Il CBD potrebbe aiutare le persone a liberarsi dall’abitudine alla cannabis

0
645

I risultati del primo studio clinico randomizzato mai condotto sul CBD per il disturbo da uso di cannabis suggeriscono che dosi prescritte della parte costitutiva non inebriante della pianta di cannabis potrebbero aiutare le persone a liberarsi dall’abitudine.

Nello studio finanziato dall’MRC, pubblicato su  Lancet Psychiatry , i ricercatori hanno somministrato CBD o placebo a 82 volontari che erano motivati ​​a smettere di usare la cannabis ma che in precedenza non erano riusciti a farlo.

Hanno misurato gli effetti del farmaco sui livelli di consumo di cannabis sia durante un periodo di trattamento di quattro settimane che fino a sei mesi di follow-up.

Trattandosi della prima sperimentazione clinica per valutare il CBD per ridurre il consumo di cannabis , hanno testato tre diverse dosi di CBD in un progetto adattivo per scoprire quali dosi potrebbero essere più efficaci:

  • Nella prima fase della sperimentazione, 48 volontari hanno ricevuto placebo o CBD a dosi di 200 mg, 400 mg o 800 mg. I ricercatori hanno scoperto che la dose più bassa di 200 mg di CBD era inefficace e quindi l’hanno abbandonata dal processo.
  • Nella seconda fase della sperimentazione, i ricercatori hanno reclutato altri 34 volontari per ricevere placebo, 400 mg o 800 mg di CBD. Alla fine della sperimentazione, hanno trovato prove coerenti che il CBD a 400 mg o 800 mg era più efficace del placebo nel ridurre il consumo di cannabis.

I loro risultati hanno mostrato che i partecipanti trattati con CBD hanno mostrato livelli più bassi di cannabis nelle loro urine e un aumento del numero di giorni di astinenza rispetto a quelli trattati con placebo.

Il CBD è stato ben tollerato a tutte le dosi e non vi sono stati aumenti degli effetti collaterali rispetto al placebo. Il 94% dei volontari ha completato il trattamento. È importante sottolineare che le dosi di CBD testate erano significativamente più elevate rispetto ai prodotti a base di CBD acquistati online o da High Street (in genere 25 mg al giorno).

Tutti i partecipanti alla sperimentazione hanno incontrato una diagnosi clinica del disturbo da consumo di cannabis, indicando un modello problematico di consumo di cannabis che aveva creato un danno e un disagio significativi per l’individuo.

Tutti i partecipanti in precedenza non avevano smesso di usare la cannabis almeno una volta e avevano preso parte al processo come parte di un tentativo di cessazione.

L’autore principale, Dr. Tom Freeman, direttore del gruppo Addiction and Mental Health all’interno del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bath, spiega: “I risultati del nostro studio aprono una nuova strategia terapeutica per la gestione dell’uso problematico della cannabis in contesti clinici.

Come sottolineiamo, il CBD a dosi orali giornaliere di 400 mg e 800 mg ha il potenziale per rispondere all’esigenza clinica sostanziale e attualmente non soddisfatta di un trattamento farmacologico dei disturbi dell’uso di cannabis.

“Mentre può sembrare controintuitivo trattare il consumo problematico di cannabis con il CBD – una parte costitutiva della pianta di cannabis – THC e CBD hanno effetti contrastanti sul nostro sistema endogeno di cannabinoidi.

A differenza del THC, il CBD non produce effetti inebrianti o gratificanti e mostra il potenziale per il trattamento di molti altri disturbi medici. “

La cannabis è ora la droga primaria citata dai clienti per la prima volta che si presentano ai servizi di dipendenza in tutta Europa, con il numero di persone che entrano in terapia aumentando del 76% negli ultimi dieci anni.

L’aumento del trattamento per i problemi di cannabis si è verificato accanto a un aumento delle concentrazioni di THC, la componente inebriante della cannabis.

L’uso quotidiano di cannabis con alte concentrazioni di THC è associato ad un rischio cinque volte maggiore di psicosi.

