Captagon, il nome commerciale dello stimolante sintetico Fenethylline, è stato oggetto di intrighi e controversie sin dal suo inizio nel 1961.
Originariamente destinato al trattamento dell’iperattività, della depressione e della narcolessia, Captagon ha rapidamente guadagnato notorietà grazie alle sue proprietà allucinogene e che creano dipendenza.
Questo articolo approfondisce la storia, la farmacologia e l’impatto sociale di Captagon, facendo luce sulla sua natura complessa.
L’evoluzione di Captagon: dalla droga intelligente alla sostanza illecita
Il Captagon, un farmaco con una storia complessa, è passato dall’essere una sostanza farmaceutica prescritta legalmente a una droga illecita con una presenza oscura nel mondo dei narcotici. Il suo viaggio iniziò all’inizio degli anni ’60 quando fu introdotto per la prima volta dal gruppo Degussa Pharma in Germania con il nome commerciale “Captagon®”.
Inizialmente, era ampiamente prescritto da medici di base e psichiatri per il trattamento di varie condizioni mediche, tra cui il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, l’abulia, le lesioni cerebrali, la depressione e la narcolessia.
Il principio attivo di Captagon era la fenetillina, che apparteneva alla famiglia degli stimolanti di tipo anfetaminico (ATS) e metabolizzata in una combinazione di teofillina al 13,7% e anfetamina al 24,5% se assunta per via orale.
Questa composizione unica lo ha reso un “farmaco intelligente” con effetti collaterali percepiti e potenziale di abuso inferiori rispetto ad altri prodotti farmaceutici disponibili all’epoca.
Per quasi un decennio, la fenetillina ha ottenuto un ampio consenso come trattamento efficace. Tuttavia, con lo svolgersi degli anni ’70, iniziarono ad emergere rapporti riguardanti gli effetti collaterali negativi e la natura di dipendenza di Captagon.
Allo stesso tempo, nuove alternative farmaceutiche iniziarono a inondare il mercato. Nel corso degli anni ’70, i governi cominciarono a imporre sempre più restrizioni sul farmaco. Nel 1981, la fenetillina è stata classificata come sostanza controllata e nel 1986 è stata inserita nella Convenzione delle Nazioni Unite sulle sostanze psicotrope (1971).
Questa programmazione internazionale ha segnato l’inizio di un aumento delle attività di contraffazione soprattutto in Europa e nel Medio Oriente. Di conseguenza, nel 2009, le scorte globali di fenetillina erano state esaurite, segnalando la fine del mandato di Captagon come sostanza farmaceutica.
È importante notare che il Captagon oggi disponibile differisce in modo significativo dalla formulazione originale contenente fenetillina. In questo rapporto utilizziamo “captagon” per riferirci alla versione contemporanea: un ATS spesso mescolato con vari agenti taglienti, creando un’ampia gamma di composizioni. Questa diversità nella composizione complica gli sforzi per monitorare la produzione, il traffico e l’uso della droga.
In seguito alla programmazione internazionale di Captagon®, i tablet contraffatti hanno iniziato a guadagnare popolarità, in particolare nelle regioni dell’Europa orientale. Mentre la programmazione ha ridotto la maggior parte dei processi di produzione farmaceutica, fabbriche e laboratori in paesi come Serbia, Slovenia, Montenegro e Bulgaria hanno continuato la produzione illecita di Captagon. Queste compresse contraffatte venivano poi trafficate verso i mercati di destinazione emergenti della penisola arabica attraverso rotte che spesso passavano attraverso la Turchia e il Levante. Alcuni di questi primi produttori potrebbero aver utilizzato le scorte rimanenti di fenetillina per avviare le loro attività.
La Bulgaria ha svolto un ruolo significativo nella produzione illecita di Captagon, con la società farmaceutica statale Pharmachim che ha ricevuto una licenza per la produzione nel 1981. Le strutture bulgare e sovietiche hanno coordinato gli sforzi per sviluppare la tecnologia per la formulazione chimica di Captagon e la produzione di compresse, stabilendo una produzione transnazionale linee.
Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, Captagon e altre droghe sintetiche videro un aumento di popolarità. Le fabbriche bulgare hanno reindirizzato i loro cicli produttivi per continuare a soddisfare la domanda illecita del Medio Oriente, servendo allo stesso tempo i mercati nazionali e dell’Europa orientale.
Questo periodo ha visto la dispersione dei chimici bulgari e delle loro competenze produttive nell’Europa orientale e nel Levante, contribuendo all’aumento delle attività di produzione e traffico legate agli ATS in paesi come Turchia, Cecoslovacchia e Serbia.
La domanda di ATS nell’Europa sudorientale ha cominciato a diminuire alla fine degli anni ’90. Di conseguenza, la produzione Captagon su larga scala negli stabilimenti bulgari è stata gradualmente sostituita da laboratori mobili su scala più piccola operanti in Medio Oriente.
La caduta dell’Unione Sovietica e la transizione verso governi democratici nei Balcani hanno comportato un aumento del controllo delle forze dell’ordine durante la metà degli anni ’90. Ciò ha portato a una riduzione delle attività domestiche di chimici, personale di produzione di laboratorio e trafficanti, che spesso hanno trasferito le loro attività per eludere il rilevamento.
Il Levante: il capitale produttivo di Captagon
Il traffico illecito di droga ha una storia lunga e complessa che si intreccia con la geopolitica globale, la criminalità organizzata e la produzione clandestina. Un aspetto notevole di questa economia sommersa è la produzione e il traffico di Captagon, un potente stimolante a base di anfetamine.
Dopo il calo della produzione in Bulgaria, a metà degli anni 2000 la Siria e il Libano sono emersi come successori naturali. Questo articolo approfondisce l’evoluzione della produzione Captagon nel Levante, rintracciandone le radici dalla Bulgaria al Medio Oriente e la sua influenza sull’economia, la politica e la società della regione.
Il ruolo della Bulgaria nell’emergere della produzione Captagon
Nel corso degli anni ’90, la Bulgaria ha svolto un ruolo significativo nella produzione di Captagon. I farmacisti, i chimici e gli individui coinvolti nel traffico di droga al mercato nero stabilirono contatti cruciali in Medio Oriente, con particolare attenzione alla Siria.
Questi contatti, spesso con gruppi della criminalità organizzata, gettarono le basi per una fiorente rete di produzione Captagon nella regione.
In particolare, la Bulgaria e la Siria hanno sviluppato un partenariato scientifico e tecnico unico. In cambio della collaborazione tecnica, la Siria ha inviato i suoi chimici a studiare in Bulgaria e si è impegnata in estese esportazioni, coinvolgendo principalmente precursori chimici e attrezzature.
La collaborazione tra le aziende farmaceutiche bulgare e siriane affiliate allo Stato ha favorito lo scambio di competenze tecniche e scientifiche. Questa cooperazione ha anche facilitato la creazione di laboratori clandestini per la produzione di Captagon, principalmente in Siria e lungo il confine libanese-siriano.
Spostamento della produzione verso il Levante
Verso la metà degli anni 2000, le forze dell’ordine e le organizzazioni per il controllo della droga hanno osservato un cambiamento significativo nei modelli di produzione di Captagon. Dopo il 2004 si è verificata una drastica diminuzione dei sequestri di Captagon in Europa, segnalando che la produzione si stava allontanando dalla Bulgaria. Il Libano è stato testimone del primo raid registrato presso la struttura Captagon nel 2007, segnando l’ascesa del Levante come nuova capitale di produzione. Diversi fattori hanno contribuito a questa transizione:
- Vicinanza ai mercati di destinazione: Siria e Libano sono geograficamente più vicini ai principali mercati di consumo nel Golfo Arabico, riducendo significativamente i rischi di individuazione e i costi di trasporto per produttori e trafficanti.
- Sistemi politici vulnerabili: sia la Siria che il Libano avevano economie fragili e in via di sviluppo e sistemi politici suscettibili. Queste condizioni li hanno resi destinazioni attraenti per la produzione di droga illecita a causa del potenziale di corruzione e collusione con le reti criminali.
Contesto storico: traffico illecito di droga nel Levante
La produzione di Captagon non è stata il primo esempio di traffico illecito di droga nel Levante. Il commercio di hashish ha prosperato nella valle libanese della Bekaa durante gli anni ’80 e ’90, con il coinvolgimento delle reti Hezbollah, dello stato libanese e persino delle forze armate siriane durante l’occupazione del Libano nei primi anni 2000.
Il dopoguerra in Libano, seguito alla guerra israelo-libanese del 2006 e alla guerra civile del paese, ha creato disperazione tra le varie fazioni, portando all’esplorazione di fonti di reddito alternative. Ciò ha aperto lo spazio al fiorire del traffico illecito di droga.
Il mercato dei consumatori target in continua evoluzione
Man mano che la produzione di Captagon si spostava nel Levante, lo stesso valeva per il suo mercato di consumo di riferimento. La droga, precedentemente popolare nell’Europa sudorientale, ha trovato una nuova base di clienti tra i giovani benestanti del Golfo Persico, in particolare in Arabia Saudita.
Alcuni studi stimano che fino al 40% dei consumatori di droga in Arabia Saudita consumassero Captagon. Tuttavia, è essenziale notare che, a causa dei tabù culturali e delle severe sanzioni legali relative all’uso di droghe nel Golfo Persico, i dati sulla prevalenza dell’uso di Captagon sono limitati e gli studi sull’argomento dovrebbero essere affrontati con cautela.
Crisi emergente degli abusi nel Golfo
Captagon è stato identificato come un fattore significativo nella crisi emergente degli abusi nella regione del Golfo Persico. Il suo utilizzo coincide con le riforme di modernizzazione, con la crescente disoccupazione giovanile e, soprattutto, con l’assenza di adeguati servizi di riduzione del danno e di trattamento della droga.
La diffusa disponibilità di Captagon e il suo ruolo come via di fuga facilmente accessibile dalle pressioni sociali hanno sollevato preoccupazioni circa il suo impatto sui giovani del Golfo e sulla società nel suo complesso.
L’allarmante diffusione del traffico di droga dalla Siria e dal Libano: una questione dalle molteplici sfaccettature
Il traffico illecito di droga, una preoccupazione globale, ha trovato terreno fertile nelle regioni colpite dal conflitto della Siria e del Libano. Le radici di questo problema risalgono agli anni ’50, quando il Libano era noto per la coltivazione della cannabis.
Nel corso dei decenni, il traffico di droga si è evoluto, in particolare con il coinvolgimento di Hezbollah a partire dagli anni ’90. Questo articolo approfondisce l’intricata rete del traffico di droga, della crisi economica e degli attori coinvolti in questo crescente problema, dalla Siria al Medio Oriente, fino a raggiungere l’Europa e oltre.
La crisi economica e la governance limitata
Le crisi economiche in Siria e Libano hanno esacerbato il traffico di droga. Queste crisi, unite a una governance inadeguata, hanno dato origine a questa fiorente industria illecita. I residenti locali colpiti dalla povertà si rivolgono alla produzione e al traffico di droga come mezzo per sostenere le proprie famiglie.
È stato coinvolto anche il regime siriano, alla disperata ricerca di fonti di reddito alternative a causa delle sanzioni economiche. Nel 2022, le esportazioni di droga dalla sola Siria hanno fruttato la sorprendente cifra di 25-30 miliardi di dollari, facendo impallidire i magri 800 milioni di dollari derivanti dalle esportazioni legali.
Il richiamo di immensi profitti è evidente, con il costo di produzione di una pillola a soli 3 centesimi. I prezzi di mercato variano in modo significativo, da 1-2 dollari in Siria e Libano fino all’incredibile cifra di 25 dollari in Arabia Saudita.
Il coinvolgimento del regime siriano
L’industria della droga in Siria è ora gestita dal regime stesso, orchestrato da agenti delle entità militari e di sicurezza dello stato, insieme alla complicità di Hezbollah.
La famigerata Divisione 4, comandata da Maher el-Assad, fratello minore di Bashar al-Assad, supervisiona la sicurezza della produzione di droga e della catena di approvvigionamento. In particolare, anche le imprese esterne all’industria farmaceutica, comprese quelle dei settori alimentare e degli imballaggi, hanno spostato la loro attenzione verso il traffico di droga.
Alcuni impianti, precedentemente coinvolti nella produzione di armi chimiche, sono stati riconvertiti per la produzione di Captagon. I laboratori sono strategicamente posizionati ad Aleppo, Homs, Hama, Tartus e Latakia, tutte aree sotto il controllo del regime.
Questi laboratori sono responsabili della produzione di hashish e Captagon, che vengono poi contrabbandati dal porto di Latakia verso varie destinazioni in tutto il mondo, compreso il Libano.
Coinvolgimento e smentite di Hezbollah
Hezbollah, nonostante il suo divieto religioso sulla produzione e distribuzione di droga, è finito sotto esame per il suo presunto coinvolgimento nel traffico di droga. Alcuni membri dell’organizzazione hanno suggerito che la vendita di droga ai “nemici” sia consentita, ma il leader del gruppo, Hassan Nasrallah, nega costantemente qualsiasi coinvolgimento.
La regione vicino al confine siriano, sotto il controllo di Hezbollah, è diventata un hub per la produzione e il contrabbando delle pillole Captagon. Il basso costo di produzione e l’uso di macchinari facilmente reperibili per la produzione di droga hanno consentito a questa industria illecita di prosperare.
Lo spread verso i paesi vicini
Proprio come il conflitto siriano e la questione dei rifugiati si sono estesi ai paesi vicini, anche il traffico di droga segue un percorso simile. I trafficanti di droga siriani e libanesi sfruttano la debole governance di questi paesi per trafficare droga verso le nazioni vicine, tra cui Iraq, Libano e Giordania.
L’obiettivo principale dei trafficanti di droga sono gli stati del Golfo, di cui l’Arabia Saudita è uno dei principali consumatori. Si teme che le reti di contrabbando siriane possano potenzialmente essere utilizzate per droghe più pericolose, come la metanfetamine.
Tensioni con l’Arabia Saudita
Nel 2021, il traffico di droga dal Libano ha portato a una significativa crisi nei rapporti con l’Arabia Saudita e gli altri Stati del Golfo. Diversi tentativi di contrabbando furono sventati e i sauditi vietarono persino le importazioni agricole dal Libano quando fu scoperto un tentativo di contrabbando che coinvolgeva 5 milioni di pillole Captagon nascoste nei prodotti agricoli.
Ciò ha spinto il governo libanese ad adottare misure per aumentare la sicurezza e prevenire il contrabbando, portando infine alla revoca del divieto. Tuttavia, il contrabbando è continuato, con il presunto coinvolgimento di Hassan Mahmoud Dako, noto come il “Re Capitano”, che è stato arrestato e condannato ma continua ad operare con l’aiuto di Hezbollah.
La battaglia della Giordania contro il contrabbando
La Giordania, che funge da porta d’ingresso verso gli Stati del Golfo, ha visto un raddoppio dei volumi di traffico di droga dalla Siria e dal Libano nel 2022. Sebbene il paese investa sforzi significativi nella lotta al contrabbando, ha anche dovuto affrontare le sfide derivanti dal consumo interno di droga.
Ci sono stati scontri tra l’esercito giordano e i trafficanti di droga siriani, rivelando il coinvolgimento dei siriani nell’addestramento militare e i timori di danni al tessuto sociale all’interno del regno.
Espansione in Egitto e oltre
L’Egitto, desideroso di impedire l’ingresso di droga e altre sostanze narcotiche, ha inasprito le procedure doganali per le merci in arrivo dalla Siria e dal Libano. Tuttavia, la portata di questo traffico di droga si estende ben oltre il Medio Oriente, con la droga che si fa strada verso l’Europa, in particolare Italia, Grecia, Spagna e persino Malesia. Circa l’80% dei Captagon distribuiti nel mondo provengono dalla Siria.
Sforzi internazionali
La Russia e gli Stati Uniti, le due principali potenze globali coinvolte nella Siria, hanno adottato con discrezione misure per affrontare questo problema. La Russia conduce pattuglie militari vicino al confine giordano per contrastare i tentativi di contrabbando, mentre gli Stati Uniti, inizialmente esitanti a prendere una posizione, hanno recentemente approvato una legge contro Captagon nel 2022 per smantellare le reti di produzione e spaccio di droga del regime siriano e sostenere gli alleati regionali nel frenare il traffico. commercio.
La loro preoccupazione non è solo l’instabilità regionale, ma anche il timore che queste droghe possano infiltrarsi nei loro territori a causa dei legami tra il regime siriano, Hezbollah e i cartelli della droga in America Centrale.
Organizzazioni terroristiche e traffico illecito di droga
Nel contesto delle informazioni fornite, il nesso tra Captagon, guerra militante e jihad è una questione complessa e in evoluzione. Le organizzazioni terroristiche sono state coinvolte nei mercati illeciti della droga come mezzo per generare capitale politico ed economico. Questo coinvolgimento fornisce loro fondi, opportunità di lavoro e un modo per espandere la loro fedeltà politica locale. L’uso di Captagon, una potente anfetamina, è stato associato ad alcune di queste organizzazioni, in particolare nel conflitto siriano.
- Organizzazioni terroristiche e traffico illecito di droga: sebbene vi siano indicazioni del coinvolgimento di organizzazioni terroristiche nella produzione illecita e nel contrabbando locale di Captagon, la portata del loro coinvolgimento rimane incerta. Istituzioni come l’UNODC hanno suggerito che gruppi come l’ISIS, l’Esercito siriano libero e Al Nusra abbiano facilitato il contrabbando di precursori chimici per la produzione di Captagon.
- Captagon e Jihad: è interessante notare che l’uso di Captagon contraddice la dottrina islamica, ma alcune organizzazioni terroristiche ne hanno giustificato il consumo secondo la legge della Sharia, presentandolo come una necessità medica a causa delle sue qualità di miglioramento della produttività.
- ISIS e Captagon: l’ISIS ha attirato una significativa attenzione da parte dei media per il suo utilizzo di Captagon per alimentare le sue campagne violente e l’acquisizione territoriale. Quando l’organizzazione perse territorio in Siria e Iraq, si dedicò al commercio nero, e Captagon diventò parte del suo modello microfinanziario. Questo commercio ha permesso all’Isis di raccogliere fondi per la mobilità e futuri attacchi transnazionali. Tuttavia, l’esatta natura del coinvolgimento dell’Isis nella produzione e nel traffico di Captagon rimane incerta.
- Attribuzioni errate e rapporti errati: ci sono stati casi di attribuzioni errate e rapporti errati riguardanti il collegamento tra Captagon e il terrorismo. Ad esempio, è stato spesso erroneamente riportato che l’attacco del 2015 a Parigi e le campagne in Iraq e Siria fossero stati alimentati dagli effetti di Captagon. In realtà, l’uso di Captagon si estende oltre il terrorismo e si estende ad altri gruppi demografici.
- Cambiamento del panorama: con il declino dell’ISIS nella regione, il panorama dell’economia di guerra siriana si è evoluto. Sono emersi nuovi attori per riempire il vuoto lasciato dalla sconfitta territoriale dell’organizzazione, impegnandosi nella tassazione, nel contrabbando transfrontaliero e nei servizi di facilitazione del transito.
Scontri sul contrabbando e sulla produzione di Captagon
- 13 agosto 2020: violenti scontri sono scoppiati tra Hezbollah libanesi e le Forze di difesa nazionale (NDF) filo-regime nel governatorato di Qunaytirah. Gli scontri sono stati innescati da un disaccordo sullo spaccio di droga nella regione.
- 27 novembre 2020: le forze armate giordane e il personale del dipartimento di controllo dei narcotici hanno ucciso “un certo numero” di trafficanti siriani.
- 19 febbraio 2021: le forze armate giordane hanno ucciso due trafficanti e ne hanno arrestati molti altri, sequestrando una quantità imprecisata di captagon.
- 19 maggio 2021: in una battaglia con 11 trafficanti siriani, le forze armate giordane ne hanno uccisi tre, feriti e arrestati due prima di sequestrare 1.307.665 pillole di captagon. Gli altri sei trafficanti sono fuggiti di nuovo in Siria.
- 2 giugno 2021: le forze armate giordane hanno sequestrato 377.000 pillole di captagon dopo uno scontro con i trafficanti siriani.
- 2 agosto 2021: una forza della direzione dell’intelligence dell’esercito libanese ha fatto irruzione in un laboratorio di produzione di captagon a Hor Ta’la, nella valle della Bekaa, provocando la morte di un contrabbandiere e il ferimento di un soldato libanese.
- 7 agosto 2021: le forze armate giordane hanno ucciso un trafficante e ne hanno feriti molti altri al confine giordano-siriano.
- 29 novembre 2021: le forze armate giordane hanno ucciso un trafficante e ne hanno ferito un altro mentre tentavano di entrare in Giordania da Suwayda, in Siria.
- 25 dicembre 2021: le forze armate giordane hanno combattuto circa 200 trafficanti siriani armati di mitragliatrici che entravano in Giordania tra le province siriane di Suwayda e Daraa.
- 16 gennaio 2022: contrabbandieri armati hanno ucciso il capitano delle forze armate giordane Mohammed Al Khadeirat e ferito altre tre guardie di frontiera giordane durante uno scontro in cui le forze giordane hanno sequestrato 5 milioni di pillole di captagon.
- 26 gennaio 2022: le forze armate giordane hanno ucciso 27 trafficanti e ne hanno feriti molti altri che stavano tentando di approfittare di una tempesta di neve lungo il confine siriano-giordano per contrabbandare “grandi quantità” di captagon.
Copyright www.debuglies.com – Fonti: The Syrian Observer, Shaabjo, Arab News, The Jordan Times, Al Arabiya News, North Press Agency Syria, The Syrian Observatory For Human Rights, The National News
Sospetti partecipanti alla produzione e al contrabbando di Captagon
Nel mirino delle sanzioni americane
Maher al-Assad: fratello minore di Bashar al-Assad e capo della quarta divisione dell’esercito siriano. Maher è stato collegato alla supervisione di una fabbrica di captagon ad al-Basa, Latakia, e di centri di produzione lungo il confine tra Siria e Libano nella catena montuosa di Qalamoun.
Khodr Taher: uomo d’affari nel settore agricolo siriano e appaltatore della Quarta Divisione con ampio accesso e influenza sui posti di blocco della Quarta Divisione. Legato alla tassazione dei flussi di droga leciti e illeciti attraverso le aree di confine siriane, compreso il contrabbando di captagon.
Amer Khiti: membro del parlamento siriano e magnate del bestiame, del settore immobiliare, delle spedizioni e dei trasporti e dell’edilizia che possiede impianti di imballaggio affiliati al contrabbando di captagoni di dimensioni industriali dai porti statali.
Rami Maklouf: cugino di Bashar al-Assad, la cui fondazione di beneficenza ha dipendenti che hanno partecipato alla produzione di captagon e al contrabbando presso magazzini di produzione autorizzati dal governo.
Non preso di mira dalle sanzioni statunitensi
Wasim Badia al-Assad : cugino di Bashar Al-Assad che controlla le milizie locali a Latakia ed è affiliato con operazioni di droga a Latakia, società di comodo e con i signori della guerra del mercato nero nella valle della Bekaa, collocando siti di produzione vicino ai porti di proprietà statale , utilizzando metodi di trasporto commerciale per il contrabbando e avvalendosi di reti di clientela nelle industrie locali agricole, farmaceutiche e dei trasporti.
Mohammad Shalish: magnate degli affari affiliato allo Stato legato alle operazioni di droga nella regione di Latakia e comproprietario della società di gestione delle navi Neptune Overseas Limited LLC con Taher Al Kayali, che è stato implicato in una serie di operazioni di contrabbando di captagoni.
Taher al Kayali: magnate degli affari affiliato allo Stato legato ad operazioni di contrabbando da e verso Latakia, che colloca siti di produzione vicino a porti di proprietà statale, utilizzando metodi di trasporto commerciale come la sua nave mercantile Noka e la società di gestione delle navi Neptune Overseas Limited LLC, nonché criminali reti in Italia e Libia.
Hassan Muhammad Daqqou: uomo d’affari siriano-libanese e promotore fondiario con progetti ad al-Tufayl sotto l’impresa di costruzioni Caesar, vicino al confine libanese-siriano nella regione di Qalmoun, con attività commerciali e stretti legami con Hezbollah e il regime siriano. Soprannominato il “Re di Captagon” in Libia, è stato affiliato agli sforzi di traffico di droga con Hezbollah e la Quarta Divisione siriana verso Grecia, Arabia Saudita e Malesia. Lui e i suoi tre fratelli sono stati arrestati da funzionari statali libanesi nell’aprile 2021.
