Questo studio approfondisce il caso di una donna di 59 anni che, nonostante non abbia richiesto il ricovero in ospedale per COVID-19, ha sviluppato una disfunzione cognitiva persistente, una condizione denominata sindrome neurologica post-COVID (PCNS) [34].
Presentazione del caso
Il paziente in questione ha contratto il COVID-19 con sintomi clinici relativamente lievi, tra cui febbre, tosse e vertigini. È importante sottolineare che non ha avuto bisogno del ricovero in ospedale per problemi respiratori, né presentava fattori o malattie di rischio vascolare noti.
I marcatori tradizionali per il COVID lungo, inclusa la biochimica completa del sangue, hanno prodotto risultati normali. Le scansioni MRI ed EEG del cervello non hanno mostrato anomalie strutturali o elettriche significative. Nonostante questi risultati rassicuranti, la paziente riferiva disturbi cognitivi, che colpivano principalmente la sua memoria episodica verbale.
Questo declino cognitivo è stato confermato attraverso test neuropsicologici formali, che hanno rivelato anche disturbi borderline nel funzionamento esecutivo (controllo inibitorio e ragionamento astratto) e nell’organizzazione visuospaziale. In particolare, questi deficit cognitivi non hanno interferito con la sua capacità di svolgere attività quotidiane, compreso il lavoro.
Disturbi cognitivi nel COVID-19
Gli effetti cognitivi dell’infezione da SARS-CoV-2 hanno attirato crescente attenzione all’interno della comunità medica. La ricerca suggerisce che l’attenzione e la memoria di lavoro sono i principali domini cognitivi colpiti dal virus [6]. Studi di imaging cerebrale hanno mostrato un modello prevalente di ipometabolismo frontoparietale [36].
Questi risultati indicano un coinvolgimento cerebrale più diffuso, che coinvolge la corteccia temporale mesiale sinistra [37], oltre alle regioni fronto-parietali, tipicamente associate al funzionamento esecutivo [38] e alle abilità visuospaziali [39].
Citicolina e riabilitazione cognitiva
Il percorso del paziente verso il recupero cognitivo è iniziato con un programma riabilitativo combinato di sei mesi, che ha integrato tecniche di controllo mnemonico e inibitorio. La riabilitazione cognitiva ha un ruolo ben consolidato nell’affrontare il declino cognitivo, in particolare per quanto riguarda il funzionamento della memoria [18]. In questo caso l’associazione della riabilitazione con la terapia con citicolina si è rivelata particolarmente efficace.
La citicolina, un composto con una vasta gamma di proprietà neuroprotettive, ha svolto un ruolo fondamentale nel trattamento del paziente. È stato dimostrato che possiede proprietà antinfiammatorie attraverso l’inibizione dell’attività della fosfolipasi 2, contribuendo alla mitigazione dell’infiammazione nel cervello.
La citicolina mostra anche qualità antivirali come regolatore del proteasoma, possibilmente aiutando il recupero del paziente dai sintomi neurologici correlati al COVID-19. Inoltre, funge da agente neuroprotettivo, riducendo il danno ossidativo e migliorando la disfunzione mitocondriale nella neocorteccia, il che può essere particolarmente utile in caso di deterioramento cognitivo.
Un altro aspetto fondamentale del meccanismo della citicolina è il suo ruolo di precursore per la sintesi dell’acetilcolina, un neurotrasmettitore essenziale per la memoria e l’apprendimento. La somministrazione di citicolina può migliorare il flusso e la velocità del sangue cerebrale, promuovendo una migliore funzione cerebrale [16]. Questi meccanismi sfaccettati aiutano a spiegare l’impatto positivo osservato della citicolina nel recupero cognitivo di questo paziente.
Lesione cerebrale traumatica (TBI)
La lesione cerebrale traumatica (TBI) è una condizione medica devastante e diffusa che può portare a una serie di deficit neurologici e cognitivi e, nei casi più gravi, persino alla morte. Il trauma cranico contribuisce in modo significativo al carico globale degli infortuni, con le cadute che sono una causa predominante nei pazienti più anziani, mentre gli infortuni stradali colpiscono spesso i soggetti più giovani [1]. Al di là del suo impatto sugli individui, il trauma cranico ha profonde conseguenze sulle famiglie e sulle società, con notevoli oneri finanziari.
