Ku Klux Klan : Anonymous svela i nomi di 57 membri

0
3239

Dopo un avvertimento, datato 30 ottobre, il gruppo di hacker diffonde sul web una lista di nomi, indirizzi mail e numeri di telefono di 57 esponenti del famigerato gruppo xenofobo USA.

Tra 48 ore ne arriveranno altri mille.

E’ questo l’avvertimento diffuso da Anonymous che nella giornata di oggi ha dato seguito alla minaccia, comparsa lo scorso 30 ottobre in rete, di diffondere nomi e indirizzi di esponenti del Ku Klux Klan, storico gruppo xenofobo americano, storicamente protagonista di persecuzioni a sfondo razziale in tutti gli Stati Uniti.

Il gruppo di hacker ha mantenuto la “promessa” in queste ore, provvedendo alla pubblicazione dei nomi di 57 esponenti del gruppo, corredati da indirizzi postali, email e numeri di telefono.

Un’operazione, dal nome esplicito “Hoodoff”, che richiama ai cappucci bianchi caratteristici dalla setta razzista americana, che come detto pare destinata a non fermarsi qui, con l’annunciata pubblicazione di altre centinaia di nomi nelle prossime ore.

L’operazione segue una lunga serie di schermaglie da parte del gruppo di attivisti hacker, usualmente indirizzate nei confronti delle autorità americane ed intensificatesi dall’estate del 2014, quando a Ferguson in Missouri la polizia ha sparato uccidendo un afroamericano disarmato, il diciottenne Michael Brown, facendo deflagrare ancora una volta la protesta contro la brutalità della polizia USA e le violenze a sfondo razziale.

——— CENNI STORICI ———-

Il nome del gruppo deriva probabilmente dal greco κύκλος (“kuklos”), che significa cerchia, riferita però ad un gruppo di fratelli.

I membri del Ku Klux Klan nel tempo si sono sempre più accostati a ideali nazionalisti e discriminatori che spesso sono d’estrema destra, quali il razzismo, l’antisemitismo, l’omofobia e l’anticomunismo; erano inoltre fortemente anticattolici.

La croce bianca, uno dei simboli del KKK, utilizzato a partire dagli anni ’60 del XX secolo

Il Ku Klux Klan originale fu creato a Pulaski nel Tennessee negli USA, dopo la guerra di secessione statunitense, il 24 dicembre 1865 da reduci dell’esercito della Confederazione. Esso crebbe di importanza dopo un congresso tenuto a Nashville nell’estate del 1867. Questo congresso venne presieduto dal generale Nathan Bedford Forrest (1821-1877) a cui venne riconosciuto il titolo di “Grande Mago”.

La confraternita puntava a diversi obiettivi. Avrebbe cercato di aiutare le vedove e gli orfani di guerra dei Confederati, ma si sarebbe anche opposta all’estensione del diritto di voto ai neri e ad altre azioni introdotte dal governo federale volte all’attenuazione della segregazione razziale. Non appena il controllo degli stati ex-confederati venne lasciato dai federali, i bianchi ristabilirono il loro potere e con esso le leggi segregazioniste. Forrest però sciolse ufficialmente la confraternita nel 1869 perché riteneva che si fosse evoluta in una entità troppo lontana dai principi fondatori e troppo violenta e ostile.

 Membri del klannel XIX secolo

Nel 1871 il presidente degli Stati Uniti Ulysses S. Grant mise quella che lui riteneva la pietra tombale sul Klan firmando fra il 1870 e il 1871 prima il Klan Act e poi l’Enforcement Act. Il Klan divenne a questo punto un gruppo terroristico illegale e fu autorizzato l’uso della forza per sopprimere le attività della confraternita. Questi sforzi furono coronati da successo, tanto che il Klan fu eliminato nello Stato della Carolina del Sud e decimato nel resto degli USA. Il documento di Grant fu dichiarato incostituzionale nel 1882 anche se oramai poco rimaneva a quel punto del Klan.

Il secondo Ku Klux Klan, dalle caratteristiche moderne, fu creato durante la prima guerra mondiale, nel 1915, da William Joseph Simmons, quando molti bianchi poveri si convinsero che i loro problemi economici fossero causati da neri, banchieri ebrei e da altre minoranze, similmente a quanto accaduto successivamente per effetto dellapropaganda nazista nella Repubblica di Weimar prima e nella Germania nazista poi.

Manifestazione del 31 dicembre 1922 a Gainesville in Florida

Questo Klan fu organizzato dai suoi dirigenti in maniera da ricavarne degli utili e, allo stesso tempo, venne vissuto come una confraternita.

