I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista peer review: The Lancet. https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(22)00090-3/fulltext
La più recente variante preoccupante di SARS-CoV-2 ad emergere è stata denominata omicron. 1 Il suo potenziale di evasione immunitaria è stato previsto dai dati genomici ed è stato preliminarmente confermato dalle osservazioni di un’aumentata incidenza di reinfezioni e infezioni malgrado le vaccinazioni. 2 Ciò ha suscitato richieste per intensificare i programmi di vaccinazione, inclusa la fornitura di dosi di richiamo del vaccino. 3
Il gruppo era composto da cinque donne bianche e due uomini bianchi) con un’età media di 27,7 anni (range 25–39) e un indice di massa corporea medio di 22,2 kg/m2 (range 17,9–29,4 ), senza anamnesi medica rilevante. Quattro delle persone stavano partecipando a una formazione clinica elettiva in diversi ospedali di Città del Capo, mentre gli altri erano in vacanza.
Sei individui sono stati completamente vaccinati con BNT162b2 (Comirnaty, Pfizer–BioNTech, Mainz, Germania), cinque dei quali hanno ricevuto una terza dose (di richiamo) di BNT162b2 a ottobre o all’inizio di novembre 2021. Un individuo aveva ricevuto una dose completa di CX-024414 (Spikevax, Moderna, Cambridge, MA, USA) all’inizio di ottobre 2021; questo non era in linea con le raccomandazioni dell’Agenzia Europea dei Medicinali dell’epoca, che suggerivano una mezza dose per potenziare gli individui sani.5
Il settimo individuo ha ricevuto una dose iniziale di ChAdOx1-S (Vaxzevria, AstraZeneca, Cambridge, Regno Unito), seguita da una dose di BNT162b2 per il completamento dell’immunizzazione primaria e una dose di richiamo dello stesso vaccino. Fatta eccezione per il richiamo CX-024414, tutte le vaccinazioni erano conformi alle raccomandazioni europee.4, 5
Durante un marcato aumento dell’incidenza delle infezioni da SARS-CoV-2 nella provincia del Capo Occidentale, questi individui hanno osservato l’insorgenza di sintomi respiratori tra il 30 novembre e il 2 dicembre 2021. Le infezioni da SARS-CoV-2 sono state diagnosticate da laboratori diagnostici accreditati ISO 15189 utilizzando saggi molecolari approvati dall’autorità nazionale di regolamentazione.
Abbiamo ottenuto campioni di tampone e siero 2-4 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi. Ulteriori dettagli su come sono stati elaborati i campioni sono forniti nell’appendice (p 2). Tutti i pazienti sono stati posti in isolamento domestico e hanno utilizzato un diario dei sintomi giornaliero per documentare il decorso della malattia durante il periodo di osservazione di 21 giorni.
La malattia è stata classificata come lieve (n=4) o moderata (n=3; mancanza di respiro) secondo le linee guida per il trattamento del COVID-19 del National Institutes of Health. Due individui erano asintomatici alla fine del periodo di osservazione (giorno 21). I livelli di ossigenazione del sangue (SPO2) sono rimasti nel range di normalità (>94%) senza eccezioni e nessuno dei pazienti ha richiesto il ricovero in ospedale. La prevalenza dei sintomi nel tempo è fornita in appendice (p 4).
Tutti e sette gli individui sono stati infettati da omicron (lignaggio PANGO B.1.1.529, Nextstrain clade 21K). Le cariche virali variavano da 4,07 a 8,22 (media 6,38) log10 copie di RNA virale per ml di tampone eluato. I livelli di anticorpi anti-spike variavano da 15 000 unità arbitrarie (AU) per mL a più di 40 000 AU/mL, con una media di circa 22 000 AU/mL di siero (appendice p 3).
Risposte robuste delle cellule T CD4 e CD8 al picco SARS-CoV-2, al nucleocapside e alle proteine di membrana sono state rilevate in sei dei partecipanti testati dopo un minimo di 2 settimane dall’insorgenza dei sintomi (appendice p 5), a frequenze di 0· 011–0·192% per CD4+ e 0·004–0·079% per cellule T CD8+.
Queste sono state le prime infezioni documentate con la variante omicron in individui completamente vaccinati dopo aver ricevuto dosi di vaccino di richiamo. Alcuni di questi individui avevano ricevuto dosi di vaccino eterologhe, in linea con la pratica globale emergente.
I carichi di RNA virale nelle infezioni varianti di omcron devono ancora essere segnalati. Non è noto se le cariche virali osservate nel nostro gruppo siano diverse da quelle degli individui non vaccinati o vaccinati in modo diverso. Durante l’infezione da SARS-CoV-2 di tipo selvaggio, nei campioni prelevati fino al giorno successivo all’insorgenza dei sintomi è stata rilevata una carica media di RNA virale di 5·83 log10 copie di RNA virale per tampone,8 con un massimo di 8·85 log10 RNA virale copie per tampone.
In questo gruppo di individui è stata rilevata una media di 6·38 log10 copie di RNA virale per ml di tampone eluito, con la carica virale più alta (8·22 log10) rilevata il giorno 4 dopo l’insorgenza dei sintomi. Ciò suggerisce che gli individui fossero infettivi, in linea con il verificarsi di gruppi di infezione che non risparmiavano nessuno dei membri dei due gruppi.
Risposte specifiche delle cellule T sono state rilevate in tutti i partecipanti testati almeno 2 settimane dopo l’insorgenza dei sintomi, nell’intervallo riportato dopo la vaccinazione,9 con risposte aggiuntive delle cellule T al nucleocapside virale e alle proteine di membrana.
Il decorso da lieve a moderato della malattia suggerisce che la vaccinazione completa seguita da una dose di richiamo fornisce ancora una buona protezione contro le malattie gravi causate dall’omicron. Tuttavia, non possiamo escludere sequele a lungo termine di COVID-19. Inoltre, i nostri risultati sono limitati a un basso numero di individui in individui relativamente giovani e altrimenti sani (n=7).
Questa serie di casi aggiunge ulteriori prove che, come previsto, l’omcron è in grado di eludere l’immunità indotta dai vaccini mRNA in vivo. Il Sud Africa ha introdotto solo di recente vaccinazioni di richiamo per individui immunizzati con due dosi di BNT162b2, quindi la presenza di questo gruppo dalla Germania ha presentato un’opportunità unica per studiare le infezioni rivoluzionarie di omcron in individui con richiami di vaccino mRNA.
I dati in vitro suggeriscono titoli più bassi di anticorpi neutralizzanti contro omicron rispetto ad altri ceppi SARS-CoV-2 dopo la vaccinazione BNT162b2, ma titoli aumentati dopo una terza dose,10, 11, 12 a sostegno delle richieste di dosi di richiamo mentre la variante di omicron sembra diffondersi a livello globale.
Il nostro studio, tuttavia, dimostra una prevenzione insufficiente dell’infezione sintomatica in individui altrimenti sani che avevano ricevuto tre dosi di vaccini mRNA COVID-19.
Questi risultati supportano la necessità di vaccini aggiornati per fornire una migliore protezione contro l’infezione sintomatica con omicron13 e sottolineano che le misure non farmaceutiche dovrebbero essere mantenute. In modo incoraggiante, i primi dati provenienti dal Sud Africa suggeriscono che l’efficacia del vaccino BNT162b2 contro il ricovero ospedaliero sia mantenuta anche se ridotta.14