I pazienti in dialisi che hanno ricevuto il vaccino Pfizer avevano livelli sei volte superiori di anticorpi neutralizzanti contro la variante Delta rispetto a quelli vaccinati con il vaccino Oxford-AstraZeneca

0
330

I pazienti che ricevono un trattamento di dialisi in ospedale per malattie renali producono una risposta anticorpale neutralizzante più ampia quando ricevono il vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19, rispetto al vaccino Oxford-AstraZeneca, secondo i risultati di laboratorio pubblicati oggi (giovedì) come corrispondenza in The Lancet .

È stato riferito che i pazienti immunocompromessi avranno la priorità per ricevere una terza dose di vaccino in autunno, quindi i ricercatori hanno presentato i loro risultati al Comitato congiunto per la vaccinazione e l’immunizzazione (JCVI) come prova del modo migliore per proteggere questo gruppo vulnerabile.

I livelli di anticorpi da soli non predicono l’efficacia del vaccino e i ricercatori sono fiduciosi che per la maggior parte, un ciclo completo di entrambi i vaccini proteggerà comunque da malattie gravi o morte.

Nell’ambito dello studio, condotto dal Francis Crick Institute e dall’Imperial College di Londra, il team di ricerca ha esaminato campioni di sangue di 178 pazienti sottoposti a trattamento di emodialisi.

Finanziato da Kidney Research UK, National Kidney Federation, Kidney Wales, PKD Charity e diverse associazioni di pazienti renali, il progetto include pazienti provenienti da tutto il Regno Unito e, nel tempo, riferirà su oltre 1.000 pazienti in emodialisi.

I ricercatori hanno utilizzato robusti test di neutralizzazione virale ad alto rendimento (test di laboratorio), sviluppati al Crick, per testare la capacità degli anticorpi di bloccare l’ingresso del virus nelle cellule, i cosiddetti “anticorpi neutralizzanti”, contro diverse varianti di SARS-CoV-2 , compreso il Delta.

Nei pazienti che non erano stati precedentemente infettati da SARS-CoV-2, quelli che avevano ricevuto il vaccino mRNA Pfizer-BioNTech avevano livelli sei volte superiori di anticorpi neutralizzanti contro la variante Delta, rispetto a quelli vaccinati con il vaccino Oxford-AstraZeneca. I livelli indotti dal vaccino mRNA erano paragonabili a quelli osservati nei controlli sani dopo entrambe le dosi di vaccino.

Nei pazienti che avevano evidenza di infezione prima della vaccinazione, entrambi i vaccini hanno indotto livelli rilevabili di anticorpi neutralizzanti.

Questi risultati suggeriscono che i pazienti che non sono stati infettati in precedenza da SARS-CoV-2 e hanno ricevuto il vaccino Oxford-AstraZeneca, trarrebbero probabilmente beneficio da una terza dose anticipata di un vaccino mRNA alternativo.

Edward Carr, borsista clinico post-dottorato presso il Crick’s Cell Biology of Infection Laboratory, afferma che “sfortunatamente, il rischio di COVID-19 è stato molto maggiore per i pazienti in dialisi poiché abbiamo riscontrato alti tassi di ricoveri e decessi in questo gruppo.

Il livello di anticorpi neutralizzanti per Delta prodotto da pazienti in emodialisi, che non hanno avuto una precedente infezione da COVID e hanno ricevuto il vaccino Oxford-AstraZeneca, potrebbe non essere sufficiente per prevenire l’infezione da Delta”.

“È importante sottolineare che abbiamo scoperto che questo gruppo (senza infezione precedente) risponde bene ai vaccini mRNA e possiamo utilizzare queste informazioni per informare le future strategie di vaccinazione”.

Il dott. Aisling McMahon, direttore esecutivo di ricerca, innovazione e politica presso Kidney Research UK, che ha cofinanziato lo studio, ha affermato che “questa è una ricerca estremamente tempestiva. Sappiamo già che molti pazienti con malattie renali rispondono meno bene ai vaccini rispetto alla popolazione generale.

La buona notizia è che entrambe queste tecnologie vaccinali proteggono le persone da malattie gravi. Tuttavia, molti pazienti in dialisi devono ancora recarsi in ospedale più volte alla settimana per cure salvavita e quindi rimangono più a rischio di contrarre il Covid-19».

“Questi risultati indicano chiaramente che è improbabile che i pazienti in dialisi (che in precedenza non hanno avuto Covid-19) siano adeguatamente protetti dalla variante delta se hanno ricevuto il vaccino AZ. Riteniamo che questo studio fornisca una forte evidenza per supportare una terza dose di un vaccino mRNA come trattamento standard il prima possibile per tutti i pazienti immunocompromessi che potenzialmente rimangono a rischio”.

Rupert Beale, capo del Crick’s Cell Biology of Infection Laboratory, ha affermato che “il programma di vaccinazione nel Regno Unito è stato un enorme successo, ma la pandemia non è finita. Poiché la maggior parte delle persone gode di una maggiore libertà, molti pazienti immunocompromessi rimangono vulnerabili. I nostri dati suggeriscono che la somministrazione di una terza dose di vaccino sarà necessaria per proteggere alcuni gruppi di pazienti».

