Dopo aver confermato due casi di infezione da virus H5N1 nei gatti in un rifugio per animali a Yongsan-gu, Seoul, a sette anni dall’ultimo incidente di IA nei mammiferi nel paese, altri tre casi sospetti sono stati segnalati in un altro rifugio a Gwanak-gu, Seul.
Con l’evolversi della situazione, il Ministero dell’agricoltura, dell’alimentazione e degli affari rurali, insieme ad altre agenzie competenti, sta monitorando da vicino i casi e adottando misure precauzionali per prevenire un’ulteriore diffusione.
L’epidemia iniziale
I primi segni dell’epidemia sono emersi quando un ricovero per animali a Yongsan-gu ha riportato uno sconcertante gruppo di morti di gatti. Dalla fine del mese scorso, 38 gatti sotto la loro cura hanno ceduto alla malattia. Le autorità sono intervenute rapidamente e hanno condotto test, che hanno confermato che due dei gatti erano stati infettati dal ceppo altamente patogeno H5N1 dell’IA. Ciò ha segnato uno sviluppo significativo poiché era la prima volta in sette anni che il virus veniva rilevato nei mammiferi della Corea del Sud.
Nuovi casi sospetti
Misure preventive e risposta
Per contenere l’epidemia, il ministero ha immediatamente condiviso le informazioni sui casi confermati e sospetti con l’Agenzia coreana per il controllo e la prevenzione delle malattie, i governi locali e le agenzie competenti. Di conseguenza, il rifugio colpito a Gwanak-gu è stato disinfettato e messo al bando. Inoltre, le autorità stanno monitorando diligentemente le persone che hanno avuto contatti con i gatti infetti per identificare potenziali casi di IA negli esseri umani.
Monitoraggio dei contatti ad alto rischio
In linea con l’approccio adottato durante i casi confermati a Yongsan-gu, le persone classificate come “ad alto rischio” a causa della loro esposizione a sospetti gatti con infezione da AI vengono attentamente monitorate. Questi individui saranno sottoposti a un periodo di monitoraggio di 10 giorni dall’ultimo giorno di contatto con gli animali colpiti. Attualmente, solo una persona rientra in questa categoria e non ha ancora mostrato alcun sintomo.
Preoccupazioni globali e cambiamenti ecologici
La recente epidemia di IA nei gatti ha sollevato preoccupazioni globali per il cambiamento dell’ecologia e dell’epidemiologia del virus. Secondo il dott. Gregorio Torres, capo del dipartimento di scienze presso l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH), la malattia si è diffusa in nuove regioni geografiche e ha causato insolite morie di uccelli selvatici, nonché un allarmante aumento dei casi di mammiferi . Questo cambiamento nel comportamento del virus ha aumentato la vigilanza tra le autorità sanitarie di tutto il mondo.
Casi internazionali
L’epidemia in Corea del Sud non è un incidente isolato. In Europa, l’influenza aviaria si è diffusa negli ultimi anni, portando all’abbattimento di milioni di uccelli nelle sole fattorie francesi e colpendo la fornitura di carne e uova di pollame. Inoltre, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, sono stati segnalati casi di AI nei gatti in Polonia e quattro casi umani di influenza aviaria A (H5N1) in Cambogia, Cina e Cile.
Conclusione
La comparsa dell’influenza aviaria nei gatti a Seul, in Corea del Sud, ha lanciato un allarme per le autorità sanitarie e la comunità internazionale. Con altri tre casi sospetti e la potenziale trasmissione all’uomo, sono indispensabili un attento monitoraggio e misure precauzionali per contenere l’epidemia e prevenire un’ulteriore diffusione.
e intanto in Polonia….
Il 27 giugno 2023, il punto focale nazionale IHR della Polonia ha notificato all’OMS decessi insoliti nei gatti in tutto il paese. All’11 luglio, sono stati testati 47 campioni prelevati da 46 gatti e un caracal in cattività, di cui 29 sono risultati positivi all’influenza A (H5N1). Si dice che quattordici gatti siano stati soppressi e altri 11 siano morti, con l’ultima morte segnalata il 30 giugno. La fonte dell’esposizione dei gatti al virus è attualmente sconosciuta e sono in corso indagini sull’epizoozia.
In precedenza era stata segnalata un’infezione sporadica di gatti con A(H5N1), ma questa è la prima segnalazione di un numero elevato di gatti infetti in un’ampia area geografica all’interno di un paese.
Al 12 luglio, nessun contatto umano di gatti positivi al virus A(H5N1) ha riportato sintomi e il periodo di sorveglianza per tutti i contatti è terminato.
