Il potenziale della doxiciclina nella prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili: una svolta nella prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili

0
311

In uno studio innovativo pubblicato sul New England Journal of Medicine, i ricercatori hanno riportato un significativo passo avanti nella prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) e le donne transgender.

Lo studio, finanziato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) , esplora l’efficacia dell’antibiotico orale doxiciclina nel prevenire l’acquisizione di malattie sessualmente trasmissibili se assunto entro 72 ore dal sesso senza preservativo. Mentre i risultati rivelano una promettente riduzione di due terzi dell’incidenza di sifilide, gonorrea e clamidia, la ricerca sottolinea anche l’importanza di affrontare le preoccupazioni emergenti legate alla resistenza antibatterica.

Aumento dell’incidenza delle malattie sessualmente trasmissibili:

Lo studio arriva in un momento critico, poiché l’incidenza delle malattie sessualmente trasmissibili è in aumento negli Stati Uniti, con un impatto sproporzionato sulle donne MSM e transgender. Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, nel 2021 sono stati segnalati circa 2,5 milioni di casi di sifilide, gonorrea e clamidia, rispetto ai 2,4 milioni di casi del 2020.

Il crescente tasso di malattie sessualmente trasmissibili, se non trattato, può portare a gravi conseguenze per la salute, tra cui problemi neurologici, cecità, infertilità e un aumento del rischio di contrarre l’HIV. L’emergere della resistenza antimicrobica, in particolare nella Neisseria gonorrhoeae, rappresenta un’ulteriore minaccia, mettendo a repentaglio le opzioni terapeutiche disponibili.

Progettazione dello studio e partecipanti:

Condotto da ricercatori dell’Università della California a San Francisco (UCSF) e dell’Università di Washington, Seattle, lo studio ha arruolato 501 adulti in quattro cliniche a San Francisco e Seattle. I partecipanti avevano almeno 18 anni, erano stati assegnati al sesso maschile alla nascita, avevano riferito di aver avuto rapporti sessuali con un uomo nell’anno precedente, avevano ricevuto diagnosi di HIV o assumevano farmaci per la profilassi pre-esposizione (PrEP) ed erano stati diagnosticati con gonorrea, clamidia o malattia precoce. sifilide nell’anno precedente. Tra i partecipanti, 327 stavano assumendo farmaci PrEP per l’HIV e 174 erano individui affetti da HIV.

Intervento e risultati dello studio:

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere doxy-PEP o standard di cura. A quelli nel braccio doxy-PEP è stato chiesto di assumere una compressa a rilascio ritardato di doxiciclina da 200 milligrammi (mg) entro 24 ore, ma non oltre 72 ore, dopo il rapporto sessuale senza preservativo.

I risultati hanno mostrato una notevole riduzione dell’incidenza delle IST tra i soggetti del braccio doxy-PEP rispetto al braccio di cura standard. Nello specifico, tra i partecipanti al trattamento HIV PrEP, almeno una o più malattie sessualmente trasmissibili sono state diagnosticate nel 10,7% delle visite cliniche trimestrali nel braccio dello studio doxy-PEP, rispetto al 31,9% nel braccio di cura standard.

Aderenza e Sicurezza:

Lo studio ha inoltre valutato l’aderenza e la sicurezza dei partecipanti. I partecipanti hanno riferito una buona aderenza al regime terapeutico, con l’86,2% che assumeva costantemente doxy-PEP entro 72 ore dal sesso senza preservativo e il 71,3% che riferiva di non aver mai saltato una dose. Durante lo studio non sono stati identificati problemi di sicurezza o accettabilità, sottolineando la potenziale fattibilità dell’integrazione della doxy-PEP nei pacchetti di salute sessuale per le popolazioni a rischio.

Preoccupazioni relative alla resistenza antimicrobica:

Nonostante i risultati promettenti, lo studio ha rivelato un leggero aumento della resistenza antibatterica, in particolare nei ceppi di gonorrea incidenti tra quelli del braccio doxy-PEP. La resistenza alle tetracicline è stata osservata nel 38,5% dei ceppi di gonorrea incidenti nel braccio doxy-PEP, rispetto al 12,5% nel gruppo standard di cura. Questa scoperta suggerisce che la doxy-PEP può offrire una minore protezione contro i ceppi di gonorrea che sono già resistenti alla tetraciclina.

Inoltre, lo studio ha riscontrato una riduzione della colonizzazione da Staphylococcus aureus del 50% dopo un anno di utilizzo di doxy-PEP. Tuttavia, tra coloro che presentavano ancora colonizzazione da Staphylococcus aureus al mese 12, una percentuale leggermente più elevata nel gruppo doxy-PEP ha mostrato resistenza alla doxiciclina (16% contro 8%). Ciò è degno di nota poiché la doxiciclina è comunemente usata per trattare le infezioni della pelle e dei tessuti molli da Staphylococcus aureus resistente alla meticillina.


