COVID-19: L’esperienza della presenza inspiegabile – Spiegazioni

0
63

La pandemia di COVID-19 ha portato cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo le nostre vite. Dall’allontanamento sociale e dall’indossare mascherine alla quarantena e allo stare in casa, la pandemia ci ha costretti ad adattarci a un nuovo modo di vivere.

Tuttavia, questi cambiamenti hanno anche portato a un aumento dei problemi di salute mentale, tra cui ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Uno degli effetti meno noti del COVID-19 è l’esperienza di presenze inspiegabili e allucinazioni.

Le allucinazioni sono definite come percezioni sensoriali che non sono basate sulla realtà. Possono verificarsi in uno qualsiasi dei cinque sensi, inclusi vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Sebbene le allucinazioni possano verificarsi in individui sani in determinate circostanze, come la privazione del sonno o l’uso di determinati farmaci, sono spesso associate a disturbi di salute mentale, come la schizofrenia, il disturbo bipolare e il disturbo da stress post-traumatico.

Durante la pandemia di COVID-19, molte persone hanno riferito di aver sperimentato allucinazioni, spesso associate a un senso di presenza inspiegabile. Questa esperienza implica la sensazione di essere osservati, seguiti o accompagnati da un’entità che non può essere vista, udita o toccata. Alcune persone hanno descritto di sentirsi come se fossero seguite da un fantasma o da una presenza che non potevano spiegare.

Sebbene l’esperienza di una presenza inspiegabile possa sembrare spaventosa, non è necessariamente un sintomo di un disturbo di salute mentale. Si tratta infatti di un’esperienza comune riportata da molte persone che hanno vissuto eventi traumatici. Ad esempio, i soldati che hanno sperimentato il combattimento spesso riferiscono di provare un senso di presenza inspiegabile quando tornano a casa.

L’esperienza di presenza inspiegabile durante la pandemia di COVID-19 può essere correlata allo stress e all’incertezza causati dalla pandemia. Molte persone sono state isolate dai loro cari, hanno perso il lavoro e hanno avuto difficoltà finanziarie a causa della pandemia. Questi fattori di stress possono portare a sentimenti di ansia e depressione, che a loro volta possono portare ad allucinazioni e all’esperienza di una presenza inspiegabile.

Esistono prove che suggeriscono che l’esperienza della presenza inspiegabile nei pazienti con COVID-19 possa essere correlata a fattori immunologici. COVID-19 innesca una risposta immunitaria significativa che comporta l’attivazione di molte diverse cellule immunitarie e il rilascio di citochine, piccole proteine ​​che aiutano a regolare la risposta immunitaria.

Una teoria è che l’esperienza di una presenza inspiegabile sia correlata al rilascio di citochine in risposta al virus. Le citochine possono attraversare la barriera emato-encefalica e influenzare il funzionamento del cervello, portando a una serie di sintomi neurologici, inclusa la sensazione di una presenza inspiegabile.

Inoltre, la pandemia ha portato a un aumento significativo dell’uso della tecnologia, in particolare delle videoconferenze e dei social media. Sebbene questi strumenti ci abbiano permesso di rimanere in contatto con amici e familiari, hanno anche portato a un fenomeno noto come “stanchezza da Zoom”, in cui le persone si sentono esauste e prosciugate dopo periodi prolungati di videoconferenza. Questa stanchezza può portare a un’immaginazione iperattiva, che può contribuire all’esperienza di una presenza inspiegabile.

Se stai vivendo allucinazioni o la sensazione di una presenza inspiegabile, è importante chiedere aiuto a un professionista della salute mentale. Sebbene queste esperienze possano essere normali reazioni allo stress e al trauma, possono anche essere sintomi di un disturbo di salute mentale che richiede un trattamento.

Comunque….

La sensazione di una presenza è un fenomeno affascinante e misterioso che da secoli incuriosisce l’uomo. Che si tratti della sensazione di una presenza spettrale in una stanza vuota, della sensazione di essere osservati o della sensazione che qualcuno sia dietro di noi, questa esperienza è stata raccontata da persone di tutte le culture e nel corso della storia.

Mentre alcuni potrebbero liquidare queste esperienze come semplici invenzioni dell’immaginazione o superstizione, la recente ricerca scientifica ha gettato nuova luce sulle neuroscienze dietro la sensazione di una presenza.

Una delle spiegazioni più convincenti per la sensazione di una presenza è la connessione mente-corpo. Il nostro cervello elabora costantemente le informazioni dai nostri sensi e dal nostro corpo, creando una mappa complessa del nostro ambiente e del nostro stato fisico. Quando questo sistema di mappatura viene interrotto, a causa di malattie, infortuni o altri fattori, può portare a distorsioni nella nostra percezione della realtà.