Il rischio di infezioni umane a seguito dell’esposizione a gatti infetti a livello nazionale è valutato basso per la popolazione generale e da basso a moderato per i proprietari di gatti e per coloro che sono esposti professionalmente a gatti con infezione da H5N1 (come i veterinari) senza l’uso di adeguati dispositivi personali. attrezzatura di protezione.
L’OMS continua a monitorare la situazione e a lavorare in stretta collaborazione con i settori della sanità animale e pubblica, le agenzie regionali, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH) e altre agenzie partner in Polonia.
Descrizione della situazione
Il 27 giugno 2023, il punto focale nazionale IHR della Polonia ha notificato all’OMS decessi insoliti nei gatti in tutto il paese. All’11 luglio 2023, sono stati testati in totale 47 campioni di 46 gatti e un caracal ( Caracal caracal) . Di questi 47 campioni, 29 (62%) erano positivi per l’influenza A(H5N1). I campioni positivi sono stati segnalati da 13 aree geografiche all’interno del paese.
Alcuni gatti hanno sviluppato sintomi gravi tra cui difficoltà respiratorie, diarrea sanguinolenta e segni neurologici, con rapido deterioramento e morte in alcuni casi. In totale, 20 gatti presentavano segni neurologici, 19 segni respiratori e 17 segni sia neurologici che respiratori.
Si dice che quattordici gatti siano stati soppressi e altri 11 siano morti. Gli esami post mortem su un piccolo numero di gatti sono suggestivi di polmonite. Secondo le informazioni disponibili, l’ultimo decesso noto tra i gatti è stato segnalato il 30 giugno.
L’analisi genomica di 19 virus sequenziati da questo focolaio ha mostrato che appartenevano tutti al clade H5 2.3.4.4b ed erano altamente correlati tra loro. Inoltre, i virus sono simili ai virus dell’influenza A(H5N1) clade 2.3.4.4b che circolavano negli uccelli selvatici e che recentemente hanno causato epidemie nel pollame in Polonia.
La fonte di esposizione dei gatti al virus è attualmente sconosciuta e sono in corso indagini sull’epizoozia. Esistono diverse possibilità per la fonte dell’infezione, tra cui i gatti potrebbero aver avuto contatti diretti o indiretti con uccelli infetti o con i loro ambienti, mangiato uccelli infetti o cibo contaminato dal virus. Le autorità stanno indagando su tutte le potenziali fonti e ad oggi non ne hanno esclusa nessuna. Dei 25 gatti per i quali sono disponibili le informazioni, due erano gatti che vivevano all’aperto, 18 erano gatti che vivevano in casa con accesso a un balcone, terrazzo o cortile e cinque erano gatti che vivevano in casa senza accesso all’ambiente esterno. Si dice che sette gatti abbiano avuto l’opportunità di entrare in contatto con uccelli selvatici.
Questa è la prima segnalazione di un numero elevato di gatti infettati dall’influenza aviaria A(H5N1) diffusi su un’ampia area geografica all’interno di un paese. Infezioni sporadiche nei gatti domestici con virus A(H5N1), compresi i virus A(H5N1) H5 clade 2.3.4.4b, sono state segnalate in precedenza, a seguito di stretto contatto dei gatti con uccelli infetti o dall’ingestione di carne di uccelli infetti.
Epidemiologia di H5N1
Dalla fine del 2021, in tutto il mondo è stato segnalato un numero senza precedenti di focolai di H5N1 tra pollame e uccelli selvatici. A partire da giugno 2023, i virus del clade 2.3.4.4b sono diventati dominanti in Asia, Europa, Americhe e Africa. Oltre alle infezioni da uccelli selvatici e pollame domestico, si è registrato un aumento dei rilevamenti in specie non aviarie, inclusi mammiferi selvatici terrestri (spesso necrofagi) e marini e occasionalmente in specie di mammiferi allevati o in cattività, probabilmente attraverso il contatto con uccelli vivi o morti infetti o con i loro ambienti .
Dal 2020, sono stati segnalati all’OMS 12 casi umani di virus dell’influenza aviaria A(H5N1) clade 2.3.4.4b, quattro dei quali erano casi gravi e otto erano lievi o asintomatici. Non è chiaro se il rilevamento del virus in questi casi lievi o asintomatici sia il risultato di un’infezione o di una temporanea contaminazione dei passaggi nasali. La maggior parte degli esseri umani infettati da virus A(H5N1) è il risultato di un contatto diretto o indiretto con pollame vivo o morto infetto. L’infezione umana da virus dell’influenza A(H5N1) può causare gravi malattie e in alcuni casi è fatale.
