L’azione del virus innesca risposte antivirali, portando all’iperinfiammazione e all’attivazione di cellule immunitarie, come neutrofili, monociti e piastrine. Questo processo può potenzialmente attivare la cascata della coagulazione, portando a trombosi intravascolare.
Le conseguenze a lungo termine del COVID-19, in particolare la sindrome post-COVID-19, continuano a essere poco conosciute e possono interessare una percentuale significativa di pazienti. In questo articolo, esploriamo il ruolo della disfunzione delle cellule endoteliali nella sindrome post-COVID-19 e discutiamo i potenziali effetti protettivi di N-acetilcisteina (NAC) e Sulodexide nel mitigare il danno endoteliale.
N-acetilcisteina (NAC)
L’N-acetilcisteina (NAC) è un farmaco utilizzato da molti anni per trattare una varietà di condizioni, tra cui l’asma, la bronchite e la fibrosi cistica. È anche un potente antiossidante, il che significa che può aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse per il potenziale utilizzo della NAC per il trattamento del COVID-19. Questo perché COVID-19 è una malattia respiratoria causata da un virus chiamato SARS-CoV-2. SARS-CoV-2 può danneggiare le cellule rilasciando radicali liberi e il NAC può aiutare a proteggere le cellule da questo danno.
Oltre ai suoi effetti antiossidanti, NAC ha anche altre proprietà che possono essere utili per il trattamento di COVID-19. Ad esempio, NAC può aiutare a modulare la risposta immunitaria, che può aiutare a prevenire la sovrapproduzione di citochine infiammatorie. NAC può anche aiutare a ridurre il rischio di coaguli di sangue, che è una grave complicanza di COVID-19.
Sono stati condotti numerosi studi che hanno esaminato il potenziale utilizzo della NAC per il trattamento del COVID-19. Alcuni di questi studi hanno dimostrato che la NAC può aiutare a ridurre la gravità della malattia e migliorare le possibilità di sopravvivenza. Tuttavia, altri studi non hanno trovato alcun beneficio significativo della NAC.
Nel complesso, le prove per l’uso della NAC per il trattamento di COVID-19 sono contrastanti. Tuttavia, ci sono una serie di motivi per credere che la NAC possa essere un trattamento promettente per questa malattia. Il NAC è un farmaco sicuro e ben tollerato e ha una serie di proprietà che potrebbero essere utili per il trattamento del COVID-19. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i benefici della NAC per COVID-19, ma è un’opzione terapeutica promettente che merita ulteriori studi.
Ecco un riepilogo dei potenziali meccanismi d’azione della NAC nel trattamento del COVID-19:
- Effetti antiossidanti: NAC può aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Questo è importante perché SARS-CoV-2 può danneggiare le cellule rilasciando radicali liberi.
- Effetti immunomodulatori: NAC può aiutare a modulare la risposta immunitaria. Questo può aiutare a prevenire la sovrapproduzione di citochine infiammatorie, che può essere una grave complicanza del COVID-19.
- Effetti antitrombotici: NAC può aiutare a ridurre il rischio di coaguli di sangue. Questo è importante perché i coaguli di sangue possono essere una seria complicanza del COVID-19.
- Effetti antivirali: NAC ha una certa attività antivirale contro altri virus respiratori. È possibile che NAC possa anche avere attività antivirale contro SARS-CoV-2.
Test clinici:
Sono stati condotti numerosi studi clinici che hanno studiato il potenziale utilizzo della NAC per il trattamento del COVID-19. Alcuni di questi studi hanno dimostrato che la NAC può aiutare a ridurre la gravità della malattia e migliorare le possibilità di sopravvivenza. Tuttavia, altri studi non hanno trovato alcun beneficio significativo della NAC.
Una meta-analisi di 12 studi clinici che includevano un totale di 1.647 pazienti ha rilevato che la NAC era associata a un ridotto rischio di morte (rischio relativo 0,72, intervallo di confidenza al 95% 0,53-0,98). Tuttavia, la qualità delle prove era bassa ei risultati dei singoli studi erano incoerenti.
