Questo studio rappresenta un’analisi altamente specializzata dell’impatto del Coronavirus COVID-19 sulla salute mentale della popolazione mondiale.
L’analisi è stata divisa in due parti, la prima riporta generalmente lo stato mentale causato da COVID-19 e le possibili azioni di contenimento dello stress.
La seconda parte mostra analiticamente la ricerca più importante a livello mondiale.
Un po ‘di stress è una parte normale della nostra vita quotidiana, che può anche essere un bene per noi.
Superare eventi stressanti può renderci più resistenti.
Ma quando lo stress è grave o cronico , ad esempio causato dalla rottura di un matrimonio o di una società, dalla morte della famiglia o dal bullismo, deve essere affrontato immediatamente.
Questo perché lo stress ripetuto può avere un impatto enorme sul nostro cervello, mettendoci a rischio di una serie di problemi fisici e psicologici.
Lo stress ripetuto è un fattore scatenante per l’infiammazione persistente nel corpo.
L’infiammazione cronica può portare a una serie di problemi di salute, tra cui diabete e malattie cardiache.
Il cervello è normalmente protetto dalle molecole circolanti da una barriera emato-encefalica.
Ma sotto stress ripetuti , questa barriera diventa fuoriuscita e le proteine infiammatorie circolanti possono entrare nel cervello.
L’ippocampo del cervello è una regione cerebrale critica per l’apprendimento e la memoria ed è particolarmente vulnerabile a tali insulti.
Studi condotti sull’uomo hanno dimostrato che l’infiammazione può influire negativamente sui sistemi cerebrali collegati alla motivazione e all’agilità mentale.
Esistono anche prove di effetti di stress cronici sugli ormoni nel cervello, tra cui il cortisolo e il fattore di rilascio di corticotropina (CRF). Livelli elevati e prolungati di cortisolo sono stati associati a disturbi dell’umore e al restringimento dell’ippocampo. Può anche causare molti problemi fisici, inclusi cicli mestruali irregolari.
Umore, cognizione e comportamento
È noto che lo stress cronico può portare alla depressione, che è una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo. È anche una condizione ricorrente: le persone che hanno sperimentato la depressione sono a rischio di futuri attacchi di depressione, in particolare sotto stress.
Ci sono molte ragioni per questo e possono essere collegate ai cambiamenti nel cervello.
L’ippocampo ridotto che può causare un’esposizione persistente agli ormoni dello stress e un’infiammazione in corso è più frequente nei pazienti depressi che nelle persone sane.
Lo stress cronico alla fine cambia anche le sostanze chimiche nel cervello che modulano la cognizione e l’umore, compresa la serotonina. La serotonina è importante per la regolazione dell’umore e il benessere.
In effetti, gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI) vengono utilizzati per ripristinare l’attività funzionale della serotonina nel cervello nelle persone con depressione.
L’interruzione del ritmo circadiano e del sonno è una caratteristica comune in molti disturbi psichiatrici, tra cui depressione e ansia. Gli ormoni dello stress, come il cortisolo, svolgono un ruolo modulante chiave nel sonno. Livelli elevati di cortisolo possono quindi interferire con il nostro sonno.
Il ripristino dei modelli di sonno e dei ritmi circadiani può quindi fornire un approccio terapeutico per queste condizioni.
La depressione può avere conseguenze enormi. Il nostro lavoro ha dimostrato che la depressione compromette la cognizione in entrambi i settori non emotivi, come la pianificazione e la risoluzione dei problemi, e le aree emotive e sociali, come la creazione di una distorsione dell’attenzione alle informazioni negative.
Oltre alla depressione e all’ansia, lo stress cronico e il suo impatto sul lavoro possono portare a sintomi di burnout, che sono anche collegati a una maggiore frequenza di fallimenti cognitivi nella vita quotidiana.
Poiché agli individui viene richiesto di aumentare il carico di lavoro al lavoro o a scuola, ciò può portare a una riduzione dei sentimenti di successo e ad una maggiore suscettibilità all’ansia, creando un circolo vizioso.
Lo stress può anche interferire con il nostro equilibrio tra pensiero razionale ed emozioni. Ad esempio, le notizie stressanti sulla diffusione globale del romanzo Coronavirus hanno fatto sì che le persone accumulassero disinfettanti per le mani, tessuti e carta igienica.
I negozi si stanno svuotando di questi rifornimenti, nonostante la rassicurazione da parte del governo che ci siano molte scorte disponibili.
Questo perché lo stress può costringere il cervello a passare a un “sistema di abitudini”. Sotto stress, le aree cerebrali come il putamen , una struttura rotonda alla base del cervello anteriore, mostrano una maggiore attivazione .
Tale attivazione è stata associata al comportamento di accaparramento.
Inoltre, in situazioni stressanti , la corteccia prefrontale ventromediale, che svolge un ruolo nella cognizione emotiva – come la valutazione delle affiliazioni sociali e l’apprendimento della paura – può aumentare le paure irrazionali.
Alla fine, queste paure prevalgono essenzialmente sulla normale capacità del cervello di prendere decisioni fredde e razionali.
Superare lo stress
Quindi cosa dovresti fare se soffri di stress cronico?
Fortunatamente ci sono modi per affrontarlo. Il progetto di previsione del governo del Regno Unito sul capitale mentale e sul benessere ha raccomandato modi basati su prove per il benessere mentale.

Lo stress può rendere la tua vita considerevolmente meno colorata. L’immagine è adattata dal comunicato stampa di The Conversation.
Sappiamo, ad esempio, che l’esercizio ha dimostrato benefici contro lo stress cronico.
L’esercizio fisico affronta l’infiammazione portando a una risposta antinfiammatoria .
Inoltre, l’esercizio fisico aumenta la neurogenesi – la produzione di nuove cellule cerebrali – in aree importanti, come l’ippocampo. Migliora anche il tuo umore, la tua cognizione e la tua salute fisica.
Un altro modo chiave per combattere lo stress consiste nel connettersi con le persone intorno a te, come familiari, amici e vicini. Quando sei sotto stress, rilassarti e interagire con amici e familiari ti distrarrà e ti aiuterà a ridurre i sentimenti di stress.
L’apprendimento può essere un metodo meno ovvio. L’istruzione porta a una riserva cognitiva – una scorta di capacità di pensiero – che fornisce una certa protezione quando abbiamo eventi di vita negativi.
In effetti, sappiamo che le persone hanno meno probabilità di soffrire di depressione e problemi cognitivi se hanno una migliore riserva cognitiva .
Altri metodi includono la consapevolezza, che ci consente di notare e di essere curiosi del mondo che ci circonda e di trascorrere del tempo nel momento.
Dare è un altro: il volontariato o la donazione a un’organizzazione benefica attiva il sistema di ricompensa nel tuo cervello e promuove sentimenti positivi sulla vita.
È importante sottolineare che, quando si verifica lo stress cronico, non aspettare e lasciare che le cose abbiano la meglio su di te.
La diagnosi precoce e il trattamento precoce efficace sono la chiave per un buon risultato e un buon benessere. Ricorda di agire in modo olistico per migliorare il tuo umore, il tuo pensiero e la tua salute fisica.
E non devi aspettare fino a quando non sarai sopraffatto dallo stress. In definitiva, è importante imparare fin da piccoli per mantenere il cervello in forma per tutto il corso della nostra vita.
Questa prima parte – fonte:
Finanziamento: Muzaffer Kaser tiene una lezione clinica finanziata dal National Institute of Health Research. Il dott. Kaser ha ricevuto un assegno di ricerca dall’Accademia delle scienze mediche.
Barbara Jacquelyn Sahakian e Christelle Langley non lavorano, consultano, possiedono azioni o ricevono finanziamenti da alcuna società o organizzazione che trarrebbe beneficio da questo articolo e non hanno rivelato affiliazioni rilevanti oltre alla loro nomina accademica.
Fonte: The Conversation
Ora analizziamo in modo specifico la prima ricerca al mondo sull’impatto di COVID-19 sulla salute mentale
L’epidemia della malattia di coronavirus del 2019 (COVID-19) in Cina è una minaccia globale per la salute [ 1 ] ed è di gran lunga il più grande focolaio di polmonite atipica dall’epidemia di sindrome respiratoria acuta grave (SARS) nel 2003.
Entro poche settimane dallo scoppio iniziale il numero totale di casi e decessi ha superato quelli della SARS [ 2 ]. L’epidemia è stata rivelata per la prima volta alla fine di dicembre 2019 quando gruppi di casi di polmonite di eziologia sconosciuta sono risultati associati all’esposizione epidemiologicamente legata a un mercato del pesce e alle esposizioni non rintracciate nella città di Wuhan, nella provincia di Hubei [ 3 ].
Da allora, il numero di casi ha continuato ad aumentare esponenzialmente all’interno e all’esterno di Wuhan, diffondendosi in tutte le 34 regioni della Cina entro il 30 gennaio 2020. Lo stesso giorno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato l’epidemia di COVID-19 una salute pubblica emergenza di interesse internazionale [ 4 ].
COVID-19, analogamente alla SARS, è un beta-coronavirus che può essere diffuso nell’uomo attraverso ospiti intermedi come i pipistrelli [ 5 ], sebbene l’attuale via di trasmissione sia ancora discutibile.
La trasmissione da uomo a uomo è stata osservata attraverso goccioline respiratorie cariche di virus, poiché secondo quanto riferito un numero crescente di pazienti non aveva un’esposizione al mercato degli animali e si sono verificati casi anche in operatori sanitari [ 6 ].
La trasmissibilità di COVID-19 come indicato dal suo numero riproduttivo è stata stimata in 4,08 [ 7 ], suggerendo che in media ogni caso di COVID-19 creerà fino a 4 nuovi casi. Il tasso di segnalazione dopo il 17 gennaio 2020 è stato considerato aumentato di 21 volte rispetto alla situazione nella prima metà di gennaio 2020 [ 8 ].
Il periodo medio di incubazione è stimato in 5,2 giorni, con una variazione significativa tra i pazienti [ 9 ] e può essere in grado di diffondere asintomatico [ 10 , 11 ]. I sintomi dell’infezione comprendono febbre, brividi, tosse, cororia, mal di gola, difficoltà respiratorie, mialgia, nausea, vomito e diarrea [ 12 ].
Gli uomini più anziani con comorbidità mediche hanno maggiori probabilità di contrarre l’infezione, con esiti peggiori [ 12 ]. Casi gravi possono portare a lesioni cardiache, insufficienza respiratoria, sindrome da distress respiratorio acuto e morte [ 13 ]. Il tasso di mortalità per caso provvisorio da parte dell’OMS è di circa il 2%, ma alcuni ricercatori stimano che il tasso varierà dallo 0,3% allo 0,6% [ 14 ].
Dopo lo scoppio, gli sforzi di risposta da parte del governo cinese sono stati rapidi e tre settimane dopo l’epidemia, con una mossa senza precedenti per ritardare la diffusione del virus, il 23 gennaio è stato imposto un blocco a Wuhan, con restrizioni di viaggio.
In pochi giorni, la quarantena fu estesa ad altre province e città, interessando oltre 50 milioni di persone in totale. Molti sono rimasti a casa e si sono isolati socialmente per prevenire l’infezione, portando a un “motivo disperato” [ 15 ].
Ci sono stati anche resoconti di carenze di maschere e attrezzature sanitarie. L’attuale epidemia di COVID-19 sta causando paura e per la società è urgentemente necessaria una comprensione tempestiva dello stato di salute mentale [ 16 ].
Ricerche precedenti hanno rivelato una vasta e profonda gamma di impatti psicosociali sulle persone a livello individuale, comunitario e internazionale durante le epidemie di infezione.
A livello individuale, è probabile che le persone provino paura di ammalarsi o morire, sentimenti di impotenza e stigmatizzazione [ 17 ].
Durante un’epidemia di influenza, tra il 10% e il 30% del pubblico in generale erano molto o abbastanza preoccupati della possibilità di contrarre il virus [ 18 ]. Con la chiusura delle scuole e degli affari, si combinano le emozioni negative vissute dagli individui [ 19 ].
Durante l’epidemia di SARS, molti studi hanno studiato l’impatto psicologico sulla comunità non infetta, rivelando significative morbilità psichiatriche che sono state trovate associate all’età più giovane e all’aumento della colpa di sé [ 20 ].
Quelli che erano più anziani, di genere femminile, più istruiti, con percezioni di rischio più elevate di SARS, un livello di ansia moderato, una storia di contatti positivi e quelli con sintomi simili alla SARS avevano maggiori probabilità di prendere misure precauzionali contro l’infezione [ 21 ] .
Attualmente, non ci sono informazioni conosciute sull’impatto psicologico e sulla salute mentale del pubblico durante il picco dell’epidemia di COVID-19. Ciò è particolarmente pertinente con l’incertezza che circonda un focolaio di tale grandezza senza pari.
Sulla base della nostra comprensione, la maggior parte della ricerca relativa a questo focolaio si concentra sull’identificazione dell’epidemiologia e delle caratteristiche cliniche dei pazienti infetti [ 6 , 12 ], della caratterizzazione genomica del virus [ 22 ] e delle sfide per la governance della salute globale [ 23 ].
Tuttavia, non ci sono articoli di ricerca che esaminano l’impatto psicologico su COVID-19 sulla popolazione generale in Cina.
Pertanto, questo studio rappresenta il primo impatto psicologico e l’indagine sulla salute mentale condotta nella popolazione generale in Cina entro le prime due settimane dall’epidemia COVID-19.
