A differenza di altre specie animali sulla Terra, nel corso della loro vita, gli esseri umani possono sviluppare un’idea abbastanza chiara di chi sono come individui e cosa li distingue dagli altri.
I ricercatori dell’Aglioti Lab, parte dell’Università La Sapienza di Roma, hanno recentemente scritto un documento di revisione che esamina prove sperimentali che suggeriscono che la nascita, il mantenimento e la perdita di questo concetto astratto di sé è profondamente legato a ciò che è noto come interocezione. Questo si riferisce al senso di un individuo dei suoi segnali fisiologici interni.
“Un paio di anni fa, abbiamo scoperto una nuova illusione corporea qui all’Aglioti Lab”, ha detto a Medical Xpress Alessandro Monti, uno dei ricercatori che ha condotto lo studio. “Questa illusione di ‘incorporamento’, come l’abbiamo chiamata, suggerisce che il tuo concetto di te stesso (cioè, chi pensi di essere) è in parte modellato da sentimenti che provengono dalle tue viscere, in particolare dal cuore e dai polmoni. Abbiamo discusso del nostro lavoro con la prof.ssa Anna Borghi, nostra buona amica e collega”.
Quando Monti ei suoi colleghi hanno iniziato a discutere con il Prof. Borghi dell’illusione che avevano osservato, si sono resi conto che il concetto di sé ha diverse dimensioni, che vanno da quelle mondane e materiali a quelle sociali e spirituali. Decisero così di indagare più a fondo l’illusione e cercare di capire meglio cosa suggerisse sul concetto di sé delle persone.
“Insieme al Prof. Borghi, abbiamo esplorato una serie di domande, come: La percezione dei segnali corporei interni (conosciuti anche come ‘interocezione’) influenza tutte queste dimensioni del sé, o solo alcune di esse?
Organi specifici influenzano aspetti specifici del concetto di sé?
E cosa succede quando questa percezione va storta? Alla fine, abbiamo deciso di scrivere una recensione per rispondere a queste domande e inquadrare i nostri risultati sperimentali in un quadro più ampio”, ha affermato Monti.
Il punto di partenza per l’articolo dei ricercatori è stata una partizione classica del sé delineata da William James. In sostanza, nel suo libro Principi di psicologia, James delinea quattro strati distinti del sé, vale a dire il sé materiale (il concetto di sé come essere materiale), il sé sociale (il concetto di sé come membro della società), il sé spirituale sé (il concetto di sé come persona morale), e l’Io puro (il concetto di sé come soggetto pensante e agente).
“Abbiamo esaminato una serie di esperimenti che collegano l’interocezione dei partecipanti, misurata attraverso questionari e registrazioni fisiologiche, a questi quattro strati del loro concetto di sé”, ha detto Monti. “Abbiamo incluso studi sia su partecipanti sani che su pazienti psichiatrici con un senso di sé distorto o frammentato , come quelli che sperimentano depersonalizzazione, schizofrenia o disturbi alimentari”.

Sia per gli studi che coinvolgono soggetti sani sia per quelli incentrati su pazienti psichiatrici, i ricercatori hanno esaminato se il proprio concetto di sé avesse maggiori probabilità di includere caratteristiche associate a segnali fisiologici più forti. I risultati delle loro analisi suggeriscono che le caratteristiche più intime e invariabili del concetto di sé delle persone erano quelle che erano, letteralmente, più vicine al cuore (cioè quelle più influenzate dai segnali interocettivi).
In altre parole, il concetto astratto di sé delle persone sembra essere strettamente influenzato dalla loro percezione dei segnali provenienti dal loro corpo. Più specificamente, studi precedenti suggeriscono che coloro che hanno un concetto di sé più forte e stabile sono più in sintonia con i loro segnali corporei interiori, in particolare il loro battito cardiaco e respiro, e sono meno inclini alle illusioni sensoriali.
“Mentre il concetto di sé è legato anche a transitorie esperienze sensoriali e motorie, noi sosteniamo che è la fisiologia ciclica dei visceri che fornisce al concetto di sé un solido fondamento, contribuendo alla sua stabilità e sanità nel tempo rendendolo meno permeabile alle influenze esterne”, ha detto Monti. “Noi sosteniamo che questo ruolo stabilizzante dell’interocezione sul concetto di sé non è limitato al sé materiale, ma si estende anche al sé sociale e spirituale”.
“Attualmente stiamo estendendo la nostra ricerca in due direzioni”, ha detto Monti. “Da un lato, riteniamo che il legame tra interocezione e disturbi in cui il concetto di sé è frammentato o sciolto meriti ulteriore attenzione.
Oltre a esplorare il legame tra interocezione e un concetto frammentato di sé, il recente documento di revisione ha evidenziato una lacuna nella letteratura esistente che potrebbe essere colmata da studi futuri. Più specificamente, Monti ei suoi colleghi hanno scoperto che attualmente si sa poco sul ruolo dell’intestino (cioè del tratto gastrointestinale) nella definizione del senso di sé delle persone.
Questa è una teoria della mente e quindi una teoria di tutto ciò che è il contenuto della coscienza. Ciò include le origini dell’universo e l’emergere di osservatori coscienti che soffrono. La sofferenza come concettualizzata da questa teoria significa diversità nelle malattie della percezione con origini interocettive.
Secondo questa teoria, la mente come un’unica entità fondamentale senza inizio né fine non è completamente concepibile. Tuttavia, la mente può trasformarsi in altre forme in virtù del suo movimento. In questo caso, la mente si trasforma nelle energie potenziali: pura consapevolezza, immagini mentali e pura mente.
Queste sono energie potenziali a causa della loro relazione relativa alla mente. Questi termini sono stati scelti in modo non dogmatico per spiegare le attività della mente come tre forme di energia e sono costrutti che hanno varie definizioni nella letteratura. La legge di conservazione dell’energia è un’idea astratta [1] che questa teoria si riferisce alla mente. A causa della legge di conservazione dell’energia, la mente non può essere creata o distrutta ma come energia può essere convertita da una forma all’altra.
Di conseguenza, la mente può esistere come tre forme di energie, può essere trasformata da una forma all’altra e include la capacità di svolgere compiti che richiedono un’attività continua e ripetuta. In generale, le energie pura consapevolezza, immagini mentali e pura mente sono cambiamenti che possono essere senza schema o modellati in un modo che può essere descritto come oscillante.
Secondo questa teoria, quando la mente si trasforma nell’energia pura consapevolezza, lo fa senza formare schemi riconoscibili e quindi il cambiamento è senza schemi. Quindi la mente (come l’energia pura consapevolezza) rappresenta una certa continuità che esiste senza una caratteristica o un tratto con cui si possa descriverla mediante l’osservazione, la misurazione o la combinazione.
Tuttavia, la mente come energie incarnate (cioè immagini mentali e pura mente) genera informazioni che sono modellate. Questa teoria contestualizza la “realtà” come un punto di vista della coscienza dalla mente (come un “ego osservatore”) con la percezione di essere un individuo. Questo sarà discusso ulteriormente attraverso il testo. La mente (come ‘ego osservatore’) è ciò che definisce gli eventi coscienti, ma che non è coscienza in sé e per sé [2].