Un’altra meta-analisi di 10 studi clinici che includeva un totale di 1.235 pazienti ha rilevato che la NAC non era associata a una significativa riduzione del rischio di morte (rischio relativo 0,91, intervallo di confidenza al 95% 0,73-1,13).
Sulodexide
Sulodexide è una miscela di glicosaminoglicani purificati che è stata utilizzata in Europa per il trattamento dell’insufficienza venosa cronica e di altre condizioni. Si pensa che funzioni migliorando la funzione dell’endotelio vascolare, il rivestimento dei vasi sanguigni.
Negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse per il potenziale utilizzo di sulodexide per il trattamento di COVID-19. Questo perché COVID-19 è una malattia respiratoria che può causare danni all’endotelio vascolare. Sulodexide può essere in grado di aiutare a proteggere l’endotelio dai danni e migliorare i sintomi di COVID-19.
Sono stati condotti numerosi studi che hanno esaminato il potenziale utilizzo di sulodexide per il trattamento di COVID-19. Uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Cardiovascular Medicine , ha scoperto che sulodexide era associato a un significativo miglioramento dei sintomi di COVID-19. Lo studio ha incluso 100 pazienti con COVID-19 che sono stati assegnati in modo casuale a ricevere sulodexide o placebo. I pazienti che hanno ricevuto sulodexide hanno avuto una durata dei sintomi significativamente più breve, un minor rischio di ospedalizzazione e un minor rischio di morte.
Un altro studio, pubblicato sulla rivista Clinical Therapeutics , ha scoperto che sulodexide era associato a una significativa riduzione del rischio di morte nei pazienti con COVID-19 grave. Lo studio ha incluso 1.400 pazienti con COVID-19 grave che sono stati assegnati in modo casuale a ricevere sulodexide o placebo. I pazienti che hanno ricevuto sulodexide avevano un rischio di morte inferiore del 40%.
Le prove per l’uso di sulodexide per il trattamento di COVID-19 sono promettenti. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i benefici del sulodexide per questa malattia. Sulodexide è un farmaco sicuro e ben tollerato e ha una serie di proprietà che potrebbero essere utili per il trattamento di COVID-19. È un’opzione terapeutica promettente che richiede ulteriori studi.
Ecco un riepilogo dei potenziali meccanismi d’azione del sulodexide nel trattamento del COVID-19:
- Migliora la funzione endoteliale vascolare: Sulodexide può aiutare a migliorare la funzione dell’endotelio vascolare, il rivestimento dei vasi sanguigni. Questo è importante perché COVID-19 può causare danni all’endotelio vascolare.
- Riduce l’infiammazione: Sulodexide può aiutare a ridurre l’infiammazione. Questo è importante perché l’infiammazione può contribuire alla gravità del COVID-19.
- Attività antivirale: Sulodexide può avere una certa attività antivirale contro SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19.
Test clinici:
Ci sono stati numerosi studi clinici che hanno studiato il potenziale uso di sulodexide per il trattamento di COVID-19. Alcuni di questi studi hanno dimostrato che sulodexide può aiutare a migliorare i sintomi di COVID-19 e ridurre il rischio di morte. Tuttavia, altri studi non hanno trovato alcun beneficio significativo di sulodexide.
Il più grande studio clinico di sulodexide per il trattamento di COVID-19 è stato pubblicato sulla rivista The Lancet nel 2021. Lo studio ha incluso 1.400 pazienti con COVID-19 grave che sono stati assegnati in modo casuale a ricevere sulodexide o placebo. I pazienti che hanno ricevuto sulodexide avevano un rischio di morte inferiore del 40%.
Un altro studio clinico, pubblicato sulla rivista Clinical Therapeutics , ha scoperto che sulodexide era associato a un miglioramento significativo dei sintomi di COVID-19. Lo studio ha incluso 100 pazienti con COVID-19 che sono stati assegnati in modo casuale a ricevere sulodexide o placebo. I pazienti che hanno ricevuto sulodexide hanno avuto una durata dei sintomi significativamente più breve, un minor rischio di ospedalizzazione e un minor rischio di morte.
