Le ricerche scientifiche dimostrano che non ci sono relazioni tra calcoli renali e la somministrazione endovenosa di vitamina C

0
731

L’utilizzo della vitamina C come integratore terapeutico è stato preso di mira costantemente dai media e da chi ha “frettolosamente” riportato notizie false tendenziose, senza analizzare a livello clinico e scientifico i risultati di anni di ricerche e confronti.

In questo articolo riportiamo fedelmente funti e ricerche assolutamente medico/scientifiche che dimostrano come non esistano relazioni tra calcoli renali e la somministrazione endovenosa di vitamina C.

Molti studi precedenti non tenevano presente la predisposizione alla calcolosi, problematiche nelle abitudini alimentari, abitudini relative alle assunzioni di liquidi, ecc…..

Iniziamo dunque ad analizzare i fatti ed a capire cose stanno realmente le cose ….

La vitamina C per via endovenosa (IVC) è stata utilizzata per molti decenni da operatori sanitari per una serie di indicazioni, in particolare il cancro e l’infezione [ 1 , 2 , 3 ].

L’IVC ha dimostrato di essere efficace nel ridurre i sintomi comuni correlati al cancro e gli effetti collaterali della chemioterapia, migliorando così la qualità della vita complessiva del paziente [ 4 ].

Inoltre, studi recenti indicano che l’IVC può migliorare i risultati di pazienti con gravi infezioni e ustioni e migliorare il recupero post-chirurgico [ 5 , 6 ].

Studi di farmacocinetica hanno scoperto che il picco di concentrazione di vitamina C raggiungibile nel plasma sanguigno a seguito di ingestione orale è di circa 220 μmol / L, mentre almeno 15 mmol / L è raggiungibile dopo la somministrazione di IVC [ 7 ].

Uno dei meccanismi proposti di IVC è quello di colpire le cellule tumorali attraverso un meccanismo pro-ossidante indiretto basato sulla generazione di perossido di idrogeno dipendente da ioni metallo di transizione; la vitamina C deve essere iniettata per via endovenosa al fine di raggiungere concentrazioni di vitamina C nel plasma sufficientemente elevate da facilitare questo meccanismo [ 2 , 8 ].

La somministrazione endovenosa può anche essere richiesta per migliorare la diffusione della vitamina C nei tumori solidi con successiva modulazione di importanti vie di segnalazione cellulare [ 9 , 10 ].

Dosi inferiori di IVC tendono ad essere utilizzate per pazienti con infezione grave con il meccanismo proposto di IVC che è principalmente di supporto dell’organo e della funzione immunitaria [ 5 , 11 ].

L’IVC è generalmente considerato sicuro con pochi effetti avversi, tuttavia è stato raccomandato di utilizzare l’IVC con cautela nei pazienti con insufficienza o insufficienza renale o con una storia di calcoli di ossalato renale [ 1 , 3 ].

La disfunzione renale compromette la capacità del rene di eliminare dalla circolazione alte dosi di vitamina C e sono stati riportati diversi casi di tossicità da IVC in pazienti con disfunzione renale sottostante [ 12 , 13 , 14 , 15 ].

Tuttavia, poiché l’emodialisi e l’emofiltrazione sono in grado di rimuovere la vitamina C dalla circolazione [ 16 ], la disfunzione renale non è necessariamente controindicata per la terapia IVC in pazienti critici.

In effetti, ci sono alcune prove che l’IVC può migliorare la lesione renale acuta in pazienti critici e anche ridurre la tossicità renale nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia [ 17 , 18 , 19 ].

Un prodotto secondario del metabolismo della vitamina C è l’ossalato ed è stata segnalata un’escrezione elevata di ossalato urinario dopo assunzione orale di vitamina C di 2 g / die, sollevando preoccupazioni che associano la vitamina C ad un aumentato rischio di calcoli renali, il che può potenzialmente causare nefropatia da ossalato [ 20 , 21 ].

È interessante notare che nessuno di questi studi ha riportato una differenza nella generazione di ossalato associata alla vitamina C tra formatori di pietre e formatori non di pietre. Robitaille et al. ha monitorato la secrezione di acido ossalico dopo la somministrazione di IVC (dosi di 0,2-1,5 g / kg di peso corporeo) e ha mostrato che meno dello 0,5% di dosi molto elevate di IVC viene escreto come acido ossalico nelle persone con normale funzionalità renale [ 22 ].

Ciononostante, i professionisti che hanno somministrato IVC hanno riportato diversi casi di formazione di calcoli renali, sebbene il tipo di calcoli non sia stato sempre specificato [ 1 ].

Uno studio clinico su pazienti che hanno ricevuto IVC continuo per cancro ha riportato anche un caso di calcoli renali a tre settimane dallo studio, sebbene gli esami del sangue con funzionalità renale siano rimasti normali [ 23 ].

Gli studi clinici pubblicati sulla somministrazione di IVC in genere monitorano solo gli esiti per un massimo di otto settimane e l’attenzione non è stata focalizzata sull’incidenza di calcoli renali o specificamente sulla funzionalità renale.

C’è una lacuna nella letteratura riguardo alla valutazione dell’incidenza di calcoli renali in pazienti che ricevono IVC per un periodo di tempo più lungo.

Vi sono informazioni minime sull’intervallo di tempo durante il quale si sviluppano i calcoli renali.