Abdellatif Hamid: proprietario di una fabbrica e uomo d’affari con stretti rapporti con la famiglia Assad, coinvolto nel sequestro del porto di Salerno, che forniva rotoli di carta di dimensioni industriali per avvolgere le pillole Captagon.
Fonti: NYT, COAR, OCCRP
Notevoli sequestri di Captagon in tutto il mondo
- 1 luglio 2020, porto di Salerno: la Guardia di Finanza italiana Napoli identifica 84 milioni di compresse nascoste all’interno di cilindri di cartone industriale trasportati su una nave mercantile in uno dei più grandi sequestri di anfetamine della storia.
- 17 maggio 2021, porto di Iskenderun: le forze turche sequestrano 6,2 milioni di pillole nella provincia di Hatay, vicino al confine turco-siriano.
- 27 dicembre 2021, Governatorato di Zarqa: la direzione della pubblica sicurezza della Giordania sequestra 250.000 pillole vicino al confine con la Siria e l’Arabia Saudita.
- 8 novembre 2019, Hong Kong: le autorità doganali sequestrano 1,57 milioni di tablet presso il Kwai Chung Customhouse Cargo Examination Compound. Il container di trasbordo, del valore di 245 milioni di dollari, era diretto in Arabia Saudita dalla Siria. Le pillole sono state trovate nascoste all’interno di 84 divani.
- 24 marzo 2021, porto di Klang: le forze dell’ordine malesi sequestrano 94,8 milioni di tablet nascosti all’interno delle ruote di gomma del carrello.
- 30 agosto 2020, porto di Costanza, Romania: 4 milioni di pillole nascoste all’interno di contenitori di sapone biologico vengono sequestrate dalla polizia e dai funzionari doganali.
- 3 settembre 2021, porto marittimo di Apapa: funzionari nigeriani sequestrano 451.807 tavolette captagon rintracciate in Libano.
- 30 novembre 2021, porto di Damietta, Egitto: i funzionari doganali egiziani sequestrano 11 milioni di compresse nascoste all’interno di confezioni di filtri per l’acqua.
- 23 luglio 2021, porto di Al-Haditha, Arabia Saudita: 2,1 milioni di compresse nascoste nei coperchi di lattine di concentrato di pomodoro trasportate su camion vengono intercettate dai funzionari doganali dell’Arabia Saudita dopo un approfondito esame ai raggi X.
- 29 dicembre 2021, porto di Beirut: le autorità libanesi sequestrano oltre 9 milioni di pillole nascoste all’interno di arance di plastica destinate all’Arabia Saudita.
- 30 novembre 2021, Damasco, Siria: le forze dell’ordine siriane sequestrano 1.160 libbre di compresse – il primo sequestro registrato pubblicamente da anni – trasportate in un furgone e nascoste in confezioni di pasta, spruzzate con spray al peperoncino per deviare i cani antidroga e il rilevamento delle forze dell’ordine .
- 13 gennaio 2022, sulle isole di Rodi e Kastellorizo in Grecia: le autorità di contrasto identificano 181.000 compresse a Rodi e 80.000 compresse di captagon a Kastellorizo. Le compresse erano racchiuse in sacchetti di plastica con il logo della svastica in senso antiorario e si credeva fossero state scartate da una nave più grande che viaggiava nel Mediterraneo.
- 23 novembre 2021, area di Kabd: funzionari del Ministero degli Interni del Kuwait identificano 17 chilogrammi di compresse contenute in sacchetti di plastica introdotti di nascosto negli intestini di pecore vive.
Fonti: Guardia di Finanza, Direzione della Pubblica Sicurezza della Giordania, Dipartimento delle dogane e delle accise di Hong Kong, Ministero degli Affari Interni della Romania, Saudi Zakat, Ministero degli Interni del Kuwait
I funzionari doganali sauditi nel porto islamico di Jeddah hanno sventato un tentativo di contrabbandare 5,3 milioni di pillole di captagon in una spedizione di melograni importati dal Libano. (Agenzia di stampa saudita)
Le pillole Captagon sono raffigurate in questo busto di contrabbando saudita senza data. – Ministero degli Interni saudita
La Siria e l’evasione del Levante nel caos
La guerra civile in Siria ha lasciato un segno indelebile nel suo popolo, costringendolo a trovare modi per affrontare il trauma e la disperazione che sono diventati sinonimo di questo conflitto prolungato. Negli ultimi anni è emersa una tendenza sconcertante: la proliferazione del Captagon, una droga sintetica nota per i suoi effetti euforici.
Captagon è diventato un meccanismo di coping per molti siriani, offrendo una via di fuga dalla triste realtà della guerra e dei disordini politici, fornendo sentimenti di invincibilità e forza. Questo capitolo approfondisce l’ascesa di Captagon in Siria e la sua influenza nella regione del Levante.
Il fascino di Captagon in Siria
Captagon, scientificamente noto come fenetillina, è un farmaco psicoattivo che ha guadagnato notorietà per la sua capacità di indurre un senso di euforia e di maggiore attenzione negli utenti. Nella Siria dilaniata dalla guerra, dove il peso del conflitto civile ha messo a dura prova la popolazione, l’accessibilità e la convenienza di Captagon hanno contribuito al suo utilizzo diffuso.
Le compresse di Captagon possono essere acquistate per un minimo di 1.255 sterline siriane (circa 0,50 dollari) per le varianti di qualità inferiore, mentre le pillole di qualità superiore possono costare fino a 20.000 sterline siriane (7,96 dollari) nelle aree controllate dal governo come Latakia.
La forte differenza nei prezzi evidenzia le disparità geografiche nella distribuzione e nel consumo di Captagon. Nei mercati di destinazione come Arabia Saudita, Kuwait e Qatar, i consumatori pagano prezzi sostanzialmente più alti per tablet, rendendolo un commercio redditizio per i contrabbandieri.
I siriani traumatizzati, che hanno sopportato gli orrori della guerra e i disordini politici, hanno trovato conforto negli effetti inebrianti di Captagon. Offre loro una tregua temporanea dalla violenza implacabile e dall’instabilità che li circonda, garantendo una fugace illusione di invincibilità e forza di fronte alle avversità. Questo fascino ha reso Captagon una scelta comune per coloro che cercano fuga nel mezzo del caos.
La prevalenza di Captagon nella società siriana
Nonostante la mancanza di dati concreti, è evidente che Captagon si è saldamente radicato nella società siriana. I rapporti suggeriscono che i tassi di consumo sono aumentati tra vari gruppi demografici, tra cui studenti, giovani, sfollati interni e rifugiati dallo scoppio della guerra civile.
Un sondaggio trasversale del 2020 condotto in due importanti sistemi carcerari civili a Damasco e Daraa ha identificato il Captagon come la seconda sostanza più popolare tra i siriani incarcerati, classificandosi appena sotto l’hashish.
L’indagine ha anche rivelato che ottenere Captagon è stato estremamente facile, con fonti che vanno da rivenditori e farmacie ad amici e persino prescrizioni mediche. Questa allarmante accessibilità ha alimentato la prevalenza della droga e ne ha assicurato la presenza profondamente radicata nel tessuto sociale siriano.
Libano: un hub per il consumo di Captagon
Anche il vicino Libano è stato vittima dell’epidemia Captagon. La disintegrazione economica e le turbolenze politiche, esacerbate da eventi come le proteste dell’ottobre 2019 e la devastante esplosione del porto di Beirut dell’agosto 2020, hanno spinto oltre la metà della popolazione libanese al di sotto della soglia di povertà.
Il crollo della lira libanese, il crollo del PIL e la paralisi politica hanno creato un ambiente ostile in cui i flussi di entrate illegali e l’uso di droga sono diventati alternative allettanti.
Organizzazioni come lo Skoun Lebanese Addictions Center hanno segnalato un aumento del consumo di Captagon tra i giovani libanesi nel 2019, che spesso consumano la droga in combinazione con altre sostanze.
Tuttavia, la percezione che Captagon sia una droga “più leggera” rispetto a cocaina e metanfetamina, combinata con la sua legittimità farmaceutica da un punto di vista storico, ha dissuaso molti consumatori dal cercare servizi sanitari o riabilitativi.
Un’incursione del 1° gennaio 2021 in un laboratorio Captagon a Boudai, in Libano, da parte di una pattuglia dell’intelligence libanese ha provocato diversi arresti e sequestri di tablet e attrezzature di produzione. (Comando dell’Esercito Libanese)
Giordania: una rotta di contrabbando e un mercato di consumo in crescita
La Giordania, strategicamente situata sulla rotta del contrabbando via terra verso i mercati del Golfo Persico, non è rimasta immune dall’influenza del commercio siriano Captagon.
Il Paese corre il rischio di assistere a un mercato di consumo in espansione a causa della sua economia in stallo, dell’impatto del COVID-19 e del calo delle rimesse. L’aumento del traffico attraverso i territori giordani è evidente nei recenti scontri con i trafficanti di droga e nell’aumento dell’87% dei sequestri di Captagon tra il 2013 e il 2018.
Questo problema crescente ha causato serie preoccupazioni tra le forze dell’ordine giordane. Il segretario generale del Consiglio economico e sociale, Mohamed Al-Nabulsi, ha espresso queste preoccupazioni, affermando: “Eravamo orgogliosi che la Giordania fosse [solo] un paese di transito, ma ora è un paese ospitante, e ci sono un gran numero di numero di casi di tossicodipendenza e traffico di droga [in Giordania]”.
Iraq: emergere come mercato potenziale
Sebbene l’Iraq abbia visto meno sequestri di Captagon registrati rispetto alla Giordania e al Libano, il deterioramento delle condizioni politiche ed economiche rendono terreno fertile per una potenziale espansione del commercio di Captagon.
La prima metà del 2021 ha visto una serie di importanti sequestri di quasi 60 milioni di compresse provenienti dalla Siria. Ciò ha segnato un aumento significativo, stimato oltre 20 volte maggiore rispetto ai sequestri combinati del 2019 e del 2020.
Funzionari iracheni hanno riferito che Captagon è diventata la seconda droga più popolare consumata tra i suoi cittadini, superando l’eroina, il tramadolo e l’hashish. Questa tendenza allarmante sottolinea l’impatto di vasta portata del commercio siriano di Captagon, con l’Iraq che emerge come un nuovo mercato per il farmaco.
Mercati di destinazione del Golfo e del Mediterraneo: l’uso pervasivo di Captagon
Il Captagon, una potente droga a base di anfetamine, è diventata una presenza nota sia nelle regioni del Golfo che del Mediterraneo, alimentando un preoccupante aumento della dipendenza e contribuendo al traffico illecito di droga. Questo articolo approfondisce la complessa rete di fattori socioeconomici che guidano il consumo di Captagon in questi diversi mercati di destinazione.
Prevalenza di Captagon nel Golfo e nel Mediterraneo
L’uso di Captagon nei mercati di destinazione del Golfo e del Mediterraneo è spinto da una moltitudine di elementi socioeconomici. I paesi del Golfo, in particolare quelli ricchi di riserve petrolifere, si trovano ad affrontare una serie unica di sfide che li rendono maturi per la proliferazione di questa sostanza pericolosa. Queste nazioni mostrano una significativa disparità di ricchezza, con una popolazione giovanile in crescita e tassi di occupazione persistentemente bassi, nonostante le varie riforme sociali. Questo panorama socioeconomico ha favorito un ambiente in cui Captagon, insieme ad altre droghe come il khat e la cannabis, finisce nelle mani di molti.
La presenza di Captagon nel Golfo Persico, sebbene riconosciuta, rimane relativamente sottoesplorata e i dati disponibili sono spesso obsoleti. Diversi studi hanno dimostrato che Captagon gode di popolarità tra i giovani in questi paesi del Golfo ed è prevalente anche tra le popolazioni di lavoratori migranti. In alcuni casi, il Captagon è stato segnalato come la seconda sostanza più utilizzata, come osservato in un sondaggio trasversale condotto tra gli studenti di medicina dell’Arabia Saudita nel 2010.
Uno studio del 2015 ha rivelato che Captagon era una droga preferita tra i consumatori dell’Arabia Saudita, principalmente nella fascia di età compresa tra 12 e 22 anni. Le ragioni citate per l’utilizzo erano varie e includevano pressione dei coetanei, vuoti emotivi, problemi familiari e problemi di salute mentale. In particolare, questo studio è stato condotto più di sette anni fa, quando l’Arabia Saudita stava emergendo come uno dei maggiori mercati di destinazione di Captagon, rappresentando oltre la metà dei sequestri in Medio Oriente.
Un articolo di politica estera del dicembre 2020, contenente interviste con utenti anonimi dell’Arabia Saudita, ha messo in luce uno dei principali fattori che spingono all’uso di Captagon: la noia, in particolare tra i giovani utenti. Si dice che Captagon sia popolare e più economico nelle province settentrionali dell’Arabia Saudita, come Tabuk, dove il Dipartimento di Statistica ha riferito che avviene l’80% del consumo totale di Captagon del paese. In queste regioni, è noto che i consumatori acquistano direttamente dai trafficanti a causa della loro vicinanza alle rotte del contrabbando.
Uno degli studi più recenti, condotto nel 2021, ha rilevato che la popolarità di Captagon è aumentata a causa di un crescente divario di classe e di una diffusa noia tra i giovani. Il peggioramento delle condizioni economiche ha anche aperto opportunità di traffico e di spaccio tra la popolazione della classe operaia. Al di là dell’uso ricreativo, gli effetti della droga sulla produttività e sull’attenzione hanno attratto popolazioni di lavoratori stranieri nel Golfo, in particolare quelli impiegati nei settori dell’ospitalità, dell’edilizia e dei trasporti.
L’influenza crescente di Captagon
La prevalenza di Captagon non è limitata alle regioni del Golfo e del Mediterraneo. Rapporti recenti suggeriscono una crescente presenza globale, in particolare in Europa. Sebbene i mercati europei degli ATS (stimolanti di tipo anfetaminico) non siano attualmente dominati da Captagon, ci sono segnali preoccupanti che ciò potrebbe cambiare nel prossimo futuro.
I trafficanti utilizzano sempre più i porti europei come punti di transito, aumentando il rischio che i mercati al dettaglio Captagon prendano piede in Europa. Le Nazioni Unite hanno notato che, sia in Europa che nel mondo, la pandemia di COVID-19 e le conseguenti misure di quarantena hanno portato a un aumento del consumo di farmaci. La domanda di narcotici è aumentata, anche a fronte delle interruzioni della catena di approvvigionamento causate dalla chiusura delle frontiere e dalle restrizioni ai viaggi.
In sintesi, mentre il mercato europeo degli ATS è principalmente controllato e rifornito da produttori europei, l’emergere di spedizioni di dimensioni industriali di Captagon a prezzi accessibili potrebbe sconvolgere questo mercato. La potenziale infiltrazione del Captagon in Europa aggiunge una nuova dimensione alla sfida globale di contrastare la diffusione del farmaco. La portata in continua espansione di Captagon sottolinea la necessità di cooperazione internazionale e di misure vigili per frenarne la produzione, il traffico e il consumo. I complessi fattori socioeconomici che ne alimentano la prevalenza nei mercati di destinazione, come si è visto nel Golfo e nel Mediterraneo, richiedono un approccio globale che comprenda sia l’applicazione che il sostegno sociale per affrontare questa crisi crescente.
Tendenze di mercato e statistiche sui sequestri: il mondo in espansione del traffico di Captagon
Il mercato dei captagoni, avvolto nella segretezza e negli intrighi, ha assistito a una trasformazione significativa negli ultimi anni.
Con l’inizio della guerra civile in Siria, la produzione e la distribuzione di questa droga illecita a base di anfetamine sono cresciute in modo esponenziale.
Sebbene le dimensioni esatte del mercato siriano dei captagoni rimangano sfuggenti, i sequestri delle forze dell’ordine hanno fornito preziose informazioni sulle dinamiche della sua produzione e distribuzione.
Statistiche sulle convulsioni come indicatori indiretti
Sebbene sia difficile quantificare la portata totale del mercato siriano dei captagoni, i sequestri da parte delle forze dell’ordine di tutto il mondo forniscono riflessi indiretti della crescita e della domanda del mercato. L’ondata di sequestri di captagoni su larga scala dall’inizio della guerra civile in Siria è stata una forte indicazione del fatto che la produzione è aumentata in modo significativo. Questo capitolo approfondisce le tendenze in evoluzione nel traffico di captagon, concentrandosi sui mercati di destinazione primari, sul cambiamento dei metodi di contrabbando e sulle potenziali implicazioni degli sforzi di normalizzazione nella regione.
Mercati di destinazione primari
Dall’apparizione di Captagon in Siria, diversi paesi del Medio Oriente sono stati i principali mercati di destinazione dei sequestri ad alta frequenza. Questi includono l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Qatar, il Kuwait, il Bahrein, la Giordania e, cosa interessante, anche la stessa Siria.
La regione del Golfo, tradizionalmente una delle principali consumatrici di captagon, è stata in prima linea in questi sequestri. Inoltre, c’è stato un notevole aumento nell’intercettazione di captagon nel Levante, suggerendo la continua prevalenza del commercio sia attraverso le rotte terrestri che attraverso le spedizioni marittime containerizzate.
La svolta turca
A metà degli anni 2000, la Turchia era un importante mercato di destinazione per Captagon. Le autorità di frontiera hanno registrato un aumento sostanziale dei sequestri di captagon, con un numero salito alle stelle da 144.121 compresse nel 2012 all’incredibile cifra di 4,48 milioni di compresse nel 2013. Tuttavia, le operazioni turche nel nord della Siria hanno interrotto l’accesso dei trafficanti a molti valichi di frontiera, portando ad un aumento delle spedizioni di captagon verso i paesi esistenti. Mercati del Golfo Persico durante la seconda metà della guerra. Questo cambiamento evidenzia la flessibilità e l’adattabilità dei trafficanti di captagon in risposta alle mutevoli circostanze.
Aumentano i sequestri negli Stati del Golfo
Negli ultimi anni si è registrato un notevole aumento dei sequestri di captagoni negli stati del Golfo. I produttori e i trafficanti siriani hanno identificato nuove rotte di contrabbando verso questi mercati di destinazione, aumentato i tassi di produzione e adottato metodi di spedizione containerizzati. I porti dell’Arabia Saudita, in particolare, sono emersi come i principali snodi per i sequestri di capitani, con le maggiori intercettazioni presso il porto di Jeddah e il porto internazionale King Abdulaziz a Dammam. Nonostante i sistemi di rilevamento avanzati presenti in questi porti, i funzionari doganali in genere si affidano a segnalazioni e sforzi di condivisione di informazioni per identificare spedizioni di grandi dimensioni.
Coinvolgimento del governo siriano
Il ruolo del governo siriano nella produzione e nel traffico di captagon è una questione di intrighi. Anche se occasionalmente sono stati pubblicizzati sequestri su piccola scala di Captagon, spesso affiliati alle forze di opposizione, questi potrebbero essere sforzi mirati a offuscare il coinvolgimento dello Stato, deviare la colpa e migliorare l’immagine del governo. In particolare, nel 2021, il governo siriano ha pubblicizzato un raro sequestro di oltre 5.000 chilogrammi di compresse di captagon in un furgone destinato all’Arabia Saudita, poco dopo che un emendamento del Congresso degli Stati Uniti cercava di contrastare il commercio di captagon.
Espansione delle vie di transito
Mentre i funzionari doganali del Golfo Persico sono diventati più vigili nell’ispezione delle spedizioni dal Levante, i trafficanti di captagon hanno sfruttato punti di trasbordo alternativi in Europa e Africa. Reindirizzano le spedizioni destinate al Golfo, rendendo più difficile risalire all’origine dei farmaci e riducendo la probabilità di ispezione. Una delle tendenze più significative degli ultimi tempi è stato il traffico di enormi quantità di captagon attraverso rotte marittime commerciali tramite spedizioni containerizzate, un metodo che ha contribuito a eludere il rilevamento negli affollati hub di trasbordo.
Nuove reti criminali
Questa tendenza ha portato anche alla formazione di nuove relazioni tra le reti criminali africane ed europee, rendendo più difficile per le forze dell’ordine e le autorità doganali monitorare le spedizioni di captagon. Alcuni sequestri di captagon sono stati rilevati lontano dai porti marittimi dell’Europa meridionale, come a Salisburgo, in Austria, e a Limburgo, nei Paesi Bassi, suggerendo che i trafficanti hanno stabilito forti legami con le organizzazioni criminali europee.
Sforzi di normalizzazione
L’inizio di sforzi incrementali di normalizzazione tra gli stati arabi e il governo siriano ha influenzato i dati sui sequestri e potrebbe potenzialmente spostare le rotte di transito dei captagoni. Questi sforzi di normalizzazione, volti ad affrontare il commercio transfrontaliero e le opportunità di ricostruzione, hanno reso il commercio di captagon un punto dominante dell’agenda.
Inoltre, un tacito accordo tra Giordania e Siria per limitare il flusso di spedizioni di captagon in Giordania potrebbe portare a uno spostamento dei flussi illeciti verso est verso le rotte di transito tra Siria e Iraq, offrendo continua vicinanza ai mercati di destinazione del Golfo Persico e protezione da stati stranieri allineati. reti proxy.
I soldati insonni: come la ricerca militare sta spingendo i confini della veglia
“Costringere i nostri nemici a esibirsi continuamente senza il beneficio di un sonno quotidiano sufficiente è un’arma molto efficace”. Per vincere questa guerra di esaurimento, dobbiamo “gestire la fatica tra di noi”. Dobbiamo drogare le nostre truppe affinché sopravvivano alle vostre. Tu, a tua volta, devi drogare le tue truppe per tenere il passo. Sul campo di battaglia del futuro non c’è sonno ma morte. -Laboratorio di ricerca dell’aeronautica statunitense (Saletan, 2013)
Chi usa PROVIGIL/Modafinil?
- US Air Force in sostituzione delle anfetamine o “Uppers” (Kamienski, 2018)
- Legione straniera francese
- Aeronautica indiana
- Militare del Regno Unito
- Astronauti-Stazione Spaziale Internazionale – “https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5975626/” “Numerosi studi a terra sul personale che lavora a turni hanno dimostrato che lo zolpidem può migliorare la qualità del sonno e aumentare la durata del sonno , anche se potrebbe portare a un peggioramento dell’umore il giorno successivo. La melatonina, d’altra parte, viene utilizzata principalmente per modificare il ritmo circadiano e ha mostrato modesti miglioramenti nell’efficienza del sonno durante episodi di sonno disallineato circadiano. Negli esperimenti sugli animali, il gel spray nasale Midazolam, con i suoi effetti sedativi e ipnotici, è visto come un’opzione promettente per l’uso in volo grazie al suo effetto rapido e all’elevata biodisponibilità. Gli astronauti spesso si rivolgono a stimolanti per combattere la sonnolenza durante le missioni, come evidenziato dall’uso di anfetamine nella missione Apollo 7 e di caffeina o modafinil nelle missioni successive. La caffeina è particolarmente efficace per migliorare l’attenzione, la cognizione e le prestazioni durante la privazione del sonno. Sebbene la caffeina agisca più velocemente, ha più effetti collaterali rispetto a modafinil, che si è dimostrato efficace con effetti collaterali minimi. Inoltre, i ricercatori cinesi hanno esplorato il potenziale della medicina tradizionale cinese, come il Ginsenoside Rh1, per contrastare il deterioramento cognitivo causato dalla privazione del sonno, mostrando risultati promettenti in questo settore”.
- La Repubblica popolare cinese ha approvato PROVIGIL/Modafinil, tuttavia la Cina ha una formula simile chiamata Night Eagle (SCMP, 2011)
In un’era di rapidi progressi tecnologici e di crescenti tensioni globali, le forze armate di tutto il mondo cercano costantemente di ottenere un vantaggio sui loro avversari. Tra la miriade di tecnologie e strategie in fase di sviluppo, un’area ha attirato particolare attenzione: la capacità di mantenere svegli i soldati oltre i limiti della normale resistenza. Questa straordinaria capacità viene perseguita attraverso l’uso di truppe potenziate chimicamente, con un farmaco in particolare al centro della scena: modafinil. Questo capitolo esplora la ricerca globale della veglia chimica tra il personale militare e le implicazioni etiche, logistiche e strategiche che solleva.
La veglia chimica diventa globale
In tutto il mondo, gli scienziati stanno esplorando il regno della veglia chimica, sperimentando sui soldati per estendere le loro ore operative oltre quanto precedentemente considerato realizzabile. L’obiettivo principale di questa ricerca è il modafinil, un farmaco che è diventato oggetto di studi sponsorizzati dai militari in numerosi paesi.
