Attacchi Houthi in corso contro navi commerciali occidentali nel Mar Rosso: implicazioni e dinamiche petrolifere globali

0
411

Negli ultimi mesi, il panorama della sicurezza marittima nel Mar Rosso è stato significativamente modificato a causa del conflitto in corso che coinvolge le forze Houthi. L’importanza strategica di questa regione, in particolare per le consegne globali di petrolio, non può essere sopravvalutata. Il Mar Rosso funge da punto critico per il trasporto di petrolio, collegando i paesi del Golfo Persico ricchi di petrolio con i mercati europei e globali. Le crescenti tensioni hanno sollevato preoccupazioni circa la sicurezza e l’efficienza di queste rotte marittime vitali.


Tabella dei contenuti


Escalation del conflitto marittimo: una cronologia degli attacchi Houthi nel Mar Rosso (2018-2023)

Negli ultimi cinque anni si sono verificati numerosi attacchi significativi da parte delle milizie Houthi contro le navi nel Mar Rosso, che hanno avuto profonde implicazioni per il commercio globale e la sicurezza marittima. Questi attacchi fanno parte del più ampio conflitto in Yemen e hanno preso di mira sia navi militari che commerciali. Di seguito è riportato un riepilogo degli incidenti degni di nota:

  • Luglio 2018 : gli Houthi hanno attaccato due petroliere dell’Arabia Saudita nel Mar Rosso, portando l’Arabia Saudita a fermare temporaneamente le spedizioni di petrolio attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb. Una delle petroliere ha subito lievi danni.
  • Aprile 2018 : una nave portarinfuse turca è stata attaccata dagli Houthi al largo delle coste dello Yemen. La nave stava trasportando grano al porto di Saleef, nello Yemen, ma è stata colpita da un missile, provocando danni ingenti.
  • Gennaio 2018 : una fregata saudita di pattuglia al largo delle coste dello Yemen è stata attaccata da tre imbarcazioni Houthi. L’attacco provocò la morte di due membri dell’equipaggio e causò danni significativi alla fregata.
  • Ottobre 2016 : la HSV-2 Swift, una nave da trasporto ad alta velocità noleggiata dagli Emirati Arabi Uniti, è stata attaccata dagli Houthi vicino allo stretto di Bab el-Mandeb. La nave è stata gravemente danneggiata da un missile.
  • Attacchi precedenti : prima del 2018, si sono verificati numerosi altri incidenti che hanno coinvolto attacchi Houthi contro navi, inclusi attacchi ad altre navi militari saudite e degli Emirati Arabi Uniti, nonché tentativi di prendere di mira navi da guerra statunitensi.
  • 26 dicembre 2023 : gli Houthi hanno rivendicato un attacco missilistico contro una nave portacontainer nel Mar Rosso e un tentativo di attaccare Israele con droni. La MSC Mediterranean Shipping non ha riportato feriti nell’attacco alla sua nave, la United VIII.
  • 23 dicembre 2023 : gli Stati Uniti hanno abbattuto quattro droni diretti verso un cacciatorpediniere statunitense nel Mar Rosso meridionale, lanciato dalle aree dello Yemen controllate dagli Houthi.
  • 18 dicembre 2023 : la M/V Swan Atlantic è stata attaccata nel Mar Rosso meridionale da diversi proiettili lanciati dal territorio controllato dagli Houthi.
  • 16 dicembre 2023 : la USS Carney abbatte 14 droni lanciati dagli Houthi sul Mar Rosso.
  • 15 dicembre 2023 : un proiettile proveniente dallo Yemen controllato dagli Houthi ha colpito la nave Al Jasrah, di proprietà tedesca, battente bandiera della Liberia, provocando un incendio ma nessun ferito.
  • 12 dicembre 2023 : gli Houthi hanno preso di mira la petroliera commerciale norvegese STRINDA.
  • 9 dicembre 2023 : gli Houthi annunciano l’intenzione di prendere di mira tutte le navi dirette in Israele, indipendentemente dalla loro nazionalità.
  • 3 dicembre 2023 : tre navi commerciali sono state attaccate nelle acque internazionali nel Mar Rosso meridionale.
  • 19 novembre 2023 : gli Houthi sequestrano una nave mercantile di proprietà britannica e gestita dai giapponesi nel Mar Rosso meridionale.
  • 19 ottobre 2023 : gli Houthi hanno avviato una serie di attacchi contro il sud di Israele e le navi nel Mar Rosso.