Un esempio di ciò può essere visto nel caso della paralisi del sonno, una condizione in cui il corpo è temporaneamente paralizzato durante il sonno. Durante questi episodi, le persone possono sperimentare vivide allucinazioni, inclusa la sensazione di una presenza nella stanza. Si ritiene che ciò sia dovuto a un’interruzione nella normale mappatura delle informazioni sensoriali e corporee che si verifica durante il sonno.

Di conseguenza, il cervello può interpretare sensazioni come il suono del proprio respiro o la pressione delle lenzuola come prova di un’altra presenza.

Allo stesso modo, gli studi hanno dimostrato che le interruzioni nelle aspettative sensoriali possono anche portare alla sensazione di una presenza. Ad esempio, in uno studio, i ricercatori hanno utilizzato un robot per creare la sensazione di toccarsi la schiena. Quando la sincronicità tra il robot ei movimenti del partecipante è stata interrotta, alcuni partecipanti hanno riferito di sentirsi come se fosse presente un’altra persona. Ciò suggerisce che i nostri cervelli utilizzano le informazioni sensoriali per creare un senso di sé e che le interruzioni in questo processo possono portare a distorsioni nella nostra percezione della realtà.

Un altro esempio affascinante della connessione mente-corpo nella sensazione di una presenza viene dal mondo degli sport di resistenza. Gli atleti che si spingono al limite fisico possono sperimentare una serie di fenomeni allucinatori, inclusa la sensazione di una presenza. Si ritiene che ciò sia dovuto a una combinazione di fattori fisici e psicologici, come stanchezza, disidratazione e rilascio di endorfine. Quando il corpo e la mente vengono spinti al limite, la normale mappatura delle informazioni sensoriali e corporee può essere interrotta, portando alla percezione di un’altra presenza.

Sebbene la connessione mente-corpo sia una spiegazione convincente per la sensazione di una presenza, non è l’unica. Alcuni ricercatori hanno suggerito che la sensazione di una presenza possa essere correlata ai campi elettromagnetici, che sono prodotti dal corpo e possono interagire con l’ambiente. Altri hanno proposto che la sensazione di una presenza possa essere correlata a esperienze spirituali o soprannaturali, come incontri con fantasmi o spiriti.

Nonostante queste varie spiegazioni, c’è ancora molto che non sappiamo sul sentimento di una presenza. Una sfida nello studio di questo fenomeno è che è difficile da misurare o quantificare. Molte persone che riferiscono di aver sentito una presenza lo fanno in termini soggettivi, descrivendo l’esperienza come un sentimento o una sensazione piuttosto che come un concreto fenomeno visivo o uditivo.

Recenti ricerche scientifiche hanno gettato nuova luce sulla sensazione di una presenza, evidenziando la complessa interazione tra il cervello, il corpo e l’ambiente nel plasmare le nostre percezioni della realtà. Mentre continuiamo a esplorare i misteri della mente e del corpo umano, possiamo acquisire una comprensione più profonda di questo fenomeno affascinante e sfuggente.

Un’altra interessante area di ricerca in questo campo è lo studio delle esperienze di pre-morte (NDE), spesso riportate da individui che sono stati rianimati dopo aver subito un arresto cardiaco. Alcune persone descrivono di provare un senso di distacco dal proprio corpo fisico e di sperimentare uno stato di maggiore consapevolezza o coscienza.

Possono anche riferire di aver incontrato persone care decedute o di aver visto una luce brillante. Sebbene la causa esatta delle NDE non sia ancora del tutto chiara, alcuni ricercatori ipotizzano che possano essere collegate a stati di coscienza alterati causati da cambiamenti nella funzione cerebrale durante periodi di ridotto apporto di ossigeno.

Queste sono alcune delle ragioni di questo fenomeno:

  • Deprivazione sensoriale: quando siamo soli in una stanza vuota, siamo spesso privati ​​di input sensoriali. I nostri cervelli sono abituati a elaborare un flusso costante di informazioni sensoriali e quando quell’input viene improvvisamente rimosso, può portare a una sensazione di disorientamento e vulnerabilità. Questo stato di deprivazione sensoriale può creare un accresciuto senso di allerta e renderci più suscettibili a percepire segnali sensoriali che potrebbero non essere effettivamente presenti.
  • Paura e ansia: anche la paura e l’ansia possono svolgere un ruolo nella sensazione di una presenza. Quando siamo spaventati o ansiosi, il nostro cervello entra in uno stato di maggiore eccitazione e diventiamo ipervigili per potenziali minacce. Questo può renderci più sensibili ai sottili cambiamenti nel nostro ambiente e più propensi a interpretarli come segnali di pericolo.
  • Aspettative e convinzioni: anche le nostre aspettative e convinzioni sul soprannaturale e sul paranormale possono influenzare le nostre percezioni. Se crediamo nei fantasmi o in altri esseri soprannaturali, potremmo essere più propensi a interpretare segnali sensoriali ambigui come prova della loro presenza. Allo stesso modo, se abbiamo sentito storie o leggende su un particolare luogo o esperienza, le nostre aspettative possono influenzare il modo in cui interpretiamo le nostre esperienze in quel contesto.
  • Fattori neurologici: ci sono diversi fattori neurologici che possono contribuire alla sensazione di una presenza. Ad esempio, la giunzione temporoparietale (TPJ) è un’area del cervello che integra le informazioni provenienti dai nostri sensi e dal nostro corpo. Le interruzioni in quest’area, ad esempio attraverso la stimolazione cerebrale o lesioni, possono portare all’esperienza di una presenza. Inoltre, i cambiamenti nella funzione cerebrale durante i periodi di ridotto apporto di ossigeno, come durante l’arresto cardiaco, possono anche contribuire all’esperienza di un’esperienza di pre-morte e alla sensazione di una presenza.

