L’esposizione a COVID-19 potrebbe rappresentare un rischio per la salute e l’invecchiamento delle persone che non sono nemmeno nate, secondo un’analisi recentemente pubblicata dai ricercatori dell’USC.
Nell’articolo, i professori universitari Eileen Crimmins e Caleb Finch della USC Leonard Davis School of Gerontology e la collega di neonatologia della Keck School of Medicine Molly Easterlin notano che entro la fine del 2020, circa 300.000 bambini potrebbero nascere da madri infettate da SARS-CoV- 2, il virus che causa COVID-19.
Altri milioni nasceranno in famiglie che hanno sperimentato un tremendo stress e sconvolgimenti a causa della pandemia anche se non sono stati infettati loro stessi, hanno aggiunto gli autori.
Mentre gli effetti a lungo termine di COVID-19 sui bambini devono ancora essere visti, i ricercatori possono trovare alcune informazioni dal passato, tra cui la pandemia influenzale del 1918 e precedenti malattie da coronavirus come la SARS nel 2002 e la MERS nel 2012, ha detto Finch.
“La pandemia influenzale del 1918 ha avuto impatti a lungo termine sulla coorte esposta in utero, che ha sperimentato una mortalità adulta precoce e più diabete, cardiopatia ischemica e depressione dopo i 50 anni”, ha detto.
“È possibile che la pandemia COVID-19 abbia anche impatti a lungo termine sulla coorte che era in utero durante la pandemia, dall’esposizione all’infezione materna e / o dallo stress dell’ambiente pandemico”.
Le infezioni virali materne possono colpire i feti attraverso molteplici vie, dalla trasmissione diretta attraverso la placenta alle risposte infiammatorie che disturbano il metabolismo in utero e influenzano negativamente la crescita.
Mentre la trasmissione materno-fetale diretta del virus e gravi difetti congeniti sembra essere stata rara durante precedenti epidemie di coronavirus, ci sono stati aumenti nel parto pretermine e basso peso alla nascita durante i focolai di influenza sia della SARS del 2002 che del 2009 H1N1, che sono possibili conseguenze di un aumento infiammazione.
Mentre gli studi su COVID-19 e la gravidanza sono ancora nelle loro fasi iniziali, ci sono già stati alcuni risultati preoccupanti che meritano uno sguardo più attento negli studi in corso, hanno scritto gli autori.
L’aumento dei tassi di parto pretermine può essere collegato alle infezioni materne da SARS-CoV-2 e altri studi indicano che una malattia grave è correlata a un rischio più elevato di morte in utero.
Anche altri potenziali pericoli, incluso l’aumento del rischio di coaguli di sangue presentati sia dalla gravidanza che da COVID-19 grave, necessitano di ulteriori studi.
“Suggeriamo che per catturare le conseguenze dell’esposizione virale in utero per lo sviluppo infantile e la salute degli adulti, gli studi di coorte di nascita COVID-19 prendono in considerazione la raccolta immediata di dati dalla madre, dal feto, dal neonato e dalla placenta”, ha detto Easterlin.
“Questi dati iniziali dovrebbero essere seguiti dall’analisi della crescita e dello sviluppo del bambino e dallo studio permanente della salute, dei modelli comportamentali e del funzionamento cognitivo”.
Oltre ai rischi diretti posti dall’infezione, la pandemia COVID-19 ha anche aumentato i livelli di stress, disoccupazione, insicurezza alimentare e violenza domestica e ha diminuito o interrotto l’assistenza prenatale.
Per questi motivi, i ricercatori suggeriscono che gli studi di coorte includano anche madri e bambini non infetti, nonché confrontino la coorte COVID-19 con i bambini nati prima o dopo la pandemia e includano varie misure socioeconomiche.
“L’inclusione di informazioni sugli stress sociali ed economici consentirà confronti tra i paesi che adottano misure diverse per ridurre la diffusione del virus”, ha detto Crimmins.
“Questi tipi di confronti possono darci ulteriori approfondimenti oltre agli effetti di COVID, come le politiche socioeconomiche e sociali che possono ridurre il rischio di parto pretermine”.
