Svelare le complessità della fiducia: una prospettiva multidimensionale

0
255

La fiducia è il legame invisibile che tiene insieme le società, influenzando vari aspetti della nostra vita quotidiana, dalle relazioni personali all’economia più ampia. È un elemento fondamentale che influisce sul benessere sociale, sulla stabilità politica e sullo sviluppo economico. Tuttavia, comprendere la fiducia richiede un approccio sfaccettato, esaminando il suo impatto sugli individui, sulle società e l’intricata interazione tra le diverse forme di fiducia.

L’importanza della fiducia nel benessere sociale

La fiducia è più di una semplice cortesia sociale; è una componente cruciale di una società sana. Livelli elevati di fiducia sono correlati a meno violenza, maggiore stabilità politica e migliori risultati sanitari. In sostanza, la fiducia funge da collante che tiene insieme la società, facilitando la cooperazione e la coesione sociale. Le società con livelli di fiducia più elevati godono di una serie di vantaggi, tra cui una migliore performance economica e un più forte senso di comunità​.

Fiducia a livello personale: costruire e riparare

A livello personale, la fiducia è fondamentale per il benessere emotivo e il fondamento di relazioni forti e sane. I problemi di fiducia, spesso derivanti da esperienze precoci di vita o da eventi traumatici, possono avere un impatto significativo sulla capacità di formare e mantenere relazioni. Riparare la fiducia infranta è impegnativo ma essenziale per la salute emotiva e la stabilità delle relazioni. Le strategie per costruire o riparare la fiducia includono comunicazione aperta, rispetto reciproco e comportamento coerente. Questi sforzi possono aumentare la fiducia in varie relazioni, da quelle personali a quelle professionali, e persino in contesti sociali più ampi​.

Il ruolo della fiducia nella governance e nell’impegno

La fiducia nei contesti politici e istituzionali è fondamentale per una governance efficace e un impegno civico. L’erosione della fiducia dovuta a fattori come la polarizzazione politica e la polarizzazione dei partiti ha profonde implicazioni. Sempre più spesso gli individui allineano la propria identità partigiana con le identità di altri gruppi, intensificando la lealtà all’interno del gruppo e l’ostilità verso l’esterno. Questa polarizzazione mina la fiducia non solo nelle istituzioni politiche ma anche nelle divisioni sociali, influenzando la percezione di equità e la legittimità dei processi di governance.​.

Fiducia tra comunità e generazioni diverse

Le dinamiche della fiducia variano in modo significativo tra comunità e generazioni. Ad esempio, i residenti rurali tendono ad essere più fiduciosi rispetto alle loro controparti urbane, suggerendo un legame tra la coesione della comunità e i livelli di fiducia. Inoltre, le differenze generazionali nella fiducia riflettono sia gli effetti del ciclo di vita sia l’influenza dei contesti storici e sociali sulla formazione della fiducia. Le generazioni più anziane possono mostrare livelli di fiducia più elevati a causa delle diverse condizioni sociali durante i loro anni formativi rispetto alle generazioni più giovani​.

Prospettive globali sulla fiducia: il caso della Svezia

A livello internazionale, i livelli di fiducia variano ampiamente, con paesi come la Svezia che mostrano una fiducia notevolmente elevata e stabile tra i suoi cittadini. Questa stabilità nella fiducia si estende sia alle relazioni interpersonali che alla fiducia nelle istituzioni politiche, in netto contrasto con i paesi che sperimentano tendenze cicliche o in calo della fiducia. Tali differenze sottolineano l’influenza di fattori culturali, sociali e politici sulla fiducia​.

Fiducia, religione e risultati economici

La relazione tra fiducia, religione e risultati economici è complessa e sfaccettata. Mentre alcuni studi suggeriscono che l’affiliazione religiosa può influenzare positivamente i livelli di fiducia, altri non trovano alcuna correlazione significativa dopo aver tenuto conto di vari fattori. Inoltre, la fiducia è un elemento critico nelle transazioni economiche, poiché influenza l’efficienza e il funzionamento dei mercati. Le società ad alta fiducia spesso sperimentano transazioni più fluide e costi di transazione inferiori, contribuendo a risultati economici migliori​.

