Ti sembra che il 2020 sia andato avanti per sempre?
Il lockdown si è trascinato e riesci anche a ricordare come hai passato il tempo quando non vivevi sotto le restrizioni del coronavirus? Non sei solo.
Per molti il 2020 è stato l’anno in cui la costanza del tempo si è persa a causa dello sconvolgimento del coronavirus.
Oggettivamente, il tempo scorre a una velocità costante e lineare. Soggettivamente, tuttavia, il tempo aumenta e diminuisce con le nostre attività ed emozioni . A volte vola via, altre volte si trascina così lentamente che quasi si ferma.
Ciò è supportato dalla ricerca che ho condotto ad aprile , che ha esplorato come i primi mesi della pandemia di coronavirus abbiano influenzato le esperienze delle persone del passare del tempo. Di particolare interesse è stata la velocità con cui il tempo sembrava passare durante il lockdown rispetto al “normale” (quel tempo molto prima del blocco).
Ho intervistato 604 persone su quanto velocemente il tempo stesse passando quel giorno e quella settimana rispetto a prima del blocco. I partecipanti hanno anche risposto a domande sul loro umore, sulla vita familiare e su quanto erano impegnati a fornire un contesto sui fattori, che rendevano più probabile che il tempo accelerasse o rallentasse per persone diverse.
Il tempo vola?
I miei risultati hanno mostrato che c’era un tempo di distorsione diffuso durante il blocco, con oltre l’80% delle persone che ha riferito che il tempo si sentiva come se stesse passando in modo diverso. Ma il lockdown non ha distorto il tempo allo stesso modo per tutti. Invece, il tempo è accelerato durante il blocco per il 40% delle persone e rallentato per il restante 40%.
Perché è successo?
La mia analisi suggerisce che la velocità percepita del tempo durante il giorno era influenzata dall’età di una persona, da quanto erano soddisfatti del loro livello di interazione sociale, da quanto erano stressati e da quanto occupati. In generale, le giornate passavano più velocemente per i giovani socialmente soddisfatti, impegnati e con bassi livelli di stress.
Al contrario, la giornata è trascorsa più lentamente per le persone anziane, in particolare quelle di età superiore ai 60 anni, che erano socialmente insoddisfatte, stressate e prive di compiti da occupare.
Modelli simili sono stati osservati per la velocità soggettiva della settimana. Una settimana veloce era associata all’essere più giovani e socialmente più soddisfatti, mentre una settimana lenta era associata all’essere più anziani e meno socialmente soddisfatti.
Un secondo studio non pubblicato che ho condotto durante il blocco di novembre ha rivelato che, delle 851 persone intervistate, oltre il 75% ha sperimentato una distorsione del tempo e il 55% ha riferito che l’inizio del primo lockdown sembrava più lungo di otto mesi fa. Un secondo lockdown più lento era associato a schermatura, insoddisfazione per l’interazione sociale e maggiore depressione e noia.
Il Regno Unito non è il solo a perdere la cognizione del tempo durante il lockdown. Studi condotti in Francia , Italia e Argentina mostrano anche una diffusa distorsione del passare del tempo durante i periodi di rigide restrizioni COVID-19.
A differenza del Regno Unito, in Francia e in Italia il lockdown è passato più lentamente del normale per la maggior parte delle persone piuttosto che essere diviso in 40/40 come nel mio studio di aprile. Come nel Regno Unito, tuttavia, la noia era un importante indicatore del rallentamento del tempo in Italia e in Francia. Anche in Francia il tempo scorreva più lentamente con crescente tristezza.
Emozioni e tempo
Perché essere anziani, annoiati, stressati e socialmente insoddisfatti fa passare il tempo più lentamente? È difficile rispondere a questa domanda.
A differenza di altri sensi, non abbiamo un organo evidente per il tempo. Invece, il tempo viene vissuto come parte di altri input sensoriali, come la vista e l’udito, e questo ha reso difficile identificare con precisione come il cervello lo elabora .
