L’infezione da SARS-CoV-2 danneggia l’immunità delle mucose

0
295

Un nuovo studio condotto da ricercatori del Kazan Research Institute of Epidemiology and Microbiology of Rospotrebnadzor-Russia, Kazan State Medical University-Russia e Kazan (Volga Region) Federal University ha scoperto che le infezioni da SARS-CoV-2 possono finire per danneggiare l’immunità della mucosa dell’ospite umano.

La compromissione funzionale, metabolica e indotta da SARS-CoV-2 dei neutrofili del sistema immunitario della mucosa si sviluppa nei pazienti guariti da COVID-19, fornendo così una motivazione scientifica per la terapia immunomodulante.
 
I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista peer reviewed: BioNanoScience (Springer)
https://link.springer.com/article/10.1007/s12668-022-01020-x

Le potenziali disfunzioni dell’immunità sistemica sono attualmente una comprovata conseguenza del COVID-19 [1, 2]. È stato dimostrato che la concentrazione di cellule immunocompetenti nelle persone con una storia di questa infezione non ritorna ai livelli pre-infezione anche poche settimane dopo la guarigione [2, 3].

La disregolazione della risposta immunitaria indotta dal virus porta a cambiamenti fenotipici significativi nei linfociti del sangue periferico, che persistono fino a 4-11 settimane dopo la malattia [2,3,4]. Dopo il COVID-19, i pazienti per lungo tempo hanno una percentuale aumentata di monociti pro-infiammatori (CD14 + , CD16 +) che secernono un numero di citochine, tra cui MCP1, IP-10 e MIP1α, che contribuiscono allo sviluppo di un “ tempesta di citochine” [4, 5]. I linfociti citotossici (cellule NK, cellule CD8 + T) mostrano una sovraespressione dei marcatori di attivazione [4, 6].

Anche le conseguenze della “tempesta di citochine”, che si sviluppa in alcuni pazienti e porta a trombosi, infiammazione vascolare e altri problemi con organi vitali, sono state al centro di vaste ricerche [7]. Nei pazienti con COVID-19 grave e moderatamente grave, concentrazioni progressivamente elevate di IL-2, IL-7, IL-10, G-CSF, MCP1 e TNF-α possono persistere per lungo tempo a livello di sistemica e locale immunità, causando così disfunzioni immunitarie a lungo termine [8].

Lo studio degli effetti di SARS-CoV-2 sul profilo delle citochine mostra che più proteine ​​virali strutturali e non strutturali contrastano a lungo la risposta dell’interferone [9]. Questo antagonismo si verifica in vari stadi della segnalazione dell’interferone, ad esempio, impedendo il riconoscimento dell’RNA virale da parte del recettore che riconosce il pattern, l’inibizione della segnalazione dell’interferone attraverso STAT1 e la degradazione dell’mRNA dell’ospite [9, 10].

L’effetto negativo delle proteine ​​virali sulla risposta dell’interferone contribuisce ad aumentare il rilascio di prodotti dell’apoptosi, che in seguito possono anche causare risposte infiammatorie aberranti [9].

SARS-CoV-2 si diffonde principalmente attraverso la trasmissione aerea. I casi gravi progrediscono verso la sindrome da distress respiratorio acuto, in media 8-9 giorni dall’insorgenza della malattia [11]. Il sistema di immunità locale delle mucose del tratto respiratorio superiore e inferiore è la porta principale per l’introduzione e la replicazione di SARS-CoV-2 ed è a sua volta esposto a massicci effetti citopatici.

La replicazione del virus SARS-CoV-2 nelle cellule epiteliali del tratto respiratorio [3, 6, 8, 11] può causare una grave distruzione e l’apoptosi indotta dal virus, che è una forma infiammatoria di morte cellulare programmata solitamente osservata nel virus citopatico infezioni [12].

Utilizzando vari recettori di riconoscimento del pattern (PRR) sulle cellule dei macrofagi epiteliali e alveolari, i pattern molecolari associati ai patogeni (PAMP) rilasciati innescano un massiccio processo infiammatorio locale e stimolano una maggiore secrezione di citochine pro-infiammatorie e chemochine IL-6, IFN-γ, MCP1 e IL-10 [7, 8].

Gli estesi effetti citopatici, lo squilibrio delle citochine e l’infiltrazione di cellule infiammatorie a livello dell’immunità mucosale locale possono portare a danni acuti alle strutture cellulari a causa dell’eccessiva secrezione di proteasi e intermedi reattivi dell’ossigeno oltre al danno diretto causato dal virus. Inoltre, alcuni aspetti dell’effetto SARS-CoV-2 sui parametri immunitari della mucosa possono essere associati al trattamento COVID-19, ad esempio l’uso di farmaci antibatterici e immunosoppressori.

Lo stato di immunità della mucosa dopo COVID-19 è di particolare importanza a causa del fatto che il carico antigenico durante l’attivazione di patogeni virali e batterici e la stragrande maggioranza delle risposte immunitarie si verificano nei tessuti barriera [9, 12], e in particolare, nel sistema del tessuto linfoide associato alla mucosa (MALT). È stato dimostrato che esiste un’unica base per il funzionamento delle vie respiratorie superiori e inferiori e del sistema immunitario delle mucose in generale.

Lo studio degli spostamenti cito-immunologici e infiammatori a livello locale – nelle secrezioni nasali e nell’espettorato indotto – può essere considerato promettente sia in teoria che in pratica. Le caratteristiche citologiche e lo stato dell’interleuchina consentiranno di stimare correttamente la necessità di misure di immunoriabilitazione dopo il COVID-19.

Nonostante il fatto che la letteratura contenga informazioni sufficienti sui cambiamenti nello stato immunitario sistemico dei pazienti guariti dalla nuova infezione da coronavirus COVID-19, lo stato dell’immunità della mucosa rimane poco studiato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.