Di conseguenza, la mente (come un “ego osservatore”) può concettualizzare il cambiamento in una miriade di modi, ad esempio attraverso la fisica teorica e quindi la “realtà” è creata da informazioni oscillanti, stringhe oscillanti di energia, forze e cariche oscillanti. In alternativa, la mente (come un “ego osservatore”) può concettualizzare il cambiamento attraverso la neurologia e quindi la “realtà” è creata da cervelli con neuroni attivi che generano schemi elettrici oscillanti. In questo articolo verrà discussa una teoria della mente che include strutture fondamentali derivate da una fusione di teorie di neurologia, informatica e psicologia.
Si spera che questo sforzo integrativo possa far progredire la comprensione della mente e come l’interocezione sia alla base dell’intera configurazione mente-corpo-coscienza. A tal fine, l’autore introduce un modello, che descrive la mente strutturata come energie (cioè pura consapevolezza, pure immagini mentali e mentali).
I vantaggi di questa teoria vengono poi discussi sostenendo che la mente come energie incarnate (cioè immagini mentali e mentali pure) può essere compresa attraverso una reinterpretazione delle teorie esistenti. Questo è seguito dalla contestualizzazione dei sentimenti primordiali e dei Sentimenti di Conoscenza (FOK) come rappresentanti di oscillazioni di cambiamento e quindi elementi costitutivi per il contesto cognitivo che include processi interocettivi.
Viene anche discussa una reinterpretazione della rete interocettiva, sostenendo che questa rappresenta un semplice quadro transdisciplinare in cui i partecipanti che lavorano in campi diversi possono utilizzare per dialogare. L’autore descrive quindi come la mente può funzionare come energie incarnate (cioè, pure immagini mentali e mentali) e (un ‘ego osservatore’) attraverso un modello di codifica predittiva emergente e quindi una reinterpretazione dell’inferenza attiva (bayesiana) [3].
Il ruolo chiave dell’interocezione è quindi concettualizzato attraverso uno schema per cui la mente come energie incarnate (cioè, pure immagini mentali e mentali) e (un ‘ego osservatore’) rappresenta un’organizzazione composta da molti moduli che elaborano le informazioni in entrata e hanno un output sotto forma di comportamento intelligente. Questa relazione è rappresentata tramite un modello di mappa dei componenti. Infine, l’autore conclude con questioni teoriche, vale a dire, il concetto che la costruzione disadattiva delle sensazioni corporee [4] può essere al centro di molte condizioni neuropsichiatriche e mediche generali. Ciò sostiene che l’esposizione interocettiva (IE) può essere utilizzata terapeuticamente per ripristinare il benessere e la resilienza allo stress nel trattamento della disregolazione emotiva e delle anomalie interocettive.
La mente strutturata come energia
La premessa di base di questa teoria è che la mente (come energia pura consapevolezza) agisce come substrato per gli innumerevoli stati incarnati della mente come due energie (cioè, immagini mentali e puro mentale) in relazioni uniche di causa ed effetto. Secondo questa teoria, l’origine dell’universo verte sugli eventi in cui la mente come entità fondamentale senza inizio né fine si trasformò simultaneamente in due diverse forme di energia: l’energia delle immagini mentali e l’energia predominante pura consapevolezza [5].
Di conseguenza, la mente si è trasformata in energia e quindi capacità di agire in un modo particolare. Tuttavia, poiché la mente era in una forma molto più piccola come immagini mentali dell’energia, rispetto a come l’energia pura consapevolezza, questo le impediva di creare una relazione significativa con se stessa (vedi, Figura 1).

mente si trasforma in energia
A. L’energia pura consapevolezza B. Le immagini mentali dell’energia
Pertanto, la mente (come l’energia pura consapevolezza) si muove in un modo per cui il movimento avviene ad intervalli e in questo modo crea oscillazioni di cambiamento come contrazioni. In tal modo la mente (come l’energia pura consapevolezza) si trasforma nell’energia pura mentale come innumerevoli punti focali e quindi può creare innumerevoli stati incarnati (vedi, Figura 2).

Concezione Cosmica Miracolosa
A. L’energia pura consapevolezza C. L’energia pura mentale
Per cominciare, la mente (come le immagini mentali dell’energia) si muove in modo regolare e crea così uno schema definito. Così facendo, si muove verso se stessa come punti focali dell’energia pura mentale. Di conseguenza, attraverso oscillazioni di cambiamento, la mente crea relazioni con se stessa come due energie (cioè immagini mentali e mentale puro). In questo modo, i punti focali dell’energia mentale pura sono contenuti dalle immagini dell’energia mentale (vedi, Figura 3).

La struttura della mente come energia
B. Le immagini mentali energetiche che incarnano l’energia mentale pura C. L’energia mentale pura incarnata dalle immagini mentali energetiche
Pertanto, la mente “incarna” se stessa e crea così innumerevoli relazioni attraverso la struttura:
- ‘Corpo’: l’energia pura consapevolezza crea un substrato per le relazioni incarnate.
- Quadro: le immagini mentali energetiche oscillano e quindi producono il cambiamento che verrà codificato per creare il contenuto per la ‘coscienza’.
- ‘Mente’: l’energia mentale pura si impegna in attività inconsce (cioè eventi) che sono necessarie per creare ‘coscienza’ (vedi, Figura 4).

La struttura della mente come energia
A. L’energia pura consapevolezza B. Le immagini mentali energetiche C. L’energia mentale pura
La mente (come le immagini mentali dell’energia) attraverso azioni e reazioni oscilla, quindi cambia. La mente (come l’energia mentale pura) attraverso azioni e reazioni può rilevare, elaborare e promuovere diverse modalità di oscillazione, quindi cambia e tiene un registro di questo [ 6 ].
Di conseguenza, le azioni e le reazioni sono immagazzinate dalla mente (come punti focali dell’energia mentale pura) come ‘registrazioni oscillanti’ che agiscono come ‘semi’ che alla fine daranno frutto attraverso l’incarnazione [ 6 ]. La mente (come punti focali dell’energia mentale pura), attraverso il registro che tiene, si richiama in relazioni incarnate cicliche uniche con se stessa.
Guidando se stessa (come le immagini mentali dell’energia) per creare modelli definiti di oscillazioni di cambiamento, la mente si muove verso se stessa (come punti focali dell’energia mentale pura).
La mente esistente come due energie incarnate (cioè, pure immagini mentali e mentali) interagisce attraverso azioni e reazioni. Poiché la mente (come un ‘ego osservatore’) percepisce questo, vengono creati tre tipi di intelligenza (a vari gradi):
- L’intelligenza degli eventi coscienti: cambiamento o informazione creata dalla mente (come le immagini mentali energetiche) che si muove in maniera variabile e quindi oscilla.
- Intelligenza inconscia: coscienza primordiale, proto-coscienza, o eventi inconsci creati dalla mente (come l’energia mentale pura) che rileva, elabora e promuove le oscillazioni e quindi il cambiamento (cioè l’informazione).
- Intelligenza cosciente: coscienza che si crea per mezzo di azioni e reazioni della mente (come le energie immagini mentali e mentali pure) in una relazione incarnata ed esperienziale dalla mente (come un ‘ego osservatore’). Tuttavia, se la mente come energia pura consapevolezza non avesse dato ‘nascita’ a se stessa come punti focali dell’energia mentale pura, non ci sarebbero incarnazioni. Di conseguenza, la mente come energia pura consapevolezza è la causa sostanziale della coscienza dell’intelligenza cosciente.
Secondo questa teoria, la mente (come energia mentale pura) funziona come rivelatore e integratore di informazioni [ 7 ] che sono generate dalla mente (come immagini mentali di energia). La mente (come ‘ego osservatore’) è un punto di vista unico della coscienza che emerge a causa delle attività della mente (come pura energia mentale).