Una possibilità è che quando siamo annoiati e socialmente insoddisfatti abbiamo molte capacità cognitive di riserva e che poi usiamo parte di quella capacità per aumentare il nostro monitoraggio del tempo.
Questo maggiore monitoraggio fa sì che il tempo passi più lentamente del normale, semplicemente perché siamo più consapevoli del tempo del normale . Un’altra possibilità è che la conseguenza emotiva del blocco abbia alterato il modo in cui il cervello elabora il tempo .
In particolare, le emozioni negative associate all’isolamento, alla noia, alla tristezza e allo stress possono aver contribuito a rallentare il tempo. Tuttavia, gli effetti incoerenti della depressione e dell’ansia tra gli studi suggeriscono che l’effetto delle emozioni sul tempo è complesso.
Allora che dire del 2021?
Il tempo riprenderà il suo ritmo regolare? E ‘difficile da dire. Con i primi vaccini attualmente in fase di implementazione, forse speriamo più che mai che la normalità sia proprio dietro l’angolo. La realtà potrebbe essere che la normalità è lontana molti mesi.
Indipendentemente da ciò, sebbene non possiamo modificare il tempo effettivo necessario per completare il programma di vaccinazione, ci sono alcune cose che possiamo fare per accelerare l’attesa.
Tenendoci occupati, riducendo al minimo lo stress, impegnandoci in più interazioni sociali faccia a faccia o online che possiamo e riducendo i nostri livelli di stress, possiamo aiutare il viaggio di ritorno alla normalità a passare più rapidamente del normale.
La nuova pandemia del 2020 Coronavirus-19 (Covid-19) ei successivi tentativi di contenere il virus hanno portato a cambiamenti significativi nella vita quotidiana nel Regno Unito. Il 23 marzo 2020, per ridurre la trasmissione di Covid-19, il governo del Regno Unito ha imposto misure che hanno posto restrizioni significative alle circostanze in cui i membri del pubblico potevano lasciare le loro case.
I membri del pubblico sono stati istruiti a lasciare la casa solo per scopi molto limitati, tra cui (1) la spesa per beni di prima necessità, ad esempio cibo e medicine, che devono essere il meno frequenti possibile, (2) una forma di esercizio al giorno , ad esempio una corsa, una camminata o una bicicletta — da soli o con i membri della loro famiglia, (3) qualsiasi necessità medica, incluso donare sangue, evitare o sfuggire al rischio di lesioni o danni, o fornire cure o aiutare una persona vulnerabile e (4) viaggiare per motivi di lavoro, ma solo dove non possono lavorare da casa.
Il mancato rispetto di queste regole potrebbe comportare una multa o l’arresto. Quando le persone sono uscite di casa, dovevano stare ad almeno due metri di distanza dalle persone che non vivono nella loro famiglia. Queste misure di allontanamento sociale e fisico sono state definite “lockdown” dal pubblico e dai media britannici.
I cambiamenti sociali e comportamentali come risultato di queste misure sono stati significativi. I bambini, ad eccezione di quelli dei lavoratori chiave, non possono frequentare la scuola. Il lavoro a casa è aumentato, così come la disoccupazione e il licenziamento temporaneo dei dipendenti.
Le persone che risiedono in famiglie diverse non sono più autorizzate a interagire tra loro, limitando gravemente l’opportunità di socializzazione faccia a faccia per molte persone. Tali cambiamenti sostanziali nella vita quotidiana avranno conseguenze significative sul modo in cui le persone sperimentano il mondo che li circonda. Questo studio mirava a stabilire come è stato vissuto il passare del tempo durante il blocco del Covid-19 nel Regno Unito.
Esperienza nel tempo
Oggettivamente il tempo passa a una velocità lineare costante. Soggettivamente, tuttavia, la nostra esperienza del tempo è influenzata dalle attività che svolgiamo e dalle emozioni che proviamo [1]. Ad oggi, la stragrande maggioranza degli studi che esaminano la percezione del tempo umano si è svolta in laboratori e si è concentrata sull’elaborazione di durate brevi (<1 minuto).
