Le forti convinzioni radicate possono accecarci alle informazioni che le mettono alla prova

0
1452

Quando le persone sono molto fiduciose in una decisione , prendono informazioni che confermano la loro decisione, ma non riescono a elaborare le informazioni che la contraddicono, lo conferma uno studio di imaging cerebrale dell’UCL.

Lo studio, pubblicato su  Nature Communications , aiuta a spiegare i processi neurali che contribuiscono al pregiudizio di conferma radicato nei processi di pensiero della maggior parte delle persone.

Autore principale, Ph.D. il candidato Max Rollwage (Wellcome Center for Human Neuroimaging presso UCL e Max Planck UCL Center for Computational Psychiatry & Aging Research) ha dichiarato:

“Eravamo interessati ai meccanismi cognitivi e neurali che inducono le persone a ignorare le informazioni che contraddicono le loro convinzioni, un fenomeno noto come conferma del pregiudizio.

Ad esempio, gli scettici sui cambiamenti climatici potrebbero ignorare le prove scientifiche che indicano l’ esistenza del riscaldamento globale.

“Mentre gli psicologi sanno da tempo di questo pregiudizio, i meccanismi sottostanti non erano ancora stati compresi.

“Il nostro studio ha scoperto che il nostro cervello diventa cieco alle prove contrarie quando siamo altamente fiduciosi, il che potrebbe spiegare perché non cambiamo idea alla luce di nuove informazioni.”

Per lo studio, 75 partecipanti hanno svolto un compito semplice: hanno dovuto giudicare se una nuvola di punti si stava spostando sul lato sinistro o destro dello schermo di un computer.

Hanno quindi dovuto dare un punteggio di confidenza (quanto certi fossero nella loro risposta), su una scala mobile dal 50% certo al 100% certo.

Dopo questa decisione iniziale , sono stati mostrati nuovamente i punti mobili e gli è stato chiesto di prendere una decisione finale. Le informazioni sono state rese ancora più chiare la seconda volta , potendo aiutare i partecipanti a cambiare idea se inizialmente avessero commesso un errore.

Tuttavia, quando le persone erano fiduciose nella loro decisione iniziale, raramente utilizzavano queste nuove informazioni per correggere i loro errori.

A 25 partecipanti è stato anche chiesto di completare l’esperimento in uno scanner cerebrale per magnetoencefalografia (MEG).

I ricercatori hanno monitorato la loro attività cerebrale mentre elaboravano il movimento dei punti.

Sulla base di questa attività cerebrale, i ricercatori hanno valutato il grado in cui i partecipanti hanno elaborato le informazioni appena presentate. Quando le persone non erano molto fiduciose nella scelta iniziale, hanno integrato accuratamente le nuove prove.

Tuttavia, quando i partecipanti erano molto fiduciosi nella scelta iniziale, i loro cervelli erano praticamente ciechi rispetto alle informazioni che contraddicevano la loro decisione ma rimanevano sensibili alle informazioni che confermavano la loro scelta.

I ricercatori affermano che negli scenari del mondo reale in cui le persone sono più motivate a sostenere le proprie convinzioni, l’effetto potrebbe essere ancora più forte.

L’autore senior Dr. Steve Fleming (Wellcome Center for Human Neuroimaging presso UCL, Max Planck UCL Center for Computational Psychiatry & Aging Research e UCL Experimental Psychology) ha dichiarato: “Il pregiudizio di conferma viene spesso studiato in scenari che implicano decisioni complesse su questioni come la politica.

Tuttavia, la complessità di tali opinioni rende difficile districare i vari fattori che contribuiscono al pregiudizio, come voler mantenere l’autoconsistenza con i nostri amici o il nostro gruppo sociale.

“Usando semplici compiti percettivi, siamo stati in grado di ridurre al minimo tali influenze motivazionali o sociali e individuare i driver di elaborazione delle prove alterate che contribuiscono al pregiudizio di conferma.”

