Una nuova ricerca rivela che l’acufene, una condizione comune che causa la percezione del rumore nell’orecchio e nella testa, viene esacerbato dal COVID-19 , così come le misure che aiutano a tenerci al sicuro.
Lo studio su 3.103 persone affette da acufene è stato condotto dall’Anglia Ruskin University (ARU), con il supporto della British Tinnitus Association e dell’American Tinnitus Association.
Lo studio ha coinvolto partecipanti da 48 paesi, con la stragrande maggioranza provenienti dal Regno Unito e dagli Stati Uniti.
Pubblicata sulla rivista Frontiers in Public Health, la ricerca ha rilevato che il 40% di coloro che mostrano sintomi di COVID-19 sperimentano simultaneamente un peggioramento del loro acufene.
Sebbene lo studio si sia concentrato su persone con acufene preesistente, un piccolo numero di partecipanti ha anche riferito che la loro condizione è stata inizialmente innescata dallo sviluppo di sintomi COVID-19, suggerendo che l’acufene potrebbe essere un sintomo “ lungo COVID ” in alcuni casi.
L’acufene colpisce circa un adulto su otto nel Regno Unito ed è associato a un ridotto benessere emotivo, depressione e ansia.
Il nuovo studio ha anche scoperto che un’ampia percentuale di persone ritiene che il proprio acufene sia peggiorato dalle misure di allontanamento sociale introdotte per aiutare a controllare la diffusione del virus. Queste misure hanno portato a cambiamenti significativi nella routine lavorativa e nello stile di vita.
Gli intervistati del Regno Unito hanno riferito che questo è un problema maggiore rispetto alle persone di altri paesi, con il 46% degli intervistati del Regno Unito che afferma che i cambiamenti nello stile di vita hanno avuto un impatto negativo sul loro acufene rispetto al 29% del Nord America.
Preoccupazioni interne come la paura di contrarre COVID-19, preoccupazioni finanziarie, solitudine e disturbi del sonno hanno contribuito a rendere l’acufene più fastidioso per il 32% delle persone in generale, con fattori esterni come l’aumento delle videochiamate, ambienti domestici più rumorosi, istruzione domestica e aumento del caffè e consumo di alcol citato anche dagli intervistati.
Le femmine e i minori di 50 anni hanno riscontrato che l’acufene era significativamente più fastidioso durante la pandemia.
Lo studio ha rilevato che, oltre ad aumentare la gravità dei sintomi dell’acufene, la pandemia COVID-19 ha anche reso più difficile per le persone accedere al supporto sanitario per la condizione.
Ciò potrebbe aumentare ulteriormente il disagio emotivo e peggiorare i sintomi dell’acufene, creando un circolo vizioso. Prima di COVID-19, più di otto pazienti del Regno Unito su 10 erano già scontenti delle opzioni di trattamento disponibili dal proprio medico.
L’autore principale, il dottor Eldre Beukes, ricercatore presso la Anglia Ruskin University (ARU) di Cambridge, in Inghilterra, e la Lamar University in Texas, ha dichiarato:
“I risultati di questo studio evidenziano le complessità associate all’esperienza dell’acufene e come sia i fattori interni, come l’aumento dell’ansia e la sensazione di solitudine, sia i fattori esterni, come i cambiamenti nella routine quotidiana, possono avere un effetto significativo sulla condizione.
“Alcuni dei cambiamenti apportati da COVID-19 sembrano aver avuto un impatto negativo sulla vita delle persone con acufene e i partecipanti a questo studio hanno riferito che i sintomi del COVID-19 stanno peggiorando o, in alcuni casi, hanno persino provocato l’acufene e la perdita dell’udito .
Questo è qualcosa che deve essere esaminato da vicino sia dai servizi clinici che di supporto. “
David Stockdale, amministratore delegato della British Tinnitus Association e coautore dello studio, ha dichiarato: “Con la seconda ondata di COVID-19 e il conseguente blocco nazionale che potrebbe aumentare i sentimenti di stress e isolamento, è fondamentale che non lo facciamo. Non vedo gli stessi errori di prima quando si tratta di servizi sanitari di comunità per le persone con acufene.
“Il trattamento inadeguato dell’acufene nelle prime fasi spesso porta a casi molto peggiori e l’acufene grave può avere un enorme impatto sulla salute mentale.