Questi studi hanno fornito una chiara evidenza che l’emozione [2, 3], la capacità cognitiva [4, 5], la psicopatologia [6, 7], la somministrazione di farmaci [8] e il carico cognitivo [9] possono distorcere sistematicamente la durata percepita di eventi brevi. Tuttavia, relativamente pochi studi hanno esplorato l’esperienza del tempo delle persone, al di fuori del laboratorio, nel mondo reale [10, 11].
I giudizi sul passaggio del tempo (POTJ), descrivono la velocità soggettiva alla quale il tempo si sente come se stesse passando, ad esempio, più rapidamente del normale, come normale o più lentamente del normale [1, 10-13].
I POTJ possono essere fatti nel momento, ad esempio, quanto velocemente il tempo si sente come se stesse passando in questo momento, a volte indicato come un presente giudizio sul passare del tempo [14, 15], oppure possono essere fatti retrospettivamente più a lungo epoche, per esempio, quanto velocemente l’ora, il giorno, la settimana o il mese precedenti si sono sentiti come se stesse passando rispetto al normale [1].
Sebbene i POTJ siano giudizi temporali, sembrano essere basati su meccanismi diversi da quelli coinvolti nella percezione di durate brevi (inferiori al secondo) [10, 15, 16] e quindi giustificano la ricerca a pieno titolo. Le misure di allontanamento sociale e fisico derivanti dal lockdown del Covid-19 rappresentano un’opportunità per esaminare come il passare del tempo sia influenzato dai cambiamenti significativi della vita quotidiana sopra descritti.
L’idea che una deviazione significativa dal “normale” possa influenzare il passare del tempo non è nuova. Ricerche precedenti hanno esaminato gli effetti dell’essere confinati in un bunker nucleare nucleare [17, 18] o dell’autoisolamento da soli in una grotta per un periodo di settimane o mesi [19].
In queste situazioni, la vita era significativamente diversa dal normale e sono state osservate significative distorsioni al passare del tempo. Tuttavia, questi studi erano essenzialmente di natura sperimentale, i partecipanti non avevano alcun accesso a marcatori temporali esterni, ad esempio, orologi, orologi o persino luce naturale.
Di conseguenza, i risultati riflettono forse l’effetto di una perdita di riferimenti temporali esterni piuttosto che esclusivamente gli effetti dell’interruzione della vita normale. Vi sono tuttavia prove molto limitate che suggeriscono che il passare del tempo può distorcere durante periodi di atipicità sociale.
Flaherty Freidin e Sautu (2005) [20] hanno intervistato persone sul passare del tempo durante i 5 mesi successivi alle dimissioni del 2001 del presidente Fernando de la Rúa. Le distorsioni al passare del tempo erano comuni. Un rapido trascorrere del tempo è stato associato alla rapida evoluzione della situazione domestica in seguito alle dimissioni, mentre un tempo lento è stato associato a insicurezza e sofferenza economica e personale. Sono tuttavia giustificate ulteriori ricerche che quantificano i fattori predittivi che contribuiscono alle distorsioni al passare del tempo durante periodi di profondo cambiamento sociale.
Gli studi sul passare del tempo durante la vita quotidiana “normale” offrono spunti su come e perché le misure di allontanamento sociale e fisico imposte durante il Covid-19 possono influenzare il modo in cui un individuo vive il passare del tempo. L’adagio “il tempo vola quando ci si diverte” suggerisce che il nostro stato emotivo influenza la velocità soggettiva con cui il tempo passa.
Questo suggerimento è supportato da studi che dimostrano che l’umore e l’eccitazione auto-riferiti sono predittivi della velocità del passare del tempo durante l’attività nel mondo reale e negli studi di laboratorio. In una serie di studi, Droit-Volet e colleghi hanno costantemente dimostrato che, per i POTJ attuali, affetto positivo e maggiore eccitazione sono associati alla sensazione del tempo che passa più velocemente nel momento [14, 15, 21, 22].