Gli Stati Uniti sono all’avanguardia, conducendo esperimenti attraverso agenzie come l’Air Force Research Laboratory e l’Army Aeromedical Research Laboratory. Anche altre nazioni come Canada, Cina, Paesi Bassi, Corea del Sud, Taiwan, Singapore e India sono impegnate in studi simili. Questi esperimenti mirano principalmente a valutare l’efficacia di modafinil nell’estendere la capacità dei soldati di funzionare senza dormire, soprattutto in situazioni di stress elevato, come il combattimento.
La rivoluzione del modafinil
Perché questa ricerca di una veglia prolungata ha guadagnato così tanta popolarità? La risposta sta nei suoi benefici immediati e tangibili. A differenza di altri miglioramenti sovrumani su cui abbiamo fantasticato, come l’ingegneria genetica o gli esoscheletri meccanici, l’obiettivo qui è relativamente modesto. L’obiettivo non è rendere i soldati sovrumani ma riportare le loro prestazioni cognitive a un livello base, compensando i deficit causati dalla privazione del sonno.
I rapporti sperimentali pubblicati utilizzano costantemente frasi come “sostenere”, “mantenere” o “ripristinare” le prestazioni di base e descrivono modafinil come una “contromisura” per contrastare gli effetti negativi della privazione del sonno. L’urgenza dietro questa ricerca è sottolineata dal fatto che le forze militari non possono permettersi che il proprio personale soccomba al sonno nel mezzo di operazioni critiche.
Contesto storico
L’uso di stimolanti tra i soldati non è un fenomeno nuovo. Nel corso della storia, le forze militari hanno utilizzato varie sostanze per mantenere le truppe vigili e sveglie. Gli inglesi notoriamente facevano affidamento sul tè, i prussiani sperimentavano la cocaina e il caffè e il tabacco erano gli alimenti base di molti eserciti. Durante la seconda guerra mondiale, le anfetamine trovarono un uso diffuso e l’esercito americano ne approvò ufficialmente l’uso nel 1960. Oggi, tutti e quattro i rami delle forze armate statunitensi autorizzano l’uso della destroanfetamina a condizioni specifiche, mentre l’esercito raziona persino gomme da masticare alla caffeina. La logica dietro questi stimolanti era quella di aiutare i soldati a rimanere svegli per qualche ora in più.
Modafinil, tuttavia, rappresenta un miglioramento significativo in questo campo. Proposto per la prima volta per uso militare nel 1989, offre un approccio più preciso e controllato. A differenza delle anfetamine e della caffeina, modafinil ha mostrato una minore dipendenza, una minore stimolazione cardiovascolare e una minore interferenza con il sonno programmato. L’obiettivo principale degli studi sponsorizzati dai militari non è determinare l’efficacia di modafinil ma restringere il dosaggio efficace e minimizzare gli effetti collaterali.
La spinta verso una maggiore veglia
La forza trainante dietro questa ricerca di risveglio chimico è l’urgente necessità di salvare vite umane nel contesto delle operazioni militari. Incidenti mortali, fallimenti di missioni e incendi amici sono stati attribuiti alla privazione del sonno tra i soldati. Il conflitto tra bisogni umani e capacità tecnologiche nel mondo militare è stato ampiamente riconosciuto. Gli aerei possono funzionare efficacemente per lunghe ore, ma i piloti no. Questo riconoscimento ha spinto allo sviluppo di soluzioni innovative per colmare il divario tra i limiti umani e le esigenze della guerra moderna.
Questa continua ricerca di miglioramento ha visto l’evoluzione dall’uso di stimolanti a combinazioni più avanzate, tra cui gli ipnotici per indurre un sonno sufficiente prima di una missione, seguiti da stimolanti per mantenere i soldati vigili. Gli esperimenti sono diventati più ambiziosi, con alcuni ricercatori che ipotizzano che modafinil potrebbe consentire alle truppe di funzionare efficacemente per settimane con appena quattro ore di sonno a notte.
Anche se ben riposati, i soldati possono avere difficoltà a mantenere un’adeguata vigilanza durante lunghi periodi di servizio, in particolare durante la notte. Ciò ha portato alla somministrazione di farmaci per mantenere le massime prestazioni in truppe altrimenti riposate. Queste misure sono considerate terapeutiche perché il combattimento è considerato un ambiente intrinsecamente anormale, che impone condizioni estreme che degradano le prestazioni ottimali del servizio e aumentano il rischio del soldato.
La corsa agli armamenti globale della veglia
Mentre diversi paesi investono nella ricerca per migliorare il livello di veglia del personale militare, è emerso un nuovo tipo di corsa agli armamenti. Questa corsa non coinvolge armi o armature convenzionali ma è incentrata sulla ricerca della veglia. In questa corsa, le forze militari devono continuamente gestire e mitigare gli effetti della fatica sulle proprie truppe, cercando un vantaggio sugli avversari.
Un rapporto del Laboratorio di ricerca dell’aeronautica statunitense sottolinea l’importanza di questo sviluppo, poiché riconosce il potenziale di costringere i nemici a esibirsi senza dormire a sufficienza come arma efficace. Per prevalere in questa guerra di esaurimento, le nazioni non devono solo gestire la fatica delle proprie truppe, ma anche assicurarsi che rimangano più svegli e vigili del nemico.
Farmacologia e impatto sociale di Captagon
Farmacologia di Captagon
Il captagon viene metabolizzato in due sostanze principali, anfetamina e teofillina, che collettivamente contribuiscono ai suoi effetti farmacologici.
L’anfetamina, il metabolita predominante, è uno stimolante del sistema nervoso centrale (SNC) con un’ampia gamma di effetti. Può aumentare l’attenzione, migliorare la concentrazione, aumentare le prestazioni fisiche e indurre un senso di benessere, fiducia e aggressività.
L’anfetamina viene utilizzata in medicina per trattare condizioni come l’obesità, la narcolessia e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Tuttavia, è noto anche per i suoi effetti agonisti sui recettori centrali 5-HT e per il suo potenziale di inibire la monoaminossidasi (MAO), portando ad allucinazioni, comportamento violento, perdita di appetito e altro ancora.
La teofillina, l’altro metabolita del Captagon, presenta somiglianze con la caffeina ma ha una finestra terapeutica più ristretta a causa dei suoi effetti collaterali indesiderati, tra cui disritmia cardiaca, convulsioni, disturbi gastrointestinali e interazioni farmacologiche.
Proprietà uniche di Captagon
Le caratteristiche distintive di Captagon lo distinguono dall’anfetamina e dalla teofillina.
È più lipofilo, consentendo un più facile assorbimento nel sistema nervoso centrale e una più rapida insorgenza degli effetti stimolanti. Inoltre, la penetrazione dell’anfetamina nel tessuto cerebrale in seguito al suo rilascio dalla fenetillina è in ritardo rispetto a quella dell’anfetamina somministrata direttamente.
Questa differenza potrebbe spiegare perché Captagon è considerato meno avvincente dell’anfetamina pura. Inoltre, Captagon non aumenta significativamente la pressione sanguigna, poiché la teofillina ha proprietà vasodilatatrici, rendendola più sicura per le persone con disturbi cardiovascolari.
Impatto sociale
Captagon è noto per essere un combustibile per i conflitti in Medio Oriente. I combattenti che consumano Captagon o Amfetamine spesso sperimentano un senso di benessere, euforia e invincibilità, che può essere sfruttato per sopprimere il dolore e aumentare l’aggressività sul campo di battaglia.
Il suo utilizzo non è limitato ai soldati, poiché anche i civili nelle aree segnate dalla disperazione e dall’impotenza si rivolgono a queste sostanze. La natura redditizia di Captagon ha portato a numerosi casi di sequestro in Medio Oriente e in Europa, come riportato dall’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC).
La necessità di ricerca
Nonostante sia stato sintetizzato nel 1961, la ricerca sui meccanismi di dipendenza del Captagon, sulle potenziali interazioni farmacologiche con anfetamina e teofillina, sugli effetti collaterali e sulle interazioni dettagliate tra questi composti e i loro obiettivi sono state relativamente scarse. Questo divario di conoscenze persiste da oltre cinquant’anni, lasciando molte domande senza risposta.
Colmare il gap
Per far fronte alla mancanza di ricerca in questo campo, sono state effettuate analisi farmacologiche dei sistemi computazionali per analizzare le complessità farmacologiche di Captagon e dei suoi metaboliti. Queste analisi hanno portato a diversi risultati cruciali.
Innanzitutto, si è scoperto che l’anfetamina è il principale colpevole della dipendenza da Captagon, mentre la teofillina può mitigarne gli effetti bloccando i recettori dell’adenosina nel cervello.
In secondo luogo, sono stati condotti studi di docking molecolare per esplorare le interazioni dettagliate tra anfetamina, teofillina e i loro rispettivi bersagli, facendo luce sulle basi molecolari delle loro azioni.
Infine, gli effetti collaterali di anfetamine e captagon sono stati studiati attraverso previsioni fuori bersaglio utilizzando conoscenze di chemogenomica e strumenti computazionali incentrati sugli effetti allucinogeni. Questi risultati hanno il potenziale per fornire informazioni sui trattamenti per l’abuso di droghe e la dipendenza.
In conclusione, Captagon rimane una sostanza controversa ed enigmatica, con una storia e una farmacologia complesse.
Il suo impatto sociale, in particolare nelle regioni di conflitto, non può essere sottovalutato. Nonostante esista da oltre mezzo secolo, persistono lacune significative nella nostra comprensione di questo farmaco. La ricerca in corso è fondamentale per far luce sui meccanismi alla base degli effetti di Captagon, che, a loro volta, possono aiutare a sviluppare strategie per affrontare il suo abuso e la dipendenza.
Una formula in continua evoluzione: l’enigma dei precursori e dei contenuti di Captagon
Il Captagon, il famigerato farmaco sintetico noto per le sue proprietà stimolanti, è stato a lungo un oggetto di studio sfuggente a causa della natura in continua evoluzione della sua formula chimica e dei suoi precursori. Questo articolo approfondisce l’intricato mondo della produzione, del contrabbando e dell’uso del captagone, facendo luce sulle sfide legate al monitoraggio dei suoi precursori e sulla composizione in continua evoluzione di queste potenti compresse.
Captagon è una droga sintetica che ha catturato l’attenzione internazionale grazie ai suoi potenti effetti stimolanti. Tuttavia, uno degli aspetti più impegnativi nel tracciare i modelli di produzione, contrabbando e utilizzo del captagone è la valutazione dei suoi precursori e della formula chimica in costante cambiamento. A differenza di altri farmaci in compresse, come le pillole di MDMA prodotte in Europa o le pillole di metanfetamina prodotte nel Triangolo d’Oro, le compresse di captagon presentano una variabilità significativamente più elevata nel loro contenuto.
Tipicamente, è noto che le compresse di captagon contengono anfetamine; tuttavia, è stato scoperto che occasionalmente contengono metanfetamina, oltre a vari altri adulteranti. Questa variabilità nella composizione del captagone ha causato confusione nella segnalazione delle crisi epilettiche e nel monitoraggio dell’uso del farmaco. Questa variabilità è probabilmente influenzata dall’elevata volatilità nell’accesso ai precursori e ai produttori in Siria, che utilizzano tutte le sostanze chimiche a loro disposizione per produrre le pillole.
Verso la metà degli anni 2010, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) e altre istituzioni hanno lanciato allarmi relativi all’aumento delle compresse di captagon contraffatte. Queste contraffazioni sono spesso prodotte con precursori sconosciuti e contengono una serie di sostanze aggiuntive e agenti da taglio a causa delle scarse scorte di precursori chimici.
In generale, esistono tre forme di canali di fornitura illeciti di precursori per stimolanti di tipo anfetaminico (ATS) come il captagon: estrazione da prodotti farmaceutici legali (ad esempio, pseudoefedrina contenuta nelle pillole per il raffreddore e l’influenza), importazione di precursori fabbricati all’estero e produzione nazionale.
L’acquisizione o la produzione di precursori chimici è una sfida comune per i produttori di droghe illecite, che richiede ingenti investimenti finanziari, conoscenze chimiche e accesso a sostanze e attrezzature non classificate.
Le forze dell’ordine e le istituzioni internazionali, come l’UNODC e l’International Narcotics Control Board (INCB), hanno agito da ostacolo per captagon e altri produttori di droghe sintetiche alla ricerca di precursori come acido fenilacetico, efedrina, pseudoefedrina, alfa-fenilacetoacetonitrile e benzilmetile. chetone (BMK).
Nel 2016, le agenzie internazionali hanno espresso preoccupazione per l’aumento delle importazioni statali siriane di precursori chimici. Ciò è allarmante considerando il legame tra attori affiliati allo Stato e la produzione illecita di captagon, che sarà esplorato più approfonditamente in questo articolo.
Secondo il rapporto annuale dell’INCB del 1° novembre 2020, la Siria ha presentato una stima annuale del suo legittimo fabbisogno di precursori chimici, tra cui 2.000 chilogrammi di efedrina e l’incredibile cifra di 50.000 chilogrammi di pseudoefedrina.
Il fabbisogno di pseudoefedrina segnalato dalla Siria supera quello di Regno Unito, Arabia Saudita, Giordania e Canada, e è poco meno della metà di quello della Svizzera, uno dei maggiori centri farmaceutici e biotecnologici del mondo. La ragione di tali grandi importazioni di pseudoefedrina in Siria rimane inspiegata.
All’inizio degli anni 2000, i produttori di captagon si rifornivano principalmente di sostanze precursori dalla Bulgaria e dalla Turchia, come evidenziato dai sequestri di BMK e acido fenilacetico da parte delle forze dell’ordine. Tuttavia, da allora, il panorama è cambiato e la modifica della disponibilità dei precursori ha avuto un effetto significativo sul contenuto delle compresse di captagon.
I test di profilazione chimica condotti sulle compresse di captagon hanno determinato che il farmaco più spesso include anfetamine e vari adulteranti, tra cui allopurinolo, paracetamolo, difenidramina, procaina, lattosio, efedrina, metronidazolo, teofillina, clorfenamina, clorochina, paracetamolo, caffeina, chinino, metronidazolo, trimetoprim, metil glicidato P-2-P e altre sostanze che potrebbero causare ulteriori danni ai consumatori. In alcuni casi, è stato scoperto che le compresse di captagon contengono metanfetamine anziché anfetamine, che possono avere conseguenze sulla salute molto più gravi, soprattutto a dosi più elevate.
Recenti analisi di laboratorio hanno identificato un aumento nella produzione di captagone con una maggiore variabilità nella purezza dell’anfetamina. Uno studio dell’ottobre 2021 che ha esaminato le pillole di captagon sequestrate nella regione di Jazan in Arabia Saudita ha valutato che le compresse contenevano tra il 16,29% e il 41,23% di anfetamine, insieme a livelli significativi di additivi come caffeina, lidocaina, difenidramina e 8-cloroteofillina.
Alcune precedenti analisi di laboratorio, come gli studi condotti dalle forze dell’ordine greche e olandesi nel 2016 e nel 2017, hanno identificato compresse commercializzate come captagon prodotte senza alcuna anfetamina, costituite solo da caffeina concentrata.
Inoltre, una serie di analisi tossicologiche dell’Arabia Saudita hanno rilevato livelli tossici di zinco e nichel in alcune compresse di captagon. Le alte dosi di anfetamine identificate in alcune compresse di captagon creano rischi di dipendenza, danni ai nervi, problemi cardiovascolari, danno muscolare e neurotossicità, mentre molti dei composti additivi sono stati associati a blocco nervoso, tachicardia ventricolare ed emorragia, influenzando la neurotrasmissione e altri effetti collaterali dannosi.
Nel complesso, l’elevata variabilità nel contenuto delle compresse di captagon rappresenta un rischio elevato per la salute di chi ne fa uso e i sistemi sanitari pubblici saranno probabilmente sfidati ad affrontare le conseguenze dannose dell’uso di captagon.
Negli ultimi due anni sono emerse prove della produzione di diverse pillole Captagon, potenzialmente destinate a mercati e consumatori diversi in base al livello di “qualità” percepito. Attualmente, esistono apparentemente tre tipi principali di pillole Captagon: compresse bianche, compresse giallo-marroni e compresse rosa. Le pillole esportate principalmente verso i mercati di destinazione esteri presentano un colore più bianco e sono considerate di migliore qualità, il che si riflette in prezzi più alti.
Le pillole Captagon prodotte e distribuite in Siria, spesso vendute a prezzi più bassi, sono di colore giallastro-marrone o rosato, anche se ci sono segnalazioni di compresse bianche vendute a prezzi più alti vicino ai siti di produzione a Latakia.
Le pillole gialle, spesso chiamate “Ya Masharni”, “Capti” e “0.1” per le strade nei paesi levantini e “Zero One” nei mercati iracheni, sono farinose e presumibilmente diminuiscono l’appetito e aumentano la produttività e la concentrazione.
Le pillole rosa sono spesso chiamate “fragole” e presumibilmente aumentano la sensazione di desiderio sessuale e di invincibilità. Sulla base dei resoconti dei testimoni oculari, sia le pillole Captagon gialle che quelle rosa tendono ad essere di qualità inferiore rispetto alle pillole bianche.
La formula in continua evoluzione e i precursori del captagon continuano a rappresentare una sfida complessa per le autorità, e i rischi per la salute associati alla composizione variabile del farmaco lo rendono una preoccupazione urgente per i sistemi sanitari pubblici e le forze dell’ordine. Man mano che il panorama della produzione e distribuzione del captagono si evolve, comprenderne la chimica e le origini rimane fondamentale per affrontare questo problema globale.
Figura 1
Schema metabolico del Captagon (Fenetillina). Captagon, quando somministrato per via orale, subirà il metabolismo ossidativo tramite l’enzima citocromo P450 (CYP450) e alla fine verrà metabolizzato in anfetamina al 24,5% e teofillina al 13,7%. L’anfetamina è la principale causa di dipendenza, mentre la teofillina riduce la sensibilizzazione comportamentale all’esposizione ripetuta all’anfetamina, spiegando così la minore dipendenza della fenetillina rispetto all’anfetamina.
L’oscuro mondo sotterraneo della fenethylline: prevalenza e uso di “Captagon”
La fenetillina, un potente stimolante di tipo anfetaminico, è più comunemente conosciuta per strada come “captagon”. Nei mercati della droga arabi, viene chiamato anche “Abu Hilalain”.
Questa droga sintetica ha una storia lunga e oscura, prevalentemente associata all’abuso nei paesi arabi. Negli ultimi dieci anni, il suo utilizzo è aumentato, rendendolo una preoccupazione significativa per le forze dell’ordine e le autorità sanitarie.
La fenetillina, classificata come sostanza controllata nel 1981, è stata prodotta clandestinamente in varie regioni, principalmente nell’Europa meridionale, e trafficata verso i mercati di consumo nella penisola arabica. Negli ultimi anni è stato sintetizzato anche nei paesi arabi e venduto a prezzi variabili.
Questo articolo esplora la prevalenza e l’uso della fenetillina, con particolare attenzione al mercato illegale, al traffico e al suo impatto sugli utenti.
La produzione illecita e il traffico
La produzione illecita di fenetillina è motivo di preoccupazione, poiché viene prodotta attraverso un processo relativamente economico e semplice. In particolare, i paesi dell’Europa meridionale come Bulgaria, Slovenia e Serbia-Montenegro sono diventati punti caldi della sua produzione.
I trafficanti instradano la fenetillina attraverso la Turchia per raggiungere i mercati di consumo della penisola arabica. La facilità di produzione e la sua elevata domanda rendono la fenetillina un prodotto redditizio per i trafficanti.
Ciò ha portato a notevoli preoccupazioni riguardo ai suoi collegamenti con organizzazioni criminali, compreso il coinvolgimento di gruppi come lo Stato Islamico e il Fronte al Nusra nel contrabbando di precursori chimici per la produzione di fenetillina, secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC).
Primi segnali di tratta
I primi dati degni di nota sul traffico di captagon sono stati comunicati dall’Interpol in Germania nel 1984. Uno studio condotto tra il 1976 e il 1983 tra i tossicodipendenti nella Repubblica federale tedesca ha rivelato un allarmante aumento dell’uso di captagon.
Durante questo periodo, la prevalenza dell’uso di captagon tra i tossicodipendenti è aumentata dall’11% al 16,1%, con i tossicodipendenti di strada che hanno sperimentato un aumento ancora più drammatico, dal 30,6% nel 1976-1979 al 51,3% nel 1983. L’improvviso aumento dell’abuso di captagon durante la prima metà del 1984 è stata attribuita principalmente all’indisponibilità della cocaina e al suo costo elevato in Germania.
Il ruolo della Siria nella produzione di fenillina
La Siria, con la sua posizione strategica in Medio Oriente, è stata un tradizionale hub per la produzione, il consumo e l’esportazione di anfetamine, compreso il captagon. Si ritiene che questo farmaco pericoloso venga utilizzato dai gruppi militanti per migliorare la loro resistenza durante le battaglie.
Sorprendentemente, svolge un ruolo centrale nella guerra civile siriana. Esperti del settore, insieme ad attivisti locali, hanno segnalato una significativa accelerazione nella produzione di captagoni in Siria nel 2013.
Inoltre, si sospetta che i ricavi annuali derivanti dalla produzione e dal traffico di captagon in Siria vengano utilizzati per finanziare l’acquisto di armi, esacerbando il conflitto.
Alti tassi di sequestri in Medio Oriente
I tre paesi che segnalano il maggior numero di sequestri di captagoni sono Arabia Saudita, Giordania e Siria. La Siria, storicamente un punto di transito per la droga proveniente da Europa, Turchia e Libano destinata alla Giordania, all’Iraq e al Golfo Persico, lotta da tempo con il traffico di droga.
La Giordania, grazie alla sua posizione geografica tra i paesi produttori di droga nel nord e i paesi consumatori di droga nel sud e nell’ovest, è diventata anche un importante paese di transito per le compresse di captagon, sia contraffatte che autentiche.
Sorprendentemente, nonostante il divieto della fenetillina in Giordania nel 1988, i rapporti indicano un aumento del numero di coloro che abusano del captagon.
Diffusione e utilizzo globali
Oltre che in Medio Oriente, il captagon è stato rilevato in Nord Africa già nel 2013, indicando la sua diffusione globale. Le ragioni del suo utilizzo sono diverse, con gli studenti che si rivolgono alla fenetillina per rimanere svegli prima degli esami finali e gli individui, in particolare le donne, che la utilizzano come agente anoressizzante per la perdita di peso.
In particolare, la droga è diffusa anche tra gli individui più ricchi del Medio Oriente. Secondo le Nazioni Unite e il Comitato nazionale per il controllo dei narcotici e gli affari antidroga e preventivi, il captagon è il principale stimolante di tipo anfetaminico consumato nella penisola arabica, con circa il 40% dei tossicodipendenti in Arabia Saudita che ne segnala l’uso.
Inoltre, i giovani cittadini benestanti in Arabia Saudita, Kuwait e Qatar sono stati identificati come importanti utilizzatori di captagon.
Diversi percorsi di somministrazione
Le vie di somministrazione di captagon sono diverse e comprendono l’ingestione, l’iniezione sottocutanea, l’iniezione endovenosa e la somministrazione intraperitoneale. Questa versatilità nei metodi di consumo evidenzia l’attrattiva del farmaco per un’ampia gamma di consumatori.
Uso tra soldati e militanti
Captagon è noto per il suo utilizzo tra i soldati, in particolare nelle zone di conflitto. Consente ai soldati di combattere per periodi prolungati con un sonno minimo, senza avvertire affaticamento o un calo significativo dell’attenzione o delle prestazioni. Questo fenomeno è particolarmente preoccupante nelle zone di conflitto, dove i militanti combattono senza sosta, spesso senza riguardo per il proprio benessere.
In particolare, si ritiene che il captagon sia utilizzato dai combattenti jihadisti, compresi quelli associati allo Stato islamico.
Viene spesso consumato insieme ad altre pillole allucinogene per aumentare il loro fervore combattivo.
Il farmaco induce un senso di benessere, energia extra ed euforia, consentendo ai militanti di rimanere svegli per giorni interi, mantenere alti livelli di motivazione e resistere al dolore fisico della battaglia. Gli utenti sotto l’influenza di Captagon si sentono invincibili e immuni ai danni.
Impatto sul comportamento degli utenti
L’influenza di captagon sul comportamento degli utenti è sorprendente e allarmante. I consumatori, siano essi manifestanti, combattenti o tossicodipendenti, hanno segnalato comportamenti peculiari sotto l’influenza della droga. Alcuni hanno descritto una mancanza di sensibilità al dolore, anche mentre sopportavano gravi traumi fisici.
Altri hanno riferito di aver riso in risposta a pesanti colpi fisici, suggerendo una preoccupante disconnessione tra gli effetti del farmaco e la percezione del danno fisico.
