Una nuova teoria afferma che l’autoinganno aiuta le persone a rimanere motivate di fronte a situazioni difficili

0
329

Un team di filosofia della Ruhr-Universität Bochum (RUB) e dell’Università di Anversa ha analizzato il ruolo svolto dall’autoinganno nella vita quotidiana e le strategie che le persone usano per ingannare se stesse.

Nella rivista Philosophical Psychology, il Dr. Francesco Marchi e il Professor Albert Newen descrivono quattro strategie utilizzate per stabilizzare e proteggere l’immagine positiva di sé.

Secondo la loro teoria, l’autoinganno aiuta le persone a rimanere motivate in situazioni difficili.

Quattro strategie di autoinganno

“Tutte le persone ingannano se stesse, e abbastanza spesso”, afferma Albert Newen del RUB Institute of Philosophy II.

“Ad esempio, se un padre è convinto che suo figlio sia un bravo studente e poi il figlio porta a casa brutti voti, può prima dire che la materia non è così importante o che l’insegnante non ha spiegato bene la materia”.

I ricercatori chiamano questa strategia di autoinganno la riorganizzazione delle credenze. Nel loro articolo, descrivono tre strategie utilizzate più frequentemente che entrano in gioco anche prima per evitare che fatti spiacevoli ti arrivino in primo luogo.

Ciò include la selezione dei fatti attraverso un’azione mirata: le persone evitano luoghi o persone che potrebbero portare alla loro attenzione fatti problematici, come la conferenza genitore-insegnante. Un’altra strategia è rifiutare i fatti mettendo in dubbio la credibilità della fonte.

Finché il padre viene a conoscenza dei problemi accademici di suo figlio solo indirettamente e non vede i voti, può ignorare i problemi.

L’ultima strategia è quella che Newen e Marchi chiamano generare fatti da uno stato di cose ambiguo: “Ad esempio, se il gentile insegnante di matematica suggerisce gentilmente che il figlio non sta affrontando gli studi come si deve, e il padre si sarebbe aspettato una dichiarazione chiara in caso di difficoltà, può interpretare la notevole gentilezza e la gentile descrizione come una valutazione positiva delle capacità del figlio”, spiega Francesco Marchi sull’esempio.

I ricercatori descrivono tutte e quattro le strategie come tipiche tendenze di pensiero psicologico. L’autoinganno non è irragionevole né dannoso per le persone a breve termine, ma sempre a medio e lungo termine.

“Questi non sono modi dannosi di fare le cose, ma fanno parte dell’equipaggiamento cognitivo di base degli esseri umani per preservare la loro visione consolidata di se stessi e del mondo”, afferma Newen. In tempi normali con pochi cambiamenti, la tendenza ad attenersi a punti di vista comprovati è utile e anche profondamente radicata nell’evoluzione.

“Tuttavia, questa tendenza cognitiva è catastrofica in tempi di sfide radicalmente nuove che richiedono rapidi cambiamenti nel comportamento”, aggiunge il ricercatore di Bochum.

Un esempio dalla situazione del coronavirus

Newen fornisce un esempio dalla situazione del coronavirus: “Se le persone nelle prime fasi di una pandemia sono scettiche sul fatto che un vaccino mostrerà ancora effetti collaterali inaspettati, questa è una comprensibile cautela che le persone possono inizialmente compensare aderendo rigorosamente alle regole precauzionali. L’autoinganno può anche aiutare a evitare reazioni di panico”, spiega.

“Tuttavia, se diventa chiaro nel medio termine che gli effetti collaterali del vaccino sono chiaramente limitati, allora il dubbio è irragionevole e si trasforma in pericolo diretto per se stessi e per gli altri. L’autoinganno comporta anche valutazioni del rischio distorte, perché il rischio per la salute di rinunciare alla vaccinazione è molto maggiore di quello derivante dalla vaccinazione.

“L’autoinganno può quindi stabilizzare l’immagine di sé, stabilire modi di pensare e motivare ad agire in tempi normali, ma diventa dannoso in tempi di crisi che richiedono un ripensamento radicale e nuovi modi di agire e mette a rischio la società”.


L’autoinganno come processo è un concetto controverso e oggetto di dibattito tra gli studiosi. Il Collins Dictionary definisce l’autoinganno come l’atto di ingannare se stessi, in particolare sulla vera natura dei propri sentimenti o motivazioni. 