Wearden et al., (2014) [1] hanno anche riportato un’associazione tra affetto positivo e tempo che passa più rapidamente del normale quando si studiano i ricordi delle persone del passare del tempo durante l’uso di droghe, suggerendo che l’associazione non dipende dal giudizio espresso. nel momento presente. In effetti, è stato suggerito che la sensazione del tempo che vola può fungere da spunto per il godimento di un’esperienza [23].
Mentre l’affetto positivo e l’eccitazione elevata sono associati al tempo che passa più rapidamente del normale, l’affetto negativo e l’eccitazione bassa sono associati al tempo che passa più lentamente del normale. Le persone con depressione riferiscono che il tempo passa più lentamente del normale durante gli episodi di depressione [24-26]. Il tempo passa anche più lentamente del normale per i pazienti oncologici ospedalizzati, con livelli di benessere inferiori associati a un maggiore rallentamento del tempo [27].
Nelle popolazioni non cliniche, l’affetto negativo auto-riferito (tristezza) e bassi livelli di eccitazione sono predittivi di un rallentamento del passare del tempo nel momento presente [14, 15, 21] e quando si giudica retrospettivamente il passare del tempo durante eventi della vita [1].
La noia è stata anche costantemente associata a un rallentamento del passare del tempo in una serie di studi di laboratorio e del mondo reale [1, 28-30]. Al contrario, tuttavia, si segnala che il tempo rallenta anche in situazioni di pericolo mortale, ad esempio incidenti stradali, suggerendo che il rapporto tra eccitazione e trascorrere del tempo può essere complesso [31].
È probabile che le restrizioni di blocco del Regno Unito abbiano effetti significativi sulla salute mentale e sulle esperienze affettive della nazione [32]. In effetti, uno studio sulla salute mentale in Cina durante le misure di blocco suggerisce che ansia, depressione e panico sono aumentati durante questo periodo [33].
I cambiamenti emotivi conseguenti al blocco del Regno Unito possono quindi alterare il passare del tempo soggettivo durante questo periodo rispetto al normale.
La velocità soggettiva con cui il tempo trascorre è influenzata anche dal carico fisico e cognitivo dei compiti che svolgiamo. In generale, la ricerca mostra che l’esecuzione di compiti familiari, o attività che hanno un carico cognitivo basso, provoca la sensazione che il tempo passi più lentamente del normale. L’aumento della complessità del compito, i requisiti intellettuali del compito e il livello di assorbimento del compito, sono tutti associati al tempo che passa più rapidamente [1, 10, 11, 16, 34].
Tuttavia, poiché il tempo può passare anche più lentamente quando i requisiti del compito superano le risorse, Flaherty (1993) [35, 36] ha proposto una relazione a forma di U tra la complessità di un evento e la velocità con cui il tempo sembra passare, con valori estremamente elevati e bassi livelli di complessità che portano ad un rallentamento del passare del tempo.
Questi effetti possono derivare da diversi livelli di attenzione al tempo durante diversi livelli di carico delle attività. Quando il carico è molto basso, c’è una capacità cognitiva di riserva per focalizzare l’attenzione sullo scorrere del tempo e un livello di attenzione al tempo superiore alla media può provocare la sensazione che esso passi più lentamente, come si osserva durante la noia [11].
Al contrario, quando il carico è elevato, le risorse attentive sono dedicate al compito e poca attenzione viene prestata al tempo, questo può contribuire alla sensazione che il tempo passi più velocemente del normale. I cambiamenti nel carico di lavoro quotidiano, a causa del cambiamento dei modelli di lavoro, della disoccupazione e dell’aumento dei requisiti di assistenza all’infanzia, sembrano una probabile conseguenza del blocco del Regno Unito ed è quindi possibile che questi cambiamenti distorcano il tempo di passaggio durante questo periodo.