Compresse Captagon contraffatte
Dalla fine degli anni ’80 sono emerse compresse di captagon contraffatte, principalmente nel mercato farmaceutico dell’Arabia Saudita ma anche in Europa e Turchia.
Queste compresse contraffatte sono spesso contrassegnate con il logo captagon, ma la loro composizione differisce notevolmente dal farmaco autentico. L’analisi di queste compresse contraffatte ha rivelato la presenza di anfetamine e derivati di tipo anfetaminico, caffeina, teofillina, chinino, efedrina, paracetamolo, difenidramina, lattosio e altre sostanze, con assenza di fenetillina. La proliferazione di compresse contraffatte complica ulteriormente gli sforzi volti a combattere il commercio illegale di captagon.
Sequestri di Captagon e la battaglia in corso contro i laboratori clandestini
Negli ultimi anni, la comunità globale ha assistito a un’ondata di sequestri di laboratori clandestini, in particolare quelli coinvolti nella produzione di Captagon. Captagon è un potente stimolante sintetico e la sua produzione e commercio illeciti hanno guadagnato notorietà in diversi paesi, tra cui Bulgaria, Slovenia, Serbia-Montenegro e Turchia.
La risposta internazionale a questo problema è stata guidata da organizzazioni come l’Interpol e l’International Narcotics Control Board, che hanno documentato una serie di incidenti allarmanti. Questi sequestri hanno portato alla luce il panorama complesso e in evoluzione del traffico illegale di droga. Questo articolo esplora la storia, la produzione e l’impatto globale dei sequestri di Captagon.
L’emergere di Capitano
Captagon, noto anche con il nome chimico fenetillina, è stato inizialmente sviluppato negli anni ’60 come combinazione di anfetamina e teofillina. Era usato come farmaco da prescrizione per trattare condizioni come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e la narcolessia. Tuttavia, il potenziale di abuso del farmaco divenne presto evidente, portando alla sua classificazione come sostanza controllata.
Controllo stretto austriaco
L’Austria è stata tra i primi paesi a imporre severi controlli su Captagon, chiudendo di fatto le sue fonti legali nel 1979. Nonostante questi controlli, gli anni ’80 hanno assistito a un’ondata di sequestri di compresse di Captagon trafficate nella penisola arabica. Questa è stata una prima indicazione della domanda internazionale del farmaco.
Convulsioni nei primi anni 2000
All’inizio degli anni 2000, i sequestri di compresse di Captagon hanno continuato ad aumentare. Nel marzo 2002 le autorità turche hanno confiscato 107,5 kg di fenetillina. Sei mesi dopo, oltre 1,4 milioni di compresse Captagon furono sequestrate in Siria mentre erano in viaggio verso l’Arabia Saudita. La Bulgaria ha segnalato due ulteriori sequestri di 75,03 kg e 39,7 kg di fenetillina nel marzo 2003. Nel 2003, le autorità dell’Arabia Saudita hanno sequestrato ben 291 kg di fenetillina. Questo numero è salito alle stelle fino a 12,3 tonnellate nel 2006, evidenziando una tendenza preoccupante del consumo di stimolanti nella regione all’inizio del 21° secolo.
Rapido aumento in Turchia
Tra il 2011 e il 2012, la provincia di Hatay, nel sud della Turchia, ha segnalato un aumento significativo dei crimini legati al narcotraffico legati a Captagon. Su un totale di 383 segnalazioni, 25 erano correlate a Captagon, con l’84% delle compresse sequestrate nel 2012. Le analisi tossicologiche hanno rivelato che molte di queste compresse sequestrate erano contraffatte e contenevano anfetamine, teofillina e caffeina.
La quantità di compresse Captagon sequestrate nella provincia di Hatay è aumentata da 144.121 nel 2012 all’incredibile cifra di 4.483.632 compresse nel 2013. La situazione è peggiorata nel 2014 quando le autorità turche hanno confiscato 7 milioni di compresse in viaggio verso l’Arabia Saudita, secondo quanto riferito prodotte in Siria con materie prime provenienti dal Libano.
Il ruolo del Libano nella produzione e nei sequestri
Il Libano è emerso come attore chiave nella produzione delle compresse Captagon. Nel 2013, le autorità libanesi hanno denunciato il sequestro di oltre 12,3 milioni di compresse di Captagon. Successivamente, nell’aprile 2014, le forze di sicurezza di Beirut hanno intercettato 15 milioni di capsule Captagon nascoste in container pieni di mais, dirette al mercato internazionale.
Implicazioni internazionali
La natura globale del commercio Captagon è diventata evidente nell’ottobre 2015 quando il principe saudita Abdel Mohsen Bin Walid Bin Abdulaziz e altri quattro sono stati arrestati a Beirut con l’accusa di traffico di droga.
Le autorità hanno sequestrato due tonnellate di compresse Captagon e cocaina da un aereo privato diretto a Riyadh. Nel novembre 2015, le autorità turche hanno sequestrato 2 tonnellate di Captagon al confine siriano, per un totale di circa 11 milioni di compresse destinate agli stati del Golfo Arabo. Sorprendentemente, 7,3 milioni di queste compresse erano nascoste all’interno dei filtri dell’olio.
Operazioni di contraffazione e coinvolgimento della Germania
Anche i tablet Captagon contraffatti sono diventati motivo di preoccupazione. Nel 1981, le autorità tedesche sequestrarono 962.000 compresse Captagon contraffatte. Due anni dopo, la polizia tedesca ha confiscato 400.000 scatole contraffatte di compresse Captagon insieme a 4,5 milioni di compresse contraffatte destinate al Vicino Oriente. Captagon è stato importato in Italia da Belgio, Francia e Germania tramite il mercato nero.
Laboratori clandestini in Serbia
Nello stesso periodo sono stati scoperti laboratori clandestini in Serbia che producevano compresse Captagon contraffatte. Questi laboratori erano tra i più grandi d’Europa e producevano tonnellate di sali di anfetamine contrassegnati dal caratteristico logo Captagon. L’analisi di queste compresse ha rivelato l’assenza di fenetillina, con sali di anfetamina, caffeina, chinino, ranitidina, aminopirina e vari diluenti che costituiscono la maggior parte della composizione delle compresse.
Il sequestro di Dubai
Nel 2013, Dubai ha effettuato un significativo sequestro di compresse Captagon contraffatte, con un individuo accusato di possesso di 4,2 milioni di compresse e altre sostanze psicotrope destinate alla vendita per strada. Questa operazione è stata considerata uno dei sequestri di anfetamine più significativi prima che i materiali fossero trasferiti in Arabia Saudita.
Il commercio dei captagoni rappresenta una sfida complessa e sfaccettata che richiede una risposta globale coordinata. Mentre le dimensioni esatte del mercato rimangono sfuggenti, le tendenze in aumento nella produzione e nel traffico richiedono un’azione immediata. Affrontando i problemi di salute pubblica, rafforzando la cooperazione internazionale e impegnandosi in sforzi diplomatici, la comunità internazionale può iniziare a svelare l’enigma del captagon e mitigarne le conseguenze di vasta portata. È un compito arduo, ma è un compito che il mondo deve intraprendere per proteggere il benessere e la sicurezza degli individui e delle regioni colpite da questo pericoloso commercio.
Conclusione
Il commercio dei captagoni rappresenta una sfida complessa e sfaccettata che richiede una risposta globale coordinata. Mentre le dimensioni esatte del mercato rimangono sfuggenti, le tendenze in aumento nella produzione e nel traffico richiedono un’azione immediata. Affrontando i problemi di salute pubblica, rafforzando la cooperazione internazionale e impegnandosi in sforzi diplomatici, la comunità internazionale può iniziare a svelare l’enigma del captagon e mitigarne le conseguenze di vasta portata. È un compito arduo, ma è un compito che il mondo deve intraprendere per proteggere il benessere e la sicurezza degli individui e delle regioni colpite da questo pericoloso commercio.
Appendice: Sequestri notevoli di Captagon , dal 2015 al 2022 | ||||
Data | Posizione del busto | Origine- destinazione | N. di compresse | Dettagli |
19 novembre 2015 | Turchia (Hatay) | Siria – Golfo Persico | 10,900,000 | Nascosto tra una spedizione di filtri dell’olio diretta negli stati del Golfo Persico |
22 dicembre 2015 | Turchia (Hatay) | N / A | 1,680,000 | Nascosto all’interno di un carico di banchi di scuola elementare |
29 dicembre 2015 | Libano (Aeroporto di Beirut) | N/A – Egitto | 30,000,000* | Nascosto nei banchi di una scuola elementare |
4 gennaio 2017 | Francia (Aeroporto Charles de Gaulle) | Libano – Arabia Saudita | 350,000 | Le forze dell’ordine tedesche e ceche hanno identificato compresse nascoste in stampi industriali esportati dal Libano |
1 febbraio 2017 | Francia (Aeroporto Charles de Gaulle) | N / A | 402,000* | Nascosto all’interno di stampi in acciaio |
3 marzo 2017 | Grecia (Elefsina) | Turchia – N/D | 635,000 | Tablet nascosti in cripte appositamente realizzate all’interno di un camion che trasportava la merce |
10 settembre 2017 | Libano (Sarba) | N / A | 1,810 | Tablet sequestrati a siriani e libanesi sorpresi in possesso di captagon ed eroina e accusati di traffico |
22 ottobre 2017 | Qatar (Aeroporto Internazionale Hamad) | N/D – Qatar | 200,000 | Le autorità aeroportuali hanno identificato compresse all’interno di piastre cave contenute in un pacco postale |
28 ottobre 2017 | Saudi Arabia (Bat’ha, Safar) | N/A – Arabia Saudita | 1,170,588 | I funzionari doganali sauditi hanno intercettato compresse nascoste in diverse parti di un camion |
31 ottobre 2021 | Arabia Saudita (Porto di Dhuba) | N/A – Arabia Saudita | 478,819 | I funzionari doganali sauditi hanno intercettato compresse avvolte in carta carbone, nascoste in una spedizione di cipolle |
22 novembre 2017 | Arabia Saudita (Tabuk) | Giordania – Arabia Saudita | 20,500 | I funzionari doganali sauditi identificano la droga nascosta in un tubo di irrigazione, all’interno dei bagagli e sotto il pavimento del camion che trasporta la spedizione dalla Giordania |
29 novembre 2017 | Arabia Saudita (Haql) | Egitto – Arabia Saudita | 745,000 | Pattuglia saudita intercettata su un’imbarcazione in viaggio dall’Egitto che trasportava carichi di droga |
9 marzo 2018 | Turchia Istanbul) | N/A – Arabia Saudita | 320,000 | La polizia turca intercetta tablet nascosti all’interno di nove pistoni di macchinari destinati all’Arabia Saudita |
12 marzo 2018 | Arabia Saudita (Halat Amar) | N/A – Arabia Saudita | 4,839,000 | La polizia saudita identifica compresse nascoste nelle portiere dei veicoli, pneumatici di riserva, materassi dei veicoli e una rete di ferro sul tetto del veicolo nascosta da un telo, insieme a 3.497 grammi di hashish |
21 aprile 2018 | Lebanon (Tripoli) | N / A | 1,140,000* | Nascosto nel nascondiglio segreto di un camion |
23 aprile 2018 | Arabia Saudita (Tabuk) | Egitto – Arabia Saudita | 2,851,500 | Sequestrata una nave che cercava di entrare nelle acque saudite |
31 maggio 2018 | Siria (al-Tanf) | N / A | 300,000 | L’Esercito siriano libero ha identificato la droga durante un’operazione anti-Isis |
27 agosto 2018 | Arabia Saudita (aeroporto internazionale King Abdulaziz) | N / A | 24,875 | Trovato nella borsa di un passeggero con compresse avvolte in carta blu carbone sotto i vestiti |
27 agosto 2018 | Arabia Saudita (Aeroporto King Khalid) | N / A | 569,531 | Trovato all’interno di una macchina impastatrice per biscotti da 360 kg |
24 ottobre 2018 | Turchia (Adana) | N / A | 1,500,000 | Sequestrato dalle autorità turche in cinque sequestri separati |
30 ottobre 2018 | Turchia (Mersin) | N / A | 1,900,000 | Trovato all’interno di grandi tubi in un tunnel di un magazzino segreto |
5 dicembre 2018 | Grecia (Creta) | Siria (Porto di Latakia) – Libia (Bengasi) | 3,000,000 | Trovato sulla nave mercantile “Noka” nascosto tra strati di caffè, spezie e trucioli di legno insieme a 6 tonnellate di cannabis |
8 gennaio 2019 | Grecia (Porto del Pireo) | Siria (Porto di Latakia) – Emirati Arabi Uniti (Dubai) | 5,000,000 | Trovato imballato all’interno di lastre di piombo� La nave avrebbe dovuto fare tappa anche in Grecia e Croazia |
9 aprile 2019 | Libano (Valle della Bekaa) | N / A | 800,000 | Nascosto in un camion frigorifero in viaggio dalla città di Chtaura |
4 maggio 2019 | Emirati Arabi Uniti (Dubai) | N / A | 5,715,000 | Trovato dalla Guardia Costiera degli Emirati Arabi Uniti, nascosto nel serbatoio del carburante di una barca |
5 luglio 2019 | Grecia (Porto del Pireo) | Siria (Porto di Latakia) – N/A | 33,000,000 | Trovato dalle forze di polizia elleniche in container trasportati su navi mercantili tra il 28 giugno e il 5 luglio |
4 agosto 2019 | Emirati Arabi Uniti (Dubai) | N / A | 274,000 | Trovato nascosto all’interno del serbatoio del carburante di un veicolo |
23 ottobre 2019 | Siria | N / A | 850,000 | Trovato dal Maghaweir al-Thowra in un camion di rifornimenti diretto al campo di Rukban |
8 novembre 2019 | Hong Kong | Siria – Arabia Saudita | 1,570,000 | Nascosto sotto le basi delle sedute di 84 divani spediti in un container |
25 febbraio 2020 | Emirati Arabi Uniti (porto di Jabel Ali) | Siria (Porto di Latakia) – N/A | 35,700,000* | Nascosti all’interno di bobine di cavi elettrici |
17 giugno 2020 | Italia (Porto di Salerno) | Siria (Porto di Latakia) – N/A | 1,000,000 | Parte di una corsa di prova per una spedizione captagon più grande al porto di Salerno due settimane dopo, accompagnata da una spedizione di cannabis |
Data | Posizione del busto | Origine- destinazione | N. di compresse | Dettagli |
1 luglio 2020 | Italia (Porto di Salerno) | Siria (Porto di Latakia) – N/A | 84,000,000 | Nascosti all’interno di ingranaggi in acciaio di dimensioni industriali, cilindri di cartone larghi un metro riempiti con 38 ruote dentate di captagon |
30 agosto 2020 | Romania (Porto di Costanza) | Siria (Porto di Latakia) – N/A | 4,000,000 | Trasportato su una nave mercantile, nascosto in contenitori di sapone biologico insieme a 15 tonnellate di cannabis |
4 settembre 2020 | Libano (Baalbek) | N / A | Compresse Captagon identificate nel raid della polizia, contenute all’interno di sacchetti di plastica marchiati con il logo della svastica in senso antiorario | |
15 novembre 2020 | Egitto (porto di Damietta) | Siria – N/D | 3,200,000 | Trovato in un contenitore di mais in scatola |
27 novembre 2020 | Giordania | Siria – N/D | 19,500 | Intercettati al confine tra Giordania e Siria insieme a 1.942 palmette di hashish e una bottiglia di cristallo |
30 novembre 2020 | Egitto (porto di Damietta) | N / A | 11,000,000 | Nascosto nei filtri dell’acqua della nave mercantile all’interno dei 118 cartoni del container |
6 gennaio 2021 | Egitto (Porto di Said) | Libano (Beirut) – Libia | 8,000,000 | Nascosto in un carico insieme a 8 tonnellate di cannabis |
12 gennaio 2021 | Libano | N/D – Africa | 812,000 | Nascosti all’interno di barili di petrolio e grasso insieme a 9 kg di hashish, contenuti in sacchetti di plastica con svastica antioraria |
20 gennaio 2021 | Siria (Aleppo Est) | Siria (aree controllate dal regime) – N/D | 900,000 | Nascosto all’interno di un camion sequestrato dal personale dell’Esercito siriano libero |
23 gennaio 2021 | Arabia Saudita (porto di Jeddah) | N/A – Arabia Saudita | 20,190,500 | Nascosto in una spedizione di pompelmi |
29 gennaio 2021 | Arabia Saudita (porto King Abdul Aziz) | N/A – Arabia Saudita | 14,400,000 | Trovato nascosto all’interno dei recessi dei pannelli di legno |
1 febbraio 2021 | Saudi Arabia (Al- Jawf) | N/A – Arabia Saudita | 971,676 | Sequestrato dalle forze di frontiera saudite mentre i trafficanti cercavano di attraversare la frontiera |
4 febbraio 2021 | Libano (Porto di Beirut) | N/A – Arabia Saudita | 5,000,000 | Nascosto all’interno di strumenti per la produzione di piastrelle, la cui spedizione è prevista in Grecia e poi in Arabia Saudita |
5 febbraio 2021 | Giordania | Siria – N/D | 214,000 | Sequestrate insieme a 1.060 palme di hashish contrabbandate dal confine siriano-giordano |
7 febbraio 2021 | Siria (Dara’a) | Siria (Suwayda) – N/D | Sequestrato insieme all’hashish dall’8a Brigata allineata con la Russia dopo gli scontri con i trafficanti | |
24 febbraio 2021 | Giordania (Qwiesmeh) | Siria – N/D | 100,000 | Trovato addosso ai trafficanti dopo aver tentato di attraversare il confine siriano-giordano |
7 marzo 2021 | Siria (Idlib) | Siria (Aleppo – Arabia Saudita | 2,000,000 | Confezionato in tonnellate di Pirene (sostanza formata dall’olio di sansa di oliva per il riscaldamento) |
23 marzo 2021 | Malesia (Porto di Klang) | N/A – Arabia Saudita | 94,800,000 | Imballato in tre container su una nave mercantile spedita da una “località sconosciuta” |
24 marzo 2021 | Giordania | Siria – N/D | 3,280,000 | Trovato in un veicolo con 765 kg di hashish, armi da fuoco e munizioni, dato alle fiamme dopo la scoperta |
9 aprile 2021 | Malesia (porto occidentale) | N/D – Singapore | 3,862,216 | Spedizione nascosta all’interno di zoccoli in alluminio per porte |
23 aprile 2021 | Arabia Saudita (porto di Jeddah) | Siria – N/D | 5,300,000 | Nascosto durante la spedizione dal porto di Beirut in Libano, all’interno della buccia di melograni provenienti dalla Siria |
6 maggio 2021 | Siria (Afrin) | Siria – Arabia Saudita | 128,000 | Trovato all’interno di contenitori di olive dalle forze di sicurezza appoggiate dalla Turchia |
6 maggio 2021 | Giordania | Siria – N/D | 100,000 | Sequestrati ai trafficanti insieme a 30 palme di hashish al confine tra Siria e Giordania |
16 maggio 2021 | Turchia (porto di Iskenderun) | N/D – Emirati Arabi Uniti | 6,200,000 | Trovato in 11 container nella provincia di Hatay, vicino al confine siriano |
19 maggio 2021 | Giordania | Siria – N/D | 1,300,000 | Trovato su trafficanti che cercavano di entrare in Giordania dalla Siria |
27 maggio 2021 | Giordania | Siria – N/D | 1,127,000 | Trovato in un camioncino insieme a 7.620 palmi di hashish entrati in Giordania dalla Siria |
31 maggio 2021 | Siria (Deir ez-Zor) | N / A | 300,000 | Sequestrato da un gruppo dell’Esercito siriano libero, Maghawir al-Thawra |
1 giugno 2021 | Giordania | Siria – N/D | 377,000 | Trovato su trafficanti che cercavano di entrare in Giordania dalla Siria |
3 giugno 2021 | Qatar | N / A | 36,000 | Nascosto all’interno di una cavità di una scatola di legno decorata in oro |
15 giugno 2021 | Libano (Aeroporto Rafik Hariri) | N/A – Arabia Saudita | 223,200* | Nascosto all’interno di una spedizione di pompe dell’acqua |
16 giugno 2021 | Giordania | Siria – Arabia Saudita | 300,000 | Nascosto in un nascondiglio segreto di un veicolo tra i frutti |
28 giugno 2021 | Arabia Saudita (porto di Jeddah) | Siria (Porto di Latakia) – Arabia Saudita | 14,400,000 | Nascosto tra lamiere di ferro di dimensioni industriali |
29 giugno 2021 | Libano | N/A – Arabia Saudita | 10,000 | Nascosto all’interno di apparecchiature mediche di sterilizzazione |
30 giugno 2021 | Arabia Saudita (porto di Jeddah) | N / A | 4,500,000 | Nascosto all’interno di un carico di arance |
Data | Posizione del busto | Origine- destinazione | N. di compresse | Dettagli |
5 luglio 2021 | Giordania | Siria – N/D | 61,000 | Sequestrati ai trafficanti al confine tra Siria e Giordania insieme a 4 chilogrammi di cristalli e armi |
19 luglio 2021 | Giordania | Siria – N/D | 1,033,000 | Sequestrati ai trafficanti al confine tra Siria e Giordania con 210 confezioni di hashish |
23 luglio 2021 | Saudi Arabia (Al-Haditha Port) | Siria – Arabia Saudita | 2,100,000 | Nascosto all’interno dei coperchi scavati dei barattoli di concentrato di pomodoro con l’etichetta “Made In Syria”, transitava attraverso la Giordania |
30 luglio 2021 | Giordania | Siria – N/D | 362,000 | Sequestrati ai trafficanti al confine tra Siria e Giordania con 273 confezioni di hashish |
1 agosto 2021 | Arabia Saudita (porto di Jeddah) | N/A – Arabia Saudita | 8,700,000 | Nascosto nei sacchetti di fave di cacao |
4 agosto 2021 | Giordania | Siria – N/D | 500,000 | Sequestrato ai trafficanti al confine tra Siria e Giordania al valico di frontiera di Jaber |
17 agosto 2021 | Giordania | Siria – N/D | 100,000 | Sequestrati ai trafficanti al confine tra Siria e Giordania insieme a una quantità non specificata di hashish |
22 agosto 2021 | Siria (Afrin) | Siria – N/D | 140,000 | Compresse nascoste all’interno di olive senza nocciolo, identificate dall’Esercito nazionale siriano (SNA) |
29 agosto 2021 | Giordania | Siria – N/D | 100,000 | Sequestrato ai trafficanti al confine tra Siria e Giordania |
29 agosto 2021 | Giordania (Jaber) | Siria – N/D | 2,310,000 | Compresse nascoste all’interno di pietre e pettini per capelli, insieme a vestiti e accessori dei contrabbandieri lungo il confine tra Siria e Giordania |
21 settembre 2021 | Giordania | Siria – N/D | 2,000,000 | Le compresse erano nascoste all’interno dei pneumatici di gomma dei veicoli di contrabbando provenienti dalla Siria |
1 ottobre 2021 | Siria (Aleppo) | Siria – N/D | 530,000 | Tablet sequestrati e distrutti dalla direzione della sicurezza di Azaz e dalla divisione di intelligence |
1 ottobre 2021 | Siria (Afrin) | Siria – N/D | 10,000 | Sequestrato insieme alle armi da fuoco dal Fronte di liberazione siriano in coordinamento con la polizia militare |
9 ottobre 2021 | Iraq (Rabiah) | Siria – N/D | 108,000 | Rilevato dalle telecamere termiche delle forze dell’ordine al valico di frontiera vicino a Rabiah |
11 ottobre 2021 | Turchia Istanbul) | N/D – Emirati Arabi Uniti | 100,000 | Sequestrate in 3 operazioni separate condotte nei quattro distretti di Istanbul, identificando tavolette nascoste all’interno di mobili in legno da inviare negli Emirati Arabi Uniti |
12 ottobre 2021 | Siria (Aleppo) | Siria – N/D | 500,000 | Sequestrato dal Fronte di liberazione siriano nel corso della repressione dei trafficanti nel nord-ovest di Aleppo |
17 ottobre 2021 | Iraq (Al Qaim) | Siria – N/D | 93,000 | Sequestrato al valico di frontiera di al-Qaim che collega Siria e Iraq |
21 ottobre 2021 | Giordania | Siria – N/D | Trasportato dalla Siria alla Giordania tramite un drone, che è stato abbattuto dagli agenti della sicurezza giordani | |
21 ottobre 2021 | Nigeria (porto marittimo di Apapa) | Libano – Nigeria | 451,807 | Nascosto all’interno di macchinari |
21 ottobre 2021 | Arabia Saudita (porto di Alkhalji) | N / A | 961,471 | Nascosto all’interno di parti del veicolo, serbatoio del carburante e ruota di scorta e contrabbandato in tre tentativi |
22 ottobre 2021 | Saudi Arabia (Al-Haditha Port) | N/A – Arabia Saudita | 5,200,000 | Nascosto in un camion commerciale che attraversava la Giordania, trovato schiacciato all’interno di una spedizione di sacchi di polvere di carbonato |
22 ottobre 2021 | Kuwait | Iraq – N/D | 50,000 | Nascosto all’interno di 25 pacchi nel serbatoio dell’acqua di un camion che attraversa l’Iraq |
24 ottobre 2021 | Siria (Homs) | N / A | 4,000,000 | Trovato all’interno di un camion diretto a Homs a Damasco |