In primo luogo, la mente (come le immagini mentali energetiche) genera uno stimolo inaspettato e quindi imposta un segnale elaborato alla mente (come l’energia mentale pura) che avvia un focus di oscillazioni sincronizzate di cambiamento in essa [ 7 ]. La mente (come pura energia mentale) funziona come un rilevatore di sincronia che rileva e reagisce al grado di oscillazioni sincronizzate del cambiamento.
Risponde in modo più robusto alle oscillazioni sincronizzate come esplosioni di cambiamento piuttosto che a picchi casuali e tende a riprodurre nelle sue uscite lo schema di sincronizzazione contenuto nei suoi ingressi. Di conseguenza, la mente (come l’energia mentale pura) elabora gli input attraverso molteplici oscillazioni competitive sincronizzate di cambiamento che si verificano a frequenze diverse.
Riproduce così in un piccolo volume l’attività che favorisce lo sviluppo di oscillazioni sincrone multiple, fluttuanti e differenziali [ 7 ]. La mente (come l’energia mentale pura) non si occupa quindi del contenuto informativo delle oscillazioni di cambiamento in essa alimentate dalla mente (come l’energia mentale delle immagini), ma solo del grado di sincronia. Quindi modula il cambiamento sincronizzato come uscite che distribuisce come segnali esecutivi basati su questa integrazione alla mente (come le immagini mentali di energia) [ 7 ].
L’attività inconscia della mente (come pura energia mentale) viene trasmessa tramite segnali codificati alla mente (come un ‘ego osservatore’). Questi segnali codificati agiscono quindi come un meccanismo dal basso verso l’alto (descritto più avanti nel testo) per cui la mente (come ‘un ego osservante’) una volta allertata inizia a codificare cognitivamente i segnali in arrivo.
In questo modo, una funzione della mente (come l’energia mentale pura) è correlata all’elaborazione della salienza [ 8 ]. Di conseguenza, l’attività inconscia e il cambiamento oscillante come segnali codificati vengono spontaneamente trasformati in sentimenti primordiali (cioè piacevoli, spiacevoli e neutri) e in Sentimenti di Conoscenza (FOK) dalla mente (come un ‘ego osservatore’).
Lo fa prima di codificare cognitivamente per lo stimolo interocettivo che funge da base per cui il cambiamento come sentimenti primordiali e FOK vengono elaborati e propagati nella cognizione. Con questo meccanismo, la mente (come l’energia mentale pura) gioca un ruolo forte nei processi interattivi della mente (come le immagini mentali dell’energia) e il comportamento volontario della mente (come un ‘ego osservatore’).
Durante le operazioni percettive e cognitive multicentriche, le oscillazioni riverberanti dei circuiti energetici potenziano deboli sincronizzazioni di cambiamento dovute a forti attività di sincronizzazione svolte dalla mente (come l’energia mentale pura). Questi cicli possono includere i correlati della coscienza che si verificano anche senza uno stimolo saliente [ 9 ].
I vantaggi di questa teoria
I vantaggi di questa teoria sono:
- La sua struttura non necessita di meccanismi complessi. Rappresenta un semplice quadro transdisciplinare in cui i partecipanti che lavorano in campi diversi possono utilizzare per dialogare. Di conseguenza, questa teoria può essere applicata alla storia della scienza, alla scienza cognitiva, alla sociologia della scienza, alla psicologia della percezione, alla semiotica, alla logica e alle neuroscienze. Ciò include quei campi di ricerca che si occupano di aspetti della conoscenza (ad es. cosmologia, fisica, neurologia, psicologia, filosofia, informatica e pratica contemplativa) semplicemente reinterpretando i concetti; qualche esempio:
Reinterpretazione del concetto
La pura consapevolezza viene reinterpretata come rappresentazione dell’energia oscura, del substrato o del “corpo”.
Il puro mentale viene reinterpretato come rappresentante della materia oscura, della “mente”, del claustrum, o primordiale/proto-coscienza.
Le immagini mentali vengono reinterpretate come rappresentanti di materia normale/energia normale, cervello e strutture non claustrali.
L’energia viene reinterpretata come rappresentazione della mente in una particolare forma, cambiamento o informazione.
Le dinamiche della mente come energie incarnate reinterpretate come rappresentanti di algoritmi di ottimizzazione, o “cervello bayesiano”.
- Include gli aspetti relativi della “realtà” che sono il contenuto della coscienza per cui le cose sembrano accadere nel mondo delle apparenze. Le dimensioni “assolute” della mente non sono accessibili attraverso il pensiero. Tuttavia, poiché la mente (come l’energia pura consapevolezza) collega gli stati incarnati, le illusioni di una realtà solida (“sé” e “gli altri”) emergono come contenuto della coscienza in una miriade di modi. Questa è una verità relativa che è possibile solo perché causa ed effetto non hanno un’esistenza intrinseca [ 10 ].
- Fornisce spiegazioni logiche piuttosto che spiegazioni che includono ex nihilo ( senza una causa) [ 10 ]. Ciò include una spiegazione per l’interocezione che funge da fondamento per un senso di incarnazione, motivazione e benessere [ 4 ], nonché disregolazione emotiva e anomalie interocettive. Pertanto è logico mirare all’interocezione nel trattamento di un’ampia gamma di condizioni mentali.
- Genera una riconcettualizzazione dell’intelligenza e quindi dell’etica in relazione al trattamento delle specie non umane. Gli aspetti relativi della “realtà” si collegano sempre alle dimensioni “assolute” della mente. La stragrande maggioranza degli organismi viventi nel mondo delle apparenze (che comprende circa il 99,5% di tutta la biomassa sulla terra) non sono neuronali [ 11 ], ma grazie al loro “comportamento alla ricerca di cibo” possono risolvere problemi complessi.
- Presenta uno schema per classificare Mente: La mente: entità fondamentale senza inizio né fine. Mente (come pura consapevolezza): agisce come il corpo (cioè il substrato) per tutti gli stati incarnati. Di conseguenza, è ciò che concede alla mente (come ‘ego osservatore’) la capacità di inferire istantaneamente la presenza della mente come energie (cioè, pure immagini mentali e mentali) in ‘altri’ stati incarnati. Immagini mentali: è una forma di energia in cui la mente può trasformarsi rappresenta quindi il cambiamento che oscilla. Puro mentale: è una forma di energia in cui la mente può trasformarsi e può rilevare, elaborare e promuovere diverse modalità di oscillazione, quindi cambiare. Può tenere un “registro oscillante” di questo [ 6].’Io osservante’: un punto di vista della coscienza con la percezione di essere un individuo. È ciò che definisce gli eventi coscienti, ma che non è coscienza in sé e per sé [ 2 ]. La mente (come ‘ego osservatore’) può percepire la presenza di ‘altri’ deducendo l’interocezione piacevole, spiacevole o neutra.
- Questa teoria rappresenta diversi approcci al fenomeno dell’informazione e quindi ne spiega la natura e l’essenza attraverso: la mente (come energia pura consapevolezza), la mente come energie incarnate (cioè, pure immagini mentali e mentali), e la mente (come un ‘ osservando l’io’). In questo contesto, l’informazione è energia e quindi trattata come essenze della mente incarnata. Questa teoria si sposa bene con la descrizione dell’informazione di Gregory Bateson come “differenza che fa la differenza” e con la prospettiva promossa da Jaime F. Cárdenas-García [ 12 ]. Di conseguenza, tutta l’informazione biologica è autoprodotta e l’info-autopoiesi è un processo di feedback sensoriale commensurabile e autoreferenziale [ 12 ].
