Infiammazione psicosomatica: come il cervello può generare malattie

0
387

I disturbi psicosomatici sono descritti come malattie che emergono senza una causa biologica apparente e spesso includono una forte componente emotiva come fattore scatenante.

In uno studio recentemente pubblicato su  Cell , gli scienziati del Technion esplorano il potenziale del cervello di causare malattie da solo. Nello specifico, hanno indotto l’infiammazione nei topi e poi hanno attivato i neuroni nel cervello che erano attivi durante l’infiammazione iniziale.

Lo studio è stato condotto dal gruppo di ricerca del Professore Associato Asya Rolls della Technion Ruth e della Facoltà di Medicina di Bruce Rappaport, guidato da Tamar Koren, un MD/Ph.D. studente in laboratorio.

Hanno dimostrato che durante l’infiammazione del colon, diverse regioni del cervello esercitano una maggiore attività neuronale, una delle quali era la corteccia insulare (insula). L’insula è un’area del cervello responsabile dell’interocezione, cioè del senso dello stato fisiologico del corpo. Ciò include fame, sete, dolore e frequenza cardiaca.

I ricercatori hanno ipotizzato che se il rapporto di infiammazione in qualche area del corpo viene memorizzato da qualche parte nel cervello, quest’area responsabile dell’interocezione sarebbe coinvolta.

Armati di questa ipotesi, hanno indotto nei topi un’infiammazione del colon e, usando tecniche di manipolazione genetica, hanno “catturato” gruppi di neuroni nella corteccia insulare che hanno mostrato un’attività aumentata durante l’infiammazione.

Una volta che i topi erano sani, i ricercatori hanno attivato artificialmente questi neuroni “catturati”. Senza alcuno stimolo esterno diverso da questo innesco di cellule nel cervello, l’infiammazione è riemersa, esattamente nella stessa area in cui si trovava prima. Bastava “ricordare” l’infiammazione per riattivarla.

Se il cervello può generare malattie, è possibile che possa anche spegnerlo?

In modo simile, Tamar ha anche dimostrato l’effetto opposto: nei topi con infiammazione attiva, la soppressione dei neuroni che lo ricordavano ha prodotto una riduzione immediata dell’infiammazione.

Sebbene questo fosse uno studio di base sui topi e ci siano molteplici sfide nel tradurre il concetto negli esseri umani, queste scoperte aprono una nuova strada terapeutica per il trattamento di condizioni infiammatorie croniche come il morbo di Crohn, la psoriasi e altre condizioni autoimmuni, attenuando la loro traccia di memoria nel cervello.

“Ci sono vantaggi evolutivi in ​​una tale connessione”, ha detto il prof. Rolls spiegando lo strano fenomeno per cui il sistema immunitario dovrebbe essere attivato dalla sola memoria, senza un innesco esterno.

“Il corpo deve rispondere alle infezioni il più rapidamente possibile prima che i batteri o i virus attaccanti possano moltiplicarsi. Se una determinata attività, ad esempio il consumo di determinati alimenti, ha esposto una volta il corpo a infezioni e infiammazioni, c’è un vantaggio nell’attrezzarsi per la battaglia quando si sta per intraprendere nuovamente la stessa attività.

Un tempo di risposta più breve consentirebbe al corpo di sconfiggere l’infezione più velocemente e con meno sforzo. Il problema ovviamente è quando un meccanismo così efficace va fuori controllo e può da solo generare la malattia”.

Le scoperte del gruppo hanno ampie implicazioni per comprendere il modo in cui la mente e il corpo umani si influenzano a vicenda, ma anche implicazioni più immediate per la comprensione e il trattamento di malattie con un elemento psicosomatico, come la sindrome dell’intestino irritabile e persino malattie autoimmuni e allergie.