Una gestione efficace del trauma cranico è fondamentale per mitigarne gli effetti devastanti. Clinicamente, il trauma cranico è classificato in lieve, moderato e grave in base ai punteggi della Glasgow Coma Scale (GCS). Queste categorie si sono dimostrate predittive degli esiti a lungo termine, sebbene i ricercatori abbiano esplorato misure alternative come i biomarcatori per migliorare la gestione del trauma cranico [2,3].
L’obiettivo chiave nella gestione del trauma cranico è ridurre al minimo la gravità delle sequele e migliorare i risultati del recupero. I progressi nel monitoraggio e nella comprensione della fisiopatologia del trauma cranico sono promettenti per interventi più mirati, potenzialmente migliorando i risultati finali e riducendo le disabilità associate [4]. Questo progresso è stato sostenuto da una migliore comprensione della complessa fisiopatologia del trauma cranico, con una crescente attenzione alla neuroprotezione come strategia di trattamento [5,6,7,8,9].
Meccanismi fisiopatologici nel trauma cranico
Il trauma cranico comporta una cascata di eventi fisiopatologici, inclusi processi infiammatori e interruzioni del metabolismo dei fosfolipidi. Questi meccanismi contribuiscono in modo significativo alla progressione e all’impatto della lesione [10,11,12,13,14,15,16]. Di conseguenza, vi è un crescente consenso sulla necessità di interventi farmacologici in grado di proteggere e ripristinare il sistema nervoso, in particolare mirando alla “penombra traumatica”, una zona di tessuto cerebrale compromesso ma potenzialmente recuperabile [22].
Citicolina: un potenziale agente neuroprotettivo
La citicolina, nota anche come citidina-5′-difosfocolina o CDP-colina, è un componente naturale del metabolismo umano. Serve come intermedio nella sintesi della fosfatidilcolina, un fosfolipide cruciale nelle membrane cellulari (Figura 1). Quando somministrata come farmaco, la citicolina mostra un’ampia gamma di azioni biochimiche e farmacologiche, rendendola un candidato promettente per il trattamento di varie malattie neurologiche, incluso il trauma cranico [41].
- Metabolismo dei fosfolipidi : la citicolina supporta la sintesi della fosfatidilcolina, un componente vitale delle membrane cellulari. Questa azione può aiutare a riparare le membrane cellulari danneggiate nel tessuto cerebrale danneggiato.
- Effetti antinfiammatori : i processi infiammatori svolgono un ruolo significativo nella patologia TBI. La citicolina ha dimostrato proprietà antinfiammatorie che possono potenzialmente ridurre la neuroinfiammazione associata al trauma cranico [10,11,12,13,14,15,16].
- Neuroprotezione : le proprietà neuroprotettive della citicolina si estendono alla riduzione del danno ossidativo e al miglioramento della funzione mitocondriale nella neocorteccia. Queste azioni possono aiutare a preservare l’integrità neuronale di fronte ai fattori di stress indotti dal trauma cranico [22].
- Sintesi dell’acetilcolina : la citicolina funge da precursore per la sintesi dell’acetilcolina, un neurotrasmettitore essenziale per la memoria e l’apprendimento. Questo ruolo può potenzialmente migliorare il recupero cognitivo nei pazienti con trauma cranico.
Le lesioni cerebrali traumatiche rappresentano un grave problema di salute pubblica, che colpisce gli individui durante tutto l’arco della vita e grava sulle società con costi sanitari significativi. Mentre la gestione del trauma cranico si concentrava tradizionalmente sul sollievo dei sintomi e sulle cure di supporto, i recenti progressi hanno messo in luce il potenziale degli interventi neuroprotettivi.
La citicolina, con i suoi diversi meccanismi d’azione, è emersa come un promettente agente neuroprotettivo nel trattamento del trauma cranico. La sua capacità di supportare il metabolismo dei fosfolipidi, combattere l’infiammazione e promuovere la neuroprotezione lo rendono un candidato interessante per migliorare i risultati nei pazienti con trauma cranico. Poiché la nostra comprensione della fisiopatologia del trauma cranico continua ad evolversi, la citicolina rappresenta uno strumento prezioso nella ricerca di trattamenti più efficaci e mirati per questa condizione devastante.