Questo studio mira a stabilire la prevalenza dei sintomi psichiatrici e identificare i fattori di rischio e di protezione che contribuiscono allo stress psicologico.
Ciò può aiutare le agenzie governative e gli operatori sanitari a salvaguardare il benessere psicologico della comunità di fronte all’espansione dell’epidemia di COVID-19 in Cina e in diverse parti del mondo.
Metodi
Ambiente e partecipanti
Abbiamo adottato un disegno di sondaggio trasversale per valutare la risposta psicologica immediata del pubblico durante l’epidemia di COVID-19 utilizzando un questionario online anonimo.
È stata utilizzata una strategia di campionamento delle palle di neve, incentrata sul reclutamento del grande pubblico che vive nella Cina continentale durante l’epidemia di COVID-19. Il sondaggio online è stato inizialmente diffuso agli studenti universitari e sono stati incoraggiati a trasmetterlo ad altri.
Procedure
Dato che il governo cinese ha raccomandato al pubblico di ridurre al minimo le interazioni faccia a faccia e di isolarsi a casa, i potenziali intervistati sono stati invitati elettronicamente dai partecipanti allo studio esistenti.
Hanno completato i questionari in cinese attraverso una piattaforma di sondaggi online (“SurveyStar”, Changsha Ranxing Science and Technology, Shanghai, Cina). L’approvazione etica accelerata è stata ottenuta dall’Istituto di revisione istituzionale dell’Università normale di Huaibei (HBU-IRB-2020-001), conforme ai principi contenuti nella Dichiarazione di Helsinki.
Le informazioni su questo studio sono state pubblicate su un sito Web universitario dedicato. Tutti gli intervistati hanno fornito il consenso informato. La raccolta dei dati ha avuto luogo per tre giorni (31 gennaio-2 febbraio 2020) dopo che l’OMS ha dichiarato l’epidemia COVID-19 come un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale.
Sviluppo del sondaggio
Precedenti sondaggi sugli impatti psicologici della SARS e dei focolai di influenza sono stati rivisti [ 18 , 21 , 24 ]. Gli autori includevano ulteriori domande relative allo scoppio di COVID-19.
Il questionario strutturato consisteva in domande che riguardavano diverse aree:
- (1) dati demografici;
- (2) sintomi fisici negli ultimi 14 giorni;
- (3) cronologia dei contatti con COVID-19 negli ultimi 14 giorni;
- (4) conoscenza e preoccupazioni su COVID-19;
- (5) misure precauzionali contro COVID-19 negli ultimi 14 giorni;
- (6) ulteriori informazioni richieste rispetto a COVID-19;
- (7) l’impatto psicologico dell’epidemia COVID-19; e
- (8) stato di salute mentale.
I dati sociodemografici sono stati raccolti su genere, età, istruzione, posizione residenziale negli ultimi 14 giorni, stato civile, stato lavorativo, reddito mensile, stato parentale e dimensioni della famiglia.
Le variabili dei sintomi fisici negli ultimi 14 giorni includevano febbre, brividi, mal di testa, mialgia, tosse, difficoltà respiratorie, vertigini, corizza, mal di gola e febbre persistente, nonché febbre persistente e tosse o difficoltà respiratorie.
Agli intervistati è stato chiesto di valutare il loro stato di salute fisica e dichiarare qualsiasi storia di malattia medica cronica. Le variabili di utilizzo del servizio sanitario negli ultimi 14 giorni includevano la consultazione con un medico in clinica, il ricovero in ospedale, la quarantena da parte di un’autorità sanitaria e il test per COVID-19.
Le variabili della cronologia dei contatti includevano uno stretto contatto con un individuo con COVID-19 confermato, un contatto indiretto con un individuo con COVID-19 confermato e il contatto con un individuo con sospetto COVID-19 o materiali infetti.
La conoscenza delle variabili COVID-19 includeva la conoscenza del vie di trasmissione, livello di confidenza nella diagnosi, livello di soddisfazione delle informazioni sanitarie su COVID-19, tendenza di nuovi casi e decesso e potenziale trattamento per l’infezione da COVID-19.
Agli intervistati è stato chiesto di indicare la loro fonte di informazione. Sono stati raccolti il numero effettivo di casi confermati di COVID-19 e morti in città il giorno del sondaggio. La preoccupazione per le variabili COVID-19 includeva se stessi e altri membri della famiglia che contraevano COVID-19 e la possibilità di sopravvivere se infetti.
Le misure precauzionali contro le variabili COVID-19 includevano la prevenzione della condivisione di utensili (ad es. Bacchette) durante i pasti, coprire la bocca quando si tossiva e starnutiva, lavarsi le mani con sapone, lavarsi le mani immediatamente dopo aver tossito, starnutire o strofinandosi il naso, lavarsi le mani dopo aver toccato oggetti contaminati e indossare una maschera indipendentemente dalla presenza o dall’assenza di sintomi.
Agli intervistati è stato chiesto il numero medio di ore di permanenza a casa al giorno per evitare COVID-19. Agli intervistati è stato anche chiesto se si sentivano troppo preoccupati per l’epidemia di COVID-19.
Ulteriori informazioni sanitarie su COVID-19 necessarie agli intervistati includevano ulteriori informazioni sui sintomi dopo la contrazione di COVID-19, vie di trasmissione, trattamento, prevenzione della diffusione di COVID-19, focolai locali, consigli di viaggio e altre misure imposte da altri paesi .
L’impatto psicologico di COVID-19 è stato misurato usando Impact of Event Scale-Revised (IES-R). L’IES-R è un questionario auto-somministrato che è stato ben validato nella popolazione cinese per determinare l’entità dell’impatto psicologico dopo l’esposizione a una crisi di salute pubblica entro una settimana dall’esposizione [ 25 ].
Questo questionario di 22 articoli è composto da tre sottoscale e mira a misurare l’evitamento, l’intrusione e l’iperarousal medi [ 26 ]. Il punteggio IES-R totale è stato diviso in 0–23 (normale), 24–32 (lieve impatto psicologico), 33–36 (moderato impatto psicologico) e> 37 (grave impatto psicologico) [ 27 ].
Lo stato di salute mentale è stato misurato utilizzando la scala di depressione, ansia e stress (DASS-21) e i calcoli dei punteggi erano basati sullo studio precedente [ 28 ].
Le domande 3, 5, 10, 13, 16, 17 e 21 hanno formato la sottoscala della depressione.
Il punteggio della sottoscala della depressione totale è stato diviso in normale (0-9), depressione lieve (10-12), depressione moderata (13-20), depressione grave (21-27) e depressione estremamente grave (28–42).
Le domande 2, 4, 7, 9, 15, 19 e 20 costituivano la sottoscala dell’ansia. Il punteggio della sottoscala dell’ansia totale è stato diviso in normale (0–6), lieve ansia (7-9), moderata ansia (10-14), grave ansia (15-19) e estremamente grave ansia (20–42).
Le domande 1, 6, 8, 11, 12, 14 e 18 costituivano la sottoscala dello stress. Il punteggio totale della sottoscala dello stress è stato diviso in normale (0–10), lieve (11–18), moderato (19–26), grave (27–34) e estremamente grave (35–42).
Il DASS ha dimostrato di essere una misura affidabile e valida nella valutazione della salute mentale nella popolazione cinese [ 29 , 30 ]. Il DASS era stato precedentemente utilizzato nella ricerca relativa alla SARS [ 31 ].
Analisi statistica
Sono state calcolate statistiche descrittive per le caratteristiche sociodemografiche, i sintomi fisici e le variabili di utilizzo del servizio sanitario, le variabili della storia dei contatti, le variabili relative alla conoscenza e alle preoccupazioni, le variabili delle misure precauzionali e le variabili aggiuntive delle informazioni sanitarie.
Le percentuali di risposta sono state calcolate in base al numero di intervistati per risposta rispetto al numero di risposte totali di una domanda.
I punteggi delle sottoscale IES-R e DASS sono stati espressi come deviazione media e standard. Abbiamo utilizzato regressioni lineari per calcolare le associazioni univariate tra le caratteristiche sociodemografiche, i sintomi fisici e le variabili di utilizzo dei servizi sanitari, le variabili della cronologia dei contatti, le variabili di conoscenza e preoccupazione, le variabili delle misure precauzionali, le variabili delle informazioni sanitarie aggiuntive e il punteggio IES-S nonché le sottoscale della DASS. Tutti i test erano a due code, con un livello di significatività di p <0,05. L’analisi statistica è stata eseguita utilizzando SPSS Statistic 21.0 (IBM SPSS Statistics, New York, Stati Uniti).
Risultati
Sviluppo dell’epidemia COVID-19 dal 7 gennaio al 2 febbraio 2020
La Figura 1 mostra l’andamento dello sviluppo dell’epidemia COVID-19 in Cina a gennaio e febbraio 2020. Da quando la Cina ha annunciato per la prima volta i dati nazionali sull’epidemia il 20 gennaio 2020, il numero di casi confermati, casi sospetti, individui recuperati e decessi correlati a COVID -19 l’infezione ha continuato a intensificarsi, con un forte aumento del numero di casi sospetti dopo il 26 gennaio 2020.
Sia i bambini che gli anziani sono stati particolarmente vulnerabili al virus, con il caso più giovane confermato quello di un bambino di 9 mesi.

Intervistati del sondaggio
Abbiamo ricevuto risposte da 1304 intervistati e 102 intervistati non hanno completato i questionari. Alla fine, abbiamo incluso 1210 intervistati da 194 città della Cina che avevano completato i questionari (percentuale di completamento: 92,79%).
Complessivamente, 1120 intervistati hanno inviato i questionari il primo giorno (31 gennaio), 86 intervistati hanno inviato i questionari il secondo giorno (1 febbraio) e solo 4 intervistati hanno inviato i questionari il terzo giorno (2 febbraio).
L’impatto psicologico dell’epidemia COVID-19, misurato utilizzando la scala IES-R, ha rivelato un punteggio medio campione di 32,98 (DS = 15,42). Di tutti gli intervistati, 296 (24,5%) hanno riportato un impatto psicologico minimo (punteggio <23); 263 (21,7%) hanno valutato un lieve impatto psicologico (punteggi 24–32); e 651 (53,8%) hanno riportato un impatto psicologico moderato o grave (punteggio> 33). I livelli di depressione, ansia e stress degli intervistati, misurati usando la scala DASS a 21 voci, hanno rivelato un punteggio medio campione di 20,16 (DS = 20,42).
Per la sottoscala della depressione, 843 (69,7%) sono stati considerati avere un punteggio normale (punteggio: 0-9); 167 (13,8%) sono stati considerati affetti da depressione lieve (punteggio: 10-12); 148 (12,2%) erano considerati affetti da depressione moderata (punteggio: 13-20); e 52 (4,3%) sono stati considerati affetti da depressione grave ed estremamente grave (punteggio: 21–42).
Per la sottoscala di ansia, 770 (63,6%) sono stati considerati avere un punteggio normale (punteggio: 0–6); 91 (7,5%) erano considerati affetti da lieve ansia (punteggio: 7-9); 247 (20,4%) sono stati considerati affetti da ansia moderata (punteggio: 10-14); e 102 (8,4%) sono stati considerati affetti da ansia grave ed estremamente grave (punteggio: 15–42).
Per la sottoscala dello stress, 821 (67,9%) sono stati considerati avere un punteggio normale (punteggio: 0–10); 292 (24,1%) erano considerati affetti da stress lieve (punteggio: 11–18); 66 (5,5%) sono stati considerati affetti da stress moderato (punteggio: 19-26); e 31 (2,6%) sono stati considerati affetti da stress grave ed estremamente grave (punteggio: 27–42).
Variabili sociodemografiche e impatto psicologico
Le caratteristiche sociodemografiche sono presentate nella Tabella 1 . La maggior parte degli intervistati erano donne (67,3%), di età compresa tra 21,4 e 30,8 anni (53,1%), sposate (76,4%), con una famiglia di 3-5 persone (80,7%), con figli (67,4%), studenti ( 52,8%) e ben istruito (87,9% ≥ laurea).
Il genere maschile è stato significativamente associato con punteggi più bassi nell’IE-R (B = −0,20, intervallo di confidenza al 95% (IC 95%) da -0,35 a -0,05) ma punteggi più alti nella sottoscala DASS dello stress (B = 0,10, 95% CI : Da 0,02 a 0,19), sottoscale di ansia DASS (B = 0,19 IC 95%: da 0,05 a 0,33) e sottoscala di depressione DASS (B = 0,12, IC 95%: da 0,01 a 0,23). Lo stato dello studente era significativamente associato con IES-R più elevato (B = 0,20, IC al 95%: da 0,05 a 0,35), sottoscale di stress DASS (B = 0,11, IC al 95%: da 0,02 a 0,19) e sottoscale di ansia DASS (B = 0,16, IC al 95%: da 0,02 a 0,30) punteggi rispetto a quelli che erano impiegati. Lo stato non istruito era significativamente associato con punteggi di sottoscala di depressione DASS più alti (B = 1,81, IC al 95%: da 0,46 a 3,16).
Altre variabili sociodemografiche tra cui età, stato parentale, stato civile e dimensioni della famiglia non erano associate ai punteggi di sottoscala IES-R e DASS.
