Condividere una casa con un animale domestico sembrava agire da cuscinetto contro lo stress psicologico durante il blocco , mostra un nuovo sondaggio.
La maggior parte delle persone che hanno preso parte alla ricerca ha percepito i propri animali domestici come una fonte di notevole supporto durante il periodo di arresto. (23 marzo-1 giugno 2020)
Lo studio – dell’Università di York e dell’Università di Lincoln – ha scoperto che avere un animale domestico era collegato al mantenimento di una migliore salute mentale e alla riduzione della solitudine.
Circa il 90% dei 6.000 partecipanti provenienti dal Regno Unito aveva almeno un animale domestico.
La forza del legame uomo-animale non differiva in modo significativo tra le specie con gli animali domestici più comuni che erano cani e gatti seguiti da piccoli mammiferi e pesci.
Più del 90% degli intervistati ha affermato che il proprio animale domestico li ha aiutati a far fronte emotivamente al blocco e il 96% ha affermato che il loro animale domestico li ha aiutati a mantenerli in forma e attivi.
Tuttavia, il 68% dei proprietari di animali domestici ha riferito di essere stato preoccupato per i propri animali durante il blocco , ad esempio a causa delle restrizioni sull’accesso alle cure veterinarie e all’esercizio fisico o perché non saprebbero chi si prenderebbe cura del proprio animale domestico se si ammalasse.
L’autrice principale, la dott.ssa Elena Ratschen del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di York, ha dichiarato: “I risultati di questo studio hanno anche dimostrato potenziali legami tra la salute mentale delle persone e i legami emotivi che formano con i loro animali domestici: misure della forza dell’uomo-animale legame erano più alti tra le persone che hanno riportato punteggi più bassi per i risultati relativi alla salute mentale al basale.
“Abbiamo anche scoperto che in questo studio la forza del legame emotivo con gli animali domestici non differiva statisticamente in base alla specie animale, il che significa che le persone nel nostro campione si sentivano in media emotivamente vicine, ad esempio, alla loro cavia come si sentivano alla loro cane.
“Sarà importante garantire che i proprietari di animali domestici siano adeguatamente supportati nella cura del proprio animale durante la pandemia”.
Il coautore, il professor Daniel Mills della School of Life Sciences dell’Università di Lincoln, ha dichiarato: “Questo lavoro è particolarmente importante al momento attuale in quanto indica come avere un animale da compagnia in casa può tamponare contro parte dello stress psicologico associato con blocco.
Tuttavia, è importante che tutti apprezzino anche i bisogni del proprio animale domestico, poiché il nostro altro lavoro mostra che non riuscire a soddisfarli può avere un effetto dannoso sia per le persone che per i loro animali domestici “.
Il dottor Ratschen ha aggiunto: “Sebbene il nostro studio abbia dimostrato che avere un animale domestico può mitigare alcuni degli effetti psicologici dannosi del blocco del COVID-19, è importante capire che è improbabile che questo risultato abbia un significato clinico e non giustifica alcun suggerimento. che le persone dovrebbero acquisire animali domestici per proteggere la loro salute mentale durante la pandemia. “
Si stima che oltre il 40% delle famiglie britanniche possieda almeno un animale domestico.
Lo studio ha anche dimostrato che l’interazione più popolare con animali che non erano animali domestici era il birdwatching.
Quasi il 55% delle persone intervistate ha riferito di osservare e nutrire gli uccelli nel proprio giardino.
L’articolo, “Relazioni e interazioni uomo-animale durante la fase di blocco di COVID-19 nel Regno Unito: indagare sui legami con la salute mentale e la solitudine” è pubblicato sulla rivista PLOS ONE.