Nel discorso in evoluzione sul comportamento umano e sulle dinamiche sociali, la fiducia emerge come un tratto fondamentale ma enigmatico, difficile sia da definire che da misurare. I lavori fondamentali di Sapienza et al. (2013) gettano le basi per comprendere la natura sfuggente della fiducia, suggerendo che la sua essenza non può essere facilmente catturata attraverso mezzi convenzionali. La ricerca accademica per delineare la fiducia trova inoltre i suoi echi nelle scienze politiche, dove ricercatori come Newton et al. (2017), Newton e Zmerli (2011) e Sønderskov e Dinesen (2016) approfondiscono le sottili distinzioni tra fiducia sociale generale e fiducia politica. Questi studi svelano le complesse variazioni tra i domini di fiducia, presupponendo che le query generiche sulla fiducia potrebbero non rivelare sufficientemente la profondità della fiducia in arene specifiche come la fiducia politica, che può essere particolarmente amplificata durante periodi tumultuosi come le pandemie.

L’esplorazione della fiducia politica è stata testimoniata da un’importante indagine di Ojeda (2016), che ha postulato che i fattori genetici hanno aumentato temporaneamente la fiducia politica dopo l’11 settembre, anche se senza mettere in parallelo queste misure con altri ambiti di fiducia. Questo approccio contrasta con il panorama più ampio della ricerca sulla fiducia, dove su otto studi significativi sull’ereditarietà della fiducia, sei hanno utilizzato diverse indagini generali sulla fiducia e due hanno impiegato misure comportamentali derivanti da giochi di fiducia economici (Berg et al., 1995), ma nessuno li ha combinati entrambi. metodologie. Questa divergenza metodologica sottolinea una sfida critica: la debole correlazione tra indagini e misure di fiducia comportamentale (Glaeser et al., 2000), suggerendo che potrebbero catturare aspetti distinti della fiducia e rafforzare il concetto di fiducia specifica del dominio.

Per colmare queste lacune, la nostra ricerca intraprende una meta-analisi delle stime di ereditarietà della fiducia, incorporando i risultati di uno studio completo sui gemelli australiani. Questo sforzo si distingue per il suo confronto all’interno del campione, facendo luce sulla varianza dell’ereditabilità tra i domini di fiducia e sulla sovrapposizione genetica tra diverse misure di fiducia. Le nostre molteplici misure di fiducia – che abbracciano la fiducia politica dichiarata, i sondaggi sulla fiducia generale e l’affidabilità comportamentale – rivelano che le influenze ambientali sulla fiducia variano notevolmente in queste dimensioni. In particolare, la pandemia di COVID-19 ha svelato correlazioni uniche, in particolare la significativa associazione tra insicurezze indotte dalla pandemia e diminuzione della fiducia nei politici, una connessione non osservata con la fiducia generale.

La fiducia e l’affidabilità costituiscono il fondamento della coesione e della funzionalità della società, trascendendo la necessità dell’applicazione della legge nel sostenere le relazioni e le operazioni sociali. L’importanza dell’affidabilità è particolarmente pronunciata nelle relazioni intime (Fletcher et al., 1999) ed è una componente fondamentale nel promuovere lo sviluppo economico (Algan e Cahuc, 2013), la stabilità politica, il successo di marketing, i progressi educativi e una genitorialità efficace. Le ripercussioni a lungo termine della fiducia erosa sono profonde, come esemplificato dalla persistente sfiducia nella professione medica tra i neri americani derivante da ingiustizie storiche, che ha influito notevolmente sulla loro volontà di impegnarsi con gli interventi medici raccomandati dal governo, comprese le vaccinazioni contro il COVID-19 ( Deane et al., 2021).