I calcoli renali che causano colica renale possono svilupparsi in tre mesi o meno in ambienti ad alto rischio [ 24 ], sebbene alcuni possano impiegare più di 12 mesi a svilupparsi [ 25 , 26 ].

Pertanto, nell’interesse della sicurezza dei pazienti, abbiamo cercato di indagare se la terapia IVC fosse associata alla presentazione di calcoli renali.

I parametri chiave oggetto di indagine in questo studio sono stati l’incidenza riportata dai pazienti di calcoli renali, ritenuta affidabile a causa dell’incapacità di ignorare la colica renale che causa dolore acuto grave. In un sottogruppo di pazienti sono stati anche monitorati i cambiamenti nella creatinina sierica e la velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR).

Materiali e metodi

Progettazione dello studio, impostazione e partecipanti

Questo studio era uno studio prospettico di una serie di casi che si è svolto in un’unica clinica medica privata, Integrated Health Options Ltd., ad Auckland, in Nuova Zelanda. Lo studio ha ricevuto l’approvazione etica dal Comitato etico regionale della Northern X (riferimento NTX11 / EXP / 189).

I nuovi pazienti adulti consecutivi in ​​cerca di terapia IVC presso la clinica sono stati arruolati nello studio tra il 1 ° settembre 2011 e il 31 agosto 2012. Per essere inclusi nello studio della refertazione di calcoli renali, i partecipanti idonei erano quelli: che avevano la loro prima ammissione alla clinica durante il periodo di iscrizione allo studio, e ha ricevuto almeno un’infusione di IVC, esclusivamente presso la clinica, e aveva IVC come principale terapia IV. I criteri di esclusione sono stati i pazienti sottoposti a terapia di chelazione IV, poiché questo può essere un possibile fattore di confusione. Non c’erano altri criteri di esclusione poiché IVC è considerato generalmente sicuro [ 1 , 27 ]. I pazienti sono stati inoltre attentamente monitorati durante il trattamento per garantire la sicurezza (vedere la sezione di follow-up).

Dimensione dello studio

La dimensione dello studio è stata determinata dal numero di pazienti che hanno soddisfatto i criteri di ammissibilità durante il periodo di studio di 12 mesi e che hanno acconsentito a essere arruolati. Dei 168 pazienti che soddisfacevano i criteri di ammissibilità per il gruppo segnalante calcoli renali, 157 sono stati arruolati (93%).

Non è stato possibile identificare i motivi della mancata iscrizione. P

i calcoli di Ower hanno indicato che sarebbero stati necessari 125 pazienti per raggiungere l’80% di potenza per rilevare cambiamenti significativi nella funzione renale.

Dati di base

Alla consultazione, ai potenziali pazienti per i quali è stato indicato IVC è stato chiesto se avevano una storia di calcoli renali. Se i pazienti desideravano procedere con la terapia IVC, ricevevano un modulo di laboratorio standard e veniva richiesto di visitare il laboratorio di flebotomia locale per test che includessero l’attività del glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) e la funzione renale. Sono state registrate le caratteristiche dei partecipanti (inclusi età, sesso, storia dei calcoli renali, numero medio e dose di trattamenti IVC, creatinina media e eGFR) e le loro condizioni di presentazione.

Trattamento

La terapia IVC prevedeva la diluizione della vitamina C (500 mg / ml Ascor L 500, McGuff Pharmaceuticals, Santa Ana, CA, USA) in 250-1000 ml di acqua sterile a seconda della dose per mantenere un’osmolarità appropriata [ 3 ].

Le dosi sono iniziate a 15–25 g per infusione e, a seconda delle condizioni mediche, sono aumentate gradualmente su diverse infusioni, in genere tra 50 e 100 g per infusione in base al peso corporeo, alla concentrazione plasmatica di vitamina C e alla tolleranza del paziente.

Sono state raccomandate da due a tre infusioni a settimana più la vitamina C orale giornaliera (1000–2000 mg / die) per mantenere alti livelli plasmatici di vitamina C.

Azione supplementare

Gli esami del sangue per la funzionalità renale sono stati regolarmente ordinati per tutti i pazienti prima di iniziare la terapia IVC e ripetuti dopo 4 settimane, quindi ogni 12 settimane per tutto il tempo in cui il paziente ha continuato a sottoporsi a trattamenti IVC in clinica.

I cambiamenti nella funzionalità renale sono stati gestiti in modo tale che se l’eGFR si riduceva del 15-20%, gli esami del sangue della funzionalità renale venivano ripetuti entro 1–2 settimane e se l’eGFR si riduceva più del 20%, l’IVC veniva prontamente interrotto, il paziente rivedeva e tutte le possibili cause affrontate [ 28 , 29 ].

I test di funzionalità renale sono stati ripetuti 1–2 settimane dopo e, se normalizzati o migliorati, l’IVC è stato riavviato e monitorato attentamente fino a quando non si è stabilizzato. Se i livelli hanno continuato a ridursi, IVC non è stato riavviato.

I pazienti arruolati sono stati contattati telefonicamente 6 mesi e 12 mesi dopo il ricovero e hanno posto una domanda standardizzata sull’esperienza o sulla ricerca di un medico per i sintomi di calcoli renali o coliche renali dall’inizio del IVC.

Se un paziente è deceduto durante il periodo di follow-up, è stato richiesto un rapporto del coroner o un certificato di morte per verificare se i calcoli renali o l’insufficienza / insufficienza renale erano la causa della morte o la precedente causa di morte.

