I proprietari di multicooker elettrici potrebbero essere in grado di aggiungere un altro uso al suo elenco di funzioni ….. lo suggerisce un nuovo studio: la sanificazione delle maschere respiratorie N95.
Lo studio dell’Università dell’Illinois, Urbana-Champaign ha rilevato che 50 minuti di calore secco in un fornello elettrico, come un cuociriso o Instant Pot, hanno decontaminato i respiratori N95 dentro e fuori mantenendo la loro filtrazione e vestibilità.
Ciò potrebbe consentire a chi lo indossa di riutilizzare in modo sicuro scorte limitate dei respiratori, originariamente destinati ad essere articoli monouso.
Guidati dai professori di ingegneria civile e ambientale Thanh “Helen” Nguyen e Vishal Verma, i ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Environmental Science and Technology Letters .
Le maschere respiratorie N95 sono il gold standard dei dispositivi di protezione individuale che proteggono chi li indossa da goccioline e particelle sospese nell’aria, come il coronavirus che causa COVID-19.
“Una maschera di stoffa o una maschera chirurgica protegge gli altri dalle goccioline che chi lo indossa potrebbe espellere, ma una maschera per respiratore protegge chi lo indossa filtrando le particelle più piccole che potrebbero trasportare il virus”, ha detto Nguyen.
L’elevata domanda durante la pandemia COVID-19 ha creato gravi carenze per gli operatori sanitari e altri lavoratori essenziali, spingendo alla ricerca di approcci creativi alla sanificazione.

“Ci sono molti modi diversi per sterilizzare qualcosa, ma la maggior parte di loro distruggerà la filtrazione o l’adattamento di un respiratore N95”, ha detto Verma.
“Qualsiasi metodo di igienizzazione dovrebbe decontaminare tutte le superfici del respiratore, ma altrettanto importante è mantenere l’efficacia della filtrazione e l’adattamento del respiratore al viso di chi lo indossa. Altrimenti, non offrirà la giusta protezione “.
I ricercatori hanno ipotizzato che il calore secco potrebbe essere un metodo per soddisfare tutti e tre i criteri – decontaminazione, filtrazione e adattamento – senza richiedere una preparazione speciale o lasciare residui chimici.
Volevano anche trovare un metodo che fosse ampiamente accessibile per le persone a casa. Hanno deciso di testare un fornello elettrico, un tipo di dispositivo che molte persone hanno nelle loro dispense.
Hanno verificato che un ciclo di cottura, che mantiene il contenuto del fornello a circa 100 gradi Celsius o 212 Fahrenheit per 50 minuti, ha decontaminato le maschere, dentro e fuori, da quattro diverse classi di virus, incluso un coronavirus, e lo ha fatto in modo più efficace della luce ultravioletta. Quindi, hanno testato la filtrazione e l’adattamento.
“Abbiamo costruito una camera nel mio laboratorio di test degli aerosol appositamente per esaminare la filtrazione dei respiratori N95 e misurare le particelle che la attraversano”, ha detto Verma.
“I respiratori hanno mantenuto la loro capacità di filtrazione di oltre il 95% e si sono mantenuti in forma, ancora correttamente posizionati sul viso di chi li indossa, anche dopo 20 cicli di decontaminazione nella cucina elettrica.”
I ricercatori hanno creato un video che mostra il metodo.
Hanno Notato che il calore deve essere caldo secco – non viene aggiunta acqua al fornello, la temperatura deve essere mantenuta a 100 gradi Celsius per 50 minuti e un piccolo asciugamano dovrebbe coprire il fondo del fornello per impedire a qualsiasi parte del respiratore di entrare contatto diretto con l’elemento riscaldante.
Tuttavia, più maschere possono essere impilate per adattarsi all’interno del fornello allo stesso tempo, ha detto Nguyen.
I ricercatori vedono il potenziale per il metodo del fornello elettrico per essere utile per gli operatori sanitari e per i primi soccorritori, in particolare quelli in piccole cliniche o ospedali che non hanno accesso ad apparecchiature di sanificazione del calore su larga scala.
Inoltre, può essere utile per gli altri che potrebbero avere un respiratore N95 a casa – ad esempio, da un progetto di miglioramento domestico pre-pandemia – e desiderano riutilizzarlo, ha detto Nguyen.
Le maschere N95 contengono uno strato di fibre di polipropilene “meltblown” che formano una rete porosa e traspirante.
Per aiutare a catturare particelle più piccole che potrebbero scivolare attraverso i fori, le fibre vengono caricate elettrostaticamente.
I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno raccomandato diversi metodi per disinfettare le maschere N95, come il riscaldamento, i raggi ultravioletti (UV) e il trattamento con candeggina, ma finora non sono stati ampiamente testati, soprattutto per più cicli di disinfezione.