Con questo in mente, quando la seconda ondata di COVID-19 prende piede, il sistema sanitario deve garantire che chiunque sviluppi l’acufene o sperimenta un peggioramento delle proprie condizioni possa accedere al supporto sanitario professionale di cui ha bisogno il più rapidamente possibile “.
La perdita dell’udito a seguito di infezione virale è stata ripetuta per anni. È noto che la perdita dell’udito indotta da virus può causare da lieve a profonda perdita dell’udito, di tipo unilaterale o bilaterale, conduttivo o neurosensoriale. È interessante notare che gli effetti della perdita dell’udito derivante dall’infezione virale differiscono notevolmente a seconda del tipo di virus.
Di conseguenza, la perdita dell’udito può verificarsi a seguito di alcune postulazioni, tra cui danni diretti o indiretti alle strutture dell’orecchio interno e danni immuno-mediati dell’ospite. Anche l’esito della perdita dell’udito varia notevolmente, poiché alcune infezioni virali sono reversibili con farmaci antivirali appropriati.
La recente pandemia, sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), ha aperto un vaso di Pandora di nuove manifestazioni cliniche intriganti che si stanno svolgendo perennemente. Sebbene i sintomi respiratori, cardiologici e gastrointestinali siano l’obiettivo principale, recentemente i sintomi olfattivi e gustativi sono arrivati con successo alla lista. Studi recenti hanno svelato le caratteristiche neurotrofiche e neuroinvasive possedute dal nuovo coronavirus
La nozione di infezione da SARS-CoV-2 come precursore della perdita dell’udito è stata recentemente elogiata.2 Ciò ha acceso la ricerca sulle prove disponibili sulla prevalenza della perdita dell’udito tra i pazienti infetti da SARS-CoV-2.
È interessante notare che un precedente rapporto sul coronavirus ha scoperto il coinvolgimento del tronco cerebrale, che potrebbe spiegare il coinvolgimento uditivo.3 Sono state postulate una miriade di teorie sul meccanismo della perdita dell’udito a seguito di infezione da SARS-CoV-2.
Tra questi, la trasmissione ematogena pone la base della perdita dell’udito in questi gruppi di pazienti. Sindrome respiratoria acuta grave Il coronavirus 2 si lega all’emoglobina tramite la catena β, entrando negli eritrociti, che funge da trasportatore ergo, infettando tutti i tessuti legandosi al recettore di superficie, l’enzima 2 di conversione dell’angiotensina (ACE2).
Poiché è stato riportato che l’ACE2 è abbondante nel cervello, nel midollo allungato, 4 e nel lobo temporale, il centro dell’udito ne viene colpito, aprendo la strada alla perdita dell’udito. La sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 causa il rilascio di citochine una volta che si lega al recettore di superficie, ACE2.
Pertanto, il centro uditivo viene influenzato dai mediatori infiammatori rilasciati dopo il legame ai recettori di superficie nel lobo temporale. Inoltre, poiché SARS-CoV-2 deossigena gli eritrociti, la possibilità di ipossia del centro uditivo può portare a danni permanenti, causando la perdita permanente dell’udito.
Un’altra ipotesi plausibile di perdita dell’udito è la conseguente riduzione della perfusione agli organi uditivi dovuta all’ischemia.5 Quando l’ACE2 presente nella muscolatura liscia vascolare viene infettato e la formazione di coaguli diminuisce l’afflusso di sangue, causando così un danno ischemico, che può contribuire alla perdita dell’udito.
Il gruppo degli anziani, che è stato il principale target di popolazione dell’infezione grave da SARS-CoV-2, è incline alla perdita dell’udito, soprattutto seguendo la teoria dell’ischemia. Postuliamo che la ragione alla base di casi di perdita dell’udito scarsamente segnalati tra i pazienti infetti da SARS-CoV-2 è che i pazienti infetti con ipoacusia presenti in condizioni gravi richiedono una rianimazione urgente.