Risultati nei neonati nati da madri con infezione da SARS-CoV-2 positiva / sospetta: cosa si sa
Salute neonatale e risultati di infezione
Nelle ultime settimane sono state rilasciate diverse segnalazioni su neonati nati da madri con infezione positiva / sospetta da SARS-CoV-2. Mentre i dati originali provenivano principalmente dalla Cina e consistevano in piccoli campioni di studi di casi, studi recenti che riportano su coorti più grandi che rappresentano quattro epicentri diversi, Cina (inclusa Wuhan e altre regioni; n = 86 neonati testati), 29 Nord Italia (n = 42 ), 8 il Regno Unito (n = 244), 30 e New York City (n = 101), 31 hanno fornito prove più solide.
Insieme, la letteratura pubblicata (Tabella 1) suggerisce che è improbabile che i neonati siano colpiti dall’infezione materna da SARS-CoV-2. Su 836 neonati in totale studiati fino ad oggi (con il tentativo di escludere studi con popolazioni ripetute), 35 neonati (4,2%) sono risultati positivi alla reazione a catena della polimerasi (PCR).
Inoltre, la maggior parte degli studi non ha riportato alcuna malattia respiratoria o di altra natura nei neonati nati da madri con infezione SARS-CoV-2 positiva / sospetta (Tabella 1). Anche gli indicatori generali di salute del neonato, ove riportati, sembrano promettenti. I punteggi di Apgar erano almeno 7 a 5 min nel 98,8% dei neonati, il che è coerente con gli Stati Uniti. media nazionale del 98,9% .32
In particolare, gli unici sei neonati con 5 min di Apgar inferiore a 7 sono nati molto prematuri, 8, 33, 34, 35 e anche diversi studi tra cui madri in condizioni critiche hanno riportato punteggi di Apgar normali nei neonati.29, 31, 36, 37 SARS-CoV- 2 nelle madri sembra essere associato a un rischio leggermente maggiore di partorire pretermine, ma questa differenza sembra essere determinata dalla gravità della malattia materna nelle madri critiche.
Circa il 22% dei neonati studiati fino ad ora è nato prematuro (età gestazionale inferiore a 37 settimane), rispetto alla media nazionale statunitense del 10% .38 Questo numero, tuttavia, è confuso da diversi studi che riportano solo madri gravemente e critiche e i loro neonati.
Al momento non è chiaro se le madri asintomatiche o lievemente sintomatiche, che costituiscono circa l’80-90% dei casi, 3, 9, 31 abbiano un rischio maggiore di partorire prematuramente. D’altra parte, la nascita pretermine è stata segnalata fino al 29% delle madri con malattia grave e l’88% delle madri con malattia critica, 39 e probabilmente si verifica iatrogenicamente, a seguito di distress respiratorio acuto e altre gravi complicanze in questo sottogruppo di donne.
I pochi studi in cui i neonati sono stati infettati riportano esiti favorevoli. È stato documentato che i neonati infetti confermati dalla PCR mostrano sintomi tipici da lievi a moderati associati a SARS-CoV-2, tra cui tosse, distress respiratorio, febbre e polmonite36, 40, 41, 42 ma alcuni neonati sono asintomatici.8, 35 , 39, 43, 44, 45
I neonati sintomatici generalmente guariscono in una o due settimane senza esiti negativi sulla salute riportati successivamente, sebbene attualmente manchi un follow-up a lungo termine. Un’eccezione è un neonato nato a 30 giorni di gestazione, 5/7 settimane da una madre in condizioni critiche che è risultata negativa alla nascita, ma ha sviluppato polmonite ed è risultata positiva al giorno di vita (DOL) 7. Alla data di pubblicazione, a circa un mese di età, questo neonato era ancora intubato, ma in condizioni stabili.36
In particolare, tre dei neonati positivi alla SARS-CoV-2 confermati dalla PCR sono risultati negativi alla nascita ma positivi al nuovo test da due a 15 giorni dopo, suggerendo vie di infezione diverse dalla trasmissione verticale diretta dalla madre.36, 39, 44 Nove neonati aggiuntivi hanno mostrato livelli elevati di anticorpi IgG o IgM SARS-CoV-2 nel sangue del cordone ombelicale, 30, 46, 47, 48 che sono stati segnalati come prova di trasmissione verticale.
