Incontri con violenza e cyber-violenza nelle relazioni tra adolescenti: Svelare le dinamiche complesse

0
246

La violenza negli appuntamenti (DV), un termine utilizzato principalmente nella letteratura anglosassone, comprende un ampio spettro di comportamenti aggressivi, molestie e attacchi intenzionali diretti a un partner o ex partner.

Queste azioni possono manifestarsi fisicamente, sessualmente o psicologicamente, prevalentemente all’interno di relazioni romantiche che coinvolgono giovani o adolescenti. Questo articolo approfondisce il multiforme mondo della violenza negli appuntamenti, esplorandone l’evoluzione, la sua controparte digitale nota come violenza informatica e l’intricata rete di credenze ed emozioni che la influenzano.

L”evoluzione della violenza negli appuntamenti

La violenza negli appuntamenti, in particolare nei confronti dei giovani, è stata oggetto di preoccupazione sin dalla metà degli anni ’80, quando i primi studi come Makepeace (1981) e O’Keeffe et al. (1986) hanno cominciato a fare luce su questo problema. Tuttavia, ha acquisito ancora più rilevanza negli ultimi decenni, con Rodriguez-Diaz et al. (2017) evidenziandone le gravi implicazioni per la salute pubblica. La violenza negli appuntamenti è ora riconosciuta come un problema urgente a causa del suo profondo impatto sul benessere fisico e mentale dei giovani (Exner-Cortens et al., 2013) e della sua allarmante prevalenza (López-Barranco et al., 2022).

L’emergere della cyber-violenza

L’ascesa di Internet e dei social network ha inaugurato una nuova dimensione della violenza negli appuntamenti: la cyberviolenza nelle relazioni o la violenza negli appuntamenti online. Questa forma di violenza è caratterizzata da azioni aggressive effettuate attraverso varie tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) come Internet, telefoni cellulari e social network.

Questi comportamenti spesso implicano controllo, umiliazione, intimidazione e minacce, comprese azioni come il monitoraggio dei telefoni cellulari, la condivisione di informazioni private senza consenso, la minaccia di esporre contenuti sensibili sui social media, la limitazione della presenza online di un partner e l’esercizio del controllo sulle sue relazioni sociali. Questi comportamenti hanno ripercussioni psicosociali sostanziali sui giovani, con conseguenze negative sia a breve che a lungo termine.

La natura bidirezionale della cyber-violenza

Un aspetto degno di nota della violenza informatica è la sua natura bidirezionale. In molti casi, giovani e adolescenti possono trovarsi contemporaneamente vittime e autori di violenza informatica. Questa bidirezionalità sottolinea l’importanza di analizzare la violenza informatica da entrambe le prospettive, offrendo preziose informazioni sui punti in comune e sulle disparità nei livelli di violenza informatica sperimentati e perpetrati.

Esplorare i fattori che influenzano la cyber-violenza

Mentre numerosi studi hanno approfondito l’identificazione dei comportamenti, dei tassi di prevalenza e delle conseguenze della violenza informatica, gli sforzi recenti si sono spostati verso la comprensione dei fattori che aumentano o diminuiscono la probabilità che gli individui diventino vittime o autori di violenza informatica. Questo cambiamento è guidato dal desiderio di prevenire la violenza informatica e di promuovere dinamiche relazionali più sane tra i giovani.

Il ruolo delle credenze e delle emozioni nella cyber-violenza

Le convinzioni e le emozioni svolgono un ruolo fondamentale nella comprensione della complessa rete della violenza informatica. Diversi fattori chiave contribuiscono all’emergere della violenza informatica nelle relazioni:

Gelosia: la gelosia è una fonte primaria di conflitto nelle relazioni tra giovani e adolescenti. Nasce da minacce percepite a una relazione significativa dovute al coinvolgimento di una terza persona, suscitando una serie di emozioni negative, tra cui rabbia, tristezza e paura. Nonostante siano ampiamente considerate un’emozione problematica, le convinzioni culturali spesso normalizzano e rafforzano la gelosia, portando i giovani a percepire certi comportamenti violenti come espressioni d’amore.

Miti sull’amore romantico: i miti romantici comprendono credenze socialmente condivise sulla natura del “vero amore” e sulle relazioni romantiche significative. Questi miti spesso presentano ideali irrealistici e irraggiungibili, come l’idea che il vero amore dovrebbe essere possessivo ed esclusivo. Queste convinzioni possono rafforzare i modelli di amore violento e contribuire all’idea sbagliata che certi comportamenti violenti siano manifestazioni di amore.

Sessismo: il sessismo, caratterizzato da credenze e atteggiamenti discriminatori legati ai ruoli di genere, spesso porta a squilibri di potere nelle relazioni e al rafforzamento di ruoli di genere stereotipati. Questi atteggiamenti possono manifestarsi nella violenza informatica, dove le molestie e gli abusi online possono essere motivati ​​da misoginia e sessismo. La ricerca suggerisce che gli individui con convinzioni sessiste più tradizionali accettano maggiormente l’aggressività nelle relazioni e la violenza nei confronti delle donne.

Comprendere l’interazione tra credenze e cyber-violenza

La gelosia, i miti dell’amore romantico e il sessismo sono elementi intrecciati che formano un sistema di credenze favorevole alle emozioni negative e alla legittimazione delle azioni violente, comprese quelle espresse virtualmente. Sebbene esistano prove sostanziali che collegano queste convinzioni alla violenza negli appuntamenti, è necessaria una ricerca più completa per comprendere i loro effetti combinati sulla violenza informatica, in particolare date le dinamiche in evoluzione delle moderne relazioni romantiche.