La solitudine è un fattore di rischio per morbilità e mortalità (Holt-Lunstad et al., 2010; Luo et al., 2012) ed è segnalata come un problema particolarmente pertinente negli anziani (Ong et al., 2016). Un rapporto di uno studio del 2018 ha dimostrato che il 50% degli australiani “a volte” o “sempre” si sentiva solo; tuttavia, questo numero è risultato essere più alto negli adulti più giovani rispetto agli anziani e uguale tra i sessi (Lim, 2018).
È importante sottolineare che la solitudine era anche un fattore di rischio per i sintomi di depressione e ansia (Lim, 2018). Considerando questo livello di solitudine “di base” in Australia, è importante considerare l’effetto di un “blocco” indotto dalla pandemia, come quello dichiarato il 23 marzo 2020 in Australia.
I medici di salute mentale hanno già pubblicato sull’importanza della connessione sociale durante l’attuale pandemia COVID-19, con molti paesi in tutto il mondo che hanno subito un blocco imposto dal governo (Ng et al., 2020). Studi in Cina e Turchia hanno dimostrato un aumento della depressione e dell’ansia, in particolare nelle donne (Ӧzdin & Ӧzdin, 2020; Wang et al., 2020). Tuttavia, Banerjee e Rai (2020) ipotizzano che la via da seguire sia quella di essere in pace con se stessi durante questi tempi di solitudine. Infatti, i ricercatori hanno dimostrato consapevolezza – la capacità di mantenere la mente attenta a ciò che sta accadendo nel momento presente, di avere un’associazione negativa con depressione, ansia e stress e un’associazione positiva con il benessere (es. Cash & Whittingham, 2010; Soysa e Wilcomb, 2015).
I ricercatori stanno anche iniziando a stabilire un legame tra alti livelli di consapevolezza e bassi livelli di solitudine (ad esempio Clear et al., 2020; Jin et al., 2020). In effetti, l’idea che la solitudine derivi dall’essere soli è contraria all’antica filosofia su cui si basa la consapevolezza, per cui le pratiche di ‘consapevolezza’ portano la consapevolezza della nostra connessione a tutti gli altri esseri viventi (Nhat Hanh, 2001).
In effetti, una recente indagine meta-analitica ha dimostrato un’associazione significativa tra consapevolezza e connessione con la natura (Schutte & Malouff, 2018). Tuttavia, quando le persone vivono da sole e non sono consapevoli, rischiano di sentirsi sole.
Gli animali domestici possono migliorare la consapevolezza essendo un’estensione della natura o incoraggiando più attivamente i loro proprietari nel momento presente coinvolgendoli nel gioco, nelle passeggiate / nel tempo all’aperto o semplicemente stimolando i loro sensi in modo tattile (p. Es., I proprietari che accarezzano la loro pelliccia).
Rapporti qualitativi dei proprietari di cani hanno dimostrato una maggiore consapevolezza e consapevolezza come tema centrale derivante dall’interazione con i loro cani (Garcia, 2020) e l’interazione consapevole con i cani ha dimostrato di incoraggiare un senso di connessione con se stessi e gli altri (Jackson-Grossblat et al. ., 2016).
La proprietà del cane (ma non la proprietà del gatto) è stata associata a una ridotta solitudine e isolamento sociale negli adulti che vivono da soli (Hajek & König, 2019) e gli studi hanno dimostrato che l’acquisizione del cane riduce la solitudine (Antonacopoulos, 2017; Powell et al., 2019) .
Inoltre, approfondimenti qualitativi da un programma di intervento Must Love Dogs per gli australiani più anziani che vivono da soli suggeriscono che le interazioni con i cani possono aumentare gli effetti positivi in un contesto di gruppo (Papotto & Oliva, 2019).
Tuttavia, Powell et al. (2019) hanno scoperto che quando il livello di istruzione è stato adeguato nelle loro analisi, gli effetti dell’acquisizione del cane sulla solitudine sono stati annullati, e una revisione sistematica di Gilbey e Tani (2015) ha messo in dubbio la convincenza delle prove quantitative esistenti che gli animali da compagnia alleviano la solitudine, esprimendo il bisogno di ulteriori ricerche da condurre in condizioni “controllate”, tenendo in considerazione il tempo che i partecipanti trascorrono effettivamente con il loro animale.