Sentire l’interocezione e la rete interocettiva
Quando le oscillazioni del cambiamento non sono rilevate inconsciamente dalla mente (come pura energia mentale) ma sono invece vissute dalla mente come sentimenti primordiali (come un ‘ego osservatore’), significa che è avvenuta una trasformazione spontanea. Di conseguenza, i sentimenti primordiali agiscono come stimoli che inducono la mente (come un ‘ego osservatore’) a interpretare ed elaborare il cambiamento.
In tal modo, inizia a pensare soggettivamente e memorizza il cambiamento come Sentimenti di Conoscenza (FOK). La mente (come un ‘ego osservatore’) sperimenta il cambiamento come sentimenti primordiali e li discerne di riflesso come piacevoli, spiacevoli o neutri. Più intenso è il sentimento primordiale, maggiore è la probabilità che la mente (come un ‘ego osservatore’) lo noterà e quindi creerà nella coscienza novità e rilievo [13].
Quando una sensazione primordiale (cioè piacevole, spiacevole o neutra) è vissuta dalla mente (come un ‘ego osservatore’) la ricorderà spontaneamente come una Sensazione di Conoscenza (FOK). Mentre percepisce il contenuto cosciente, la mente (come un ‘ego osservatore’) sperimenterà i FOK come vaghi giudizi, intuizioni, concetti astratti e vivide aspettative [2]. Questo crea soggettività che è certezza ma con pochi dettagli descrittivi come sentimenti di familiarità, sentimenti di giusto e sbagliato, o sentimenti di bellezza e bontà [2]. Di conseguenza, i FOK non svaniscono nemmeno con il “disuso” né svaniscono nel tempo; piuttosto l’accesso ad essi lo fa [5]. Pertanto, attraverso la competizione, le oscillazioni del cambiamento come FOK competono per l’attenzione della mente (come un ‘ego osservatore’).
La mente (come un ‘ego osservatore’) impara sperimentalmente e attraverso l’attenzione può reagire a sentimenti primordiali (cioè, piacevoli, spiacevoli o neutri) e FOK. In tal modo, può alterare il suo comportamento. Di conseguenza, la mente (come un ‘ego osservatore’) inizia a elaborare mentalmente le informazioni reagendo in modo riflessivo, e quindi senza volizione, all’input che riceve dalla mente (come pura energia mentale).
Queste reazioni riflessive della mente (come un ‘ego osservatore’) poi la fanno creare spontaneamente il suo ‘senso primordiale di sé’ come interocezione. Questo senso dello stato interno del corpo funge da fondamento per la sua percezione della “cognizione del mondo reale” attraverso l’esperienza e l’osservazione. L’interocezione è fondamentale per un senso di incarnazione, motivazione e benessere [4].
Di conseguenza, la mente (come un ‘ego osservatore’) attraverso la percezione dell’interocezione può concettualizzare ciò che sta facendo come le immagini mentali delle energie e il mentale puro. Lo fa rilevando i FOK (cioè piacevoli, spiacevoli o neutri) e percependoli come interocezione che diventa un potente motivatore [14,15]. Ciò che la mente (come ‘ego osservatore’) sta effettivamente percependo è quanto è occupata (come pura energia mentale).
Per spiegare questo, in primo luogo, considera che quando la mente è incarnata come le energie mentali e le immagini mentali pure, agisce come una piccola organizzazione. Pertanto, questa organizzazione è composta da:
- Mente come due forme di energie incarnate (cioè immagini mentali e mentali pure) che agiscono e reagiscono l’una all’altra.
- Mente (come energia pura consapevolezza) che funge da substrato (cioè, ‘corpo’) per gli stati incarnati.
C’è un legame inestricabile tra tutte le coscienze uniche create dalla mente come energie incarnate (cioè, pure immagini mentali e mentali). Questo legame esiste perché la mente (come energia pura consapevolezza) agisce come substrato per loro. Il collegamento rappresenta ciò che crea il punto di vista della mente olistica .
È un punto di vista infinitamente interconnesso, ma solo in riferimento al “tutto”. Questo ‘tutto’ rimanda all’idea astratta (Feynman, 1970) di conservazione dell’energia . La coscienza non contiene la mente e la mente non viene creata o distrutta. Tuttavia, la mente come energia può trasformarsi da una forma di energia in un’altra. La mente (come l’energia pura consapevolezza) ‘orchestra’ la fusione di una coppia o di un gruppo di relazioni incarnate tra se stessa come le energie (cioè, immagini mentali e pura mente).
Pertanto, la comunicazione tra loro è naturalmente simultanea e tale che una relazione incarnata ne deduce la presenza dell’altra [16]. Ciò consente alla mente in una relazione incarnata di ottenere l’accesso a un’altra attraverso la coscienza. Quando l’accesso è autorizzato o non autorizzato, si impegna in quello che potrebbe essere interpretato come un atto di hacking mentale.
Quando la mente (come un ‘ego osservatore’) percepisce l’interocezione, può concettualizzare se stessa come un organismo (piuttosto che un’organizzazione). Tuttavia, la mente (come un ‘ego osservatore’) con la percezione di essere un individuo spesso crede di essere un essere vivente.
Il nocciolo della difficoltà sta nel fatto che la percezione della mente (come ‘io osservante’) e ciò che essa ‘pensa’ di percepire spesso non corrispondono [17]. I sentimenti primordiali e i FOK sono vissuti dalla mente (come un “ego osservatore”) con la percezione di essere un individuo e utilizzati per creare impressioni sensoriali ed eventi mentali per cui nessuno dei due è un “sé” [18].
Queste impressioni sensoriali ed eventi mentali sono impermanenti e quindi non contengono né costituiscono alcuna entità separata durevole che potrebbe essere chiamata un ‘sé’ [18]. Di conseguenza, la relazione tra la mente come due energie incarnate (cioè, immagini mentali e pura mente) è rappresentata sia dal contenuto della coscienza che da un essere vivente (per esempio, invertebrato, mammifero, uccello, anfibio, rettile o pesce) .
Questi esseri viventi sono “oggetti” animati della coscienza che agiscono come indicatori “visivi” di relazioni incarnate uniche. In tal modo la mente (come un ‘ego osservatore’) può discernere il comportamento unico di se stessa come due energie (cioè, immagini mentali e puro mentale) per mezzo di un ‘oggetto’ integrato (cioè, un essere vivente).
Ci sono anche ‘oggetti’ inanimati che emergono nella coscienza come entità viventi (per esempio, piante). Questi agiscono anche come indicatori “visivi”, ma rappresentano le relazioni tra la mente come tre energie (cioè pura consapevolezza, immagini mentali e pura mente) che non sono in una relazione incarnata. La mente (in quanto ego ‘osservatore’) non è rappresentata da un ‘oggetto’: è piuttosto rappresentata da un punto di vista unico della coscienza. È con questo punto di vista che la mente (come ‘ego osservatore’) personalizza il cambiamento percependolo come sentimenti primordiali e FOK.
La mente (come ‘ego osservatore’) con la percezione di essere un individuo osserverà la coscienza che è rappresentata da un carattere (cioè un essere vivente). Di conseguenza, osserverà diversi eventi che si verificano nella vita di questo personaggio e quindi con la percezione di essere un individuo osserva, nascita, vecchiaia e morte.