L’era contemporanea testimonia un calo senza precedenti della fiducia pubblica nei confronti dei politici, con un drammatico calo dal 77% degli americani che esprimevano fiducia nel proprio governo nel 1964 a un mero 17% nel 2019 (Pew Research Center, 2021). Questa tendenza al calo della fiducia politica non è limitata agli Stati Uniti ma è un fenomeno globale, come emerge dal rapporto OCSE (2021) che indica una sfiducia prevalente nel governo nazionale australiano. Le conseguenze di questo deficit di fiducia sono significative e minano la capacità dei leader politici di tutto il mondo di gestire efficacemente le crisi, come la pandemia di COVID-19. Le osservazioni del dottor Anthony Fauci nel 2021 sottolineano il ruolo fondamentale di informazioni accurate nel mantenimento della salute e della fiducia del pubblico, tracciando un parallelo con sfide storiche come la poliomielite (Tinker ed Elassar, 2021).

Nonostante il chiaro imperativo sociale della fiducia, svelarne i fondamenti rimane una sfida formidabile. Decenni di ricerca interdisciplinare hanno cercato di demistificare gli antecedenti e le conseguenze della fiducia, sondando la misura in cui i fattori genetici e ambientali contribuiscono alle variazioni individuali nella propensione alla fiducia. Questa indagine scientifica rivela un ampio spettro di stime di ereditarietà, che vanno dal 3% al 66%, sebbene spesso viziate da imprecisioni (Van Lange et al., 2014; Sturgis et al., 2010). Il dibattito continua sull’impatto della selezione del campione e delle metodologie di misurazione su questi risultati (Bauer e Freitag, 2017), evidenziando la continua ricerca per una comprensione più profonda della complessa natura della fiducia e del suo ruolo fondamentale nella società umana.

L’intricato ruolo della fiducia nelle società moderne: un’analisi approfondita dei predittori e dei risultati

La fiducia funge da pietra angolare delle società funzionali, facilitando relazioni sociali vantaggiose a lungo termine tra individui e gruppi. La sua importanza è universalmente riconosciuta sia nel discorso pubblico che nella ricerca scientifica per il suo ruolo nel promuovere la coesione e la cooperazione sociale. Tuttavia, definire la fiducia rimane una sfida complessa, poiché il suo significato concettuale è ampio, ma il consenso su una definizione precisa è sfuggente. Questa difficoltà deriva dalle diverse interpretazioni e applicazioni della fiducia nel linguaggio quotidiano, suggerendo che definizioni accademiche eccessivamente ristrette potrebbero ostacolare gli sforzi di ricerca, in particolare negli studi ecologici come le indagini.

La ricerca in vari sottocampi ha identificato attributi comuni di affidabilità, come competenza, benevolenza, prevedibilità e integrità. Questi tratti costituiscono la base per valutare se fidarsi di una persona o di un’istituzione, un processo che prevede l’analisi della personalità, della responsabilità strutturale, degli atteggiamenti, del rispetto delle norme sociali, delle motivazioni e della storia del comportamento.

La fiducia del pubblico, soprattutto nelle istituzioni o negli individui, può essere valutata quantitativamente attraverso sondaggi self-report. Questo metodo ha consentito ai ricercatori di correlare i livelli di fiducia con comportamenti e risultati in diversi contesti culturali. Tali studi hanno rivelato il ruolo fondamentale della fiducia nello spiegare le variazioni nella performance economica, nel capitale sociale e nei risultati di salute pubblica tra comunità e nazioni. La fiducia è alla base degli sforzi cooperativi nella società, essenziali per coordinare le risposte a crisi come pandemie, guerre e disastri naturali.

Un presupposto comune sia nel discorso popolare che nella ricerca accademica è il ruolo centrale della fiducia nei leader politici nazionali per il successo di una nazione. Tuttavia, questa visione potrebbe trascurare la complessità dei risultati nazionali, che spesso derivano da fattori molteplici piuttosto che dall’influenza dei singoli leader. Le società democratiche, in particolare, sono strutturate attorno al principio secondo cui il potere politico deve essere controllato per prevenire conflitti di interessi, suggerendo che per la democrazia è necessario un livello di base di sfiducia nei leader politici.

