Uno studio genetico su donne asiatiche, condotto da scienziati malesi in collaborazione con Singapore e l’Università di Cambridge, ha rivelato che uno strumento genetico sviluppato per aiutare a valutare il rischio di cancro al seno nelle donne europee funziona anche nelle donne asiatiche.
Ciò potrebbe contribuire a far fronte alla crescente incidenza del cancro al seno in Asia.
Lo strumento, chiamato Polygenic Risk Score (PRS), separa le persone in diversi gruppi di rischio in base alla loro sequenza genetica per prevedere il loro rischio futuro di sviluppare il cancro al seno.
I risultati possono consentire alle donne di decidere quale screening e prevenzione è giusto per loro e aiutare a ridurre l’inefficienza, i costi non necessari e persino i possibili danni causati da un’eccessiva diagnosi.
Questo è il primo grande studio del PRS in una popolazione asiatica. In precedenza, gli studi asiatici erano quasi sei volte più piccoli degli studi sulle donne europee e, a causa della mancanza di dati sugli asiatici, non era chiaro se i PRS fossero efficaci nel prevedere il rischio di cancro al seno nelle donne non europee.
“Abbiamo sviluppato un modello per la previsione del rischio di cancro al seno nelle donne europee che include il PRS e questo è ora approvato per l’uso clinico.
Questo studio è il primo grande passo verso la possibilità di utilizzare tali strumenti nella gestione clinica delle donne di origine asiatica ”, ha affermato il professor Antonis Antoniou presso il Dipartimento di sanità pubblica e cure primarie dell’Università di Cambridge, e co-responsabile dello studio.
Attraverso il significativo aumento dei dati provenienti dalla Malesia e da Singapore, i PRS hanno dimostrato di aiutare a identificare più accuratamente chi è ad alto rischio di cancro al seno.
I risultati suggeriscono che solo il 30% delle donne malesi e singaporiane ha un rischio previsto simile a quello delle donne europee e che l’uso del PRS identifica accuratamente queste donne ad alto rischio. Lo studio è stato pubblicato oggi sulla rivista Nature Communications.
“La combinazione di fattori genetici in un modello globale è fondamentale per passare dalla ricerca a uno strumento che le donne possono utilizzare. Abbiamo valutato il PRS in 45.212 donne asiatiche, da Singapore, Malesia, Giappone, Corea, Cina, Hong Kong, Tailandia, Taiwan, Stati Uniti e Canada.
Studi come questi richiedono campioni di grandi dimensioni e, quindi, riunendo pazienti dell’Università Malaya, del Centro medico Subang Jaya, del National University Hospital, Singapore e di altri sei importanti centri di cura di Singapore ci hanno davvero fornito la dimensione del campione per poter valutare la strumento in asiatici “, ha detto il professore associato Ho Weang Kee presso l’Università di Nottingham in Malesia, e primo autore dello studio.

Si raccomanda in genere alle donne di iniziare lo screening all’età di 50 anni.
Tuttavia, nella maggior parte dei paesi asiatici, molte donne che potrebbero essere a rischio di cancro al seno non vanno allo screening. Ciò porta a una diagnosi tardiva e ad un tasso di sopravvivenza più basso.
“Il nostro studio è un pezzo critico del puzzle che ci aiuta a comprendere meglio i rischi di cancro al seno in diverse donne in tutto il mondo.
Esistono differenze nella composizione genetica delle donne asiatiche rispetto alle donne di origine europea, il che significa che la loro propensione allo sviluppo del cancro al seno può essere diversa.
Capire questo può aiutarci a capire perché alcune donne sono a maggior rischio di malattia, il che a sua volta dovrebbe aiutarci a migliorare lo screening, la prevenzione e, in definitiva, il trattamento della malattia “, ha affermato il professor Douglas Easton, direttore del Center for Cancer Genetic Epidemiologia all’Università di Cambridge e condirettore dello studio.
È urgente sviluppare una strategia di screening adeguata per le donne asiatiche.
La Malesia prevede un aumento del 49% dei casi di carcinoma mammario dal 2012 al 2025. La Malesia ha un tasso di sopravvivenza a cinque anni molto più basso rispetto ad altri paesi asiatici con solo il 63%, mentre la Corea del Sud è al 92% e Singapore all’80%.
“Lo screening basato sul rischio può essere particolarmente importante nei paesi a bassa e media risorsa che non dispongono di screening basato sulla popolazione, come la Malesia.
Senza i finanziamenti per lo screening basato sulla popolazione, l’identificazione di individui con un rischio più elevato potrebbe essere una strategia importante per la diagnosi precoce “, ha affermato il professor Nur Aishah Mohd Taib, Istituto di ricerca sul cancro della Malaya, in Malesia.
I punteggi del rischio poligenico (PRS) per il carcinoma mammario hanno il potenziale per migliorare la previsione del rischio, ma ci sono informazioni limitate sulla loro applicabilità clinica. Abbiamo iniziato a studiare come il PRS potrebbe aiutare nel processo decisionale clinico.
Tra le 99.969 donne dello studio FinnGen con 6.879 casi di carcinoma mammario, il PRS era associato non solo all’incidenza del carcinoma mammario, ma anche a una serie di endpoint correlati al carcinoma mammario.
Le donne con un PRS di carcinoma mammario al di sopra del 90 ° percentile presentavano sia una più alta mortalità per carcinoma mammario (HR 2,40, IC 95% 1,82-3,17) sia un rischio più elevato di malattia non localizzata alla diagnosi (HR 2,94, IC 95% 2,63-3,28), rispetto a quelli con PRS <80th percentile.
Il PRS ha modificato il rischio di carcinoma mammario di due varianti di rischio di frameshift ad alto impatto. Le donne con la variante c.1592delT in PALB2 (arricchimento di 242 volte in Finlandia, 263 portatori) e un PRS medio (20-80 ° percentile) avevano un rischio a vita di cancro al seno al 58% (IC al 95% 50-66%), che è aumentato all’85% (70-100%) con un PRS elevato (> 90 ° percentile), e si è ridotto al 27% (15-39%) con un PRS basso (<20 ° percentile).
Allo stesso modo, per circa 100 ° C in CHEK2 (arricchimento di 3,7 volte; 1,543 portatori), i rispettivi rischi per la vita erano del 27% (IC 95% 25-30%), 59% (52-67%) e 18% (13- 22%).
Tra i casi di carcinoma mammario, un PRS> 90 ° percentile era associato al rischio di carcinoma mammario controlaterale con HR 1,66 (IC 95% 1,24-2,22).
Infine, il PRS ha perfezionato in modo significativo la valutazione del rischio delle donne con parenti di primo grado con diagnosi di carcinoma mammario, ovvero la combinazione di PRS elevato (> 90 ° percentile) e una storia familiare positiva è stata associata a un rischio elevato di 2,33 volte (95% CI 1,57-3,46) rispetto alla sola storia familiare positiva.
Questi risultati dimostrano opportunità per un modo completo di valutazione del rischio genetico nella popolazione generale, nei pazienti con carcinoma mammario e nei familiari non affetti.
Ulteriori informazioni: Weang-Kee Ho et al. Il punteggio di rischio poligenico europeo per la previsione del carcinoma mammario mostra prestazioni simili nelle donne asiatiche, Nature Communications (2020). DOI: 10.1038 / s41467-020-17680-w