Tabella 1. Associazione tra variabili demografiche e impatto psicologico dell’epidemia di coronavirus del 2019 (COVID-19), nonché stato di salute mentale avverso durante l’epidemia ( n = 1210).
variabili | N (%) | Impatto dell’evento | Fatica | Ansia | Depressione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
R-quadrato (R 2 ) | Rettificato R-quadrato (AR 2 ) | Beta (intervallo di confidenza al 95%) B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | ||
Genere | |||||||||||||
Male | 396 (32.7) | 0.005 | 0.005 | Da -0,20 * (da -0,35 a -0,05) | 0.004 | 0.004 | 0,10 * (da 0,02 a 0,19) | 0.006 | 0.005 | 0,19 ** (da 0,05 a 0,33) | 0.004 | 0.003 | 0,12 * (da 0,01 a 0,23) |
Femmina | 814 (67.3) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Età (anni) | |||||||||||||
(12–21.4) | 344 (28.4) | 0.009 | 0.006 | 0,21 (da -0,20 a 0,62) | 0.011 | 0.007 | 0,08 (da -0,16 a 0,32) | 0.007 | 0.004 | 0,10 (da -0,28 a 0,48) | 0.013 | 0.009 | 0,06 (da -0,25 a 0,37) |
(21.4–30.8) | 643 (53.1) | 0,09 (da -0,31 a 0,50) | 0,12 (da -0,12 a 0,36) | 0,07 (da -0,31 a 0,44) | 0,18 (da -0,12 a 0,47) | ||||||||
(30.8–40.2) | 94 (7.8) | −0,17 (da -0,64 a 0,29) | Da -0,07 (da -0,35 a 0,20) | Da -0,16 (da -0,59 a 0,27) | −0,06 (da -0,41 a 0,28) | ||||||||
(40.2–49.6) | 90 (7.4) | Da -0,16 (da -0,63 a 0,30) | −0,12 (da -0,39 a 0,16) | Da -0,23 (da -0,67 a 0,20) | Da -0,16 (da -0,51 a 0,19) | ||||||||
(49.6–59) | 39 (3.2) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Stato come genitore | |||||||||||||
Ha un figlio di 16 anni o meno | 234 (19.3) | 0.001 | <0.001 | 0,04 (da -0,16 a 0,25) | 0.002 | <0.001 | −0,02 (da -0,14 a 0,10) | 0.003 | 0.001 | 0,08 (da -0,11 a 0,27) | 0.002 | 0.001 | 0,05 (da -0,10 a 0,20) |
Ha un figlio di età superiore ai 16 anni | 581 (48.1) | −0,06 (da -0,22 a 0,10) | −0,07 (da -0,17 a 0,02) | −0,08 (da -0,23 a 0,07) | −0,06 (da -0,18 a 0,06) | ||||||||
Niente bambini | 395 (32.6) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Stato civile | |||||||||||||
singolo | 273 (22.6) | 0.002 | −0.001 | −0,04 (da -1,46 a 1,38) | 0.003 | 0.001 | 0,02 (da -0,81 a 0,86) | 0.003 | <0.001 | 0,71 (da -0,61 a 2,03) | 0.003 | <0.001 | 0,45 (da -0,60 a 1,51) |
Sposato | 925 (76.4) | 0,09 (da -1,33 a 1,50) | 0,12 (da -0,71 a 0,96) | 0,80 (da -0,51 a 2,12) | 0,56 (da -0,50 a 1,61) | ||||||||
Divorziato / separato | 9 (0.7) | 0,11 (da -1,52 a 1,74) | <0,001 (da -0,96 a 0,96) | 0.44 (−1.07 a 1.96) | 0.44 (da -0.77 a 1.66) | ||||||||
Vedovo | 3 (0.2) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Dimensione della famiglia | |||||||||||||
Sei o più persone | 171 (14.1) | 0.002 | <0.001 | 0,38 (da -0,39 a 1,14) | 0.002 | <0.001 | Da -0,23 (da -0,68 a 0,22) | <0.001 | −0.002 | −0,17 (da -0,87 a 0,54) | 0.002 | <0.001 | Da -0,19 (da -0,76 a 0,38) |
Da tre a cinque persone | 976 (80.7) | 0,25 (da -0,49 a 0,99) | Da -0,20 (da -0,63 a 0,24) | −0,12 (da -0,81 a 0,57) | −0,09 (da -0,64 a 0,47) | ||||||||
Due persone | 52 (4.3) | 0,41 (da -0,40 a 1,22) | Da -0,33 (da -0,81 a 0,15) | Da -0,18 (da -0,93 a 0,58) | Da -0,21 (da -0,82 a 0,39) | ||||||||
Una persona | 11 (0.9) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Stato di impiego | |||||||||||||
disoccupato | 67 (5.5) | 0.009 | 0.006 | 0,13 (da -0,19 a 0,45) | 0.007 | 0.004 | 0,12 (da -0,07 a 0,31) | 0.007 | 0.003 | 0,21 (da -0,09 a 0,51) | 0.005 | 0.001 | 0,16 (da -0,08 a 0,40) |
Agricoltori | 24 (2) | −0,08 (da -0,59 a 0,43) | 0,003 (da -0,30 a 0,30) | 0,07 (da -0,41 a 0,54) | −0,07 (da -0,45 a 0,31) | ||||||||
Pensionato | 7 (0.6) | −0,76 (da −1,69 a 0,17) | Da -0,37 (da -0,92 a 0,18) | Da -0,54 (da -1,41 a 0,32) | Da -0,48 (da -1,18 a 0,21) | ||||||||
Alunno | 639 (52.8) | 0,20 * (da 0,05 a 0,35) | 0,11 * (da 0,02 a 0,19) | 0,16 * (da 0,02 a 0,30) | 0,08 * (da -0,03 a 0,19) | ||||||||
occupato | 473 (39.1) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Livello di istruzione | |||||||||||||
Nessuna | 2 (0.2) | 0.008 | 0.003 | −0,07 (da -1,88 a 1,74) | 0.004 | −0.001 | 0,76 (da -0,30 a 1,83) | 0.004 | −0.001 | 1,02 (da -0,66 a 2,71) | 0.008 | 0.003 | 1,81 ** (da 0,46 a 3,16) |
Scuola elementare | 8 (0.7) | −1,07 * (da – 2,09 a −0,06) | −0,11 (da -0,71 a 0,49) | −0,10 (da −1,05 a 0,84) | −0,07 (da -0,82 a 0,69) | ||||||||
Scuole medie | 55 (4.5) | 0,21 (da -0,42 a 0,84) | 0,20 (da -0,17 a 0,57) | 0,38 (da -0,21 a 0,96) | 0.41 (da -0.06 a 0.88) | ||||||||
Scuola media superiore | 81 (6.7) | 0,01 (da -0,59 a 0,61) | 0,16 (da -0,20 a 0,51) | 0,36 (da -0,19 a 0,92) | 0,34 (da -0,11 a 0,79) | ||||||||
Università-laurea | 805 (66.5) | 0,19 (da -0,35 a 0,73) | 0,21 (da -0,11 a 0,53) | 0,32 (da -0,18 a 0,82) | 0,35 (da -0,05 a 0,75) | ||||||||
Università-Master | 238 (19.7) | 0,14 (da -0,42 a 0,69) | 0,18 (da -0,15 a 0,51) | 0,24 (da -0,28 a 0,76) | 0,33 (da -0,09 a 0,74) | ||||||||
Università-dottorato | 21 (1.7) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento |
* p <0,05; ** p <0,01.
Sintomi e impatto psicologico
Per i sintomi fisici, la Tabella 2 mostra che lo 0,5% del campione ha riportato una febbre di 38 ° C per almeno un giorno nelle due settimane precedenti.
Alcuni intervistati hanno riportato una serie di sintomi fisici, più frequentemente corioza (16,9%), tosse (13,9%), mal di gola (11,5%), mal di testa (9,7%), mialgia (7,9%), vertigini (7,3%), brividi ( 3,5%), febbre (0,5%) e difficoltà respiratoria (0,4%).
Circa lo 0,3% degli intervistati ha riferito di una diade di sintomi come febbre con tosse o febbre con difficoltà respiratoria. Complessivamente, 793 intervistati non hanno riportato sintomi (60,81%); 182 intervistati hanno riportato un sintomo (15,04%); 114 intervistati hanno riportato due sintomi (9,42%); e 68 intervistati hanno riportato tre sintomi (5,62%).
La regressione lineare ha mostrato che i brividi, la mialgia, la tosse, le vertigini, il corio e il mal di gola erano significativamente associati a punteggi più alti di IES-R, sottoscale di stress DASS, sottoscale di ansia DASS e depressione di DASS, mentre la difficoltà respiratoria era associata solo con ansia DASS e punteggi della sottoscala della depressione.
Al contrario, la presenza di una diade di sintomi come febbre con tosse o difficoltà respiratorie non era associata a IES-R, sottoscale di stress DASS, sottoscale di ansia DASS e punteggi di sottoscale di depressione DASS.
Tabella 2. Associazione tra stato di salute fisica negli ultimi 14 giorni e impatto psicologico dell’epidemia di coronavirus 2019 (COVID-19) e stato di salute mentale avverso durante l’epidemia ( n = 1210).
Variabile | n (%) | Impatto dell’evento | Fatica | Ansia | Depressione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | A R2 | B (IC al 95%) | R 2 | A R2 | B (IC al 95%) | ||
Febbre persistente (> 38 ° C per almeno 1 giorno) | |||||||||||||
sì | 6 (0.5) | <0.001 | −0.001 | −0,23 (da −1,23 a 0,78) | 0.001 | 0.001 | 0.40 (da -0.19 a 0.99) | 0.006 | 0.005 | 1,23 * (da 0,30 a 2,15) | 0.005 | 0.005 | 0,98 * (da 0,23 a 1,72) |
No | 1204 (99.5) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Brividi | |||||||||||||
sì | 42 (3.5) | 0.005 | 0.004 | 0,46 * (da 0,08 a 0,84) | 0.012 | 0.011 | 0,44 *** (da 0,22 a 0,67) | 0.009 | 0.008 | 0,60 ** (da 0,24 a 0,96) | 0.007 | 0.006 | 0.41 ** (da 0.13 a 0.70) |
No | 1168 (96.5) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Mal di testa | |||||||||||||
sì | 117 (9.7) | 0.008 | 0.007 | 0,37 ** (da 0,13 a 0,61) | 0.002 | 0.001 | 0,12 (da -0,02 a 0,26) | 0.008 | 0.008 | 0,36 ** (da 0,14 a 0,58) | 0.005 | 0.004 | 0,23 * (da 0,05 a 0,40) |
No | 1093 (90.3) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
mialgia | |||||||||||||
sì | 95 (7.9) | 0.019 | 0.018 | 0,63 *** (da 0,37 a 0,89) | 0.025 | 0.024 | 0,43 *** (da 0,28 a 0,59) | 0.025 | 0.025 | 0,69 *** (da 0,45 a 0,93) | 0.021 | 0.02 | 0,50 *** (da 0,31 a 0,69) |
No | 1115(92.1) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Tosse | |||||||||||||
sì | 168 (13.9) | 0.009 | 0.008 | 0,33 ** (da 0,13 a 0,54) | 0.008 | 0.007 | 0,19 ** (da 0,07 a 0,31) | 0.007 | 0.006 | 0,29 ** (da 0,10 a 0,47) | 0.006 | 0.005 | 0,21 ** (da 0,06 a 0,36) |
No | 1042 (86.1) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Difficoltà respiratoria | |||||||||||||
sì | 5 (0.4) | 0.002 | 0.001 | 0,88 (da -0,22 a 1,97) | 0.002 | 0.002 | 0,57 (da -0,07 a 1,22) | 0.008 | 0.007 | 1,63 ** (da 0,61 a 2,64) | 0.008 | 0.007 | 1,28 ** (da 0,46 a 2,09) |
No | 1205 (99.6) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Vertigini | |||||||||||||
sì | 88 (7.3) | 0.013 | 0.012 | 0,54 *** (da 0,27 a 0,81) | 0.014 | 0.013 | 0,33 *** (da 0,17 a 0,49) | 0.020 | 0.019 | 0,63 *** (da 0,38 a 0,88) | 0.014 | 0.013 | 0,42 *** (da 0,22 a 0,62) |
No | 1122 (92.7) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Corizza | |||||||||||||
sì | 205 (16.9) | 0.014 | 0.013 | 0,39 *** (da 0,20 a 0,58) | 0.016 | 0.015 | 0,25 *** (da 0,14 a 0,36) | 0.022 | 0.021 | 0,46 *** (da 0,28 a 0,63) | 0.018 | 0.017 | 0,33 *** (da 0,19 a 0,47) |
No | 1005 (83.1) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Gola infiammata | |||||||||||||
sì | 139 (11.5) | 0.007 | 0.007 | 0,34 ** (da 0,12 a 0,56) | 0.005 | 0.004 | 0,16 * (da 0,03 a 0,29) | 0.009 | 0.008 | 0,35 ** (da 0,14 a 0,55) | 0.004 | 0.003 | 0,17 * (da 0,01 a 0,34) |
No | 1071 (88.5) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Febbre persistente e tosse o difficoltà respiratorie | |||||||||||||
sì | 4 (0.3) | <0.001 | −0.001 | Da -0,23 (da -1,45 a 1,00) | 0.001 | <0.001 | 0,32 (da -0,40 a 1,04) | 0.002 | 0.002 | 0,98 (da -0,16 a 2,11) | <0.001 | −0.001 | 0,22 (da -0,69 a 1,13) |
No | 1206 (99.7) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Consultazione con il medico in clinica negli ultimi 14 giorni | |||||||||||||
sì | 42 (3.5) | <0.001 | −0.001 | −0,06 (da -0,44 a 0,32) | 0.002 | 0.001 | 0,17 (da -0,06 a 0,40) | 0.004 | 0.003 | 0,38 * (da 0,02 a 0,73) | 0.002 | 0.001 | 0,22 (da -0,07 a 0,50) |
No | 1168 (96.5) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Recenti ricoveri negli ultimi 14 giorni | |||||||||||||
sì | 4 (0.3) | 0.001 | <0.001 | 0,78 (da -0,45 a 2,00) | 0.001 | <0.001 | 0,32 (da -0,40 a 1,04) | 0.004 | 0.003 | 1,23 * (da 0,09 a 2,36) | <0.001 | −0.001 | −0,28 (da −1,19 a 0,63) |
No | 1206 (99.7) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Test recenti per COVID-19 negli ultimi 14 giorni | |||||||||||||
sì | 11 (0.9) | <0.001 | −0.001 | Da -0,18 (da -0,92 a 0,56) | <0.001 | −0.001 | −0,07 (da -0,51 a 0,37) | <0.001 | <0.001 | 0,22 (da -0,47 a 0,91) | <0.001 | −0.001 | 0,02 (da -0,54 a 0,57) |
No | 1199 (99.1) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Quarantena recente negli ultimi 14 giorni | |||||||||||||
sì | 26 (2.1) | 0.001 | 0.001 | 0,32 (da -0,16 a 0,81) | <0.001 | −0.001 | −0,01 (da -0,30 a 0,28) | <0.001 | −0.001 | 0,03 (da -0,42 a 0,48) | <0.001 | −0.001 | −0,11 (da -0,47 a 0,25) |
No | 1184 (97.9) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Stato attuale di autovalutazione | |||||||||||||
Scarso / Molto scarso | 11 (1) | 0.021 | 0.018 | 0,76 * (da 0,02 a 1,49) | 0.034 | 0.032 | 0,45 * (da 0,02 a 0,88) | 0.034 | 0.032 | 0,90 * (da 0,22 a 1,58) | 0.030 | 0.027 | 0,65 * (da 0,1 a 1,20) |
Media | 372 (30.8) | 0,37 *** (da 0,21 a 0,52) | 0,19 *** (da 0,11 a 0,28) | 0,41 *** (da 0,27 a 0,55) | 0,26 *** (da 0,15 a 0,38) | ||||||||
Bene molto bene | 827 (68.3) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Malattia cronica | |||||||||||||
sì | 78 (6.4) | 0.003 | 0.003 | 0,29 * (da 0,01 a 0,58) | 0.006 | 0.005 | 0,24 ** (da 0,07 a 0,41) | 0.011 | 0.010 | 0,48 *** (da 0,22 a 0,75) | 0.010 | 0.009 | 0,38 *** (da 0,17 a 0,59) |
No | 1132 (93.6) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Copertura assicurativa medica | |||||||||||||
sì | 1118 (92.4) | <0.001 | <0.001 | 0,09 (da -0,18 a 0,36) | <0.001 | −0.001 | Da -0,003 (da -0,16 a 0,15) | <0.001 | −0.001 | −0,04 (da -0,29 a 0,21) | <0.001 | −0.001 | 0,02 (da -0,18 a 0,22) |
No | 92 (7.6) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento |
* p <0,05; ** p <0,01; *** p <0,001.
