Bambini prematuri: il contatto continuo pelle a pelle può ridurre la mortalità del 25%

0
456

Il continuo contatto pelle a pelle che inizia immediatamente dopo il parto, anche prima che il bambino si sia stabilizzato, può ridurre la mortalità del 25% nei neonati con un peso alla nascita molto basso.

Questo secondo uno studio nei paesi a basso e medio reddito coordinato dall’OMS su iniziativa dei ricercatori del Karolinska Institutet pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Il continuo contatto pelle a pelle tra neonato e madre, o “kangaroo mother care” (KMC), è uno dei modi più efficaci per prevenire la mortalità infantile a livello globale . L’attuale raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è che il contatto pelle a pelle dovrebbe iniziare non appena un bambino di peso ridotto è sufficientemente stabile, il che per quelli di peso inferiore a 2 kg alla nascita richiede normalmente diversi giorni.

“L’idea di dare il contatto pelle a pelle immediatamente dopo il parto a bambini molto piccoli e instabili ha incontrato una resistenza piuttosto forte, ma circa il 75% dei decessi si verifica prima che il bambino sia stato giudicato sufficientemente stabile”, afferma Nils Bergman, medico e ricercatore presso il Dipartimento per la salute delle donne e dei bambini, Karolinska Institutet, Svezia, e uno degli iniziatori dello studio.

Il nuovo studio, finanziato dalla Bill & Melinda Gates Foundation e guidato dall’OMS, ha esaminato se l’immediato Kangaroo Mother Care, iKMC, dopo il parto porta a tassi di sopravvivenza ancora migliori per i bambini con un peso alla nascita compreso tra 1 e 1,8 kg in paesi a reddito medio.

Lo studio è stato condotto in cinque ospedali universitari in Ghana, India, Malawi, Nigeria e Tanzania, dove la mortalità per questi bambini, prima dello studio, variava tra il 20 e il 30 per cento.

Per migliorare e allineare le cure nella misura più ampia possibile tra gli ospedali dello studio prima dell’inizio dello studio, è stata fornita una formazione sull’assistenza neonatale di base ed è stata fornita l’attrezzatura di base per misurare i livelli di ossigeno dei bambini e per fornire la ventilazione assistita.

Gli ospedali partecipanti sono stati inoltre formati sul contatto pelle a pelle sicuro per i neonati instabili. I ricercatori KI, supportati da un collega dell’Università di Stavanger, Norvegia, sono stati responsabili della formazione e, tramite frequenti visite ai siti di studio, della garanzia della qualità dell’assistenza di base in entrambi i gruppi e della tecnica iKMC nel gruppo di intervento.

Nello studio, 3.211 bambini sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi, uno che ha ricevuto iKMC e ha continuato il contatto pelle a pelle presso l’unità neonatale, dove le madri hanno ricevuto anche le loro cure mediche, e un gruppo di controllo che ha ricevuto cure standard, per cui le madri e i bambini vengono accuditi in unità separate e vengono riuniti solo durante l’alimentazione del neonato.

Non appena i bambini si sono sufficientemente stabilizzati, le madri ei bambini di entrambi i gruppi sono stati trasferiti all’unità KMC regolare. Durante le prime 72 ore, i neonati nel gruppo iKMC hanno ricevuto circa 17 ore di contatto pelle a pelle al giorno, rispetto a 1,5 ore nel gruppo di controllo.

La mortalità durante i primi 28 giorni è stata del 12% nel gruppo iKMC rispetto al 15,7% nel gruppo di controllo, che corrisponde a una riduzione del 25%. C’erano anche un numero significativamente inferiore di bambini nel gruppo iKMC con una bassa temperatura corporea o avvelenamento del sangue batterico.

“Il messaggio principale è che i neonati a basso peso dovrebbero ricevere il contatto pelle a pelle immediatamente dopo la nascita e successivamente in un’unità di assistenza per coppie madre-bambino, dove madri e bambini vengono assistiti insieme senza dover essere separati”, afferma Björn Westrup, consulente e ricercatore presso il Dipartimento per la salute delle donne e dei bambini, Karolinska Institutet e co-iniziatore dello studio con Nils Bergman. “I nostri risultati suggeriscono che questo modello di assistenza, che di per sé non richiede risorse, potrebbe avere effetti significativi sulla salute”.

I ricercatori stimano che iKMC abbia il potenziale per salvare la vita di altri 150.000 piccoli neonati ogni anno.