In tempi di crisi, le agenzie governative con orientamento scientifico, piuttosto che le figure politiche, svolgono un ruolo fondamentale. I funzionari e le agenzie della sanità pubblica, ad esempio, sono tra le componenti del governo più fidate. Il pubblico si aspetta da queste entità una comunicazione non ideologica e trasparente, in contrasto con il legame personale ricercato dai leader politici.

La fiducia nel governo può essere segmentata in fiducia interpersonale negli individui, fiducia istituzionale nei ruoli e nelle competenze degli enti e fiducia politica nelle ideologie e nei partiti. La distinzione tra fiducia nelle agenzie sanitarie pubbliche (fiducia istituzionale) e nei leader politici (fiducia interpersonale e politica) è cruciale, in particolare durante le crisi sanitarie pubbliche. La trasparenza nelle azioni del governo tende a influenzare positivamente i livelli di fiducia, sebbene il suo impatto possa variare.

La pandemia di COVID-19 ha offerto un’opportunità unica per studiare la fiducia durante una crisi globale. Questa ricerca ha utilizzato un sondaggio completo in dodici paesi diversi per esaminare gli effetti della fiducia sul comportamento pubblico, concentrandosi sul rispetto delle misure di sanità pubblica. Lo studio ha cercato di comprendere le sfumature delle reti di fiducia al di là delle semplicistiche dicotomie culturali di collettivismo e individualismo.

I risultati hanno indicato che la fiducia istituzionale, in particolare nelle agenzie sanitarie pubbliche, era un forte predittore del rispetto delle misure sanitarie e della fiducia nella loro efficacia. Al contrario, la fiducia nei leader politici è stata meno influente. La trasparenza nelle politiche governative ha migliorato i comportamenti e le convinzioni in materia di salute pubblica quando ha rafforzato la fiducia del governo, sottolineando l’importanza di mantenere la fiducia del pubblico nelle istituzioni e negli esperti governativi.

Il ruolo essenziale della fiducia nella promozione del benessere sociale e dell’equità nella sanità pubblica

La fiducia funge da fondamento per coltivare e mantenere sane relazioni interpersonali, consentendo la partecipazione civica, garantendo un accesso equo alle risorse, mitigando le disparità sanitarie e rafforzando la cooperazione tra i governi locali e i loro elettori. Questi aspetti sono indispensabili per il funzionamento efficace della società. Inoltre, la fiducia gioca un ruolo fondamentale nelle dinamiche interne delle grandi organizzazioni, in particolare quelle che forniscono servizi critici come supporto allo sviluppo, assistenza sanitaria mentale, servizi medici e assistenza di emergenza. Queste entità sono idealmente immaginate per rispecchiare i valori, l’etica e le aspirazioni delle persone a cui si rivolgono, sottolineando l’importanza della fiducia nella loro fondazione.

Ricerche approfondite, comprese indagini multinazionali su larga scala, hanno approfondito la fiducia del pubblico nelle istituzioni governative (fiducia istituzionale) e la fiducia interpersonale nel contesto di queste organizzazioni. I dati storici rivelano una sorprendente variazione nei livelli di fiducia tra le nazioni, con paesi scandinavi come Norvegia, Svezia e Danimarca che mostrano indici di fiducia compresi tra il 60% e l’86%, mentre alcune nazioni sudamericane come Perù e Brasile mostrano livelli di fiducia inferiori al 10%. Questa disparità sottolinea la natura complessa della fiducia nei diversi paesaggi culturali e politici.

Le recenti tendenze verso l’austerità politica ed economica, insieme all’ondata di regimi autoritari e all’impatto prolungato di una pandemia globale, hanno eroso in modo significativo sia la fiducia istituzionale che quella interpersonale. Questo declino ha ulteriormente approfondito le divisioni partitiche in numerosi paesi, evidenziando la fragilità della fiducia nella governance moderna.