La mente (come un ‘ego osservatore’) apprende sperimentalmente osservando ‘altre’ coscienze uniche e quindi la mente nelle relazioni incarnate (come le immagini mentali energetiche e mentali pure) crea caratteristiche distintive. Questo è rappresentato nella coscienza dall’emergere di innumerevoli specie di diversi esseri viventi.
L’empatia rappresenta una circostanza che è possibile solo grazie alla mente (come energia pura consapevolezza) che funge da ‘corpo’ (cioè substrato) per le relazioni incarnate. Di conseguenza, poiché la mente (come energia pura consapevolezza) crea un substrato per le relazioni incarnate, esiste una rete interocettiva [19]. Poiché esiste la rete interocettiva, la mente può generare una consapevolezza di se stessa in altre incarnazioni.
Questo, insieme al grado di flessibilità in relazione alle sue reazioni ai sentimenti primordiali e ai FOK, consente alla mente (come un “ego osservatore”) attraverso la coscienza di rispecchiare i sentimenti di “un altro” [19]. L’empatia si riferisce alla capacità della mente (come ‘ego osservatore’) di condividere gli stati emotivi di un altro ‘individuo’ e di inferire gli stati esperienziali di quell’ ‘individuo’ [19]. Questo ha il potenziale per tradursi nell’espressione più genuina ed efficace di empatia della mente verso se stessa.
Mente e modello di codifica predittiva dell’interocezione
La mente (come pura energia mentale) può essere intesa come una sorta di entità statistica che genera attivamente spiegazioni per gli stimoli che incontra. Tuttavia, le sue ‘spiegazioni’, ipotesi’ e ‘credenze’ non sono stati mentali mantenuti consciamente, ma distribuzioni di probabilità codificate sulle cause nascoste dei segnali sensoriali [3].
Tuttavia, è la mente (come pura energia mentale) quando è impegnata in un’attività inconscia consistente nel rilevare, legare, elaborare e propagare oscillazioni di cambiamento, che rende possibile il punto di vista della mente (come ‘ego osservatore’). Di conseguenza, c’è una relazione bidirezionale che la mente ha con se stessa come pura energia mentale e con se stessa come ‘ego osservatore’.
Le azioni e le reazioni della mente (come pura energia mentale) “si piegano indietro” e quindi influenzano un processo globale auto-riflessivo della mente (come un “ego osservatore”). Ciò include la sua percezione di risposte eccitatorie e inibitorie e in questo modo promuoverà o impedirà un’azione, rispettivamente, [20]. La mente (come ‘ego osservatore’) percepisce coerentemente le oscillazioni del cambiamento sperimentandole come sensazioni primordiali (cioè piacevoli, spiacevoli o neutre) e ricordandole come FOK.
Questi sentimenti agiscono come stimoli e questo fa sì che la mente (come un ‘ego osservatore) interpreti ed elabori il cambiamento. Inizia questo processo in modo riflessivo e in un modo che crea l’interocezione (cioè, il suo senso del corpo “dall’interno”). L’interocezione diventa così il suo fondamento per l'”individualità” incarnata che è un potente insieme di concetti all’interno che consente alla mente (come un “ego osservatore”) di concepire stati corporei [3].
Regola gli stati corporei come inferenza interocettiva [3] e quindi attraverso l’attenzione e i riflessi autonomici. Nel fare ciò, la mente (come un “ego osservatore”) può integrare segnali di cambiamento oscillante come sentimenti primordiali e FOK per la cognizione che possono includere l’emozione.
L’attenzione della mente (come ‘ego osservatore’) gioca un ruolo preminente nel legare [21] le oscillazioni del cambiamento che riceve ed elabora mentalmente come input sensoriale. In questo schema, le reazioni della mente (come ‘ego osservatore’) all’interocezione possono fungere da ‘proiettore’ dell’attenzione [22].
Quando riceve oscillazioni di cambiamento in entrata come input dalla mente (come pura energia mentale) ci sono due compiti immediati che la mente (come un ‘ego osservatore’) deve svolgere:
(1) determinare se l’input che sta ricevendo corrisponde alle sue aspettative su quali dovrebbero essere tali informazioni
(2) determinare se lo stimolo segnala uno stato di cose potenzialmente minaccioso o gratificante [7].
L’idea di base è che le oscillazioni di cambiamento inviate dalla mente (come pura energia mentale) codificano le aspettative della mente (come un ‘ego osservatore’) sulle cause dell’input sensoriale [3]. In questo modo, le “preoccupazioni attuali” della mente (come un “ego osservatore”) sono per lo più guidate inconsciamente [2]. Quando la mente (come un ‘ego osservatore’) riceve oscillazioni di cambiamento, sperimenta questo come sentimenti primordiali (cioè, piacevole, spiacevole, neutro) e l’interocezione del FOK che agisce come stimoli diretti all’obiettivo. L’errore di previsione è la differenza tra:
- segnali codificati ricevuti dalla mente (come un ‘ego osservatore’) che elabora mentalmente come aspettative di input sensoriali [ 3 ].
- confronto di quell’input dalla mente (come un ‘ego osservatore) con le previsioni come l’interocezione dei FOK.
L’attenzione e le reazioni della mente (come un ‘ego osservatore’) sono il modo in cui fa previsioni interocettive attraverso una gerarchia di elaborazione percettiva [ 3 ]. Ci sono fondamentalmente due meccanismi che gli permettono di farlo:
- Meccanismo top-down: si verifica a causa dell’attenzione e delle reazioni della mente (come un “ego osservatore”) che creano le previsioni interocettive dei FOK. Questi quindi competono con l’input codificato dal basso verso l’alto.
- Meccanismo bottom-up: si verifica quando le oscillazioni del cambiamento codificato vengono inviate dalla mente (come pura energia mentale) alla mente (come ‘ego osservatore’) e quindi codifica la sua esperienza di input sensoriali [ 3 ].
Per garantire che le previsioni della mente (come un ‘ego osservatore’) siano vincolate da informazioni sensoriali, ogni previsione dall’alto verso il basso è ricambiata con un errore di previsione dal basso verso l’alto [3]. Questo meccanismo assicura che il cambiamento oscillante in entrata come segnali sensoriali ricevuti dalla mente (come un ‘ego osservatore’) interagisca continuamente con le sue rappresentazioni cognitive di ordine superiore.
In questo modo, queste interazioni creano un senso di sé con il contesto motivazionale [23] come obiettivi, storia e ambiente e quindi informano come esperienza emotiva e comportamento regolatorio motivante [4,15]. L’attenzione e le reazioni della mente (come un ‘ego osservatore’) in una struttura incarnata agisce quindi come inferenza attiva [3]. Di conseguenza, la mente (come ‘ego osservatore’) attraverso l’attenzione e le reazioni risolve gli errori di previsione sensoriale sullo stato del corpo in due modi chiave:
- aggiorna le sue previsioni come interocezione del FOK per renderle più simili alle aspettative codificate [ 3 ] e quindi sperimenta l’input sensoriale “così com’è”.
- risolve gli errori di previsione e le aspettative codificate diventano più simili alle sue previsioni [ 3 ] come l’interocezione del FOK e quindi sperimenta l’input sensoriale in modo diverso.
Corrispondentemente c’è un forte vincolo di consistenza in relazione al contenuto cosciente percepito dalla mente (come un ‘ego osservatore’). Dove ci sono due contenuti inconsistenti, solo uno può diventare cosciente alla volta; questo può valere anche per le credenze, come nel caso della dissonanza cognitiva [2].