A causa di una percentuale significativa di pazienti con carcinoma avanzato, un certo numero di pazienti è deceduto durante il periodo di studio (37/157, o 24%). Alcuni pazienti hanno perso il follow-up a causa di spostamenti all’estero o persi per contatto (tre a sei mesi e sei a 12 mesi).

Fonti di dati e misurazione

L’incidenza di calcoli renali riportata dal paziente alla consultazione iniziale e alle interviste telefoniche di follow-up sono state registrate in un foglio di calcolo da un medico.

Per i pazienti deceduti durante il periodo di studio, le informazioni registrate sui loro certificati di morte sono state ottenute dal cancelliere generale aggiunto di nascite, decessi e matrimoni. Altri dati raccolti dal medico curante includevano dati demografici dei pazienti, numero di infusioni di IVC, risultati di laboratorio della funzionalità renale e commenti sulla ragione per l’interruzione del trattamento. Le interviste telefoniche sono state condotte dalle infermiere della clinica per indagare su calcoli renali segnalati anche dopo che il paziente ha interrotto il trattamento. Gli ultimi esami del sangue di funzionalità renale registrati sono stati utilizzati per il confronto con i loro test pre-IVC per misurare i cambiamenti nella funzionalità renale.

Analisi statistica

Le analisi statistiche sono state eseguite in Microsoft Excel 2007 (Microsoft Corporation, Redmond, WA, USA) con il componente aggiuntivo Real Statistics 2.16.2 (Charles Zaiontz,  http://www.real-statistics.com ) per condurre attività non -parametrici.

Il test Wilcoxon Signed-Rank è stato usato per campioni accoppiati (cioè prima e dopo), il test Mann-Whitney è stato usato per confrontare due gruppi indipendenti e il test chi-quadrato è stato usato per confrontare i gruppi con variabili qualitative come il genere. Un valore p a due code  inferiore a 0,05 è stato considerato statisticamente significativo.

risultati

I partecipanti

Dei 168 nuovi pazienti che presentavano alla clinica durante il periodo di iscrizione di 12 mesi, 157 (93%) pazienti ammissibili sono stati arruolati nello studio.

A sei mesi 154 (98%) ea 12 mesi 148 (94%) sono stati seguiti da interviste telefoniche o informazioni sul certificato di morte riguardanti calcoli renali segnalati.

Circa la metà (78/157) dei pazienti ha interrotto la terapia IVC prima che fossero completati gli esami del sangue per la funzione renale di follow-up (cioè, entro quattro settimane).

Le caratteristiche del paziente sono presentate nella Tabella 1; va notato che 12 (8%) dei pazienti avevano una storia di calcoli renali. Le principali condizioni di presentazione sono state il cancro e le malattie infettive o che richiedono supporto immunitario (Tabella 2).

Tabella 1

Caratteristiche dei partecipanti.

CaratteristicaCoorte totale  1Nessuna storia di pietre renaliStoria delle pietre renalip  Valore  2
N  (%)157 (100) 3141 (90)12 (8)
Età media, anni (intervallo)54 (17–86)54 (17)58 (12)0.332
Male/female, n62/9553/889/30.038
Numero medio di trattamenti IVC, n (intervallo)15 (1–119)14 (19)16 (13)0.799
Dose media di IVC per sessione, g (intervallo)50 (15–125)49 (23)59 (24)0.159
Creatinina media pre-IVC, µmol / L (SD)70 (20)70 (21)76 (18)0.323
EGFR medio pre-IVC, mL / min / 1.73 m 2  (SD)82 (12)82 (14)81 (14)0.932

1  Etnia: europeo 77%, asiatico 8%, Maori / Pacifico 6%, Medio Oriente 1%, non dichiarato 8%. 2  Confronti tra i due sottogruppi,  test t spaiato  usato per dati continui e test chi-quadrato usato per dati categorici. 3  Dati separati per pazienti con anamnesi sconosciuta di calcoli renali non sono mostrati ( n  = 4).

Tavolo 2

Presentazione delle condizioni dei partecipanti.

Presentazione delle condizioniCoorte totale  N  (%)Nessuna storia di pietre renaliStoria delle pietre renali
Cancro76 (48)66 (47)6 (50)
Malattie infettive e / o supporto immunitario54 (34)50 (35)4 (33)
Disturbi neurologici, muscoloscheletrici e della pelle13 (8)11 (8)2 (17)
Fatica6 (4)6 (4)0
Altro (ad es. Pre-intervento chirurgico, morbo di Crohn, dentale, frattura, emorroidi)8 (5)8 (6)0

Dati di risultato

Pietre renali segnalate

Sei mesi dopo l’inizio della terapia IVC, 153 su 157 pazienti (124 pazienti vivi e 29 pazienti deceduti) non presentavano calcoli renali o calcoli renali che causavano compromissione / insufficienza renale registrati nei certificati di morte (Figura 1).

Un paziente con problemi renali preesistenti era deceduto per insufficienza renale (fare riferimento di seguito al caso del paziente A) e tre pazienti si erano trasferiti all’estero e avevano perso il contatto, quindi non è stato possibile determinare il loro stato renale di calcoli.

A 12 mesi, 118 (112 pazienti vivi e sei pazienti deceduti) non presentavano calcoli renali o calcoli renali che causavano compromissione / insufficienza renale registrati nei certificati di morte (Figura 1). Il contatto è stato perso con sei pazienti (quattro pazienti si erano trasferiti all’estero, uno era deceduto e non era riuscito a entrare in contatto con uno), quindi non è stato possibile determinare il loro stato di calcoli renali.