Il modello di questi attacchi indica una significativa escalation delle attività militari degli Houthi, che ha un impatto sul commercio globale e aumenta le preoccupazioni sulla sicurezza nella regione del Mar Rosso. Diverse grandi compagnie di navigazione, tra cui Maersk e BP, hanno risposto bloccando la navigazione attraverso questo corridoio, optando per rotte alternative più lunghe che aumentano significativamente i costi e i tempi di trasporto. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno risposto attivamente a queste minacce, abbattendo droni e istituendo una task force navale multinazionale, l’Operazione Prosperity Guardian, per proteggere le navi nella regione.

Questi attacchi sottolineano la capacità e la volontà degli Houthi di prendere di mira le navi marittime, ponendo rischi significativi per l’industria marittima e per la sicurezza di una delle principali rotte commerciali marittime del mondo. La situazione ha portato ad una maggiore sicurezza navale nella regione e ad una maggiore vigilanza da parte delle compagnie di navigazione commerciale che operano in queste acque.

Questi sviluppi evidenziano l’importanza strategica del Mar Rosso come arteria principale per il commercio globale e le potenziali conseguenze del conflitto in questa regione sulla navigazione e sul commercio internazionali.​​​​​​​​​​​​​​​​​​​.

L’impatto dello Yemen sulla sicurezza marittima del Mar Rosso e l’esclusione di Cina e Russia dagli attacchi Houthi

L’importanza strategica del Mar Rosso nella logistica petrolifera globale è messa in forte rilievo dai recenti sviluppi nella regione, in particolare dagli attacchi Houthi alle navi commerciali e dall’apparente esclusione delle navi cinesi e russe da questi assalti. Questo articolo si propone di analizzare le ragioni alla base di queste dinamiche, concentrandosi sul ruolo del Mar Rosso come canale fondamentale per il trasporto del petrolio e sulle complessità geopolitiche in gioco.