Al momento non ci sono farmacoterapie raccomandate per aiutare le persone con problemi di cannabis a smettere. Nel dimostrare come il CBD potrebbe essere una promettente strategia terapeutica, questo studio si aggiunge alla ricerca esistente sui potenziali usi medicinali del CBD, incluso il trattamento delle sindromi e psicosi dell’epilessia infantile grave.

È importante sottolineare che il trattamento con CBD non include alcun componente inebriante della cannabis (THC) che potrebbe comportare un rischio di effetti avversi.

La professoressa Valerie Curran, autrice senior e direttrice dell’Unità di psicofarmacologia clinica presso l’University College di Londra, Regno Unito, ha dichiarato: “I nostri risultati indicano che dosi di CBD che vanno da 400 mg a 800 mg al giorno hanno il potenziale per ridurre l’uso di cannabis in contesti clinici, ma dosi più elevate sono è improbabile che porti ulteriori benefici.

Sono necessari studi più ampi per determinare l’entità dei benefici del CBD quotidiano per ridurre il consumo di cannabis. “


 Potenziali effetti terapeutici del CBD

Nel 2017, le Accademie nazionali di scienza, ingegneria e medicina hanno valutato tutta la letteratura pubblicata fino ad agosto 2016 sui potenziali usi terapeutici dei cannabinoidi [24].

Hanno determinato se c’erano prove conclusive, prove sostanziali, prove moderate, prove limitate o prove insufficienti per i cannabinoidi che sono una terapia efficace o inefficace per trattare il dolore cronico, il cancro, la nausea / vomito indotti dalla chemioterapia, l’appetito e la perdita di peso, la sindrome dell’intestino irritabile , epilessia, spasticità della sclerosi multipla, sindrome di Tourette, sclerosi laterale amiotrofica, morbo di Huntington, morbo di Parkinson, distonia, morbo di Alzheimer / demenza, glaucoma, trauma cranico / lesione del midollo spinale, dipendenza, ansia, depressione, disturbi del sonno, disturbo post-traumatico da stress e schizofrenia.

Inoltre, hanno riesaminato la base di conoscenze utilizzando le stesse categorie di prove per gli effetti sulla salute di cannabinoidi e cancro, rischio cardiometabolico, infarto miocardico acuto, ictus, disregolazione metabolica, sindrome metabolica, diabete, malattie respiratorie, immunità, lesioni e morte, prenatale, esposizione perinatale e postnatale a consumo di cannabis, psicosociale, mentale e problemi di cannabis.

Questa recensione non si concentra su indicazioni terapeutiche ma piuttosto su potenziali eventi avversi, tossicità e interazioni farmaco-farmaco che possono accompagnare le terapie del CBD e che devono essere considerate prima dell’uso off-label del CBD per patofisiologia che non ha ancora dimostrato di rispondere efficacemente a CBD. Tuttavia, per consentire al lettore di valutare autonomamente gli eventi avversi e la tossicità del CBD, evidenziamo brevemente alcune ricerche attuali a supporto della terapia CBD.

Antiepilettici

Già nel 1980, è stato valutato il potenziale effetto terapeutico di 200-300 mg / die di CBD in pazienti con epilessia incontrollata [25]. I pazienti hanno tollerato bene il CBD, senza rilevare segni di tossicità o effetti collaterali gravi. Sette degli 8 soggetti che hanno ricevuto CBD hanno avuto meno episodi convulsi, con 3 solo parzialmente migliorati.

Una meta-analisi del 2018 ha concluso che il CBD in combinazione con altri farmaci antiepilettici ha ridotto la frequenza delle crisi epilettiche in pazienti con sindromi di Dravet e Lennox-Gastaut o che hanno avuto convulsioni intrattabili, sebbene gli eventi avversi si siano verificati più frequentemente rispetto al placebo [26]. La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Epidiolex ®  per il trattamento dell’epilessia refrattaria nel 2018 [19, 27].