Infine, ci sono prove incoerenti che l’età influenzi la nostra esperienza del passare del tempo. L’aumento dell’età è spesso associato a una sensazione di accelerazione nella velocità soggettiva del tempo [37-41]. Ad esempio, studi in cui si chiede alle persone di riflettere sulla velocità del tempo che passa ora rispetto a periodi precedenti della loro vita suggeriscono che il passare del tempo accelera con l’età [39, 41].
Tuttavia, l’evidenza derivante dal confronto diretto della velocità soggettiva del tempo in diversi gruppi di età è più equivoca. Quando si confronta la velocità relativa del tempo tra gruppi di età diverse, si è riscontrato che solo i gruppi più anziani sperimentano “gli ultimi 10 anni” come se passassero più rapidamente dei gruppi più giovani, con esperienze per altre epoche (ad esempio il giorno o la settimana) che sembrano essere simile [37, 38, 40].
Gli studi condotti durante l’attività nel mondo reale non sono tuttavia riusciti a dimostrare un effetto consistente dell’età sul passare del tempo. Droit-Volet e Wearden (2015; 2016) [14, 15] non hanno osservato differenze tra i giudizi attuali sul passare del tempo (quanto velocemente il tempo si sente come se stesse passando nel momento presente) per i giovani e gli individui più anziani. In un ulteriore studio, Droit-Volet (2019) [21] ha messo in dubbio se gli effetti dell’età emergano solo negli anziani.
Dopo aver confrontato il passare del tempo negli over 75 con un gruppo più giovane di anziani (età 64-75 anni), ha osservato che l’attuale passaggio del tempo era percepito come più lento nelle persone di età superiore ai 75 anni rispetto ai più giovani gruppo di anziani.
Droit-Volet (2019) [21], tuttavia, non ha osservato differenze coerenti nei giudizi POTJ dei partecipanti per la velocità soggettiva del tempo rispetto al giorno, alla settimana, al mese o all’anno precedente. È possibile che siano state osservate differenze nei giudizi POTJ se fosse stato incluso un gruppo di confronto molto più giovane.
Se il passare del tempo è influenzato dall’età, è possibile che l’esperienza temporale differisca per i giovani e gli anziani durante il blocco. Infatti, poiché le misure di blocco possono avere un impatto differenziato su diversi gruppi di età, la possibilità che gli effetti dell’età sulla POTJ emergano potrebbero essere maggiori in questo periodo rispetto alle circostanze normali.
Ad esempio, poiché gli anziani sono a maggior rischio di mortalità a causa del Covid-19 [42] e probabilmente vivranno da soli [43], livelli maggiori di isolamento sociale e stress possono rendere la distorsione temporale più probabile, o più estrema, per loro rispetto individui più giovani.
Gli studi discussi sopra dimostrano che la velocità soggettiva con cui il tempo passa varia durante la normale vita quotidiana. Ciò che rimane poco chiaro, tuttavia, è come il passare del tempo distorce quando c’è un cambiamento significativo nella routine della vita quotidiana attraverso l’allontanamento sociale e fisico.
L’attuale studio ha cercato di stabilire come è stato vissuto il passare del tempo durante il periodo di blocco del Covid-19 2020. In particolare, lo studio mirava a stabilire se la velocità soggettiva con cui il tempo trascorso durante il blocco fosse diversa dal normale. Inoltre mirava a stabilire i fattori che hanno influenzato la velocità soggettiva del passare del tempo.
È stato sviluppato un questionario online per acquisire dati sul passaggio di tempo segnalato durante il blocco. Il questionario conteneva due domande di giudizio sul passaggio del tempo, una esplorando il passaggio del tempo durante quel giorno (POTJ-giorno) e un’altra esplorando il passaggio del tempo nell’ultima settimana (POTJ-settimana).
Entrambe le domande richiedevano ai partecipanti di indicare quanto velocemente il tempo sembrava passare rispetto al normale utilizzando una scala di likert a 7 punti che va da 1, estremamente lentamente a 7 estremamente veloce. Altre misure nel questionario sono state informate dalla letteratura esaminata sopra.
