I ricercatori della Rutgers School of Dental Medicine hanno trovato prove che due tipi di collutorio interrompono il virus COVID-19 in condizioni di laboratorio, impedendogli di replicarsi in una cellula umana.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Pathogens, ha scoperto che Listerine e il collutorio alla clorexidina hanno distrutto il virus in pochi secondi dopo essere stato diluito a concentrazioni che imitano l’uso effettivo. Sono necessari ulteriori studi per testare l’efficacia nella vita reale negli esseri umani.
Lo studio è stato condotto in un laboratorio utilizzando le concentrazioni del collutorio e il tempo necessario per entrare in contatto con i tessuti e per replicare le condizioni trovate nella bocca, ha detto Daniel H. Fine, autore senior dell’articolo e presidente del Dipartimento di Biologia Orale della scuola.
Lo studio ha rilevato che altri due collutori hanno mostrato risultati promettenti nel fornire potenzialmente una certa protezione nella prevenzione della trasmissione virale: Betadine, che contiene iodio povidone e Peroxal, che contiene perossido di idrogeno.
Tuttavia, solo la listerine e la clorexidina hanno distrutto il virus con un impatto minimo sulle cellule della pelle all’interno della bocca che forniscono una barriera protettiva contro il virus.
“Sia il Povidone iodio che il Peroxal hanno causato una significativa morte delle cellule della pelle nei nostri studi, mentre sia la Listerine che la clorexidina hanno avuto una minima uccisione delle cellule della pelle a concentrazioni che simulavano ciò che sarebbe stato trovato nell’uso quotidiano”, ha detto Fine.
Il team ha studiato l’efficacia del potenziale collutorio per prevenire la trasmissione virale per capire meglio come gli operatori dentali possono essere protetti dagli aerosol esalati dai pazienti.
“Come dentisti, siamo proprio lì di fronte a un paziente. Volevamo sapere se c’è qualcosa che potrebbe abbassare la carica virale “, ha detto la coautrice Eileen Hoskin, assistente professore alla Rutgers School of Dental Medicine.
Fine mette in guardia il pubblico dal fare affidamento sul collutorio come un modo per rallentare la diffusione fino a quando non sarà dimostrato negli studi clinici sugli esseri umani.
“L’obiettivo finale sarebbe determinare se il risciacquo due o tre volte al giorno con un agente antisettico con attività antivirale attiva avrebbe il potenziale per ridurre la capacità di trasmettere la malattia. Ma questo deve essere studiato in una situazione del mondo reale “, ha detto.
Ricerche precedenti hanno dimostrato che vari tipi di collutori antisettici possono interrompere il nuovo coronavirus e prevenirne temporaneamente la trasmissione, ma questo è stato uno dei primi studi che ha esaminato le concentrazioni di risciacquo antisettico, il tempo di contatto e le proprietà di uccisione delle cellule della pelle che simulavano le condizioni orali.
Lo studio è stato condotto da un team di scienziati della scuola di odontoiatria e virologo presso il Public Health Research Institute.
” Poiché il virus SARS CoV-2 responsabile del COVID-19 entra principalmente attraverso la cavità orale e nasale, i biologi orali dovrebbero essere inclusi in questi studi perché hanno una conoscenza approfondita delle malattie infettive orali”, ha detto Fine.
I collutori antisettici sono stati ampiamente utilizzati come misura standard prima del trattamento odontoiatrico di routine, soprattutto nel periodo preoperatorio.1, 2 Hanno un ruolo essenziale nel ridurre il numero di microrganismi nella cavità orale.3
Pubblicazioni recenti hanno suggerito che il risciacquo del cavo orale può controllare e ridurre il rischio di trasmissione di SARS-CoV-2.4, 5 Tuttavia, le prove specifiche per la sicurezza e l’efficacia dell’uso di collutori antisettici nei pazienti positivi per COVID-19 sono carenti e poco chiare, quindi questo documento mira a fornire una revisione completa del le attuali raccomandazioni sull’uso dei collutori contro la pandemia COVID-19 e per analizzare i vantaggi e gli svantaggi della maggior parte dei collutori antisettici convenzionali utilizzati in odontoiatria.
Patogenesi della malattia da coronavirus 2019
I coronavirus sono un gruppo di virus a RNA con involucro che presentano una struttura tipica con la “proteina spike” nel suo involucro di membrana.6, 7 L’interazione tra questa proteina ei recettori dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2) è responsabile dell’ingresso del virus nelle cellule.8 La distribuzione dei recettori ACE2 in diverse parti del corpo può indicare possibili vie di infezione.9, 10
La membrana legata all’ACE2 si trova in diverse cellule dei tessuti, inclusi i tessuti delle mucose, la gengiva, l’epitelio squamoso non cheratinizzante e le cellule epiteliali della lingua e delle ghiandole salivari.8, 11 È stata rilevata anche un’elevata carica virale SARS-CoV-2 nella saliva, 12 e la sua presenza è stata addirittura suggerita nelle tasche parodontali
Questi risultati concordano con indagini precedenti che hanno suggerito che la trasmissione del virus può essere strettamente collegata alle interazioni della saliva14, 15 rendendo i tessuti orali un possibile serbatoio da cui può verificarsi la trasmissione di SARS-CoV-2 durante la tosse, gli starnuti, il parlare e anche durante le cure dentistiche. 4, 12, 16
Antisettici orali usati contro le infezioni virali
I collutori sono soluzioni ampiamente utilizzate per il risciacquo della bocca, soprattutto prima della chirurgia orale, grazie alla loro capacità di ridurre il numero di microrganismi nel cavo orale1, 2 e le unità formanti colonie negli aerosol dentali.3 Sebbene non ci sia ancora evidenza clinica che il l’uso di collutori potrebbe impedire la trasmissione di SARS-CoV-2, l’American Dental Association (ADA) 17 e il Center for Disease Control and Prevention (CDC) 18 hanno raccomandato l’uso di collutori preprocedurali prima delle procedure orali.
