Le diete a base di piante e/o di pesce (pescatariane) possono aiutare a ridurre le probabilità di sviluppare un’infezione da COVID-19 da moderata a grave, suggeriscono i risultati di uno studio condotto in sei paesi, pubblicato sulla rivista online BMJ Nutrition Prevention & Health.
Erano associati a probabilità inferiori del 73% e del 59%, rispettivamente, di malattia grave, indicano i risultati.
Diversi studi hanno suggerito che la dieta potrebbe avere un ruolo importante nella gravità dei sintomi e nella durata della malattia dell’infezione da COVID-19. Ma, al momento, ci sono poche prove per confermare o confutare questa teoria.
Per esplorare ulteriormente questo aspetto, i ricercatori hanno attinto alle risposte al sondaggio di 2884 medici e infermieri in prima linea con un’ampia esposizione alla SARS-CO-v2, il virus responsabile dell’infezione da COVID-19, che hanno lavorato in Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e gli Stati Uniti.
I partecipanti facevano tutti parte di una rete globale di professionisti sanitari iscritti alla rete Survey Healthcare Globus per le ricerche di mercato nel settore sanitario. I ricercatori hanno utilizzato questa rete per identificare i medici ad alto rischio di infezione da COVID-19 a causa del loro lavoro.
Il sondaggio online, che si è svolto tra luglio e settembre 2020, è stato progettato per ottenere informazioni dettagliate sui modelli dietetici degli intervistati, sulla base di un questionario sulla frequenza alimentare di 47 elementi, nel corso dell’anno precedente e sulla gravità di eventuali infezioni da COVID-19 che avevano avuto. avuto, utilizzando criteri oggettivi.
Il sondaggio ha anche raccolto informazioni su background personale, storia medica, uso di farmaci e stile di vita.
Le varie diete sono state combinate in vegetali (più alte in verdure, legumi e noci, e più basse nel pollame e carni rosse e lavorate); pescatarian/a base vegetale (come sopra, ma con l’aggiunta di pesce/frutti di mare); e diete a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto proteico.
Alcuni 568 intervistati (casi) hanno affermato di aver avuto sintomi coerenti con l’infezione da COVID-19 o nessun sintomo ma un test del tampone positivo per l’infezione; 2316 ha dichiarato di non aver avuto alcun sintomo/risultato positivo (gruppo di confronto).
Tra i 568 casi, 138 medici hanno affermato di aver avuto un’infezione da COVID-19 da moderata a grave; i restanti 430 hanno affermato di aver avuto un’infezione da COVID-19 da molto lieve a lieve.
Dopo aver preso in considerazione diverse variabili potenzialmente influenti, tra cui età, etnia, specialità medica e stile di vita (fumo, attività fisica), gli intervistati che hanno affermato di aver seguito diete a base vegetale o diete a base vegetale/pescatari avevano rispettivamente il 73% e il 59 % di probabilità inferiore di infezione da COVID-19 da moderata a grave, rispetto a coloro che non avevano questi schemi dietetici.
E rispetto a coloro che hanno affermato di seguire una dieta a base vegetale, coloro che hanno affermato di aver seguito una dieta a basso contenuto di carboidrati e proteine avevano quasi 4 volte le probabilità di un’infezione da COVID-19 da moderata a grave.
Queste associazioni si sono rivelate vere quando sono stati presi in considerazione anche il peso (BMI) e le condizioni mediche coesistenti.
Ma non è stata osservata alcuna associazione tra alcun tipo di dieta e il rischio di contrarre l’infezione da COVID-19 o la durata della malattia successiva.
Questo è uno studio osservazionale, quindi non è possibile stabilire la causa, solo la correlazione. Si basava anche sul richiamo individuale piuttosto che su valutazioni oggettive e la definizione di determinati modelli dietetici può variare in base al paese, sottolineano i ricercatori.
Gli uomini sono più numerosi delle donne nello studio, quindi i risultati potrebbero non essere applicabili alle donne, aggiungono.
Ma le diete a base vegetale sono ricche di sostanze nutritive, in particolare sostanze fitochimiche (polifenoli, carotenoidi), vitamine e minerali, tutti importanti per un sistema immunitario sano, affermano i ricercatori.
E il pesce è un’importante fonte di vitamina D e acidi grassi omega-3, entrambi con proprietà antinfiammatorie, aggiungono.
“I nostri risultati suggeriscono che una dieta sana ricca di cibi densi di nutrienti può essere presa in considerazione per la protezione contro il grave COVID-19”, concludono.