Ansiolitico

Diversi studi hanno valutato il potenziale effetto terapeutico del CBD sull’ansia, i sintomi psicotici e la depressione nell’uomo dagli anni ’80, mostrando principalmente lievi eventi avversi [28-35]. Il CBD ha efficacemente curato l’ansia attivando le regioni limbiche e paralimbiche del cervello [30].

È interessante notare che una singola somministrazione acuta di una bassa dose di CBD di 3 mg / kg nei topi ha avuto un effetto ansiolitico, mentre la somministrazione ripetuta di una dose di 3 o 10 mg / kg ha esercitato effetti antidepressivi mediante proliferazione cellulare e neurogenesi [36].

Al contrario, non sono stati osservati effetti ansiolitici di CBD a dosi superiori di 10 e 30 mg / kg di CBD o dopo 15 giorni di somministrazione di 30 mg / kg / die. Gli autori suggeriscono che esiste una curva dose-risposta a forma di U invertita per gli effetti del CBD sull’ansia.

Proprietà antipsicotiche

Il CBD è ampiamente studiato per i suoi effetti antipsicotici sulla schizofrenia [35, 37]. Leweke  et al . ha osservato che il CBD inibisce moderatamente la degradazione dell’anandamide endocannabinoide [38].

Hanno eseguito un doppio-cieco, randomizzato studio clinico del CBD  vs . amisulpride, un potente antipsicotico, nella schizofrenia acuta. Entrambi i trattamenti erano sicuri e si è ottenuto un significativo miglioramento clinico, ma il CBD ha avuto un migliore profilo degli effetti collaterali. Il trattamento con CBD ha aumentato significativamente le concentrazioni sieriche di anandamide.

Sono state valutate la sicurezza e l’efficacia di 1000 mg / die di CBD nei pazienti con schizofrenia [35]. Questi pazienti (n = 43) con schizofrenia hanno ricevuto 1000 mg / die di CBD in aggiunta ai loro farmaci antipsicotici esistenti.

Dopo 6 settimane di trattamento, il gruppo CBD presentava livelli più bassi di sintomi psicotici positivi (scala della sindrome positiva e negativa (PANSS): differenza di trattamento = 21,4, IC al 95% = 22,5,20,2). Il CBD è stato ben tollerato e gli eventi avversi erano simili tra i gruppi CBD e placebo.

Seicento mg di CBD orale sono stati valutati per i suoi effetti sull’ideazione persecutoria e sull’ansia in un gruppo di caratteri paranoici elevati (n = 32) 130 min prima di entrare in uno scenario di realtà virtuale [39].

Il CBD non ha avuto alcun impatto sull’ansia (inventario dell’ansia di Beck) o sulla concentrazione di cortisolo, sulla pressione arteriosa sistolica e sulla frequenza cardiaca. In effetti, in questo studio è stata documentata una forte tendenza all’aumento dell’ansia e il CBD non ha avuto alcun effetto sull’ideazione persecutoria.

Neuroprotezione del CBD

Le proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti del CBD possono offrire un nuovo approccio farmacologico per la neuroprotezione e una riduzione della perdita di volume dell’ippocampo [23, 40, 41]. Il CBD protegge dalla patologia dell’ippocampo dopo un uso cronico frequente di THC [42].

Questo effetto riparativo del CBD sulle sottostrutture dell’ippocampo suggerisce un potenziale terapeutico per altre patologie come la schizofrenia, il morbo di Alzheimer e il disturbo depressivo maggiore [40].

In effetti, negli studi sull’uomo per la schizofrenia [35, 38] e il morbo di Parkinson [43], e negli studi sugli animali per i sintomi del morbo di Alzheimer [44], il CBD ha dimostrato di essere un trattamento efficace.

La spasticità

Molti degli studi in doppio cieco, controllati con placebo, sugli effetti dei cannabinoidi sulla spasticità hanno utilizzato estratti di cannabis vegetali interi o Sativex ®  che è un THC 1: 1 estratto di CBD contenente da 2,5 a 120 mg di THC e CBD / giorno. I punteggi della Visual Analogue Scale (VAS) per il sintomo più problematico di ciascun paziente sono stati significativamente ridotti [45].