Un file esterno che contiene un'immagine, un'illustrazione, ecc. Il nome dell'oggetto è antiossidanti-07-00068-g001.jpg
Figura 1
Diagramma di flusso dei partecipanti coinvolti nell’analisi dei calcoli renali riportati. * Vedi il caso di un paziente.

Test di funzionalità renale

I dati accoppiati per gli esami del sangue di funzionalità renale includevano 79 e 71 risultati dei pazienti per creatinina ed eGFR, rispettivamente. Quarantacinque (57%) dei pazienti hanno mostrato un aumento delle concentrazioni sieriche di creatinina, sebbene solo 3 di queste siano andate al di sopra del normale ( Tabella 3 ). La variazione media della concentrazione sierica di creatinina è stata di +1,8 ± 11,0 µmol / L (4,1 ± 15,7%). Ciò non era statisticamente significativo e rientrava nelle aspettative di variazione biologica (4,7% in soggetti sani e 8,9% in soggetti con insufficienza renale) [ 30 ]. Solo 6 (8%) dei pazienti ha mostrato una riduzione di ≥15% nell’eGFR ( Tabella 3 ). La variazione media di eGFR era di -0,7 ± 9,9 mL / min / 1,73 m 2 (0,1 ± 13,5%) e non era statisticamente significativo. Non vi era alcuna relazione significativa tra i sessi (valore p chi-quadrato  > 0,05).

Tabella 3

Cambiamenti nella funzione renale del partecipante.

OsservazionePaziente  N  (%)
Creatinina aumentata  145/79 (57)
Da basso a normale2/45 (4)
Da normale a normale40/45 (89)
Da normale ad alto3/45 (7)
eGFR Diminuzione ≥ 15%  26/71 (8)
Da normale a basso2/6 (33)
Dal basso al più basso4/6 (66)
Creatinina aumentata + eGFR diminuita ≥ 15%6/79 (9)

1  Creatinina normale: 60-105 µmol / L maschi, 45–90 µmol / L femmine. 2  eGFR normale: ≥ 90 mL / min / 1,73 m 2 .

Paziente Un caso clinico

La paziente A è deceduta per insufficienza renale entro sei mesi dall’inizio dello studio, ma non sono stati segnalati calcoli renali, né aveva una storia di calcoli renali.

La paziente era una donna di 60 anni con carcinoma mammario metastatico diagnosticato quattro anni e mezzo prima che era stata sottoposta a mastectomia, dissezione ascellare, chemioterapia e trattamenti ormonali. Era stata ricoverata in ospedale per emboli polmonari, ostruzione post-renale da ascite, diffusione peritoneale e invasione gastrica cinque settimane prima di presentarsi in clinica.

La sua funzione renale era migliorata dopo il drenaggio dell’ascite. Quattro settimane prima di frequentare la clinica, aveva iniziato un ciclo di chemioterapia con vinorelbina, aveva fatto due trattamenti, poi due settimane di riposo e l’ulteriore trattamento è stato interrotto a causa dell’aumento dei risultati dei test di funzionalità epatica.

Dopo la sua consultazione in clinica, ha avuto tre trattamenti IVC nella settimana seguente. È stata riammessa in ospedale 11 giorni dopo l’inizio dell’IVC con recidiva di ostruzione post-renale e ascite. La funzione renale non è migliorata nonostante l’ulteriore drenaggio dell’ascite. È morta quattro giorni dopo.

La possibilità che IVC abbia contribuito all’insufficienza renale del paziente A non può essere esclusa, ma è considerata improbabile in quanto ha dimostrato la ripetizione di una condizione preesistente che aveva recentemente causato una lesione renale acuta, vale a dire l’ostruzione post-renale secondaria all’ascite correlata al cancro. Non sono stati riportati calcoli renali dalle indagini condotte in ospedale o sul suo certificato di morte.

Discussione

L’outcome primario di questo studio prospettico era che nessun paziente aveva ricevuto calcoli renali durante il periodo di studio, nonostante l’8% dei partecipanti riferisse episodi precedenti di calcoli renali.

Questo studio ha dimostrato che l’IVC non era associato ad alcun caso di calcoli renali sintomatici o calcoli renali che causavano insufficienza renale / morte nel 100% dei pazienti che potevano essere seguiti per un periodo di 12 mesi (follow-up del 94%).

Sebbene non sia al centro di questo studio, la metà dei pazienti eleggibili disponeva di follow-up di risultati di creatinina ed eGFR disponibili. Dei pazienti che hanno effettuato esami del sangue sia prima che dopo la funzionalità renale (50% dei pazienti), la terapia IVC non è stata associata ad un significativo effetto dannoso sulla funzione renale.

Il presunto rischio di calcoli renali correlati alla vitamina C si è basato principalmente sull’aumento dell’escrezione di ossalato anziché sull’effettiva presenza di calcoli renali [ 20 , 21 , 31 ] e sono stati evidenziati i problemi relativi alla possibile formazione ex vivo di ossalato durante la conservazione e l’elaborazione del campione [ 22 , 32 ].

Grandi studi epidemiologici non hanno mostrato alcuna associazione tra assunzione o stato di vitamina C e aumento della prevalenza di calcoli renali, in particolare nelle donne [ 33 , 34 , 35 , 36 ], sebbene diversi studi abbiano mostrato un aumento del rischio tra gli uomini [ 36 , 37 , 38 ].