Clorexidina (CHX)
CHX è un antisettico ad ampio spettro che agisce contro batteri Gram-positivi e Gram-negativi, aerobi, anaerobi facoltativi e funghi aumentando la permeabilità della parete cellulare batterica, provocandone la lisi.19, 20 Viene utilizzato in odontoiatria per ridurre placca dentale e trattare la malattia parodontale.21
Le prove indicano un effetto in vitro contro i virus avvolti dai lipidi come l’influenza A, la parainfluenza, l’herpes virus 1, il citomegalovirus e l’epatite B.22 Sebbene COVID-19 sia un virus con involucro, è stato suggerito che il gluconato CHX allo 0,12% abbia un effetto minimo o nullo contro i coronavirus rispetto ad altri collutori.4, 23, 24
Tuttavia, Yoon et al6 hanno riscontrato una soppressione di SARS-CoV-2 per due ore dopo aver usato una volta 15 ml di 0,12% CHX, suggerendo che il suo uso sarebbe vantaggioso per il controllo di COVID- 19 trasmissione.
Perossido di idrogeno (H2O2)
L’H2O2 è stato utilizzato in odontoiatria da solo o in combinazione con i sali dall’inizio del secolo.25 Come collutorio, è un liquido inodore, limpido e incolore.26 In molti studi dell’1% è stata riscontrata la mancanza di un effetto avverso sui tessuti molli. –1,5% H2O2 usata come risciacquo quotidiano nel follow-up di due anni.27, 28
Uno studio in vitro ha rilevato che il 3% di H2O2 ha inattivato efficacemente gli adenovirus di tipo 3 e 6, il virus adeno-associato di tipo 4, i rinovirus 1A, 1B e il tipo 7, i mixovirus, l’influenza A e B, il virus respiratorio sinciziale, il ceppo lungo e il ceppo di coronavirus 229E entro 1–30 minuti, scoprendo che i coronavirus ei virus dell’influenza erano i più sensibili.29 Poiché SARS-CoV2 è vulnerabile all’ossidazione, è stato suggerito che gli sciacqui pre-procedurali contenenti agenti ossidanti come l’1% di H2O2 riducano la carica virale salivare.4, 17
Cetylpyridinium chloride (CPC)
Il CPC è un composto di ammonio quaternario sicuro per gli esseri umani.30, 31 CPC 0,05% è stato utilizzato per ridurre la placca dentale e la gengivite32 come alternativa nei pazienti che sviluppano irritazione delle mucose e macchie correlate a CHX.33 L’effetto antivirale del CPC è stato dimostrato in pazienti influenzali, riducendo significativamente la durata e la gravità della tosse e del mal di gola.31,34 Le ipotesi su una possibile azione su SARS-CoV-2 si basano sul suo meccanismo d’azione lisosomotropico e sulla sua capacità di distruggere i capsidi virali.35 Questi risultati indicano che il CPC potrebbe essere efficace contro altri virus con involucro come i coronavirus.
Iodopovidone
Il povidone-iodio (PVP-I) è un complesso di iodio idrosolubile che è stato ampiamente utilizzato come antisettico cutaneo pre-chirurgico e come collutorio.36 Viene tipicamente utilizzato in una concentrazione dell’1 %37 per la mucosite, la profilassi delle infezioni orofaringee, e prevenzione della polmonite associata al ventilatore.
La sua azione antimicrobica si verifica dopo che lo iodio libero si dissocia dal polivinilpirrolidone, quindi lo iodio penetra rapidamente nei microbi per distruggere le proteine e ossida le strutture degli acidi nucleici causando la morte microbica.38, 39 Studi precedenti hanno dimostrato che il PVP-I ha un’attività virucida maggiore rispetto ad altri agenti antisettici comunemente usati, compresi CHX e benzalconio cloruro 40
È sicuro, segnalando una prevalenza dello 0,4% di casi di allergia, 41 non produce scolorimento dei denti o della lingua o disturbi del gusto42 e, a differenza dei prodotti a base alcolica, può essere utilizzato quando si utilizza l’elettrocauterizzazione.43 La sua efficacia è stata ben dimostrata da molti in vitro studi su più virus, inclusi SARS-CoV, MERS-CoV e virus influenzale A (H1N1) .36, 40, 44
Ricerche recenti hanno proposto che un collutorio con PVP-I allo 0,23% per almeno 15 secondi prima delle procedure possa ridurre la carica virale salivare, 44 indicando il suo uso in pazienti positivi a COVID-19.4, 38, 45, 46
link di riferimento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7428696/
Ulteriori informazioni: Chuan Xu et al, Differential Effects of Antiseptic Bouth Rinses on SARS-CoV-2 Infectivity In Vitro, Pathogens (2021). DOI: 10.3390 / agenti patogeni10030272