Conclusione
Questo caso di studio fa luce sulle complesse e diverse conseguenze neurologiche di COVID-19, che si estendono oltre la fase acuta della malattia. Anche nei pazienti con manifestazioni cliniche lievi e senza sintomi respiratori o vascolari significativi, la disfunzione cognitiva può manifestarsi e persistere. In questo caso particolare, la combinazione di tecniche di riabilitazione cognitiva e terapia con citicolina ha mostrato risultati promettenti, offrendo una potenziale strada per il trattamento del deterioramento cognitivo post-COVID.
Le implicazioni di questo studio si estendono oltre il singolo caso, evidenziando l’importanza di un approccio multidisciplinare alla sindrome COVID-19 a lungo termine. Le complesse e varie manifestazioni della condizione richiedono una valutazione clinica completa e strategie di trattamento su misura. Mentre continuiamo a saperne di più sugli effetti a lungo termine del COVID-19, la ricerca e le esperienze cliniche come questa giocheranno un ruolo fondamentale nel far avanzare la nostra comprensione e nel migliorare i risultati dei pazienti.
La citicolina , nota anche come CDP-colina o citidina difosfato colina, è un composto naturale coinvolto in molte importanti funzioni del corpo, tra cui:
- Metabolismo . La citicolina è un precursore del neurotrasmettitore acetilcolina, essenziale per la memoria, l’apprendimento e la concentrazione. Interviene anche nel metabolismo dei grassi e del colesterolo.
- Salute del cervello . La citicolina può aiutare a proteggere il cervello dai danni causati da ictus, lesioni cerebrali traumatiche e malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. Può anche migliorare la funzione cognitiva nelle persone con queste condizioni.
- Salute degli occhi . La citicolina può aiutare a migliorare la vista e proteggere gli occhi dai danni causati dal glaucoma e da altre malattie degli occhi.
- Salute del fegato . La citicolina può aiutare a proteggere il fegato dai danni causati da alcol, droghe e altre tossine.
Come funziona la citicolina?
La citicolina agisce aumentando la produzione di acetilcolina, un neurotrasmettitore essenziale per la memoria, l’apprendimento e la concentrazione. Aiuta anche a proteggere il cervello dai danni causati dai radicali liberi, che sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule. La citicolina promuove anche la crescita di nuovi vasi sanguigni nel cervello, che possono migliorare il flusso sanguigno e l’apporto di ossigeno al cervello.
Quali sono i benefici della citicolina?
La citicolina ha dimostrato di essere utile per una varietà di condizioni, tra cui:
- Ictus . La citicolina può aiutare a migliorare la funzione cognitiva e ridurre il rischio di disabilità dopo un ictus.
- Lesione cerebrale traumatica . La citicolina può aiutare a migliorare la funzione cognitiva e ridurre il rischio di complicanze a lungo termine dopo una lesione cerebrale traumatica.
- La malattia di Alzheimer . La citicolina può aiutare a migliorare la funzione cognitiva e rallentare la progressione della malattia di Alzheimer.
- La malattia di Parkinson . La citicolina può aiutare a migliorare la funzione motoria e ridurre il rischio di demenza nelle persone con malattia di Parkinson.
- Glaucoma . La citicolina può aiutare a migliorare la vista e rallentare la progressione del glaucoma.
- Fatica . La citicolina può aiutare a migliorare i livelli di energia e ridurre l’affaticamento.
Come si assume la citicolina?
La citicolina è disponibile come integratore alimentare e come farmaco da prescrizione. Può essere assunto per via orale, per iniezione o per infusione endovenosa. Il dosaggio e la forma della citicolina varieranno a seconda della condizione da trattare.
La citicolina è sicura?
La citicolina è generalmente considerata sicura se assunta come indicato. Tuttavia, alcune persone potrebbero manifestare effetti collaterali come mal di testa, nausea e vomito. Se si verificano effetti collaterali, interrompa l’assunzione di citicolina e parli con il medico.
La citicolina è legale?
La citicolina è legale negli Stati Uniti e nella maggior parte degli altri paesi. Tuttavia, è importante notare che la citicolina è un farmaco da prescrizione in alcuni paesi.
Dove posso acquistare la citicolina?
La citicolina è disponibile come integratore alimentare presso la maggior parte dei negozi di alimenti naturali e dei rivenditori online. È anche disponibile come farmaco su prescrizione dal medico.
link di riferimento: https://www.mdpi.com/2076-3425/13/9/1275
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8146347/