La perdita del coniuge può essere un evento di vita molto stressante che mette le persone a rischio di problemi di salute mentale e fisica (1, 2). In particolare nelle settimane e nei mesi immediatamente successivi alla perdita del coniuge, il lutto è associato ad un aumento del rischio di multimorbilità e mortalità (2-5), compreso un aumento dei problemi di salute legati all’infiammazione (6-10), malattie cardiovascolari (CVD) (8, 11-14) e alcuni tipi di cancro (12).

Nonostante un ampio corpus di ricerche nella letteratura sul trauma tenti di identificare i fattori di rischio per gli esiti negativi sulla salute a seguito del lutto coniugale, tuttavia, i meccanismi attraverso i quali emergono problemi di salute mentale e fisica a seguito di perdite interpersonali rimangono poco compresi.

Negli ultimi 30 anni, il campo della psiconeuroimmunologia ha contribuito a chiarire come i diversi fattori di stress della vita influenzino il sistema nervoso autonomo, i processi neuroendocrini e immunitari che potrebbero a loro volta essere rilevanti per la comprensione della psicobiologia del lutto (15, 16).

In particolare, l’ultimo decennio ha prodotto un corpo sostanziale di conoscenze che fanno luce su come specifici tipi di fattori di stress possono innescare un aumento dell’infiammazione (15, 17-21), che a sua volta è stato collegato allo sviluppo di numerose condizioni patologiche, tra cui quelle autoimmuni. malattie cardiovascolari, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro, così come la mortalità (12).

Di conseguenza, la disregolazione della funzione immunitaria correlata al lutto può essere un potenziale processo alla base dell’aumento del rischio di morbilità e mortalità osservato negli individui in lutto coniuge (22).

Una strategia per comprendere meglio la psicobiologia del lutto implica l’applicazione di ciò che sappiamo sulla depressione, che è anche fortemente precipitata dalla perdita interpersonale. Un modello in particolare, la teoria della trasduzione del segnale sociale della depressione (20), può essere utile per far luce su come la perdita e il dolore coniugali influenzino i processi neurali e immunitari che a loro volta strutturano il rischio di problemi di salute dopo il lutto.

In breve, questa teoria suggerisce che sia lo stress precoce che quello successivo possono promuovere la sensibilità neuro-infiammatoria ai fattori di stress che si verificano successivamente e quindi aumentare la vulnerabilità di una persona ai problemi di salute fisica e mentale nel corso della vita. 

Nel contesto di un lutto, ciò si verificherebbe se un individuo con una storia di esposizione allo stress della vita passata perdesse un coniuge malato terminale in età adulta dopo un periodo prolungato di oneri assistenziali, portando a sua volta a problemi di salute mentale e fisica che hanno una base infiammatoria .

Recentemente, Knowles et al. (23) ha pubblicato un’eccellente revisione sistematica incentrata sul legame tra lutto e funzionamento del sistema immunitario. La presente revisione esamina anche i collegamenti tra lutto e funzionamento immunitario, ma cerca di andare oltre il lavoro precedente fornendo un resoconto integrato dei processi psicosociali, neurali, immunologici e genomici che collegano il lutto e la salute, nonché una descrizione di come l’esposizione allo stress cumulativo per tutta la vita può alterare la vulnerabilità ai problemi di salute mentale e fisica in seguito alla perdita del coniuge.

Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo condotto una ricerca bibliografica su PubMed di tutti gli studi pertinenti pubblicati fino a ottobre 2019 utilizzando le seguenti parole chiave: lutto, salute mentale, salute fisica, psicobiologia, stress, genetica, epigenetica, neuroendocrina, neuroimmune, infiammazione e immunità. Per essere presi in considerazione per questa revisione, gli articoli dovevano essere sottoposti a revisione paritaria e scritti in inglese (vedere la tabella supplementare 1). Gli strumenti psicometrici utilizzati negli studi ammissibili sono riassunti nella Tabella 1.

. . . . . . .

link di riferimento: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyt.2020.565239/full


Ricerca originale:  accesso chiuso.

Insular cortex neurons encode and retrieve specific immune responses” by Tamar Koren et al. Cell

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.