Fondamentalmente, l’autoinganno consiste in un processo psicologico che origina e alimenta una convinzione che si oppone all’evidenza che il soggetto possiede. In questo lavoro, affronteremo l’autoinganno da una prospettiva psicopatologica.

L’autoinganno non è di per sé patologico. Tutti ne siamo capaci e lo usiamo in misura maggiore o minore per relazionarci. L’autoinganno patologico si basa su un insieme di false credenze, con conseguenze dannose per la salute mentale del soggetto. 

Attraverso un processo di falsa autoconvinzione, i soggetti iniziano a ingannarsi ripetutamente fino a quando non arrivano a credere al proprio inganno attraverso un processo di apprendimento implicito non associativo [1]. Elementi come il bias di conferma e la dissonanza cognitiva si ricollegano a questo processo.

L’autoinganno o l’inganno inconscio ha un enorme potenziale clinico. I ricercatori si sono concentrati su costrutti apparentemente simili e dissimili, come l’inganno, la menzogna, la desiderabilità e la gestione delle impressioni (un processo mediante il quale qualcuno cerca di influenzare le osservazioni e le opinioni degli altri su qualcosa). Anche alcuni meccanismi di difesa, come la proiezione, la razionalizzazione e la negazione, sono concetti satellite che circondano il mondo dell’autoinganno e della mistificazione [2].

L’autoinganno colpisce le persone con problemi di abuso di sostanze, rendendole meno in grado di far fronte a minacce imminenti per la loro salute [3]. Durante il processo di autoinganno, queste persone cercano di mantenere la convinzione nelle proprie convinzioni o di darsi un senso di controllo sul proprio mondo [4], cioè sulla propria dipendenza.

È stato dimostrato che, nella popolazione clinica, in particolare tra tossicodipendenti e dipendenti emotivi, un profilo sindromico di autoinganno è più pronunciato rispetto alla popolazione generale [2]. La letteratura sulla dipendenza sottolinea che i tossicodipendenti mostrano più autoinganni rispetto a quelli che non abusano [5], il che non sorprende poiché l’abuso di droghe e alcol sono disturbi caratterizzati da negazione, disonestà e autoinganno [6]. Di conseguenza, l’intervento terapeutico ha spostato l’attenzione verso il recupero dell’onestà e della capacità di oggettivazione [7] come elementi sostanziali nel trattamento della dipendenza [8].

L’autoinganno ha un impatto negativo sulla dipendenza in quanto esiste una relazione inversa tra l’autoinganno e la durata dell’astinenza (gli individui con punteggi di autoinganno più elevati hanno maggiori probabilità di sperimentare periodi di astinenza più brevi). Di conseguenza, anche il livello di convinzioni arbitrarie legate alla dipendenza è più alto. Nella ricerca di Martínez-González [9], è stata dimostrata l’importanza dell’autoinganno come meccanismo di mantenimento della tossicodipendenza: i tossicodipendenti presentavano alti livelli di negazione, amnesia selettiva, proiezione e pensiero fantastico. Questi autori hanno anche osservato una relazione significativa tra le convinzioni nucleari legate al consumo, alla brama e al livello di autoinganno.

A causa dell’importante ruolo svolto dall’autoinganno nel recupero e nel trattamento dei tossicodipendenti, la ricerca è necessaria per fornire ai medici strumenti validi e affidabili per valutarlo.

La maggior parte delle misure di autoinganno disponibili in letteratura sono legate a una concettualizzazione della desiderabilità sociale [10, 16] in cui l’allontanamento dalla realtà [14] e la manipolazione giocano ruoli importanti [17] (vedi Tabella 1). 

Decenni fa, Damarin e Messick [18] hanno suggerito che l’autoinganno implica la distorsione difensiva dell’immagine di sé privata per essere coerente con un pregiudizio valutativo globale; questa idea è stata resa operativa da Sackeim & Gut [19] ed è servita come base per il Balanced Inventory of Desirable Responses (BIDR) [14, 15], in cui si distinguevano due dimensioni separate della risposta desiderabile: autoinganno e gestione delle impressioni.

Tabella 1

Strumenti che misurano le varie componenti dell’autoinganno.

