Schadenfreude, un termine tedesco che significa “danno-gioia”, si riferisce alla complessa emozione di trarre piacere o soddisfazione dalle disgrazie degli altri.
Questo intrigante fenomeno ha catturato allo stesso modo l’attenzione di psicologi e neuroscienziati, mentre si sforzano di svelarne le basi neurali e comprendere le dimensioni psicologiche che danno forma a questa emozione.
In questo articolo, approfondiamo gli intricati processi neurali coinvolti nell’esperienza di schadenfreude, con particolare attenzione alla corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC) e allo striato ventrale. Inoltre, esploriamo gli aspetti psicologici che contribuiscono all’emergere di questa complessa emozione.
La base neurale di Schadenfreude: la corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC) e lo striato ventrale sono state identificate come regioni chiave coinvolte nell’esperienza di Schadenfreude. Il vmPFC svolge un ruolo cruciale nell’elaborazione delle emozioni e nella valutazione delle informazioni sociali, rendendolo parte integrante dell’esperienza di schadenfreude. Gli studi che utilizzano la risonanza magnetica funzionale (fMRI) hanno mostrato una maggiore attivazione nella vmPFC quando gli individui osservano o sentono parlare delle disgrazie degli altri. Questa attivazione suggerisce che la vmPFC può essere coinvolta nell’elaborazione emotiva e nella valutazione della sofferenza altrui.
Lo striato ventrale e l’elaborazione della ricompensa: un’altra regione critica coinvolta nello schadenfreude è lo striato ventrale, che è un componente fondamentale del sistema di ricompensa del cervello. Lo striato ventrale risponde a stimoli piacevoli ed è coinvolto nell’elaborazione delle ricompense, nell’apprendimento per rinforzo e nel processo decisionale. La ricerca ha dimostrato che lo striato ventrale mostra un’attività intensificata quando gli individui sperimentano lo schadenfreude. Ciò suggerisce che il piacere derivante dall’assistere alle disgrazie altrui può attivare i circuiti di ricompensa del cervello, rafforzando questa complessa emozione.
Empatia e Schadenfreude :
L’empatia, un tratto umano fondamentale che ci consente di comprendere e condividere le emozioni degli altri, è spesso considerata una pietra angolare della compassione e della connessione emotiva. Tuttavia, quando si tratta dell’enigmatico fenomeno di schadenfreude – trarre piacere dalle disgrazie altrui – il rapporto tra l’empatia e questa emozione apparentemente contraddittoria diventa intricato. Questo paragrafo approfondisce questo paradosso, esplorando la complessa interazione tra empatia e schadenfreude. Esaminiamo come gli individui con livelli più elevati di empatia possano paradossalmente sperimentare uno schadenfreude più intenso, facendo luce sulle dimensioni psicologiche dell’auto-confronto e della convalida personale che contribuiscono a questa intrigante esperienza emotiva.
- Il fondamento dell’empatia: l’empatia funge da aspetto cruciale della cognizione sociale umana, consentendo agli individui di comprendere e condividere le emozioni degli altri. Coinvolge componenti sia affettive che cognitive, consentendo agli individui di entrare in risonanza con le esperienze e i sentimenti di coloro che li circondano. L’empatia promuove comportamenti prosociali, compassione e supporto emotivo, favorendo le connessioni e rafforzando i legami sociali.
- Il paradosso di Schadenfreude: Schadenfreude sembra essere in contrasto con la natura empatica degli individui. In che modo coloro che possiedono livelli più elevati di empatia possono provare piacere nell’assistere alle disgrazie degli altri? Questo paradosso risiede nella complessa interazione tra preoccupazione empatica e convalida o superiorità personale.
- Preoccupazione empatica e identificazione della vittima: la preoccupazione empatica, l’aspetto emotivo dell’empatia, implica provare compassione e preoccupazione per il benessere degli altri. Paradossalmente, gli individui con livelli più elevati di preoccupazione empatica possono essere più suscettibili a sperimentare lo schadenfreude. Questo paradosso sorge quando gli individui si identificano come simili alla vittima o percepiscono una connessione tra la sfortuna della vittima e le proprie esperienze o vulnerabilità. Quando si verifica questa identificazione, la preoccupazione empatica può coesistere con un desiderio di convalida personale, portando all’emergere di schadenfreude.