Gli studi epidemiologici possono tuttavia indicare solo associazioni, non relazioni causali e sono ostacolati da molti fattori confondenti come l’assunzione di liquidi e la mancanza di informazioni sulla composizione del calcolo renale [ 36 , 38 ].

Inoltre, molti si basano su questionari di frequenza alimentare auto-riportati che non sono necessariamente un buon indicatore dello stato plasmatico della vitamina C [ 39 ]. Simon et al. misurato i livelli circolanti di vitamina C e non ha trovato associazione con calcoli renali in una grande coorte di oltre diecimila adulti statunitensi [ 33 ].

Sono stati riportati numerosi casi clinici nella letteratura sulla nefropatia da ossalato secondaria all’assunzione orale elevata di vitamina C [ 40 , 41 , 42 , 43 , 44 , 45 , 46 , 47 , 48 , 49 ]. Tuttavia, alcuni di questi casi sono complicati da disidratazione dovuta a diarrea e vomito [ 42 , 43 ], o lesioni renali acute e trapianti che richiedono dialisi [ 46 , 47 , 48 ].

Sebbene non siano stati osservati cambiamenti significativi nel metabolismo degli ossalati in uno studio condotto su dieci pazienti renali allo stadio terminale che hanno assunto 100 mg / die di vitamina C [ 50 ], dosi più elevate sono state associate ad un aumento dei livelli plasmatici di ossalato nei pazienti in emodialisi [ 51 ].

Tuttavia, va notato che l’escrezione di ossalato può essere aumentata nei pazienti in emodialisi anche senza somministrazione di vitamina C [ 52 ].

Tuttavia, per quelli con grave compromissione della funzionalità renale o a rischio di grave compromissione della funzionalità renale, come nel caso del Paziente A, occorre prestare attenzione all’avvertenza di essere cauti in merito alla somministrazione della terapia IVC [ 3 ].

A sostegno di ciò, un precedente caso clinico che collegava l’IVC alla nefropatia da ossalato comportava una singola infusione di 45 g di IVC per un paziente a cui era già stata diagnosticata una sindrome nefrosica [ 13 ]. Un altro caso di studio ha riguardato una singola infusione di IVC da 60 g di un paziente con carcinoma metastatico della prostata e insufficienza renale [ 14 ].

Nessuno dei rapporti ha mostrato esami del sangue con funzionalità renale completa ed entrambi i pazienti avevano una compromissione della funzionalità renale prima del trattamento con IVC. Nella clinica in cui è stato condotto lo studio attuale, gli esami del sangue della funzionalità renale sono frequentemente monitorati, specialmente in quei pazienti con insufficienza renale, e l’IVC non inizierebbe in caso di grave insufficienza renale o sarebbe cessato se si verificasse un deterioramento progressivo significativo della funzionalità renale.

Il nostro è il primo studio a lungo termine che ha studiato l’IVC e riportato calcoli renali. Un punto di forza di questo studio è che i pazienti adulti di varie età presentavano un’ampia varietà di condizioni e non erano esclusi dallo studio in base alla loro funzione renale prima di frequentare la clinica. Hanno anche ricevuto una vasta gamma di dosi di IVC (da 1 ga 119 g).

Pertanto, la popolazione in studio può essere considerata rappresentativa degli adulti sottoposti a terapia IVC in ambito clinico. Sebbene l’incidenza dei calcoli renali nella popolazione generale sia solo di 1-3 / 1000 / anno [ 53 ], la nostra coorte era composta da 12 partecipanti con una storia di calcoli renali, che può aumentare il rischio di sviluppare calcoli ricorrenti fino al 50% [ 54 , 55 ].

Nonostante questo aumento del rischio e le alte dosi di IVC somministrate, che richiedono l’entrata in gioco da parte dei reni, non abbiamo osservato calcoli renali ricorrenti in questi partecipanti durante la durata dello studio.

Ci sono state alcune limitazioni a questo studio. Esisteva un potenziale pregiudizio all’auto-selezione poiché i pazienti potevano scegliere di interrompere la terapia IVC o di non sottoporsi a esami del sangue programmati per la funzionalità renale. Sebbene solo il 6% sia stato perso al follow-up, 11 pazienti idonei non sono stati arruolati per motivi che non sono stati identificati.

Ci sono stati anche fattori di confusione come malattie preesistenti e complicanze o comorbilità, altre terapie concomitanti o recenti e fattori di stile di vita come la dieta.

Questo studio si basava su calcoli renali segnalati dai pazienti e per quei pazienti che erano morti, le informazioni venivano tratte dai loro certificati di morte.

Sebbene l’autocertificazione dei calcoli renali sia stata convalidata [ 56 , 57 ], lo studio non ha incluso indagini radiografiche sui partecipanti, pertanto non avrebbe rilevato calcoli renali asintomatici [ 58 ].

Inoltre, lo studio non è stato sufficientemente potenziato per trarre conclusioni statisticamente significative sulla funzionalità renale. Inoltre, in relazione al lasso di tempo dello studio relativo allo sviluppo di calcoli renali, alcuni calcoli renali possono richiedere più di 12 mesi per sviluppare / causare sintomi [ 25 , 26 ], nel qual caso non sarebbero stati inclusi in questo studio.

conclusioni

I pazienti non hanno riportato calcoli renali o registrati su certificati di morte in 157 pazienti sottoposti a terapia IVC per un periodo di 12 mesi, nonostante l’8% dei pazienti avesse una storia di calcoli renali.