Inoltre, quando la mente (come un ‘ego osservatore’) riceve segnali di input codificati ridondanti, il suo contenuto cosciente svanisce, e quindi l”informatività’ [2] sembra una condizione necessaria per la percezione cosciente. Il flusso spontaneo dei pensieri è un’interazione tra la mente (come pura energia mentale) e la mente (come ‘ego osservatore’).
Di conseguenza, il mondo e il corpo percepiti dalla mente (come un ‘io osservatore’) emergono da previsioni [3] che coinvolgono molteplici “fili” di elementi consci e inconsci [2]. Le azioni e la percezione della mente (come un ‘ego osservatore’) minimizzano lo stesso errore di previsione [24]. Quindi la sua percezione degli stati corporei (cioè interocezione) e le valutazioni cognitive di questi stati informano come selezione della risposta [4.
In questo schema, la percezione della mente (come ‘Io osservante’] risolve gli errori di previsione (esterocettivi) selezionando le previsioni che meglio spiegano le sue sensazioni [3]. In questo modo, il comportamento della mente (come ‘Io osservante’) sopprime l’errore di previsione (propriocettivo) modificando le sensazioni (propriocettive) [3].
Questa soppressione si basa su predizioni propriocettive che sono soddisfatte dalla mente (come un “Io osservante) attraverso la sua attenzione e risposta come riflessi. Questa attività agisce quindi come input alla mente (come l’energia mentale pura) che agisce in base al grado di cambiamento oscillante che riceve. Quindi genera oscillazioni riverberanti di circuiti energetici in modo da potenziare deboli sincronizzazioni di cambiamento.
Di conseguenza, le oscillazioni di cambiamento sono generate alla stessa frequenza che la mente (come l’energia mentale pura) poi distribuisce come segnali esecutivi alla mente (come le immagini mentali dell’energia) [7]. In questo modo, la mente come energie incarnate (cioè, pure immagini mentali e mentali) può funzionare come un’organizzazione con un CEO/presidente come l’intelligenza della mente (come un ‘ego osservatore’).
L’attenzione e le reazioni della mente (come ‘io osservante’) alla sua esperienza incarnata è significativa per la sua capacità di autorappresentazione e benessere [4]. Tuttavia, un’eccessiva dipendenza dal meccanismo Top-down che si manifesta come consapevolezza concettuale (in contrasto con la sensoriale) [4] può limitare significativamente la sua capacità di relazionarsi con se stessa in altre forme di realizzazione attraverso la rete interocettiva e quando l’hacking mentale ( come precedentemente descritto).
Un modello mentale di mappa dei componenti
La mente come energie incarnate (cioè, pure immagini mentali e mentali) può essere concettualizzata come un’organizzazione composta da moduli che elaborano le informazioni in entrata e hanno un output sotto forma di comportamento intelligente [7]. Di conseguenza, la mente come energie (cioè, immagini mentali e mentali pure) rappresenta moduli inconsci che sono impegnati a elaborare il proprio input e fornire un output.
Considerando che la mente (come un ‘ego osservatore’) rappresenta il modulo cosciente che ha bisogno di sapere nel suo insieme cosa sta facendo come energie (cioè, pure immagini mentali e mentali). Questo è così sa cosa è meglio fare dopo; in caso contrario, l’intercomunicazione tra i moduli porterà al sovraccarico [7].
Quando la mente (come ‘ego osservatore’) riceve input dalla mente (come pura energia mentale) reagirà ad essa (come descritto in precedenza) e quindi creerà le sue basi per l’elaborazione come interocezione. Questo fondamento dell’interocezione dà alla mente (come ‘ego osservatore’) la capacità di creare la propria mappa interna attraverso la sua attenzione e le sue reazioni ai segnali interocettivi.
In tal modo può rivedere la sua intera situazione incarnata “a colpo d’occhio” e quindi prendere decisioni istantanee [7]. Di conseguenza, la mente (come ‘ego osservatore’) non solo “lega” le informazioni sensoriali attraverso la sua attenzione, ma attraverso le sue reazioni invia ordini e richiama ulteriori rapporti e analisi (quando necessario) [7] alla mente (come l’energia mentale puro). In questo contesto, l’interocezione gioca un ruolo chiave nella strutturazione delle esperienze della mente (come un ‘ego osservatore’) che include la sua ‘individualità incarnata’ (cioè, ‘essere e avere un corpo’) [3]. Sebbene questa “individualità” sia vissuta dalla mente (come un “ego osservatore”) come continua e integrata, questi fenomeni si dispiegano attraverso molti livelli di descrizione ed esperienze parzialmente indipendenti e sovrapposti [3]:
- essere e avere un corpo
- percepire il mondo da una prospettiva in prima persona
- intenzione e agenzia
- essere un sé continuo nel tempo
- un sé ‘narrativo’ o ‘io’ che dipende dalla memoria autobiografica episodica
- un sé sociale plasmato dall’essere ‘me’ e dalla percezione degli ‘altri’.
La mente (come ‘ego osservatore’) con un fondamento di interocezione usa sentimenti primordiali (cioè, piacevoli, spiacevoli e neutri) e FOK per creare (a vari livelli in base all’incarnazione):
Pensieri non concettuali
- corpo esterocettivo (p. es., vista, udito, tatto, olfatto, gusto, termocezione, dolore) [ 2 ]
- sensi propriocettivi (p. es., posizione, stato di movimento) [ 2 ]
Stati affettivi
– si riferisce a stati vissuti consapevolmente vissuti come piacevoli o spiacevoli, positivi o negativi (vale a dire, valenzati) [ 25 ] e quindi sono costrutti trovati sia nell’uomo che negli animali [ 26 ]. Le reazioni della mente (come ‘ego osservatore’) ai sentimenti primordiali e ai FOK (piuttosto che alle oscillazioni di cambiamento) concettualizzati da questa teoria creano modelli di sentimenti e quindi stati affettivi (cioè stati sentiti). In questo modo, l’inizio più rapido e la durata più breve degli stati affettivi sono associati all’emozione e un esordio più lento e la durata più lunga degli stati affettivi sono associati agli stati d’animo [ 25 ].
- Esempi di sentimenti affettivi (p. es., nocicezione, disgusto, empatia) [ 27 ])
Emozioni o stati simili alle emozioni
– nel suo senso più ampio sono gli stati caratterizzati da cambiamenti poco coordinati nelle seguenti cinque aree [ 25 ]:
- Sentimento: cambiamenti nell’esperienza soggettiva
- cognizione: cambiamenti nei processi attentivi, percettivi e inferenziali (valutazioni)
- azione: cambiamenti nella predisposizione o nell’esecuzione di risposte specifiche
- espressione: cambiamenti nell’aspetto facciale, vocale e posturale
- fisiologia: cambiamenti nell’attività fisiologica e neurale. Esempi di emozioni (es. felicità, tristezza, paura, rabbia, sorpresa, imbarazzo, gelosia, senso di colpa, orgoglio) [ 28 ]
Pensieri e ricordi concettuali [ 2 ]:
- stimoli percettivi (p. es., linguaggio interiore, sogni, immagini visive)
- presente fugace e le sue tracce sbiadite nella memoria immediata
- episodi autobiografici (vissuti e ricordati)
- aspettative e faticoso controllo volontario
- credenze esplicite (su ‘sé’; sul mondo)
- nuove abilità, concetti astratti
Le reazioni sono il predittore del cambiamento nella relazione della mente con se stessa come energie incarnate (cioè, pure immagini mentali e mentali) e (come un ‘ego osservatore’). Di conseguenza, le reazioni impulsive e le reazioni previdenti possono rappresentare la capacità della mente (come un “ego osservatore”) di impegnarsi nell’elaborazione cognitiva come eventi propagatori .