Negli Stati Uniti, questa erosione della fiducia è particolarmente pronunciata. Solo una frazione degli adulti mostra una fiducia incrollabile nelle azioni del governo, con un significativo scetticismo nei confronti della trasparenza governativa. Questa sfiducia pervasiva ostacola la capacità della nazione di affrontare in modo efficace le urgenti questioni sociali. Inoltre, la sfiducia nelle istituzioni governative non solo pone ostacoli all’accesso ai servizi essenziali, ma è anche correlata a esiti avversi sulla salute mentale e fisica, sottolineandone le profonde implicazioni.

Nonostante queste sfide, gli Stati Uniti hanno una fiducia relativamente elevata nei confronti dei rappresentanti di varie professioni, tra cui politici, funzionari governativi, medici e scienziati. Questa constatazione paradossale suggerisce una complessa rete di fattori che influenzano la fiducia sia a livello nazionale che locale.

La nozione di fiducia si estende oltre l’aspetto superficiale, abbracciando un ampio spettro di discipline, settori e iniziative. La fiducia è concettualizzata come un processo incrementale e continuo, in cui gli individui o le istituzioni scelgono di rendersi vulnerabili agli altri, riconoscendo i rischi intrinseci coinvolti. Questa dinamica è particolarmente critica nel contesto dei principi basati sul trauma, che danno priorità all’affidabilità e riconoscono le diverse e avverse esperienze degli individui.

Nel campo della salute pubblica e dell’impegno della comunità, la fiducia è fondamentale. Le iniziative volte a promuovere l’equità nella salute, come l’iniziativa federale Equitable Long Term Recovery and Resilience, pongono la fiducia in primo piano, sottolineandone il ruolo nel promuovere autentici partenariati collaborativi e affrontare i determinanti sociali della salute. Allo stesso modo, il Leadership Consortium della National Academy of Medicine e le iniziative di ricerca partecipativa su base comunitaria come Engage for Equity sottolineano l’importanza della fiducia nel raggiungimento dell’equità nella salute e nell’empowerment delle comunità.

Nonostante la riconosciuta importanza della fiducia, le linee guida esplicite per le pratiche di costruzione della fiducia rimangono scarse, in particolare nel contesto degli sforzi di sanità pubblica urbana. Questo divario sottolinea la necessità di una ricerca e di un dialogo continui su strategie efficaci di costruzione della fiducia che possano supportare gli sforzi sostenibili per l’equità nella sanità pubblica.

L’imperativo della fiducia nel rafforzare l’impegno pubblico nella ricerca sanitaria

La fiducia è la pietra angolare di ogni relazione significativa, soprattutto in contesti in cui gli squilibri di potere sono evidenti, come tra pazienti o stakeholder della comunità e ricercatori nel campo della ricerca sanitaria. Queste relazioni sono fondamentali mentre si affrontano le complessità della ricerca sanitaria, dove le parti interessate dipendono dall’integrità dei ricercatori e dall’impegno per il loro benessere. Nonostante l’istituzione di tutele per la ricerca umana, vi è una notevole assenza di garanzie istituzionali equivalenti per i pazienti e i partner della comunità impegnati in attività di ricerca. Questo divario li espone a vulnerabilità, favorendo un clima di sfiducia, che è stato identificato come un ostacolo significativo alla partecipazione pubblica alla ricerca, in particolare tra i gruppi sottorappresentati.

Man mano che il panorama del coinvolgimento pubblico nella ricerca si evolve, le parti interessate si ritrovano in ruoli che vanno oltre la semplice partecipazione, assumendo posizioni come consulenti, membri di comitati consultivi e persino guidando come ricercatori principali di pazienti e comunità. Questi cambiamenti non hanno diminuito il bisogno di fiducia; piuttosto, ne hanno sottolineato l’importanza poiché questi ruoli implicano la navigazione in terreni sconosciuti e un maggiore affidamento sui ricercatori per la condivisione di risorse, leadership e autorità decisionale.