- Auto-confronto e Schadenfreude: la dimensione psicologica dell’auto-confronto gioca un ruolo fondamentale nel piacere derivato dalle disgrazie altrui. Quando gli individui si percepiscono simili alla vittima, sia in termini di caratteristiche, risultati o circostanze, possono impegnarsi in un pensiero comparativo. Questo confronto con se stessi può innescare un sottile senso di superiorità o convalida quando si assiste alle disgrazie degli altri. In tali casi, schadenfreude può servire come meccanismo per elevare temporaneamente la propria autostima o ridurre i sentimenti di inadeguatezza personale.
- Meccanismi di coping e Schadenfreude: Schadenfreude può anche servire come meccanismo di coping in risposta a insicurezze personali, fallimenti o minacce. Godendo delle disgrazie degli altri, gli individui possono provare un senso di sollievo o convalida, alleviando momentaneamente il proprio stress o le proprie ansie. Questo meccanismo di coping evidenzia l’intricata interazione tra empatia, convalida personale e meccanismi di difesa psicologica impiegati per salvaguardare il proprio benessere.
- Svelare la complessità: comprendere la complessità della relazione tra empatia e schadenfreude richiede una prospettiva sfumata. È fondamentale riconoscere che schadenfreude non diminuisce la capacità di empatia di un individuo. Invece, mette in evidenza la natura intricata delle emozioni umane e i potenziali conflitti che possono sorgere all’interno del nostro panorama psicologico.
- Promuovere l’empatia e la compassione: riconoscere la natura paradossale di schadenfreude nel contesto dell’empatia apre strade per la crescita personale e la coltivazione della compassione. Sviluppando una comprensione più profonda delle nostre risposte emotive, possiamo diventare più consapevoli delle potenziali insidie che si trovano nelle nostre capacità empatiche. Impegnarsi nell’autoriflessione, promuovere l’assunzione di prospettive e incoraggiare un genuino senso di compassione può aiutare a controbilanciare l’emergere di schadenfreude.
- Addestramento all’empatia e intelligenza emotiva: gli sforzi volti a migliorare l’empatia e l’intelligenza emotiva possono svolgere un ruolo fondamentale nel mitigare l’intensità dello schadenfreude. I programmi di formazione sull’empatia, come esercizi di presa di prospettiva e interventi basati sull’empatia, possono favorire una comprensione più profonda delle esperienze altrui e promuovere risposte compassionevoli. Sviluppando l’intelligenza emotiva, gli individui possono navigare nella complessità delle proprie emozioni e coltivare l’empatia senza soccombere al fascino di schadenfreude.
- Costruire una società solidale ed empatica: affrontare la relazione paradossale tra empatia e schadenfreude va oltre gli sforzi individuali. La creazione di una società solidale ed empatica richiede consapevolezza collettiva e azione intenzionale. Promuovere l’empatia come valore fondamentale, promuovere una cultura della gentilezza e della comprensione e incoraggiare un dialogo aperto sulle complessità delle emozioni umane può contribuire a ridurre la prevalenza di schadenfreude.
- Considerazioni etiche: è importante avvicinarsi a schadenfreude tenendo presenti considerazioni etiche. Sebbene possa essere una risposta umana naturale, è fondamentale esercitare moderazione ed empatia nei nostri pensieri, parole e azioni. Schadenfreude eccessivo o dannoso può danneggiare le relazioni, erodere la fiducia e minare il benessere degli altri. La ricerca di un equilibrio tra il riconoscimento delle nostre risposte emotive e l’allineamento con i valori morali può contribuire a una società più compassionevole ed empatica.
Dimensioni morali e confronto sociale: l’esperienza di schadenfreude è influenzata anche da considerazioni morali e processi di confronto sociale. La ricerca suggerisce che lo schadenfreude è più probabile che si verifichi quando gli individui percepiscono la sfortuna come meritata, in particolare nei casi in cui si ritiene che la vittima si sia impegnata in un comportamento moralmente discutibile. Inoltre, entrano in gioco processi di confronto sociale, poiché gli individui possono utilizzare le disgrazie altrui come punto di riferimento per valutare il proprio benessere relativo. Questo aspetto comparativo può contribuire a sentimenti di piacere quando ci si percepisce meglio o più fortunati della persona che sta vivendo una sventura.