La maggior parte dei pazienti aveva una funzionalità renale stabile e i nostri dati suggeriscono che i cambiamenti nell’eGFR erano in media trascurabili, ma a causa di debolezze statistiche (numeri persi a seguito di questo gruppo) questi risultati non possono escludere la possibilità che la terapia IVC possa contribuire a disfunzione renale. Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche con campioni di dimensioni maggiori, follow-up a lungo termine (> 12 mesi) e indagini radiografiche.

Ringraziamenti

Ringraziamo tutti i pazienti che hanno partecipato a questo studio. Riconosciamo anche Selene Peng per l’assistenza nell’analisi dei dati. AC è supportato da un Consiglio di ricerca sanitaria della Nuova Zelanda Sir Charles Hercus Health Research Fellowship (# 16/037).

Contributi dell’autore

NB reclutato pazienti e dati raccolti, dati analizzati MP, AC, MP e NB hanno scritto il documento.

Conflitto di interessi

Gli autori dichiarano assenza di conflitto di interesse.

Riferimenti

References

1. Padayatty S.J., Sun A.Y., Chen Q., Espey M.G., Drisko J., Levine M. Vitamin C: Intravenous use by complementary and alternative medicine practitioners and adverse effects. PLoS ONE. 2010;5:e11414. doi: 10.1371/journal.pone.0011414. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

2. Parrow N.L., Leshin J.A., Levine M. Parenteral ascorbate as a cancer therapeutic: A reassessment based on pharmacokinetics. Antioxid. Redox Signal. 2013;19:2141–2156. doi: 10.1089/ars.2013.5372. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

3. Mikirova N.A., Casciari J.J., Hunninghake R.E., Riordan N.H. Intravenous ascorbic acid protocol for cancer patients: Scientific rationale, pharmacology, and clinical experience. Funct. Foods Health Dis. 2013;3:344–366. [Google Scholar]

4. Carr A.C., Vissers M.C.M., Cook J.S. The effect of intravenous vitamin C on cancer- and chemotherapy-related fatigue and quality of life. Front. Oncol. 2014;4:1–7. doi: 10.3389/fonc.2014.00283. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

5. Carr A.C., Shaw G.M., Fowler A.A., Natarajan R. Ascorbate-dependent vasopressor synthesis: A rationale for vitamin C administration in severe sepsis and septic shock? Crit. Care. 2015;19:e418. doi: 10.1186/s13054-015-1131-2. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

6. Fukushima R., Yamazaki E. Vitamin C requirement in surgical patients. Curr. Opin. Clin. Nutr. Metab. Care. 2010;13:669–676. doi: 10.1097/MCO.0b013e32833e05bc. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

7. Padayatty S.J., Sun H., Wang Y., Riordan H.D., Hewitt S.M., Katz A., Wesley R.A., Levine M. Vitamin C pharmacokinetics: Implications for oral and intravenous use. Ann. Intern. Med. 2004;140:533–537. doi: 10.7326/0003-4819-140-7-200404060-00010. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

8. Mastrangelo D., Pelosi E., Castelli G., Lo-Coco F., Testa U. Mechanisms of anti-cancer effects of ascorbate: Cytotoxic activity and epigenetic modulation. Blood Cells Mol. Dis. 2017;69:57–64. doi: 10.1016/j.bcmd.2017.09.005. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

9. Kuiper C., Vissers M.C., Hicks K.O. Pharmacokinetic modeling of ascorbate diffusion through normal and tumor tissue. Free Radic. Biol Med. 2014;77:340–352. doi: 10.1016/j.freeradbiomed.2014.09.023. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

10. Kuiper C., Vissers M.C. Ascorbate as a co-factor for Fe- and 2-oxoglutarate dependent dioxygenases: Physiological activity in tumor growth and progression. Front. Oncol. 2014;4:359. doi: 10.3389/fonc.2014.00359. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

11. Carr A.C., Maggini S. Vitamin C and immune function. Nutrients. 2017;9:1211. doi: 10.3390/nu9111211. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

12. McAllister C.J., Scowden E.B., Dewberry F.L., Richman A. Renal failure secondary to massive infusion of vitamin C. JAMA. 1984;252:1684. doi: 10.1001/jama.1984.03350130016019. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

13. Lawton J.M., Conway L.T., Crosson J.T., Smith C.L., Abraham P.A. Acute oxalate nephropathy after massive ascorbic acid administration. Arch. Intern. Med. 1985;145:950–951. doi: 10.1001/archinte.1985.00360050220044. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

14. Wong K., Thomson C., Bailey R.R., McDiarmid S., Gardner J. Acute oxalate nephropathy after a massive intravenous dose of vitamin C. Aust. N. Z. J. Med. 1994;24:410–411. doi: 10.1111/j.1445-5994.1994.tb01477.x. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

15. Cossey L.N., Rahim F., Larsen C.P. Oxalate nephropathy and intravenous vitamin C. Am. J. Kidney Dis. 2013;61:1032–1035. doi: 10.1053/j.ajkd.2013.01.025. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

16. Story D.A., Ronco C., Bellomo R. Trace element and vitamin concentrations and losses in critically ill patients treated with continuous venovenous hemofiltration. Crit. Care Med. 1999;27:220–223. doi: 10.1097/00003246-199901000-00057. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