Uno di questi studi, uno studio controllato randomizzato che confronta un gruppo di intervento di consapevolezza, un gruppo di interazione con il cane e un gruppo di controllo, è stato in grado di dimostrare che riduzioni simili nei livelli di ansia e depressione di stato potrebbero essere ottenute sia dall’intervento di consapevolezza che dai gruppi di interazione con il cane, come rispetto al gruppo di controllo (Shearer et al., 2016).
Ciò potrebbe suggerire che le interazioni del cane e le pratiche di consapevolezza hanno effetti simili sul cervello / mente e possono quindi portare a benefici per la salute mentale positivi simili.
Questo studio mira a catturare l’esperienza del blocco del COVID-19 in una popolazione australiana che vive da sola. Nello specifico, lo studio esaminerà se i proprietari di animali domestici che vivono da soli dimostrano livelli più elevati di consapevolezza rispetto ai non proprietari che vivono da soli mentre si adattano alle precedenti esperienze di addestramento alla consapevolezza.
Anche la proprietà, la consapevolezza, l’umore, l’età e il sesso degli animali saranno esaminati per la loro capacità di prevedere la solitudine. Inoltre, nella coorte che possiede un cane o un gatto, lo studio esaminerà se la consapevolezza media la relazione tra l’intensità delle interazioni con gli animali domestici e la solitudine.
La natura della relazione uomo-animale domestico durante un periodo di stress della vita intensificato ed esteso come quello sperimentato durante il periodo di blocco della pandemia COVID-19 è sconosciuta; quindi, lo studio utilizzerà un approccio a metodi misti per catturare questa esperienza unica.
Discussione
Lo scopo di questo studio era di catturare l’esperienza del blocco del COVID-19 in una popolazione australiana che vive da sola, con e senza un cane o un gatto. L’ipotesi che i proprietari di animali domestici avrebbero ottenuto punteggi più alti sulla consapevolezza rispetto ai non proprietari non è stata supportata. Sebbene ci fosse una differenza nei punteggi di consapevolezza tra proprietari di gatti e non proprietari, sono stati i non proprietari a dimostrare livelli significativamente più alti e non sono state osservate differenze tra non proprietari e proprietari di cani.
Anche l’ipotesi che la consapevolezza avrebbe mediato la relazione tra interazioni più frequenti con animali domestici e solitudine non è stata supportata.
La scoperta che la proprietà di animali domestici non offre vantaggi in termini di consapevolezza è in contrasto con i risultati che supportano un’associazione tra consapevolezza e proprietà di animali domestici (Garcia, 2020) e consapevolezza e connessione con la natura (Schutte & Malouff, 2018). Tuttavia, l’idea che gli animali siano un’estensione della natura e quindi la connessione ai nostri animali domestici sia simile alla connessione con la natura potrebbe non funzionare per gli animali domestici.
Forse l’interazione con gli animali in un ambiente umano e tecnologico ha bloccato la nostra capacità di avere un senso di connessione con la natura attraverso di loro.
I risultati secondo cui i proprietari di gatti sono meno consapevoli dei non proprietari potrebbero essere spiegati dal fatto che è stato dimostrato che più gatti che cani sono fonte di preoccupazione per i loro proprietari (Tabella 6) ed erano meno prevedibili in termini di reazione ai loro proprietari essere più a casa, con molti gatti che vengono “messi fuori” o disturbati da questo (Tabella 7).
In alternativa, è possibile che i proprietari di gatti siano solo intrinsecamente meno consapevoli. Differenze simili sono state osservate con altri tratti (ad es. “Persone gatto” hanno dimostrato di ottenere punteggi significativamente più alti nel nevroticismo rispetto a “persone cani”; Gosling et al., 2010).