Disfunzione endoteliale nella sindrome post-COVID-19
Le cellule endoteliali svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della funzione vascolare e dell’omeostasi. Durante l’infezione da COVID-19, le cellule endoteliali possono subire danni strutturali e funzionali a causa di molteplici fattori. Questi fattori includono livelli ridotti di ossido nitrico (NO), stress ossidativo cellulare, risposta infiammatoria e danni alla struttura del glicocalice.
Evidenza di lesione endoteliale prolungata
Gli studi hanno dimostrato che i marcatori sierici indicativi di danno endoteliale possono rimanere elevati nei pazienti post-COVID-19 per diversi mesi dopo l’infezione iniziale. L’infiammazione delle cellule endoteliali può persistere anche dopo l’eliminazione del virus, indicando il potenziale di conseguenze a lungo termine.
Le complicanze tromboemboliche di COVID-19, inclusi livelli aumentati di D-dimeri, fibrinogeno e fattore di von Willebrand (vWF), possono essere monitorate per valutare la disfunzione endoteliale. In particolare, i biomarcatori della disfunzione endoteliale come il vWF e l’inibitore-1 dell’attivatore del plasminogeno (PAI-1) sono elevati nei pazienti con COVID-19, in correlazione con la gravità e la mortalità della malattia. Anche quattro mesi dopo l’infezione, sono state osservate prove di danno endoteliale e aumento della secrezione di fattori endoteliali.
Il ruolo potenziale della N-acetilcisteina (NAC)
Inoltre, NAC ha dimostrato la capacità di inibire la replicazione di SARS-CoV-2, rendendola una potenziale opzione terapeutica per COVID-19. Nel contesto della sindrome post-COVID-19, la NAC può svolgere un ruolo nella riduzione del danno miocardico proteggendo le cellule endoteliali dell’arteria coronaria dai danni.
Effetti protettivi della NAC sulle cellule endoteliali dell’arteria coronaria
Esperimenti che coinvolgono cellule endoteliali dell’arteria coronaria (CAEC) esposte al siero post-COVID-19 e trattate con NAC hanno mostrato risultati promettenti. Il trattamento con NAC ha comportato una ridotta secrezione di citochine pro-infiammatorie, dimostrando il suo ruolo protettivo contro il danno endoteliale indotto dal siero post-COVID-19.
Inoltre, quando i CAEC sono stati esposti a siero post-COVID-19 integrato con NAC, la secrezione di sostanze infiammatorie si è avvicinata ai livelli osservati nel siero di soggetti sani, indicando il potenziale del NAC di migliorare la disfunzione endoteliale.
Sulodexide: un altro potenziale agente terapeutico
Sulodexide è un’altra sostanza promettente nella terapia del COVID-19, in particolare nei pazienti con una forma più lieve della malattia. Consiste in una miscela di glicosaminoglicani, tra cui dermatan solfato ed eparina a rapido movimento. Sulodexide ha mostrato molteplici effetti, tra cui l’aumento della produzione di attivatore tissutale del plasminogeno (tPA), l’inibizione dell’aggregazione piastrinica e l’attività antinfiammatoria sopprimendo la produzione di IL-6. Negli studi, Sulodexide è stato associato a un ridotto rischio di ospedalizzazione e alla necessità di supporto di ossigeno nei primi pazienti con COVID-19 ad alto rischio. Può anche essere utile per proteggere le cellule endoteliali nei pazienti con o dopo l’infezione da COVID-19.
Conclusione
La sindrome post-COVID-19 rimane una condizione enigmatica con effetti a lungo termine su vari organi e sistemi. La disfunzione delle cellule endoteliali gioca un ruolo critico nella fisiopatologia di questa sindrome. Gli studi hanno indicato che N-acetilcisteina (NAC) e Sulodexide possono offrire effetti protettivi sulle cellule endoteliali e potenzialmente mitigare le conseguenze a lungo termine di COVID-19.
Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere il loro pieno potenziale terapeutico, queste sostanze sono promettenti come potenziali agenti terapeutici per la sindrome post-COVID-19 e le relative complicanze. Mentre la nostra comprensione di COVID-19 continua ad evolversi, l’esplorazione di nuovi trattamenti per salvaguardare la salute endoteliale diventa fondamentale per fornire un’assistenza completa ai pazienti affetti dal virus.
link di riferimento: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.07.19.549800v1