“Tenere insieme madre e bambino fin dalla nascita, senza separazione, rivoluzionerà il modo in cui viene praticata la terapia intensiva neonatale per i bambini nati prematuramente o piccoli”, afferma il dottor Rajiv Bahl, responsabile della ricerca e sviluppo per la salute materna e neonatale presso l’OMS e il coordinatore dello studio.

“Questo studio illustra che la cura della madre canguro ha il potenziale per salvare molte più vite se viene avviata immediatamente dopo la nascita, una scoperta con rilevanza per i paesi di tutti i livelli di reddito”.

L’OMS sta rivedendo le sue attuali raccomandazioni sulla cura della madre del canguro, pubblicate nel 2015, alla luce di nuove prove. L’OMS raccomanda la KMC per tutti i bambini, ma il nuovo studio fornisce prove importanti sul ruolo salvavita della KMC immediata per i bambini piccoli instabili.


Benefici del contatto pelle a pelle durante il periodo neonatale: governato da meccanismi epigenetici?

Immediatamente alla nascita, il neonato pretermine ha bisogno di sostegno durante il passaggio dall’ambiente intrauterino alla vita extrauterina molto diversa. Durante le prime 24 ore dopo il parto, il neonato vive il periodo più vulnerabile, poiché per la sopravvivenza sono necessari importanti aggiustamenti fisiologici

Durante questa fase iniziale, il neonato potrebbe aver bisogno di supporto per stabilire una respirazione regolare e mantenere la normale temperatura corporea e livelli di glucosio nel sangue per evitare situazioni potenzialmente pericolose per la vita.2 I metodi per la stabilizzazione iniziale del neonato prematuro includono ventilazione, fornitura di ossigeno e nutrizione per via endovenosa e la regolazione della temperatura tramite riscaldatori radianti, letti caldi o incubatrici

Kangaroo Mother Care (KMC) o contatto pelle a pelle (SSC) è un modo efficace di prendersi cura di neonati stabili di basso peso alla nascita, mettendo il bambino nudo sul petto della madre. Nonostante i suoi benefici ben documentati e le raccomandazioni dell’OMS, non è sempre implementato per i neonati stabili.

Attualmente non esiste uno studio ampio e ben documentato che supporti la cura immediata della madre del canguro (iKMC) per i bambini instabili. Una revisione Cochrane conclude, tuttavia, che l’uso di SSC immediato promuove l’allattamento al seno, sebbene siano necessari studi più ampi per confermare i benefici fisiologici.3

Sfondo del contatto pelle a pelle

Nel 1988 Bergman et al. Hanno condotto uno studio in un ospedale dello Zimbabwe, dove non c’erano attrezzature per la cura dei neonati e non c’erano strutture di riferimento.4 La sopravvivenza dei bambini tra 1000 e 1500 g era stata del 10% nei 4 anni precedenti periodo. Sulla base della letteratura disponibile su Kangaroo Mother Care (KMC) dalla Colombia, è stata avviata una modifica di questo intervento per la cura dei neonati con basso peso alla nascita.

Il contatto pelle a pelle continuo è stato avviato dalla nascita o dal ricovero in tutti i neonati di basso peso alla nascita. I bambini sono stati allattati al seno o nutriti con un sondino nasogastrico e trattati con antibiotici profilattici. La sopravvivenza globale dei bambini 1000 g – 1500 g è migliorata notevolmente dal 10% al 50% e la sopravvivenza dei bambini 1500 g-2000 g è migliorata dal 70% al 90%, vedere Fig. 1.

In un altro studio, uno studio di controllo randomizzato, i neonati stabili con peso alla nascita di 1200–2199 g sono stati assegnati a cure convenzionali o SSC.5 I punteggi di temperatura e cardio-respiratori sono stati monitorati durante 6 ore dopo la nascita. A 6 ore, il 100% del gruppo SSC ha mostrato punteggi di stabilità perfetti, rispetto al 46% del gruppo di cure convenzionali.

Un file esterno che contiene un'immagine, un'illustrazione, ecc. Il nome dell'oggetto è gr1.jpg

Figura 1
Sopravvivenza in base al peso alla nascita , figura di Bergman et al. Trop Doct  1994. Il cerchio (○) rappresenta il tasso di sopravvivenza dei bambini in KMC e il quadrato (□) rappresenta la sopravvivenza dei bambini senza / prima dell’intervento KMC.

link di riferimento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6148706/


Ulteriori informazioni: cura  immediata della madre canguro e sopravvivenza dei neonati a basso peso alla nascita,  New England Journal of Medicine  (2021). DOI: 10.1056 / NEJMoa2026486

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.