In un precedente studio correlato, il gruppo di ricerca aveva scoperto che le persone che hanno idee politiche radicali – alle due estremità dello spettro politico – non sono brave quanto i moderati nel sapere quando sbagliano, anche su qualcosa che non ha relazione con la politica.

Poiché i percorsi neurali coinvolti nel prendere una decisione percettiva sono ben compresi in compiti così semplici, ciò consente ai ricercatori di monitorare i processi cerebrali rilevanti coinvolti.

I ricercatori sottolineano che la comprensione del meccanismo che causa il pregiudizio di conferma può aiutare a sviluppare interventi che potrebbero ridurre la cecità delle persone a informazioni contraddittorie.

Max Rollwage ha aggiunto: “Questi risultati sono particolarmente interessanti per me, poiché una comprensione dettagliata dei meccanismi neurali alla base del pregiudizio di conferma apre opportunità per lo sviluppo di interventi basati sull’evidenza.

Ad esempio, il ruolo della fiducia imprecisa nella promozione del pregiudizio di conferma indica che addestrare le persone a migliorare la propria consapevolezza di sé può aiutarle a prendere decisioni migliori “.


Le credenze sono fondamentalmente i principi guida nella vita che forniscono direzione e significato nella vita. Le credenze sono i filtri predefiniti e organizzati per le nostre percezioni del mondo (esterno e interno). 

Le credenze sono come “comandi interni” al cervello su come rappresentare ciò che sta accadendo, quando crediamo congruentemente che qualcosa sia vero. In assenza di credenze o incapacità di attingere a loro, le persone si sentono senza potere.

Le credenze provengono da ciò che ascoltiamo e continuano a sentirci dagli altri, sin da quando eravamo bambini (e anche prima!). Le fonti di credenze includono ambiente, eventi, conoscenza, esperienze passate, visualizzazione ecc.

Una delle più grandi idee sbagliate che spesso le persone nutrono è che la convinzione è un concetto statico e intellettuale. Niente può essere più lontano dalla verità! 

Le credenze sono una scelta. Abbiamo il potere di scegliere le nostre credenze. Le nostre credenze diventano la nostra realtà.

Le credenze non sono solo premesse mentali fredde, ma sono “cose ​​calde” intrecciate con le emozioni (consce o inconsce). Forse è per questo che ci sentiamo minacciati o reagiamo a volte senza chiamare aggressività, quando crediamo che le nostre convinzioni vengano messe alla prova!

I risultati della ricerca hanno ripetutamente sottolineato che il cervello emotivo non è più limitato ai locali classici dell’ippocampo, dell’amigdala e dell’ipotalamo. [1] Gli input sensoriali che riceviamo dall’ambiente subiscono un processo di filtraggio mentre viaggiano attraverso una o più sinapsi, raggiungendo in definitiva l’area di elaborazione superiore, come i lobi frontali.

Lì, le informazioni sensoriali entrano nella nostra consapevolezza cosciente. Quale parte di queste informazioni sensoriali entra è determinata dalle nostre credenze. Fortunatamente per noi, i recettori sulle membrane cellulari sono flessibili, il che può cambiare in sensibilità e conformazione.

In altre parole, anche quando ci sentiamo bloccati “emotivamente”, c’è sempre un potenziale biochimico per il cambiamento e la possibile crescita. Quando scegliamo di cambiare i nostri pensieri (esplosioni di sostanze neurochimiche!), Diventiamo aperti e ricettivi ad altre informazioni sensoriali finora bloccate dalle nostre credenze!

Quando cambiamo il nostro modo di pensare, cambiamo le nostre credenze. Quando cambiamo le nostre convinzioni, cambiamo il nostro comportamento.

Una menzione del “Placebo” è più appropriata in questo momento. L’anamnesi è piena di numerosi casi segnalati in cui è stato riscontrato che i placebo hanno un profondo effetto su una varietà di disturbi.

