La pandemia di COVID-19 sta facendo invecchiare rapidamente il cervello degli adolescenti

0
452

La pandemia di COVID-19 in corso sta facendo invecchiare rapidamente il cervello degli adolescenti.

Lo studio è stato condotto da ricercatori del Dipartimento di Psicologia, Stanford University-USA.
La pandemia di COVID-19 in corso ha causato stress e interruzioni significative per i giovani, portando probabilmente ad alterazioni della loro salute mentale e del loro sviluppo neurologico.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista peer reviewed: Global Open Science.
https://www.bpsgos.org/article/S2667-1743(22)00142-2/fulltext

Oltre a replicare i risultati precedenti secondo cui la pandemia ha influito negativamente sulla salute mentale dei giovani (5), abbiamo scoperto che gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno caratteristiche neuroanatomiche che sono più tipiche degli individui più anziani o che hanno sperimentato avversità significative durante l’infanzia.

Rispetto ai coetanei accuratamente abbinati valutati prima della pandemia, gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato segni di assottigliamento corticale avanzato e avevano volumi bilaterali dell’ippocampo e dell’amigdala maggiori.

Dato che il volume in queste strutture aumenta tipicamente durante l’adolescenza (33), queste alterazioni neurali possono riflettere una maturazione cerebrale accelerata nel contesto della pandemia. In effetti, gli adolescenti valutati durante la pandemia avevano anche stime del gap di età cerebrale positive più ampie, indicative di cervelli apparentemente più vecchi.

Sembra, quindi, che la pandemia non solo abbia influito negativamente sulla salute mentale degli adolescenti, ma abbia anche accelerato la loro maturazione cerebrale.

Questi risultati hanno implicazioni critiche per i ricercatori che stanno conducendo studi longitudinali che sono stati interrotti a causa di interruzioni dovute alla pandemia. Nel nostro studio longitudinale, abbiamo valutato un campione di circa 200 adolescenti in ciascuno dei quattro punti temporali, a intervalli di due anni, per esaminare gli effetti delle avversità precoci sulle traiettorie del neurosviluppo e sui sintomi clinici.

Al momento della chiusura, eravamo a due terzi della terza valutazione, quando i nostri partecipanti avevano 13-17 anni. Inizialmente avevamo pianificato di utilizzare semplicemente l’età dei partecipanti per analizzare le traiettorie dai nostri quattro punti temporali di dati. Sebbene alcuni partecipanti avrebbero avuto un intervallo più lungo di altri tra le valutazioni che includevano l’arresto, avremmo controllato statisticamente tali differenze.

È importante riconoscere che questo approccio analitico presuppone che, ad esempio, i sedicenni che sono stati valutati dopo la fine della chiusura siano equivalenti nel loro funzionamento clinico e nel loro sviluppo neurologico ai sedicenni che sono stati valutati prima della pandemia, e essere semplicemente raggruppati.

I nostri risultati suggeriscono che questa ipotesi non è corretta. Piuttosto, la pandemia sembra aver alterato la salute mentale e il neurosviluppo degli adolescenti, almeno a breve termine, il che rappresenterà una sfida per i ricercatori nell’analizzare i dati longitudinali degli studi sullo sviluppo normativo che sono stati interrotti dalla pandemia.

Per non confondere i cambiamenti legati all’età nella maturazione cerebrale con le esperienze e le conseguenze della pandemia di COVID-19, alcuni ricercatori, incluso il nostro gruppo, hanno utilizzato una variabile codificata fittizia per controllare statisticamente se i partecipanti sono stati valutati prima o durante il pandemia (ad esempio, 34).

Tuttavia, le restrizioni relative al COVID-19 cambiano costantemente; pertanto, potrebbe essere necessario utilizzare misure aggiuntive come covariate, compreso l’intervallo tra gli ordini di ricovero sul posto e il momento della valutazione, nonché la natura e la gravità dello stress e dell’esperienza dell’individuo durante la pandemia (p. es., infezione da COVID-19 , sconvolgimenti nella situazione di vita, difficoltà finanziarie, ecc.).

Dobbiamo notare che il nostro campione ha uno status socioeconomico relativamente elevato e rappresenta la composizione razziale/etnica della San Francisco Bay Area. I ricercatori hanno riferito che la composizione del campione influenza gli effetti legati all’età sulla struttura del cervello (35) e, più specificamente, che le conseguenze psicosociali e sulla salute della pandemia sono state più gravi tra gli individui appartenenti a gruppi socialmente emarginati (p. es., stato socioeconomico inferiore; 36– 38).

Pertanto, è importante che i ricercatori esaminino gli effetti della pandemia di COVID-19 sulla psicopatologia e sulle metriche cerebrali in campioni più diversi di adolescenti rappresentativi della popolazione più ampia.

Un altro compito fondamentale per la ricerca futura è determinare se queste alterazioni siano effetti temporanei della pandemia o cambiamenti stabili che caratterizzeranno l’attuale generazione di giovani. Se questi cambiamenti risultano duraturi, la contabilizzazione e l’interpretazione dei dati acquisiti durante questo periodo richiederanno ulteriore attenzione e considerazione.

Ad esempio, man mano che più ricercatori pubblicano dati riguardanti le traiettorie di sviluppo normativo delle caratteristiche anatomiche derivate dalla risonanza magnetica (ad es. 39), sarà possibile confrontare le traiettorie di sviluppo neurologico influenzate dal COVID con le traiettorie normative e, in effetti, calcolare le metriche aggiustate per il COVID del cervello maturazione.

Indipendentemente da ciò, tuttavia, sottolineiamo che è importante continuare a seguire e valutare le persone che sono state reclutate e valutate prima della pandemia; questo tipo di ricerca ci offre la più forte possibilità di esaminare gli effetti di un importante fattore di stress sperimentato su scala globale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.