Yi Cui e colleghi hanno voluto confrontare cinque dei metodi che potrebbero essere ragionevolmente utilizzati in un ambiente ospedaliero per vedere come i materiali delle maschere resistono a ripetute disinfezioni.
In questo studio, invece di analizzare le maschere N95 – che dovrebbero essere riservate agli operatori sanitari – i ricercatori hanno esaminato i pezzi del tessuto soffiato fuso utilizzato per realizzare queste maschere.
Hanno trattato il materiale con un particolare disinfettante e hanno confrontato la sua capacità di filtrare le particelle di aerosol (simili a goccioline respiratorie, ma prive di coronavirus) prima e dopo la disinfezione.
Il team ha scoperto che spruzzare sul tessuto una soluzione di candeggina a base di etanolo o cloro riduce drasticamente l’efficienza di filtrazione dopo un solo trattamento, da circa il 96% al 56% (etanolo) o al 73% (candeggina).
Un singolo trattamento a vapore ha mantenuto la filtrazione, ma cinque trattamenti a vapore hanno portato a un netto calo dell’efficienza. La radiazione UV ha consentito fino a 20 cicli di disinfezione; tuttavia, somministrare la dose esatta di UV che uccide il virus senza danneggiare i materiali della maschera potrebbe essere problematico, osservano i ricercatori.
Il miglior metodo di disinfezione sembrava essere il riscaldamento.
Ad esempio, il riscaldamento a 185 F per 20 minuti ha consentito al tessuto di essere trattato 50 volte senza perdita di efficienza di filtrazione.
Ma spesso indossare e rimuovere le maschere N95 potrebbe influire sulla vestibilità, il che influisce anche sulle prestazioni, sottolineano i ricercatori.
Riferimento : Lei Liao, Wang Xiao, Mervin Zhao, Xuanze Yu, Haotian Wang, Qiqi Wang, Steven Chu, Yi Cui. I respiratori N95 possono essere riutilizzati dopo la disinfezione? Quante volte? ACS Nano , 2020; DOI: 10.1021 / acsnano.0c03597
I ricercatori hanno creato un video che mostra il metodo.
Notano che il calore deve essere caldo secco – non viene aggiunta acqua al fornello, la temperatura deve essere mantenuta a 100 gradi Celsius per 50 minuti e un piccolo asciugamano dovrebbe coprire il fondo del fornello per impedire a qualsiasi parte del respiratore di entrare contatto diretto con l’elemento riscaldante.
Tuttavia, più maschere possono essere impilate per adattarsi all’interno del fornello allo stesso tempo, ha detto Nguyen.
I ricercatori vedono il potenziale per il metodo del fornello elettrico per essere utile per gli operatori sanitari e per i primi soccorritori, in particolare quelli in piccole cliniche o ospedali che non hanno accesso ad apparecchiature di sanificazione del calore su larga scala.
Inoltre, può essere utile per gli altri che potrebbero avere un respiratore N95 a casa – ad esempio, da un progetto di miglioramento domestico pre-pandemia – e desiderano riutilizzarlo, ha detto Nguyen.
Le maschere N95 contengono uno strato di fibre di polipropilene “meltblown” che formano una rete porosa e traspirante. Per aiutare a catturare particelle più piccole che potrebbero scivolare attraverso i fori, le fibre vengono caricate elettrostaticamente.
I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno raccomandato diversi metodi per disinfettare le maschere N95, come il riscaldamento, i raggi ultravioletti (UV) e il trattamento con candeggina, ma finora non sono stati ampiamente testati, soprattutto per più cicli di disinfezione.
Yi Cui e colleghi hanno voluto confrontare cinque dei metodi che potrebbero essere ragionevolmente utilizzati in un ambiente ospedaliero per vedere come i materiali delle maschere resistono a ripetute disinfezioni.
In questo studio, invece di analizzare le maschere N95 – che dovrebbero essere riservate agli operatori sanitari – i ricercatori hanno esaminato i pezzi del tessuto soffiato fuso utilizzato per realizzare queste maschere.
Hanno trattato il materiale con un particolare disinfettante e hanno confrontato la sua capacità di filtrare le particelle di aerosol (simili a goccioline respiratorie, ma prive di coronavirus) prima e dopo la disinfezione.
Il team ha scoperto che spruzzare sul tessuto una soluzione di candeggina a base di etanolo o cloro riduce drasticamente l’efficienza di filtrazione dopo un solo trattamento, da circa il 96% al 56% (etanolo) o al 73% (candeggina).