25 ottobre 2021 | Turchia (Sanliurfa) | N / A | 147 | Sequestrati insieme a 104 kg di cannabis, 7 grammi di metanfetamine, 142 grammi di eroina e un’arma da fuoco |
26 ottobre 2021 | Arabia Saudita (porto di Jeddah) | N/A – Arabia Saudita | 5,246,000 | Nascosto all’interno di un carico di uva |
28 ottobre 2021 | Turchia (Anatakya) | N / A | 9,000 | Trovato in un edificio abbandonato da cani antidroga insieme a 85 kg di hashish |
30 ottobre 2021 | Turchia (Sanliurfa) | N / A | 1,100 | Trovato nascosto nei tubi di irrigazione del campo di grano |
1 novembre 2021 | Emirati Arabi Uniti (Dubai) | N/D – Emirati Arabi Uniti | 79,477 | Trovato nascosto all’interno di un veicolo al checkpoint di Hatta |
10 novembre 2021 | Giordania (attraversamento di Jaber) | Siria – N/D | 35,000 | Trovato in un veicolo di contrabbando proveniente dalla Siria |
12 novembre 2021 | Saudi Arabia (Al-Haditha Port) | Siria – Arabia Saudita | 2,302,325 | Trovato in un camion che attraversava la Giordania |
24 novembre 2021 | Kuwait (Kabd) | N / A | 102,000* | Trovato nell’intestino di pecore vive importate |
26 novembre 2021 | Saudi Arabia (Al-Haditha Port) | N/A – Arabia Saudita | 2,138,231 | Trovato in sette tentativi, cavità nascoste del pavimento di camion, sacchi di farina di amido, radiatori di camion, frigoriferi di cabine di camion e altre parti di un veicolo |
28 novembre 2021 | Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi) | N / A | 174,000 | Contrabbandato attraverso il valico di frontiera |
30 novembre 2021 | Siria (Damasco) | Siria – Arabia Saudita | 3,132,000* | Le forze governative siriane hanno fermato un veicolo nelle zone rurali di Damasco con compresse nascoste all’interno di confezioni di pasta spruzzate con spray al peperoncino mentre erano in viaggio verso l’Arabia Saudita |
3 dicembre 2021 | Giordania (attraversamento di Jaber) | Siria – N/D | 65,000 | Nascosto in un camion scavato appositamente per il contrabbando, in viaggio dalla Siria |
11 dicembre 2021 | Libano | N / A | 1,500,000 | Nascosto in pallet di legno destinati all’esportazione attraverso il porto di Beirut |
Data | Posizione del busto | Origine- destinazione | N. di compresse | Dettagli |
12 dicembre 2021 | Libano | N/A – Arabia Saudita | 4,000,000 | Trovato all’interno di una spedizione di caffè destinata all’Arabia Saudita |
18 dicembre 2021 | Giordania | Siria – N/D | Sequestrati a un gruppo di 150-200 trafficanti armati che entravano in Giordania dalle province siriane di Suwayda e Daraa | |
21 dicembre 2021 | Il mio | N / A | 1,800,000 | Nascosto in lastre di vetro |
23 dicembre 2021 | Emirati Arabi Uniti (Dubai) | N / A | 1,000,000 | Nascosti all’interno di limoni di plastica conservati in 66 scatole su 3.849 |
27 dicembre 2021 | Giordania (Zarca) | Siria – Arabia Saudita | 250,000 | Nascosto all’interno della carrozzeria di un veicolo proveniente dalla Siria e destinato all’Arabia Saudita |
29 dicembre 2021 | Emirati Arabi Uniti (Dubai) | N / A | 9,000,000 | Identificato dal Jebel Ali e dal Telecom Centre della dogana di Dubai come polvere, nascosto all’interno di contenitori |
29 dicembre 2021 | Libano (Porto di Beirut) | N/D – Kuwait | 9,000,000 | Nascosto all’interno di arance e lime di plastica |
20 dicembre 2021 | Siria (Dara’a) | N / A | Funzionari siriani sequestrano “decine di migliaia” di compresse di captagon e “centinaia di chilogrammi” di hashish | |
31 dicembre 2021 | Saudi Arabia (Al-Haditha Port) | N / A | 1,122,091 | Sequestrati in diversi tentativi di contrabbando in cui i tablet erano nascosti all’interno di bagagli, pneumatici di veicoli, radiatori di camion, indumenti interni e assi del pavimento di camion |
12 gennaio 2022 | Giordania (attraversamento di Jaber) | Siria – N/D | 2,700,000 | Nascosto all’interno di due camion che trasportavano lamiere di ferro e carichi di frutta che entravano in Giordania dalla Siria |
13 gennaio 2022 | Giordania | Siria – N/D | 200,000 | Nascosto all’interno di un camion della frutta che entra in Giordania dalla Siria |
14 gennaio 2022 | Arabia Saudita (porto di Jeddah) | N / A | 8,335,250 | 5,3 milioni di compresse trovate in fusti di silicone e altri 3 milioni di compresse all’interno di spedizioni di cipolle |
16 gennaio 2022 | Emirati Arabi Uniti (Dubai) | N / A | 9,000,000 | Identificato in polvere, schiacciato dalla dogana di Dubai |
16 gennaio 2022 | Giordania | N / A | 5,000,000 | Sequestrati ai trafficanti che attraversavano il nord-est della Giordania dalla Siria |
17 gennaio 2022 | Grecia (Rodi e Kastellorizo) | N / A | 260,000 | Trovato sulle isole di Rodi e Kastellorizo in sacchetti di plastica marchiati con loghi con svastica in senso antiorario |
* Importo stimato in base al peso del sequestro | ||||
Fonti: Thompson Reuters, Agence France-Presse (AFP), Zakat, Autorità fiscale e doganale dell’Arabia Saudita, Ministero della Difesa libanese – Comando dell’Esercito, Dogana di Hong Kong, Regno Hascemita di Giordania – Direzione della Pubblica Sicurezza, Yahoo News, The Saudi Gazette, Oxford Analytica, CBS News, Der Spiegel, Saudi Press Agency, Deutsche Welle (DW), Voice of America (VOA), The Jordan Times, Haaretz, Jordan News Agency, The National, Business Insider, Middle East Eye, ERT Grecia , The Peninsula, Riyadh Daily, Arab News, Daily Sabah, The Austrian Broadcasting Corporation (ORF), Al Arabiya, The Lebanese Broadcasting Corporation (LBC), Organized Crime and Corruption Reporting Project (OCCRP), Ekathimerini, Step News, Gulf News, Khaleej Times, Balkan Insight, Ahram News, Egypt Today, Maraya News, Enabbaladi, Horan Free League, Roya News, Zamanalwsl, Andalou Agency, Syrian Observer, The Global Times, Gulf Today |
Link di riferimento:
https://www.inss.org.il/publication/narcos-syria-lebanon/- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6381188/#:~:text=Amphetamine%2C%20the%20main%20metabolite%20of,being%2C%20confidence%2C%20and%20aggression.
- https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/bcpt.12584
- https://www.sbs.com.au/news/article/comment-an-army-of-insomniacs/26p9ne1i1
- Twark, C., & Suzuki, J. (2017). Fenethylline-Induced Psychosis, Fenethylline-Themed Paranoid Delusions, or Both? Psychosomatics 58 (5), p. 561. Retrieved March 19, 2019, from https://doi.org/10.1016/j.psym.2017.03.014.
- Al-Imam, A., Santacroce, R., Roman-Urrestarazu, A., Chilcott, R. Bersani, G., Martinotti, G., & Corazza, O. (2017). Captagon: Use and Trade in the Middle East. Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental 32 (3). Retrieved March 11, 2019, from https://doi.org/10.1002/hup.2548.
- Katselou, M., Papoutsis, I., Nikolaou, P., Qammaz, S., Spiliopoulou, C., & Athanaselis, S. (2016). Fenethylline (Captagon) Abuse – Local Problems from an Old Drug Become Universal. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 119(2), pp. 133-140. Retrieved June 3, 2019, from https://onlinelibrary.wiley. com/doi/pdf/10.1111/bcpt.12584.
- Al-Imam, A., Corazza, O., Roman-Urrestarazu, A., Sanatcroce, R., Botre, F., Bersani, G., Chilcott, R. & Martinotti, G. (2016). Terrorism: The Use of Captagon During Civil Conflict and Terrorist Attacks. IV International Conference on Novel Psychoactive Substances, Research and Advances in Psychiatry 2 (3), 89. Retrieved March 11, 2019, from https://doi.org/10.13140/RG.2.2.23724.36487.
- United Nations Office on Drugs and Crime (March 2014). The Illicit Drug Trade Through South-Eastern Europe. 6. Retrieved from https://www.unodc. org/documents/data-and-analysis/Studies/Illicit_DT_through_SEE_REPORT_2014_web.pdf.
- International Narcotics Control Board. (2011). Psychotropic substances 2010. Statistics for 2009. United Nations, p. 38. Retrieved from https://www.incb. org/documents/Publications/AnnualReports/AR2010/AR_2010_English.pdf.
- Laniel, L. (2017, July). Captagon: Deconstructing the Myth. Drugs, International Challenges, 10. Retrieved on October 8, 2019, from http://en.ofdt.fr/BDD/ publications/docs/efdallx7.pdf.
- Katselou, M., Papoutsis, I., Nikolaou, P., Qammaz, S., Spiliopoulou, C., & Athanaselis, S. (2016). Fenethylline (Captagon) Abuse – Local Problems from an Old Drug Become Universal. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 119(2), pp. 133-140. Retrieved June 3, 2019, from https://onlinelibrary.wiley. com/doi/pdf/10.1111/bcpt.12584.
- Shentov, O., Todorov, B., & Stoyanov, A. (Eds). (2007). Organized Crime in Bulgaria: Markets and Trends. Center for the Study of Democracy. pp. 39-88. Retrieved from http://pdc.ceu.hu/archive/00003706/01/organized_crime_markets_and_trends.pdf.
- Des Deserts, S. (2016, May 12). Captagon, Enquête sur la Drogue des Terroristes. Vanity Fair. Retrieved July 10, 2019, from https://www.vanityfair.fr/ actualites/articles/le-captagon-la-pilule-qui-rend-fou/32789.
- Shentov, O., Todorov, B., & Stoyanov, A. (Eds). (2007). Organized Crime in Bulgaria: Markets and Trends. Center for the Study of Democracy. pp. 39-88. Retrieved from http://pdc.ceu.hu/archive/00003706/01/organized_crime_markets_and_trends.pdf.
- United Nations Office on Drugs and Crime (2014, March). The Illicit Drug Trade Through South-Eastern Europe. p. 6. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/Studies/Illicit_DT_through_SEE_REPORT_2014_web.pdf.
- United Nations Office on Drugs and Crime (2014, March). The Illicit Drug Trade Through South-Eastern Europe. p. 6. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/Studies/Illicit_DT_through_SEE_REPORT_2014_web.pdf.
- Crabtree, B. (2016, November). The Nexus of Conflict and Illicit Drug Trafficking, Syria and the Wider Region. The Global Initiative Against International Organized Crime. Retrieved July 7, 2019 from https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2016/10/The-nexus-of-conflict-and-illicit- drug-trafficking-Syria-and-the-wider-region.pdf.
- Shentov, O., Todorov, B., & Stoyanov, A. (Eds). (2007). Organized Crime in Bulgaria: Markets and Trends. Center for the Study of Democracy. p.39-88. Retrieved from http://pdc.ceu.hu/archive/00003706/01/organized_crime_markets_and_trends.pdf.
- United Nations Office on Drugs and Crime (2014, March). The Illicit Drug Trade Through South-Eastern Europe. pp. 20-23. Retrieved from https:// www.unodc.org/documents/data-and-analysis/Studies/Illicit_DT_through_SEE_REPORT_2014_web.pdf.
- Cwerman, R. (1990, November 8). Lebanon’s Valley of Drugs. The Washington Post. Retrieved on August 8, 2021, from https://www.washingtonpost. com/archive/opinions/1990/11/18/lebanons-valley-of-drugs/9cca8a22-5a60-4529-9d5c-cfedf083af4f/.
- Herbert, M. (2014). Partisans, Profiteers, and Criminals: Syria’s Illicit Economy. The Fletcher Forum of World Affairs 38 (1), pp. 69-86 (18 pages). The Fletcher School of Law and Diplomacy. Retrieved February 17, 2022, from https://www.jstor.org/stable/45289707.
- Gambill, G.C. (2005). Syria after Lebanon: Hooked on Lebanon. Middle East Quarterly 12 (4), pp. 35-42. Retrieved February 17, 2022, from https://www. meforum.org/769/syria-after-lebanon-hooked-on-lebanon.
- Williams, N.B. (1992, January 26). Syrians Cash in on Drug Trade in Lebanon’s Notorious Bekaa Valley: Narcotics: Some suggest that the money trail reaches all the way to Damascus. Los Angeles Times. Retrieved on January 26, 2022, from https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1992-01-26-mn- 1471-story.html
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union. P. 12. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/ amphetamine_en.
- Crabtree, B. (2016, November). The Nexus of Conflict and Illicit Drug Trafficking, Syria and the Wider Region. The Global Initiative Against International Organized Crime. Retrieved July 7, 2019, from https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2016/10/The-nexus-of-conflict-and-illicit-drug- trafficking-Syria-and-the-wider-region.pdf.
- Al-Imam, A., Santacroce, R., Roman-Urrestarazu, A., Chilcott, R. Bersani, G., Martinotti, G., & Corazza, O. (2017). Captagon: Use and Trade in the Middle East. Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental 32 (3). Retrieved March 11, 2019, from https://doi.org/10.1002/hup.2548.
- Bassiony, M. (2013). Substance Use Disorders in Saudi Arabia. Journal of Substance Use,18 (6), pp. 450-466. Retrieved on March 11, 2019, from https://doi. org/10.3109/14659891.2011.606349.
- Nikpour, G. (2018, June). Drugs and Drug Policy in the Islamic Republic of Iran. Brandeis University Crown Center for Middle East Studies. Middle East Brief 119 (2018): 2. Retrieved on June 22, 2019, from https://www.brandeis.edu/crown/publications/middle-east-briefs/pdfs/101-200/meb119.pdf.
- Al-Ansari, A.M., Hamadeh, R.R., Matar, A.M., Buzaboon, B., Marhoon, H., & Raees, A.G.. (1997). Overdose Among Youth in Bahrain: Psycho-Social Characteristics, Contact with Helping Agencies and Problems. Journal of the Royal Society of Health 117 (6), pp. 366-371. Retrieved on March 11, 2019, from https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9519674/.
- Champion, D. (1999). The Kingdom of Saudi Arabia: Elements of Instability Within Stability. Middle East Review of International Affairs, 3 (4), pp. 49-73. Retrieved on March 11, 2019, from http://www.la.utexas.edu/users/chenry/global/coursemats/2006/champion.pdf.
- United Nations Office on Drugs and Crime (2014, March). The Illicit Drug Trade Through South-Eastern Europe. Pp. 22. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/Studies/Illicit_DT_through_SEE_REPORT_2014_web.pdf.
- Katselou, M., Papoutsis, I., Nikolaou, P., Qammaz, S., Spiliopoulou, C., & Athanaselis, S. (2016). Fenethylline (Captagon) Abuse – Local Problems from an Old Drug Become Universal. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 119(2), pp. 133-140. Retrieved June 3, 2019, from https://onlinelibrary.wiley. com/doi/pdf/10.1111/bcpt.12584.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union. p. 16. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/ amphetamine_en.
- Laniel, L. (2019, October 8). Personal communication.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union. P. 16. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/ amphetamine_en.
- United Nations Office on Drugs and Crime (2014, March). The Illicit Drug Trade Through South-Eastern Europe. pp. 24. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/Studies/Illicit_DT_through_SEE_REPORT_2014_web.pdf.
- The United Nations. (2016, May 27). Syrian Government Asked to Explain Spike in Drug Imports. UN News. Retrieved on November 10, 2021, from https://news.un.org/en/audio/2016/05/613172.
- International Narcotics Control Board. (2021). Precursors and Chemicals Frequently Used in the Illicit Manufacture of Narcotic Drugs and Psychotropic Substances. Vienna: United Nations. Retrieved on December 4, 2021, from https://www.incb.org/documents/PRECURSORS/TECHNICAL_ REPORTS/2020/AR_with_Annexes/Precursors_with_annex_E_eBook_final_rev.pdf.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union. pp. 35. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/ amphetamine_en.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union. pp. 34. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/ amphetamine_en.
- Al-Imam, A., Santacroce, R., Roman-Urrestarazu, A., Chilcott, R. Bersani, G., Martinotti, G., & Corazza, O. (2017). Captagon: Use and Trade in the Middle East. Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental 32 (3). Retrieved March 11, 2019, from https://doi.org/10.1002/hup.2548.
- International Narcotics Control Board. (2021). Precursors and Chemicals Frequently Used in the Illicit Manufacture of Narcotic Drugs and Psychotropic Substances. Vienna: United Nations. Retrieved on December 4, 2021, from https://www.incb.org/documents/PRECURSORS/TECHNICAL_ REPORTS/2020/AR_with_Annexes/Precursors_with_annex_E_eBook_final_rev.pdf.
- Twark, C., & Suzuki, J. (2017). Fenethylline-Induced Psychosis, Fenethylline-Themed Paranoid Delusions, or Both? Psychosomatics 58 (5), p. 561-564. Retrieved March 19, 2019, from https://doi.org/10.1016/j.psym.2017.03.014.
- Nevešćanin, M., Banović-Stević, S., Petrović, S., Vajs, V. (2008). Analysis of Amphetamines Illegally Produced in Serbia. Journal of the Serbian Chemical Society 73 (7), pp. 691-701. Retrieved January 14, 2021, from https://doi.org/10.2298/JSC0807691N.
- Alabdalla, M.A. (2005). Chemical Characterization of Counterfeit Captagon Tablets Seized in Jordan. Forensic Science International 152 (2-3), pp. 185-188. Retrieved on January 4, 2022, from https://doi.org/10.1016/j.forsciint.2004.08.004.
- European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction. (2018, October). Captagon: understanding today’s illicit market. EMCDDA Papers, p. 5. Publications Office of the European Union. Retrieved February 17, 2022, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/emcdda-papers/captagon- understanding-todays-illicit-market.
- Alhazmi, H.A., Ahsan, W., Al Bratty, M., Khalid, A., Sultana, S., Najmi, A., Makeen, H.A., Attafi, I.M., Abualsail, F.M., Arishy, M.A., & Khardali, I.A. (2021). Chemo-Profiling of Illicit Amphetamine Tablets Seized from Jazan, Saudi Arabia, Using Gas Chromatography-Mass Spectrometry and Chemometric Techniques. Journal of Chemistry 2021. Retrieved January 17, 2021, from https://doi.org/10.1155/2021/1517785.
- Oxford Analytica. (2017, September 19). “Jihadi Pill” Will Spread Beyond the Middle East. Oxford Analytica Daily Brief. Retrieved May 21, 2021, from https://dailybrief.oxan.com/Analysis/DB224557/Jihadi-pill-will-spread-beyond-the-Middle-East.
- Al-Mazroua M. Analysis of captagon tablets in Saudi Arabia. Ministry of Health, Government of Saudi Arabia. Retrieved on February 17, 2022, from http://www.moh.gov.sa/en/Sectors/PCCs/DMM/PCC_Information/Publications/Analysis%20of%20Captagon%20Tablets%20in%20Saudi%20Arabia.pdf.
- Katselou, M., Papoutsis, I., Nikolaou, P., Qammaz, S., Spiliopoulou, C., & Athanaselis, S. (2016). Fenethylline (Captagon) Abuse – Local Problems from an Old Drug Become Universal. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 119(2), pp. 133-140. Retrieved June 3, 2019, from https://onlinelibrary.wiley. com/doi/pdf/10.1111/bcpt.12584.
- Alhazmi, H.A., Ahsan, W., Al Bratty, M., Khalid, A., Sultana, S., Najmi, A., Makeen, H.A., Attafi, I.M., Abualsail, F.M., Arishy, M.A., & Khardali,I.A. (2021). Chemo-Profiling of Illicit Amphetamine Tablets Seized from Jazan, Saudi Arabia, Using Gas Chromatography-Mass Spectrometry and Chemometric Techniques. Journal of Chemistry 2021. Retrieved January 17, 2021, from https://doi.org/10.1155/2021/1517785.
- Berman, S., O’Neill, J., Fears, J.S., Bartzokis, G., & London, E.D. (2008). Abuse of Amphetamines and Structural Abnormalities in Brain. Annals of the New York Academy of Sciences 1141(1), pp. 195-220. Retrieved on January 18, 2021, from https://doi.org/10.1196/annals.1441.031.
- Larson, I. (2021, October 28). Personal Communication.
- Al Baram, H. (2020, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Al-Ghazi, S. (2022, January) Drug Smuggling in Syria: Involvement by Assad Regime and Complication on Regional Countries. Center for Middle Eastern Studies, p. 3. Retrieved on January 20, 2022, from https://www.orsam.org.tr/d_hbanaliz/drug-smuggling-in-syria-involvement-by-assad-regime-and- complication-on-regional-countries-.pdf.
- Al-Omar, A. (2021, December 20). Personal Communication.
- Larson, I. (2021, October 28). Personal Communication. Al-Omar, A. (2021, December 20). Personal Communication.
- Al-Khatib, M., & Edwards, R. (2021, August 18). Soaring Drug Addiction Blights Lives in Iraq’s War-Shattered Ramadi. Arab News. Retrieved on September 1, 2021, from https://www.arabnews.com/node/1909581/middle-east.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2020, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Larson, I. (2021, October 28). Personal Communication.
- Al-Imam, A., Santacroce, R., Roman-Urrestarazu, A., Chilcott, R. Bersani, G., Martinotti, G., & Corazza, O. (2017). Captagon: Use and Trade in the Middle East. Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental 32 (3). Retrieved March 11, 2019, from https://doi.org/10.1002/hup.2548.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union. p. 11. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/ amphetamine_en.
- Katselou, M., Papoutsis, I., Nikolaou, P., Qammaz, S., Spiliopoulou, C., & Athanaselis, S. (2016). Fenethylline (Captagon) Abuse – Local Problems from an Old Drug Become Universal. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 119(2), pp. 133-140. Retrieved June 3, 2019, from https://onlinelibrary.wiley. com/doi/pdf/10.1111/bcpt.12584.
- Crabtree, B. (2016, November). The Nexus of Conflict and Illicit Drug Trafficking, Syria and the Wider Region. The Global Initiative Against International Organized Crime. Retrieved July 7, 2019, from https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2016/10/The-nexus-of-conflict-and-illicit- drug-trafficking-Syria-and-the-wider-region.pdf.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union. P. 11. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/amphetamine_en.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union. p. 14. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/ amphetamine_en.
- United Nations Office on Drugs and Crime (2014, March). The Illicit Drug Trade Through South-Eastern Europe. pp. 24. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/Studies/Illicit_DT_through_SEE_REPORT_2014_web.pdf.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union. p. 14. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/amphetamine_en.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union. p. 15. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/ amphetamine_en.
- National Center for Biotechnology Information. PubChem Compound Summary for CID 19527, Fenethylline. PubChem. National Library of Medicine. Retrieved December 15, 2021, from https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/Fenethylline.
- Al-Imam, A., Santacroce, R., Roman-Urrestarazu, A., Chilcott, R. Bersani, G., Martinotti, G., & Corazza, O. (2017). Captagon: use and trade in the Middle East. Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental 32 (3). Retrieved March 11, 2019, from https://doi.org/10.1002/hup.2548.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union. p. 16. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/amphetamine_en.
- Plum, L.M., Rink, L., & Haase, H. (2010). The essential toxin: impact of zinc on human health. International journal of environmental research andpublic health, 7(4), 1342–1365. Retrieved on February 17, 2022, from https://doi.org/10.3390/ijerph7041342.