La Dott.ssa Michelle Willicombe, Clinical Senior Lecturer presso l’Imperial College London e Honorary Consultant Nephrologist presso l’Imperial College Healthcare NHS Trust, e il Dr. Stephen McAdoo, Honorary Clinical Senior Lecturer presso l’Imperial College London e Consultant Nephrologist presso l’Imperial College Healthcare NHS Trust, co-responsabile il gruppo sull’efficacia del vaccino della UK Kidney Association che ha assegnato il finanziamento per lo studio.

Il dottor Willicombe ha affermato che “il coinvolgimento collaborativo di professionisti della salute dei reni e pazienti in questo studio dimostra la necessità e l’obiettivo comune di cercare di ottimizzare la protezione per le persone con malattie renali, che sono state colpite in modo sproporzionato da COVID-19″.


La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) causata dalla sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) è associata a una maggiore morbilità e mortalità nei pazienti in emodialisi di mantenimento (HD) (1,2).

La priorità dei pazienti in dialisi per la vaccinazione è stata in prima linea nei programmi di vaccinazione SARS-CoV-2 a livello internazionale (3). I pazienti con insufficienza renale cronica, ma soprattutto quelli con insufficienza renale, trattati con mantenimento della MH tendono ad avere una risposta immunitaria ridotta all’infezione o alla vaccinazione, come dimostrato con il vaccino contro il virus dell’epatite B. Di conseguenza, in questi pazienti è spesso necessario aumentare il dosaggio del vaccino o modificare la programmazione (4 ⇓–6).

Diversi vaccini sono stati approvati per l’infezione da SARS-CoV-2. I vaccini vivi attenuati generalmente dovrebbero essere evitati nei pazienti in mantenimento di HD a causa del loro sistema immunitario disregolato. Sia i vaccini mRNA BNT162b2 (Pfizer-BioNTech) e mRNA-1273 (Moderna) sia i vaccini con vettori virali difettosi nella replicazione, come ChAdOx1 nCoV-19 (Oxford-AstraZeneca), sono considerati sicuri per l’uso in pazienti trattati con mantenimento della MH. (7,8).

Questo studio ha lo scopo di stabilire un aspetto della risposta immunitaria, la risposta umorale al vaccino BNT162b2 (Pfizer-BioNTech) in pazienti con insufficienza renale in mantenimento della MH. Abbiamo determinato il livello di anticorpi diretti contro l’antigene spike dopo la vaccinazione di pazienti in mantenimento HD e lo abbiamo confrontato con controlli senza insufficienza renale, alla ricerca di fattori che possono essere associati alla risposta umorale.

Discussione

In questo studio, descriviamo, per la prima volta al meglio delle nostre conoscenze, la risposta anticorpale IgG alla proteina spike dopo la vaccinazione con il vaccino BNT162b2 (Pfizer-BioNTech) in pazienti in mantenimento di MH rispetto a una coorte di operatori sanitari vaccinati . Lo studio cardine che ha dimostrato una protezione del 95% contro l’infezione da COVID-19 a seguito di un regime a due dosi del vaccino BNT162b2 non ha incluso pazienti in HD di mantenimento (12).

È noto che i pazienti in dialisi possono avere una risposta ridotta alla vaccinazione. Pertanto, abbiamo mirato a valutare questa ipotesi per quanto riguarda il vaccino BNT162b2 (Pfizer-BioNTech).

La nostra scoperta principale è che la maggior parte dei pazienti in HD di mantenimento ha sviluppato una sostanziale risposta umorale in seguito alle due dosi di vaccino; tuttavia, era significativamente inferiore ai controlli.

Il cutoff per una risposta positiva nel nostro test era di 50 AU/ml e > 90% della nostra coorte era ben al di sopra di questa soglia. È interessante notare che uno dei due soggetti che non hanno sviluppato una risposta ha riportato l’uso a lungo termine del prednisone. Altri pazienti sono stati trattati con prednisone e hanno risposto; quindi, questo da solo non spiegava la mancanza di risposta nell’unico paziente.

Rapporti preliminari hanno mostrato una mancanza di risposta umorale in seguito alla vaccinazione con il vaccino mRNA-1273 (Moderna) e il vaccino BNT162b2 (Pfizer-BioNTech) in pazienti con trapianti trattati con immunosoppressione a lungo termine (13). Ciò potrebbe giustificare ulteriori studi sui tempi e sull’efficacia della vaccinazione nei pazienti trattati con immunosoppressori.

Quando si confrontano i gruppi ei dati all’interno dei gruppi, l’età è un fattore sostanziale nel determinare il livello di risposta.

C’era poca differenza tra la risposta anticorpale nei vaccinati di età superiore ai 70 anni nel gruppo dialisi rispetto al gruppo di controllo, il che implica che l’età è un fattore importante nella risposta umorale, indipendentemente dalle condizioni mediche croniche.