In passato, l’infezione virale è stata associata a ipoacusia neurosensoriale improvvisa (SSNHL). L’infiammazione del percorso uditivo, inclusi il nervo cocleare, la coclea e il tessuto perilinfatico, così come la reazione crociata tra gli antigeni nell’orecchio interno e il virus sono stati tutti collegati come colpevoli di causare SSNHL.6
Inoltre, la trasmissione indiretta del virus dal liquido cerebrospinale alle strutture dell’orecchio interno può anche spiegare la causa dietro SSNHL
Molti rapporti hanno collegato l’infezione da SARS-CoV-2 a una serie di neuropatie periferiche; pertanto, la possibilità di compromissione della trasmissione della via uditiva è alta tra i pazienti infetti da SARS-CoV-2. È interessante notare che sono emersi articoli recenti sull’associazione tra la sindrome di Guillain-Barre (GBS) e l’infezione da SARS-CoV-2.
Mentre il disturbo neurale dello spettro uditivo è stato collegato con GBS, il complesso immuno-mediato che accumula l’infezione da SARS-CoV-2 può portare a perdita dell’udito permanente in questo gruppo di pazienti.8
L’elemento conduttivo del percorso uditivo può essere influenzato a seguito di un’infezione ascendente dal rinofaringe, che potrebbe portare alla formazione di fluido dietro l’orecchio medio che causa versamento dell’orecchio medio. È stata segnalata la presentazione iniziale dell’infezione da SARS-CoV-2 con otalgia e tinnito
Una ricerca bibliografica di articoli pubblicati su PubMed è stata condotta il 7 luglio 2020, utilizzando i seguenti termini di ricerca: ipoacusia, ipoacusia neurosensoriale, SSNHL, ipoacusia conduttiva, SARS CoV 2 e COVID 19 per indagare sull’associazione tra ipoacusia in Infezione da SARS-CoV-2.
Sono stati ottenuti in totale 7 articoli, di cui 3 studi trasversali e 4 case report (Tabella 1) .2,9-14 Sono stati inclusi un totale di 35 pazienti con età compresa tra 20 e 60 anni. Tutti i pazienti inclusi avevano perdita dell’udito come sintomo principale ei sintomi di accompagnamento erano acufene, vertigini e otalgia. Il test audiologico più comune include l’audiometria del tono puro, la timpanometria e l’emissione otoacustica. È interessante notare che SSNHL è stato notato in 1 caso, 13 e 1 paziente presentato con otite media acuta ha rivelato un udito conduttivo.9 Nessuno degli autori ha menzionato l’esito della perdita dell’udito. Tuttavia, è interessante notare che in 1 studio l’impianto cocleare è stato eseguito in anestesia locale in un paziente che ha sviluppato SSNHL.
Tabella 1.
Riepilogo delle caratteristiche e dei risultati principali inclusi in questo studio.
Autori | Progettazione dello studio | Pazienti totali | Fascia di età) | Genere | Lateralità | Sintomi associati | Test audiologico | Rilevamento audiologico | Trattamento |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Fidan, 9 Turchia | CR | 1 | 35 | F | Unilateral Right side | Tinnito Otalgia | Timpanometria Audiometria tonale pura | – Timpanometria di tipo B – CHL lieve-moderata destra | N / A |
Mustafa, 10 Egitto | CS | 20 | (20-50) | N / A | N / A | N / A | Immittanza audiometria tono puro OAE evocata da transitori | – Soglia uditiva alta a 4 kHz – Ampiezza OAE evocata dai transitori inferiori | N / A |
Sriwijitalai e Wjwanitkit, 2 Thailandia | CR | 1 | N / A | F | N / A | N / A | N / A | N / A | N / A |
Sun et al, 11 China | CR | 1 | 38 | M | Entrambe le parti | Tinnito | Timpanometria | N / A | N / A |
Galougahi et al,12 Iran | CS | 6 | (20-40) | 4 F 2 M | 4 Destra 2 Sinistra | Vertigo-2 Tinnitus-4 | Audiometria timbrica pura | SNHL ad alta frequenza | N / A |
Kilic et al,13 Turkey | CS | 5 | (29-54) | M | 3 Sinistra 2 Destra | N / A | Audiometria timbrica pura | SNHL SSNHL | N / A |
Degen et al, 14 Germania | CR | 1 | 60 | M | Bilaterale | Tinnito | OAE | SNHL profonda sinistra Sordità completa destra | Impianto cocleare Triamcinolone intratimpanico sinistro |
Abbreviazioni: CHL, ipoacusia conduttiva; CR, case report; CS, sezione trasversale; N / A, non disponibile, OAE, emissione otoacustica; SNHL, perdita dell’udito neurosensoriale; SSNHL, ipoacusia neurosensoriale improvvisa.