Uno di questi casi sorprendenti è stato quello di una donna che soffre di nausea e vomito gravi. Misurazioni obiettive delle sue contrazioni gastriche hanno indicato uno schema interrotto corrispondente alla condizione di cui si lamentava.

Quindi le fu offerto un farmaco “nuovo, magico, estremamente potente” che, secondo i dottori, avrebbe indubbiamente curato la sua nausea.

Nel giro di pochi minuti, la sua nausea svanì! Gli stessi test gastrici ora hanno rivelato un modello normale, quando, in realtà, le era stato somministrato lo sciroppo di ipecac, una sostanza solitamente usata per indurre nausea!

Quando lo sciroppo le fu presentato, abbinato al forte suggerimento di alleviare la nausea, da una figura di autorità, agì come un messaggio (di comando) al cervello che scatenò una cascata di risposte biochimiche autoregolanti all’interno del corpo. [2 ]

Questo esempio dimostra drammaticamente che l’influenza del placebo potrebbe essere più potente dell’effetto farmacologico atteso.

Un’osservazione importante è stata che parte della risposta al placebo sembrava coinvolgere il significato del disturbo o della malattia per l’individuo. In altre parole, la convinzione della persona o il modo in cui interpreta (inter-presenta o rappresenta internamente) governa direttamente la risposta o il comportamento biologico. Un altro notevole studio ha coinvolto uno schizofrenico.

È stato osservato che questa donna ha una doppia personalità. In condizioni normali, i suoi livelli di glucosio nel sangue erano normali. Tuttavia, nel momento in cui credeva di essere diabetica, la sua intera fisiologia è cambiata per diventare quella di un diabetico, compresi livelli elevati di glucosio nel sangue. [3]

Suggerimenti o messaggi simbolici danno forma a credenze che a loro volta influenzano il nostro benessere fisico. Diversi casi di “Scomparsa di verruche” sono stati segnalati da Ornstein e Sobel in cui meditano su come il cervello traduce i suggerimenti (a volte usando l’ipnosi) in strategie sistematiche di battaglia biochimica come messaggeri chimici inviati per ottenere l’aiuto delle cellule immunitarie in un assalto sul tumore in miniatura indotto dal microbo o probabilmente le piccole arterie sono ristrette selettivamente, interrompendo l’apporto di nutrienti vitali alle verruche ma non toccando le cellule sane vicine. [2]

I risultati di ricerche attentamente progettate indicano che la nostra interpretazione di ciò che stiamo vedendo (sperimentando) può letteralmente alterare la nostra fisiologia. In effetti, tutti i sintomi della medicina funzionano attraverso le nostre credenze.

Trasformando sottilmente l’ignoto (malattia / disturbo) in qualcosa di noto, nominato, addomesticato e spiegato, le reazioni di allarme nel cervello possono essere calmate. Tutte le terapie hanno un valore simbolico nascosto e un’influenza sulla psiche, oltre all’effetto specifico diretto che possono avere sul corpo.

Proprio come sono incredibili placebo che affermano la vita, al contrario, anche “Nocebo” ha fatto la sua parte. È associato a convinzioni negative, pericolose per la vita o prive di potere.

Arthur Barsky, uno psichiatra, afferma che sono le aspettative del paziente – convinzioni sul fatto che un farmaco o una procedura funzioni o abbiano effetti collaterali – che svolgono un ruolo cruciale nel risultato. [4]

La biochimica del nostro corpo deriva dalla nostra consapevolezza. [5] La consapevolezza rafforzata dal credo diventa la nostra biochimica. Ogni piccola cellula del nostro corpo è perfettamente e assolutamente consapevole dei nostri pensieri, sentimenti e, naturalmente, delle nostre credenze.

C’è un bellissimo detto ‘Nessuno invecchia. Quando le persone smettono di crescere, invecchiano ‘. Se credi di essere fragile, la biochimica del tuo corpo obbedisce senza dubbio e lo manifesta.