STRUMENTOCOMPONENTE DELL’AUTO-INGANNO
Scala di desiderabilità sociale di Edwards (1957)  [10]Desiderabilità sociale
Scala di desiderabilità sociale di Crowne-Marlowe (1964)  [11]Desiderabilità sociale
Inventario della personalità di Eysenck (EPI) (1964)  [12]Scala della menzogna
Questionario sulla personalità professionale (SHL ,  Saville & Holdsworth 1999)  [13]Desiderabilità sociale
Inventario equilibrato della risposta desiderabile (BIDR ,  Paulhus)  [14, 15]Scala IM: gestione delle impressioni, desiderabilità sociale
Scala SDE: scala di aumento dell’autoinganno
Sirvent Self-Deception Scale (IAM-40) (2012)  [2]Scala generale: autoinganno
Sottoscale: insincerità, manipolazione, reiterazione, meccanismi di negazione, mistificazione, realtà distorta

Un altro aspetto rilevante spesso evidenziato in letteratura potrebbe accompagnare la valutazione della manipolazione su scale di autoinganno: il contatto con la realtà. L’evidenza empirica disponibile suggerisce che l’autoinganno può proteggere le convinzioni e i desideri delle persone da una realtà contraria (vedi Von Hippel & Trivers [17] per una rassegna di studi correlati) e che gli autoingannatori possono essere sistematicamente imprecisi nella loro percezione della realtà. 

Una caratteristica importante dell’autoinganno è la sua tensione permanente con la vera percezione, che potrebbe spiegare perché l’autoinganno è legato al cosiddetto contatto con la realtà. Allo stesso modo, la deviazione dalla realtà è una caratteristica della risposta sociale desiderabile [20] descritta da Paulhus [15], che vale anche per la dimensione dell’autoinganno.

Una perdita di contatto con la realtà si riferisce al concetto di “mistificazione clinica”. [21] La mistificazione clinica consiste in una peculiare forma di autoinganno che colpisce l’attività vitale e lo sviluppo del soggetto, generando uno scudo di sfiducia che ostacola la comunicazione interpersonale con opacità comunicativa e l’uso sistematico di meccanismi di negazione [22].

Inoltre, ci sono pregiudizi percettivi che in casi estremi ma non infrequenti portano all'”inganno come stile di vita”, inclusa l’assunzione di un falso aspetto esteriore e persino l’adozione di un atteggiamento misantropico. Questa fase è raggiunta attraverso un processo di apprendimento implicito non associativo [22]. La mistificazione può verificarsi in patologie psichiatriche, come la dipendenza, la sociopatia o i disturbi della personalità.

Lo scopo di questo studio era quello di sviluppare uno strumento per valutare l’autoinganno patologico che includa le sue due dimensioni essenziali: manipolazione e mistificazione. Come è stato mostrato in precedenza, la disponibilità di strumenti patologici di autoinganno è relativamente scarsa e nessuno di essi è indicato come strumento di screening.

I test esistenti (vedi tabella 1) sono limitati all’autoinganno in generale [2, 14, 15], alla desiderabilità [11–15], alla gestione delle impressioni [14, 15] (più tipico della psicologia dell’educazione e del lavoro) e alla misura di mentire [12], un ambito che qui non è rilevante. 

Solo l’inventario IAM-40 esplora le sfaccettature correlate, ma non ha una scala per la mistificazione clinica, e quel test è più diretto all’intervento clinico che allo screening [2], dove la componente di “mistificazione clinica” [21] è accentuata oltre ad essere uno strumento efficace per valutare il livello di autoinganno in generale. 

Il presente studio esplora la validità e le proprietà psicometriche di una breve scala di autoinganno a 12 voci, sviluppata dall’Inventario IAM-40 di Sirvent [2] e misurando le dimensioni della manipolazione e della mistificazione clinica. Si presume che sia presente in un gran numero di processi psichici, sia normali che alterati. Qui, i dati sono stati raccolti da soggetti arruolati in un programma per i disturbi da uso di sostanze e da adulti della popolazione generale.

link di riferimento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6353154/


Ricerca originale:  accesso chiuso.
“ Autoinganno nella mente predittiva: strategie cognitive e una sfida motivazionale ” di Francesco Marchi et al. Psicologia filosofica

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.