Ciò è ulteriormente supportato dalle differenze nel modo in cui cani e gatti sono stati segnalati per migliorare lo stato mentale / il benessere dei loro proprietari (Tabella 6), con più proprietari di gatti che approvano l’aspetto del miglioramento dell’umore di questo tema, rispetto al ‘maggiore senso dello scopo, motivazione e aspetto della routine.
Sebbene non sia stato riscontrato che le interazioni del cane riducano i punteggi di solitudine, è stato riscontrato che la proprietà del cane protegge in modo significativo dalla solitudine (utilizzando sia la misura a 1 elemento che a 3 elementi), mentre gli stati d’animo negativi, in particolare la depressione (e lo stress utilizzando la misura a 3 elementi) ), lo predisse.
L’effetto tampone della solitudine della proprietà del cane è in linea con la letteratura precedente (Antonacopoulos, 2017; Hajek & König, 2019); tuttavia, a differenza dello studio di Antonacopoulos, questo studio è stato in grado di dimostrarlo utilizzando sia la scala della solitudine UCLA a 3 elementi che la misura del singolo elemento, anche se più fortemente con la misura del singolo elemento.
Questa differenza potrebbe essere spiegata dal fatto che i tre elementi delle scale della solitudine dell’UCLA a 3 elementi differivano tra i due studi. Tuttavia, sono state osservate altre differenze durante l’utilizzo delle diverse misure, ad esempio, quando si predicevano i punteggi sulla misura a 3 elementi con solo la proprietà del cane, la proprietà del gatto e i punteggi di consapevolezza nel modello (Modello 1, Tabella 4), la consapevolezza era un predittore significativo di solitudine; tuttavia, nel Modello 2, con l’aggiunta dei punteggi di depressione e stress, non lo era più.
Al contrario, durante la previsione dei punteggi sulla misura di 1 elemento, la consapevolezza ha continuato a essere un predittore al passaggio 2, ma lo stress non lo era. Ciò suggerisce che, sebbene le misure di solitudine abbiano dimostrato un’elevata validità convergente, potrebbero non attingere allo stesso identico costrutto e sottolinea l’importanza di considerare se le scale di solitudine tradizionali sono appropriate per valutare il potere di riduzione della solitudine degli animali domestici.
L’associazione tra aumento della consapevolezza e diminuzione della solitudine è coerente con la letteratura emergente (Clear et al., 2020; Jin et al., 2020) e l’associazione tra solitudine e umore è coerente con i risultati riportati da Lim (2018).
Inoltre, in linea con i risultati di Lim (2018), nessuna delle misure di solitudine è stata trovata associata al genere; tuttavia, contrariamente alle scoperte di Lim, nessuno dei due era l’età. Ciò potrebbe riflettere che l’impatto di un blocco sulla solitudine colpisce allo stesso modo persone di tutte le età, piuttosto che questi sentimenti sono associati a una particolare fase della vita.
È interessante che, sebbene non sia stato riscontrato che le interazioni del cane riducono i punteggi di solitudine, il semplice fatto di possedere un cane sembra in qualche modo attenuare gli effetti della solitudine. Le intuizioni qualitative offerte in questo studio suggeriscono che questo è dovuto all’animale che agisce come un compagno durante l’esperienza di blocco.
Per i proprietari di cani più che per i proprietari di gatti, un aspetto importante di questo era l’esistenza di una connessione fisica, cioè la possibilità di toccare e sentire un’altra creatura vivente in casa.
Sia i proprietari di cani che i gatti hanno espresso l’importanza dell’animale come scusa per parlare ad alta voce, il che ha dimostrato di migliorare la concentrazione e le prestazioni sui compiti cognitivi (Kirkham et al., 2012; Lupyan & Swingley, 2012) e possono anche giocare un ruolo importante nel benessere durante la solitudine.