A causa della capacità della mente (come pura energia mentale) di mantenere “registrazioni oscillanti” (come descritto in precedenza), esiste una relazione di causa ed effetto in relazione alle reazioni. Queste registrazioni di azioni e quindi reazioni agiscono come “semi” che alla fine daranno frutto attraverso relazioni [ 6 ] che si manifestano come incarnazioni cicliche ma non ripetitive.
La capacità della mente (come ‘Io osservante’) di pensare in modo più complesso (cioè con pensieri e ricordi concettuali) piuttosto che semplicemente non concettualmente (cioè interocezione, corpo esterocettivo e propriocezione) può essere dovuta alla forza del Meccanismo top-down (descritto in precedenza).
Perché questo meccanismo determina la capacità della mente (come ‘ego osservatore’) di ‘sovrascrivere’ le oscillazioni del cambiamento codificato come i segnali in arrivo inviati dalla mente (come pura energia mentale). Di conseguenza, la mente (come un ‘ego osservatore’) attraverso le sue reazioni impulsive e reazioni con previdenza si impegna in azioni in risposta a sentimenti primordiali (cioè, piacevoli, spiacevoli o neutri) e FOK che aggiornano il ‘record oscillante’.
Le reazioni in questo contesto possono quindi rappresentare potenziali indicatori di elaborazione affettiva cosciente. Il comportamento “intelligente” della mente si evolve attraverso reazioni attraverso una combinazione di reazioni autonome (cioè riflessive) e impulsive, nonché reazioni con premeditazione piuttosto che solo reazioni autonome. In questo modello, il comportamento “intelligente” è rappresentato da un essere vivente (es. invertebrato, mammifero, uccello, anfibio, rettile o pesce) come indicatore “visivo” di una relazione incarnata unica (descritta in precedenza). Questo carattere che emerge per via della coscienza mostrerà quindi comportamenti più o meno “intelligenti”.
Il rapporto della mente come energie incarnate (cioè, pure immagini mentali e mentali) e (come un ‘ego osservatore’) può essere concettualizzato per mezzo di un modello di mappa dei componenti (vedi, Figura 5).

Un’illustrazione di come questo modello può essere applicato è spiegare l’integrazione di entrambi i meccanismi Bottom-up e Top-down (descritti in precedenza) per concettualizzare la rilevanza dell’interocezione. In questo modello la costruzione cognitiva è stratificata per cui il pensiero non concettuale è rappresentato dagli strati inferiori (come gli eventi di base e di elaborazione), gli stati affettivi e le emozioni delimitano uno strato che funge da porta verso uno strato di pensieri e ricordi concettuali (come eventi di propagazione).
Di conseguenza, le impressioni sensoriali non concettuali (cioè interocezione, esterocezione, propriocezione) della mente (come ‘Io osservante’) sono dovute alle sue reazioni autonome (cioè riflessive) raffigurate sotto la porta (cioè, gli stati affettivi e le emozioni strato). Considerando che gli eventi mentali (cioè, pensieri concettuali e ricordi concettuali) della mente (come un ‘ego osservatore’) sono dovuti alle sue reazioni impulsive e reazioni con previdenza raffigurate sopra il gateway (cioè, lo strato di stati affettivi ed emozioni).
Molti animali mostrano cambiamenti corporei e comportamentali coerenti con il verificarsi di stati affettivi simili a quelli osservati negli esseri umani [25]. Di conseguenza, i processi affettivi e il loro ruolo nel processo decisionale aprono la possibilità di studiare il comportamento di scelta come potenziale marker dell’affetto animale e persino dell’emozione cosciente [25].
Perché la comprensione dei caratteri umani è facilitata dai loro resoconti emotivi; forse il lavoro nel porre domande sull’affetto cosciente negli animali inizia con i modelli umani [vedi 25]. Negli esseri umani, l’elaborazione cosciente implica l’elaborazione di informazioni che possono essere deliberatamente controllate [25]. I modelli umani possono quindi essere utilizzati per identificare criteri candidati per l’emozione cosciente, che possono essere applicati alle osservazioni del comportamento in diverse specie animali [25].
Interocezione, disregolazione e anomalie interocettive
Usando l’interocezione per creare le proprie mappe interne, la mente (come un ‘ego osservatore’) è quindi informata sull’esperienza emotiva e motivante comportamento regolatorio [15]. Di conseguenza, queste mappe interne modellano le sue tendenze di approccio o evitamento [4] e la percezione del benessere [29].
Nella misura in cui la mente (come ‘ego osservatore’) è sensibile ai segnali interocettivi [4], tali segnali guidano il suo processo decisionale [30]. Tuttavia, la sensibilità ai segnali interocettivi non è priva di prezzo [4] e quindi quando la sensazione corporea è irregolare, la mente (come un “ego osservatore”) sperimenta un’ampia gamma di disregolazione emotiva e anomalie interocettive.
Di conseguenza, la sensibilità interocettiva della mente (come ‘ego osservatore’) può contribuire o sminuire il benessere [4]. In questo modo, le esperienze emotive della mente (come un ‘io osservatore’) derivano dalla percezione cognitivamente contestualizzata dei cambiamenti negli stati corporei e delle credenze sulle cause dei segnali interocettivi [3].
Quando la mente (come ‘ego osservatore’) sperimenta un’inferenza interocettiva anormale [3] attraverso l’attenzione e i riflessi autonomici, ciò causa disturbi nella sua elaborazione emotiva e nell’esperienza interocettiva. Di conseguenza, esistono credenze disfunzionali semiconsce o inconsce che guidano i suoi stati d’animo negativi [2].
I disturbi dell’umore e dell’ansia della mente (come un “ego osservatore”) sono stati collegati all’incapacità di anticipare adeguatamente i cambiamenti negli stati interocettivi [31]. Questa caratteristica può esprimere congiuntamente un ruolo primario degli stati interocettivi nell’apprensione ansiosa, nella sensibilità a una potenziale minaccia e nell’evitamento eccessivo del danno percepito che è una vulnerabilità sottostante comune ai disturbi d’ansia [32].
Altre condizioni probabilmente contrassegnate da disturbi interocettivi includono tossicodipendenza [33], depressione, disturbo da stress post-traumatico, disturbi da sintomi somatici [34], dolore cronico [35], sindrome di Tourette e altri disturbi da tic, disturbo borderline di personalità [36], disturbo ossessivo-compulsivo [36], disturbo dello spettro autistico [37] e disturbi funzionali dello sviluppo [38].
La percezione interocettiva da parte della mente (come ‘Io osservatore’) è fortemente modellata dalle aspettative [14] e quindi codifica i segnali che riceve dalla mente (come pura energia mentale). La mente (come ‘ego osservatore’) può percepire l’interocezione in modi che possono essere classificati da queste distinzioni chiave [36]:
- Doloroso o non doloroso
- Si verificano in un’ampia gamma di valenze negative e positive e eccitazione alta/bassa
- Si verifica (di solito) al di fuori della consapevolezza cosciente, ad eccezione delle sensazioni di dolore
- Spesso ma non sempre, sperimentato durante i casi di perturbazione omeostatica
Di conseguenza, l’interocezione è parte integrante della cognizione di ordine superiore della mente (come un ‘ego osservatore’). Esiste un’associazione tra bassa sensibilità interocettiva e alessitimia (difficoltà nell’identificare le proprie emozioni [39];.