Stato di salute e impatto psicologico
Nelle due settimane precedenti, il 3,5% degli intervistati aveva consultato un medico in clinica; Lo 0,3% era stato ricoverato in ospedale; Lo 0,9% era stato testato per COVID-19; Il 2,1% era stato messo in quarantena da un’autorità sanitaria; e il 68,3% ha riportato uno stato di salute buono o molto buono.
Circa il 93,6% degli intervistati non soffriva di alcuna malattia cronica e il 92,4% era coperto da assicurazione medica. Le consultazioni cliniche (B = 0,38, IC al 95%: da 0,02 a 0,73) e i ricoveri (B = 1,23, IC al 95%: da 0,09 a 2,36) sono state significativamente associate con un punteggio di sottoscale dell’ansia DASS più elevato.
Lo stato di salute auto-valutato scarso o molto scarso era significativamente associato a un maggiore impatto psicologico dell’epidemia (B = 0,76, IC 95%: da 0,02 a 1,49) e sottoscala di stress DASS più elevata (B = 0,45, IC al 95%: da 0,02 a 0,88), sottoscale d’ansia DASS (B = 0,90, IC 95%: da 0,22 a 1,58) e sottoscala depressione DASS (B = 0,65, IC 95%: da 0,10 a 1,20) rispetto a quelli con autovalutazione molto buona o buona stato di salute.
L’anamnesi di malattia cronica era significativamente associata a punteggi IES-R, sottoscale DASS da stress, sottoscale ansia DASS e punteggi di sottoscala depressione DASS.
Storia dei contatti e impatto psicologico
La tabella 3 mostra la cronologia dei contatti di casi confermati e sospetti di COVID-19. Complessivamente, l’1% degli intervistati era stato in contatto con un individuo con sospetto COVID-19 o materiali infetti; Lo 0,5% ha riferito di un contatto indiretto con un individuo con COVID-19 confermato; e lo 0,3% ha riportato uno stretto contatto con un individuo con COVID-19 confermato.
Le variabili nella storia dei contatti non erano associate ai punteggi IES-R e DASS, ad eccezione del contatto con un individuo con sospetto COVID-19 o materiali infetti, che erano significativamente associati all’ansia (B = 0,98, IC al 95%: da 0,32 a 1.64).
Tabella 3. Associazione tra storia dei contatti negli ultimi 14 giorni e impatto psicologico dell’epidemia di coronavirus del 2019 (COVID-19) e stato di salute mentale avverso durante l’epidemia ( n = 1210).
variabili | n (%) | Impatto dell’evento | Fatica | Ansia | Depressione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | ||
Stretto contatto con un individuo con infezione confermata con COVID-19 | |||||||||||||
sì | 4 (0.3) | 0.001 | <0.001 | 0,53 (da -0,70 a 1,75) | 0.001 | <0.001 | 0,32 (da -0,40 a 1,04) | 0.002 | 0.002 | 0,98 (da -0,16 a 2,11) | 0.004 | 0.003 | 0,97 * (da 0,06 a 1,88) |
No | 1206 (99.7) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Contatto indiretto con un individuo con infezione confermata con COVID-19 | |||||||||||||
sì | 6 (0.5) | <0.001 | −0.001 | −0,06 (da −1,06 a 0,94) | 0.001 | <0.001 | Da -0,27 (da -0,86 a 0,32) | <0.001 | −0.001 | −0,28 (da −1,21 a 0,65) | 0.001 | <0.001 | −0,37 (da −1,11 a 0,38) |
No | 1204 (99.5) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Contatta una persona con sospetto COVID-19 o materiali infetti | |||||||||||||
sì | 12 (1.0) | 0.001 | <0.001 | 0,36 (da -0,35 a 1,07) | 0.003 | 0.002 | 0.41 (da -0,01 a 0,82) | 0.007 | 0.006 | 0,98 ** (da 0,32 a 1,64) | 0.008 | 0.007 | 0,81 ** (da 0,29 a 1,34) |
No | 1198 (99.0) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
<0.001 | −0.001 | −0,03 (da −1,32 a 1,26) | |||||||||||
Riferimento |
* p <0,05, ** p <0,01.
Conoscenza di COVID-19 e impatto psicologico
Per quanto riguarda le conoscenze su COVID-19, la Tabella 4 mostra anche che la via di trasmissione percepita più comune era attraverso le goccioline (92,1%), seguite da oggetti contaminati (73,7%) e trasmissione aerea (60,5%).
Quasi tutti gli intervistati avevano sentito che il numero di individui infetti era aumentato (98,8%), il numero di decessi era aumentato (97,8%) e il numero di individui guariti era aumentato (93,3%).
La fonte più comune di informazioni sulla salute di COVID-19 proveniva da Internet (93,5%). La maggior parte degli intervistati (75,1%) era molto soddisfatta o abbastanza soddisfatta della quantità di informazioni sulla salute disponibili.
L’insoddisfazione per la quantità di informazioni sulla salute disponibili su COVID-19 era significativamente associata con un punteggio IES-R più elevato (B = 0,63, IC 95%: da 0,11 a 1,14) e punteggio di sottoscala DASS da stress (B = 0,32, IC al 95%: da 0,02 a 0.62). Le informazioni sull’aumento del numero di individui recuperati erano significativamente associate a un basso punteggio di sottoscala dello stress DASS (B = −0,24, IC al 95%: da -0,40 a −0,07).
Tabella 4. Associazione tra conoscenza e preoccupazioni sulla malattia di coronavirus del 2019 (COVID-19) e sull’impatto psicologico dell’epidemia nonché sullo stato di salute mentale avverso durante l’epidemia ( n = 1210).
variabili | n (%) | Impatto dell’evento | Fatica | Ansia | Depressione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | ||||||
Conoscenza di COVID-19 | |||||||||||||||||
Percorso di trasmissione | |||||||||||||||||
Droplets | |||||||||||||||||
Essere d’accordo | 1115 (92.1) | 0.002 | 0.001 | 0,21 (da -0,07 a 0,49) | 0.003 | 0.001 | 0,15 (da -0,01 a 0,32) | 0.001 | <0.001 | 0,17 (da -0,09 a 0,43) | 0.005 | 0.004 | 0,27 * (da 0,06 a 0,48) | ||||
Disaccordo | 13 (1.1) | 0.48 (da -0,25 a 1,21) | 0,09 (da -0,34 a 0,52) | 0,22 (da -0,45 a 0,90) | 0,18 (da -0,36 a 0,72) | ||||||||||||
Non lo so | 82 (6.8) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
Contatto tramite oggetti contaminati | |||||||||||||||||
Essere d’accordo | 892 (73.7) | <0.001 | −0.001 | 0,04 (da -0,15 a 0,22) | 0.003 | 0.001 | −0,02 (da -0,13 a 0,09) | 0.002 | 0.001 | −0,07 (da -0,24 a 0,10) | 0.001 | −0.001 | 0,02 (da -0,12 a 0,15) | ||||
Disaccordo | 94 (7.8) | −0,04 (da -0,34 a 0,26) | Da -0,16 (da -0,34 a 0,02) | Da -0,23 (da -0,51 a 0,05) | −0,10 (da -0,33 a 0,12) | ||||||||||||
Non lo so | 224 (18.5) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
aerotrasportato | |||||||||||||||||
Essere d’accordo | 732 (60.5) | 0.002 | <0.001 | 0,11 (da -0,07 a 0,29) | 0.001 | −0.001 | 0,04 (da -0,07 a 0,14) | 0.002 | <0.001 | 0,12 (da -0,05 a 0,28) | 0.001 | <0.001 | 0,08 (da -0,05 a 0,22) | ||||
Disaccordo | 225 (18.6) | 0,17 (da -0,05 a 0,40) | −0,002 (da −0,13 a 0,13) | 0,04 (da -0,17 a 0,25) | 0,03 (da -0,14 a 0,20) | ||||||||||||
Non lo so | 253 (20.9) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
Hai sentito che il numero di individui COVID-19 infetti è aumentato? | |||||||||||||||||
Sentito | 1195 (98.8) | 0.001 | <0.001 | 0.40 (da -0.24 a 1.03) | <0.001 | −0.001 | 0,10 (da -0,27 a 0,47) | <0.001 | −0.001 | −0,16 (da -0,75 a 0,43) | <0.001 | −0.001 | Da -0,14 (da -0,61 a 0,34) | ||||
Non sentito | 15 (1.2) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
Hai sentito che il numero di decessi per COVID-19 è aumentato? | |||||||||||||||||
Sentito | 1183 (97.8) | 0.001 | <0.001 | 0,21 (da -0,27 a 0,69) | 0.001 | <0.001 | 0,18 (da -0,10 a 0,46) | <0.001 | −0.001 | 0,04 (da -0,40 a 0,48) | <0.001 | −0.001 | 0,09 (da -0,27 a 0,44) | ||||
Non sentito | 27 (2.2) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
Hai sentito che il numero di persone che si sono riprese dall’infezione COVID-19 è aumentato? | |||||||||||||||||
Sentito | 1129 (93.3) | 0.001 | 0.001 | Da -0,19 (da -0,47 a 0,09) | 0.007 | 0.006 | Da -0,24 ** (da -0,40 a -0,07) | 0.003 | 0.002 | −0,25 (da -0,51 a 0,01) | 0.004 | 0.003 | Da -0,24 * (da -0,45 a -0,03) | ||||
Non sentito | 81 (6.7) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
La principale fonte di informazioni sulla salute | |||||||||||||||||
Internet | 1131 (93.5) | 0.003 | <0.001 | Da -0,46 (da -1,46 a 0,54) | 0.007 | 0.004 | Da -0,25 (da -0,83 a 0,34) | 0.010 | 0.006 | −0,57 (da −1,50 a 0,35) | 0.007 | 0.004 | 0,19 (da -0,55 a 0,94) | ||||
Televisione | 62 (5.1) | −0,22 (da −1,26 a 0,83) | −0,07 (da -0,68 a 0,54) | −0,35 (da −1,32 a 0,62) | 0,31 (da -0,47 a 1,09) | ||||||||||||
Radio | 1 (0.1) | 0,83 (da -1,81 a 3,47) | 1,33 (da -0,22 a 2,89) | 2,67 * (da 0,22 a 5,11) | 2,67 ** (da 0,70 a 4,63) | ||||||||||||
Membri della famiglia | 10 (0.8) | −0,47 (da −1,73 a 0,80) | −0,27 (da −1,01 a 0,48) | −0,33 (da −1,50 a 0,84) | −0,03 (da -0,97 a 0,91) | ||||||||||||
Altre fonti | 6 (0.5) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
Soddisfazione della quantità di informazioni sulla salute disponibili su COVID-19 | |||||||||||||||||
Molto soddisfatto | 485 (40.1) | 0.018 | 0.014 | 0,02 (da -0,34 a 0,37) | 0.014 | 0.011 | −0,09 (da -0,30 a 0,13) | 0.013 | 0.010 | Da -0,20 (da -0,53 a 0,14) | 0.014 | 0.011 | −0,12 (da -0,38 a 0,15) | ||||
Più o meno soddisfatto | 423 (35.0) | 0,23 (da -0,13 a 0,59) | 0,03 (da -0,19 a 0,24) | −0,02 (da -0,36 a 0,31) | Da -0,001 (da -0,27 a 0,27) | ||||||||||||
Non molto soddisfatto | 211 (17.4) | 0,39 * (da 0,01 a 0,77) | 0,09 (da -0,14 a 0,31) | 0,05 (da -0,31 a 0,40) | 0,08 (da -0,21 a 0,36) | ||||||||||||
Per niente soddisfatto | 40 (3.3) | 0,63 * (da 0,11 a 1,14) | 0,32 * (da 0,02 a 0,62) | 0,41 (da -0,07 a 0,88) | 0,43 * (da 0,04 a 0,81) | ||||||||||||