Dolore cronico

Negli adulti con dolore cronico, i pazienti trattati con cannabis o cannabinoidi hanno maggiori probabilità di sperimentare una riduzione clinicamente significativa dei sintomi del dolore [24]. Una recente revisione di cannabinoidi specifici ed estratti di cannabinoidi su diversi tipi di dolore indaga sia i dati preclinici che clinici a supporto della farmacoterapia dei cannabinoidi per il dolore [46].

Cancro

C’è un grande interesse per il CBD come agente antitumorale. Aviello  et al . ha dimostrato che il CBD ha avuto molteplici effetti chemiopreventivi nelle linee cellulari di carcinoma del colon-retto murino proteggendo il DNA dal danno ossidativo, aumentando le concentrazioni di endocannabinoidi e riducendo la proliferazione cellulare in modo sensibile agli antagonisti CB1-, TRPV1- e PPARγ [47].

De Petrocellis  et al . ha scoperto che 1-10 µM di CBD inibivano significativamente la vitalità delle cellule di carcinoma prostatico umano, inducendo l’apoptosi e l’elevazione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) [48].

Sono stati recentemente pubblicati nuovi entusiasmanti sviluppi per migliorare gli effetti del CBD nell’indurre la morte cellulare e migliorare la radiosensibilità delle cellule di glioblastoma (GBM) [49]. Cellule GBM trattate con CBD, irradiazione γ e KU60019, un inibitore della chinasi ATM, aumento dell’apoptosi e con cellule arrestate fortemente sovraregolate, blocco della proliferazione cellulare e produzione di citochine pro-infiammatorie, migliorando l’efficacia del CBD.

Disturbi della dipendenza

Di recente, Solowij  et al . ha descritto uno studio di 10 settimane su 200 mg di CBD al giorno nella dipendenza da cannabis per migliorare i sintomi psicologici e la cognizione [41]. Il CBD è stato ben tollerato senza AE grave, promettendo effetti terapeutici per migliorare i sintomi psicologici e la cognizione nei normali consumatori di cannabis, e ha suggerito che il CBD potrebbe essere un utile trattamento aggiuntivo per la dipendenza da cannabis.

Il CBD ha migliorato i volumi dei sottocampi e dei sottocampi CA1 nel cervello dei consumatori cronici di cannabis, suggerendo un ruolo protettivo del CBD contro i danni strutturali al cervello conferiti dall’uso cronico di cannabis [40]. Inoltre, è stato dimostrato che il CBD ha una bassa responsabilità di abuso [50, 51] ed è efficace nel ridurre la dipendenza da cannabis [52, 53].

Il contesto attuale

A giugno 2018, la FDA degli Stati Uniti ha approvato la commercializzazione di Epidiolex ® , un estratto vegetale di cannabis intero ricco di CBD, per il trattamento delle convulsioni in pazienti di età superiore ai due anni affetti da sindromi Lennox-Gastaut e Dravet, due forme di epilessia resistenti ai farmaci con un tasso di mortalità precoce più elevato [27].

Gli studi che hanno portato all’approvazione della FDA di Epidiolex ®  per il trattamento di forme gravi di epilessia, hanno utilizzato il CBD in aggiunta a clobazam, valproato, levetiracetam e topiramato, con conseguente riduzione delle convulsioni con pochi AE, rispetto ad altri farmaci.

Nel gennaio 2019, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha cambiato posizione dopo 60 anni e ha proposto di riprogrammare la cannabis e i cannabinoidi a fini terapeutici [54, 55]. Tre mesi dopo l’  approvazione della FDA Epidiolex ® , la US Drug Enforcement Administration (DEA) ha rimosso Epidiolex ®  dalla Tabella 1 più limitata (nessun uso medico approvato e alta responsabilità di abuso) alla Tabella V con un basso potenziale di abuso [56].