“Le tendenze in questo studio sono limitate dalle dimensioni dello studio (piccoli numeri con un test positivo confermato) e dal design (autosegnalazione su dieta e sintomi), quindi è necessaria cautela nell’interpretazione dei risultati”, commenta il vicepresidente di NNEdPro Nutrition e la task force COVID-19, Shane McAuliffe.
“Tuttavia, una dieta di alta qualità è importante per ottenere un’adeguata risposta immunitaria, che a sua volta può influenzare la suscettibilità alle infezioni e la sua gravità”.
Aggiunge: “Questo studio evidenzia la necessità di studi prospettici meglio progettati sull’associazione tra dieta, stato nutrizionale e risultati di COVID-19”.
Si stima che quasi il 75% dei nuovi agenti patogeni umani negli ultimi decenni, la maggior parte dei quali è rappresentata da virus, abbia avuto origine negli animali [1,2,3]. La pandemia della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) ha scatenato un’immediata discussione sul commercio di animali selvatici e ha evocato vari appelli per vietare l’attività o limitarla più rigorosamente [4].
Ciò è dovuto all’origine del fattore causale di COVID-19, la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), che è più probabile che sia collegata principalmente a un ospite di pipistrelli, con uno studio che dimostra il 96% di identità a il livello dell’intero genoma al betacoronavirus BatCoV RaTG13 rilevato in Rhinolophus affinis [5]. Tuttavia, è plausibile che la trasmissione all’uomo coinvolga un ospite intermedio e alcuni studi hanno postulato che questo ceppo si sia evoluto nei pangolini [6].
Tuttavia, le specie selvatiche di mammiferi e uccelli, che sono spesso soggette a caccia, possono ospitare ceppi appartenenti a diversi generi di coronavirus e variare il rischio di trasmissione tra specie [7]. Inoltre, negli animali selvatici sono emersi numerosi altri agenti patogeni virali che rappresentano una minaccia rilevante per la salute pubblica [4].
Ad esempio, il primo caso di infezione da virus Ebola nell’Africa occidentale è stato probabilmente acquisito attraverso l’esposizione a pipistrelli della frutta [8], l’origine del virus della rosolia è probabilmente anche zoonotica (con i pipistrelli ciclopi dal naso a foglia indicati come ospite primario) [9] , mentre il virus dell’immunodeficienza umana 1 (HIV-1) e l’HIV-2 sono collegati alla trasmissione primaria e all’ulteriore mutazione del virus dell’immunodeficienza delle scimmie da scimpanzé e scimmie mangabey, rispettivamente, durante la preparazione e il consumo della loro carne [10,11].
Va sottolineato, tuttavia, che una regolamentazione più severa della caccia e del commercio di specie selvatiche non può essere considerata l’unica strategia per prevenire la futura diffusione delle zoonosi perché il principale fattore dell’emergenza della malattia infettiva include l’espansione degli insediamenti umani nelle aree più remote, deforestazione ed espansione dei terreni agricoli e produzione zootecnica industrializzata [2,12,13]. L’effetto della prima è notevolmente aumentato nei decenni precedenti e continuerà a crescere grazie alla prevista tendenza al rialzo per la carne. In definitiva, una maggiore agricoltura animale contribuirà a un aumento del rischio di future zoonosi.
Il recente rapporto su G4 EA H1N1 nei maiali cinesi sta evidenziando che questi animali possono fungere da ospiti intermedi per la generazione di virus influenzali con potenziale epidemico [14]. Inoltre, ci sono sei coronavirus attualmente noti per essere patogeni per i suini.
Questi includono quattro membri del genere Alphacoronavirus: coronavirus respiratorio suino (PRCoV), virus della diarrea epidemica suina (PEDV), sindrome da diarrea acuta dei suini-coronavirus (SADS-CoV) e virus della gastroenterite trasmissibile (TGEV), un membro del Betacoronavirus, encefalomielite emoagglutinante suina. virus (PHEV) e un membro del Deltacoronavirus—deltacoronavirus suino (PDCoV) [15].
Quest’ultimo ha subito la recente trasmissione uccello-suino evidenziando la potenzialità di alcuni deltacoronavirus di incrociare specie, anche sulle rotte avicolo-mammiferi. Ciò è dovuto al fatto che all’interno dei deltacoronavirus aviari gli eventi di ricombinazione riguardano frequentemente la regione dello spike del dominio di legame al recettore [16]. PEDV e SADS-CoV sono anche patogeni suini emergenti [17].