Nel cervello si verificano diversi cambiamenti chimici che possono contribuire alla sensazione di una presenza. Ecco alcuni dei passaggi che si verificano nel cervello che possono aiutare a spiegare perché a volte sentiamo la presenza di un altro quando siamo soli in una stanza vuota:

  • Attivazione dell’amigdala : l’amigdala è una piccola struttura a forma di mandorla nel cervello che svolge un ruolo chiave nell’elaborazione delle emozioni. Quando ci sentiamo spaventati o ansiosi, l’amigdala si attiva e innesca una cascata di cambiamenti chimici nel cervello. Questa attivazione può verificarsi quando siamo in una stanza vuota e ci sentiamo vulnerabili o esposti, portando alla sensazione di una presenza.
  • Rilascio di ormoni dello stress: L’amigdala innesca il rilascio di ormoni dello stress come il cortisolo e l’adrenalina. Questi ormoni attivano la risposta del corpo “lotta o fuga”, che ci prepara ad affrontare una minaccia oa scappare da essa. Il rilascio di questi ormoni può creare una sensazione di malessere e contribuire alla percezione di una presenza.
  • Percezione alterata del tempo: quando siamo in uno stato di paura o ansia, la nostra percezione del tempo può diventare distorta. Il tempo può sembrare rallentare o accelerare, facendoci sentire come se fossimo in presenza di un altro anche se in realtà non c’è nessuno. Questa percezione alterata del tempo può essere dovuta a cambiamenti nell’attività della corteccia prefrontale, una regione del cervello coinvolta nella percezione del tempo.
  • Interruzione dell’elaborazione sensoriale: la sensazione di una presenza può anche essere dovuta a interruzioni nell’elaborazione delle informazioni sensoriali. Quando siamo soli in una stanza vuota, il nostro cervello è privato di input sensoriali, il che può portare a una maggiore sensibilità a qualsiasi stimolo presente. Questa sensibilità può creare la percezione di una presenza, anche se non è presente alcuno stimolo effettivo.
  • Attivazione della giunzione temporoparietale: come accennato in precedenza, la giunzione temporoparietale (TPJ) è un’area del cervello che integra le informazioni provenienti dai nostri sensi e dal nostro corpo. Le interruzioni in quest’area, ad esempio attraverso la stimolazione cerebrale o lesioni, possono portare all’esperienza di una presenza. Questa attivazione può anche essere dovuta al rilascio di alcuni neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, che possono influenzare la nostra percezione del mondo che ci circonda.

Un nuovo studio evidenzia il ruolo dei segnali corporei e delle aspettative sensoriali nella creazione di un senso di presenza, e i modi in cui le interruzioni di questi segnali possono portare alla percezione di un’altra presenza.

Lo studio di Shahar Arzy e colleghi, in cui una donna ha sperimentato una “figura d’ombra” mentre il suo cervello veniva stimolato elettricamente nella giunzione temporoparietale sinistra, è particolarmente interessante. Ciò suggerisce che l’elaborazione da parte del cervello delle informazioni sensoriali e corporee in quest’area gioca un ruolo cruciale nel creare la percezione di una presenza.

Gli esperimenti del 2014 mostrano anche come le interruzioni nelle aspettative sensoriali possano portare alla percezione di un’altra presenza, evidenziando la complessa interazione tra il cervello, il corpo e l’ambiente nel plasmare le nostre percezioni.

Anche la tua ricerca sulle somiglianze nelle presenze in diversi contesti, inclusi resoconti clinici, pratiche spirituali e sport di resistenza, è intrigante. Suggerisce che potrebbero esserci meccanismi sottostanti comuni che danno origine alla sensazione di una presenza attraverso domini diversi, nonostante le loro diverse origini.

Nel complesso, la neuroscienza dietro la sensazione di una presenza quando si è soli in una stanza vuota è un’affascinante area di ricerca. Anche se c’è ancora molto che non capiamo su questo fenomeno, negli ultimi anni abbiamo fatto passi da gigante nella comprensione dei meccanismi sottostanti nel cervello che danno origine a queste esperienze. Man mano che la nostra comprensione del cervello continua ad avanzare, potremmo essere in grado di svelare ancora più segreti sui misteri della mente e sulle esperienze soggettive che ci rendono umani.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.