Mentre l’Occidente continuava a sfornare iniziative per l’e-commerce, la regione MENA continuava a inciampare in mille ostacoli. I metodi di pagamento online sono stati resi disponibili solo molto più tardi per la maggior parte dei Paesi dell’area.
Quanto ai compratori stessi, hanno combattuto duramente contro il fenomeno, per vari motivi: il timore di essere truffati, la mancanza dell’interazione faccia-a-faccia, la paura di ricevere merce scadente e, soprattutto, su come riceverla.
Tuttavia, nonostante questi ostacoli, il traffico dello shopping online di recente ha vissuto un vero e proprio boom in Medio Oriente, grazie ad un aumento degli utenti di internet, soprattutto attraverso l’uso di smartphone.
Una nuova economia digitale è nata nella regione, dove gli utenti acquistano più facilmente tramite i cellulari, spingendo i venditori a partecipare sempre più nel mercato dell’e-commerce.
Secondo uno studio, i 2/3 degli utenti online dell’Arabia Saudita ha effettuato acquisti tramite smartphone; In Kuwait, il 95% dei consumatori effettua acquisti online.
Il mondo dell’e-commerce mediorientale sta emergendo e inizia a giocare un ruolo più che eccezionale sul mercato globale.
Secondo una stima di ArabNet, network di professionisti delle tecnologie digitali, i compratori sul web mediorientali sono 30 milioni, per lo più localizzati negli Emirati Arabi e in Arabia Saudita.
La vendita online ha un potenziale enorme in quest’area, basti pensare che si prevede un fatturato di 4.5 milioni di dollari entro il 2015. Una stima curiosa se si pensa che, nonostante siano 90milioni le persone che utilizzano internet in quest’area, solo il 15% delle aziende è presente sul web.
Lo sviluppo del mercato online lo si deve principalmente a due giovani imprenditori giordani, Samih Toukan e Houssam Khouiri che, dopo aver fondato nel 2000 il primo provider di servizi mail in arabo, hanno successivamente dato vita a Jabbar Internet Group, azienda leader delle start up digitali.
Grazie a questa società è stata possibile la nascita dei primi siti di e-commerce di successo del mondo arabo.
Primo tra tutti www.Souq.com, il più importante sito e-commerce arabo dove si può comprare di tutto, dalle automobili ai passeggini, da prodotti tecnologici a gioielli e abiti.
Altri e-commerce popolari nel mondo arabo sono il sito www.Sukkar.com, specializzato nel fashion griffato internazionale, www.Cobone.com l’equivalente dell’europeo Groupon, www.bikam.com dove è possibile confrontare i prezzi e www.bikam.com leader del mercato di giochi online.
Ma chi è l’e- shopper arabo?
Ecco le principali caratteristiche:
- è in prevalenza maschio e ha più di 35 anni (53%)
- acquista soprattutto prodotti elettronici quali giochi online e software, vestiti e accessori, riviste o libri, elettrodomestici, cosmetici ed infine cibo e bevande
- per i pagamenti utilizza per lo più carte prepagate, a seguire carte di credito, addebiti bancari o contanti alla consegna
- utilizza internet per i propri acquisti perché può confrontare i prezzi e trovare l’offerta migliore, avere opinioni di altri utenti e avere una più ampia gamma di prodotti a disposizione.