Ricerche precedenti mostrano un chiaro effetto dell’esperienza affettiva sui POTJ. L’affetto è stato quindi misurato utilizzando il DASS-21 [44] che fornisce misure di depressione, ansia e stress. Il carico, che è stato anche dimostrato di influenzare POTJ, è stato valutato utilizzando una versione modificata del NASA-TXL [45] in cui ai partecipanti è stato chiesto di rispondere sulla base della loro giornata media durante il blocco.
Inoltre, poiché le restrizioni del blocco del Regno Unito si concentrano fortemente sul distanziamento sociale e fisico, ai partecipanti è stato chiesto di indicare 1) il loro livello di soddisfazione per le loro interazioni sociali dal blocco, 2) il loro livello di attività fisica dal blocco e 3) l’entità a cui hanno convenuto che la loro vita quotidiana era cambiata dopo il blocco.
I partecipanti hanno anche fornito dettagli demografici tra cui età, sesso, condizione occupazionale, numero di conviventi e rischio percepito da Covid-19.
Sono state sviluppate numerose ipotesi sulla base della ricerca discussa sopra. In primo luogo, ci si aspettava che, a causa dei significativi cambiamenti nello stile di vita imposti dal blocco, il passare del tempo sarebbe stato distorto rispetto al normale. In secondo luogo, ci si aspettava che la distorsione relativa al passare del tempo fosse associata a misure di affetto tra cui depressione, stress, ansia e soddisfazione per gli attuali livelli di socializzazione.
Nello specifico, ci si aspettava che maggiori livelli di depressione, stress e ansia e minori livelli di soddisfazione per l’interazione sociale, sarebbero stati associati a un passaggio più lento del tempo, mentre maggiori livelli di soddisfazione per la socializzazione e minori livelli di depressione, ansia e stress sarebbe associato a un passaggio del tempo più veloce.
In terzo luogo, ci si aspettava che il carico di attività sarebbe stato anche associato al passare del tempo, con un maggiore carico di attività giornaliero medio associato a un passaggio più veloce del tempo. Infine, poiché Covid-19 rappresenta un rischio maggiore per gli anziani e poiché le attuali misure di allontanamento sociale e fisico potrebbero avere un impatto significativo sugli anziani e su coloro che vivono da soli, ci si aspettava che un passaggio del tempo più lento sarebbe stato associato a aumentare l’età e vivere da soli.
Discussione
Questo studio ha esaminato il passare del tempo durante il periodo di blocco del Regno Unito in risposta alla pandemia Covid-19. Nello specifico, lo studio si proponeva di stabilire i fattori che hanno contribuito alla relativa accelerazione e rallentamento del trascorrere del tempo durante questo periodo.
I risultati mostrano che, per molte persone, il passare del tempo si è sentito distorto durante il periodo di blocco rispetto al normale. Sia per i POTJ giornalieri che settimanali, i partecipanti erano più propensi a rispondere che la velocità del passare del tempo era distorta rispetto al normale, piuttosto che a rispondere che il tempo stava passando a un ritmo normale.
È interessante notare che il tempo non si distorce in una sola direzione per tutti i partecipanti (cioè più veloce o più lento), invece, le esperienze di tempo che passa più rapidamente o più lentamente del normale sono state divise quasi equamente tra coloro che hanno sperimentato una distorsione del passare del tempo. Le misure di allontanamento sociale e fisico sembrano quindi avere effetti diversi sul trascorrere del tempo in persone diverse.
Nonostante ciò, l’esperienza di distorsione al passare del tempo sembra essere coerente all’interno degli individui, come dimostrato dalla forte correlazione positiva tra le risposte POTJ-day e POTJ-week. È quindi probabile che anche le persone che hanno sperimentato giorni di digiuno sperimentino settimane veloci, mentre le persone che hanno sperimentato giorni lenti hanno maggiori probabilità di sperimentare anche settimane lente.