Se credi di essere duro (indipendentemente dal tuo peso e densità ossea!), Il tuo corpo lo rispecchia innegabilmente. Quando credi di essere depresso (più precisamente, quando diventi consapevolmente consapevole del tuo ‘Essere depresso’), timbri i dati grezzi ricevuti attraverso i tuoi organi di senso, con un giudizio – questa è la tua visione personale – e diventi fisicamente l’interpretazione “mentre lo interiorizzi.

Un esempio classico è il “nanismo psicosociale”, in cui i bambini che sentono e credono di non essere amati, traducono la percepita mancanza di amore in livelli impoveriti dell’ormone della crescita, in contrasto con l’opinione fortemente convinta che l’ormone della crescita venga rilasciato secondo un programma preprogrammato codificato nei geni dell’individuo!

Fornendo prove scientifiche a supporto di un approccio olistico al benessere e all’assistenza sanitaria, Bruce Lipton fa luce sul meccanismo alla base della guarigione a livello cellulare. Sottolinea che “l’amore” è l’emozione più salutare e l’effetto “placebo” rappresenta una percentuale sostanziale dell’azione di qualsiasi farmaco, sottolineando il significato delle credenze nella salute e nella malattia.

Secondo lui, da adulti, crediamo ancora e agiamo in base alle informazioni che abbiamo assorbito da bambini (davvero patetico!). E la buona notizia è che possiamo fare qualcosa sul “nastro” che il nostro subconscio sta giocando (vecchie credenze stupide) e cambiarlo ORA. [6]

Ulteriori evidenze recenti della letteratura hanno fornito conoscenze basate su principi scientifici di biologia del credo. Esistono studi limitati sulle cliniche delle credenze tradizionali e se otteniamo più dati scientifici, possiamo usare questi sistemi tradizionali nella gestione della salute mentale clinica.

Il sistema di credenze umane è formato da tutte le esperienze apprese e sperimentate filtrate attraverso la personalità. [7] I sensi per catturare percezioni interne ed esterne hanno potenziali cerebrali più elevati.

Alcune domande che sorgono in questo contesto sono: l’integrazione e l’accettazione di queste percezioni si traducono nella creazione di credenze?

L’instaurazione di queste credenze dipende da dimostrazioni di prove?

Le prove potrebbero essere le percezioni, che possiamo vedere direttamente o avere prove scientifiche o abitudini o fede. [8,9] Le credenze sono sviluppate come stimoli ricevuti come informazioni affidabili e archiviate nella memoria.

Queste percezioni sono generalizzate e stabilite nella credenza. Queste credenze sono coinvolte nel giudizio morale della persona. Le credenze aiutano nel processo decisionale. Bogousslavsky e Inglin hanno spiegato questo, come alcuni medici hanno avuto più successo prendendo in considerazione le credenze dei pazienti.

Le credenze influenzano i fattori coinvolti nello sviluppo della psicopatologia. Inoltre influenzano la valutazione cognitiva ed emotiva, la dipendenza, le risposte a falsi positivi e le normali reazioni difensive persistenti.

La funzione cerebrale totale è necessaria per stabilizzare la convinzione e per rispondere al sistema ambientale. Alcune delle regioni del cervello e dei circuiti neurali sono molto importanti per stabilire credenze ed eseguire emozioni.

I lobi frontali svolgono un ruolo importante nelle credenze. Le rappresentazioni mentali del mondo sono integrate con informazioni sotto corticali dalla corteccia prefrontale.

Amigdala e Ippocampo sono coinvolti nel processo di pensiero e quindi aiutano nell’esecuzione delle credenze. Il recettore NMDA è coinvolto nel pensiero e nello sviluppo delle credenze. Queste credenze sono soggette a sfide. Una convinzione soggetta a più sfide diventa più forte. Quando arriva un nuovo stimolo, crea angoscia nel cervello con schemi già esistenti.

