Un team internazionale di ricercatori guidato dall’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, dall’Università del Massachusetts Amherst e dall’Università Battista di Hong Kong ha identificato i batteri, e persino enzimi specifici, che innescano gli effetti dannosi del triclosan. Inoltre, studi sui topi suggeriscono che questi enzimi batterici possono essere bloccati dal causare danni intestinali.
I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications .
“Identificando i batteri colpevoli, è possibile sviluppare nuovi approcci per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali”, ha affermato l’autore dello studio Matthew Redinbo, professore di chimica e microbiologia presso l’UNC-Chapel Hill College of Arts & Sciences e UNC School di Medicina.
I ricercatori hanno collegato specifici enzimi microbici intestinali, in particolare le proteine della beta-glucuronidasi (GUS) microbica intestinale, con il triclosan e hanno mostrato che questi enzimi guidano il triclosan a devastare l’intestino.
Lo studio fornisce nuovi indizi sulla gestione dell’IBD tra il numero crescente di persone a cui è stata diagnosticata la malattia. L’IBD può essere gestito per lunghi periodi di tempo solo per divampare apparentemente dal nulla.
Gli autori dello studio suggeriscono la necessità di una migliore comprensione dell’impatto delle sostanze chimiche ambientali sulla salute dell’intestino.
Il triclosan era ampiamente disponibile nei saponi antibatterici commercializzati ai consumatori. Ma nel 2016, la Food and Drug Administration ne ha ordinato la rimozione dai prodotti per il lavaggio delle mani utilizzati nelle case e negli ospedali a causa della preoccupazione che contribuisse a batteri più resistenti.

Ma il triclosan rimane onnipresente come ingrediente aggiunto a cosmetici, materassini da yoga e altri indumenti sportivi e attrezzature per ridurre la contaminazione batterica. Viene anche utilizzato di routine in molti dentifrici, con l’approvazione della FDA, poiché è stato scoperto che previene la gengivite.
Il triclosan sembra essere facilmente assorbito nel tratto gastrointestinale, portando gli autori dello studio a scrivere: “la sicurezza del triclosan e dei composti correlati dovrebbe essere riconsiderata dato il loro potenziale danno intestinale”.
Il National Institutes of Health, attraverso sovvenzioni a diversi autori, l’Hong Kong Research Grants Council e la National Science Foundation hanno finanziato lo studio: “Gli enzimi microbici inducono la colite riattivando il triclosan nel tratto gastrointestinale del topo”.
Il triclosan (TCS) è un composto antimicrobico incorporato in oltre 2.000 prodotti di consumo, come dentifricio, collutorio, vestiti, stoviglie e giocattoli.1,2 Questo composto è spesso rilevato nel corpo umano: il National Health and Nutrition Examination Survey ha mostrato che il TCS è stato rilevato in circa il 75% dei campioni di urina di individui testati negli Stati Uniti.3
Inoltre, il TCS causa una contaminazione ubiquitaria nell’ambiente ed è elencato tra i primi dieci inquinanti trovati nei fiumi degli Stati Uniti.1 Precedenti studi hanno dimostrato che l’esposizione al TCS potrebbe causare alcuni effetti negativi, come disturbi endocrini, resistenza agli antibiotici, fibrosi epatica e tumorigenesi epatica.4
Il nostro recente studio ha dimostrato che l’esposizione a basse dosi di TCS esagera l’infiammazione del colon ed esacerba lo sviluppo della tumorigenesi del colon associata alla colite nei modelli murini, suggerendo che il TCS potrebbe avere effetti negativi sulla salute dell’intestino.5
L’esposizione a TCS altera il microbioma intestinale e non riesce a indurre l’infiammazione del colon nei topi privi di microbioma intestinale (topi privi di germi) o nei topi privi del recettore Toll-like 4 (topi Tlr4-/-), un regolatore critico delle interazioni ospite-microbioma, sostenendo che il microbioma intestinale contribuisce all’effetto pro-infiammatorio del TCS.5
Poiché il TCS è così ampiamente utilizzato nella nostra vita quotidiana, la nostra ricerca e altri ricercatori sostengono che è di fondamentale importanza valutare ulteriormente il suo impatto sulla salute dell’intestino, al fine di fornire politiche regolatorie basate sulla scienza. In questo saggio discuteremo dell’importanza di studiare gli effetti del TCS, così come di altri antimicrobici di consumo, sul microbioma intestinale e sulla salute dell’intestino.
Effetti dell’esposizione al TCS sul microbioma intestinale
Il nostro studio ha mostrato che un trattamento di 3 settimane di TCS attraverso la dieta ha ridotto la diversità e alterato la composizione del microbioma intestinale nei topi C57BL/6, dimostrando che il TCS può alterare il microbioma intestinale.5 Questa scoperta è ampiamente in accordo con studi precedenti che hanno mostrato che l’esposizione al TCS disturba il microbiota intestinale in vari sistemi di modelli animali, inclusi pesciolini ciccioni,6 pesci zebra,7 ratti,8 e topi.9
In particolare, studi precedenti hanno dimostrato che il TCS ha un effetto estremamente potente per disturbare il microbioma intestinale. Il trattamento con TCS, a concentrazioni rilevanti dal punto di vista ambientale (0,1–1 ppb, equivalente a ~ 0,35–3,45 nM), ha ridotto la diversità del microbioma intestinale nei pesciolini grassi (Pimephales promelas).6 Considerando che il TCS risulta essere tra i primi dieci inquinanti più abbondanti nei fiumi degli Stati Uniti,1 questo studio suggerisce che il TCS potrebbe avere potenziali effetti negativi sugli ecosistemi acquatici.
Inoltre, per mettere in prospettiva le concentrazioni, studi precedenti hanno mostrato che dopo l’uso di routine di prodotti di consumo contenenti TCS come i dentifrici, la concentrazione plasmatica di TCS può raggiungere ~ 90–1000 nM,10,11 che è di diverse grandezze superiore al concentrazione utilizzata nello studio sui pesci.6
Questi risultati suggeriscono che l’esposizione di routine al TCS potrebbe anche alterare il microbioma intestinale negli esseri umani. In effetti, recenti studi sull’uomo supportano che l’esposizione di routine al TCS altera il microbioma intestinale negli esseri umani. Bever et al. hanno riferito che i microbiomi intestinali dei bambini che hanno ricevuto latte materno contenente TCS avevano una diversità alfa significativamente inferiore rispetto ai bambini che hanno ricevuto latte materno con livelli non rilevabili di TCS.12
Inoltre, l’abbondanza relativa di alcuni batteri è stata modulata anche nei bambini alimentati con latte materno contenente TCS.12 In un altro studio sull’uomo, Ribado et al. hanno riferito che l’uso di routine di dentifricio contenente TCS ha aumentato l’abbondanza relativa di specie di Proteobacteria ampiamente resistenti agli antibiotici negli adulti, così come nei bambini con alte concentrazioni di TCS nell’urina.13
Dobbiamo riconoscere che ci sono anche risultati incoerenti, che non sono riusciti a dimostrare che l’esposizione al TCS ha un impatto significativo sul microbioma intestinale negli esseri umani.14
link di riferimento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC6546352/
Ulteriori informazioni: gli enzimi microbici inducono la colite riattivando il triclosan nel tratto gastrointestinale del topo, Nature Communications (2022). DOI: 10.1038/s41467-021-27762-y