Sebbene gli impatti negativi dell’esposizione infantile all’IPV interparentale siano stati ben documentati, i risultati dell’esposizione infantile al CC interparentale non sono stati esaminati in modo sistematico.
L’abuso domestico (come abuso basato sul genere), può essere perpetrato da partner o ex partner e può includere abusi fisici (aggressioni e aggressioni fisiche che coinvolgono una serie di comportamenti), abusi sessuali (atti che degradano e umiliano le donne e sono perpetrati contro la loro volontà , incluso lo stupro) e abusi mentali ed emotivi (come minacce, abusi verbali, abusi razziali, trattenuta di denaro e altri tipi di comportamento di controllo come l’isolamento dalla famiglia o dagli amici).
Le prove della ricerca suggeriscono che l’impatto psicosociale sui giovani dell’essere testimoni di violenze domestiche e abusi può essere grave:
- Maggiore rischio di problemi di salute mentale per tutta la vita
- Aumento del rischio di problemi di salute fisica
- Rischio di abbandono scolastico e altre sfide educative
- Rischio di coinvolgimento in comportamenti criminali
- Difficoltà interpersonali nelle proprie future relazioni intime e amicizie
- Più probabilità di essere vittime di bullismo e di impegnarsi in atti di bullismo
- Più vulnerabili all’abuso sessuale e allo sfruttamento sessuale e al coinvolgimento in relazioni violente
- Impatti neurologici duraturi che possono avere implicazioni di vasta portata per il benessere permanente dei bambini
- Difficoltà emotive come rabbia, ansia, tristezza o bassa autostima
- Problemi di salute mentale come depressione, disturbi alimentari,
disturbo da stress post-traumatico (PTSD), autolesionismo, pensieri suicidi
- Problemi con droghe o alcol
- Pensieri, emozioni e ricordi inquietanti che causano angoscia o confusione
- Cattiva salute fisica come obesità, dolori e dolori
- Lotta con i genitori o le relazioni
- Preoccuparsi che il loro aggressore sia ancora una minaccia per se stessi o per gli altri
- Difficoltà di apprendimento, basso livello di istruzione, difficoltà di comunicazione
- Problemi comportamentali inclusi comportamento antisociale e comportamento criminale ( NSPCC 2018 )
Tuttavia, a causa della natura complessa del problema, vi è una mancanza di chiarezza su quali forme di violenza e abuso portino a quali specifici esiti negativi. La revisione critica di Fowler e Chanmugam (2007) di cinque meta- e mega-analisi quantitative sugli effetti dell’esposizione infantile alla violenza domestica conclude che ci sono molti difetti metodologici nel corpo della letteratura e aree con risultati inconcludenti, come risultato di difetti di progettazione , questioni relative alle definizioni e all’eterogeneità e alla complessità della popolazione. I problemi di definizione dell’abuso psicologico ed emotivo hanno posto sfide particolari (Allen 2013; Hamberger et al. 2017). Questi limiti all’interno della ricerca condotta finora significano che, sebbene vi sia un ampio consenso sul fatto che l’esposizione infantile alla violenza domestica sia associata a esiti emotivi e comportamentali negativi, non è possibile identificare chiaramente i meccanismi specifici attraverso i quali l’esposizione influenza i risultati.
L’impatto sui giovani dell’essere testimoni di abusi domestici non fisici come il controllo coercitivo è ancora meno chiaro. Una questione complicata è che non è solo la gravità o la frequenza dell’abuso che influenza l’impatto (e la complessità della misurazione di questi quando il controllo coercitivo non si verifica in incidenti isolati in singoli momenti), ma è anche correlato alla percezione del conflitto da parte dei bambini e al grado in cui è visto come minaccioso ( Jouriles e McDonald 2014 ).
La Early Intervention Foundation (2018) riferisce che i bambini che assistono a conflitti genitoriali gravi e in corso possono avere esiti negativi significativi per i bambini:
Quando il conflitto tra i genitori è frequente, intenso e mal risolto, mette a rischio la salute mentale dei bambini e gli esiti a lungo termine. I bambini di tutte le età possono essere colpiti da conflitti interparentali distruttivi, dall’infanzia all’età adulta, ma possono esserne colpiti in modi diversi.
I bambini di appena sei mesi mostrano sintomi di angoscia se esposti a conflitti interparentali, i bambini fino all’età di cinque anni mostrano sintomi come pianto o recitazione, e i bambini nella mezza infanzia (dai sei ai 12 anni) e gli adolescenti mostrano disagio emotivo e comportamentale . I bambini che assistono o sono consapevoli del conflitto tra i genitori, o che incolpano se stessi, ne sono colpiti in misura maggiore.
