GlucoRx BioXensor: il primo monitor di glucosio continuo non invasivo al mondo sarà presto lanciato

0
338

Il GlucoRx BioXensor  TM  utilizza una tecnologia a radiofrequenza  brevettata insieme a un approccio a sensori multipli per misurare i livelli di glucosio nel sangue ogni minuto in modo affidabile, accurato e non invasivo.

GlucoRx Ltd, una società di tecnologia medica con sede nel Surrey, nel Regno Unito, specializzata in dispositivi di monitoraggio della glicemia per uso domestico per diabetici, insieme all’Università di Cardiff, hanno in programma di lanciare il primo monitor continuo della glicemia veramente non invasivo al mondo in Europa entro l’inizio del 2023. Il prodotto sarà quindi lanciato nella regione Asia-Pacifico entro la metà del 2023 e successivamente negli Stati Uniti, Canada e Sud America entro la fine del 2023.

Attualmente, i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità o dall’OMS mostrano che circa 422 milioni di persone in tutto il mondo hanno il diabete.
https://www.who.int/health-topics/diabetes#tab=tab_1

Il GlucoRx BioXensor utilizza la tecnologia a radiofrequenza insieme a un approccio a più sensori per misurare i livelli di glucosio nel sangue ogni minuto.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 422 milioni di persone in tutto il mondo hanno il diabete.

Attualmente, le persone con diabete devono pungersi il dito per estrarre e testare il sangue più volte al giorno utilizzando glucometri o applicare dispositivi semi-invasivi come i monitor continui della glicemia (CGM).

Il GlucoRx BioXensor ora offre alle persone un’alternativa al monitoraggio della glicemia per la prima volta misurando livelli da 3mmol/l a 30 mmol/l.

Il piccolo e discreto dispositivo multisensore indossabile pesa 14 g e ha un diametro di 42 mm per 7 mm. È stato sviluppato in collaborazione con il professor Adrian Porch e il dottor Heungjae Choi, entrambi esperti in tecnologia a radiofrequenza presso la School of Engineering dell’Università di Cardiff.

Se utilizzato come intervento precoce per cambiare lo stile di vita, GlucoRx BioXensor aiuterà a prevenire l’insorgenza del diabete o la sua remissione e migliorerà la qualità della vita con i suoi allarmi intelligenti e la tecnologia di monitoraggio remoto.

Chris Chapman, Chief Operating Officer di GlucoRx, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di questa nostra piattaforma di monitoraggio del diabete end-to-end che cambia la vita, che può essere applicata in modo discreto sulla pelle per monitorare la glicemia, fornendo letture ogni minuto su applicazioni mobili intelligenti .

“GlucoRx BioXensor ha una precisione eccezionale con un MARD comprovato del 10,4%, grazie al suo approccio multisensore che cattura la glicemia, nonché Sp02, ECG, frequenza respiratoria, frequenza cardiaca, temperatura, attività, sonno e rilevamento delle cadute precoci. Il dispositivo indossabile ha una durata di conservazione più lunga perché non è chimico nella sua azione”. 

Dopo una serie di prove di successo presso la Swansea University con il professor Stephen Luzio, si dice che il team condurrà un ulteriore studio clinico fondamentale entro la fine dell’anno sul suo dispositivo di quarta generazione più piccolo e migliorato prima di presentare la certificazione CE.


Le persone che contraggono il COVID-19 hanno un rischio maggiore di sviluppare il diabete fino a un anno dopo, anche dopo una lieve infezione da SARS-CoV-2, rispetto a coloro che non hanno mai avuto la malattia, secondo uno studio massiccio1 di quasi 200.000 persone.

La ricerca, pubblicata su The Lancet Diabetes & Endocrinology all’inizio di questo mese, fa parte di un numero crescente di studi2 che dimostrano che COVID-19 può aumentare il rischio di diabete di una persona, mesi dopo l’infezione.

“Quando l’intera pandemia si ritirerà, rimarremo con l’eredità di questa pandemia – un’eredità di malattie croniche” per la quale i sistemi sanitari non sono preparati, afferma il coautore dello studio Ziyad Al-Aly, ricercatore capo per il Veterans Affairs (VA) Sistema sanitario di St Louis nel Missouri.