L’enfasi sulla fiducia non è infondata. È stato un tema ricorrente in letteratura, soprattutto nel contesto di nuove strategie di coinvolgimento come quelle adottate dalla Rete nazionale di ricerca clinica centrata sul paziente (PCORnet) e dai suoi affiliati. Esempi di strategie di coinvolgimento modificate per accogliere individui con fiducia limitata, principalmente a causa di preoccupazioni sulla privacy dei dati e sulla diffusione dei risultati della ricerca, illustrano la natura critica della fiducia nel raggiungimento di un coinvolgimento significativo. Inoltre, l’identificazione della fiducia come elemento fondamentale per elevati livelli di coinvolgimento all’interno di PCORnet evidenzia la necessità di promuovere e coltivare la fiducia all’interno di queste relazioni.

La natura sfuggente della fiducia, nonostante decenni di sforzi di coinvolgimento della comunità, ne sottolinea la complessità. La fiducia comprende molteplici dimensioni, spesso difficili da articolare, che comprendono credenze nell’affidabilità, nella verità e nella capacità degli altri. I fattori che influenzano i livelli di fiducia nella ricerca variano ampiamente, compreso il background formativo, le convinzioni culturali e le esperienze personali e comunitarie con la ricerca. Questa complessità è ulteriormente aggravata dalla mancanza di strumenti validati per misurare la fiducia, limitando la nostra comprensione di strategie efficaci per coltivare e rafforzare la fiducia tra i partecipanti alla ricerca e le parti interessate della comunità.

La differenziazione delle dimensioni della fiducia nei sistemi sanitari rispetto ai contesti di ricerca indica la necessità di strumenti di valutazione della fiducia specifici per la ricerca. Gli strumenti tradizionali incentrati su competenza, fedeltà e riservatezza potrebbero non cogliere adeguatamente le preoccupazioni relative alla sicurezza, alla comunicazione, all’equità e alle intenzioni negative percepite, che sono più diffuse tra le minoranze razziali ed etniche e tra coloro che hanno esperienze personali di discriminazione o di ricerca biomedica non etica. Queste preoccupazioni evidenziano l’importanza di sviluppare misure di fiducia che siano valide e applicabili a popolazioni diverse per comprendere e affrontare meglio le sfumature della fiducia nell’impegno della ricerca.

Affrontare il deficit di fiducia richiede una rivalutazione del nostro approccio, spostando l’attenzione dal cambiamento delle percezioni di pazienti, partecipanti o membri della comunità al controllo dell’affidabilità dei ricercatori e degli istituti di ricerca. Creare una cultura di inclusività e rispetto reciproco, in cui venga data priorità alle prospettive dei pazienti e della comunità sull’affidabilità dell’impresa di ricerca, è fondamentale per questa trasformazione.

Rafforzare la fiducia e costruire partenariati efficaci tra pazienti e comunità accademica dipende dallo sviluppo di strumenti e strategie basati su concetti chiave. Questi includono il riconoscimento delle dimensioni specifiche del ruolo della fiducia, l’identificazione delle caratteristiche dei ricercatori affidabili e l’impiego di strategie che promuovono i principi di coinvolgimento della comunità. Tali sforzi dovrebbero essere collaborativi, coinvolgendo pazienti e comunità nello sviluppo e nella validazione di strumenti di misurazione della fiducia e nel testare interventi volti a migliorare la fiducia. Concentrandoci sia sul rafforzamento della fiducia che sull’affidabilità dei ricercatori, possiamo promuovere un ambiente di ricerca più inclusivo e rispettoso, favorevole al colearning e a un impegno significativo.

Colmare il divario: il ruolo cruciale della fiducia nell’ottimizzazione delle pratiche di implementazione all’interno dei servizi sanitari

Il fiorente campo della scienza dell’implementazione ha sottolineato la necessità imperativa di una più profonda comprensione e applicazione di politiche, pratiche e approcci efficaci per migliorare la cura dei pazienti all’interno dei servizi sanitari. Questa necessità nasce da un appello concertato per una maggiore chiarezza concettuale in tutta la disciplina, in particolare per quanto riguarda gli aspetti cruciali dell’implementazione che collegano le intuizioni teoriche della ricerca sull’implementazione con gli approcci pragmatici della pratica di implementazione. Tale chiarezza non è meramente accademica, ma rappresenta un passo fondamentale verso la traduzione della ricerca in benefici tangibili e reali. Al centro di questo discorso c’è il costrutto di fiducia, un elemento ritenuto essenziale ma sottoesplorato nel contesto della scienza dell’implementazione.