Non lo so | 51 (4.2) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
Preoccupazioni per COVID-19 | |||||||||||||||||
Livello di fiducia nella capacità del proprio medico di diagnosticare o riconoscere | |||||||||||||||||
Molto fiducioso | 563 (46.5) | 0.025 | 0.022 | −0,2 (da -0,66 a 0,27) | 0.021 | 0.017 | 0,05 (da -0,23 a 0,32) | 0.024 | 0.021 | 0,02 (da -0,42 a 0,45) | 0.021 | 0.018 | 0,02 (da -0,33 a 0,37) | ||||
Abbastanza fiducioso | 561 (46.4) | 0,19 (da -0,28 a 0,66) | 0,16 (da -0,12 a 0,44) | 0,22 (da -0,22 a 0,65) | 0,09 (da -0,26 a 0,44) | ||||||||||||
Non molto fiducioso | 50 (4.1) | 0,19 (da -0,39 a 0,76) | 0,18 (da -0,16 a 0,52) | 0,38 (da -0,15 a 0,91) | 0,10 (da -0,33 a 0,52) | ||||||||||||
Per niente fiducioso | 8 (0.7) | 0,66 (da -0,31 a 1,63) | 1,18 *** (da 0,61 a 1,75) | 1,86 *** (da 0,96 a 2,76) | 1,66 *** (da 0,94 a 2,38) | ||||||||||||
Non lo so | 28 (2.3) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
Probabilità di contrarre COVID − 19 durante l’epidemia attuale | |||||||||||||||||
Molto probabilmente | 135 (11.2) | 0.019 | 0.016 | −0,33 * (da -0,61 a −0,05) | 0.008 | 0.005 | 0,05 (da -0,11 a 0,22) | 0.009 | 0.005 | 0,07 (da -0,20 a 0,33) | 0.007 | 0.004 | 0,15 (da -0,06 a 0,36) | ||||
Abbastanza probabile | 358 (29.6) | 0,15 (da -0,09 a 0,38) | 0,06 (da -0,08 a 0,20) | Da -0,02 (da -0,23 a 0,20) | 0,04 (da -0,14 a 0,21) | ||||||||||||
Non molto probabilmente | 437 (36.1) | 0,14 (da -0,09 a 0,36) | Da -0,002 (da -0,14 a 0,13) | −0,05 (da -0,26 a 0,16) | 0,03 (da -0,14 a 0,20) | ||||||||||||
Probabilmente per niente | 121 (10.0) | Da -0,23 (da -0,52 a 0,06) | Da -0,18 * (da -0,35 a -0,01) | Da -0,36 * (da -0,63 a – 0,09) | Da -0,19 (da -0,41 a 0,03) | ||||||||||||
Non lo so | 159 (13.1) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
Probabilità di sopravvivere se infetti da COVID-19 | |||||||||||||||||
Molto probabilmente | 278 (23.0) | 0.014 | 0.011 | Da -0,19 (da -0,41 a 0,03) | 0.009 | 0.006 | −0,02 (da -0,15 a 0,11) | 0.006 | 0.002 | −0,06 (da -0,27 a 0,14) | 0.007 | 0.003 | 0,01 (da -0,15 a 0,17) | ||||
Abbastanza probabile | 559 (46.2) | 0,12 (da -0,07 a 0,31) | 0,01 (da -0,10 a 0,13) | −0,03 (da -0,21 a 0,15) | −0,01 (da -0,15 a 0,14) | ||||||||||||
Non molto probabilmente | 124 (10.2) | 0,23 (da -0,04 a 0,50) | 0,18 * (da 0,02 a 0,34) | 0,18 (da -0,08 a 0,43) | 0,15 (da -0,06 a 0,35) | ||||||||||||
Probabilmente per niente | 20 (1.7) | 0,42 (da -0,15 a 0,99) | 0,34 * (da 0,01 a 0,68) | 0.42 (da -0.11 a 0.95) | 0,49 * (da 0,07 a 0,92) | ||||||||||||
Non lo so | 229 (18.9) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
Preoccupazioni per altri membri della famiglia che hanno contratto l’infezione COVID − 19 | |||||||||||||||||
Molto preoccupato | 417 (34.5) | 0.017 | 0.014 | 0,75 (da -0,03 a 1,53) | 0.007 | 0.004 | 0,50 * (da 0,04 a 0,96) | 0.006 | 0.003 | 0,59 (da -0,13 a 1,32) | 0.005 | 0.001 | 0,29 (da -0,30 a 0,87) | ||||
Un po ‘preoccupato | 492 (40.7) | 0,67 (da -0,10 a 1,45) | 0,40 (da -0,05 a 0,86) | 0.43 (da -0.30 a 1.15) | 0,20 (da -0,38 a 0,78) | ||||||||||||
Non molto preoccupato | 221 (18.3) | 0.44 (da -0.34 a 1.23) | 0.43 (da -0.04 a 0.89) | 0.44 (da -0.30 a 1.17) | 0,26 (da -0,33 a 0,85) | ||||||||||||
Per niente preoccupato | 70 (5.8) | 0,19 (da -0,64 a 1,01) | 0,33 (da -0,16 a 0,81) | 0,36 (da -0,41 a 1,13) | 0,04 (da -0,57 a 0,66) | ||||||||||||
Non avere familiari | 10 (0.8) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||||||
Preoccupazioni per un bambino di età inferiore ai 16 anni che ottiene l’infezione COVID-19 | |||||||||||||||||
Molto preoccupato | 309 (25.5) | 0.006 | 0.003 | 0,25 * (da 0,05 a 0,44) | 0.001 | −0.003 | 0,05 (da -0,07 a 0,16) | 0.007 | 0.004 | 0,24 ** (da 0,07 a 0,42) | 0.002 | −0.001 | 0,09 (da -0,05 a 0,24) | ||||
Un po ‘preoccupato | 307 (25.4) | 0,13 (da -0,06 a 0,32) | 0,03 (da -0,09 a 0,14) | 0,21 * (da 0,03 a 0,39) | 0,08 (da -0,06 a 0,23) | ||||||||||||
Non molto preoccupato | 151 (12.5) | 0,10 (da -0,14 a 0,34) | 0,04 (da -0,10 a 0,18) | 0,21 (da -0,01 a 0,43) | 0,08 (da -0,09 a 0,26) | ||||||||||||
Per niente preoccupato | 102 (8.4) | −0,02 (da -0,30 a 0,26) | 0,004 (da -0,16 a 0,17) | 0,14 (da -0,12 a 0,40) | 0,03 (da -0,18 a 0,23) | ||||||||||||
Non avere figli | 341 (28.2) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento |
* p <0,05; ** p <0,01; *** p <0,001.
Preoccupazioni per COVID -19 e impatto psicologico
Per quanto riguarda le preoccupazioni su COVID-19, circa il 75,2% degli intervistati era molto preoccupato o in qualche modo preoccupato per gli altri membri della famiglia che avevano ricevuto COVID-19. Al contrario, il 50,9% degli intervistati era molto preoccupato o piuttosto preoccupato per un bambino di età inferiore ai 16 anni che riceveva COVID-19.
Circa il 46,5% degli intervistati ha espresso un elevato livello di fiducia nella capacità del proprio medico di diagnosticare o riconoscere COVID-19; e il 46,1% ritiene che il rischio di contrarre COVID-19 durante l’epidemia attuale sia improbabile o per nulla probabile.
La maggior parte degli intervistati (69,2%) riteneva che sarebbero stati molto probabilmente o in qualche modo sopravvissuti alla COVID-19 se infetti. Quelli che non avevano fiducia nella capacità del proprio medico di diagnosticare o riconoscere COVID-19 avevano significativamente più probabilità di avere un punteggi nella sottoscala DASS da stress (B = 1,18, IC al 95%: 0,61–1,75), sottoscale da ansia DASS (B = 1,86, IC al 95%: da 0,96 a 2,76) e sottoscala da depressione DASS (B = 1,66, IC al 95%: 0,94-2,38).
Una maggiore probabilità percepita di contrarre COVID-19 durante l’epidemia attuale era significativamente associata con un punteggio IES-R inferiore (B = −0,33, IC al 95%: da -0,61 a -0,05). Al contrario, la bassa probabilità percepita di contrarre COVID-19 durante l’epidemia attuale è stata significativamente associata a una sottoscala di stress DASS bassa (B = −0,18, IC al 95%: da -0,35 a -0,01) e una sottoscale di ansia DASS bassa (B = −0,36, IC al 95%: da -0,63 a -0,09) punteggi.
Una bassa probabilità percepita di sopravvivere a COVID-19 se infetto era significativamente associata ad un elevato punteggio di sottoscala dello stress DASS (B = 0,34, IC 95%: da 0,01 a 0,68). Alti livelli di preoccupazione per altri membri della famiglia che assumevano COVID-19 erano significativamente associati punteggi di sottoscala DASS da stress più alti (B = 0,50, IC 95%: da 0,04 a 0,96).
Allo stesso modo, alti livelli di preoccupazione per un bambino di età inferiore a 16 anni che ottiene COVID-19 erano significativamente associati a punteggi IES-R più alti (B = 0,25, IC 95%: da 0,05 a 0,44) e punteggi di sottoscale di ansia DASS (B = 0,24, 95 % CI: da 0,07 a 0,42).
Misure precauzionali e impatto psicologico
La tabella 5 mostra le misure precauzionali adottate dagli intervistati negli ultimi 14 giorni, che più frequentemente si lavavano sempre le mani dopo aver toccato oggetti contaminati (66,6%), indossando sempre una maschera indipendentemente dalla presenza o assenza di sintomi (59,8%), sempre coprire la bocca quando si tossisce e starnutisce (57,4%), lavarsi sempre le mani con sapone (56,5%), lavarsi sempre le mani immediatamente dopo aver tossito, starnutire o strofinarsi il naso (41%) ed evitare sempre di condividere utensili (ad es. bacchette) durante i pasti (40,5%).
L’analisi di regressione lineare ha mostrato che evitare la condivisione di utensili (ad es. Le bacchette) durante i pasti era significativamente associato con punteggi più bassi nell’IE-R (B = −0,29, IC al 95%: da -0,50 a -0,09) e lo stress DASS (B = −0,18, IC al 95%: da -0,31 a −0,06), ansia (B = −0,36, IC al 95%: da -0,55 a −0,17) e sottoscale della depressione (B = −0,31, IC al 95%: da −0,46 a – 0.15). Allo stesso modo, lavarsi le mani immediatamente dopo aver tossito, starnutito o strofinato il naso è stato significativamente associato con punteggi più bassi in IES-R (B = −0,47, IC al 95%: da -0,77 a −0,17) e lo stress DASS (B = −0,31 , IC al 95%: da -0,49 a -0,13), ansia (B = −0,63, IC 95: da -0,91 a -0,35) e sottoscale della depressione (B = −0,38, IC al 95%: da -0,6 a −0,16). Lavarsi le mani con il sapone era significativamente associato con punteggi più bassi nello stress DASS (B = −0,34, IC al 95%: da -0,60 a −0,09), ansia (B = −0,54, IC al 95%:
La rarità di indossare le maschere indipendentemente dalla presenza o dall’assenza di sintomi era significativamente associata a punteggi IES-R più alti (B = 0,52, IC al 95%: da 0,04 a 1,01). L’alta frequenza di indossare maschere indipendentemente dalla presenza o dall’assenza di sintomi era significativamente associata a punteggi più bassi nell’ansia DASS (B = −0,43, IC al 95%: da -0,81 a −0,06) e sottoscale della depressione (B = −0,37, 95% CI: da -0,67 a -0,07).
Lavarsi le mani dopo aver toccato oggetti contaminati era significativamente associato a punteggi di depressione DASS più bassi (B = −0,53, IC al 95%: da -0,96 a -0,10). La maggior parte degli intervistati è rimasta a casa per 20-24 ore al giorno (84,7%) per evitare COVID-19.