Sulla scia del crescente interesse medico e pubblico nei confronti della cannabis terapeutica e dei cannabinoidi, abbiamo mirato a valutare le attuali conoscenze degli eventi avversi e delle tossicità del CBD da parte della letteratura scientifica pertinente da studi preclinici e clinici. I medici devono essere a conoscenza degli eventi avversi di CBD e delle potenziali interazioni farmaco-farmaco prima di raccomandare il CBD off-label.

RISULTATI

Il CBD ha chiaramente un grande potenziale come nuova farmacoterapia basata su nuovi meccanismi d’azione per esigenze cliniche attualmente insoddisfatte. Tuttavia, il CBD, come quasi tutti i farmaci, produce anche eventi avversi e tossicità.

Due recensioni precedenti si concentravano sugli effetti terapeutici ma includevano anche eventi avversi. Nel 2011, Bergamaschi  et al . ha riesaminato gli eventi avversi di CBD negli animali e nell’uomo, concludendo che il CBD è generalmente sicuro, ma sono necessarie ulteriori ricerche per studiare in profondità gli  eventi avversi in vitro  e  in vivo osservati  [57].

Nel 2017, Iffland e Grotenhermen hanno confermato il profilo di sicurezza del CBD, in particolare rispetto ad altri antiepilettici e antipsicotici [58]. Questi autori hanno suggerito che la ricerca dovrebbe perseguire eventi avversi di somministrazione cronica, effetti ormonali, inibizione o induzione enzimatica, genotossicità, trasportatori di farmaci e interazioni con altri farmaci.

Attualmente, il CBD è al centro delle campagne di marketing di massa e oggetto di relazioni aneddotiche che affermano che il CBD fornisce la risposta a molteplici malattie dal dolore cronico alla depressione. Nonostante il suo status di Programma I negli Stati Uniti da parte della DEA e la mancanza di controllo da parte della FDA, i prodotti CBD sono venduti negli Stati Uniti e su Internet.

Nessun farmaco deve essere prescritto o raccomandato fino a quando non sarà dimostrato sicuro ed efficace per ogni indicazione in esame. Inoltre, è importante riflettere se il farmaco è sicuro per ogni individuo in base alla sua salute, età, genetica, malattie croniche e altri farmaci (a causa del problema delle interazioni farmaco-farmaco).

Ora che Epidiolex ®  è approvato dalla FDA, aumenteranno le prescrizioni off-label. L’obiettivo di questa revisione è informare medici, farmacisti, infermieri, pazienti, autorità di salute pubblica e responsabili politici circa gli eventi avversi, le tossicità e le interazioni farmaco-droga del CBD che dovrebbero essere valutate prima di prescrivere il CBD.

La tabella  1  elenca gli eventi avversi identificati nella ricerca preclinica e la tabella  2 , eventi avversi identificati nella ricerca clinica. Entrambe le tabelle  1  e  2  elencano gli eventi avversi in ordine cronologico.

Tabella 1 – Effetti avversi del CBD negli studi preclinici.