I bambini che assistono a conflitti genitoriali gravi e in corso possono mostrare:
- Problemi di esternalizzazione (come difficoltà comportamentali, comportamento antisociale, disturbo della condotta)
- Problemi di internalizzazione (come bassa autostima, depressione e ansia)
- Problemi accademici
- Problemi di salute fisica
- Problemi di relazione sociale e interpersonale
A lungo termine, i suddetti esiti negativi per i bambini sono associati a: difficoltà di salute mentale, risultati scolastici peggiori, relazioni negative con i coetanei, abuso di sostanze, scarse possibilità di relazioni future, bassa occupabilità e aumento della violenza interpersonale. L’impatto del conflitto interparentale sui bambini può quindi essere vario e duraturo, così come il rischio che comportamenti e problemi relazionali si ripetano attraverso le generazioni, poiché le prove suggeriscono che questi bambini possono continuare a sperimentare conflitti distruttivi nelle loro relazioni future. ( FEI 2017 )
Humphreys e Horton (2008) evidenziano la potenziale inadeguatezza della divisione tra abuso diretto sui minori e testimonianza di abusi domestici, e sottolineano l’importanza di comprendere l’essere testimoni e l’esperienza di abusi domestici come parte di una questione olistica in cui i bambini possono essere più coinvolti rispetto all’osservare da una distanza:
[T] qui ci sono problemi che sorgono dal tracciare “false” distinzioni tra l’esposizione o l’essere testimone di abusi domestici e abusi diretti, piuttosto che rispondere in modo olistico all’esperienza del bambino (Edleson et al., 2003; Mullender et al., 2002). La ricerca sta ora dimostrando che i bambini sono coinvolti in una miriade di modi quando vivono con abusi domestici. Ad esempio possono essere usati come ostaggi (Ganley e Schechter, 1996); possono essere tra le braccia della madre quando si verifica un’aggressione (Mullender et al., 2002); possono essere coinvolti nella difesa delle loro madri (Edleson et al., 2003).
Comportamento coercitivo e di controllo
La violenza domestica e l’abuso sono:
Qualsiasi episodio o modello di episodi di comportamento di controllo, coercitivo o minaccioso, violenza o abuso tra persone di età pari o superiore a 16 anni che sono o sono stati partner intimi o familiari, indipendentemente dal genere o dall’orientamento sessuale. Questo può comprendere, ma non è limitato a, i seguenti tipi di abuso psicologico, fisico, sessuale, finanziario ed emotivo.
Il comportamento di controllo è: una serie di atti volti a rendere una persona subordinata e/o dipendente isolandola da fonti di sostegno, sfruttando le sue risorse e capacità per guadagno personale, privandola dei mezzi necessari per l’indipendenza, la resistenza e la fuga e regolando la sua comportamento quotidiano.
Il comportamento coercitivo è: un atto o un modello di atti di aggressione, minaccia, umiliazione e intimidazione o altro abuso che viene utilizzato per danneggiare, punire o spaventare la vittima. (Ufficio domestico 2015)
Un elenco non esaustivo di comportamenti coercitivi e di controllo del Ministero dell’Interno (2015) include:
- Isolare una persona dai suoi amici e familiari;
- Privandoli dei loro bisogni primari;
- Monitorare il loro tempo;
- Monitorare una persona tramite strumenti di comunicazione online o utilizzando spyware;
- Assumere il controllo su aspetti della loro vita quotidiana, come dove possono andare, chi possono vedere, cosa indossare e quando possono dormire;
- Privarli dell’accesso a servizi di supporto, come supporto specialistico o servizi medici;
- Mettendoli ripetutamente giù come dicendo loro che non valgono nulla;
- Far rispettare regole e attività che umiliano, degradano o disumanizzano la vittima;
- Costringere la vittima a prendere parte ad attività criminali come il taccheggio, l’incuria o l’abuso di minori per incoraggiare l’autoaccusa e impedire la divulgazione alle autorità;
- Abuso finanziario compreso il controllo delle finanze, come concedere a una persona solo un’indennità punitiva;
- Minacce di ferire o uccidere;
- Minacce a un bambino;
- Minacce di rivelare o pubblicare informazioni private (ad es. Minaccia di “smascherare” qualcuno).
- Assalto;
- Danni penali (come la distruzione di beni domestici);
- Stupro;
- Impedire a una persona di avere accesso ai mezzi di trasporto o di lavorare.
Il diagramma seguente è stato prodotto dal programma di intervento sugli abusi domestici di Duluth per illustrare le varie manifestazioni di potere e controllo negli abusi domestici:
Immagine dai programmi di intervento sugli abusi domestici (2017)
Jeffries (2016) discute di come la violenza domestica non fisica coercitiva e di controllo, che secondo lei è comune, possa avere un impatto estremamente negativo sulle vittime:
In realtà molti autori non usano mai la violenza fisica. Alcuni possono usare ciò che è meglio descritto come violenza aggressiva minore come spingere, afferrare e/o alzarsi in faccia alla vittima. Altri possono minacciare la violenza fisica. Alcuni possono dare seguito a queste minacce, ma solo quando stanno perdendo il controllo sulla vittima. I maggiori predittori di omicidio del partner intimo, ad esempio, sono, infatti, comportamenti emotivamente violenti e di controllo e
separazione della relazione istigata dalla vittima (Stark 2007, pp. 276-77).