Un singolo trattamento a vapore ha mantenuto la filtrazione, ma cinque trattamenti a vapore hanno portato a un netto calo dell’efficienza. La radiazione UV ha consentito fino a 20 cicli di disinfezione; tuttavia, somministrare la dose esatta di UV che uccide il virus senza danneggiare i materiali della maschera potrebbe essere problematico, osservano i ricercatori.
Il miglior metodo di disinfezione sembrava essere il riscaldamento.
Ad esempio, il riscaldamento a 185 F per 20 minuti ha consentito al tessuto di essere trattato 50 volte senza perdita di efficienza di filtrazione. Ma spesso indossare e rimuovere le maschere N95 potrebbe influire sulla vestibilità, il che influisce anche sulle prestazioni, sottolineano i ricercatori.
Riferimento : Lei Liao, Wang Xiao, Mervin Zhao, Xuanze Yu, Haotian Wang, Qiqi Wang, Steven Chu, Yi Cui. I respiratori N95 possono essere riutilizzati dopo la disinfezione? Quante volte? ACS Nano , 2020; DOI: 10.1021 / acsnano.0c03597
I ricercatori hanno creato un video che mostra il metodo.
Notano che il calore deve essere caldo secco – non viene aggiunta acqua al fornello, la temperatura deve essere mantenuta a 100 gradi Celsius per 50 minuti e un piccolo asciugamano dovrebbe coprire il fondo del fornello per impedire a qualsiasi parte del respiratore di entrare contatto diretto con l’elemento riscaldante.
Tuttavia, più maschere possono essere impilate per adattarsi all’interno del fornello allo stesso tempo, ha detto Nguyen.
I ricercatori vedono il potenziale per il metodo del fornello elettrico per essere utile per gli operatori sanitari e per i primi soccorritori, in particolare quelli in piccole cliniche o ospedali che non hanno accesso ad apparecchiature di sanificazione del calore su larga scala.
Inoltre, può essere utile per gli altri che potrebbero avere un respiratore N95 a casa – ad esempio, da un progetto di miglioramento domestico pre-pandemia – e desiderano riutilizzarlo, ha detto Nguyen.
Le maschere N95 contengono uno strato di fibre di polipropilene “meltblown” che formano una rete porosa e traspirante. Per aiutare a catturare particelle più piccole che potrebbero scivolare attraverso i fori, le fibre vengono caricate elettrostaticamente.
I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno raccomandato diversi metodi per disinfettare le maschere N95, come il riscaldamento, i raggi ultravioletti (UV) e il trattamento con candeggina, ma finora non sono stati ampiamente testati, soprattutto per più cicli di disinfezione.
Yi Cui e colleghi hanno voluto confrontare cinque dei metodi che potrebbero essere ragionevolmente utilizzati in un ambiente ospedaliero per vedere come i materiali delle maschere resistono a ripetute disinfezioni.
In questo studio, invece di analizzare le maschere N95 – che dovrebbero essere riservate agli operatori sanitari – i ricercatori hanno esaminato i pezzi del tessuto soffiato fuso utilizzato per realizzare queste maschere.
Hanno trattato il materiale con un particolare disinfettante e hanno confrontato la sua capacità di filtrare le particelle di aerosol (simili a goccioline respiratorie, ma prive di coronavirus) prima e dopo la disinfezione.
Il team ha scoperto che spruzzare sul tessuto una soluzione di candeggina a base di etanolo o cloro riduce drasticamente l’efficienza di filtrazione dopo un solo trattamento, da circa il 96% al 56% (etanolo) o al 73% (candeggina).
Un singolo trattamento a vapore ha mantenuto la filtrazione, ma cinque trattamenti a vapore hanno portato a un netto calo dell’efficienza. La radiazione UV ha consentito fino a 20 cicli di disinfezione; tuttavia, somministrare la dose esatta di UV che uccide il virus senza danneggiare i materiali della maschera potrebbe essere problematico, osservano i ricercatori.
Il miglior metodo di disinfezione sembrava essere il riscaldamento.
Ad esempio, il riscaldamento a 185 F per 20 minuti ha consentito al tessuto di essere trattato 50 volte senza perdita di efficienza di filtrazione. Ma spesso indossare e rimuovere le maschere N95 potrebbe influire sulla vestibilità, il che influisce anche sulle prestazioni, sottolineano i ricercatori.
Riferimento : Lei Liao, Wang Xiao, Mervin Zhao, Xuanze Yu, Haotian Wang, Qiqi Wang, Steven Chu, Yi Cui. I respiratori N95 possono essere riutilizzati dopo la disinfezione? Quante volte? ACS Nano , 2020; DOI: 10.1021 / acsnano.0c03597
Ulteriori informazioni: Chamteut Oh et al, Dry Heat as a Decontamination Method for N95 Respirator Reuse, Environmental Science & Technology Letters (2020). DOI: 10.1021 / acs.estlett.0c00534