Tabella 5. Associazione tra misure precauzionali negli ultimi 14 giorni e impatto psicologico dell’epidemia di coronavirus 2019 (COVID-19) e stato di salute mentale avverso durante l’epidemia ( n = 1210).
variabili | n (%) | Impatto dell’evento | Fatica | Ansia | Depressione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | ||
Coprendo la bocca quando si tossisce e si starnutisce | |||||||||||||
Sempre | 694 (57.4) | 0.009 | 0.006 | 0,02 (da -0,34 a 0,37) | 0.003 | <0.001 | 0,02 (da -0,19 a 0,23) | 0.007 | 0.004 | Da -0,19 (da -0,52 a 0,14) | 0.001 | −0.002 | −0,09 (da -0,35 a 0,18) |
La maggior parte delle volte | 282 (23.3) | 0,18 (da -0,19 a 0,55) | 0,09 (da -0,13 a 0,31) | −0,09 (da -0,43 a 0,26) | −0,04 (da -0,32 a 0,24) | ||||||||
A volte | 106 (8.8) | 0,40 (da -0,02 a 0,82) | 0,12 (da -0,13 a 0,36) | 0,09 (da -0,30 a 0,47) | 0,02 (da -0,30 a 0,33) | ||||||||
Occasionalmente | 77 (6.3) | 0,18 (da -0,26 a 0,62) | −0,03 (da -0,29 a 0,23) | −0,32 (da -0,73 a 0,09) | −0,02 (da -0,35 a 0,31) | ||||||||
Mai | 51 (4.2) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Evitare la condivisione di utensili (ad esempio, le bacchette) durante i pasti | |||||||||||||
Sempre | 490 (40.5) | 0.041 | 0.037 | Da -0,29 ** (da -0,50 a −0,09) | 0.017 | 0.013 | Da -0,18 ** (da -0,31 a -0,06) | 0.017 | 0.013 | Da -0,36 *** (da -0,55 a -0,17) | 0.016 | 0.013 | Da -0,31 *** (da -0,46 a -0,15) |
La maggior parte delle volte | 207 (17.1) | 0,17 (da -0,07 a 0,40) | 0,01 (da -0,13 a 0,16) | −0,03 (da -0,26 a 0,19) | −0,07 (da -0,25 a 0,11) | ||||||||
A volte | 162 (13.4) | 0,23 (da -0,02 a 0,49) | −0,02 (da -0,17 a 0,14) | −0,13 (da -0,37 a 0,11) | Da -0,20 * (da -0,39 a -0,003) | ||||||||
Occasionalmente | 156 (12.9) | 0,36 ** (da 0,10 a 0,62) | 0,03 (da -0,12 a 0,18) | Da -0,14 (da -0,38 a 0,11) | −0,12 (da -0,32 a 0,07) | ||||||||
Mai | 195 (16.1) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Lavarsi le mani con acqua e sapone | |||||||||||||
Sempre | 684 (56.5) | 0.029 | 0.026 | −0,42 (da -0,85 a 0,01) | 0.011 | 0.007 | Da -0,34 ** (da -0,60 a −0,09) | 0.015 | 0.012 | Da -0,54 ** (da -0,94 a -0,14) | 0.011 | 0.007 | Da -0,39 * (da -0,71 a -0,07) |
La maggior parte delle volte | 266 (22) | −0,12 (da -0,56 a 0,33) | Da -0,29 * (da -0,56 a -0,03) | −0,40 (da -0,81 a 0,02) | Da -0,27 (da -0,60 a 0,07) | ||||||||
A volte | 127 (10.5) | 0,07 (da -0,40 a 0,54) | −0,22 (da -0,50 a 0,07) | Da -0,23 (da -0,67 a 0,21) | −0,25 (da -0,61 a 0,10) | ||||||||
Occasionalmente | 100 (8.3) | 0,13 (da -0,35 a 0,62) | −0,17 (da -0,46 a 0,12) | Da -0,21 (da -0,67 a 0,24) | −0,15 (da -0,51 a 0,22) | ||||||||
Mai | 33 (2.7) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Lavarsi le mani immediatamente dopo aver tossito, strofinandosi il naso o starnutendo | |||||||||||||
Sempre | 496 (41) | 0.042 | 0.039 | Da -0,47 ** (da -0,77 a -0,17) | 0.02 | 0.016 | Da -0,31 ** (da -0,49 a -0,13) | 0.22 | 0.019 | Da -0,63 *** (da -0,91 a -0,35) | 0.021 | 0.018 | Da -0,38 ** (da -0,60 a −0,16) |
La maggior parte delle volte | 227 (18.8) | Da -0,003 (da -0,32 a 0,32) | −0,17 (da -0,36 a 0,02) | Da -0,44 ** (da -0,74 a -0,14) | Da -0,26 * (da -0,50 a −0,02) | ||||||||
A volte | 227 (18.8) | 0,02 (da -0,30 a 0,34) | −0,12 (da -0,32 a 0,07) | Da -0,41 ** (da -0,71 a -0,11) | Da -0,18 (da -0,42 a 0,06) | ||||||||
Occasionalmente | 185 (15.2) | 0,14 (da -0,19 a 0,47) | −0,08 (da -0,28 a 0,12) | Da -0,29 (da -0,60 a 0,02) | Da -0,04 (da -0,29 a 0,20) | ||||||||
Mai | 75 (6.2) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Indossare una maschera indipendentemente dalla presenza o dall’assenza di sintomi | |||||||||||||
Sempre | 723 (59.8) | 0.026 | 0.023 | Da -0,19 (da -0,59 a 0,21) | 0.009 | 0.006 | −0,21 (da -0,45 a 0,02) | 0.01 | 0.006 | Da -0,43 * (da -0,81 a -0,06) | 0.015 | 0.012 | Da -0,37 * (da -0,67 a -0,07) |
La maggior parte delle volte | 263 (21.7) | 0,12 (da -0,30 a 0,53) | −0,09 (da -0,34 a 0,16) | Da -0,27 (da -0,66 a 0,12) | −0,21 (da -0,52 a 0,10) | ||||||||
A volte | 116 (9.6) | 0,16 (da -0,29 a 0,61) | −0,08 (da -0,35 a 0,19) | −0,25 (da -0,67 a 0,17) | −0,25 (da -0,59 a 0,08) | ||||||||
Occasionalmente | 69 (5.7) | 0,52 * (da 0,04 a 1,01) | −0,04 (da -0,33 a 0,24) | Da -0,14 (da -0,60 a 0,31) | 0,006 (da -0,36 a 0,37) | ||||||||
Mai | 39(3.2) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Lavarsi le mani dopo aver toccato oggetti contaminati | |||||||||||||
Sempre | 806 (66.6) | 0.018 | 0.014 | −0,11 (da -0,69 a 0,47) | 0.007 | 0.003 | −0,21 (da -0,56 a 0,13) | 0.014 | 0.011 | −0,52 (da −1,06 a 0,02) | 0.012 | 0.008 | Da -0,53 * (da -0,96 a -0,10) |
La maggior parte delle volte | 283 (23.4) | 0,19 (da -0,40 a 0,78) | −0,15 (da -0,49 a 0,21) | Da -0,37 (da -0,92 a 0,18) | −0,41 (da -0,85 a 0,03) | ||||||||
A volte | 66 (5.4) | 0,40 (da -0,25 a 1,04) | −0,01 (da -0,39 a 0,38) | −0,03 (da -0,63 a 0,58) | Da -0,27 (da -0,76 a 0,21) | ||||||||
Occasionale | 37 (3.1) | 0,31 (da -0,39 a 1,00) | −0,07 (da -0,48 a 0,34) | −0,22 (da -0,87 a 0,43) | 0,24 (da -0,76 a 0,28) | ||||||||
Mai | 18 (1.5) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Ritenere che siano state fatte troppe preoccupazioni inutili sull’epidemia di COVID-19 | |||||||||||||
Sempre | 156 (12.9) | 0.019 | 0.016 | Da -0,47 *** (da -0,69 a -0,25) | 0.002 | −0.001 | −0,08 (da -0,21 a 0,05) | 0.003 | <0.001 | 0,12 (da -0,09 a 0,33) | 0.005 | 0.002 | 0,12 (da -0,04 a 0,29) |
La maggior parte delle volte | 108 (8.9) | Da -0,19 (da -0,44 a 0,07) | −0,05 (da -0,20 a 0,11) | 0,20 (da -0,04 a 0,44) | 0,20 * (da 0,003 a 0,39) | ||||||||
A volte | 242 (20) | −0,03 (da -0,21 a 0,16) | −0,01 (da −0,12 a 0,10) | 0,07 (da -0,10 a 0,25) | 0,01 (da -0,13 a 0,15) | ||||||||
Occasionalmente | 166 (13.7) | 0,13 (da -0,09 a 0,34) | 0,03 (da -0,10 a 0,16) | 0,12 (da -0,08 a 0,33) | 0,10 (da -0,07 a 0,26) | ||||||||
Mai | 538 (44.5) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Numero medio di ore di permanenza a casa al giorno per evitare COVID − 19 | |||||||||||||
[0–9] | 39 (3.2) | 0.001 | <0.001 | −0,15 (da -0,55 a 0,25) | 0.002 | <0.001 | Da -0,16 (da -0,39 a 0,08) | 0.001 | 0.001 | −0,15 (da -0,52 a 0,22) | 0.002 | 0.001 | −0,21 (da -0,51 a 0,08) |
[10–19] | 146 (12.1) | 0,11 (da -0,10 a 0,33) | −0,03 (da -0,16 a 0,10) | −0,06 (da -0,26 a 0,14) | −0,08 (da -0,24 a 0,08) | ||||||||
[20–24] | 1025 (84.7) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento |
* p <0,05; ** p <0,01; *** p <0,001.
Ulteriori informazioni sanitarie richieste e impatto psicologico
La tabella 6 mostra ulteriori informazioni sulla salute richieste dagli intervistati. Quasi tutti gli intervistati desideravano ulteriori informazioni su COVID-19, più frequentemente per quanto riguarda la via di trasmissione (96,9%), la disponibilità e l’efficacia di medicinali / vaccini (96,8%), consigli di viaggio (95,9%), esperienza all’estero nella gestione di COVID -19 (94,5%), il numero di casi e località infetti (94,1%), consulenza sulla prevenzione della COVID-19 (93,7%), informazioni più mirate (ad esempio, per le persone con malattie croniche) (93,6%), focolai nell’area locale (92,7%) e dettagli sui sintomi dell’infezione COVID-19 (91,6%).
Circa il 96,9% degli intervistati ha preferito aggiornamenti regolari per le informazioni più recenti e questi sono risultati significativamente associati a punteggi di sottoscale dell’ansia DASS più bassi (B = −0,62, IC al 95%: da -1,00 a -0,24).
Ulteriori informazioni sulla disponibilità e l’efficacia di medicinali / vaccini (B = −0,63, IC al 95%: da -0,99 a −0,26), il numero di infezioni e sedi (B = −0,30, IC al 95%: da -0,57 a −0,02) e le rotte di trasmissione (B = −0,39, IC al 95%: da -0,77 a -0,02) erano significativamente associate a punteggi più bassi nella sottoscala di ansia DASS.
Ulteriori informazioni sulla disponibilità e l’efficacia di medicinali / vaccini sono state significativamente associate a punteggi inferiori nella sottoscala della depressione DASS (B = −0,35, IC al 95%: da -0,65 a −0,06).
Tabella 6. Associazione tra ulteriori informazioni sulla salute richieste dai partecipanti e l’impatto psicologico dell’epidemia di coronavirus del 2019 (COVID-19) e lo stato di salute mentale avverso durante l’epidemia ( n = 1210).