Universalmente, le vittime di violenza domestica riferiscono che è il
elementi non fisici di abuso che causano loro la maggior parte del dolore e del trauma sia a breve che a lungo termine.
Citando l’analisi di Hart (2011) sulle sentenze dei tribunali familiari in Australia e altre ricerche, Jeffries (2016) discute di come possa esserci una mancanza di un’adeguata considerazione della violenza domestica, e in particolare del controllo coercitivo, quando si esprimono giudizi su casi familiari. Descrive la differenza tra le inquadrature del “conflitto genitoriale” e le realtà del controllo coercitivo:
Il controllo coercitivo è stato spesso ricostituito come “conflitto” reciproco tra i genitori, ed è stato questo, piuttosto che l’esposizione a quelli che spesso erano atti estremi di violenza domestica da parte dei padri contro le madri, che ha avuto un impatto negativo sui bambini. Mentre è vero che i bambini provenienti da famiglie ad alto conflitto possono sperimentare effetti negativi, le loro esperienze e bisogni sono diversi da quelli che vivono in ambienti caratterizzati da controllo coercitivo. Le relazioni ad alto conflitto sono caratterizzate da sfiducia reciproca e disaccordo. Questo è fondamentalmente diverso dai contesti in cui l’intento di un autore è quello di esercitare il potere e il controllo sulle proprie vittime attraverso numerose tattiche volte a intimidire e incitare alla paura (Hart 2011, p.37; Meier 2003, p.191; Stark 2009, pp. 294-95).
La ricerca condotta sul processo decisionale giudiziario in materia di diritto di famiglia (Hart e Bagshaw 2008) sostiene che le relazioni autore/bambino possono essere mantenute invalidando la considerazione della perpetrazione del controllo coercitivo attraverso “discorsi fondati su malintesi normativi di genere e violenza domestica” ( Jeffries et al., 2016 ).
In risposta alle esigenze di evidenza dalla richiesta Outline, questa revisione si concentra sull’impatto del comportamento coercitivo e di controllo non fisicamente violento tra gli adulti in una famiglia e l’impatto che può avere sui giovani all’interno della famiglia, piuttosto che sul comportamento di un adulto nei confronti di un minore di età inferiore ai 16 anni.
Nel contesto dell’impatto sui giovani, il comportamento coercitivo e di controllo può includere la violenza da parte del partner (IPV) che implica l’uso dei figli del partner vittima o dei bambini a loro affidati e il loro ruolo di genitore o tutore. Alcune delle tattiche a cui si fa riferimento nella letteratura sull’IPV si sovrappongono al maltrattamento sui minori.
Laddove l’IPV coinvolge bambini, esempi di tattiche o comportamenti includono:
[M] minacce di rapire, danneggiare o uccidere i bambini; minacciando di denunciare la madre ai servizi di protezione dell’infanzia (CPS) e di sottrarre i bambini alle sue cure; minacciando di lasciare i bambini senza madre deportandola o uccidendola; criticare, degradare e umiliare la madre direttamente con lei quando i suoi figli sono presenti o come commenti ai suoi figli quando lei non è presente; richiedere ai bambini di tenere traccia delle attività della madre, trasmettere messaggi minacciosi o molestarla; abusare fisicamente, rapire o altrimenti mettere in pericolo i bambini come mezzo per intimidire, minacciare o punire la madre; limitare o trattenere le risorse in modo che la madre non possa soddisfare i bisogni dei suoi figli; esprimere gelosia per l’attenzione della madre verso i suoi figli; impedire alla madre di confortare e prendersi cura dei suoi figli; costringere i bambini a partecipare all’abuso della madre;
e abusare della madre di fronte ai suoi figli o mentre è incinta, minando così il suo valore come persona, il suo ruolo di madre e la sua capacità di proteggere i suoi figli. ( Ahlfs-Dunn e Huth-Bocks 2016 )
Il contesto dell’abuso e del controllo coercitivo spesso non è compreso dagli operatori, il che Watson (2017) suggerisce che può comportare richieste inappropriate alle donne da parte degli assistenti sociali. Katz (2016) identifica i seguenti messaggi chiave per i professionisti:
- I bambini che subiscono violenza domestica possono essere colpiti da qualcosa di più della violenza fisica perpetrata da un genitore contro l’altro
- I bambini possono essere danneggiati da comportamenti abusivi non fisici inerenti alla violenza domestica basata sul controllo coercitivo, compreso il monitoraggio continuo, l’isolamento e gli abusi verbali/emotivi/psicologici e finanziari
- La responsabilità per gli impatti sui bambini della violenza domestica coercitiva basata sul controllo dovrebbe essere attribuita all’autore (di solito padri/figure paterne) e non al genitore vittima (di solito madri)
link di riferimento: https://www.iriss.org.uk/sites/default/files/2018-04/iriss-esss-outline-children-experiencing-interparental-coercive-control-2018-3-19.pdf