17. Marik P.E., Khangoora V., Rivera R., Hooper M.H., Catravas J. Hydrocortisone, vitamin C, and thiamine for the treatment of severe sepsis and septic shock: A retrospective before-after study. Chest. 2017;151:1229–1238. doi: 10.1016/j.chest.2016.11.036. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

18. Dennis J.M., Witting P.K. Protective role for antioxidants in acute kidney disease. Nutrients. 2017;9:718. doi: 10.3390/nu9070718. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

19. Ma Y., Chapman J., Levine M., Polireddy K., Drisko J., Chen Q. High-dose parenteral ascorbate enhanced chemosensitivity of ovarian cancer and reduced toxicity of chemotherapy. Sci. Transl. Med. 2014;6:222ra18. doi: 10.1126/scitranslmed.3007154. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

20. Massey L.K., Liebman M., Kynast-Gales S.A. Ascorbate increases human oxaluria and kidney stone risk. J. Nutr. 2005;135:1673–1677. doi: 10.1093/jn/135.7.1673. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

21. Traxer O., Huet B., Poindexter J., Pak C.Y., Pearle M.S. Effect of ascorbic acid consumption on urinary stone risk factors. Pt 1J. Urol. 2003;170:397–401. doi: 10.1097/01.ju.0000076001.21606.53. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

22. Robitaille L., Mamer O.A., Miller W.H., Jr., Levine M., Assouline S., Melnychuk D., Rousseau C., Hoffer L.J. Oxalic acid excretion after intravenous ascorbic acid administration. Metabolism. 2009;58:263–269. doi: 10.1016/j.metabol.2008.09.023. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

23. Riordan H.D., Casciari J.J., Gonzalez M.J., Riordan N.H., Miranda-Massari J.R., Taylor P., Jackson J.A. A pilot clinical study of continuous intravenous ascorbate in terminal cancer patients. P. R. Health Sci. J. 2005;24:269–276. [PubMed] [Google Scholar]

24. Evans K., Costabile R.A. Time to development of symptomatic urinary calculi in a high risk environment. J. Urol. 2005;173:858–861. doi: 10.1097/01.ju.0000152578.07262.1c. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

25. Shepard C.L., Wang G., Hopson B.D., Bunt E.B., Assimos D.G. Urinary tract stone development in patients with myelodysplasia subjected to augmentation cystoplasty. Rev. Urol. 2017;19:11–15. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

26. Kok D.J., Boellaard W., Ridwan Y., Levchenko V.A. Timelines of the “free-particle” and “fixed-particle” models of stone-formation: Theoretical and experimental investigations. Urolithiasis. 2017;45:33–41. doi: 10.1007/s00240-016-0946-x. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

27. Stephenson C.M., Levin R.D., Spector T., Lis C.G. Phase I clinical trial to evaluate the safety, tolerability, and pharmacokinetics of high-dose intravenous ascorbic acid in patients with advanced cancer. Cancer Chemother. Pharmacol. 2013;72:139–146. doi: 10.1007/s00280-013-2179-9. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

28. Ministry of Health . Managing Chronic Kidney Disease in Primary Care: A National Consensus Statement. Ministry of Health; Wellington, New Zealand: 2015. [Google Scholar]

29. Chronic Kidney Disease (CKD): Management in General Practice. [(accessed on 16 March 2018)];2014 Available online: https://www.kidneys.co.nz/resources/file/ckd_management_in_general_practice._2014_version.pdf.

30. Reinhard M., Erlandsen E.J., Randers E. Biological variation of cystatin C and creatinine. Scand. J. Clin. Lab. Investig. 2009;69:831–836. doi: 10.3109/00365510903307947. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

31. Auer B.L., Auer D., Rodgers A.L. Relative hyperoxaluria, crystalluria and haematuria after megadose ingestion of vitamin C. Eur. J. Clin. Investig. 1998;28:695–700. doi: 10.1046/j.1365-2362.1998.00349.x. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

32. Gerster H. No contribution of ascorbic acid to renal calcium oxalate stones. Ann. Nutr. Metab. 1997;41:269–282. doi: 10.1159/000177954. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

33. Simon J.A., Hudes E.S. Relation of serum ascorbic acid to serum vitamin B12, serum ferritin, and kidney stones in US adults. Arch. Intern. Med. 1999;159:619–624. doi: 10.1001/archinte.159.6.619. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

34. Curhan G.C., Willett W.C., Rimm E.B., Stampfer M.J. A prospective study of the intake of vitamins C and B6, and the risk of kidney stones in men. J. Urol. 1996;155:1847–1851. doi: 10.1016/S0022-5347(01)66027-0. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

35. Curhan G.C., Willett W.C., Speizer F.E., Stampfer M.J. Intake of vitamins B6 and C and the risk of kidney stones in women. J. Am. Soc. Nephrol. 1999;10:840–845. [PubMed] [Google Scholar]

36. Ferraro P.M., Curhan G.C., Gambaro G., Taylor E.N. Total, dietary, and supplemental vitamin C intake and risk of incident kidney stones. Am. J. Kidney Dis. 2016;67:400–407. doi: 10.1053/j.ajkd.2015.09.005. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

37. Thomas L.D., Elinder C.G., Tiselius H.G., Wolk A., Akesson A. Ascorbic acid supplements and kidney stone incidence among men: A prospective study. JAMA Intern. Med. 2013;173:386–388. doi: 10.1001/jamainternmed.2013.2296. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