- Genchi, G., Carocci, A., Lauria, G., Sinicropi, M. S., & Catalano, A. (2020). Nickel: Human Health and Environmental Toxicology. International journal of environmental research and public health, 17(3), 679. Retrieved on February 17, 2022, from https://doi.org/10.3390/ijerph17030679.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2019, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved on January 3, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Katselou, M., Papoutsis, I., Nikolaou, P., Qammaz, S., Spiliopoulou, C., & Athanaselis, S. (2016). Fenethylline (Captagon) Abuse – Local Problems from an Old Drug Become Universal. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 119(2), pp. 133-140. Retrieved June 3, 2019, from https://onlinelibrary.wiley. com/doi/pdf/10.1111/bcpt.12584.
- McCarthy, B. (2016, November 25). A Brief History of Drugs. Al Jazeera. Retrieved February 24, 2019, from https://www.aljazeera.com/indepth/ features/2016/10/history-war-drugs-vikings-nazis-161005101505317.html
- Kalin, S. (2014, January 12). Insight – War turns Syria into major amphetamines producer, consumer. Reuters. Retrieved on January 17, 2022, from https://www.reuters.com/article/uk-syria-crisis-drugs-insight/insight-war-turns-syria-into-major-amphetamines-producer-consumer- idUKBREA0B04Y20140112.
- Holley, P. (2015, November 19). The Tiny Pill Fueling Syria’s War and Turning Fighters into Superhuman Soldiers. The Washington Post. Retrieved March 8, 2019, from http://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2015/11/19/the-tiny-pill-fueling-syrias-war-and-turning-fighters-into-super- human-soldiers/?tid=pm_pop_b.
- The Economist. (2021, July 19). Syria Has Become a Narco-State. The Economist. Retrieved July 23, 2021, from https://www.economist.com/middle-east- and-africa/2021/07/19/syria-has-become-a-narco-state.
- Barzoukas, G. (2017, November). Drug trafficking in the MENA. European Institute for Security Studies. P. 1. Accessed November 12, 2020, from https:// www.iss.europa.eu/sites/default/files/EUISSFiles/Brief%2029%20MENA%20drugs.pdf.
- Crabtree, B. (2016, November). The Nexus of Conflict and Illicit Drug Trafficking, Syria and the Wider Region. The Global Initiative Against International Organized Crime. Retrieved July 7, 2019, from https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2016/10/The-nexus-of-conflict-and-illicit-drug- trafficking-Syria-and-the-wider-region.pdf.
- Bambury, B. (2017, June 2). Meet Captagon, the Nightmare Drug Fueling Syria’s Civil War. CBC Radio. Retrieved February 13, 2019 from https://www. cbc.ca/radio/day6/episode-340-amphetamines-in-syria-stanley-cup-bassist-noriega-s-pen-pal-subversive-board-games-and-more-1.4139584/meet- captagon-the-nightmare-drug-fuelling-syria-s-civil-war-1.4139601.
- Center for Operational Analysis and Research (2021, April 27). The Syrian Economy at War: Captagon, Hashish, and the Syrian Narco-State. COAR. Retrieved on May 2, 2021, from https://coar-global.org/2021/04/27/the-syrian-economy-at-war-captagon-hashish-and-the-syrian-narco-state/.
- Directorate of Orientation. (2021, January 21). Captagon and Drug Factory Seized in Boudai-Bekaa, and a Number of People Arrested. The Lebanese Army Command. Retrieved on January 13, 2022, from https://www.lebarmy.gov.lb/en/content/captagon-and-drug-factory-seized-boudai-bekaa-and- number-people-arrested.
- Ekatherimini News. (2022, January 17). Police Seize Thousands of Amphetamine Pills on Rhodes. Ekatherimini News. Retrieved on January 20, 2022, from https://www.ekathimerini.com/news/1175661/police-seize-thousands-of-amphetamine-pills-on-rhodes/.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I.. (2019, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved on January 3, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630
- Al-Khatib, M., & Edwards, R. (2021, August 18). Soaring Drug Addiction Blights Lives in Iraq’s War-Shattered Ramadi. Arab News. Retrieved on September 14, 2021, from https://www.arabnews.com/node/1909581/middle-east.
- Jiang, G., Tang, S. & Jiang, Q. (2021). Drugs Behind the Veil of Islam: a View of Saudi Youth. Crime, Law and Social Change 76, pp. 299–319. Retrieved on September 15, 2021, from https://doi.org/10.1007/s10611-021-09943-4
- Katselou, M., Papoutsis, I., Nikolaou, P., Qammaz, S., Spiliopoulou, C., & Athanaselis, S. (2016). Fenethylline (Captagon) Abuse – Local Problems from an Old Drug Become Universal. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 119(2), pp. 133-140. Retrieved June 3, 2019, from https://onlinelibrary.wiley. com/doi/pdf/10.1111/bcpt.12584.
- The Economist. (2017, July 22). Captured by Captagon: A New Drug of Choice in the Gulf. The Economist. Retrieved on March 11, 2019, from https://www. economist.com/middle-east-and-africa/2017/07/22/a-new-drug-of-choice-in-the-gulf
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2019, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young people in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved on January 3, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2019, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved on January 3, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2019, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved on January 3, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630
- Al-Imam, A., Santacroce, R., Roman-Urrestarazu, A., Chilcott, R. Bersani, G., Martinotti, G., & Corazza, O. (2017). Captagon: Use and Trade in the Middle East. Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental 32 (3). Retrieved March 11, 2019, from https://doi.org/10.1002/hup.2548.
- Al-Imam, A., Al-Mukhtar, F., Shafiq, A., Irfan, M.. (2017). Knowledge and (Ab)Use in Connection with Novel Psychoactive Substances: A Cross-Sectional Analysis of Iraqi Medical Students. Global Journal of Health Science 9 (11). P. 68. Retrieved on April 12, 2020, from https://doi.org/10.5539/gjhs.v9n11p61.
- Enab Baladi. (2019, August 14). Pharmacies In Daraa: Unlicensed ”Sellers” And Lacking Censorship. Retrieved on November 15, 2020, from https:// english.enabbaladi.net/archives/2019/08/pharmacies-in-daraa-unlicensed-sellers-and-lacking-censorship/.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2019, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young people in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved on January 3, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Dettmer, J. (2021, August 2). Amphetamine Seizures Highlight the Role of Syria in Trafficking. Voice of America. Retrieved on September 2, 2021, from https://www.voanews.com/a/middle-east_amphetamine-seizures-highlight-role-syria-trafficking/6209145.html.
- Kutaini, D., & Davila, C. (2010). Pharmaceutical Industry in Syria. Journal of Medicine and Life, 3(3), pp. 348–350.
- Barzoukas, G. (2017, November). Drug Trafficking in the MENA: The Economics and the Politics. European Institute for Security Studies. p. 1. Accessed November 12, 2020, from https://www.iss.europa.eu/sites/default/files/EUISSFiles/Brief%2029%20MENA%20drugs.pdf.
- Agence France-Presse. (2021, December 11). Authorities Seize Captagon Shipments in Lebanon, Syria Destined for Saudi Arabia. Al Arabiya News. Retrieved on January 3, 2022, from https://english.alarabiya.net/News/middle-east/2021/12/11/Authorities-seize-captagon-shipments-in-Lebanon-Syria- destined-for-Saudi-Arabia.
- Topalian, N. (2021, March 3). Under pressure in Lebanon, Hizbullah shifts drug operations to Syria. Al Mashareq. Retrieved on January 22, 2022, from https://almashareq.com/en_GB/articles/cnmi_am/features/2021/03/17/feature-01.
- Crabtree, B. (2016, November). The Nexus of Conflict and Illicit Drug Trafficking, Syria and the Wider Region. The Global Initiative Against International Organized Crime. Retrieved July 7, 2019, from https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2016/10/The-nexus-of-conflict-and-illicit- drug-trafficking-Syria-and-the-wider-region.pdf.
- Neal, W. (2020, July 13). Assad Regime Implicated in Massive Captagon Bust. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved on August 10, 2021, from https://www.occrp.org/en/daily/12736-assad-regime-implicated-in-massive-captagon-bust.
- Barzoukas, G. (2017, November). Drug Trafficking in the MENA: The Economics and the Policy. European Institute for Security Studies. p. 1. Accessed November 12, 2020, from https://www.iss.europa.eu/sites/default/files/EUISSFiles/Brief%2029%20MENA%20drugs.pdf.
- Crabtree, B. (2016, November). The Nexus of Conflict and Illicit Drug Trafficking, Syria and the Wider Region. The Global Initiative Against International Organized Crime. Retrieved July 7, 2019, from https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2016/10/The-nexus-of-conflict-and-illicit-drug- trafficking-Syria-and-the-wider-region.pdf.
- Asseburg, M. (2017, July). Reconstruction in Syria: Challenges and Policy Options for the EU and its Member States. Stiftung Wissenschaft und Politik 11.Retrieved on September 3, 2019, from https://www.swp-berlin.org/10.18449/2020RP11/.
- Hubbard, B. & Saad, H. (2021, December 5). On Syria’s Ruins, a Drug Empire Flourishes. The New York Times. Retrieved on December 6, 2021, from https://www.nytimes.com/2021/12/05/world/middleeast/syria-drugs-captagon-assad.html.
- Larson, I. (2021, June 14). Narcos: Syria Edition—and What the US Can Do about It. Atlantic Council. Retrieved on June 22, 2021, from https://www. atlanticcouncil.org/blogs/menasource/narcos-syria-edition-and-what-the-us-can-do-about-it/.
- Center for Operational Analysis and Research (2021, April 27). The Syrian Economy at War: Captagon, Hashish, and the Syrian Narco-State. COAR. Retrieved on May 2, 2021, from https://coar-global.org/2021/04/27/the-syrian-ecoomy-at-war-captagon-hashish-and-the-syrian-narco-state/.
- Oxford Analytica. (2017, September 19). “Jihadi Pill” Will Spread Beyond the Middle East. Oxford Analytica Daily Brief. Retrieved May 21, 2021, from https://dailybrief.oxan.com/Analysis/DB224557/Jihadi-pill-will-spread-beyond-the-Middle-East.
- This value was extrapolated from the authors’ database of seizures, employing a formula that accounted for a weighted average of retail price variation per tablet across consumer markets [$13.50], conversions of seizures from kilograms to tablet levels [1 kg = circa 6,000 tablets], and a tabulation of reported captagon seizures in 2021 [423,551,967]. To note, official annual captagon seizure statistics were only available for Saudi Arabia and Jordan, which were used for the analysis. For seizures in other countries, we relied on law enforcement and media reporting of major seizures. As such, this likely excludes a large number of seizures, particularly at the street-level (albeit of smaller quantities), meaning that the total quantity of captagon seized in 2021 was likely more than we were able to identify for this report.
- Hellenic Shipping News. (2021, June 8). Transshipment Containers at Saudi Ports Increased 24% in H1 of 2021. Retrieved September 5, 2021, from .https://www.hellenicshippingnews.com/transshipment-containers-at-saudi-ports-increased-24-in-h1-of-2021/.
- Barzoukas, G. (2017, November). Drug Trafficking in the MENA: The Economics and the Politics. European Institute for Security Studies. p. 1. Accessed November 12, 2020, from https://www.iss.europa.eu/sites/default/files/EUISSFiles/Brief%2029%20MENA%20drugs.pdf.
- Bambury, B. (2017, June 2). Meet Captagon, the Nightmare Drug Fueling Syria’s Civil War. CBC Radio. Retrieved February 13, 2019, from https://www. cbc.ca/radio/day6/episode-340-amphetamines-in-syria-stanley-cup-bassist-noriega-s-pen-pal-subversive-board-games-and-more-1.4139584/meet- captagon-the-nightmare-drug-fuelling-syria-s-civil-war-1.4139601.
- Hallaj, O.A. (2015, May). The Balance-Sheet of Conflict: Criminal Revenues and Warlords in Syria. Norwegian Peacebuilding Resource Centre. P. 5. Retrieved on May 13, 2019 from https://www.clingendael.org/sites/default/files/pdfs/Hallaj_NOREF_Clingendael_The%20balancesheet%20of%20 conflict_criminal%20revenues%20and%20warlords%20in%20Syria_Apr%202015_FINAL.pdf.
- Barzoukas, G. (2017, November). Drug trafficking in the MENA: The Economics and the Politics. European Institute for Security Studies. P. 2. Accessed November 12, 2020, from https://www.iss.europa.eu/sites/default/files/EUISSFiles/Brief%2029%20MENA%20drugs.pdf.
- European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction. (2018, October 22). New EMCDDA Paper Explores the Illicit Captagon Market. Retrieved on May 2, 2019, from http://www.emcdda.europa.eu/news/2018/new-emcdda-paper-explores-illicit-captagon-market_en.
- European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction. (2018, October 22). New EMCDDA Paper Explores the Illicit Captagon Market. Retrieved on May 2, 2019, from http://www.emcdda.europa.eu/news/2018/new-emcdda-paper-explores-illicit-captagon-market_en.
- Bambury, B. (2017, June 2). Meet Captagon, the Nightmare Drug Fueling Syria’s Civil War. CBC Radio. Retrieved February 13, 2019, from https://www. cbc.ca/radio/day6/episode-340-amphetamines-in-syria-stanley-cup-bassist-noriega-s-pen-pal-subversive-board-games-and-more-1.4139584/meet- captagon-the-nightmare-drug-fuelling-syria-s-civil-war-1.4139601.
- Al-Imam, A., Santacroce, R., Roman-Urrestarazu, A., Chilcott, R. Bersani, G., Martinotti, G., & Corazza, O. (2017). Captagon: Use and Trade in the Middle East. Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental 32 (3). Retrieved March 11, 2019, from https://doi.org/10.1002/hup.2548.
- Kan, P. (2016, March 7). This is Your Jihad on Drugs. War On the Rocks. Retrieved on September 8, 2020, from https://warontherocks.com/2016/03/ this-is-your-jihad-on-drugs/.
- Bambury, B. (2017, June 2). Meet Captagon, the Nightmare Drug Fueling Syria’s Civil War. CBC Radio. Retrieved February 13, 2019, from https://www. cbc.ca/radio/day6/episode-340-amphetamines-in-syria-stanley-cup-bassist-noriega-s-pen-pal-subversive-board-games-and-more-1.4139584/meet- captagon-the-nightmare-drug-fuelling-syria-s-civil-war-1.4139601.
- Lopez, G. (2015, November 21). Captagon, ISIS’s Favorite Amphetamine, Explained. Vox News. https://www.vox.com/world/2015/11/20/9769264/captagon- isis-drug.
- Clark, C. P. (2017, July 25). ISIS is So Desperate it’s Turning to the Drug Trade. The Rand Corporation. Retrieved on May 2, 2019, from https://www. rand.org/blog/2017/07/isis-is-so-desperate-its-turning-to-the-drug-trade.html.
- Clark, C. P. (2017, July 25). ISIS is So Desperate it’s Turning to the Drug Trade. The Rand Corporation. Retrieved on May 2, 2019, from https://www. rand.org/blog/2017/07/isis-is-so-desperate-its-turning-to-the-drug-trade.html.
- Deutsche Welle. (2020, July 7). Was “IS” Trying to Sell €1 Billion Worth of Drugs in Europe? Retrieved on August 19, 2021, from https://www.dw.com/ en/was-is-trying-to-sell-1-billion-worth-of-drugs-in-europe/a-54077440.
- Clark, C. P. (2017, July 25). ISIS is So Desperate it’s Turning to the Drug Trade. The Rand Corporation. Retrieved on May 2, 2019, from https://www. rand.org/blog/2017/07/isis-is-so-desperate-its-turning-to-the-drug-trade.html.
- Crabtree, B. (2016, November). The Nexus of Conflict and Illicit Drug Trafficking, Syria and the Wider Region. The Global Initiative Against International Organized Crime. Retrieved July 7, 2019, from https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2016/10/The-nexus-of-conflict-and-illicit- drug-trafficking-Syria-and-the-wider-region.pdf.
- Crabtree, B. (2016, November). The Nexus of Conflict and Illicit Drug Trafficking, Syria and the Wider Region. The Global Initiative Against International Organized Crime. Retrieved July 7, 2019, from https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2016/10/The-nexus-of-conflict-and-illicit- drug-trafficking-Syria-and-the-wider-region.pdf.
- Anderson, S. (2015, December 9). These are the People Making Captagon, the Drug ISIS Fighters Take to Feel “Invincible.” New York Magazine. Retrieved on May 2, 2019, from http://nymag.com/intelligencer/2015/12/men-making-captagon-the-drug-fueling-isis.html.
- Felbab-Brown, V., Trinkunas, H., and Barakat, S. (2016, March 22). Breaking Bad in the Middle East and North Africa: Drugs, Militants, and Human Rights. Markaz. The Brookings Institution. Retrieved on April 20, 2019, from https://www.brookings.edu/blog/markaz/2016/03/22/breaking-bad-in-the- middle-east-and-north-africa-drugs-militants-and-human-rights/.
- Clark, C. P. (2017, July 25). ISIS is So Desperate it’s Turning to the Drug Trade. The Rand Corporation. Retrieved on May 2, 2019, from https://www. rand.org/blog/2017/07/isis-is-so-desperate-its-turning-to-the-drug-trade.html.
- Laurent, L. (2017, July). Captagon: Deconstructing the Myth. Drugs, International Challenges, 10. Retrieved on October 8, 2019, from http://en.ofdt.fr/ BDD/publications/docs/efdallx7.pdf.
- Larson, I. (2021, October 28). Personal communication.
- Lister, C. (2021, November 19). Personal Communication.
- Berman, A. (2012, May 16). Criminalization of the Syrian Conflict. The Small Wars Journal. Retrieved on February 19, 2019, from https:// smallwarsjournal.com/jrnl/art/criminalization-of-the-syrian-conflict.
- Crabtree, B. (2016, November). The Nexus of Conflict and Illicit Drug Trafficking, Syria and the Wider Region. The Global Initiative Against International Organized Crime. Retrieved July 7, 2019, from https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2016/10/The-nexus-of-conflict-and-illicit-drug- trafficking-Syria-and-the-wider-region.pdf.
- Tawil-Souri, H. (2009). New Palestinian Centers: An Ethnography of the Checkpoint Economy. International Journal of Cultural Studies 12 (3). Pp. 217-235. Reuter, C. (2020, July 3). Real Drugs, Fake Jihadists. Der Spiegel. Retrieved on July 7, 2020, from https://www.spiegel.de/ausland/italien-hat-der- islamische-staat-14-tonnen-captagon-tabletten-geschmuggelt-a-5501a79f-096b-4998-9d29-0b95594fe359.
- Neal, W. (2020, July 13). Assad Regime Implicated in Massive Captagon Bust. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved August 21, 2020, from https://www.occrp.org/en/daily/12736-assad-regime-implicated-in-massive-captagon-bust.
- Center for Operational Analysis and Research (2021, April 27). The Syrian Economy at War: Captagon, Hashish, and the Syrian Narco-State. COAR. Retrieved on May 2, 2021, from https://coar-global.org/2021/04/27/the-syrian-economy-at-war-captagon-hashish-and-the-syrian-narco-state/.
- Hubbard, B. & Saad, H. (2021, December 5). On Syria’s Ruins, a Drug Empire Flourishes. The New York Times. Retrieved on December 6, 2021, from https://www.nytimes.com/2021/12/05/world/middleeast/syria-drugs-captagon-assad.html.
- Anesi, C., Ashour, A.E., Ellaboudy, S., Shaeri, M. (2021, June 16). Captagon Traffic in the Mediterranean: The Syrian Port of Latakia is the Heart of the Trade. IRPI Media. Retrieved on July 7, 2021, from https://irpimedia.irpi.eu/piratidelmediterraneo-captagon-siria-libia-assad/.
- Al Baram, H. (2021, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Neal, W. (2020, July 13). Assad Regime Implicated in Massive Captagon Bust. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved August 21, 2020, from https://www.occrp.org/en/daily/12736-assad-regime-implicated-in-massive-captagon-bust.
- Robert Lansing Institute for Global Threats and Democracies Studies. (2020, July 8). Assad Regime Ramping Up Facilities for Drug Smuggling. Retrieved on August 9, 2020, from https://lansinginstitute.org/2020/07/08/assad-regime-ramping-up-facilities-for-drug-smuggling/.
- Haid, H. (2022, February 2). Syria’s emerging drug empire is not going away soon. The Arab Weekly. Retrieved February 17, 2022, from https:// thearabweekly.com/syrias-emerging-drug-empire-not-going-away-soon.
- Center for Operational Analysis and Research (2021, April 27). The Syrian Economy at War: Captagon, Hashish, and the Syrian Narco-State. COAR. Retrieved on May 2, 2021, from https://coar-global.org/2021/04/27/the-syrian-economy-at-war-captagon-hashish-and-the-syrian-narco-state/.
- Neal, W. (2020, July 13). Assad Regime Implicated in Massive Captagon Bust. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved August 21, 2020, from https://www.occrp.org/en/daily/12736-assad-regime-implicated-in-massive-captagon-bust.
- Ashour, A.E., Ellaboudy, S., Shaeri, M., & Anesi, C. (2021, June 16). Greek Captagon Bust Leads to a Criminal Gang and the Port at the Heart of Syria’s Booming New Drug Trade. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved on August 7, 2021, from https://www.occrp.org/en/ investigations/greek-captagon-bust-leads-to-a-criminal-gang-and-the-port-at-the-heart-of-syrias-booming-new-drug-trade.
- Robert Lansing Institute for Global Threats and Democracies Studies. (2020, July 8). Assad Regime Ramping Up Facilities for Drug Smuggling. Retrieved on August 9, 2020, from https://lansinginstitute.org/2020/07/08/assad-regime-ramping-up-facilities-for-drug-smuggling/.
- Hubbard, B. & Saad, H. (2021, December 5). On Syria’s Ruins, a Drug Empire Flourishes. The New York Times. Retrieved on December 6, 2021, from https://www.nytimes.com/2021/12/05/world/middleeast/syria-drugs-captagon-assad.html.
- Hubbard, B. & Saad, H. (2021, December 5). On Syria’s Ruins, a Drug Empire Flourishes. The New York Times. Retrieved on December 6, 2021, from https://www.nytimes.com/2021/12/05/world/middleeast/syria-drugs-captagon-assad.html.
- Larson, I. (2021, October 28). Personal communication. Di Giovanni, J. (2014, March 18). In War-Torn Syria, a Health Crisis Emerges. Newsweek Magazine. Retrieved on February 19, 2018, from https:// www.newsweek.com/2014/03/28/war-torn-syria-health-crisis-emerges-248001.html.
Madlena, C. & Mortada, R. (2015, November 19). Syria’s Speed Freaks, Jihad Junkies, and Captagon. Foreign Policy Magazine. Retrieved on February 19, 2019, from https://foreignpolicy.com/2015/11/19/syria-isis-captagon-lebanon-assad/.
- Hubbard, B. & Saad, H. (2021, December 5). On Syria’s Ruins, a Drug Empire Flourishes. The New York Times. Retrieved on December 6, 2021, from https://www.nytimes.com/2021/12/05/world/middleeast/syria-drugs-captagon-assad.html.
- Madlena, C. & Mortada, R. (2015, November 19). Syria’s Speed Freaks, Jihad Junkies, and Captagon. Foreign Policy Magazine. Retrieved on February 19, 2019, from https://foreignpolicy.com/2015/11/19/syria-isis-captagon-lebanon-assad/.
- Bambury, B. (2017, June 2). Meet Captagon, the Nightmare Drug Fueling Syria’s Civil War. CBC Radio. Retrieved February 13, 2019, from https://www. cbc.ca/radio/day6/episode-340-amphetamines-in-syria-stanley-cup-bassist-noriega-s-pen-pal-subversive-board-games-and-more-1.4139584/meet- captagon-the-nightmare-drug-fuelling-syria-s-civil-war-1.4139601.
- Al-Ahmad, T. (2020, June 7). Syrian Regime Army Reinforcements and Pro-Iranian Militias Near Jordan and Israeli Borders. Iran Wire. Retrieved on November 18, 2021, from https://iranwire.com/en/features/7133.
- Topalian, N. (2021, March 3). Under pressure in Lebanon, Hizbullah shifts drug operations to Syria. Al Mashareq. Retrieved on January 22, 2022, from https://almashareq.com/en_GB/articles/cnmi_am/features/2021/03/17/feature-01.
- Hubbard, B. & Saad, H. (2021, December 5). On Syria’s Ruins, a Drug Empire Flourishes. The New York Times. Retrieved on December 6, 2021, from https://www.nytimes.com/2021/12/05/world/middleeast/syria-drugs-captagon-assad.html.