TABELLA 1 – Resistenza alle tetracicline: una panoramica dettagliata

Le tetracicline sono un gruppo di composti antibiotici ad ampio spettro che hanno una struttura di base comune e sono isolati direttamente da diverse specie di batteri Streptomyces o prodotti semisinteticamente 1 . Sono efficaci contro un’ampia gamma di microrganismi tra cui batteri gram-positivi e gram-negativi, clamidiota, micoplasmato, rickettsie e parassiti protozoari 1 . Tuttavia, la loro utilità è stata ridotta con l’insorgenza della resistenza agli antibiotici 1 .

Meccanismi di resistenza alle tetracicline

La resistenza alle tetracicline può verificarsi attraverso diversi meccanismi 2 :

Pompe di efflusso

Uno dei modi principali per limitare l’accesso della tetraciclina ai ribosomi è ridurre le concentrazioni intracellulari di tetraciclina pompando l’antibiotico fuori dalla cellula ad una velocità pari o superiore al suo assorbimento 2 . Esistono varie classi di pompe di efflusso presenti sia nei batteri Gram-negativi che in quelli Gram- positivi2 . Le proteine ​​di efflusso scambiano un protone (H+) con la molecola di tetraciclina contro un gradiente di concentrazione e pompano fuori la tetraciclina dalla cellula 2 . La maggior parte delle pompe di efflusso delle tetracicline conferiscono resistenza alla tetraciclina, ma sono meno efficaci contro la doxiciclina e la minociclina di seconda generazione e conferiscono poca o nessuna resistenza alle glicilcicline di terza generazione, come la tigeciclina 2 .

Protezione ribosomiale

La resistenza alle tetracicline è spesso dovuta all’acquisizione di nuovi geni che codificano per una proteina che protegge i ribosomi batterici dall’azione delle tetracicline 1 .

Permeabilità ridotta dei farmaci

La resistenza può svilupparsi anche a causa della ridotta permeabilità del farmaco 2 . Questo meccanismo comporta cambiamenti nella membrana cellulare batterica che impediscono al farmaco di entrare nella cellula 2 .

Mutazioni ribosomiali

Un numero limitato di batteri acquisisce resistenza alle tetracicline mediante mutazioni 1 . Queste mutazioni alterano il sito di legame ribosomiale dove normalmente agiscono le tetracicline, riducendo così l’efficacia del farmaco 2 .

Inattivazione enzimatica

A differenza di molti altri antibiotici, le tetracicline vengono raramente inattivate biologicamente o alterate chimicamente da batteri resistenti 3 . Tuttavia, quando ciò accade, si tratta di un altro meccanismo attraverso il quale i batteri possono sviluppare resistenza alle tetracicline 2 .


Conclusione e direzioni future:

I risultati di questo studio presentano un progresso significativo nella prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, in particolare per le donne MSM e transgender a maggior rischio. L’efficacia della doxy-PEP nel ridurre l’incidenza di sifilide, gonorrea e clamidia offre una promettente aggiunta all’arsenale di misure preventive. Tuttavia, l’aumento osservato della resistenza antimicrobica evidenzia la necessità di continuare la ricerca e il monitoraggio.

Annie Luetkemeyer, MD, co-investigatrice principale dello studio, sottolinea l’importanza di considerare la doxy-PEP come parte di un pacchetto completo sulla salute sessuale per le popolazioni a rischio. Il potenziale impatto sui modelli di resistenza antimicrobica nel tempo deve essere attentamente monitorato e valutato rispetto ai benefici dimostrati di una riduzione delle infezioni sessualmente trasmissibili e della conseguente diminuzione dell’uso di antibiotici.

Con il progredire dell’implementazione del doxy-PEP, sono necessarie ulteriori ricerche per massimizzare l’accesso e l’impatto equi. La co-investigatrice principale dello studio, la dottoressa Connie Celum, sottolinea l’urgenza di esplorare l’uso della doxy-PEP in altre popolazioni colpite in modo sproporzionato dalle malattie sessualmente trasmissibili, comprese le donne con HIV e quelle che assumono la PrEP per l’HIV.

In conclusione, lo studio offre speranza per un nuovo ed efficace metodo di prevenzione delle IST, ma le sfide della resistenza antimicrobica sottolineano l’importanza di una vigilanza continua nella ricerca di migliori risultati in termini di salute pubblica. Mentre ricercatori e operatori sanitari si muovono in questo panorama complesso, i potenziali benefici del doxy-PEP nel ridurre le malattie sessualmente trasmissibili dovrebbero essere attentamente bilanciati con la necessità di affrontare i modelli di resistenza emergenti. Il viaggio verso un’efficace prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili continua, con la doxiciclina che apre la strada a un approccio potenzialmente trasformativo nella lotta contro le infezioni a trasmissione sessuale.


link di riferimento:https://www.nih.gov/news-events/news-releases/nih-funded-study-finds-doxycycline-reduces-sexually-transmitted-infections-two-thirds

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.