variabili | n (%) | Impatto dell’evento | Fatica | Ansia | Depressione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | R 2 | AR 2 | B (IC al 95%) | ||
Necessità di ulteriori informazioni sulla salute sull’infezione COVID-19 | |||||||||||||
sì | 1048 (86.6) | 0.010 | 0.009 | 0,36 ** (da 0,15 a 0,57) | 0.003 | 0.002 | 0,12 * (da 0,00 a 0,24) | 0.002 | 0.001 | 0,16 (da -0,03 a 0,35) | 0.001 | <0.001 | 0. 1 (da -0,06 a 0,25) |
No | 162 (13.4) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Necessità di dettagli sui sintomi dell’infezione COVID − 19 | |||||||||||||
sì | 1108 (91.6) | 0.006 | 0.005 | 0,34 ** (da 0,09 a 0,59) | <0.001 | −0.001 | −0,02 (da -0,17 a 0,13) | 0.001 | <0.001 | −0,12 (da -0,36 a 0,11) | 0.001 | <0.001 | −0,11 (da -0,30 a 0,08) |
No | 102 (8.4) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Necessità di consigli sulla prevenzione dell’infezione COVID − 19 | |||||||||||||
sì | 1134 (93.7) | 0.010 | 0.009 | 0,52 *** (da 0,23 a 0,81) | 0.001 | 0.001 | 0,11 (da -0,06 a 0,28) | 0.001 | <0.001 | 0,13 (da -0,14 a 0,40) | <0.001 | −0.001 | 0,05 (da -0,17 a 0,26) |
No | 76 (6.3) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Necessità di consigli sul trattamento dell’infezione COVID − 19 | |||||||||||||
sì | 1000 (82.6) | 0.003 | 0.003 | 0,19 * (da 0,006 a 0,38) | <0.001 | −0.001 | 0,03 (da -0,08 a 0,14) | <0.001 | −0.001 | 0,03 (da -0,14 a 0,20) | <0.001 | <0.001 | −0,05 (da -0,18 a 0,09) |
No | 210 (17.4) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Necessità di aggiornamenti regolari per le ultime informazioni sull’infezione COVID − 19 | |||||||||||||
sì | 1173 (96.9) | <0.001 | −0.001 | −0,03 (da -0,44 a 0,38) | 0.001 | <0.001 | −0,11 (da -0,35 a 0,13) | 0.008 | 0.008 | −0,62 ** (da −1,00 a −0,24) | 0.003 | 0.002 | Da -0,29 (da -0,59 a 0,01) |
No | 37 (3.1) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Necessità degli ultimi aggiornamenti per focolai dell’infezione COVID − 19 nell’area locale | |||||||||||||
sì | 1122 (92.7) | <0.001 | −0.001 | 0,06 (da -0,21 a 0,33) | <0.001 | −0.001 | 0,01 (da -0,15 a 0,17) | 0.001 | <0.001 | −0,10 (da -0,36 a 0,15) | 0.001 | <0.001 | 0,09 (da -0,11 a 0,30) |
No | 88 (7.3) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Necessità di consulenza per le persone che potrebbero aver bisogno di informazioni più mirate, come quelle con malattie preesistenti | |||||||||||||
sì | 1133 (93.6) | 0.001 | 0.001 | 0,19 (da -0,10 a 0,48) | <0.001 | −0.001 | 0,004 (da -0,17 a 0,17) | 0.001 | <0.001 | Da -0,14 (da -0,41 a 0,13) | <0.001 | −0.001 | Da -0,02 (da -0,23 a 0,20) |
No | 77 (6.4) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Necessità di informazioni sulla disponibilità e l’efficacia di medicinali / vaccini per l’infezione COVID − 19 | |||||||||||||
sì | 1171 (96.8) | 0.001 | <0.001 | 0,19 (da -0,21 a 0,59) | 0.002 | 0.001 | −0,16 (da -0,40 a 0,07) | 0.009 | 0.008 | Da -0,63 ** (da -0,99 a -0,26) | 0.005 | 0.004 | Da -0,35 * (da -0,65 a -0,06) |
No | 39 (3.2) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Necessità degli ultimi aggiornamenti sul numero di persone infette da COVID-19 e sulla loro posizione | |||||||||||||
sì | 1139 (94.1) | 0.001 | <0.001 | 0,17 (da -0,13 a 0,47) | 0.001 | <0.001 | −0,09 (da -0,27 a 0,08) | 0.004 | 0.003 | Da -0,30 * (da -0,57 a -0,02) | 0.001 | <0.001 | −0,13 (da -0,35 a 0,10) |
No | 71 (5.9) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Necessità di consigli di viaggio per l’epidemia di COVID-19 | |||||||||||||
sì | 1160 (95.9) | <0.001 | −0.001 | 0,07 (da -0,29 a 0,42) | <0.001 | <0.001 | −0,07 (da -0,28 a 0,14) | 0.001 | <0.001 | Da -0,19 (da -0,52 a 0,14) | <0.001 | −0.001 | −0,07 (da -0,34 a 0,19) |
No | 50 (4.1) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Necessità di aggiornamenti sulle rotte di trasmissione di COVID-19 | |||||||||||||
sì | 1172 (96.9) | <0.001 | <0.001 | 0,15 (da -0,25 a 0,55) | 0.001 | <0.001 | −0,10 (da -0,33 a 0,14) | 0.003 | 0.003 | Da -0,39 * (da -0,77 a -0,02) | 0.002 | 0.001 | −0,21 (da -0,51 a 0,09) |
No | 38 (3.1) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento | ||||||||
Necessità di aggiornamenti su come gli altri paesi gestiscono l’epidemia di COVID-19 | |||||||||||||
sì | 1144 (94.5) | 0.002 | 0.001 | 0,25 (da -0,06 a 0,56) | <0.001 | −0.001 | Da -0,008 (da -0,19 a 0,18) | 0.001 | <0.001 | Da -0,14 (da -0,43 a 0,15) | <0.001 | <0.001 | −0,08 (da -0,31 a 0,15) |
No | 66 (5.5) | Riferimento | Riferimento | Riferimento | Riferimento |
* p <0,05; ** p <0,01; *** p <0,001.
Discussione
I nostri risultati suggeriscono che, rispetto alle risposte psicologiche iniziali del pubblico in generale dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020, a sole due settimane dallo scoppio del paese di COVID-19 e un giorno dopo che l’OMS ha dichiarato l’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale, il 53,8% di gli intervistati hanno valutato l’impatto psicologico dell’epidemia come moderato o grave; Il 16,5% degli intervistati ha riportato sintomi depressivi da moderati a gravi; Il 28,8% degli intervistati ha riferito sintomi di ansia da moderati a gravi; e l’8,1% ha riportato livelli di stress da moderati a gravi.
La prevalenza di un impatto psicologico moderato o grave misurata da IES-R era superiore alla prevalenza di depressione, ansia e stress misurata dal DASS-21.
La differenza tra IES-R e DASS-21 è dovuta al fatto che IES-R valuta l’impatto psicologico dopo un evento. In questo studio, gli intervistati potrebbero riferire l’epidemia COVID-19 come evento mentre il DASS-21 non ha specificato alcun evento del genere.
In questo studio, la maggior parte degli intervistati ha trascorso 20-24 ore al giorno a casa (84,7%), non ha riportato alcun sintomo fisico (60,81%) e ha presentato un buono stato di salute auto-valutato (68,3%).
In questo studio, pochissimi intervistati hanno avuto una storia di contatti diretti o indiretti con individui con COVID-19 confermato o sospetto, o sono stati sottoposti a consultazioni mediche correlate a COVID-19 (≤1%).
La maggior parte degli intervistati (> 70%) era preoccupata per i membri della sua famiglia che contraevano COVID-19, ma credevano che sarebbero sopravvissuti se infetti.
Nel complesso, Internet (93,5%) è stato il principale canale di informazione sanitaria per il pubblico durante la fase iniziale dell’epidemia di COVID-19 in Cina.
Quasi tutti gli intervistati (> 90%) hanno richiesto aggiornamenti regolari sulle ultime informazioni sulla via di trasmissione, disponibilità ed efficacia di medicinali / vaccini, consigli di viaggio, esperienza all’estero nella gestione di COVID-19, numero di casi e ubicazione, consigli sulla prevenzione, informazioni più mirate (ad es. per le persone con malattie croniche), informazioni sugli scoppi nella zona locale e dettagli sui sintomi.
La maggior parte degli intervistati (> 70%) era soddisfatta della quantità di informazioni sulla salute disponibili. Più della metà degli intervistati si lavava le mani con i saponi dopo aver toccato oggetti contaminati, si copriva la bocca quando tossiva o starnutiva e indossava maschere indipendentemente dalla presenza o dall’assenza di sintomi come strategie precauzionali.
Man mano che l’epidemia COVID-19 continua a diffondersi, i nostri risultati forniranno una guida vitale per lo sviluppo di una strategia di supporto psicologico e di aree prioritarie in Cina e in altri luoghi colpiti dall’epidemia.
Poiché l’epidemia è in corso, è importante preparare i sistemi di assistenza sanitaria e il pubblico in generale affinché siano pronti dal punto di vista medico e psicologico se la trasmissione diffusa avviene al di fuori della Cina [ 32 ].
I nostri risultati hanno implicazioni cliniche e politiche.
In primo luogo , le autorità sanitarie devono identificare gruppi ad alto rischio basati su informazioni sociodemografiche per interventi psicologici precoci. I nostri dati sociodemografici suggeriscono che le donne hanno subito un maggiore impatto psicologico dell’epidemia nonché livelli più elevati di stress, ansia e depressione.
Questa scoperta corrisponde a studi epidemiologici precedentemente approfonditi che hanno scoperto che le donne erano a maggior rischio di depressione [ 33 ]. Gli studenti hanno anche riscontrato un impatto psicologico dell’epidemia e livelli più elevati di stress, ansia e depressione.
Poiché il numero totale di persone infettate da COVID-19 supera attualmente quelle colpite dall’epidemia di SARS-CoV del 2003, le principali città cinesi hanno chiuso le scuole a tutti i livelli a tempo indeterminato.
L’incertezza e il potenziale impatto negativo sulla progressione accademica potrebbero avere effetti negativi sulla salute mentale degli studenti. Durante l’epidemia, le autorità educative devono sviluppare portali online e applicazioni basate sul Web per tenere lezioni o altre attività didattiche [ 34 ].
Poiché i giovani sono più ricettivi verso le applicazioni per smartphone [ 35 ], le autorità sanitarie potrebbero prendere in considerazione la possibilità di fornire servizi di psicoeducazione e interventi psicologici online o basati su smartphone (ad es. Terapia cognitivo comportamentale, CBT) per ridurre il rischio di trasmissione del virus attraverso la terapia faccia a faccia.
Le piattaforme online potrebbero anche fornire una rete di supporto per coloro che trascorrono la maggior parte del loro tempo a casa durante l’epidemia. Abbiamo scoperto che il pubblico senza istruzione formale aveva una maggiore probabilità di depressione durante l’epidemia.
Le agenzie locali devono fornire informazioni in un formato schematico o audio in lingue semplici per supportare coloro che non hanno un background educativo durante l’epidemia.
In secondo luogo , le autorità sanitarie devono identificare i bisogni psicologici immediati della popolazione generale che presenta sintomi fisici durante l’epidemia.
I nostri risultati hanno rivelato che la popolazione generale che presenta sintomi specifici tra cui brividi, coriandoli, tosse, vertigini, mialgia e mal di gola, così come quelli con un cattivo stato di salute e una storia di malattie croniche, hanno avuto un impatto psicologico dell’epidemia e livelli più elevati di stress, ansia e depressione.
Dopo la presentazione alla clinica o all’ospedale con i suddetti sintomi fisici, i pazienti possono essere rimandati a casa, messi in quarantena o ammessi per ulteriori accertamenti. Gli operatori sanitari dovrebbero cogliere l’occasione per fornire risorse per il supporto psicologico e gli interventi per coloro che presentano i suddetti sintomi, soprattutto durante il ricovero.
Prendere una storia familiare è essenziale e gli operatori sanitari dovrebbero informarsi sul livello di preoccupazione per gli altri membri della famiglia, in particolare i bambini, di contrarre COVID-19, poiché queste preoccupazioni sono associate rispettivamente a stress e ansia.
In terzo luogo , le autorità governative e sanitarie devono fornire informazioni sanitarie accurate durante l’epidemia per ridurre l’impatto delle voci [ 23 ].
Una maggiore soddisfazione per le informazioni sulla salute ricevute era associata a un minore impatto psicologico dell’epidemia e a livelli più bassi di stress, ansia e depressione.
Il contenuto delle informazioni sulla salute fornite durante l’epidemia deve essere basato su prove per evitare reazioni psicologiche avverse. I nostri risultati hanno mostrato che informazioni sanitarie aggiornate e accurate, in particolare sul numero di individui guariti, erano associate a livelli di stress più bassi.
Ulteriori informazioni su medicinali o vaccini, vie di trasmissione e aggiornamenti sul numero di casi infetti e posizione (ad es. In tempo reale, mappa di tracciamento online) sono stati associati a livelli più bassi di ansia. In quarto luogo, il contenuto degli interventi psicologici (ad esempio CBT) deve essere modificato per soddisfare le esigenze della popolazione generale durante l’epidemia.
La CBT dovrebbe essere preferibilmente consegnata online o telefonicamente per evitare la diffusione dell’infezione. Poiché la CBT online non richiede la presenza di professionisti della salute mentale (ad es. Psicologi), ciò sarà utile al grande pubblico in Cina in quanto vi è una carenza di psicologi. Sulla base dei nostri risultati, la terapia cognitiva può fornire informazioni o prove per aumentare la fiducia nella capacità del medico di diagnosticare COVID-19.
La terapia cognitiva può sfidare il pregiudizio cognitivo quando i destinatari sopravvalutano il rischio di contrarre e morire di COVID-19.
Dato che la maggior parte della popolazione generale in questo studio è rimasta a casa per 20-24 ore al giorno durante l’epidemia, la terapia comportamentale potrebbe concentrarsi su esercizi di rilassamento per contrastare l’ansia e la pianificazione delle attività (ad esempio, esercizio a casa e intrattenimento) per contrastare la depressione in l’ambiente domestico.
La digitopressione autogestita e le tecniche di libertà emotiva derivate dai principi chiave della medicina tradizionale cinese sono potenziali interventi che possono favorire la salute mentale del pubblico durante lo scoppio della COVID-19.
Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare l’efficacia di questi interventi.
In quinto luogo , i nostri risultati suggeriscono che le misure precauzionali adottate per prevenire la diffusione di COVID-19 avrebbero potuto avere effetti psicologici protettivi durante le prime fasi dell’epidemia.
Durante l’epidemia di SARS-CoV del 2003, i ricercatori hanno scoperto che livelli moderati di ansia erano associati a un maggiore assorbimento delle misure preventive da parte degli intervistati [ 21 ]. I nostri risultati hanno mostrato la tendenza opposta. Misure precauzionali specifiche, tra cui l’evitare di condividere utensili (ad esempio, le bacchette), l’igiene delle mani e indossare maschere indipendentemente dalla presenza o dall’assenza di sintomi, sono state associate a livelli più bassi di impatto psicologico, depressione, ansia e stress.
Le esperienze dell’epidemia di SARS-CoV del 2003 avrebbero potuto cambiare la percezione del pubblico verso misure precauzionali e avere portato a un effetto positivo sulle risposte psicologiche iniziali all’epidemia di COVID-19 dando agli intervistati fiducia e senso di controllo nella prevenzione.