  • Il Mar Rosso come arteria petrolifera globale: il Mar Rosso è una rotta marittima fondamentale, che collega il Golfo Persico, ricco di petrolio, con il Mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez e lo stretto di Bab el-Mandeb. I dati di Kpler indicano che lungo questa rotta transitano dai 7 agli 8 milioni di barili al giorno di petrolio greggio e prodotti petroliferi, che rappresentano circa il 12% delle esportazioni globali di greggio e il 14-15% delle esportazioni di prodotti petroliferi. Qualsiasi interruzione in questa arteria vitale può portare a ripercussioni significative sui mercati petroliferi globali, con un impatto sulle catene di approvvigionamento e sui prezzi globali del petrolio.
  • Contesto geopolitico dello Yemen: la posizione strategica dello Yemen lungo l’estremità meridionale del Mar Rosso lo rende un punto focale nella geopolitica regionale. Il conflitto in corso nello Yemen, che coinvolge il movimento Houthi, ha aggiunto un ulteriore livello di complessità alla sicurezza di questo vitale corridoio marittimo. Gli Houthi, sostenuti dall’Iran, sono stati impegnati in un lungo conflitto con una coalizione guidata dall’Arabia Saudita che include il sostegno delle potenze occidentali. Questo conflitto si è occasionalmente esteso a scontri marittimi nel Mar Rosso.
  • Attacchi Houthi alla navigazione commerciale: i ribelli Houthi hanno preso di mira la navigazione commerciale nel Mar Rosso, ponendo una minaccia al libero flusso del traffico marittimo. Questi attacchi fanno parte della loro più ampia strategia militare volta a esercitare pressioni sulla coalizione guidata dall’Arabia Saudita e sulle parti interessate internazionali. Prendere di mira le navi commerciali è anche un messaggio di sfida e capacità, che dimostra la portata e l’impatto degli Houthi su una rotta commerciale globale critica.
  • Esclusione di Cina e Russia dagli attacchi: è interessante notare che gli Houthi hanno dichiarato l’esclusione delle navi cinesi e russe dai loro attacchi. Questa decisione può essere vista attraverso la lente delle relazioni internazionali e degli interessi strategici degli Houthi. Russia e Cina hanno mantenuto una posizione più neutrale o favorevole nei confronti degli Houthi, soprattutto nei forum internazionali come le Nazioni Unite. Escludendo le navi di queste nazioni, gli Houthi potrebbero tentare di mantenere la buona volontà o il sostegno diplomatico di questi paesi. Sia la Cina che la Russia sono attori chiave nella politica internazionale, con potere di veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. La loro posizione sul conflitto nello Yemen può influenzare la percezione e le decisioni internazionali, rendendo vantaggioso per gli Houthi evitare di inimicarsi queste potenze.
  • Implicazioni per i mercati petroliferi globali: gli attacchi Houthi e il loro targeting selettivo hanno implicazioni per i mercati petroliferi globali. C’è un aumento del premio di rischio per la navigazione nel Mar Rosso, che può tradursi in costi assicurativi più elevati e prezzi del petrolio potenzialmente più alti. L’esclusione delle navi cinesi e russe potrebbe portare a un riallineamento dei modelli di trasporto marittimo, con questi paesi che potrebbero affrontare rischi e costi inferiori nel trasporto di petrolio attraverso il Mar Rosso.
  • Risposte internazionali: la comunità internazionale, in particolare le nazioni occidentali e le potenze regionali come l’Arabia Saudita, sono profondamente preoccupate per la sicurezza delle rotte marittime del Mar Rosso. Sono stati compiuti sforzi, sia diplomatici che militari, per salvaguardare queste rotte e contrastare la minaccia Houthi. La situazione ha portato anche ad una maggiore presenza navale nella regione, poiché le potenze globali cercano di proteggere i propri interessi e garantire il flusso ininterrotto di petrolio e altre materie prime. L’importanza strategica del Mar Rosso nella logistica petrolifera globale è innegabile e le attuali dinamiche che coinvolgono il conflitto dello Yemen e il movimento Houthi aggiungono strati di complessità a questa regione cruciale. Il targeting delle navi commerciali da parte degli Houthi, insieme alla loro decisione strategica di escludere le navi cinesi e russe, evidenzia l’intersezione dei conflitti regionali con il commercio globale e la geopolitica. L’evolversi della situazione continuerà ad avere implicazioni significative per i mercati petroliferi globali e per le strategie diplomatiche e di sicurezza internazionali.

Impatto sui prezzi del petrolio e risposta del settore alle tensioni nel Mar Rosso

Le tensioni geopolitiche in corso nel Mar Rosso, una rotta marittima cruciale per la logistica petrolifera globale, sorprendentemente non hanno portato a fluttuazioni significative nei principali parametri di riferimento del petrolio come il greggio Brent e il West Texas Intermediate (WTI). Questa stabilità dei prezzi del petrolio, in uno scenario che tradizionalmente porterebbe alla volatilità, offre un interessante caso di studio delle attuali dinamiche del mercato petrolifero globale.