Discussione

Questo studio si proponeva di indagare gli effetti intrecciati delle credenze associate alla violenza negli appuntamenti, vale a dire i miti dell’amore romantico, la gelosia e il sessismo, sulla vittimizzazione e sulla perpetrazione della violenza informatica. I risultati rivelano intuizioni cruciali sulla relazione tra queste convinzioni e le varie dimensioni della violenza informatica.

Credenze e cyber-vittimizzazione

Analizzando gli effetti combinati delle convinzioni sulla vittimizzazione informatica, i risultati indicano che la gelosia cognitiva sembra svolgere un ruolo nell’aumentare la probabilità di diventare vittima della violenza informatica. Gli individui che tendono ad impegnarsi in questo tipo di cognizione possono trovarsi in relazioni più suscettibili a situazioni di abuso. Tuttavia, data la natura trasversale e correlazionale dello studio, la causalità non può essere stabilita in modo definitivo e potrebbero esistere effetti bidirezionali. È plausibile che l’esperienza della vittimizzazione informatica porti ad un aumento della gelosia cognitiva, guidata da una maggiore incertezza sulla relazione.

Per quanto riguarda l’impatto dei miti dell’amore romantico sulla vittimizzazione informatica, lo studio non ha rivelato effetti sostanziali, ad eccezione di un leggero ruolo protettivo associato al mito della passione eterna. Questa scoperta suggerisce che i miti dell’amore romantico, sebbene prevalenti nella società, potrebbero non contribuire in modo significativo alla vittimizzazione nel contesto informatico.

Credenze e perpetrazione di molestie informatiche

Al contrario, lo studio ha scoperto modelli interessanti esaminando il ruolo delle convinzioni nella perpetrazione delle molestie informatiche. La gelosia affettiva legata al tradimento è emersa come fattore dominante associato alla perpetrazione di aggressioni virtuali. Ciò suggerisce che gli individui che provano forti emozioni negative, in particolare rabbia, a causa del sospetto di imbroglio, hanno maggiori probabilità di impegnarsi in molestie informatiche. Queste emozioni intensificate sembrano essere fortemente correlate con comportamenti aggressivi.

Inoltre, la gelosia cognitiva, collegata alla vittimizzazione informatica, non sembra contribuire in modo significativo alla perpetrazione di molestie informatiche. Questa distinzione sottolinea la complessa relazione tra gelosia e violenza informatica, indicando che diverse dimensioni della gelosia possono essere associate a esiti distinti di violenza informatica.

Un’altra scoperta critica riguarda il sessismo ostile, che aumenta la probabilità di perpetrare violenza informatica. Il sessismo ostile comprende atteggiamenti che favoriscono e legittimano la violenza nei confronti delle donne. Questi atteggiamenti possono contribuire a creare emozioni negative ad alta attivazione e attribuzioni negative sulle intenzioni delle donne, alimentando in definitiva comportamenti di molestie informatiche. Questa scoperta è in linea con la letteratura precedente che evidenziava il ruolo delle credenze sessiste nel promuovere la violenza contro le donne.

Limitazioni e direzioni future

Sebbene questo studio fornisca preziose informazioni sulle connessioni tra credenze e cyberviolenza, è essenziale riconoscerne i limiti. I pregiudizi sulla desiderabilità sociale possono aver influenzato le risposte dei partecipanti, in particolare nel denunciare la perpetrazione di violenza. Inoltre, lo studio si è basato su un campionamento non probabilistico autosomministrato tramite social network, che potrebbe introdurre errori di campionamento.

Lo squilibrio di genere nel campione, composto principalmente da donne, potrebbe aver distorto i dati e limitato la nostra comprensione degli effetti specifici del genere. La ricerca futura dovrebbe esplorare le potenziali differenze di genere nel modello proposto, considerando le discrepanze nelle conseguenze della violenza negli appuntamenti tra i sessi.

Inoltre, la natura bidirezionale della violenza negli appuntamenti, come evidenziato in studi precedenti, merita ulteriori indagini. Sono necessarie analisi comparative sia della perpetrazione che della vittimizzazione nella violenza negli appuntamenti per acquisire una comprensione completa di questa complessa questione.

Implicazioni e conclusioni

I risultati di questo studio hanno implicazioni significative per la ricerca e gli sforzi di intervento nel contesto della violenza negli appuntamenti tra giovani e adolescenti. In particolare, possono servire come base per orientare gli studi futuri in quest’area, in particolare quelli che esplorano gli effetti specifici del genere e la natura bidirezionale della violenza negli appuntamenti.

Inoltre, questi risultati possono informare lo sviluppo di programmi di prevenzione e intervento in contesti educativi e sanitari. Dato che i giovani cercano spesso assistenza e consulenza in merito alla violenza negli appuntamenti, è essenziale affrontare l’influenza delle convinzioni sulla violenza informatica. Le politiche pubbliche e le azioni volte a promuovere relazioni sane tra i giovani dovrebbero considerare queste variabili per stabilire modelli preventivi efficaci della violenza negli appuntamenti. In definitiva, facendo luce sulle intricate dinamiche delle credenze e delle emozioni nella violenza informatica, questo studio contribuisce agli sforzi in corso per creare relazioni romantiche più sicure e rispettose tra giovani e adolescenti.


link di riferimento: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2023.1212737/full

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.