L’angoscia provoca il rilascio di dopamina (neurotrasmettitore) per trasmettere il segnale. [10,11] I risultati della ricerca di Young and Saxe (2008) hanno rivelato che la corteccia prefrontale mediale è coinvolta nell’elaborazione della valenza della credenza. [12] La giunzione e il precune temporoparietali giusti sono coinvolti nell’elaborazione delle credenze al giudizio morale.

Le vere credenze vengono elaborate attraverso la giusta giunzione temporoparietale. [13,14] Saxe (2006) ha spiegato che le credenze che giudicano iniziano all’età di cinque anni citando esempi di valutazioni di domande di credenza su racconti da parte dei bambini. [15]

L’attribuzione della credenza implicava l’attivazione di regioni della corteccia prefrontale mediale, giroscopi temporali superiori e regioni dell’ippocampo. Studi di Krummenacher et al. Hanno dimostrato che i livelli di dopamina sono associati a pensieri paranormali che suggeriscono il ruolo della dopamina nello sviluppo delle credenze nel cervello. [16]

Flannelly et al., Hanno illustrato come i meccanismi cerebrali primitivi si sono evoluti per valutare le minacce ambientali nei disturbi psichiatrici correlati. [17] Inoltre sono stati evidenziati temi come il modo in cui le credenze possono influenzare i sintomi psichiatrici attraverso questi sistemi cerebrali.

Le teorie ampiamente discusse sono correlate a (a) collegare i disturbi psichiatrici alla valutazione della minaccia e (b) spiegare come il normale funzionamento dei sistemi di valutazione della minaccia possa diventare patologico.

Si propone che tre strutture cerebrali siano implicate nei disturbi cerebrali in risposta alla valutazione della minaccia e all’autodifesa: le regioni sono la corteccia prefrontale, i gangli della base e parti del sistema limbico.

La funzionalità di queste regioni ha un grande potenziale per comprendere il meccanismo di formazione delle credenze e la sua rilevanza nelle funzioni / disfunzioni neurologiche. Ora è chiaro che la biologia e la fisiologia del credo sono un’area aperta alla ricerca sia a livello di base che clinico.

Le direzioni future sono di sviluppare un’interpretazione teorica sperimentale o solida convalidata per rendere “BELIEF” un potenziale strumento di gestione clinica.

I cambiamenti percettivi sono i prerequisiti per cambiare la convinzione e quindi cambiare favorevolmente la biochimica del nostro corpo. Il nostro innato desiderio e la volontà di apprendere e crescere portano a percezioni più recenti.

Quando permettiamo consapevolmente alle nuove percezioni di entrare nel cervello cercando nuove esperienze, apprendendo nuove abilità e cambiando le prospettive, il nostro corpo può rispondere in modi più nuovi: questo è il vero segreto della giovinezza.

Le credenze (rappresentazioni / interpretazioni interne) contengono quindi la bacchetta magica di notevoli trasformazioni nel nostro profilo biochimico. Se insegui sempre gioia e pace ovunque ma escludi esausto: “Oh, non si trova da nessuna parte!”, Perché non cambiare la tua interpretazione di NOWHERE in “NOW HERE”; solo introducendo una lacuna, cambi la tua consapevolezza – ciò cambia la tua convinzione e cambia la tua biochimica in un istante!

Tutto esiste come una “matrice di possibilità pure” affine alla cera fusa “senza forma” o all’argilla morbida modellabile. Li modelliamo in qualsiasi cosa desideriamo scegliendo di farlo, spinto, dettato (consciamente o inconsciamente) dalle nostre credenze.

La consapevolezza che facciamo parte di questi campi di energia in continua evoluzione che interagiscono costantemente tra loro è ciò che ci dà la chiave finora sfuggente, per sbloccare l’immenso potere dentro di noi. Ed è la nostra consapevolezza di questa meravigliosa verità che cambia tutto. Quindi ci trasformiamo da curiosi passivi a potenti creatori. Le nostre convinzioni forniscono la sceneggiatura per scrivere o riscrivere il codice della nostra realtà.