Risposta della sanità pubblica
Le misure di risposta sono state attuate dalle autorità nazionali in Polonia. Questi includono:
- Sotto la guida delle autorità sanitarie pubbliche polacche, a tutti i proprietari di gatti infetti viene fornito un questionario di autovalutazione sanitaria e viene richiesto di automonitorarsi per sintomi di malattia simil-influenzale (ILI) o malattia respiratoria acuta (ARI) per 10 giorni dall’ultimo contatto con il gatto infetto. Al 12 luglio, 70 individui che erano stati in contatto con gatti confermati hanno completato l’automonitoraggio e nessuno ha riportato sintomi.
- Fornire aggiornamenti regolari sulla situazione e condividere informazioni e aggiornamenti con i partner, comprese le organizzazioni internazionali.
- Sono in corso indagini epizootiche per comprendere la situazione epidemiologica nei gatti e la probabile fonte di esposizione dei gatti al virus.
- Sono state adottate misure preventive per prevenire l’insorgenza della malattia negli esseri umani mediante l’emissione di precauzioni generali disponibili al pubblico per i proprietari di gatti e le persone che hanno contatti con animali malati sospettati di infezione da influenza aviaria.
L’OMS continua a monitorare la situazione e lavora in stretta collaborazione con i settori della salute pubblica e degli animali, agenzie regionali, FAO, WOAH e altre agenzie partner in Polonia e nel mondo.
L’OMS sta valutando i virus vaccinali candidati esistenti (CVV) di A(H5N1) attraverso il Sistema globale di sorveglianza e risposta all’influenza dell’OMS (GISRS) per garantire che CVV validi siano sviluppati e disponibili per la preparazione alla pandemia.
Valutazione del rischio dell’OMS
Ad oggi, non sono state documentate infezioni umane da A(H5N1) a seguito del contatto con un gatto infetto. I rilevamenti del virus dell’influenza aviaria A(H5N1) negli esseri umani rimangono insoliti e la trasmissione continua da uomo a uomo non è stata documentata.
Ad oggi, in Polonia non è stato segnalato alcun contatto umano sintomatico di gatti infetti, nonostante il contatto potenzialmente stretto tra gatti e proprietari, e la capacità di rilevare un caso umano a contatto con un gatto infetto è adeguata nel paese.
Pertanto, sulla base delle informazioni attuali, il rischio di infezioni umane a seguito dell’esposizione a gatti infetti a livello nazionale è valutato basso per la popolazione generale e da basso a moderato per i proprietari di gatti e per coloro che sono esposti professionalmente a gatti infetti da A(H5N1) ( come i veterinari) senza l’uso di adeguati dispositivi di protezione individuale.
Sulla base delle informazioni attuali, il rischio per l’uomo a livello regionale è valutato basso, a causa : i) delle attività di sorveglianza dell’influenza aviaria negli animali in Europa che sono state rafforzate da settembre 2022, quando l’estensione geografica senza precedenti (37 paesi europei colpiti) ha portato in 50 milioni di pollame abbattuto negli stabilimenti colpiti; e (ii) Attualmente non sono stati segnalati casi di infezione umana con il virus A(H5N1) acquisito dai gatti, sebbene in Polonia sia stata confermata l’infezione da A(H5N1) nei gatti domestici.
A causa delle incertezze relative a questo evento, inclusa la fonte dell’infezione, la valutazione del rischio potrebbe cambiare.
Consiglio dell’OMS
Le segnalazioni di questi eventi non modificano le attuali raccomandazioni dell’OMS sulle misure di sanità pubblica e la sorveglianza dell’influenza.
A causa della natura in continua evoluzione dei virus influenzali, l’OMS continua a sottolineare l’importanza della sorveglianza globale per rilevare e monitorare i cambiamenti virologici, epidemiologici e clinici associati ai virus influenzali emergenti o circolanti che possono influenzare la salute umana (o animale) e la condivisione tempestiva dei virus per la valutazione del rischio.
Tutti gli individui esposti a virus influenzali animali e tutti i contatti di casi umani confermati dovrebbero monitorare la propria salute per la durata del periodo di esposizione noto con almeno sette giorni aggiuntivi.
Tutti i soggetti esposti a pollame, uccelli selvatici o altri animali infetti noti, o ad allevamenti sospetti, dovrebbero essere registrati e posti sotto stretto controllo da parte delle autorità sanitarie locali. Ciò faciliterà la diagnosi precoce della malattia e la gestione tempestiva dei casi clinici. Se si sospetta che una persona abbia l’influenza zoonotica, le autorità sanitarie devono essere informate e deve essere fornita un’adeguata gestione del caso clinico.
Le autorità sanitarie pubbliche e sanitarie dovrebbero collaborare strettamente nei settori della condivisione delle informazioni, della valutazione congiunta del rischio e della risposta ai focolai di influenza zoonotica nell’interfaccia uomo-animale, aderendo all’approccio One Health.