Tuttavia, l’affidabilità dei test sierologici per diagnosticare la SARS-CoV-2 è controversa49 e alcuni di questi anticorpi potrebbero aver attraversato passivamente la barriera placentare dalla madre, conferendo così potenzialmente protezione piuttosto che malattia.50
Inoltre, questi neonati sono risultati negativi alla PCR e non hanno mostrato sintomi indicativi di infezione (si noti che questi neonati non sono considerati positivi per SARS-CoV-2 nella Tabella 1). Per quanto ne sappiamo al momento della pubblicazione, nessuna malattia critica neonatale o morte può essere attribuita esclusivamente alla SARS-CoV-2, poiché i neonati gravemente affetti sono stati tutti prematuri e / o hanno sofferto di altre comorbidità.33, 36
Sebbene i neonati infettati da SARS-CoV-2 sembrino guarire e se la cavino bene, ci sono alcuni casi di esiti sfavorevoli o morte a causa dello stato critico della malattia materna, indipendentemente dall’infezione neonatale. Hantoushzadeh e colleghi36 hanno riferito di nove donne incinte in condizioni critiche infettate da SARS-CoV-2 in Iran, di cui sono morte sette madri. Sfortunatamente, sono morti anche tre neonati di due delle madri morte (inclusa una coppia di gemelli).
Entrambe le madri sono state intubate per sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e una ha partorito spontaneamente un neonato nato morto a 30 3/7 settimane di gestazione, mentre l’altra ha subito shock settico e morte fetale intrauterina (IUFD) di entrambi i gemelli a 24 0/7 settimane di gestazione . Yan e colleghi29 hanno riportato un caso simile dalla Cina di un neonato nato da una madre intubata con grave polmonite e shock settico, in cui il neonato è morto di asfissia poco dopo la nascita.
Sebbene allarmanti, questi casi sono davvero rari e il rischio di esiti gravi non sembra essere associato alla gravidanza: un recente studio di New York ha rilevato che il 9,8% delle donne incinte sono state ricoverate in terapia intensiva per peggioramento dello stato respiratorio in un ospedale, rispetto al 15,1% delle donne non gravide, 51 e i dati del nostro gruppo3, 9, 31 suggeriscono che le donne incinte possono presentarsi in modo asintomatico o con sintomi lievi a un tasso più elevato (90%) rispetto alla stima della popolazione generale riportata da Wu e McGoogan (81 %) 52
Vie di potenziale trasmissione perinatale e infezione postnatale nei neonati
La prevenzione di potenziali infezioni neonatali e lo sviluppo di linee guida appropriate per l’assistenza neonatale si basa sulla comprensione delle potenziali vie di trasmissione dalla madre al neonato. A tal fine, diversi gruppi hanno testato campioni di placenta, liquido amniotico, secrezioni vaginali materne e latte materno per SARS-CoV-2.29, 46, 48, 53, 54, 55, 56, 57, 58
Di questi studi, la maggior parte riporta risultati negativi in tutti i campioni oltre ai campioni nasofaringei neonati negativi.29, 46, 48, 53, 54, 55, 56, 57 È interessante notare che in un caso clinico il neonato è stato infettato, ma questi campioni sono stati testati negativo, 40 che fornisce prove contro la possibilità di trasmissione perinatale attraverso il latte materno o il parto vaginale.
Da notare, Wu e colleghi58 hanno riportato un campione di latte materno positivo all’RNA virale SARS-CoV-2 nella madre di un neonato non infetto, ma altri studi che hanno testato il latte materno non confermano questo risultato.40, 48, 53, 54, 56, 59, 60
Presi insieme, pur rassicuranti nel sostenere la sicurezza del parto vaginale e, in gran parte, dell’allattamento al seno, questi risultati di campioni materni negativi lasciano poco chiara la via di trasmissione nei pochi neonati che risultano positivi. Molto probabilmente, questi neonati vengono infettati per la stessa via del resto della popolazione, tramite trasmissione acquisita dalla comunità o dalla famiglia.
Come accennato in precedenza, tre dei neonati positivi alla PCR finora in letteratura hanno apparentemente acquisito il virus dopo la nascita, a seguito di test neonatale negativo. Altri cinque neonati non sono stati testati alla nascita, ma sono risultati positivi da uno a diciassette giorni dopo, dopo che sono state impiegate pratiche postnatali variabili.