La velocità del passare del tempo durante il blocco era correlata a una serie di fattori. La velocità con cui il tempo passava durante una giornata era correlata ai livelli di depressione e stress, soddisfazione per i livelli attuali di interazione sociale e età dei partecipanti. Tuttavia, l’analisi di regressione ha rivelato che l’età, la soddisfazione per i livelli di interazione sociale, lo stress e il carico di lavoro erano gli unici fattori predittivi della velocità del passare del tempo.
La probabilità che la giornata trascorra più lentamente aumenta con l’aumento dello stress, la riduzione del carico di lavoro, l’aumento dell’età e la diminuzione della soddisfazione per gli attuali livelli di socializzazione. La velocità del passare del tempo per la settimana era correlata a depressione, stress, età e soddisfazione per la socializzazione.
La successiva analisi di regressione ha tuttavia rivelato che solo l’età e la soddisfazione per i livelli di socializzazione erano predittivi della velocità con cui il tempo trascorreva durante la settimana. Ancora una volta, l’aumento dell’età e una maggiore insoddisfazione per i livelli di interazione sociale aumentavano la probabilità che il tempo passasse più lentamente durante la settimana.
L’occupazione, lo stato di convivenza, il rischio percepito per il Covid-19, l’ansia, il livello di attività fisica e la misura in cui la vita quotidiana è cambiata a causa del blocco non erano correlati a entrambe le valutazioni del passaggio del tempo. Pertanto, sebbene l’esperienza del passare del tempo sembrasse sostanzialmente coerente nelle due epoche (giorno e settimana), diversi fattori hanno predetto la velocità del passare del tempo per questi periodi.
Questi risultati ci consentono di trarre una serie di conclusioni sul tempo di passaggio durante il blocco del Covid-19 nel Regno Unito. In primo luogo, durante i periodi di distanziamento sociale e fisico, la soddisfazione per i livelli attuali di interazione sociale è un predittore significativo della velocità del passare del tempo.
Una maggiore insoddisfazione per i livelli di interazione sociale è associata ad un rallentamento del tempo che passa mentre una maggiore soddisfazione per il livello di interazione sociale è associata ad un aumento della velocità di passaggio del tempo.
Ricerche precedenti hanno suggerito che i fattori affettivi hanno un effetto consistente sul passare del tempo, con affetti positivi associati a un passaggio più veloce del tempo e affetti negativi associati a un rallentamento del tempo [1, 14, 15, 19] .
I risultati di questo studio supportano questi suggerimenti; un maggiore stress è stato associato a un passaggio più lento del tempo così come una maggiore insoddisfazione per l’interazione sociale, che è una forma di affetto negativo, che in questo e in altri studi [47] è altamente correlata ai livelli di depressione e ansia.
Pertanto, in tempi di sconvolgimenti sociali, l’emozione influenza il passare del tempo in modi sostanzialmente paragonabili a quelli dei tempi normali. L’assenza di un effetto predittivo di depressione o ansia sul passare del tempo nello studio attuale, tuttavia, suggerisce che misure affettive più specifiche della situazione possono essere migliori predittori dell’esperienza temporale rispetto a quelle più generali.
In effetti, una domanda chiave per la ricerca futura è se la soddisfazione sociale sia predittiva del passare del tempo durante la normale vita quotidiana. Se non lo è, questo forse suggerisce che il modo in cui viviamo il tempo non è modellato da fattori affettivi globali ma, invece, che il trascorrere del tempo è determinato da fattori specifici dell’evento centrati sui cambiamenti più salienti durante i diversi periodi.
In secondo luogo, vi sono alcune differenze nei fattori che influenzano la velocità soggettiva del trascorrere del tempo in epoche più brevi (giorno) e più lunghe (settimane). Sebbene l’età e la soddisfazione per i livelli di interazione sociale predissero POTJ giornalieri e settimanali, lo stress e il carico di attività prevedevano solo POTJ giornalieri.