Abbiamo trovato una correlazione tra il livello di anticorpi e la conta dei linfociti. Ciò non sorprende, dato il ruolo dei linfociti nel sistema immunitario in generale e la produzione di anticorpi in particolare (14). Resta da chiarire il ruolo del braccio cellulare nella risposta immunitaria successiva alla vaccinazione con il vaccino BNT162b2.

Non abbiamo trovato alcuna associazione tra il livello di risposta delle IgG e l’indice di massa corporea, la dose di dialisi, l’annata di dialisi, lo stato di candidatura al trapianto o i livelli di albumina.

Sebbene i nostri risultati siano preliminari e giustifichino ulteriori chiarimenti e verifiche, riteniamo che questi risultati debbano essere presi in considerazione a seguito di ulteriori informazioni per modificare la dose/programma delle vaccinazioni nei pazienti in mantenimento di HD come è stato fatto con diversi vaccini in passato: ad esempio, con il vaccino contro l’epatite B Engerix-B, che viene somministrato in dosi doppie come vaccino di quattro serie invece di un vaccino di tre serie in individui sani (15,16).

Sono necessarie ulteriori valutazioni di altre parti della risposta immunitaria, principalmente valutando la risposta cellulare. Tuttavia, è difficile presumere che la risposta immunitaria cellulare se la caverà meglio (17,18).

Sebbene il livello della risposta umorale nella maggior parte dei pazienti in HD di mantenimento nel nostro studio sia considerato positivo, la sierorisposta più debole (rispetto ai controlli e alle popolazioni in cui sono stati condotti gli studi sui vaccini) può avere conseguenze, inclusa una minore efficacia del vaccino per il ceppo genitore o a varianti in evoluzione e/o un periodo più breve di immunoprotezione dopo la vaccinazione. Sono necessari studi per valutare l’efficacia del vaccino, la diminuzione degli anticorpi e l’efficacia contro le varianti in questa popolazione (19).

Il nostro studio ha diversi limiti. La dimensione dello studio è una limitazione intrinseca di questo studio. Data la necessità di eseguire il test in prossimità del programma vaccinale, non siamo stati in grado di reclutare più centri in questo studio.

In molti paesi, l’incidenza e/o la gravità del COVID-19 sono variate in base all’etnia, cosa che non abbiamo potuto indagare a causa della natura omogenea della nostra popolazione con MH di mantenimento.

Inoltre, c’è una notevole differenza di età tra il gruppo in dialisi e il gruppo di controllo che deriva dalla natura di entrambe le popolazioni (operatori sanitari contro pazienti in mantenimento di MH). Abbiamo cercato di superare questa limitazione aggiustando l’analisi statistica per età e dividendo in gruppi di età simili in entrambe le coorti.

Non abbiamo eseguito titoli anticorpali di base e, quindi, non possiamo escludere la possibilità che i risultati della sierorisposta possano riflettere l’infezione rispetto alla vaccinazione in alcuni pazienti. Tuttavia, abbiamo testato (usando la PCR) i pazienti che presentavano sintomi, contatti di pazienti SARS-CoV-2 positivi e l’intero turno nel caso di un caso positivo da quel turno. L’ultimo test PCR prima del vaccino era in media di 59±29 giorni.

Sebbene questo sia uno dei nostri limiti perché non possiamo escludere un’infezione asintomatica, non abbiamo rilevato alcuna infezione asintomatica nella nostra unità durante i 12 mesi precedenti e i pazienti in dialisi hanno riportato un basso tasso di infezione asintomatica (<10% ) (20).

Restano da chiarire completamente le implicazioni cliniche del test sierologico e la presenza di anticorpi e dei loro livelli. Esistono diversi rapporti riguardanti la correlazione degli anticorpi contro SARS-CoV-2. Lumley et al. (21) hanno seguito 12.541 operatori sanitari, di cui 1265 sieropositivi per IgG antispike a seguito di infezione da SARS-CoV-2 e hanno dimostrato un rischio sostanzialmente ridotto di reinfezione 6 mesi dopo l’infezione. Bartsch et al. (22) descrivono una relazione tra i titoli anticorpali e l’attività anticorpale funzionale alla SARS-CoV-2 nel tempo. Per quanto riguarda la protezione dopo il vaccino, c’è un recente studio in stampa che presenta che il livello di neutralizzazione è altamente predittivo della protezione immunitaria.

In conclusione, i pazienti in mantenimento della MH sviluppano una sostanziale risposta immunitaria umorale a seguito del vaccino BNT162b2. Questa scoperta è rassicurante e dovrebbe incoraggiare i pazienti in mantenimento di MH e i loro caregiver a ricevere il vaccino, soprattutto considerando il profilo di sicurezza che emerge dai dati del mondo reale riguardanti il ​​vaccino.

link di riferimento: https://cjasn.asnjournals.org/content/16/7/1037


Maggiori informazioni: Edward J Carr et al, anticorpi neutralizzanti dopo la vaccinazione COVID-19 nei pazienti in emodialisi del Regno Unito, The Lancet (2021). DOI: 10.1016/S0140-6736(21)01854-7

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.