Questi casi di tampone positivo ritardato sono rari, ma importanti per considerare le potenziali vie di trasmissione e un’adeguata assistenza postnatale. Un neonato che è stato allattato direttamente al seno e il cui tampone nasofaringeo, latte materno materno, placenta e campioni di liquido amniotico erano negativi alla PCR dopo la nascita è diventato positivo al nuovo test a DOL15.44
È interessante notare che, tuttavia, questo neonato è rimasto asintomatico e il sangue del cordone ombelicale e il latte materno materno sono risultati positivi agli anticorpi IgG alla nascita, portando gli autori a ipotizzare che gli anticorpi del latte materno abbiano effettivamente protetto il neonato da un’infezione sintomatica più grave.
Anche l’unico neonato che era rimasto intubato al momento della pubblicazione36 è risultato negativo alla nascita prima di sviluppare polmonite al DOL2 e risultato positivo al DOL7. Questo neonato è rimasto isolato nell’unità di terapia intensiva neonatale (NICU) dopo la nascita, quindi è improbabile che l’infezione sia stata acquisita dopo la nascita.
Allo stesso modo, un neonato nato da una madre gravemente malata negli Stati Uniti è risultato negativo alla nascita e positivo a DOL2,39 ma poiché le pratiche di assistenza postnatale non erano incluse nel rapporto, non è possibile ipotizzare potenziali vie di trasmissione.
Sebbene questi casi sollevano la preoccupazione che l’infezione da SARS-CoV-2 possa non essere rilevata nel primo test , altri studi che hanno seguito sia neonati positivi che negativi forniscono prove del contrario: uno studio ha rilevato che tre SARS-CoV-2- i neonati infetti sono risultati positivi al DOL2 e negativi al DOL7,33, mentre diversi studi che hanno testato ripetutamente neonati negativi non hanno riscontrato infezioni nelle ripetizioni dei test. 31, 48, 57, 60
Ulteriori positivi tardivi e / o distinti includono due neonati in Italia risultati positivi rispettivamente a DOL1 e DOL3, dopo che alle loro madri è stata diagnosticata la SARS-CoV-2 durante il periodo postpartum e quindi hanno avuto contatti con neonati senza dispositivi di protezione individuale prima del parto materno Allo stesso modo, due neonati in Cina che erano stati dimessi dall’ospedale sono successivamente risultati positivi ai DOL5 e DOL17.61
Sebbene tali casi di tamponi positivi tardivi possano sollevare preoccupazione per quanto riguarda l’assistenza postnatale che consente il contatto madre-neonato, i dati disponibili dei gruppi che consentono il rooming-in e l’allattamento al seno sono incoraggianti. Il nostro gruppo ha pubblicato dati su una coorte relativamente ampia di donne e neonati in cui è stato incoraggiato l’allattamento al seno con maschere e un’adeguata igiene delle mani e del seno ei neonati sono stati ospitati in isolette tenute a sei piedi di distanza dalle madri.9, 31
Sebbene due di questi neonati siano risultati indeterminati, o “presunti positivi”, non hanno mostrato evidenza clinica di infezione e nessun bambino nello studio è risultato positivo al nuovo test.31 Nello stesso studio che ha mostrato due casi di infezione neonatale dovuta a contatto non protetto. con madri non diagnosticate8, gli autori hanno riportato dieci casi di madri che hanno allattato direttamente con una maschera i cui neonati non sono stati infettati, suggerendo che le goccioline respiratorie hanno maggiori probabilità di diffondere il virus dalla madre al neonato rispetto al latte materno.
Lowe e Bopp11 hanno anche riferito di un neonato allattato al seno e non isolato dalla madre, che non è stato rianalizzato dopo un tampone negativo a 24 ore ma è stato seguito per 10 giorni dopo la nascita ed è rimasto in salute e asintomatico. Il primo caso di studio dall’India ha consentito anche l’allattamento al seno e il contatto postnatale tra madre e neonato, e il neonato è risultato negativo per SARS-CoV-2 al DOL7.10
In totale, nessuno degli studi che hanno consentito l’allattamento al seno e il contatto madre-neonato con maschere e lavarsi le mani ha riportato neonati successivamente positivi, mentre quasi tutti gli studi con neonati infetti avevano utilizzato politiche di alimentazione artificiale e separazione postnatale.
Sebbene questi dati preliminari sulla trasmissione limitata dell’infezione postnatale siano promettenti, sono necessari ulteriori dati di follow-up oltre il periodo postnatale immediato. Gli attuali dati sui test sui neonati si basano principalmente sui tamponi rinofaringei eseguiti alla nascita o entro i primi giorni di vita con un numero variabile di ripetizioni (Tabella 1).