È importante sottolineare che quest’ultimo, identificato per la prima volta nel 2016 [18], ha recentemente dimostrato di infettare e replicarsi in modo efficiente in diverse cellule polmonari e intestinali umane primarie e non è stato neutralizzato dai sieri umani [19]. Tutto sommato, ciò dimostra che non solo i coronavirus legati agli animali selvatici ma anche al bestiame possono mostrare il potenziale rischio di futuri eventi di emergenza nella popolazione umana. Una certa mitigazione può essere offerta dalla sorveglianza continua e dall’identificazione di nuovi ceppi virali con potenziale pandemico [4], sebbene questa strategia di per sé non offra una protezione sufficiente
Altri problemi con la moderna industria del bestiame, come le epidemie di peste suina africana (PSA), forniscono un ulteriore impulso per le proteine alternative. Data l’attuale mancanza di vaccini o di prodotti farmaceutici efficaci (sebbene siano perseguiti vari sforzi al riguardo), la PSA è una minaccia per l’industria suinicola e la sicurezza alimentare in Europa e in Asia [20]. È anche un promemoria del fatto che epidemie impreviste nel bestiame possono causare disturbi alla sicurezza alimentare globale.
L’altro esempio è l’influenza aviaria che causa perdite all’industria internazionale del pollame e quote di mercato, carenze di approvvigionamento, interruzioni dei flussi commerciali e perdita di fiducia dei consumatori [21,22]. Pertanto, è urgentemente necessaria la ricerca e l’implementazione di fonti proteiche alternative per il cibo.
Va inoltre sottolineato che la gamma di agenti infettivi umani legati alla produzione di prodotti animali va oltre i virus e comprende batteri (ad es. micobatteri e rickettsie, batteri fecali), funghi (ad es. microsporidi), parassiti (elminti, metazoi e protozoo) e prioni [23]. Inoltre, l’allevamento industriale è associato alla necessità di utilizzare una varietà di farmaci veterinari e rappresenta più della metà di tutto l’uso di antibiotici, il cui scarico promuove la resistenza agli antibiotici nell’ambiente [24].
Ultimo ma non meno importante, la produzione industriale di prodotti animali può avere effetti devastanti sull’ambiente, che comprendono emissioni di gas serra, deforestazione (inclusa quella nel bacino del Rio delle Amazzoni, una componente chiave del sistema climatico terrestre), prelievo di acqua dolce, eutrofizzazione degli ecosistemi acquatici, e l’acidificazione del suolo [25].
Considerate tutte queste minacce associate alla produzione di carne, nonché la disponibilità generalmente insufficiente di prodotti a base di carne di alta qualità, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, è importante considerare potenziali alternative all’alimentazione di origine animale. L’adozione di prodotti a base vegetale, fonti proteiche di insetti e “carne coltivata” sono considerazioni importanti per il futuro approvvigionamento alimentare globale.
La pandemia di COVID-19 è una minaccia per la salute pubblica globale, ma anche un promemoria generale di gravi disturbi legati alle epidemie virali zoonotiche, il cui rischio può anche essere associato all’allevamento di bestiame. In un contesto così ampio, dovrebbe anche fungere da invito all’azione per mobilitare risorse ingenti e perseguire strategie multidimensionali per prevenire future zoonosi, non solo quando si tratta di controllare il commercio e il consumo di fauna selvatica (il principale fattore di rischio associati a tali malattie), ma anche la rivalutazione delle pratiche comuni dell’industria alimentare.
L’obiettivo di questo documento è presentare le potenziali alternative alla produzione di carne. Il documento si propone di rispondere alla domanda se le carni a base vegetale, le proteine a base di insetti e la carne coltivata possano fornire una soluzione al problema e ridurre il rischio di un futuro focolaio di zoonosi, ma anche discutere i vantaggi e i limiti alla loro introduzione .
La riduzione del consumo di carne è una soluzione?
Considerando che il consumo di carne di origine selvatica o di allevamento è visto come un potenziale motore per l’emergere di nuove zoonosi, si potrebbe suggerire che la sua limitazione possa servire come soluzione per ridurre al minimo il rischio di future ricadute, epidemie e pandemie. Tuttavia, il raggiungimento di un tale obiettivo sembra irrealistico. La domanda di carne sta affrontando un aumento globale con un’impennata mondiale negli ultimi sei decenni [26,27].
Le tendenze in aumento sono ora particolarmente evidenti nei paesi in via di sviluppo. Ad esempio, l’India, spesso percepita come una famiglia con la più grande popolazione di vegetariani [28], sta attualmente registrando i più alti tassi di crescita del consumo di carne nel mondo [29]. Secondo le recenti previsioni del World Economic Forum, il consumo globale di carne raddoppierà entro il 2050. La domanda di prodotti zootecnici sarà trainata dalla crescita della popolazione e dei redditi, accompagnata dal cambiamento delle preferenze alimentari [30]. I paesi sviluppati sono ancora dominati da alti livelli di alimenti di origine animale, e questo nonostante il crescente apprezzamento delle diete a base vegetale e la popolarità del vegetarianismo [31].