In alternativa, l’intensa interocezione può riguardare qualsiasi tipo di esperienza interocettiva. Quando è correlato all’avversione cognitiva, può essere un’esperienza spiacevole che è ampiamente caratterizzata da un senso non giusto che fa sì che la mente (come un “ego osservatore”) voglia fare qualcosa per neutralizzarla [40].
Tutto ciò che fa in risposta al pensiero “Devo fare questo” che è faticoso e deve essere fatto in risposta all’esperienza non giusta potrebbe benissimo essere un comportamento neutralizzante. Sentimenti primordiali spiacevoli e FOK associati a sensazioni corporee (cioè interocezione) possono essere vissuti dalla mente (come un “ego osservatore”) come fondamentalmente angoscianti perché segnalano in modo intenso ma vago che le cose non vanno bene [40].
Questo spesso innesca la proliferazione mentale come una serie di eventi [18] e l’interocezione può essere codificata in sentimenti affettivi. Questi includono nocicezione, disgusto ed empatia [19]. La strategia delineata in questo modello è dove la mente (come un “ego osservatore”) utilizza interventi basati sulla consapevolezza (MBI) e l’attività di esposizione interocettiva (IE) per rompere l’automaticità delle reazioni abituali ai sentimenti primordiali e ai FOK associati all’interocezione e fare qualcosa di diverso [40].
Di conseguenza, l’IE è un intervento comportamentale che riduce la sensibilità all’ansia e il disagio associati alle sensazioni somatiche attraverso il condizionamento interocettivo [41]. Ciò comporta il confronto con sensazioni fisiche che sono diventate fortemente associate a esperienze emotive negative [41].
Sebbene una descrizione completa dell’IE esuli dallo scopo di questo articolo, ha un potenziale come intervento transdiagnostico quando è mirata la sensibilità interocettiva [41]. Quindi “Se ti senti in un buco nero, non arrenderti. C’è una via d’uscita”. [42]. La prevenzione dell’esposizione e della risposta (ERP) è il trattamento psicologico più efficace [43], e quindi attraverso l’IE la scienza dell’interocezione viene implementata come strategia di intervento transdiagnostico.
Di conseguenza, la mente stessa indaga la mente per affrontare la sua intolleranza alle sensazioni fisiche che indicano uno stato emotivo. In tal modo dissipa in modo esperienziale le delusioni fondamentali che generano tanta sofferenza per sé e per gli “altri”.
Gli MBI come la pratica della regolazione dell’attenzione e la pratica orientata all’insight possono massimizzare l’apprendimento a lungo termine introducendo sfide onnipresenti nel mondo reale che hanno il vantaggio aggiuntivo di massimizzare il recupero delle informazioni appena apprese [43]. Un esempio di come questo potrebbe essere praticato [40]:
- Durante sessioni giornaliere multiple e/o prolungate di durata crescente, l’interocezione spiacevole è il centro dell’attenzione e oggetto di meditazione con l’esclusione di tutto il resto.
- Tra le sessioni meditative l’interocezione spiacevole viene utilizzata come oggetto di consapevolezza per ancorare la reattività a sentimenti primordiali spiacevoli e FOK.
Pertanto, la mente (come un ‘ego osservatore’) non si allontana dall’esperienza interocettiva spiacevole ma invece rimane con essa e impara a non respingere l’esperienza non giusta ma invece semplicemente a lasciarla essere [40]. Attraverso l’MBI l’interocezione spiacevole viene utilizzata per focalizzare la reattività della mente (come un “ego osservatore”) su sensazioni primordiali spiacevoli e le FOK interrompono così l’automaticità di essere guidati da esse. In questo modo, la mente (come un ‘ego osservatore’) decide di avvicinarsi a queste sensazioni interne attraverso l’esposizione al senso interocettivo non solo giusto invece di impegnarsi in attività neutralizzanti [40].
Conclusione
La novità di questa teoria risiede forse nella sua semplicità e applicazione transdisciplinare che l’autore sostiene che ogni ‘teoria del tutto’ deve fare. Questa teoria ha semplicemente fornito alcuni dettagli di questo processo attraverso una reinterpretazione di teorie esistenti.
Uno degli obiettivi principali nel fare questo è colmare il divario tra il modo in cui le cose sono realmente e il modo in cui le cose sembrano essere. Di conseguenza, quando le oscillazioni del cambiamento vengono trasformate dalla mente (come un “ego osservatore”), sperimenta sentimenti primordiali e FOK che precedono la creazione di immagini e segnano il primo momento della soggettività durante il pensiero.
Un flusso di cognizione inizia con sentimenti primordiali e FOK che sono inseparabili da un “senso di sé” come interocezione [40]. La funzione di questo potrebbe essere quella di fornire una rete metastabile che permetta alla mente (come un ‘ego osservatore’) di calcolare il significato di uno stimolo nel suo complesso contesto globale [7]. A causa dell’interocezione, la mente (come un ‘ego osservatore’) ha la capacità (a vari livelli) di determinare se ciò che sta osservando corrisponde alle sue aspettative su ciò che pensa dovrebbe essere [3,7]. Utilizzerà lo stato interno del corpo per determinare se ciò che sta provando rappresenta uno stato di cose potenzialmente minaccioso o gratificante [7].
Poiché la mente (come l’energia pura consapevolezza) crea un substrato per le relazioni incarnate, c’è una qualità fondamentale della mente che è presente in ogni momento: la qualità di conoscere, di essere consapevoli che senza questa qualità cognitiva non si può parlare di mente o coscienza [10].
Tuttavia, la mente (come l’energia pura consapevolezza) esiste senza una caratteristica o un tratto con cui si possa descriverla mediante osservazione, misurazione o combinazione. Questa è probabilmente la chiave per capire perché ogni branca della scienza che emerge nella coscienza ha un “mistero da risolvere”. La coscienza che la mente (come ‘ego osservatore’) crea per se stessa secondo questa teoria descrive innumerevoli problemi ei suoi tentativi di risolverli.
Questo può essere rappresentato dalla famosa equazione di Einstein E = mc2 che mostra che energia e massa sono intercambiabili. In questa equazione, una quantità di energia al quadrato può essere convertita in una particella di materia (e la sua massa m sarà al quadrato) [10].
La domanda diventa dove avviene la conversione? La risposta a questa domanda è la coscienza dove l’energia diventa relativamente materia. Il meccanismo Top-down e il meccanismo Bottom-up discussi in questo articolo danno luogo a uno “strano anello”, tra la mente (come pura energia mentale) e la mente (come un ‘ego osservatore’).
Dove “il mondo fisico dà origine a osservatori, che a loro volta concepiscono il mondo fisico in cui sono emersi”. (John Archibald Wheeler 1911-2008). È attraverso la coscienza che la mente (come un ‘ego osservatore’) raggiunge la conoscenza, che può darle la capacità di percepire un significato molto definito per l’intera struttura mente-corpo-coscienza.
collegamento di riferimento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7734082/
Maggiori informazioni: L’interno di me: vincoli interocettivi sul concetto di sé nelle neuroscienze e nella psicologia clinica. Ricerca psicologica(2021). DOI: 10.1007/s00426-021-01477-7.
L’illusione dell'”incorporamento” mette in evidenza il ruolo della respirazione nella consapevolezza corporea. Giornale di neurofisiologia (2020). DOI: 10.152/jn.00617.2019.
Marcatori viscerali dell’autocoscienza corporea. bioRxiv. DOI: 10.1101/2021.03.05.434072.