Rischi amplificati
Al-Aly e Yan Xie, epidemiologo anche lui del VA St Louis Healthcare System, hanno esaminato le cartelle cliniche di oltre 180.000 persone sopravvissute per più di un mese dopo aver contratto il COVID-19. Li hanno confrontati con i record di due gruppi, ciascuno dei quali comprendeva circa quattro milioni di persone senza infezione da SARS-CoV-2 che avevano utilizzato il sistema sanitario VA, prima o durante la pandemia. La coppia ha precedentemente utilizzato un metodo simile per dimostrare che il COVID-19 aumenta il rischio di malattie renali3, insufficienza cardiaca e ictus4.

L’ultima analisi ha rilevato che le persone che avevano avuto COVID-19 avevano circa il 40% in più di probabilità di sviluppare il diabete fino a un anno dopo rispetto ai veterani nei gruppi di controllo. Ciò significava che per ogni 1.000 persone studiate in ciascun gruppo, a circa 13 persone in più nel gruppo COVID-19 veniva diagnosticato il diabete. Quasi tutti i casi rilevati erano diabete di tipo 2, in cui il corpo diventa resistente o non produce abbastanza insulina.

La possibilità di sviluppare il diabete è aumentata con l’aumentare della gravità del COVID-19. Le persone che sono state ricoverate in ospedale o ricoverate in terapia intensiva avevano circa il triplo del rischio rispetto alle persone di controllo che non avevano COVID-19.

Anche le persone che avevano infezioni lievi e nessun precedente fattore di rischio per il diabete avevano maggiori probabilità di sviluppare la condizione cronica, afferma Al-Aly. Delle persone con COVID-19 che hanno evitato il ricovero, 8 persone in più su 1.000 studiate avevano sviluppato il diabete un anno dopo rispetto alle persone che non erano state infettate. Le persone con un indice di massa corporea elevato, una misura dell’obesità – e un fattore di rischio considerevole per il diabete di tipo 2 – avevano più del doppio del rischio di sviluppare il diabete dopo un’infezione da SARS-CoV-2.

Onere globale
Dato lo straordinario numero di casi di COVID-19 a livello globale – 480 milioni di casi confermati e oltre – il modesto aumento del rischio di diabete potrebbe corrispondere a un drastico aumento del numero di persone con diagnosi di malattia nel mondo, se le tendenze osservate fossero vere, afferma Jonathan Shaw, epidemiologo del Baker Heart and Diabetes Institute di Melbourne, in Australia.

Ma i risultati potrebbero non essere tradotti in altri gruppi di persone. I veterani statunitensi nello studio erano per lo più uomini bianchi più anziani, molti dei quali avevano la pressione sanguigna elevata ed erano in sovrappeso, il che li metteva ad alto rischio di sviluppare il diabete, afferma Gideon Meyerowitz-Katz, un epidemiologo che studia il diabete presso l’Università di Wollongong in Australia . Ma quel rischio è molto più basso nei giovani, dice, e più alto in alcuni altri gruppi etnici.

Ed è possibile che alcune persone nel gruppo di controllo abbiano avuto COVID-19 lieve o asintomatico non rilevato ma non siano mai stati testati, potenzialmente distorcendo i dati, aggiunge Al-Aly.

Altri fattori potrebbero anche contribuire all’apparente aumento del diabete tra le persone che si sono riprese da COVID-19, afferma Shaw. I casi esistenti di diabete potrebbero non essere stati rilevati fino a quando le persone non hanno cercato assistenza medica per COVID-19.

Cause sfuggenti
All’inizio della pandemia, i ricercatori hanno sollevato preoccupazioni sulla base di segnalazioni aneddotiche in giovani e bambini che SARS-CoV-2, come altri virus, potrebbe danneggiare le cellule del pancreas che producono insulina, innescando il diabete di tipo 1.

Ma i dati su un legame tra l’infezione da SARS-CoV-2 e i casi di nuova diagnosi di diabete di tipo 1 rimangono contrastanti. Diversi studi5-7 non hanno trovato prove che la malattia stia causando l’aumento dei casi di diabete di tipo 1 negli adulti più giovani o nei bambini. E uno studio di laboratorio pubblicato a febbraio ha anche messo in discussione l’idea che SARS-COV-2 distrugga le cellule pancreatiche che producono insulina8.

Una domanda persistente è se i cambiamenti metabolici osservati nelle persone che avevano COVID-19 persistono dopo un anno. Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire le tendenze a lungo termine nel diabete di nuova insorgenza a livello di popolazione e per capire cosa potrebbe causarle, afferma Shaw.

link di riferimento :https://www.nature.com/articles/d41586-022-00912-y

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.