Sebbene possedere un gatto non sia in grado di prevedere punteggi di solitudine più bassi, è interessante notare che il tema più comunemente approvato dai proprietari di gatti era che il loro animale domestico rende più facile l’isolamento / riduce la solitudine / aumenta la compagnia, simile a ciò che hanno espresso i proprietari di cani.
Ciò potrebbe suggerire una mancanza di sensibilità nella scala della solitudine nel misurare adeguatamente questo costrutto in relazione ai proprietari di animali domestici.
Tuttavia, i proprietari di cani hanno anche approvato due temi che erano unici per loro: che i loro cani li incoraggiavano a portarli a fare una passeggiata e offrivano loro l’opportunità di socializzare con altre persone. È stato dimostrato che camminare ha un impatto positivo sull’umore e sul benessere (Hallam et al., 2018) e offre opportunità di connessione con gli altri, come è stato precedentemente riportato (Campbell et al., 2016); quindi, questo potrebbe spiegare perché queste differenze nella previsione dei punteggi di solitudine sono state osservate nei proprietari di cani e gatti. Pertanto, sarebbe interessante per studi futuri indagare su questo nei paesi in cui era vietato uscire a fare passeggiate durante il blocco.
Infine, questo studio ha cercato di capire come il blocco del COVID-19 abbia avuto un impatto sugli stessi animali domestici.
Il modo più comunemente percepito in cui sono stati colpiti sia cani che gatti era che hanno ricevuto più compagnia o attenzione. Tuttavia, questo è stato seguito da vicino da poca o nessuna differenza per i cani e da un cambiamento nelle emozioni o nel comportamento nei gatti.
Mentre i cani in genere sono diventati più felici / più rilassati o più appiccicosi / bisognosi, i gatti hanno sperimentato una maggiore varietà di cambiamenti, incluso l’essere “messi fuori”, più felici, più bisognosi, esigenti, affettuosi o giocosi.
Alla luce di questi cambiamenti, non sorprende che la preoccupazione comune tra i proprietari di cani e gatti sia stata la preoccupazione per il loro animale domestico dopo l’isolamento, quando i proprietari inizieranno a tornare alle loro normali routine. Studi futuri dovrebbero indagare non solo l’impatto del blocco del COVID-19, ma anche gli effetti a catena di un tale evento quando le cose tornano alla “normalità”.
Il punto di forza di questo studio è che i dati sono stati raccolti durante il periodo del blocco imposto dal governo in Australia durante la pandemia COVID-19, consentendo di controllare in gran parte il costrutto di isolamento sociale in un campione di persone che vivono da sole.
Tuttavia, lo studio è stato limitato dal fatto che circa un quarto del nostro campione sono stati considerati “lavoratori essenziali” ed erano quindi potenzialmente ancora in grado di interagire con gli altri in modo faccia a faccia sul posto di lavoro.
La strategia di reclutamento sui social media utilizzata in questo studio si è dimostrata efficace per raccogliere dati di sondaggi rapidi in un breve periodo di tempo durante crisi sanitarie come COVID-19 (Ali et al., 2020); tuttavia, è anche comunemente influenzato da un numero maggiore di donne che rispondono, come è stato osservato nel nostro campione.
Inoltre, i modelli di mediazione proposti trarrebbero vantaggio dalla replica utilizzando un campione più ampio in quanto non è chiaro se la mediazione non significativa sia autentica o un artefatto statistico a causa di effetti di soppressione e potere inadeguato. Infine, questo studio è stato limitato dal fatto che la scala delle interazioni del cane non ha raggiunto un livello accettabile di affidabilità.
Ciò potrebbe suggerire che gli elementi che compongono questa scala non catturano accuratamente le interazioni proprietario-cane durante un periodo di blocco e / o potrebbe essere necessario rivalutare la struttura fattoriale di questa scala.