Con l’eccezione dei suddetti casi di tamponi positivi ritardati, gli studi che riportano test ripetuti e periodi di follow-up più lunghi mostrano generalmente che i neonati negativi continuano a risultare negativi e i neonati positivi non sembrano avere complicazioni aggiuntive.
o In base alle nostre conoscenze, tuttavia, solo sette studi riportano periodi di follow-up oltre approssimativamente le prime due settimane di vita.31, 36, 41, 57, 61, 62, 63 Esiti clinici immediati ea lungo termine sia in soggetti infetti che non infetti i neonati nati da madri con infezione positiva da SARS-CoV-2 saranno un argomento essenziale per la ricerca nei prossimi mesi e anni.
Ritorno alle pratiche di assistenza neonatale basate sull’evidenza
La comprensibile trepidazione per gli effetti sconosciuti di COVID-19 sui neonati ha finora guidato politiche di stretta separazione tra neonati e madri con infezione SARS-CoV-2 positiva / sospetta, ma il corpo di prove sugli esiti neonatali che esaminiamo qui suggerisce queste pratiche potrebbe non essere necessario.
Un recente articolo di opinione del New England Journal of Medicine ha espresso l’importanza di fare affidamento su prove scientifiche, in particolare perché l’incertezza e la paura che circondano una pandemia globale lascia i medici, così come il pubblico in generale, più propensi a soccombere a errori cognitivi e soppesare i rapporti aneddotici in modo sproporzionato .64
Sebbene esistano studi di casi spaventosi di madri critiche e neonati con infezione inspiegabile, devono essere considerati nel contesto più ampio dei neonati e delle madri infette da SARS-CoV-2 studiati. Ad oggi, non è stato segnalato che l’allattamento al seno diretto dopo l’igiene delle mani e del seno in combinazione con l’uso di maschere causi infezione da SARS-CoV-2 neonatale.
I 35 neonati segnalati come SARS-CoV-2-positivi in letteratura non sembravano essere stati infettati a seguito di queste politiche: la maggior parte era in presenza delle madri prima della diagnosi materna e quindi senza politiche protettive in atto, oppure erano esclusivamente alimentati con latte artificiale e separati dalle loro madri dopo la nascita.
Inoltre, ci sono prove significative che suggeriscono il pericolo di isolare i neonati all’inizio della vita. La separazione madre-neonato durante l’immediato periodo postpartum è associata a deficit di lunga durata nel comportamento materno e sentimenti di competenza, 23 così come nell’autoregolazione del neonato e nelle relazioni madre-bambino.22
Inoltre, i neonati mostrano una variabilità della frequenza cardiaca alterata durante la separazione dalla madre, 24 e una pletora di prove da modelli animali mostra che il contatto madre-prole nella prima infanzia regola lo sviluppo dei sistemi autonomo e neuroendocrino nei mammiferi.15, 16, 17, 18, 19, 20, 21
Gli interventi che migliorano il contatto madre-bambino sono anche associati a migliori esiti comportamentali e dello sviluppo neurologico a breve e lungo termine nei neonati e nei bambini, 65,66, sottolineando ulteriormente l’importanza di questa esposizione precoce alla madre durante lo sviluppo.
Pratiche di allattamento al seno
Anche la prova dell’importanza dell’allattamento al seno diretto e, imperativamente, della sua capacità di proteggere dalle infezioni durante lo sviluppo neonatale è ampia.
È stato ripetutamente dimostrato che l’allattamento al seno riduce i tassi di infezioni del tratto respiratorio superiore e inferiore e di infezioni gastrointestinali nei neonati.25, 67, 68
Il meccanismo di questa protezione deriva probabilmente da fattori bioattivi nel latte materno, tra cui cellule immunitarie materne, proteine, batteri sani e oligosaccaridi del latte umano, che supportano lo sviluppo della risposta immunitaria, della barriera mucosa e del microbioma nei neonati.26
L’assortimento di oligosaccaridi nel latte materno umano, in particolare, fornisce nutrienti per il microbiota nel colon, supportando la creazione di un microbioma sano nei neonati, 28 che è collegato a una salute migliore e a un ridotto rischio di obesità, diabete e altre malattie metaboliche per la durata della vita del bambino.69, 70
Sebbene alcune linee guida pubblicate raccomandassero che le madri con infezione da SARS-CoV-2 positiva / sospetta nutrissero latte materno come alternativa all’allattamento al seno diretto 5, vi sono prove significative che suggeriscono che la modalità di allattamento al seno è una componente essenziale per promuovere un microbioma neonato sano .