È ora importante che la perdita dell’udito debba essere studiata tra i pazienti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 e in particolare i pazienti che si sono ripresi dall’infezione da SARS-CoV-2 poiché la possibilità di perdita dell’udito permanente non può essere ignorata.
Vorremmo sottolineare la perdita dell’udito come una delle manifestazioni cliniche dell’infezione da SARS-CoV-2, in particolare la perdita dell’udito neurosensoriale. La diagnosi precoce della perdita dell’udito è fondamentale poiché l’intervento precoce della perdita dell’udito indotta da virus ha esito positivo. Allo stesso modo, è noto che la perdita permanente dell’udito ha effetti dannosi sulla qualità della vita delle persone colpite.
Riferimenti
- 1. Sahin AR, Erdogan A, Agaoglu PM, et al. 2019 novel coronavirus (COVID-19) outbreak: a review of the current literature. Eur J Med Oncol. 2020;4(1):1–7. doi:10.14744/ejmo.2020.12220 [Google Scholar]
- 2. Sriwijitalai W, Wjwanitkit V. Hearing loss and COVID-19: A note. Am J Otolaryngol. 2020:102473 doi:10.1016/j.amjoto.2020.102473 [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]
- 3. Wege H, Watanabe R, ter Meulen V. Relapsing subacute demyelinating encephalomyelitis in eats during the course of coronavirus JHM infection. J Neuroimmunol. 1984;6(5):325–336. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]
- 4. Krasniqi S, Daci A. Role of the angiotensin pathway and its target therapy in epilepsy management. Int J Mol Sci. 2019;20(3):E726. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]
- 5. Cure E, Cure MC. Comment on “hearing loss and COVID-19: A note”. Am J Otolaryngol Head Neck Med Surg. 2020. doi:10.1016/j.amjoto.2020.102513 [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]
- 6. Wilson WR. The relationship of the herpesvirus family to sudden hearing loss: a prospective clinical study and literature. Laeyngoscope. 1989;96(8):870–877. [PubMed] [Google Scholar]
- 7. Cashman KA, Wilkinson ER, Zeng X, et al. Immune-mediated systemic vasculitis as the proposed cause of sudden-onset sensorineural hearing loss following Lassa virus exposure in Cynomolgus macaques. mBio. 2018;9(5):e01896. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]
- 8. Wong V. A neurophysiological study in children with Miller Fisher syndrome and Guillain-Barre syndrome. Brain Dev. 1997;19(3):197–204. doi:10.1016/S0387-7604(96)00554-2 [PubMed] [Google Scholar]
- 9. Fidan V. New type of coronavirus induced acute otitis media in adult. Am J Otolaryngol. 2020;41(3):102487 doi:10.1016/j.amjoto.2020.102487 [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]
- 10. Mustafa MWM. Audiological profile of asymptomatic Covid-19 PCR-positive cases. Am J Otolaryngol Head Neck Surg. 2020;41(3):102483 doi:10.1016/j.amjoto.2020.1002483 [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]
- 11. Sun R, Liu H, Wang X. Mediastinal emphysema, giant bulla, and pneumothorax developed during the course of COVID-19 pneumonia. Korean J Radiol. 2020;21(5):541-544. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]
- 12. Galougahi MK, Naeini AS, Raad N, et al. Vertigo and hearing loss during the COVID-19 pandemic-is there an association? Acta Otorhinolaringol Ital. 2020. doi:10.14639/0392 [PubMed] [Google Scholar]
- 13. Kilic O, Kalcioglu MT, Cag Y, et al. Could sudden sensorineural hearing loss be the sole manifestation of COVID-19? An investigation into SARS-COV-2 in the etiology of sudden sensorineural hearing loss. Int J Infect Dis. 2020. doi:10.1016/j.ijid.2020 [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]
- 14. Degen CV, Lenarz T, Willenborf K. Acute profound sensorineural hearing loss after COVID-19 pneumonia. Mayo Clin Proc. 2020. doi:10.1016/j.mayocp.202005.034 [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]
More information: Eldré W. Beukes et al, Changes in Tinnitus Experiences During the COVID-19 Pandemic, Frontiers in Public Health (2020). DOI: 10.3389/fpubh.2020.592878