Meccanismi cognitivi e strategie di coping: anche i meccanismi cognitivi, come i bias di attribuzione e le reazioni difensive, influenzano l’esperienza di schadenfreude. Gli individui possono impegnarsi in attribuzioni egoistiche, attribuendo le disgrazie degli altri a difetti o carenze personali piuttosto che a circostanze esterne. Questa tendenza consente agli individui di prendere le distanze dalla potenziale minaccia della sfortuna, accrescendo il proprio senso di sicurezza e benessere. Inoltre, lo schadenfreude può fungere da meccanismo di coping, consentendo alle persone di alleviare temporaneamente il proprio stress o le proprie insicurezze godendosi la sofferenza degli altri. Questo aumento temporaneo dell’autostima o del sollievo emotivo può fornire un senso di gratificazione psicologica.
Influenze culturali e sociali: Schadenfreude non è solo modellato da processi psicologici individuali, ma anche influenzato da fattori culturali e sociali. Le norme e i valori culturali possono influenzare l’accettabilità e l’espressione di schadenfreude all’interno di una data società. Ad esempio, alcune culture possono vedere lo schadenfreude come un’emozione indesiderabile, mentre altri possono considerarlo come una forma di giustizia poetica o punizione. Anche le dinamiche sociali, come la competizione, l’invidia e le gerarchie sociali, possono contribuire all’emergere di schadenfreude. In situazioni in cui gli individui si sentono minacciati o si percepiscono inferiori, possono provare piacere nell’assistere alle disgrazie di coloro che percepiscono come rivali o di rango sociale superiore.
Considerazioni etiche: le implicazioni etiche di schadenfreude sono complesse e hanno acceso dibattiti tra gli studiosi. Sebbene l’esperienza di schadenfreude possa essere una risposta umana naturale, solleva preoccupazioni etiche legate all’empatia, alla compassione e al trattamento degli altri. Schadenfreude eccessivo o dannoso può contribuire a un ambiente sociale tossico, danneggiando le relazioni e favorendo una mancanza di empatia. Comprendere i processi neurali sottostanti e le dimensioni psicologiche di schadenfreude può aiutare a promuovere la consapevolezza di sé e incoraggiare le persone a coltivare risposte più compassionevoli ed empatiche alle disgrazie degli altri.
Conclusione: Schadenfreude, l’emozione sfaccettata di trarre piacere dalle disgrazie degli altri, è una complessa interazione di processi neurali e dimensioni psicologiche. La corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC) e lo striato ventrale svolgono un ruolo fondamentale nell’esperienza di schadenfreude, implicando l’elaborazione della ricompensa, il processo decisionale e l’empatia. Fattori psicologici, tra cui empatia, considerazioni morali, confronto sociale e meccanismi cognitivi, modellano ulteriormente l’emergere di questa emozione. Riconoscere e comprendere schadenfreude può portare a una più profonda consapevolezza delle nostre emozioni e motivazioni, favorendo l’empatia, la compassione e la promozione di una società più solidale ed empatica.
link di riferimento
“Schadenfreude deconstructed and reconstructed: A tripartite motivational model” by Shensheng Wang, Scott O. Lilienfeld, and Philippe Rochat in New Ideas in Psychology
“When Your Gain Is My Pain and Your Pain Is My Gain: Neural Correlates of Envy and Schadenfreude” by Takahashi, H et al. Science
“Theory of mind and empathy as multidimensional constructs: Neurological foundations” by Shamay-Tsoory, S. G et al. Topics in Language Disorders
“A lesion model of envy and Schadenfreude: legal, deservingness and moral dimensions as revealed by neurodegeneration” by Santamaría-García, H. Brain
“Schadenfreude: A Counternormative Observer Response to Workplace Mistreatment”
Xinxin Li, Daniel J. McAllister, Remus Ilies and Jamie L. Gloor. Academy of Management Review.