Il latte umano è rinomato per il suo ruolo fondamentale nel fornire nutrienti essenziali e composti bioattivi che facilitano lo sviluppo e la salute generale dei neonati.
Al di là del suo valore nutrizionale, il latte umano è un serbatoio di componenti bioattivi che conferiscono protezione contro le infezioni e contribuiscono allo sviluppo del sistema immunitario del bambino [29].
Queste sostanze bioattive, in primis le proteine, sono particolarmente concentrate nel colostro, il latte prodotto nei primi momenti della lattazione.
In particolare, i cambiamenti nella composizione del latte umano, innescati da infezioni sia nella madre che nel bambino, riflettono lo stato di salute di entrambi e offrono al lattante una difesa contro le malattie legate alle infezioni intestinali e respiratorie [30] [31] [32] .
Rispondendo a questa preoccupazione, l’obiettivo principale di un recente studio era quello di esaminare attentamente la presenza del virus SARS-CoV-2 nei campioni di colostro.
I risultati dello studio, basati sull’analisi RT-qPCR, hanno dimostrato che i campioni di colostro di madri con infezioni attive da COVID-19 sono risultati negativi al virus, alleviando così il timore di trasmissione virale attraverso il latte materno.
Ad oggi, solo pochi studi hanno indagato la presenza di SARS-CoV-2 nel colostro [14] [33] [34] [35] [36] [37], con casi minimi di rilevamento di RNA virale nei campioni, potenzialmente attribuito alla contaminazione del campione attraverso il contatto con la pelle del seno o all’assenza di utilizzo della maschera durante il campionamento [38].
Questo approccio innovativo ha consentito l’identificazione di 301 proteine abbondanti in tutti i campioni di colostro. Molte delle proteine identificate erano state precedentemente riportate nel colostro, come fattori del complemento, aptoglobina, lipoproteina lipasi, mucine, osteopontina e lattoferrina [39] [40].
I risultati dello studio hanno rivelato un proteoma del latte alterato nei pazienti con infezioni attive da COVID-19 rispetto a un gruppo di controllo.
Questi risultati hanno corroborato ricerche precedenti che utilizzavano l’analisi delle componenti principali (PCA) per stabilire distinzioni nei proteomi del colostro tra i pazienti COVID-19 e un gruppo di controllo. Inoltre, i confronti delle proteine sieriche dei pazienti COVID-19 utilizzando l’approssimazione e la proiezione di varietà uniforme (UMAP) hanno mostrato vari gradi di separazione tra diversi gruppi di pazienti [41].
In particolare, questo studio è stato il primo a valutare il proteoma del colostro delle madri guarite, indicando un’alterazione persistente nel proteoma del colostro anche in questi individui.
In termini di analisi dell’arricchimento proteico, lo studio ha rilevato che il colostro COVID-19 mostrava 30 termini di ontologia genetica arricchita (GO) . Le proteine associate allo spazio extracellulare e alle vescicole erano notevolmente aumentate nei campioni COVID-19, suggerendo una sostanziale secrezione di queste proteine.
Gli esosomi, che svolgono un ruolo vitale nello sviluppo immunitario infantile, sono stati identificati come facilitatori dei benefici immunitari nel colostro. Inoltre, le proteine legate all’immunità mediata dai leucociti, all’immunità umorale e all’attività piastrinica erano sovraregolate, il che potrebbe riguardare eventi trombotici osservati nei pazienti COVID-19 [42] [43] [44].
L’esame delle proteine del colostro differenzialmente espresse ha rivelato interazioni degne di nota, come quelle che coinvolgono le proteine A2M, GAPDH, GC e HP, che hanno ruoli nell’inibizione della proteasi, nel trasporto delle proteine e nell’attivazione dei macrofagi.
Di particolare interesse è stata l’osservazione di proteine alterate legate al sistema immunitario e del traffico di proteine. È stato scoperto che l’immunoglobulina A (IgA) , un componente fondamentale del latte umano e del colostro, è sovraespressa nel colostro COVID-19, insieme alle proteine associate al reclutamento dei leucociti, alla modulazione immunitaria e alla regolazione delle citochine.
Questi risultati sono in linea con ricerche precedenti che hanno mostrato cambiamenti nelle concentrazioni di queste proteine in risposta a COVID-19. Inoltre, diverse proteine coinvolte nel metabolismo dei lipidi, nella funzione citoscheletrica e nella risposta infiammatoria sono risultate alterate nel colostro COVID-19. Al contrario, alcune proteine legate alla degranulazione dei neutrofili e alla risposta immunitaria erano sottoregolate.
È interessante notare che la proteina kappa caseina (CSN3), essenziale per l’allattamento, è stata significativamente ridotta nel colostro COVID-19, con un potenziale impatto sull’espressione di altre proteine del latte. Allo stesso modo, i cambiamenti nelle proteine come CD14 hanno suggerito possibili alterazioni nell’immunità innata e nel reclutamento delle cellule immunitarie.
Inoltre, è stato riscontrato che la proteina globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) era sottoregolata nei campioni COVID-19, contrariamente a precedenti segnalazioni di livelli elevati di SHBG nei pazienti maschi COVID-19.
Questi risultati sottolineano la complessità dell’espressione proteica in risposta all’infezione e la necessità di studi completi che confrontino le proteine del siero e del colostro.
Confrontando questo studio con la ricerca esistente, i tempi di raccolta dei campioni di colostro sono emersi come un fattore cruciale. Lo studio ha raccolto campioni entro 20 ore dal parto, offrendo una maggiore precisione nell’analisi della composizione del colostro rispetto agli studi che raccoglievano campioni nel terzo o quarto giorno dopo il parto.
In particolare, lo studio ha rilevato una graduale normalizzazione della composizione del colostro nei pazienti guariti, suggerendo che i cambiamenti osservati nel colostro COVID-19 potrebbero dissiparsi con il tempo.
In conclusione, questo studio fa luce sulle alterazioni della composizione del colostro in risposta all’infezione da COVID-19. I benefici immunitari del colostro delle madri affette da COVID-19 suggeriscono una potenziale protezione contro il virus per i neonati, simile ai benefici immunitari osservati nel latte umano delle madri affette da HIV.
Sebbene esistano discrepanze in letteratura riguardo all’impatto del COVID-19 sulla composizione del latte umano, questi risultati evidenziano la necessità di ulteriori ricerche per scoprire il ruolo preciso di queste proteine alterate nello sviluppo immunitario neonatale ed esplorare la loro potenziale applicazione nel trattamento del COVID-19.
link di riferimento: https://www.mdpi.com/2227-9067/10/8/1423