In conclusione, questo studio ha fornito la prova che la proprietà del cane e alti livelli di consapevolezza proteggono dalla solitudine durante un blocco, mentre gli stati d’animo negativi rendono più suscettibili ad esso. Sebbene la proprietà del cane non sembri influenzare i livelli di consapevolezza, il suo effetto tampone contro la solitudine potrebbe essere rappresentato dall’opportunità di mantenere una routine che implica uscire di casa per camminare e potenzialmente interagire con altri proprietari di cani, che sono opportunità non associate all’essere un proprietario di gatti.
Nonostante la proprietà del gatto non sia un predittore significativo dei punteggi di solitudine, approfondimenti qualitativi suggeriscono che sia i proprietari di cani che i proprietari di gatti hanno percepito la loro esperienza del blocco come resa più facile dall’avere un animale domestico con cui condividerla.
Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono che l’aumento della domanda di animali domestici osservata dai rifugi per animali australiani prima del blocco del COVID-19 (Roy, 2020) potrebbe non offrire alcun vantaggio aggiuntivo rispetto a uscire a fare una passeggiata o iniziare una conversazione con i vicini. I risultati suggeriscono, tuttavia, che i cani potrebbero essere meravigliosi catalizzatori per queste attività.
Adottare un animale domestico in qualsiasi momento dovrebbe essere una decisione ponderata, che riflette l’impegno a prendersi cura e ad arricchire la vita dell’animale per tutta la sua vita. Questo studio si aggiunge alla letteratura corrente sull’esperienza sulla solitudine durante un blocco, nonché sull’impatto della proprietà di animali domestici per gli australiani che vivono da soli.
Riferimenti
- Ali S. H., Foreman J., Capasso A., Jones A. M., Tozan Y., DiClemente R. J. (2020). Social media as a recruitment platform for a nationwide online survey of COVID-19 knowledge, beliefs, and practices in the United States: Methodology and feasibility analysis. BMC Medical Research Methodology, 20, Article 116. 10.1186/s12874-020-01011-0 [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Antonacopoulos N. M. D. (2017). A longitudinal study of the relation between acquiring a dog and loneliness. Society & Animals, 25, 319–340. 10.1163/15685306-12341449 [CrossRef] [Google Scholar]
- Banerjee D., Rai M. (2020). Social isolation in Covid-19: The impact of loneliness. International Journal of Social Psychiatry. Advance online publication. 10.1177/0020764020922269 [PMC free article] [PubMed] [CrossRef]
- Campbell K., Smith C. M., Tumilty S., Cameron A., Treharne G. J. (2016). How does dog-walking influence perceptions of health and wellbeing in healthy adults? A qualitative dog-walk-along study. Anthrozoös, 29(2), 181–192. 10.1080/08927936.2015.1082770 [CrossRef] [Google Scholar]
- Cash M., Whittingham K. (2010). What facets of mindfulness contribute to psychological well-being and depressive, anxious, and stress-related symptomatology? Mindfulness, 1(3), 177–182. 10.1007/s12671-010-0023-4 [CrossRef] [Google Scholar]
- Clear S. J., Zimmer-Gembeck M. J., Duffy A. L., Barber B. L. (2020). Internalizing symptoms and loneliness: Direct effects of mindfulness and protection against the negative effects of peer victimization and exclusion. International Journal of Behavioral Development, 44(1), 51–61. 10.1177/0165025419876358 [CrossRef] [Google Scholar]
- Crawford J. R., Henry J. D. (2003). The Depression Anxiety Stress Scales (DASS): Normative data and latent structure in a large non-clinical sample. British Journal of Clinical Psychology, 42, 11–131. 10.1348/014466503321903544 [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Dwyer F., Bennett P. C., Coleman G. J. (2006). Develop-ment of the Monash Dog Owner Relationship Scale (MDORS). Anthrozoös, 19(3), 243–256. 10.2752/089279306785415592 [CrossRef] [Google Scholar]