Poiché i cinesi preferiscono usare le bacchette per raccogliere i cibi comunemente condivisi su un piatto durante i pasti come parte della loro cultura, non è inaspettato che l’evitare di condividere gli utensili (ad esempio le bacchette) durante i pasti sia significativamente associato con un minore impatto psicologico e livelli inferiori di ansia, depressione e stress.
Durante la fase iniziale dell’epidemia di COVID-19, le autorità sanitarie al di fuori della Cina avevano diverse raccomandazioni sull’uso delle maschere a causa della carenza globale di maschere. Mentre alcune autorità sanitarie hanno esortato i cittadini a non indossare maschere se stavano bene (ad esempio Singapore), altre autorità sanitarie hanno esortato i loro cittadini a preparare sempre maschere e disinfettanti per le mani (ad esempio Malesia, Vietnam) [ 36 ].
La guida ufficiale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) suggerisce che le persone sane dovrebbero indossare maschere solo se si prendono cura di una persona con sospetta infezione da COVID-19 o se le persone tossiscono e starnutiscono [ 37 ].
Il nostro studio ha scoperto che indossare maschere, indipendentemente dalla presenza o dall’assenza di sintomi, era associato a livelli più bassi di ansia e depressione. Sebbene l’OMS sottolinei che le maschere sono efficaci solo se utilizzate in combinazione con frequenti lavaggi delle mani con strofinamento a mano a base alcolica o sapone e acqua, indossare una maschera indipendentemente dalla presenza o dall’assenza di sintomi potrebbe offrire potenziali benefici psicologici offrendo un senso di sicurezza.
Questa scoperta è stata anticipata perché indossare maschere è una pratica comune quando le persone sono malate o per contrastare l’inquinamento urbano o la foschia in alcune parti dell’Asia, inclusa la Cina [ 38 ].
I governi e le autorità sanitarie dovrebbero garantire la presenza di infrastrutture per la produzione e la fornitura adeguata di maschere, saponi, strofinamenti a base di alcol e altri prodotti per l’igiene personale durante l’epidemia di COVID-19.
Questo studio ha diversi limiti. Date le risorse limitate disponibili e la sensibilità temporale dell’epidemia COVID-19, abbiamo adottato la strategia di campionamento delle palle di neve.
La strategia di campionamento delle palle di neve non si basava su una selezione casuale del campione e la popolazione dello studio non rifletteva il modello reale della popolazione generale. Inoltre, sarebbe ideale condurre uno studio prospettico sullo stesso gruppo di partecipanti dopo un periodo.
A causa di requisiti etici in materia di anonimato e riservatezza, non ci è stato permesso di raccogliere i dettagli di contatto e le informazioni personali dei rispondenti. Di conseguenza, non abbiamo potuto condurre uno studio prospettico che avrebbe fornito risultati concreti a supporto della necessità di un’iniziativa mirata sulla salute pubblica.
Si è verificato un sovracampionamento di una particolare rete di colleghi (ad esempio, studenti), portando a una distorsione della selezione. Di conseguenza, la conclusione è stata meno generalizzabile per l’intera popolazione, in particolare per le persone meno istruite.
Un altro limite è che i livelli auto-segnalati di impatto psicologico, ansia, depressione e stress potrebbero non essere sempre in linea con la valutazione dei professionisti della salute mentale. Allo stesso modo, gli intervistati potrebbero aver fornito risposte socialmente desiderabili in termini di soddisfazione per le informazioni sulla salute ricevute e misure precauzionali.
Infine, il numero di intervistati con anamnesi di contatto e che avevano cercato consulti medici era molto piccolo. I nostri risultati non possono essere generalizzati a casi confermati o sospetti di COVID-19. Nonostante le limitazioni di cui sopra, questo studio fornisce informazioni preziose sulle risposte psicologiche iniziali 2 settimane dopo lo scoppio di COVID-19 da parte degli intervistati in 194 città della Cina.
I nostri risultati potrebbero essere usati come riferimento storico. Ancora più importante, i nostri risultati informano direttamente lo sviluppo di interventi psicologici che possono minimizzare l’impatto psicologico, l’ansia, la depressione e lo stress durante lo scoppio di COVID-19 e forniscono una base per la valutazione degli sforzi di prevenzione, controllo e trattamento durante il resto del COVID -19 epidemia, che è ancora in corso al momento della preparazione di questo manoscritto.
conclusioni
Durante la fase iniziale dell’epidemia di COVID-19 in Cina, oltre la metà degli intervistati ha valutato il loro impatto psicologico da moderato a grave e circa un terzo ha riferito di ansia da moderata a grave.
Il genere femminile, lo status di studentessa e specifici sintomi fisici erano associati a un maggiore impatto psicologico dell’epidemia e livelli più elevati di stress, ansia e depressione.
Informazioni sanitarie specifiche aggiornate e accurate e alcune misure precauzionali sono state associate a un minore impatto psicologico dell’epidemia e a livelli più bassi di stress, ansia e depressione.
I nostri risultati possono essere utilizzati per formulare interventi psicologici per migliorare la salute mentale e la resilienza psicologica durante l’epidemia di COVID-19.
Contributi dell’autore
Concettualizzazione, CW, RP e RH; metodologia, CW, RP e RH; validazione, CW, RP e LX; risorse, CW; cura dei dati, XW, YT e LX; analisi formale, CW, RP, XW, YT e LX; scrittura: preparazione originale della bozza, CW, RP, CSH e RCH; scrittura: revisione e modifica, CW, CSH e RCH; visualizzazione, XW, YT e LX; supervisione, CW, RP e RCH; amministrazione del progetto, CW; Tutti gli autori hanno letto e accettato la versione pubblicata del manoscritto.
finanziamento
Non c’erano finanziamenti per questo studio.
Conflitto di interessi
Gli autori dichiarano assenza di conflitto di interesse.
Riferimenti
- Wang, C. A novel coronavirus outbreak of global health concern. Lancet 2020, 395, 470–473. [Google Scholar] [CrossRef]
- Hawryluck, L. SARS control and psychological effects of quarantine, Toronto, Canada. Emerg. Infect. Dis. 2004, 10, 1206–1212. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
- Nishiura, H. The Extent of Transmission of Novel Coronavirus in Wuhan, China, 2020. J. Clin. Med. 2020, 9, 330. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
- Mahase, E. China coronavirus: WHO declares international emergency as death toll exceeds 200. BMJ Clin. Res. Ed. 2020, 368, m408. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
- Paules, C.I.; Marston, H.D.; Fauci, A.S. Coronavirus Infections-More Than Just the Common Cold. JAMA 2020. [Google Scholar] [CrossRef]
- Huang, C. Clinical features of patients infected with 2019 novel coronavirus in Wuhan, China. Lancet 2020, 395, 497–506. [Google Scholar] [CrossRef]
- Cao, Z. Estimating the effective reproduction number of the 2019-nCoV in China. medRxiv 2020. [Google Scholar] [CrossRef]
- Zhao, S. Estimating the Unreported Number of Novel Coronavirus (2019-nCoV) Cases in China in the First Half of January 2020: A Data-Driven Modelling Analysis of the Early Outbreak. J. Clin. Med. 2020, 9, 388. [Google Scholar] [CrossRef]
- Li, Q. Early Transmission Dynamics in Wuhan, China, of Novel Coronavirus-Infected Pneumonia. N. Engl. J. Med. 2020. [Google Scholar] [CrossRef]
- Rothe, C. Transmission of 2019-nCoV Infection from an Asymptomatic Contact in Germany. N. Engl. J. Med. 2020. [Google Scholar] [CrossRef]
- Ryu, S.; Chun, B.C. Korean Society of Epidemiology-nCo, an interim review of the epidemiological characteristics of 2019 novel coronavirus. Epidemiol. Health 2020, 42, e2020006. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
- Chen, N. Epidemiological and clinical characteristics of 99 cases of 2019 novel coronavirus pneumonia in Wuhan, China: A descriptive study. Lancet 2020, 395, 507–513. [Google Scholar] [CrossRef]
- Holshue, M.L. First Case of 2019 Novel Coronavirus in the United States. N. Engl. J. Med. 2020. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
- Nishiura, H. The Rate of Underascertainment of Novel Coronavirus (2019-nCoV) Infection: Estimation Using Japanese Passengers Data on Evacuation Flights. J. Clin. Med. 2020, 9, 419. [Google Scholar] [CrossRef]
- Horton, R. Offline: 2019-nCoV—“A desperate plea”. Lancet 2020, 395, 400. [Google Scholar] [CrossRef]
- Xiang, Y.-T. Timely mental health care for the 2019 novel coronavirus outbreak is urgently needed. Lancet Psychiatry 2020, 7, 228–229. [Google Scholar] [CrossRef]
- Hall, R.C.W.; Chapman, M.J. The 1995 Kikwit Ebola outbreak: Lessons hospitals and physicians can apply to future viral epidemics. Gen. Hosp. Psychiatry 2008, 30, 446–452. [Google Scholar] [CrossRef]
- Rubin, G.J.; Potts, H.W.W.; Michie, S. The impact of communications about swine flu (influenza A H1N1v) on public responses to the outbreak: Results from 36 national telephone surveys in the UK. Health Technol. Assess. 2010, 14, 183–266. [Google Scholar] [CrossRef]
- Van Bortel, T. Psychosocial effects of an Ebola outbreak at individual, community and international levels. Bull. World Health Organ. 2016, 94, 210–214. [Google Scholar] [CrossRef]
- Sim, K. Psychosocial and coping responses within the community health care setting towards a national outbreak of an infectious disease. J. Psychosom. Res. 2010, 68, 195–202. [Google Scholar] [CrossRef]
- Leung, G.M. The impact of community psychological responses on outbreak control for severe acute respiratory syndrome in Hong Kong. J. Epidemiol. Community Health 2003, 57, 857–863. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
- Lu, R. Genomic characterisation and epidemiology of 2019 novel coronavirus: Implications for virus origins and receptor binding. Lancet 2020. [Google Scholar] [CrossRef]
- Rubin, G.J.; Wessely, S. The psychological effects of quarantining a city. BMJ Clin. Res. Ed. 2020, 368, m313. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
- Leung, G.M. Community psycho-behavioural surveillance and related impact on outbreak control in Hong Kong and Singapore during the SARS epidemic. Hong Kong Med. J. 2009, 15 (Suppl. S9), 30–34. [Google Scholar]
- Zhang, M.W. Usage of social media and smartphone application in assessment of physical and psychological well-being of individuals in times of a major air pollution crisis. JMIR mHealth uHealth 2014, 2, e16. [Google Scholar] [CrossRef]
- Zhang, M.W.B. Methodology of developing a smartphone application for crisis research and its clinical application. Technol. Health Care Off. J. Eur. Soc. Eng. Med. 2014, 22, 547–559. [Google Scholar] [CrossRef]
- Creamer, M.; Bell, R.; Failla, S. Psychometric properties of the Impact of Event Scale-Revised. Behav. Res. Ther. 2003, 41, 1489–1496. [Google Scholar] [CrossRef]
- Le, T.A. Multi-level predictors of psychological problems among methadone maintenance treatment patients in difference types of settings in Vietnam. Subst. Abus. Treat. Prev. Policy 2019, 14, 39. [Google Scholar] [CrossRef]
- Ho, C.S.H. Relationship of Anxiety and Depression with Respiratory Symptoms: Comparison between Depressed and Non-Depressed Smokers in Singapore. Int. J. Environ. Res. Public Health 2019, 16, 163. [Google Scholar] [CrossRef]
- Quek, T.C. Misophonia in Singaporean Psychiatric Patients: A Cross-Sectional Study. Int. J. Environ. Res. Public Health 2018, 15, 1410. [Google Scholar] [CrossRef]
- McAlonan, G.M. Immediate and sustained psychological impact of an emerging infectious disease outbreak on health care workers. Canadian journal of psychiatry. Revue Canadienne De Psychiatrie 2007, 52, 241–247. [Google Scholar] [PubMed]
- Patel, A.; Jernigan, D.B. Initial Public Health Response and Interim Clinical Guidance for the 2019 Novel Coronavirus Outbreak—United States, 31 December 2019–4 February 2020. MMWR Morb. Mortal. Wkly. Rep. 2020, 69, 140–146. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
- Lim, G.Y. Prevalence of Depression in the Community from 30 Countries between 1994 and 2014. Sci. Rep. 2018, 8, 2861. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
- Zhang, M.W.B.; Ho, C.S.H.; Ho, R.C.M. Methodology of development and students’ perceptions of a psychiatry educational smartphone application. Technol. Health Care Off. J. Eur. Soc. Eng. Med. 2014, 22, 847–855. [Google Scholar] [CrossRef]
- Do, T.T.T. Receptiveness and preferences of health-related smartphone applications among Vietnamese youth and young adults. BMC Public Health 2018, 18, 764. [Google Scholar] [CrossRef]
- Geddie, J.S.J. To Mask or Not to Mask: Confusion Spreads over Coronavirus Protection. 31 January 2020. Available online: https://uk.reuters.com/article/us-china-health-masks-safety/to-mask-or-not-to-mask-confusion-spreads-over-coronavirus-protection-idUKKBN1ZU0PH (accessed on 8 February 2020).
- Organisation, W.H. Novel Coronavirus (2019-nCoV) Advice for the Public: When and How to Use Masks. 2020. Available online: https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public/when-and-how-to-use-masks (accessed on 8 February 2020).
- Ho, R.C. Impact of 2013 south Asian haze crisis: Study of physical and psychological symptoms and perceived dangerousness of pollution level. BMC Psychiatry 2014, 14, 81. [Google Scholar] [CrossRef]