Per POTJ-day, l’aumento dello stress è stato associato a un rallentamento del passare del tempo, mentre l’aumento del carico delle attività è stato associato a un passaggio più veloce. L’associazione osservata tra un aumento del carico di lavoro e un passaggio più veloce del tempo supporta osservazioni da studi di laboratorio che esplorano l’effetto del carico di elaborazione delle informazioni sul passaggio dei giudizi temporali [1, 10, 11, 15].
Il carico di lavoro ha quindi effetti comparabili nel mondo reale e negli studi di laboratorio. Si ritiene che l’aumento del carico di lavoro affretti il passare del tempo perché riduce la noia e la quantità di attenzione prestata al tempo [10, 11]. Aumentare le esigenze di lavoro della giornata sembra quindi essere un modo in cui le persone possono accelerare il passare del tempo durante il blocco.
Tuttavia, poiché l’aumento dello stress è associato a un passaggio più lento del tempo e l’aumento del carico di lavoro può essere associato a un aumento dello stress, è possibile che l’aumento delle richieste di attività fino al punto in cui lo stress è indotto possa effettivamente comportare un rallentamento del passare del tempo . La ricerca futura dovrebbe esaminare i potenziali effetti bidirezionali del carico di lavoro e dello stress sull’esperienza temporale.
Non è chiaro il motivo per cui lo stress e il carico di attività hanno influenzato solo il POTJ giornaliero e non settimanale. Una possibilità è che i partecipanti abbiano faticato a ricordare con precisione il loro carico di attività medio, di conseguenza, hanno risposto principalmente in base alla loro esperienza quotidiana. In alternativa, grandi variazioni nei livelli di stress e carico di lavoro durante la settimana avrebbero potuto rendere difficile per i partecipanti produrre una media significativa. Pertanto, le imprecisioni nella segnalazione del carico di attività possono aver contribuito all’assenza di un effetto di questa variabile per POTJ-settimana.
Infine, i risultati di questo studio suggeriscono che durante i periodi di distacco sociale e fisico, l’età è un predittore significativo del passare del tempo, con l’aumento dell’età associato a un passare del tempo sempre più lento. In particolare, mentre le persone di età compresa tra i 18 ei 60 anni sembrano vivere il tempo in modo paragonabile, le persone di età superiore ai 60 anni sembrano sperimentare un relativo rallentamento del passare del tempo durante il blocco rispetto a quelle di età inferiore ai 60 anni.
Ciò contrasta con studi recenti condotti in circostanze “normali” che tipicamente mostrano che il passare del tempo non differisce tra adulti più giovani e più anziani [14, 15]. Tuttavia, è importante notare che ci sono una serie di differenze metodologiche chiave tra questo studio e Droit-Volet e colleghi, con il lavoro di Droit-Volet che misura principalmente il passare del tempo nel momento presente, piuttosto che il passaggio retrospettivo del tempo attraverso i giorni e settimane come in questo studio.
I diversi risultati possono quindi riflettere diversi effetti dell’età su diverse epoche del passaggio dei giudizi del tempo. Tuttavia, è anche possibile che i diversi risultati riflettano gli effetti del distanziamento sociale e fisico sul passare del tempo. Ci sono alcune prove che gli anziani possono subire un rallentamento del tempo che passa, ma solo quando vivono in case di cura residenziali [21].
Si ritiene che questo rallentamento del passare del tempo per i residenti delle case di cura sia dovuto al fatto di trovarsi nella stessa casa di residenza e al cambiamento definitivo che porta alla vita, piuttosto che al cambiamento cognitivo o affettivo correlato all’età.
Insieme, l’attuale studio e Droit-Volet (2019) [21] suggeriscono forse che gli effetti dell’età sul passare del tempo diventano più evidenti quando c’è un cambiamento significativo nella vita normale. Criticamente, insieme, suggeriscono anche che piuttosto che accelerare, il tempo potrebbe effettivamente passare più lentamente nel gruppo degli anziani.
link di riferimento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7337311/
Fonte: The Conversation