- Garcia B. S. (2020). A dogs impact: People’s lived experience of the role of dog companionship on their wellbeing and sense of purpose [Unpublished Graduate Diploma dissertation]. Monash University. [Google Scholar]
- Gilbey A., Tani K. (2015). Companion animals and loneliness: A systematic review of quantitative studies. Anthrozoös, 28(2), 181–197. 10.1080/08927936.2015.11435396 [CrossRef] [Google Scholar]
- Gosling S. D., Sandy C. J., Potter J. (2010). Personalities of self-identified “dog people” and “cat people”. Anthrozoös, 23(3), 213–222. 10.2752/175303710X12750451258850 [CrossRef] [Google Scholar]
- Hajek A., König H.-H. (2019). How do cat owners, dog owners and individuals without pets differ in terms of psychosocial outcomes among individuals in old age without a partner? Aging & Mental Health. Advance online publication. 10.1080/13607863.2019.1647137 [PubMed] [CrossRef]
- Hallam K. T., Bilsborough S., de Courten M. (2018). “Happy feet”: Evaluating the benefits of a 100-day 10,000 step challenge on mental health and wellbeing. BMC Psychiatry, 18, Article 19. 10.1186/s12888-018-1609-y [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Holt-Lunstad J., Smith T. B., Layton J. B. (2010). Social relationships and mortality risk: A meta-analytic review. PLOS Medicine, 7(7), Article e1000316. 10.1371/journal.pmed.1000316 [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Howell T. J., Bowen J., Fatjó J., Calvo P., Holloway A., Bennett P. C. (2017). Development of the Cat-Owner Relationship Scale (CORS). Behavioural Processes, 141, 305–315. 10.1016/j.beproc.2017.02.024 [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Hughes M. E., Waite L. J., Hawkley L. C., Cacioppo J. T. (2004). A short scale for measuring loneliness in large surveys: Results from two population-based studies. Research on Aging, 26(6), 655–672. 10.1177/0164027504268574 [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Jackson-Grossblat A., Carbonell N., Waite D. (2016). The therapeutic effects upon dog owners who interact with their dogs in a mindful way. Journal of Humanistic Psychology, 56(2), 144–170. 10.1177/0022167814559390 [CrossRef] [Google Scholar]
- Jin Y., Zhang M., Wang Y., An J. (2020). The relationship between trait mindfulness, loneliness, regulatory emotional self-efficacy, and subjective well-being. Personality and Individual Differences, 154, 109650 10.1016/j.paid.2019.109650 [CrossRef] [Google Scholar]
- Kirkham A. J., Breeze J. M., Marí-Beffa P. (2012). The impact of verbal instructions on goal-directed behaviour. Acta Psychologica, 139, 212–219. 10.1016/j.actpsy.2011.09.016 [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Lim M. (2018). Australian loneliness report: A survey exploring the loneliness levels of Australians and the impact on their health and wellbeing. Australian Psychological Society; Swinburne University; http://hdl.handle.net/1959.3/446718 [Google Scholar]
- Lovibond S. H., Lovibond P. F. (1995). Manual for the Depression Anxiety Stress Scales (2nd ed.). Psychology Foundation; 10.1037/t39835-000 [CrossRef] [Google Scholar]
- Luo Y., Hawkley L. C., Waite L. J., Cacioppo J. T. (2012). Loneliness, health, and mortality in old age: A national longitudinal study. Social Science & Medicine, 74(6), 907–914. 10.1016/j.socscimed.2011.11.028 [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Lupyan G., Swingley D. (2012). Self-directed speech affects visual search performance. Quarterly Journal of Experimental Psychology, 65(6), 1068–1085. 10.1080/17470218.2011.647039 [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Ng Q. X., Chee K. T., Deyn M. L. Z. Q. D., Chua Z. (2020). Staying connected during the COVID-19 pandemic. International Journal of Social Psychiatry. Advance online publication. 10.1177/0020764020926562 [PMC free article] [PubMed] [CrossRef]