SpecieDose di CBDItinerarioEffetti avversi segnalati (AE)Rif.
AE acuti
ratti0,6, 0,8 o 1,2 mg / kgper via inalatoriaElevazione del peso dell’organo; Degenerazione del tubulo seminifero, interferenza nella maturazione degli spermatozoiRosenkrantz e Hayden, 1979 [100]
Scimmie Rhesus150, 200, 225, 250 o 300 mg / kg / giorno (9 giorni)endovenosoTremori, inibizione del sistema nervoso centrale, convulsioni, bradicardia, ipopnea, insufficienza cardiaca a dosi più elevate; Aumento del peso epatico e diminuzione dei pesi testicolari, inibizione della spermatogenesiRosenkrantz e Hayden, 1981 [61]
Uova di riccio di mare e spermatozoi0,1, 0,5, 1,0 o 10 µMIncubazione in acqua di mare arricchita con CBDDiminuzione della fertilità dose-dipendente di uova e spermatozoi e inibizione della fertilizzazioneSchuel  et al ., 1987 [101]
ratti10 mg/kgintraperitonealeDiminuzione del metabolismo del testosterone; Diminuzione dell’idrossilazione dell’anilina del CYP e demetilazione della p-nitroanisolo, alterazione del contenuto del CYPNarimatsu  et al ., 1990 [86]
Spermatozoi di riccio di mare0,1–100 µMIncubazione in acqua di mare arricchita con CBDInibizione della dose e della reazione acrosomiale dipendente dal tempo, motilità non ridottaSchuel  et al ., 1991 [102]
Porcellini10, 25 o 50 mg / kgendovenosoIpotensione, arresto cardiacoGarberg  et al ., 2017 [63]
ratti10 mg / kg + 10 mg / kg THCSottocutaneoInibizione del metabolismo del THC con concentrazioni di THC più elevate e concentrazioni di CBD più basse nel siero e nel cervello; Ipolocalizzazione: l’inibizione del metabolismo del THC mostra un impatto minimo o nullo sul comportamento indotto dal THCHlozek  et al ., 2017 [96]
ratti10 mg / kg + 10 mg / kg THCOraleInibizione del metabolismo del THC con concentrazioni di THC più elevate e concentrazioni di CBD più basse nel siero e nel cervello; Immobilità quasi totale (10 mg / kg di CBD da solo ha causato lieve iperlocompressione): l’inibizione del metabolismo del THC mostra un impatto minimo o nullo sul comportamento indotto dal THCHlozek  et al ., 2017 [96]
ratti10 mg + 10 mg THC (vaporizzazione 5 min)per via inalatoriaNessuna inibizione del metabolismo del THCHlozek  et al ., 2017 [96]
Eventi cronici
Scimmie Rhesus30, 100 o 300 mg / kg / giorno (90 giorni)OraleAumento di peso del fegato, del cuore, dei reni e della tiroide; Diminuzione della dimensione del testicolo, inibizione della spermatogenesiRosenkrantz e Hayden, 1981 [61]
ratti10 mg / kg (14 giorni)intraperitonealeEffetto di tipo ansiosogenico, riduzione dell’espressione del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) e relative proteine ​​di segnalazione nell’ippocampo e nella corteccia frontale; Riduzione dell’espressione proteica negli animali con maggiore espressione proteica a seguito di trattamento cronico con antidepressivi / ansioliticiElBatsh  et al ., 2012 [79]
Topi30 mg / kg (15 giorni)intraperitonealeDiminuzione della proliferazione cellulare e neurogenesi nell’ippocampo e nella zona subgranulareSchiavon et al., 2016 [36]
Ratti (incinta)75, 150 o 250 mg / kg / giorno (durante l’organogenesi)OraleTossicità per lo sviluppo, aumento della mortalità embrio-fetaleCenter for Drug Evaluation and Research, 2018 [103]
Ratti (incinta)75, 150 o 250 mg / kg / giorno (durante la gravidanza e l’allattamento)OraleDiminuzione della crescita, ritardo della maturazione sessuale, cambiamenti neurocomportamentali, alterazioni dello sviluppo degli organi riproduttivi maschili e fertilità nella proleCenter for Drug Evaluation and Research, 2018 [103]
Conigli (incinta)50, 80 o 125 mg / kg / giorno (durante l’organogenesi)OraleDiminuzione del peso corporeo fetale, aumento
delle variazioni strutturali fetali
Center for Drug Evaluation and
Research, 2018 [103]
Topi15 o 30 mg / kg (34 giorni)OraleDiminuzione del testosterone circolante, aumento della frequenza degli stadi mitotici I-VI, diminuzione degli stadi spermatici VII-VIII e stadio meiotico XII, diminuzione del numero di cellule di Sertoli allo stadio meiotico (XII), diminuzione del numero di spermatozoi nella coda dell’epididimo, anomalie della testa nello sperma, goccioline citoplasmatiche nella regione mediana del flagelloCarvalho  et al ., 2018 [104]

Tabella 2 – Effetti avversi del CBD negli studi clinici.