Uno studio ha rilevato che l’esposizione alla pelle dell’areola oltre al latte materno era necessaria per sviluppare il microbioma e che i neonati alimentati con una miscela di latte artificiale e latte materno avevano una composizione del microbioma più simile a quelli alimentati esclusivamente con latte artificiale.71
Altri studi hanno dimostrato che metodi di alimentazione diversi dall’allattamento al seno diretto ed esclusivo erano associati a un aumento del rischio di asma72 e a parametri negativi del microbiota tra cui l’esaurimento dei bifidobatteri e l’arricchimento di potenziali patogeni.73
Pratiche balneari
Mentre pochi studi hanno riportato il bagno dei neonati nel contesto di SARS-CoV-2, alcune linee guida pubblicate hanno incoraggiato il bagno immediato dei neonati nel tentativo di ridurre il rischio di diffusione dell’infezione.5, 6, 7
Gli studi che hanno discusso i tempi del bagno non differiscono nei risultati neonatali: due studi che hanno lavato i neonati immediatamente dopo la nascita54, 74 non hanno riportato neonati positivi alla SARS-CoV-2, ma il nostro gruppo non ha riportato risultati positivi anche nella nostra più ampia coorte di neonati che avevano ritardato il bagno, mentre i due neonati con risultati indeterminati hanno ricevuto bagni precoci
Il bagno ritardato, definito come ritardare il primo bagno fino ad almeno 24 ore di vita, è raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e presenta una serie di benefici per i neonati.75 È stato dimostrato che ritardare il primo bagno riduce i tassi di ipotermia e ipoglicemia nei neonati, 27, 76, migliorando l’allattamento al seno esclusivo.27, 77, 78, 79
Il mantenimento della vernice caseosa e del liquido amniotico ritardando il bagno aiuta la regolazione della temperatura e il profumo del liquido amniotico aiuta a guidare i neonati durante l’allattamento.80 È importante sottolineare che il bagno ritardato consente un contatto postnatale prolungato con i microbi materni dalle secrezioni vaginali, così come il liquido amniotico e fetale membrane, che hanno dimostrato di contribuire allo sviluppo del microbioma del neonato. 81
Mentre un importante impulso a fare il bagno precocemente come politica di controllo delle infezioni è ridurre il rischio di esposizione ad agenti patogeni sia per i neonati che per il personale ospedaliero, diversi gruppi hanno testato le secrezioni vaginali e il liquido amniotico e hanno dimostrato che SARS-CoV-2 non viene rilevato esemplari 29, 40, 46, 48, 53, 55, 56, 57, 82
Conclusioni
I dati disponibili sugli esiti neonatali e le pratiche di assistenza postnatale utilizzate nel contesto di questi esiti, suggeriscono che è necessario un ri-inquadramento del rischio neonatale percepito imposto da SARS-CoV-2.
Negli oltre 800 neonati riportati in letteratura, l’incidenza della trasmissione verticale si è dimostrata bassa. Inoltre, gli esiti avversi neonatali sembrano essere una funzione dello stato della malattia materna nel piccolo sottogruppo di neonati con madri critiche, piuttosto che della malattia dovuta all’infezione da SARS-CoV-2.
Inoltre, la trasmissione postnatale attraverso qualsiasi via diversa dalle particelle respiratorie condivise tra madre e neonato sembra essere improbabile. I benefici conferiti dall’esposizione precoce alla madre, dall’allattamento al seno diretto e dal bagno ritardato hanno un corpo molto più sostanziale di prove a sostegno e, pertanto, i benefici stabiliti di queste pratiche sembrano superare il rischio di trasmissione virale al neonato. Sebbene siano fortemente necessari più dati di follow-up a lungo termine e studi sulle vie di trasmissione nei pochi neonati infetti alla nascita, le prove preliminari sugli esiti nei neonati nati da madri infette da SARS-CoV-2 sono rassicuranti.
Link di riferimento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7376345/
Ulteriori informazioni: Molly Crimmins Easterlin et al, L’esposizione prenatale a SARS-CoV-2 definirà una coorte di nascita con invecchiamento accelerato nel secolo a venire ?, Journal of Developmental Origins of Health and Disease (2020). DOI: 10.1017 / S204017442000104X