- Nhat Hanh T. (2001). All in one, one in all: The nature of interbeing. Kong Meng San Phor Kark See Monastery. [Google Scholar]
- Office for National Statistics. (2018, December 5). Recommended national indicators of loneliness: Overview of our recommendations for national measures of loneliness. https://www.ons.gov.uk/peoplepopulationandcommunity/wellbeing/compendium/nationalmeasurementofloneliness/2018/recommendednationalindicatorsofloneliness
- Oliva J. L., Rault J.-L., Appleton B., Lill A. (2016). Oxytocin blocks pet dog (Canis familiaris) object choice task performance being predicted by owner-perceived intelligence and owner attachment. Pet Behaviour Science, 1, 31–46. 10.21071/pbs.v0i1.3991 [CrossRef] [Google Scholar]
- Ong A. D., Uchino B. N., Wethington E. (2016). Loneliness and health in older adults: A mini-review and synthesis. Gerontology, 62, 443–449. 10.1159/000441651 [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Ӧzdin S., Ӧzdin Ş. B. (2020). Levels and predictors of anxiety, depression and health anxiety during COVID-19 pandemic in Turkish society: The importance of gender. International Journal of Social Psychiatry. Advance online publication. 10.1177/0020764020927051 [PMC free article] [PubMed] [CrossRef]
- Papotto E. M. C., Oliva J. L. (2019). Paws for thought: The importance of dogs in a seniors social intervention. People and Animals: The International Journal of Research and Practice, 2(1), 5. [Google Scholar]
- Powell L., Edwards K. M., McGreevy P., Bauman A., Podberscek A., Neilly B., Sherrington C., Stamatakis E. (2019). Companion dog acquisition and mental well-being: A community-based three-arm controlled study. BMC Public Health, 19, Article 1428 10.1186/s12889-019-7770-5 [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Roy T. (2020, April 5). Coronavirus restrictions see demand for pets surge as shelters issue warning to prospective owners. https://www.abc.net.au/news/2020-04-05/demand-for-pets-surge-as-australians-stay-at-home/12118888
- Russell D., Peplau L. A., Cutrona C. E. (1980). The revised UCLA Loneliness Scale: Concurrent and discriminant validity evidence. Journal of Personality and Social Psychology, 39, 472–480. 10.1037/0022-3514.39.3.472 [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
- Schutte N. S., Malouff J. M. (2018). Mindfulness and connectedness to nature: A meta-analytic investigation. Personality and Individual Differences, 127, 10–14. 10.1016/j.paid.2018.01.034 [CrossRef] [Google Scholar]
- Shearer A., Hunt M., Chowdhury M., Nicol L. (2016). Effects of a brief mindfulness meditation intervention on student stress and heart rate variability. International Journal of Stress Management, 23(2), 232–254. 10.1037/a0039814 [CrossRef] [Google Scholar]
- Soysa C. K., Wilcomb C. J. (2015). Mindfulness, self-compassion, self-efficacy, and gender as predictors of depression, anxiety, stress, and well-being. Mindfulness, 6(2), 217–226. 10.1007/s12671-013-0247-1 [CrossRef] [Google Scholar]
- Walach H., Buchheld N., Buttenmüller V., Kleinknecht N., Schmidt S. (2006). Measuring mindfulness: The Freiburg Mindfulness Inventory (FMI). Personality and Individual Differences, 40, 1543–1555. 10.1016/j.paid.2005.11.025 [CrossRef] [Google Scholar]
- Wang Y., Di Y., Ye J., Wei W. (2020). Study on the public psychological states and its related factors during the outbreak of coronavirus disease 2019 (COVID-19) in some regions of China. Psychology, Health & Medicine. Advance online publication. 10.1080/13548506.2020.1746817 [PubMed] [CrossRef]
Provided by University of York