  • Stato attuale dei prezzi del petrolio e potenziali tendenze future : le attuali dinamiche dei prezzi del greggio Brent nel contesto del conflitto dello Yemen e delle tensioni geopolitiche globali riflettono una complessa interazione di fattori di mercato, rischi geopolitici ed equilibri tra domanda e offerta. A partire da ora, diverse fonti di informazione finanziaria ed energetica forniscono proiezioni diverse per i prezzi del greggio Brent nel 2024. La US Energy Information Administration (EIA) prevede un prezzo medio di 82 dollari al barile per il greggio Brent nel 2024, che è vicino alla media del 2023. Questa previsione si basa sull’aspettativa di un’offerta e una domanda globale equilibrata di liquidi di petrolio​. Al contrario, Citi ha abbassato la previsione del prezzo del Brent nel 2024 a 74 dollari al barile, influenzata da una combinazione di fattori tra cui tensioni geopolitiche e previsioni di crescita economica globale. La banca prevede inoltre un surplus significativo nel 2025, anche se l’OPEC+ manterrà i tagli alla produzione fino ad allora.​​​. Barclays presenta una visione diversa, abbassando inizialmente le sue previsioni per il greggio Brent nel 2024 a 93 dollari al barile a causa delle preoccupazioni sulla domanda, ma successivamente rivedendole al rialzo a 97 dollari al barile a causa della contrazione del mercato. Questa revisione al rialzo sembra essere influenzata da vari fattori, tra cui i rischi geopolitici e le condizioni di offerta​​​. Le previsioni di JP Morgan si attestano su una media di 83 dollari per il greggio Brent nel 2024, riflettendo l’atto di equilibrio tra crescita economica, considerazioni sull’offerta e rischi geopolitici.​. Queste diverse previsioni sottolineano l’incertezza sui mercati petroliferi, fortemente influenzati dalle tensioni geopolitiche in corso, compreso il conflitto nello Yemen. La situazione nel Mar Rosso, dove i ribelli Houthi hanno preso di mira le navi petrolifere internazionali, aggiunge complessità a queste previsioni. Il conflitto ha il potenziale per interrompere una delle principali rotte di transito del petrolio a livello mondiale, incidendo così sull’offerta globale e, di conseguenza, sui prezzi del petrolio. Tuttavia, la risposta del mercato petrolifero globale a queste tensioni è stata finora piuttosto modesta, probabilmente a causa della diversificazione delle catene di approvvigionamento, delle riserve strategiche e della capacità dei principali paesi produttori di petrolio di adeguare la produzione per bilanciare le perturbazioni del mercato. La traiettoria futura dei prezzi del greggio Brent dipenderà in gran parte da come si svilupperanno queste tensioni geopolitiche, insieme ad altri fattori economici globali che influenzeranno la domanda e l’offerta di petrolio.
  • Risposta dell’industria: la risposta dell’industria petrolifera alle tensioni sul Mar Rosso è stata caratterizzata da adattabilità strategica. Le aziende hanno monitorato attentamente la situazione, pronte ad adeguare le proprie rotte di spedizione e le strategie di fornitura, se necessario. La relativa stabilità dei prezzi del petrolio riflette anche la resilienza del settore e la sua capacità di assorbire e adattarsi agli shock geopolitici, una capacità che è stata rafforzata negli ultimi anni grazie ai progressi tecnologici e alla diversificazione strategica.

Il recente aumento dei rischi marittimi nel Mar Rosso, dovuto principalmente agli attacchi Houthi contro le navi commerciali, ha provocato notevoli cambiamenti nelle strategie operative delle principali compagnie petrolifere. Questo articolo si propone di analizzare questi cambiamenti tattici, esplorando le ragioni dietro le diverse risposte dei giganti petroliferi come Chevron, Shell e British Petroleum (BP) di fronte alle crescenti preoccupazioni in materia di sicurezza.