FAO, OMS e WOAH hanno pubblicato un’analisi congiunta della situazione e consigli ai paesi in relazione ai focolai di influenza aviaria in corso negli animali e al rischio per la salute umana. FAO, OMS e WOAH continuano a rivedere la situazione, monitorando la natura in rapida evoluzione del virus e aggiornando le raccomandazioni per frenarne la diffusione, oltre a lavorare con i paesi in preparazione e risposta e facilitare la collaborazione tra paesi e settori. La diffusione del virus nei cinque continenti parla della necessità di cooperazione globale e vigilanza per proteggere animali, persone ed economie.
L’OMS non raccomanda alcuna restrizione ai viaggi e/o al commercio con la Polonia sulla base delle informazioni disponibili su questo evento.
Ulteriori informazioni
- Analisi della situazione e consigli ai paesi da FAO, OMS, WOAH https://www.who.int/news/item/12-07-2023-ongoing-avian-influenza-outbreaks-in-animals-pose-risk-to- umani
- Schede informative dell’OMS, influenza e altre zoonosi: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/influenza-(avian-and-other-zoonotic)
- Sintesi e valutazione dell’influenza sull’interfaccia uomo-animale, 31 maggio 2023. https://www.who.int/publications/m/item/influenza-at-the-human-animal-interface-summary-and-assessment–31 -maggio-2023
- Programma globale dell’OMS sull’influenza, interfaccia uomo-animale: https://www.who.int/teams/global-influenza-programme/avian-influenza
- Riepilogo della valutazione mensile del rischio dell’OMS: Influenza nell’interfaccia uomo-animale: https://www.who.int/teams/global-influenza-programme/avian-influenza/monthly-risk-assessment-summary
- Numero cumulativo di casi umani confermati di influenza aviaria A(H5N1) segnalati all’OMS, 2003-2022, 31 maggio 2023. https://cdn.who.int/media/docs/default-source/influenza/h5n1-human-case -tabella-cumulativa/2023_may_tableh5n1.pdf?sfvrsn=934b4b02_3&download=true
- Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie. Influenza aviaria negli animali domestici e in altri animali https://www.cdc.gov/flu/avianflu/avian-in-other-animals.htm
- The Health Security Agency del Regno Unito (UKHSA), Indagine sul rischio per la salute umana dell’influenza aviaria (influenza A H5N1) in Inghilterra: briefing tecnico 5 https://www.gov.uk/government/publications/avian-influenza-influenza- a-h5n1-briefing-tecnici/indagine-sul-rischio-per-la-salute-umana-dell-influenza-aviaria-a-h5n1-in-inghilterra-briefing-tecnico-5
- WOAH. Rapporto WAHIS per i virus dell’influenza A ad alta patogenicità (H5N1) in Polonia. https://wahis.woah.org/#/in-review/4063
- Definizioni dei casi per le quattro malattie che richiedono notifica in tutte le circostanze ai sensi del Regolamento sanitario internazionale (2005): https://www.who.int/publications/m/item/case-definitions-for-the-four-diseases-requiring- notifica-a-chi-in-tutte-le-circostanze-sotto-l-ihr-(2005)
- Governo della Polonia. Comunicazione dell’Ispettorato Capo Veterinario. 26 giugno 2023. https://www.wetgiw.gov.pl/main/komunikaty/Komunikat-III-GLW-w-spraw-choroby-kotow/idn:2283
- Governo della Polonia. Comunicazione dell’Ispettorato Capo Veterinario. 28 giugno 2023. IV Comunicato GVO sulla malattia del gatto | Ispettorato veterinario capo (wetgiw.gov.pl)
- Dichiarazione WOAH sull’influenza aviaria e sui mammiferi: https://www.woah.org/en/statement-on-avian-influenza-and-mammals/
- OFFLU. Prima dichiarazione sulle infezioni da virus dell’influenza aviaria A(H5N1) nei gatti in Polonia. 28 giugno 2023. https://www.offlu.org/index.php/2023/06/28/offlu-statement-on-infections-with-avian-influenza-ah5n1-virus-in-cats-in-poland/
- Ispettorato sanitario capo della Polonia Annuncio riguardante l’individuazione di casi di infezione tra i gatti domestici causati dal virus dell’influenza A/H5N1/ https://www.gov.pl/web/gis/komunikat-w-zwiazku-ze-stwierdzeniem-przypadkow -infekcji-wsrod-kotow-domowych-spowodowanych-wirusem-grypy-ah5n1
- FAO – Infezioni da virus dell’influenza aviaria A(H5N1) rilevate nei gatti in Polonia https://www.fao.org/animal-health/news-and-events/news/detail/en/c/1643432/
link di riferimento: https://www.koreaherald.com/view.php?ud=20230730000086