- Hubbard, B. & Saad, H. (2021, December 5). On Syria’s Ruins, a Drug Empire Flourishes. The New York Times. Retrieved on December 6, 2021, from https://www.nytimes.com/2021/12/05/world/middleeast/syria-drugs-captagon-assad.html.
- Robert Lansing Institute for Global Threats and Democracies Studies. (2020, July 8). Assad Regime Ramping Up Facilities for Drug Smuggling. Retrieved on August 9, 2020, from https://lansinginstitute.org/2020/07/08/assad-regime-ramping-up-facilities-for-drug-smuggling/.
- Neal, W. (2020, July 13). Assad Regime Implicated in Massive Captagon Bust. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved August 21, 2020, from https://www.occrp.org/en/daily/12736-assad-regime-implicated-in-massive-captagon-bust.
- Obtained from authors’ seizure database. Al-Ahmad, T. (2020, June 7). Syrian Regime Army Reinforcements and Pro-Iranian Militias Near Jordan and Israeli Borders. Iran Wire. Retrieved on November 18, 2021, from https://iranwire.com/en/features/7133.
- The Syrian Maritime Coordination Bureau Project (2020, October). The Consequences of Drugs Trafficking from Syrian Ports on the International Maritime Security. MENA Maritime Development Programme. Retrieved on March 8, 2021, from https://usercontent.one/wp/www.menamdp.org/wp- content/uploads/2020/10/Mena-Report.pdf.
- Reuter, C. (2020, July 3). Real Drugs, Fake Jihadists. Der Spiegel. Retrieved on July 7, 2020, from https://www.spiegel.de/ausland/italien-hat-der- islamische-staat-14-tonnen-captagon-tabletten-geschmuggelt-a-5501a79f-096b-4998-9d29-0b95594fe359.
- Foy, H. (2019, December 17). Russia to invest $500m in Syrian port of Tartus. Financial Times. Retrieved on February 4, 2020, from https://www.ft.com/ content/f52bdde6-20cc-11ea-b8a1-584213ee7b2b.
- Reuter, C. (2020, July 3). Real Drugs, Fake Jihadists. Der Spiegel. Retrieved on July 7, 2020, from https://www.spiegel.de/ausland/italien-hat-der- islamische-staat-14-tonnen-captagon-tabletten-geschmuggelt-a-5501a79f-096b-4998-9d29-0b95594fe359.
- Barberá, M.C. (2020, September 2). Romania Seizes Major Shipment of ‘Jihadi Drug’ From Syria. Balkan Insight. Retrieved on February 17, 2022, from https://balkaninsight.com/2020/09/02/romania-seizes-major-shipment-of-jihadi-drug-from-syria/.
- Agence France-Presse. (2021, June 27). Lebanon’s interior minister hails major amphetamine bust in Saudi Arabia. AlArabiya News. Retrieved on February 17, 2022, from https://english.alarabiya.net/News/middle-east/2021/06/27/Lebanon-s-interior-minister-hails-major-amphetamine-bust-in- Saudi-Arabia.
- Chulov, M. (2021, May 7). ”A dirty business”: How One Drug is Turning Syria into a Narco-State. The Guardian. Retrieved on Jun 4, 2021, from https:// www.theguardian.com/world/2021/may/07/drug-captagon-turning-syria-into-narco-state.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2021, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Lister, C. (2021, November 19). Personal Communication.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2021, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2021, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Ashour, A.E., Ellaboudy, S., Shaeri, M., & Anesi, C. (2021, June 16). Greek Captagon Bust Leads to a Criminal Gang and the Port at the Heart of Syria’s Booming New Drug Trade. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved on August 7, 2021, from https://www.occrp.org/en/ investigations/greek-captagon-bust-leads-to-a-criminal-gang-and-the-port-at-the-heart-of-syrias-booming-new-drug-trade.
- Hubbard, B. & Saad, H. (2021, December 5). On Syria’s Ruins, a Drug Empire Flourishes. The New York Times. Retrieved on December 6, 2021, from https://www.nytimes.com/2021/12/05/world/middleeast/syria-drugs-captagon-assad.html.
- Neal, W. (2020, July 13). Assad Regime Implicated in Massive Captagon Bust. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved August 21, 2020, from https://www.occrp.org/en/daily/12736-assad-regime-implicated-in-massive-captagon-bust.
- European Asylum Support Office. (2021, July). Syria Security Situation: Country of Origin Information Report. The European Union. Retrieved on November 18, 2021, from https://www.justice.gov/eoir/page/file/1412446/download.
- Center for Operational Analysis and Research (2021, April 27). The Syrian Economy at War: Captagon, Hashish, and the Syrian Narco-State. COAR. Retrieved on May 2, 2021, from https://coar-global.org/2021/04/27/the-syrian-economy-at-war-captagon-hashish-and-the-syrian-narco-state/.
- Ashour, A.E., Ellaboudy, S., Shaeri, M., & Anesi, C. (2021, June 16). Greek Captagon Bust Leads to a Criminal Gang and the Port at the Heart of Syria’s Booming New Drug Trade. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved on August 7, 2021, from https://www.occrp.org/en/ investigations/greek-captagon-bust-leads-to-a-criminal-gang-and-the-port-at-the-heart-of-syrias-booming-new-drug-trade.
- Hubbard, B. & Saad, H. (2021, December 5). On Syria’s Ruins, a Drug Empire Flourishes. The New York Times. Retrieved on December 6, 2021, from https://www.nytimes.com/2021/12/05/world/middleeast/syria-drugs-captagon-assad.html.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2021, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved on June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Neal, W. (2020, July 13). Assad Regime Implicated in Massive Captagon Bust. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved on August 21, 2020, from https://www.occrp.org/en/daily/12736-assad-regime-implicated-in-massive-captagon-bust.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2021, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved on June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2021, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved on June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Filiu, J.P. (2022, January 23). Assad leads captagon trafficking in the Middle East. Le Monde. Retrieved February 17, 2022, from https://www.lemonde. fr/blog/filiu/2022/01/23/assad-a-la-tete-du-trafic-de-captagon-au-moyen-orient/.
- Larson, I. (2021, October 28). Personal communication.
- Kalin, S. (2014, Jan 12). Thompson Reuters. Insight: War Turns Syria into Major Amphetamines Producer, Consumer. Retrieved on March 12, 2019, from https://www.reuters.com/article/us-syria-crisis-drugs-insight/insight-war-turns-syria-into-major-amphetamines-producer-consumer- idUSBREA0B04H20140112.
- Ezzi, M. (2020, March 13). Lebanese Hezbollah’s Experience in Syria. Middle East Directions. European University Institute. p. 12. Retrieved on April 17, 2021, from https://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/66546/MED_WPCS_2020_4.pdf?sequence=1&isAllowed=y.
- Ganor, B. & Wernli, M.H. (2013, April 28). The Infiltration of Terrorist Organizations into the Pharmaceutical Industry: Hezbollah as a Case Study. Studies in Conflict & Terrorism 36 (9). pp. 699-712. https://doi.org/10.1080/1057610X.2013.813244
- Robert Lansing Institute for Global Threats and Democracies Studies. (2020, July 8). Assad Regime Ramping Up Facilities for Drug Smuggling. Retrieved on August 9, 2020, from https://lansinginstitute.org/2020/07/08/assad-regime-ramping-up-facilities-for-drug-smuggling/.
- Warrick, J. & Mekhennet, S. (2020, August 4). Hezbollah Operatives Seen Behind Spike in Drug Trafficking, Analysts Say. The Washington Post. Retrieved on September 16, 2020, from https://www.washingtonpost.com/national-security/hezbollah-operatives-seen-behind-spike-in-drug-trafficking-analysts-say/2020/08/03/fa286b1a-d36a-11ea-8c55-61e7fa5e82ab_story.html.
- Mann, H. (1997, November 10). Removing Syria from the Narcotics List: A Signal to Damascus? The Washington Institute for Near East Policy. Retrieved on December 16, 2020, from https://www.washingtoninstitute.org/policy-analysis/removing-syria-narcotics-list-signal-damascus.
- Reuter, C. (2020, July 3). Real Drugs, Fake Jihadists. Der Spiegel. Retrieved on July 7, 2020, from https://www.spiegel.de/ausland/italien-hat-der- islamische-staat-14-tonnen-captagon-tabletten-geschmuggelt-a-5501a79f-096b-4998-9d29-0b95594fe359.
- Agence France-Presse. (2021, June 27). Lebanon’s interior minister hails major amphetamine bust in Saudi Arabia. AlArabiya News. Retrieved on February 17, 2022, from https://english.alarabiya.net/News/middle-east/2021/06/27/Lebanon-s-interior-minister-hails-major-amphetamine-bust-in- Saudi-Arabia.
- Center for Operational Analysis and Research (2021, April 27). The Syrian Economy at War: Captagon, Hashish, and the Syrian Narco-State. COAR. Retrieved on May 2, 2021, from https://coar-global.org/2021/04/27/the-syrian-economy-at-war-captagon-hashish-and-the-syrian-narco-state/.
- Neal, W. (2020, July 13). Assad Regime Implicated in Massive Captagon Bust. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved August 21, 2020, from https://www.occrp.org/en/daily/12736-assad-regime-implicated-in-massive-captagon-bust.
- Larson, I. (2021, October 28). Personal communication. (2021, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- Sawt Beirut International. (2021, April 24). What’s Behind Captagon Factories in Syria and Lebanon, and What About Target Market? Retrieved on January 22, 2022, from https://english.sawtbeirut.com/lebanon/whats-behind-captagon-factories-in-syria-and-lebanon-and-target-market/.
- Arab News. (2021, May 2). Explained: How Hezbollah Built a Drug Empire via its “Narcoterrorist Strategy.” https://www.arabnews.com/ node/1852636/middle-east.
- Topalian, N. (2021, March 3). Under pressure in Lebanon, Hizbullah shifts drug operations to Syria. Al-Mashareq. Retrieved on January 22, 2022, from https://almashareq.com/en_GB/articles/cnmi_am/features/2021/03/17/feature-01.
- Rhebani, L. (2021, February 25). Syria’s As-Suwayda: drug trafficking stop on road from Lebanon to Jordan. Enab Baladi. Retrieved on February 17, 2022, from https://english.enabbaladi.net/archives/2021/02/syrias-as-suwayda-drug-trafficking-stop-on-road-from-lebanon-to-jordan/.
- Topalian, N. (2021, March 3). Under pressure in Lebanon, Hizbullah shifts drug operations to Syria. Al-Mashareq. Retrieved February 17, 2022, from https://almashareq.com/en_GB/articles/cnmi_am/features/2021/03/17/feature-01.
- Sommerville, Q. (2021, January 9). Hezbollah Denies Any Role in Production of Amphetamines. BBC News. Retrieved on March 22, 2021, from https://www.bbc.com/news/world-middle-east-55602726.
- Al-Khair, W.A. (2021, May 13). Illegal drug busts expose Hizbullah’s priorities, undermine Lebanon. Al-Mashareq. https://almashareq.com/en_GB/ articles/cnmi_am/features/2021/05/13/feature-02.
- Rhebani, L. (2021, February 25). Syria’s As-Suwayda: drug trafficking stop on road from Lebanon to Jordan. Enab Baladi. Retrieved on February 17, 2022, from https://english.enabbaladi.net/archives/2021/02/syrias-as-suwayda-drug-trafficking-stop-on-road-from-lebanon-to-jordan/.
- Al-Ahmad, T. (2020, June 7). Syrian Regime Army Reinforcements and Pro-Iranian Militias Near Jordan and Israeli Borders. IranWire. Retrieved on November 18, 2021, from https://iranwire.com/en/features/7133.
- Moubayed, S. (2019, April 5). Syria leases Mediterranean port to Iran. Asia Times. Retrieved on March 11, 2020, from https://asiatimes.com/2019/04/ syria-leases-mediterranean-port-to-iran-raising-alarms/.
- Kittleson, S. (2021, May 8). Islamic State takes border station in Iraqi desert with ‘drug smuggling wali’. Al Monitor. Retrieved on February 17, 2022, from https://www.al-monitor.com/originals/2021/05/islamic-state-takes-border-station-iraqi-desert-drug-smuggling-wali.
- Kittleson, S. (2021, December 27). Iraq urged to ‘starve’ those profiting from rising drug trade. Al Monitor. Retrieved on February 17, 2022, from https:// www.al-monitor.com/originals/2021/12/iraq-urged-starve-those-profiting-rising-drug-trade.
- Kittleson, S. (2018, December 26). Iraqi border eyes Iran influence as US plans Syria pullout. Al-Monitor. Retrieved on May 9, 2021, from https://www. al-monitor.com/originals/2018/12/iraq-anbar-syria-us-isis.html#ixzz7HcTYxzzs.
- Mahmoud, S. (2021, October 24). Watch Iraqi special forces raid drug rings ‘more dangerous than terrorism’. The National. Retrieved on February 17, 2022, from https://www.thenationalnews.com/mena/captagon-crisis/2021/10/25/drug-trade-spreads-in-conflict-ridden-iraq/.
- Al-Khatib, M., & Edwards. (2021, August 11). Soaring drug addiction blights lives in Iraq’s war-shattered Ramadi. Arab News. Retrieved on February 17, 2022, from https://www.arabnews.com/node/1909581/middle-east.
- Kravitz, M., & Nichols, W. (2016). A Bitter Pill to Swallow: Connections Between Captagon, Syria, and the Gulf. Journal of International Affairs, 69(2), 31–44. https://www.jstor.org/stable/26494337.
- Kalin, S. (2014, January 12). Insight: War Turns Syria into Major Amphetamines Producer, Consumer. Reuters. Retrieved on March 18, 2020, from https://www.reuters.com/article/us-syria-crisis-drugs-insight-idUSBREA0B04H20140112.
- Doyle, A. (2021, August 5). Captagon, trafficking, and the long comedown of the Syrian narco-state. The New Arab. Retrieved on February 17, 2022, from https://english.alaraby.co.uk/analysis/captagon-trafficking-and-syrias-narco-state.
- Madlena, C., & Mortada, R. (2015, November 19). Syria’s Speed Freaks, Jihad Junkies, and Captagon. Foreign Policy Magazine. Retrieved on March 18, 2020, from https://foreignpolicy.com/2015/11/19/syria-isis-captagon-lebanon-assad/
- Kalin, S. (2014, January 12). Insight: War Turns Syria into Major Amphetamines Producer, Consumer. Reuters. Retrieved on March 18, 2020, from https://www.reuters.com/article/us-syria-crisis-drugs-insight-idUSBREA0B04H20140112.
- Doyle, A. (2021, August 5). Captagon, Trafficking, and the Long Comedown of the Syrian Narco-State. The New Arab. Retrieved on September 22, 2021, from https://english.alaraby.co.uk/analysis/captagon-trafficking-and-syrias-narco-state.
- Center for Operational Analysis and Research (2021, April 27). The Syrian Economy at War: Captagon, Hashish, and the Syrian Narco-State. COAR. Retrieved on May 2, 2021, from https://coar-global.org/2021/04/27/the-syrian-economy-at-war-captagon-hashish-and-the-syrian-narco-state/.
- Al-Khateb, K. (2021, August 13). Drug Use Surges in Opposition-Controlled Areas in Northwest Syria. Al-Monitor. Retrieved October 4, 2021, from https://www.al-monitor.com/originals/2021/08/drug-use-surges-opposition-controlled-areas-northwest-syria#ixzz7Hcpo7ilr.
- Syrian Observatory for Human Rights. (2021, July 28). Clashes Between the Military Police Loyal to Turkey and Drug Traffickers in the Northern Countryside of Aleppo. Retrieved on September 28, 2021, from https://www.syriahr.com/%D8%A7%D8%B4%D8%AA%D8%A8%D8%A7%D9%83%D8% A7%D8%AA-%D8%A8%D9%8A%D9%86-%D8%A7%D9%84%D8%B4%D8%B1%D8%B7%D8%A9-%D8%A7%D9%84%D8%B9%D8%B3%D9%83%D8
%B1%D9%8A%D8%A9-%D8%A7%D9%84%D9%85%D9%88%D8%A7%D9%84%D9%8A/443712/? cf_chl_jschl_tk =pmd_2f62997f9ea1a9255c6e3f66b 57097cb0e115227-1628479971-0-gqNtZGzNAuKjcnBszQri.
- Radio Al-Kul (2021, July 27). Security Forces Arrest the Leader of a Drug Cell in Aleppo Countryside. Retrieved on December 19, 2021, from https://www. radioalkul.com/p401905/.
- Hamaideh, S.H., Mudallal, R., Al-Mudallal, H., & Abuhammoudeh, M. (2010). Prevalence, Types and Predictors of Illicit Substance Use Among the Hashemite University Students in Jordan. Jordan Medical Journal 44(2). p. 126. Retrieved on March 12, 2019, from https://journals.ju.edu.jo/JMJ/ article/view/885.
- Katselou, M., Papoutsis, I., Nikolaou, P., Qammaz, S., Spiliopoulou, C., & Athanaselis, S. (2016). Fenethylline (Captagon) Abuse – Local Problems from an Old Drug Become Universal. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 119(2), pp. 133-140. Retrieved June 3, 2019, from https://onlinelibrary.wiley. com/doi/pdf/10.1111/bcpt.12584.
- Tsurkov, E. (2021, June 4). Syrian Regime No Longer Able to Provide for Loyalists. New Lines Institute. Retrieved August 12, 2021, from https:// newlinesinstitute.org/syria/syrian-regime-no-longer-able-to-provide-for-loyalists/.
- Ali, T. (2017, May 18). Syrians Turn to Drugs to Forget the Burden of War. Raseef 22. Retrieved on April 3, 2019, from https://raseef22.com/ article/1069955-syrians-turn-drugs-forget-burden-war.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2021, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- al-Omar, A. (2021, December 20). Personal Communication.
- Katselou, M., Papoutsis, I., Nikolaou, P., Qammaz, S., Spiliopoulou, C., & Athanaselis, S. (2016). Fenethylline (Captagon) Abuse – Local Problems from an Old Drug Become Universal. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 119(2), pp. 133-140. Retrieved June 3, 2019, from https://onlinelibrary.wiley. com/doi/pdf/10.1111/bcpt.12584.
- Abazid, H., Abou-Isba, S., Farha, R.A., & Al-Jomaa, E.E. (2020, June). Drug Abuse in Syria: Pattern of Use, Causes and Perception as Perceived by Syrian Addicts. Journal of Pharmaceutical Health Services Research 11(2), 183-188. Retrieved from https://doi.org//10.1111//jphs.12345.
- Ali, T. (2017, May 18). Syrians Turn to Drugs to Forget the Burden of War. Raseef 22. Retrieved on April 3, 2019, from https://raseef22.com/ article/1069955-syrians-turn-drugs-forget-burden-war.
- Al-Khateb, K. (2021, August 13). Drug Use Surges in Opposition-Controlled Areas in Northwest Syria. Al-Monitor. Retrieved October 4, 2021, from https:// www.al-monitor.com/originals/2021/08/drug-use-surges-opposition-controlled-areas-northwest-syria#ixzz7Hcpo7ilr.
- Al-Omar, A. (2021, December 20). Personal Communication.
- Chalhoub, C., Obeid, S., Hallit, R., Salameh, P., & Hallit, S. (2021). Addictive profiles of Lebanese university students in terms of smoking, alcohol, and illegal drug use. Environmental science and pollution research international, 28(41), 57657–57666. Retrieved February 17, 2022, from https://doi. org/10.1007/s11356-021-14751-3.
- Browne, G. (2021, October 24). Smugglers’ paradise: Captagon production thrives in Lebanon’s lawless Bekaa valley. The National. Retrieved February 17, 2022, from https://www.thenationalnews.com/mena/captagon-crisis/2021/10/25/smugglers-paradise-captagon-production-thrives-in-lebanons-lawless- bekaa-valley/.
- Shehadi, S. (2021, March 29). How crisis in Lebanon is fuelling drug dependency. The New Statesman. Retrieved February 17, 2022, from https://www. newstatesman.com/world/2021/03/how-crisis-lebanon-fuelling-drug-dependency.
- Skoun Lebanese Addictions Center (2019, September 12). Personal communication.
- Skoun Lebanese Addictions Center (2019, September 12). Personal communication.
- Raouf, M. & Elsabbagh, D., & Wiebelt, M. (2020). Impact of COVID-19 on the Jordanian Economy: Economic Sectors, Food Systems, and Households. MENA Policy Note 9, International Food Policy Research Institute (IFPRI). Retrieved on January 11, 2022, from https://doi.org/10.2499/ p15738coll2.134132.
- Al-Qaisi, E. (2020, September 15). Probing Jordan’s Covert Drug War. Amann Net. Retrieved on January 24, 2022, from https://ammannet.net/ english/probing-jordan%E2%80%99s-covert-drug-war.
- Al-Qaisi, E. (2020, September 15). Probing Jordan’s Covert Drug War. Amann Net. Retrieved on January 24, 2022, from https://ammannet.net/english/ probing-jordan%E2%80%99s-covert-drug-war.
- Mahmoud, S. (2021, October 24). Watch Iraqi special forces raid drug rings ‘more dangerous than terrorism.’ The National. Retrieved on January 14, 2022, from https://www.thenationalnews.com/mena/captagon-crisis/2021/10/25/drug-trade-spreads-in-conflict-ridden-iraq/.
- Jiang, G., Tang, S. & Q. Jiang, Q. (2021). Drugs Behind the Veil of Islam: A View of Saudi Youth. Crime, Law and Social Change 76, 299–319. https://doi. org/10.1007/s10611-021-09943-4.
- Al Ghazi, S. (2022, January). Drug Smuggling in Syria: Involvement by Assad Regime and Complication on Regional Countries. Center for Middle Eastern Studies (ORSAM). p. 4. Retrieved on January 18, 2022, from https://www.orsam.org.tr/d_hbanaliz/drug-smuggling-in-syria-involvement-by- assad-regime-and-complication-on-regional-countries-.pdf.
- Al-Haqwi, A.I. (2010). Perception Among Medical Students in Riyadh, Saudi Arabia, Regarding Alcohol and Substance Abuse in the Community: A Cross-Sectional Survey. Substance Abuse Treatment, Prevention, and Policy 5 (2). https://doi.org/10.1186/1747-597X-5-2
- Arab News. (2015, October 28). 40% of Young Saudi Drug Addicts Taking Captagon. Arab News. Retrieved on November 19, 2021, from https://www. arabnews.com/saudi-arabia/news/826906.
- Popoviciu, A. (2021, November 23). Captagon: How Amphetamines Fuelled Saudi Arabia’s Anger Against Lebanon. The Middle East Eye. Retrieved on November 27, 2021, from https://www.middleeasteye.net/news/saudi-arabia-lebanon-captagon-fuelled-anger? cf_chl_managed_ tk =JAsrUAWyXQ2dfS3u..Ve6eZbarjtBFch6eUILXnf0Ow-1639832790-0-gaNycGzNCb0.
- Vohra, A. (2021, December 20). Saudi Arabia Is the Middle East’s Drug Capital. Foreign Policy Magazine. Retrieved on December 22, 2021, from https://foreignpolicy.com/2021/12/20/saudi-arabia-is-the-middle-easts-drug-capital/?tpcc=recirc_latest062921.
- Alsulami, M. (2017, December 4). Saudi Border Guards Seize 700kg of Cannabis Smuggled from Yemen. Arab News. Retrieved on December 12, 2021, from https://www.arabnews.com/node/1203416/saudi-arabia.
- Jiang, G., Tang, S. & Q. Jiang, Q. (2021). Drugs Behind the Veil of Islam: A View of Saudi Youth. Crime, Law and Social Change 76, 299–319. https://doi. org/10.1007/s10611-021-09943-4.
- Jiang, G., Tang, S. & Q. Jiang, Q. (2021). Drugs Behind the Veil of Islam: A View of Saudi Youth. Crime, Law and Social Change 76, 299–319. https://doi. org/10.1007/s10611-021-09943-4.
- Al Ghazi, S. (2022, January). Drug Smuggling in Syria: Involvement by Assad Regime and Complication on Regional Countries. Center for Middle Eastern Studies (ORSAM). p. 4. Retrieved on January 18, 2022, from https://www.orsam.org.tr/d_hbanaliz/drug-smuggling-in-syria-involvement-by- assad-regime-and-complication-on-regional-countries-.pdf.
- U.N. News. (2021, June 24). COVID pandemic fuelling major increase in drug use worldwide: UN report. United Nations. Retrieved on February 22, 2022, from https://news.un.org/en/story/2021/06/1094672.