Caratteristica di studio
Caratteristica dei pazienti
Oral CBD DoseSomministrazione farmacologica simultanea
Effetti avversi segnalati (AE)Rif.
Studi neurologici
Rapporto dei genitori: sondaggio onlineEtà 2-16; 18 pazienti con sindrome di Dravet, sindrome di Lennox-Gastaut, sindrome di Doose o epilessia idiopatica0,5–28,6 mg / kg / giorno (2 settimane – 12 mesi)Non riportatoModerato (definito come: sufficientemente fastidioso da limitare o interferire con le attività quotidiane e può richiedere un trattamento interventistico): sonnolenza (37%), affaticamento (16%)Porter e Jacobson, 2013 [ 68 ]
Rapporto dei genitori: sondaggio onlineEtà 3-10; 117 pazienti con sindrome di Dravet, sindrome di Lennox-Gastaut o spasmi infantiliMediana di 4,3 mg / kg / giorno (6,8 mesi)Clobazam, altri antiepilettici non specificatiEventi avversi nel 59% dei pazienti; Moderato: aumento dell’appetito, aumento di peso, sonnolenzaHussain  et al ., 2015 [ 67 ]
Studio in aperto, sperimentazione ad accesso esteso in 11 centri di epilessia indipendentiEtà 1-30; Pazienti con epilessia resistente al trattamento; 162 pazienti nel gruppo di analisi di sicurezza (33 con sindrome di Dravet, 31 con sindrome di Lennox-Gastaut)2-5 mg / kg / giorno aumentato fino a intolleranza o fino a un massimo di 25-50 mg / kg / giorno (12 settimane)Clobazam, valproatoAE in 79% pazienti con gruppo di sicurezza (128/162); Moderato: sonnolenza, affaticamento, letargia, sedazione, diminuzione o alterazioni dell’appetito, diarrea, aumento delle transaminasi, variazioni della concentrazione sierica di antiepilettici; Grave: stato epilettico, convulsioni, diarrea, perdita di peso, trombocitopenia, iperammoniemia, epatotossicitàDevinsky  et al ., 2016 [ 70 ]
Studio retrospettivo senza gruppo di controlloEtà 1-18; 74 pazienti con epilessia resistente al trattamento1–20 mg / kg / giorno;
81% di pazienti (60/74) con <10 mg / kg, 19% (14/74) con> 10 mg / kg (> 3 mesi, media 6 mesi)
Non riportatoGli eventi avversi riportati nel 47% dei pazienti (34/74); Moderato: aggravamento delle convulsioni (5 pazienti hanno interrotto il trattamento con CBD a causa di aggravamento delle convulsioni), sonnolenza, affaticamento, disturbi gastrointestinali, irritabilitàTzadok  et al ., 2016 [ 69 ]
Studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placeboEtà 2-18; 120 pazienti con sindrome di Dravet20 mg / kg / giorno (14 settimane)Mediana di 3 antiepilettici ( es . Clobazam, valproato)Eventi avversi nel 93% dei pazienti; Moderato: diarrea, perdita di appetito, letargia, affaticamento, piressia, convulsioni, elevati livelli di aminotransferasi, sonnolenza; Grave (10 pazienti): livelli elevati di enzimi aminotransferasi epatici (n = 3), stato epilettico (n = 3)Devinsky  et al ., 2017 [ 71 ]
Studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placeboEtà 4-10; 34 pazienti con sindrome di Dravet5, 10 o 20 mg / kg / giorno (basale di 4 settimane, trattamento di 3 settimane, rastremazione di 10 giorni e follow-up di 4 settimane)Clobazam, valproato, levetiracetam, topiramato, stiripentoloEventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) riportati nell’80% dei pazienti con 5 mg / kg (8/10), nel 63% dei pazienti con 10 mg / kg (6/8), nel 78% dei pazienti con 20 mg / kg (7/9) 86% di pazienti con placebo (6/7); Moderato: piressia, sedazione, sonnolenza, perdita di appetito, vomito, atassia, comportamento anomalo, eruzione cutanea; Grave: piressia, eruzione maculopapolare, transaminasi elevateDevinsky  et al ., 2018 [ 74 ]
Studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placeboEtà 2-55; 225 pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut10 o 20 / mg / kg / giorno (28 giorni)Antiepilettici non specificatiEventi avversi nell’84% dei pazienti con 10 mg / kg (56/67), nel 94% dei pazienti con 20 mg / kg (77/82); Moderato: sonnolenza, riduzione dell’appetito, diarrea, infezione delle vie respiratorie superiori, piressia, vomito; Grave: elevata concentrazione di aspartato aminotransferasi (AST), elevata concentrazione di alanina aminotransferasi (ALT), elevata concentrazione di γ-glutamiltransferasi, sonnolenza, aumento delle convulsioni durante lo svezzamento, stato epilettico non convulsivo, letargia, costipazione, peggioramento della colecistite cronicaDevinsky  et al ., 2018 [ 75 ]
Caratteristica di studio
Caratteristica dei pazienti
Oral CBD DoseSomministrazione farmacologica simultaneaEffetti avversi segnalati (AE)Rif.
Studi neurologici
Studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placeboEtà 2-55; 171 pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut20 / mg / kg / giorno
(14 settimane)
Clobazam, valproato, lamotrigina, levetiracetam, rufinamideEventi avversi nel 62% dei pazienti (53/86); Moderato: diarrea, sonnolenza, piressia, diminuzione dell’appetito, vomito; Grave: aumento della concentrazione di ALT, aumento delle concentrazioni di AST, aumento delle concentrazioni di γ-glutamiltransferasiThiele  et al ., 2018 [ 65 ]
Programma di accesso esteso (EAP) in corsoEtà 0,4-62
(media 13);
607 pazienti con epilessia resistente al trattamento
2-10 mg / kg / giorno aumentato a un massimo di 25-50 mg / kg / giorno; durata mediana 48 settimaneFino a 10, tra cui clobazam, lamotrigina, topiramato, rufinamide, valproato, levetiracetam, stiripentolo, felbamatoEventi avversi nell’88% dei pazienti; Moderato: diarrea, sonnolenza, convulsioni; Grave (33%): convulsioni, stato epilettico, anomalie epatiche (10%)Szaflarski  et al ., 2018 [ 66 ]
Studi psichiatrici e eventi avversi psichiatrici
Prova in doppio cieco, randomizzata di CBD contro amisulprideEtà 18-50; 42 pazienti con schizofrenia paranoica acuta o psicosi schizofreniforme200 mg / die
aumentato a un massimo di 800 mg / die (28 giorni)
lorazepamMeno disturbi motori, aumento di peso e disfunzione sessuale rispetto all’amisulprideLeweke et al., 2012 [38]
Meta-analisi di studi e recensioni sull’efficacia e la sicurezza del CBD nella schizofrenia57 pazienti con
schizofrenia
300–600 mgNon riportatoNon diminuisce l’ansia; AE frequenti (non riportati)Guinguis  et al ., 2017 [ 62 ]
Studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placeboEtà 18-50; 32 pazienti con ideazione persecutoria e ansia600 mgNon riportatoEventi avversi nel 31% dei pazienti (5/16); Stanchezza / sedazione (n = 5), vertigini / vertigini (n = 2), nausea (n = 2), fastidio addominale (n = 1), aumento dell’appetito / fame
(n = 2); È stata documentata una forte tendenza all’aumento dell’ansia; nessun effetto sull’ideazione della persecuzione
Hundal  et al ., 2018 [ 39 ]
Studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placeboEtà 18-65; 88 pazienti senza schizofrenia resistente al trattamento o disturbo psicotico correlato1.000 mg / giorno (43 ± 3 giorni)
Antipsicotici non specificati
Eventi avversi nel 35% dei pazienti (15/43) (simile al placebo); Moderato: diarrea (n = 4; placebo, n = 2), nausea (n = 3), mal di testa (n = 2, placebo, n = 2)Mc Guire et al., 2018 [35]

LINK DI RIFERIMENTO


Ulteriori informazioni: Lancet Psychiatry  (2020). DOI: 10.1016 / S2215-0366 (20) 30290-X

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.