38. Taylor E.N., Stampfer M.J., Curhan G.C. Dietary factors and the risk of incident kidney stones in men: New insights after 14 years of follow-up. J. Am. Soc. Nephrol. 2004;15:3225–3232. doi: 10.1097/01.ASN.0000146012.44570.20. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

39. Pullar J.M., Carr A.C., Vissers M.C. Vitamin C supplementation and kidney stone risk. N. Z. Med. J. 2013;126:133–134. [PubMed] [Google Scholar]

40. Lamarche J., Nair R., Peguero A., Courville C. Vitamin C-induced oxalate nephropathy. Int. J. Nephrol. 2011;2011:146927. doi: 10.4061/2011/146927. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

41. McHugh G.J., Graber M.L., Freebairn R.C. Fatal vitamin C-associated acute renal failure. Anaesth Intensive Care. 2008;36:585–588. [PubMed] [Google Scholar]

42. Rathi S., Kern W., Lau K. Vitamin C-induced hyperoxaluria causing reversible tubulointerstitial nephritis and chronic renal failure: A case report. J. Med. Case Rep. 2007;1:155. doi: 10.1186/1752-1947-1-155. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

43. Nasr S.H., Kashtanova Y., Levchuk V., Markowitz G.S. Secondary oxalosis due to excess vitamin C intake. Kidney Int. 2006;70:1672. doi: 10.1038/sj.ki.5001724. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

44. Poulin L.D., Riopel J., Castonguay V., Mac-Way F. Acute oxalate nephropathy induced by oral high-dose vitamin C alternative treatment. Clin. Kidney J. 2014;7:218. doi: 10.1093/ckj/sfu013. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

45. Gurm H., Sheta M.A., Nivera N., Tunkel A. Vitamin C-induced oxalate nephropathy: A case report. J. Community Hosp. Intern. Med. Perspect. 2012;2 doi: 10.3402/jchimp.v2i2.17718. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

46. Nankivell B.J., Murali K.M. Images in clinical medicine. Renal failure from vitamin C after transplantation. N. Engl. J. Med. 2008;358:e4. doi: 10.1056/NEJMicm070984. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

47. Yaich S., Chaabouni Y., Charfeddine K., Zaghdane S., Kharrat M., Kammoun K., Makni S., Boudawara T., Hachicha J. Secondary oxalosis due to excess vitamin C intake: A cause of graft loss in a renal transplant recipient. Saudi J. Kidney Dis. Transpl. 2014;25:113–116. doi: 10.4103/1319-2442.124518. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

48. Colliou E., Mari A., Delas A., Delarche A., Faguer S. Oxalate nephropathy following vitamin C intake within intensive care unit. Clin. Nephrol. 2017;88:354–358. doi: 10.5414/CN109118. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

49. Mashour S., Turner J.F., Jr., Merrell R. Acute renal failure, oxalosis, and vitamin C supplementation: A case report and review of the literature. Chest. 2000;118:561–563. doi: 10.1378/chest.118.2.561. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

50. Morgan S.H., Maher E.R., Purkiss P., Watts R.W., Curtis J.R. Oxalate metabolism in end-stage renal disease: The effect of ascorbic acid and pyridoxine. Nephrol. Dial Transplant. 1988;3:28–32. [PubMed] [Google Scholar]

51. Canavese C., Petrarulo M., Massarenti P., Berutti S., Fenoglio R., Pauletto D., Lanfranco G., Bergamo D., Sandri L., Marangella M. Long-term, low-dose, intravenous vitamin C leads to plasma calcium oxalate supersaturation in hemodialysis patients. Am. J. Kidney Dis. 2005;45:540–549. doi: 10.1053/j.ajkd.2004.10.025. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

52. Costello J.F., Sadovnic M.J., Cottington E.M. Plasma oxalate levels rise in hemodialysis patients despite increased oxalate removal. J. Am. Soc. Nephrol. 1991;1:1289–1298. [PubMed] [Google Scholar]

53. Curhan G.C. Epidemiology of stone disease. Urol. Clin. N. Am. 2007;34:287–293. doi: 10.1016/j.ucl.2007.04.003. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

54. Lee Y.H., Huang W.C., Lu C.M., Tsai J.Y., Huang J.K. Stone recurrence predictive score (SRPS) for patients with calcium oxalate stones. Pt 1J. Urol. 2003;170:404–407. doi: 10.1097/01.ju.0000072365.22948.30. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

55. Ljunghall S., Danielson B.G. A prospective study of renal stone recurrences. Br. J. Urol. 1984;56:122–124. doi: 10.1111/j.1464-410X.1984.tb05346.x. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

56. Curhan G.C., Willett W.C., Rimm E.B., Stampfer M.J. A prospective study of dietary calcium and other nutrients and the risk of symptomatic kidney stones. N. Engl. J. Med. 1993;328:833–838. doi: 10.1056/NEJM199303253281203. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

57. Curhan G.C., Willett W.C., Speizer F.E., Spiegelman D., Stampfer M.J. Comparison of dietary calcium with supplemental calcium and other nutrients as factors affecting the risk for kidney stones in women. Ann. Intern. Med. 1997;126:497–504. doi: 10.7326/0003-4819-126-7-199704010-00001. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

58. Bansal A.D., Hui J., Goldfarb D.S. Asymptomatic nephrolithiasis detected by ultrasound. Clin. J. Am. Soc. Nephrol. 2009;4:680–684. doi: 10.2215/CJN.05181008. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.