  • Il contesto di aumento del rischio marittimo: il Mar Rosso, una rotta marittima fondamentale per la logistica petrolifera globale, ha assistito a un aumento delle minacce alla sicurezza, in particolare dagli attacchi Houthi contro le navi commerciali. Questi attacchi hanno sollevato allarmi sulla sicurezza e l’affidabilità del trasporto di petrolio attraverso questa regione cruciale. La posizione strategica dello Yemen, al confine con il Mar Rosso, e il conflitto in corso che coinvolge i ribelli Houthi hanno avuto un impatto diretto sulle operazioni marittime, rendendo necessaria una rivalutazione dei rischi e delle strategie da parte delle compagnie petrolifere.
  • La strategia della Chevron: cooperazione per la sicurezza. La Chevron ha scelto di continuare il trasporto di petrolio attraverso il Mar Rosso. Questa decisione è sostenuta dalla collaborazione della Chevron con la Quinta Flotta della Marina statunitense, che fornisce maggiore sicurezza e protezione navale alle sue navi. Questo approccio riflette la fiducia nelle capacità militari di mitigare i rischi. La dipendenza della Chevron dal supporto navale statunitense indica la convinzione che i benefici derivanti dal continuare a utilizzare questa rotta più breve ed economica superino le potenziali minacce.
  • L’approccio di Shell e BP: sospensione delle spedizioni: Al contrario, Shell e BP hanno deciso di sospendere le loro spedizioni attraverso il Mar Rosso. Questa decisione probabilmente deriva da una diversa valutazione del rischio, in cui le potenziali minacce sono ritenute troppo elevate per giustificare la continuazione delle operazioni nella regione. La sospensione delle spedizioni può essere vista come un approccio cauto, che dà priorità alla sicurezza delle navi e dell’equipaggio rispetto ai vantaggi economici della rotta più breve del Mar Rosso. Riflette anche una sensibilità ai potenziali rischi reputazionali associati agli incidenti marittimi.
  • Differenti valutazioni del rischio e strategie operative: le diverse risposte di Chevron, Shell e BP evidenziano le diverse valutazioni del rischio e strategie operative all’interno dell’industria petrolifera. La decisione di ciascuna azienda è influenzata dalla propria analisi dei rischi per la sicurezza, della flessibilità operativa e del potenziale impatto sulle catene di fornitura. Questi cambiamenti tattici riflettono anche filosofie aziendali più ampie relative alla gestione del rischio, con alcune aziende che adottano un atteggiamento più assertivo, mentre altre adottano un approccio più conservatore.
  • Implicazioni più ampie per l’industria petrolifera: le diverse strategie tra le major petrolifere potrebbero portare a un riallineamento dei modelli di trasporto marittimo nella regione. Le aziende che continuano a utilizzare la rotta del Mar Rosso potrebbero dover sostenere costi aggiuntivi legati a misure di sicurezza rafforzate, mentre quelle che la evitano devono affrontare tempi di transito più lunghi e costi di spedizione più elevati. Questi cambiamenti tattici hanno implicazioni più ampie per i mercati petroliferi globali, influenzando potenzialmente le rotte di approvvigionamento, i tempi di consegna e, in ultima analisi, i prezzi del petrolio.
  • Prospettive future e adattamento del settore: la situazione nel Mar Rosso è dinamica e le compagnie petrolifere devono rimanere agili nell’adattare le proprie strategie ai mutevoli scenari della sicurezza. Il monitoraggio continuo e la rivalutazione dei rischi saranno cruciali. Il conflitto in corso nello Yemen e il suo impatto sulla sicurezza marittima del Mar Rosso possono anche stimolare l’innovazione nel settore del trasporto marittimo e della logistica, poiché le aziende cercano di mitigare i rischi e garantire il flusso continuo di petrolio.

L’anomalia delle spedizioni petrolifere russe: svelare le dinamiche e le interazioni geopolitiche nel Mar Rosso

Il recente aumento delle spedizioni di petrolio russo attraverso il Mar Rosso, nonostante le crescenti tensioni marittime dovute agli attacchi Houthi, presenta un’affascinante anomalia nel commercio globale di petrolio. Questo fenomeno, unito alla dichiarazione degli Houthi di astenersi dal prendere di mira navi russe o cinesi, solleva importanti domande sulle dinamiche geopolitiche sottostanti e sugli accordi che potrebbero influenzare questi sviluppi. Per capire perché ciò sta accadendo, dobbiamo esplorare diversi aspetti chiave:

  • Contesto geopolitico e allineamenti regionali: lo Yemen, all’estremità meridionale della penisola arabica, è strategicamente posizionato vicino alle principali rotte marittime nel Mar Rosso, rendendolo un hotspot geopolitico. Il conflitto in corso nello Yemen ha visto diversi attori internazionali, tra cui Russia e Cina, svolgere ruoli influenti. Il coinvolgimento della Russia in Medio Oriente è stato caratterizzato da una strategia volta ad espandere la propria influenza e ad affermarsi come attore chiave. Ciò include la costruzione di rapporti con diverse fazioni e stati, indipendentemente dai loro legami con le potenze occidentali.
  • La posizione degli Houthi e la diplomazia russa: gli Houthi, una forza significativa nella complessa guerra dello Yemen, hanno ricevuto il sostegno diplomatico della Russia. La posizione della Russia nel conflitto dello Yemen è stata piuttosto neutrale, spesso richiedendo soluzioni e dialoghi pacifici. La decisione degli Houthi di non prendere di mira le navi russe (e cinesi) potrebbe essere vista come un gesto reciproco per l’approccio diplomatico equilibrato della Russia e forse per negoziati o accordi dietro le quinte.
  • Strategie commerciali petrolifere russe in mezzo alle sanzioni globali: dopo il 2020, la Russia ha dovuto far fronte a crescenti sanzioni da parte dei paesi occidentali. Queste sanzioni hanno spinto la Russia a cercare mercati e rotte commerciali alternativi per le sue esportazioni di petrolio. L’aumento delle spedizioni di petrolio russo attraverso il Mar Rosso potrebbe essere parte di una strategia più ampia per reindirizzare le esportazioni di petrolio verso paesi non occidentali, in particolare in Asia e Africa, dove vi è un minore rispetto delle sanzioni occidentali.
  • Il ruolo della Cina e gli interessi economici: la Cina ha interessi economici significativi nella regione, comprese le importazioni di petrolio e gli investimenti in progetti infrastrutturali come la Belt and Road Initiative. L’apparente intesa tra gli Houthi e la Cina potrebbe essere collegata alla più ampia strategia della Cina volta a garantire le proprie importazioni energetiche e gli investimenti nella regione.
  • Realtà della navigazione e dinamiche di mercato: il Mar Rosso è una rotta fondamentale per il trasporto globale di petrolio. La capacità del petrolio russo di attraversare quest’area senza ostacoli è cruciale per mantenere i livelli di esportazione di petrolio. L’aumento del volume delle spedizioni di petrolio russo potrebbe anche essere attribuito alle dinamiche del mercato, dove gli acquirenti cercano alternative alle fonti petrolifere occidentali.
  • Risposte internazionali e implicazioni future: questo sviluppo non è passato inosservato a livello globale. È probabile che le potenze occidentali stiano monitorando da vicino questa situazione, date le sue implicazioni sui mercati energetici internazionali e sugli equilibri geopolitici. La situazione sottolinea anche la complessità della politica energetica globale, dove gli interessi economici spesso si intersecano con le strategie geopolitiche.

L’aumento delle spedizioni di petrolio russo attraverso il Mar Rosso nel mezzo del conflitto dello Yemen evidenzia l’intricata interazione tra geopolitica, economia e dinamiche regionali. Mentre la natura precisa di eventuali accordi o intese tra Russia, Cina e Houthi rimane speculativa, la situazione riflette la natura in evoluzione delle relazioni internazionali e della politica energetica in un mondo multipolare. Mentre la comunità globale è alle prese con la sicurezza energetica e la stabilità politica, il corridoio del Mar Rosso rimarrà un punto focale fondamentale per comprendere queste tendenze più ampie.


Copyright debuglies.com
La riproduzione anche parziale di questo documento è vietata senza il consenso esplicito di debuglies.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.