Si dovrebbe notare che il vegetarianismo può manifestarsi in diverse forme che comprendono la minimizzazione (ad esempio, latto-ovo-vegetarianismo, pescetarianesimo) o l’eliminazione completa di tutti i prodotti animali dalla dieta (veganismo), quest’ultima è la meno popolare [32]. Come recentemente evidenziato, essere vegani è spesso considerato strano o deviante nelle regioni guidate dalle norme tradizionali del carnismo [33]. È importante sottolineare, tuttavia, che limitare il consumo di carne ha numerosi effetti positivi al di là del regno epidemiologico.
Includono benefici per la salute personale, in particolare in relazione alla limitazione del consumo di prodotti a base di carne rossa e lavorata, classificati rispettivamente come Gruppo 2A (probabilmente cancerogeno per l’uomo) e Gruppo 1 (cancerogeno per l’uomo) dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro [34]. Le diete a base vegetale ben bilanciate hanno mostrato benefici in termini di prevenzione e trattamento delle malattie cardio-metaboliche, diabete di tipo 2 e diminuzione del rischio totale di cancro [35,36,37]. Al contrario, l’adesione a una dieta squilibrata a base vegetale comporta significativi rischi per la salute [38,39].
Il vantaggio di tali diete è che sono eticamente superiori, un aspetto che gioca un ruolo significativo nella decisione di passarvi per alcuni individui [40]. È importante sottolineare che le diete a base vegetale sono associate a un effetto positivo e decrescente sull’impronta ecologica (riducendo la domanda di terra, acqua, energia e riducendo le emissioni di gas serra).
Tali vantaggi non possono essere ignorati alla luce dei cambiamenti climatici previsti [41]. In effetti, il rapporto sui cambiamenti climatici e la terra dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) evidenzia che le diete a base vegetale sono una grande opportunità per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici e include una raccomandazione politica per ridurre il consumo di carne [ 42].
Nonostante tutto, i prodotti a base vegetale probabilmente non sono in grado di sostituire quelli di origine animale per raggiungere gli obiettivi (Tabella 1). Ciò è dovuto alla riluttanza di una percentuale rilevante della popolazione umana a escludere o limitare la carne dalla propria dieta, sfide a sviluppare alternative a base vegetale che imitano i prodotti animali in termini di parametri organolettici e profilo nutrizionale, ma anche barriere legate alla costo e sicurezza (ad es. allergenicità in una parte della popolazione) [43,44,45].
Inoltre, le diete a base vegetale offrono un’alternativa limitata per gli animali domestici carnivori in quanto possono essere applicate solo nei cani come carnivori facoltativi (sebbene richieda comunque di garantire l’adeguatezza nutrizionale) rispetto ai gatti che sono carnivori obbligatori [46,47].
Tabella 1
Principali vantaggi e svantaggi degli approcci discussi in questo documento rispetto alla produzione di carne convenzionale.
Approccio | Vantaggi principali | Principali svantaggi |
---|---|---|
Diete a base vegetale | Minori rischi epidemiologici Benefici individuali per la salute Minore impronta ecologica Eticamente superiore | Scarsa propensione a cambiare la dieta Allergenicità in una parte della popolazione |
Sostituti a base vegetale | Difficoltà nell’imitare le proprietà organolettiche della carne | |
Cibo a base di insetti | Alto profilo nutrizionale Minore impronta ecologicaEticamente più accettabile | Rischio di diffusione di patogeni negli impianti di produzione Scarsa accettazione da parte dei consumatori in varie parti del mondo Rischi chimici Potenziali fughe di insetti durante disastri naturali Il rischio di trasmissione virale è ancora da valutare |
Carne coltivata | Minori rischi epidemiologici Produzione prevedibile Migliore sicurezza alimentare Impronta ecologica potenzialmente inferiore Eticamente superiore | Numero di ostacoli tecnologici Il costo economico di produzione Accettazione pubblica difficile da prevedere |
LINK DI RIFERIMENTO: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7830574/
Maggiori informazioni: Hyunju Kim et al, Diete a base vegetale, diete pescatarie e gravità del COVID-19: uno studio caso-controllo basato sulla popolazione in sei paesi, BMJ Nutrition, Prevention & Health (2021). DOI: 10.1136/bmjnph-2021-000272