Pensieri e credenze sono parte integrante delle operazioni del cervello. I neurotrasmettitori potrebbero essere definiti le “parole” utilizzate dal cervello per comunicare con lo scambio di informazioni che si verificano costantemente, mediate da questi messaggeri molecolari.

Svelare il mistero di questa musica molecolare indotta dalla magia delle credenze, influenzare drammaticamente la biochimica del cervello potrebbe essere un’avventura emozionante e una pena perseguire una sfida cerebrale.

RIFERIMENTI

1. Candace Pert. Molecules of emotion: Why you feel the way you feel. New York, USA: Scribner Publications; 2003. ISBN-10: 0684846349. [Google Scholar]

2. Ornstein R, Sobel D. The healing brain: Breakthrough discoveries about how the brain keeps us healthy. USA: Malor Books; 1999. ISBN-10: 1883536170. [Google Scholar]

3. Robbins A. Unlimited power: The new science of personal excellence. UK: Simon and Schuster; 1986. ISBN 0-7434-0939-6. [Google Scholar]

4. Braden G. The spontaneous healing of belief. Hay House Publishers (India) Pvt. Ltd; 2008. ISBN 978-81-89988-39-5. [Google Scholar]

5. Chopra D. Ageless body, timeless mind: The quantum alternative to growing old. Hormony Publishers; 1994. ISBN -10: 0517882124. [Google Scholar]

6. Lipton B. The biology of belief: Unleashing the power of consciousness, matter and miracles. Mountain of Love Publishers; 2005. ISBN 978-0975991473. [Google Scholar]7. Bogousslavsky J, Inglin M. Beliefs and the brain. Eur Neurol. 2007;58:129–32. [PubMed] [Google Scholar]

8. Gundersen L. Faith and healing. Ann Intern Med. 2000;132:169–72. [PubMed] [Google Scholar]

9. Mueller PS, Plevak DJ, Rummans TA. Religious involvement, spirituality, and medicine: Implications for clinical practice. Mayo Clin Proc. 2001;76:1225–35. [PubMed] [Google Scholar]

10. Patel AD, Peretz I, Tramo M, Labreque R. Processing prosodic and musical patterns: A neuropsychological investigation. Brain Lang. 1998;61:123–44. [PubMed] [Google Scholar]

11. Tramo MJ. Biology and music. Music of the hemispheres. Science. 2001;291:54–6. [PubMed] [Google Scholar]

12. Young L, Saxe R. The neural basis of belief encoding and integration in moral judgment. Neuroimage. 2008;40:1912–20. [PubMed] [Google Scholar]

13. Aichhorn M, Perner J, Weiss B, Kronbichler M, Staffen W, Ladurner G. Temporo-parietal junction activity in theory-of-mind tasks: Falseness, beliefs, or attention. J Cogn Neurosci. 2009;21:1179–92. [PubMed] [Google Scholar]

14. Abraham A, Rakoczy H, Werning M, von Cramon DY, Schubotz RI. Matching mind to world and vice versa: Functional dissociations between belief and desire mental state processing. Soc Neurosci. 2009;1:18. [PubMed] [Google Scholar]

15. Saxe R. Why and how to study Theory of Mind with fMRI. Brain Res. 2006;1079:57–65. [PubMed] [Google Scholar]

16. Krummenacher P, Mohr C, Haker H, Brugger P. Dopamine, paranormal belief, and the detection of meaningful stimuli. J Cogn Neurosci. 2009 Jun 30; [Epub ahead of print] [PubMed] [Google Scholar]

17. Flannelly KJ, Koenig HG, Galek K, Ellison CG. Beliefs, mental health, and evolutionary threat assessment systems in the brain. J Nerv Ment Dis. 2007;195:996–1003. [PubMed] [Google Scholar]


More information: Max Rollwage et al, Confidence drives a neural confirmation bias, Nature Communications (2020). DOI: 10.1038/s41467-020-16278-6

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.