- Hallaj, O.A. (2015, May). The Balance-Sheet of Conflict: Criminal Revenues and Warlords in Syria. Norwegian Peacebuilding Resource Centre. p.5. Retrieved on May 13, 2019, from https://www.clingendael.org/sites/default/files/pdfs/Hallaj_NOREF_Clingendael_The%20balance-sheet%20of%20 conflict_criminal%20revenues%20and%20warlords%20in%20Syria_Apr%202015_FINAL.pdf.
- Walsh, M. (2020, July 2). What is the Drug Captagon and How is it Linked to the Islamic State Group and a Drug Bust in Italy? Australian Broadcasting Corporation. Retrieved on September 2, 2020, from https://www.abc.net.au/news/2020-07-02/italy-drug-bust-captagon-how-is-it-linked- to-islamic-state/12414804.
- Katselou, M., Papoutsis, I., Nikolaou, P., Qammaz, S., Spiliopoulou, C., & Athanaselis, S. (2016). Fenethylline (Captagon) Abuse – Local Problems from an Old Drug Become Universal. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 119(2), pp. 133-140. Retrieved June 3, 2019, from https://onlinelibrary.wiley. com/doi/pdf/10.1111/bcpt.12584.
- Katselou, M., Papoutsis, I., Nikolaou, P., Qammaz, S., Spiliopoulou, C., & Athanaselis, S. (2016). Fenethylline (Captagon) Abuse – Local Problems from an Old Drug Become Universal. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 119(2), pp. 133-140. Retrieved June 3, 2019, from https://onlinelibrary.wiley. com/doi/pdf/10.1111/bcpt.12584.
- Baker, A. (2019, May 1). Syria’s Breaking Bad: Are Amphetamines Funding the War? Time Magazine. Retrieved on May 1 2019, from http://world.time. com/2013/10/28/syrias-breaking-bad-are-amphetamines-funding-the-war/.
- Naar, I. (2022, January 9). Saudi Arabia Seized 37 Tonnes of Illegal drugs and 234,000 bottles of Alcohol in 2021. The National. Retrieved on January 12, 2022, from https://www.thenationalnews.com/gulf-news/saudi-arabia/2022/01/09/saudi-arabia-seized-more-than-37000kg-of-illegal-drugs-in- 2021/#:~:text=Saudi%20Arabia%20seized%20more%20than,cocaine%2C%20qat%20and%20other%20narcotics.
- Warrick, J. (2022, January 27). Jordanian army kills 27 alleged drug smugglers in wintry clash on Syrian border. Washington Post. Retrieved on January 27, 2022, from https://www.washingtonpost.com/world/2022/01/27/jordan-syria-smuggler-clash/.
- Frantzman, J. (2022, January 16). Killing of Jordanian soldier puts Amman, Damascus in a bind – analysis. Jerusalem Post. Retrieved on January 16, 2022, from https://www.jpost.com/middle-east/article-692670.
- Al Mudiq. (2021, December 18). Personal Communication.
- Fadel, A. (2018, June 3). Near Bashar al-Assad invents a strange way to smuggle Captagon! Al Arabiya. Retrieved on January 27, 2022, from https://www.alarabiya.net/arab-and-world/syria/2018/06/03/%D9%82%D8%B1%D9%8A%D8%A8-%D8%A8%D8%B4%D8%A7%D8%B1-
%D8%A7%D9%84%D8%A3%D8%B3%D8%AF-%D9%8A%D8%A8%D8%AA%D8%AF%D8%B9-%D8%B7%D8%B1%D9%8A%D9%82%D8%A9-
%D8%B9%D8%AC%D9%8A%D8%A8%D8%A9-%D9%84%D8%AA%D9%87%D8%B1%D9%8A%D8%A8-%D8%A7%D9%84%D9%83%D8%A8%D8%AA
- Associated Press. (2021, November 30). Syria Seizes Amphetamine-Based Drugs Headed for Saudi Arabia. Associated Press. Retrieved on December 2, 2021, from https://apnews.com/article/middle-east-syria-lebanon-saudi-arabia-smuggling-aba0417da7ddbdb8176fe3011989f940.
- Ashour, A.E., Ellaboudy, S., Shaeri, M., & Anesi, C. (2021, June 16). Greek Captagon Bust Leads to a Criminal Gang and the Port at the Heart of Syria’s Booming New Drug Trade. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved on August 7, 2021, from https://www.occrp.org/en/ investigations/greek-captagon-bust-leads-to-a-criminal-gang-and-the-port-at-the-heart-of-syrias-booming-new-drug-trade.
- Arab News. (2020, July 5). Assad business figures linked to record Captagon pill seizure. Arab News. Retrieved February 22, 2022, from https://www. arabnews.com/node/1700416/middle-east.
- AFP. (2021, December 24). Lebanon seizes captagon shipment in fake oranges. France 24. Retrieved on February 22, 2022, from https://www.france24.com/ en/live-news/20211229-lebanon-seizes-captagon-shipment-in-fake-oranges.
- Barberá, M.C. (2020, September 2). Romania Seizes Major Shipment of ‘Jihadi Drug’ From Syria. Balkan Insight. Retrieved on February 17, 2022, from https://balkaninsight.com/2020/09/02/romania-seizes-major-shipment-of-jihadi-drug-from-syria/.
- Widmayer, A. (2021, December 14). Defender in the Salzburg Captagon trial: “Causa is a disaster for the police and prosecutors.” Salzburger Nachrichten. Retrieved on February 3, 2022, from https://www.sn.at/salzburg/chronik/verteidiger-im-salzburger-captagon-prozess-causa-ist-ein- desaster-fuer-die-polizei-und-staatsanwaltschaft-113981551.
- Pestano, A.V. (2017, May 10). Dutch police find possible warzone stimulant drugs in raid. UPI. Retrieved on February 3, 2022, from https://www.upi.com/ Top_News/World-News/2017/05/10/Dutch-police-find-possible-warzone-stimulant-drugs-in-raid/5381494435184/.
- Tondo, L. (2020, July 1). The Guardian. Italian police seize €1bn amphetamine haul from Syria. Retrieved on February 20, 2022, from https://www. theguardian.com/world/2020/jul/01/italian-police-seize-1bn-amphetamine-haul-from-syria.
- Reinl, J. (2021, October 24). Corrupt politicians and Hezbollah terror cells tied to region’s drug epidemic, says UN. The National. Retrieved on February 20, 2022, from https://www.thenationalnews.com/mena/captagon-crisis/2021/10/25/rising-captagon-production-in-lebanon-and-syria-prompts-un- investigation-call/.
- Basalom, B. (2021, October 24). Riyadh vice: inside Saudi Arabia’s crackdown on Captagon. Retrieved on February 22, 2021, from https://www. thenationalnews.com/mena/captagon-crisis/2021/10/25/riyadh-vice-inside-saudi-arabias-crackdown-on-captagon/.
- Ashour, A.E., Ellaboudy, S., Shaeri, M., & Anesi, C. (2021, June 16). Greek Captagon Bust Leads to a Criminal Gang and the Port at the Heart of Syria’s Booming New Drug Trade. Organized Crime and Corruption Reporting Project. Retrieved on August 7, 2021, from https://www.occrp.org/en/ investigations/greek-captagon-bust-leads-to-a-criminal-gang-and-the-port-at-the-heart-of-syrias-booming-new-drug-trade.
- Randall, D. (2022, January 12). Syrian Thaw? Arab Normalization with Damascus Ahead of the Arab League Summit. Foreign Policy Research Institute (FPRI). Retrieved on January 13, 2022, from https://www.fpri.org/article/2022/01/syrian-thaw-arab-normalization-with-damascus-ahead-of- the-arab-league-summit/.
- Popoviciu, A. (2021, November 23). Captagon: How amphetamines fuelled Saudi Arabia’s anger against Lebanon. Middle East Eye. Retrieved on February 20, 2022, from https://www.middleeasteye.net/news/saudi-arabia-lebanon-captagon-fuelled-anger.
- Akour, O. Jordan says crackdown on drug smugglers is bringing results. ABC News. Retrieved on February 20, 2022, from https://abcnews.go.com/ International/wireStory/jordan-crackdown-drug-smugglers-bringing-results-82962481.
- Gibon, C. (2022, January 12). Syria-Jordan Rapprochement: Towards a Normalization of Relations. Inside Arabia. Retrieved on February 22, 2022, from https://insidearabia.com/syria-jordan-rapprochement-towards-a-normalization-of-relations/.
- Larson, I. (2021, October 28). Personal communication. Al Mudiq. (2021, December 18). Personal Communication.
- Dubai Customs. (2021, June 26). Dubai Customs Makes 398 Drug Seizures in Q1, 2021. Government of Dubai. Retrieved on January 8, 2022, from https://www.dubaicustoms.gov.ae/en/mobile/Pages/newsdetails.aspx?itemid=1662&NewsID=1662.
- Fadel, A. (2018, June 3). Near Bashar al-Assad invents a strange way to smuggle Captagon! AlArabiya. Retrieved January 27, 2022, from https://www.alarabiya.net/arab-and-world/syria/2018/06/03/%D9%82%D8%B1%D9%8A%D8%A8-%D8%A8%D8%B4%D8%A7%D8%B1-
%D8%A7%D9%84%D8%A3%D8%B3%D8%AF-%D9%8A%D8%A8%D8%AA%D8%AF%D8%B9-%D8%B7%D8%B1%D9%8A%D9%82%D8%A9-
%D8%B9%D8%AC%D9%8A%D8%A8%D8%A9-%D9%84%D8%AA%D9%87%D8%B1%D9%8A%D8%A8-%D8%A7%D9%84%D9%83%D8%A8%D8%AA
- Obtained from authors’ seizure database. Randall, D. (2022, January 12). Syrian Thaw? Arab Normalization with Damascus Ahead of the Arab League Summit. Foreign Policy Research Institute (FPRI). Retrieved on January 13, 2022, from https://www.fpri.org/article/2022/01/syrian-thaw-arab-normalization-with-damascus-ahead-of-the-arab- league-summit/.
- Frantzman, S.J. (2022, January 16). Killing of Jordanian Soldier puts Amman, Damascus in a bind – Analysis. Jerusalem Post. Retrieved on January 16, 2022, from https://www.jpost.com/middle-east/article-692670.
- Reuter, C. (2020, July 3). Real Drugs, Fake Jihadists. Der Spiegel. Retrieved on July 7, 2020, from https://www.spiegel.de/ausland/italien-hat-der- islamische-staat-14-tonnen-captagon-tabletten-geschmuggelt-a-5501a79f-096b-4998-9d29-0b95594fe359.
- Heydemann, S. (2018, June). Beyond Fragility: Syria and the Challenges of Reconstruction in Fierce States. The New Geopolitics: Middle East. The Brookings Institution. p. 2. Retrieved on June 6, 2019, from https://www.brookings.edu/wp-content/uploads/2018/06/fp_20180626_beyond_fragility.pdf
- Brown, F.Z. (2018, September 13). Seeing Like a State-builder: Replication of Donor Reconstruction Dilemmas in Syria. POMEPS Studies 30: The Politics of Post-Conflict Resolution, Project on Middle East Political Science, pp. 11-12. Retrieved on March 10, 2019 from https://pomeps.org/wp-content/ uploads/2019/07/POMEPS_Studies_30.pdf .
- Itani, F., & Schneider, T. (2017, December). Rebuilding Syria Part 1: A Localized Revitalization Strategy. The Atlantic Council. Retrieved on May 4, 2018, from http://www.jstor.org/stable/resrep16779.
- Crabtree, B. (2016, November). The Nexus of Conflict and Illicit Drug Trafficking, Syria and the Wider Region. The Global Initiative Against International Organized Crime. Retrieved July 7, 2019 from https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2016/10/The-nexus-of-conflict-and-illicit-drug- trafficking-Syria-and-the-wider-region.pdf.
- Kravitz, M., & Nichols, W. (2016). A Bitter Pill to Swallow: Connections Between Captagon, Syria, and the Gulf. Journal of International Affairs, 69(2), 31–44. https://www.jstor.org/stable/26494337.
- Barzoukas, G. (2017, November). Drug Trafficking in the MENA: The Economics and the Politics. European Institute for Security Studies. p. 2. Accessed on November 12, 2020, from https://www.iss.europa.eu/sites/default/files/EUISSFiles/Brief%2029%20MENA%20drugs.pdf.
- Ali, T. (2017, May 18). Syrians Turn to Drugs to Forget the Burden of War. Raseef 22. Retrieved on April 3, 2019, from https://raseef22.com/ article/1069955-syrians-turn-drugs-forget-burden-war.
- U.S. Department of State Archive, Bureau for International Narcotics and Law Enforcement Affairs (2005, March). Syria. International Narcotics Control strategy Report: Volume I: Drug and Chemical Control. Retrieved on December 10, 2021, from https://2001-2009.state.gov/p/nea/ci/sy/80243.htm.
- Hallaj, O.A. (2015, May). The Balance-Sheet of Conflict: Criminal Revenues and Warlords in Syria. Norwegian Peacebuilding Resource Centre. p.5 Retrieved on May 13, 2019, from https://www.clingendael.org/sites/default/files/pdfs/Hallaj_NOREF_Clingendael_The%20balance-sheet%20of%20 conflict_criminal%20revenues%20and%20warlords%20in%20Syria_Apr%202015_FINAL.pdf.
- Ali, T. (2017, May 18). Syrians Turn to Drugs to Forget the Burden of War. Raseef 22. Retrieved on April 3, 2019, from https://raseef22.com/ article/1069955-syrians-turn-drugs-forget-burden-war.
- Ali, T. (2017, May 18). Syrians Turn to Drugs to Forget the Burden of War. Raseef 22. Retrieved on April 3, 2019, from https://raseef22.com/ article/1069955-syrians-turn-drugs-forget-burden-war.
- Al Baram, H., Muhammad, O., & Al-Busairi, I. (2020, December 9). Captagon Militia: Tablets that Outline the Future of Young People in Southern Syria. Horan Free League. Retrieved June 17, 2021, from https://www.horanfree.com/?p=7630.
- See: Aras, B., & Richard Falk, R. (2015). Authoritarian “Geopolitics” of Survival in the Arab Spring. Third World Quarterly 36 (2), 322-336. https://doi.org/10.10 80/01436597.2015.1013307.
- Yahya, M., Lynch, M., Wehrey, F., Brown, F.Z., & Ghanem, D. (2018, September 13). The Politics of Post-Conflict Reconstruction. Carnegie Middle East Center. https://carnegie-mec.org/2018/09/13/politics-of-post-conflict-reconstruction-pub-77243.
- Heydemann, S., & Leenders, R. (2011). Authoritarian Learning and Authoritarian Resilience: Regime Responses to the “Arab Awakening.” Globalizations 8 (5), 647-653. https://doi.org/10.1080/14747731.2011.621274.
- Kayyali, S. (2018, December 12). A Post-War Syria? Human Rights Watch. Accessed on May 3, 2019, from https://www.hrw.org/news/2018/12/12/post-war- syria.
- Karasapan, O. (2016, February 23). The War on Syria’s Health System. Future Development, The Brookings Institution. Retrieved on March 19, 2019, from https://www.brookings.edu/blog/future-development/2016/02/23/the-war-on-syrias-health-system/.
- The World Health Organization. (2018, March 14). Seven Years of Syria’s health tragedy. The World Health Organization (WHO) Media Center. Retrieved on March 14, 2019, from https://www.who.int/news/item/14-03-2018-seven-years-of-syria-s-health-tragedy.
- Itani, F., & Schneider, T. (2017, December). Rebuilding Syria Part 1: A Localized Revitalization Strategy. The Atlantic Council. Retrieved on May 4, 2018, from http://www.jstor.org/stable/resrep16779.
- Kherallah, M., Alahfez, T., Sahloul, Z., Eddin, K.D., & Jamil, G. (2012). Health Care in Syria Before and During the Crisis. Avicenna Journal of Medicine 2(3), 51-53. https://doi.org/10.4103/2231-0770.102275.
- Sen, K., Al-Faisal, W., & Al-Saleh, Y. (2012). Syria: Effects of Conflict and Sanctions on Public Health. Journal of Public Health 35 (2), 195-199. https:// doi.org/10.1093/pubmed/fds090.
- Kherallah, M., Alahfez, T., Sahloul, Z., Eddin, K.D., & Jamil, G. (2012). Health Care in Syria Before and During the Crisis. Avicenna Journal of Medicine 2(3), 51-53. https://doi.org/10.4103/2231-0770.102275.
- Hassan, G., Ventevogel, P., Jefee-Bahloul, H., Barkil-Oteo, A., & Kirmayer, L.J. (2016). Mental Health and Psychosocial Wellbeing of Syrians Affected by Armed Conflict. Epidemiology and Psychiatric Sciences 25(2), 129-141. https://doi.org/10.1017/S2045796016000044.
- Basheti, I.A., Qunaibi, E.A., & Malas, R. (2015). Psychological Impact of Life as Refugees: A Pilot Study on a Syrian Camp in Jordan. Tropical Journal of Pharmaceutical Research 14(9), 1695-1701. http://doi.org/10.4314/tjpr.v14i9.22.
- Alpak, G., Unal, A., Bulbul, F., Sagaltici, E., Bez, Y., Altindag, Y.A., Dalkilic, A., & Savas, H.A. (2015). Post-Traumatic Stress Disorder Among Syrian Refugees in Turkey: A Cross-Sectional Study. International Journal of Psychiatry in Clinical Practice 19(1), 45-50. http://doi.org/10.3109/13651501.2014.961930.
- Al Arabiya. (2020, May 20). UN: More than 80% of Syrians Live Below Poverty Line. Al Arabiya. Retrieved on October 17, 2020, from https://english. alarabiya.net/News/middle-east/2016/04/30/UN-More-than-80-of-Syrians-live-below-poverty-line.
- United Nations. (2021, February 4). End impunity for use of chemical weapons in Syria, UN disarmament chief urges Security Council. UN News. Retrieved on February 20, 2022, from https://news.un.org/en/story/2021/02/1083762.
- Council of the EU. (2021, May 27). Syria: Council extends sanctions against the regime for another year. European Union. Retrieved on February 20, 2022, from https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2021/05/27/syria-council-extends-sanctions-against-the-regime-for-another-year/.
- United Nations Security Council (UNSC). (2021, December 8). The situation in the Middle East (Syrian chemical weapons programme) – Security Council, 8921st meeting. UN Media. Retrieved on February 20, 2022, from https://media.un.org/en/asset/k1y/k1yl6k9217.
- Council of the EU. (2013, May 31). Council Decision 2013/255/CFSP of 31 May 2013 concerning restrictive measures against Syria. European Union.
- Retrieved on February 20, 2022, from https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2021/05/27/syria-council-extends-sanctions-against-the- regime-for-another-year/.
- U.S. Treasury Department. (2021, July 28). Treasury Sanctions Syrian Regime Prisons, Officials, and Syrian Armed Group. Retrieved on February 20, 2022, from https://home.treasury.gov/news/press-releases/jy0292.
- Middle East Eye. (2017, July 27). EU sanctions Syrian soldiers and scientists over chemical weapons. Middle East Eye. Retrieved on February 20, 2022, from https://www.middleeasteye.net/news/eu-sanctions-syrian-soldiers-and-scientists-over-chemical-weapons.
- Barthelmess, B, & Carson, L. (2020, August 28). How is the crisis in Lebanon impacting Syria’s economy?. The Middle East Institute. Retrieved on February 20, 2022, from https://www.mei.edu/publications/how-crisis-lebanon-impacting-syrias-economy.
- United Nations Syrian Arab Republic. (2020, October 22). Syria – Socio-Economic Impacts of the COVID-19 Pandemic, October 2020. United Nations. Retrieved on February 20, 2022, from https://syria.un.org/index.php/en/137874-syria-socio-economic-impacts-covid-19-pandemic-october-2020.
- Hallaj, O.A. (2015, May). The Balance-Sheet of Conflict: Criminal Revenues and Warlords in Syria. Norwegian Peacebuilding Resource Centre. p. 5. Retrieved on May 13, 2019, from https://www.clingendael.org/sites/default/files/pdfs/Hallaj_NOREF_Clingendael_The%20balance-sheet%20of%20 conflict_criminal%20revenues%20and%20warlords%20in%20Syria_Apr%202015_FINAL.pdf.
- See: Ramani, S. (2019, January 21). Russia’s Eye on Syrian Reconstruction. Carnegie Endowment for International Peace. Retrieved on November 19, 2020, from https://carnegieendowment.org/sada/78261.
- Lyall, N. (2019, March 11). China in Postwar Syria. The Diplomat. Retrieved on December 2, 2020, from https://thediplomat.com/2019/03/china-in- postwar-syria/.
- Reuters. (2017, November 24). China Says it Will Make Efforts on Syria Reconstruction. Retrieved on January 6, 2020, from https://www.reuters.com/ article/us-mideast-crisis-syria-china/china-says-it-will-make-efforts-on-syria-reconstruction-idUSKBN1DO11S.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union, p.22. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/ amphetamine_en.
- Bureau for International Narcotics and Law Enforcement Affairs (2010). International Narcotics Control Strategy Report (1). U.S. Department of State. Retrieved on December 3, 2021, from https://2009-2017.state.gov/documents/organization/137411.pdf, 61.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union, p. 38. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/amphetamine_en.
- INTERPOL. (2022). Project AMEAP. Retrieved on February 20, 2022, from https://www.interpol.int/Crimes/Drug-trafficking/Project-AMEAP.
- International Narcotics Control Board. (2021). Precursors and Chemicals Frequently Used in the Illicit Manufacture of Narcotic Drugs and Psychotropic Substances. Vienna: United Nations. https://www.incb.org/documents/PRECURSORS/TECHNICAL_REPORTS/2020/AR_with_Annexes/ Precursors_with_annex_E_eBook_final_rev.pdf.
- Interpol. (2020, July 16). Operation in the Middle East and North Africa targets pharmaceutical crime. Retrieved on August 30, 2021, from https:// www.interpol.int/en/News-and-Events/News/2020/Operation-in-the-Middle-East-and-North-Africa-targets-pharmaceutical-crime.
- EMCDDA-Europol joint publications. (2011, December). Amphetamine: A European Union Perspective in the Global Context. Luxembourg: Publications Office of the European Union, p.22. Retrieved on March 11, 2019, from https://www.emcdda.europa.eu/publications/joint-publications/ amphetamine_en.
- Larson, I. (2021, October 28). Personal communication. Rayes, D. (2019, October 10). Personal Communication.
- El-Khatib, Z. Scales, D. Vearey, J., & Forsberg, B.C. (2013). Syrian refugees, between rocky crisis in Syria and hard inaccessibility to healthcare services in Lebanon and Jordan. Conflict and health 7 (1), 18. DOI https://doi.org/10.1186/1752-1505-7-18.
- Abbara, A. Blanchet, K., Sahloul, Z. Fouad, F. Coutts, A., & Wasim, M. (2015). Effect of Conflict on Syria’s Health System and Human Resources for Health. World Health and Population 16(1), p. 6. doi:10.12927/whp.2015.24318.
- The World Health Organization. (2010). Atlas on Substance Use Disorders, Resources for the Prevention and Treatment of Substance Use Disorders. Retrieved on June 6, 2019, from https://www.who.int/publications/i/item/9789241500616.
- Enab Baladi. (2019, August 14). Pharmacies In Daraa: Unlicensed “Sellers” And Lacking Censorship. Retrieved on December 3, 2021, from https:// english.enabbaladi.net/archives/2019/08/pharmacies-in-daraa-unlicensed-sellers-and-lacking-censorship/.
- Al-Hussein, O. (2015, March 25). Unlicensed Pharmaceuticals Trade in Kfar Nabel. Relief Web. United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA). Retrieved on December 3, 2021, from https://reliefweb.int/report/syrian-arab-republic/unlicensed-pharmaceuticals-trade-kfar-nabel.
- Syria Direct (2018, April 26). Wartime Injuries and Unregulated Pharmacies Fueling Painkiller Addiction in North Homs. Retrieved on February 2, 2021, from https://syriadirect.org/wartime-injuries-and-unregulated-pharmacies-fueling-painkiller-addiction-in-north-homs/.
- United Nations Office on Drugs and Crime. (2016, September). The Paris Pact Initiative: A Partnership to Combat Illicit Traffic in Opiates Originating in Afghanistan. Retrieved September 10, 2019, from https://www.unodc.org/unodc/en/drug-trafficking/paris-pact-initiative.html.
- Task Forces. Southeast European Law Enforcement Center. Retrieved April 14, 2019, from https://www.selec.org/task-forces/.
- House of Representatives. National Defense Authorization Act for Fiscal Year 2022. (2021). H.R. 4350, 117th Cong. U.S. Congress. https://rules.house. gov/bill/117/hr-4350.