Differiva dal primo Klan per composizione politica. Mentre il primo era essenzialmente formato da appartenenti al Partito Democratico e sudisti, nel secondo confluirono sia membri del Partito Democratico che persone provenienti dai ranghi più bassi del Partito Repubblicano.

Ebbe inoltre una maggiore influenza da un capo all’altro degli Stati Uniti, con un maggiore ascendente sui politici di molti Stati.

Il secondo Ku Klux Klan collassò dopo uno scandalo che coinvolse David Stephenson, il Grande Dragone dell’Indiana e di quattordici altri stati, che fu condannato per il rapimento, lo stupro e assassinio di Madge Oberholtzer (fu morsa così tante volte che un uomo che l’aveva vista la descrisse come “masticata da un cannibale”).

Negli anni venti e anni ’30 del XX secolo una fazione del Klan chiamata Black Legion fu molto attiva nel Midwest degli Stati Uniti.

Al posto delle classiche tuniche bianche, la Legione indossava uniformi nere, a ricordo dei pirati e delle camicie nere fasciste. La Black Legion fu la fazione più violenta e sollecita e si fece notare per gli assassinii di comunisti e socialisti.

Il Klan vide scemare così la propria popolarità e fu poi sciolto nel 1944 ed il nome Ku Klux Klandivenne così di pubblico dominio.

Dopo la seconda guerra mondiale molte organizzazioni hanno utilizzato il nome del Ku Klux Klan per opporsi al Movimento per i diritti civili (Civil rights movement) negli anni sessanta. Sono questi i Klan ancora attivi, sebbene la società americana sia più aperta verso l’integrazione e i Klan siano molto più chiusi in loro stessi e frazionati.

Le fazioni più grandi sono: i Knights of the Ku Klux Klan(Cavalieri del Ku Klux Klan), guidati dal pastore Thom Robb, l’Imperial Klan of America (Klan Imperiale d’America) e la Brotherhood of Klans Knights (Fratellanza dei Cavalieri del Klan).

Il 21 marzo 1981 due figli di Bennie Hays, un importante esponente del KKK, sgozzarono e impiccarono a Mobile, in Alabama, Michael Donald, un ragazzo diciannovenne di colore: i due imputati furono condannati uno alla pena di morte e uno all’ergastolo.

Inoltre i loro complici klanisti dovettero pagare 7 milioni di dollari alla famiglia della vittima; dopo il pagamento di questa ammenda il Ku Klux Klan entrò in bancarotta.

Anche se oggi vengono generalmente considerate una frangia dell’estrema destra, le confraternite esistono solo come gruppi molto isolati e dispersi che contano probabilmente non più di qualche migliaio di membri.

Bandiera del Ku Klux Klan.

La struttura interna del gruppo è una via di mezzo tra una forma paramilitare ed un governo politico – civile. Lo statuto dell’organizzazione è messa per iscritto in un volume detto “Kloran” (deformazione di Corano).

Tutte le municipalità che vedono uomini del KKK ai vertici, costituiscono il cosiddetto “Invisibile Impero”, il cui presidente si chiama “Imperatore”, assistito da un collegio di quindici “Genii”.

Nei momenti di sua indisponibilità, le funzioni dello “Imperatore” vengono vicariate dal vicepresidente, detto “Califfo”.

L’invisibile impero si divide in vari “Regni” retti ognuno da un “Gran Dragone”. Ogni “Regno” consta di un determinato numero di Province alla presidenza di ognuna delle quali si trova un “Gran Titano”. ogni provincia si ripartisce in Cantoni su ognuno dei quali governa un “Eminente Ciclope”.

Infine, ogni Cantone si ripartisce in Caverne, ognuna delle quali è retta da un “Falco Notturno”.

Il “Falco Notturno” presiede un collegio composto da un “Kleagle” (una via di mezzo tra un commissario politico ed un organizzatore), un “Klabee” (tesoriere), un “Klingrapp” (segretario) un “Kludd” (cappellano custode delle regole e della dottrina), un “Klokard” (reclutatore, predicatore).

Il collegio summenzionato presiede la comunità dei “Klansmen” (adepti, affiliati). Dal punto di vista paramilitare, invece, il KKK riconosce un comandante supremo chiamato “Mago Imperiale”, cui riportano i “Kladd” (comandanti).

Ogni Kladd ha alle proprie dipendenze un “Klarogo” (capo dei pretoriani, la guardia interna), un “Klexter” (una via di mezzo tra un capitano ed un maggiore dell’esercito: in pratica un capo della guardia esterna) ed un “Klokann” (il capo dei servizi segreti, o capo dei servizi investigativi): questo triumvirato comanda sui “Knights” (cavalieri, ma – in realtà – questo è semplicemente un titolo onorifico, in quanto trattasi di soldati semplici).

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.