La fiducia, come definita da McAllister, racchiude la fiducia e la volontà degli individui di fare affidamento sulle azioni, parole e decisioni degli altri. È una pietra angolare relazionale costruita sulla vulnerabilità, con l’aspettativa di fondo che le interazioni non solo eviteranno danni ma produrranno anche vantaggi reciproci. Nonostante la sua importanza riconosciuta da coloro che sono in prima linea negli sforzi di implementazione, l’esplorazione della fiducia all’interno della scienza dell’implementazione rimane scarsa. Questo divario limita la nostra comprensione di come la fiducia possa essere efficacemente promossa tra le parti interessate all’implementazione – che comprende un ampio spettro di individui e gruppi investiti nei risultati degli sforzi di implementazione – e sottolinea la sua importanza nel raggiungimento di risultati di implementazione di successo.

I professionisti del supporto all’implementazione (ISP), professionisti dedicati a facilitare i processi di implementazione, svolgono un ruolo fondamentale nel creare fiducia con e tra le parti interessate. Le loro esperienze evidenziano l’importanza fondamentale di relazioni di alta qualità come fattore critico, se non definitivo, nella realizzazione degli obiettivi di implementazione. Questa rivelazione richiede uno sforzo concertato per concettualizzare il ruolo delle relazioni di fiducia nell’implementazione, con l’obiettivo di sviluppare progetti di ricerca e misure in grado di chiarire come la fiducia influenza l’efficacia delle strategie e dei risultati di implementazione.

Lo sforzo di concettualizzare la fiducia implica l’analisi delle sue dimensioni cognitive e affettive, nonché la distinzione tra fiducia interpersonale e intrapersonale. Questi sforzi rivelano che la fiducia viene coltivata attraverso una miscela di valutazioni cognitive di competenza, integrità e affidabilità, insieme a percezioni affettive di coinvolgimento emotivo e preoccupazione genuina. Questa comprensione sfumata della fiducia sottolinea la complessità della costruzione della fiducia, sottolineando la necessità di strategie che comprendano aspetti sia relazionali che tecnici per promuovere la fiducia all’interno dei team di implementazione.

I team di implementazione, caratterizzati dalla responsabilità collettiva e da obiettivi comuni, trarranno enormi benefici da elevati livelli di fiducia interpersonale. La letteratura supporta fortemente il collegamento tra fiducia, soddisfazione del team, risoluzione proattiva dei problemi e performance complessiva del team. Questi risultati non solo evidenziano il valore intrinseco della fiducia nel migliorare le dinamiche del team, ma sottolineano anche il suo potenziale di avere un impatto significativo sull’efficacia del team e sul successo dell’implementazione.

Le esperienze degli ISP illuminano ulteriormente il ruolo centrale della fiducia nella pratica di implementazione. La fiducia è sempre più riconosciuta come una competenza fondamentale per gli ISP, cruciale per navigare nelle dinamiche relazionali e promuovere un ambiente favorevole a un’implementazione efficace. Tuttavia, nonostante la sua riconosciuta importanza, il rafforzamento della fiducia resta sottorappresentato nelle strategie e nei quadri di attuazione. Questa svista suggerisce una preziosa opportunità per riconcettualizzare la fiducia sia come contributo diretto ai risultati di implementazione desiderabili sia come moderatore che amplifica gli effetti di altre strategie di implementazione.

La nostra teoria del cambiamento proposta posiziona la costruzione della fiducia come una strategia di implementazione integrale, sostenendo un approccio globale che incorpori la fiducia per migliorare la motivazione, la capacità e le opportunità delle parti interessate all’implementazione. Questa teoria è informata da modelli teorici che chiariscono le connessioni tra fiducia e risultati dell’implementazione, offrendo un quadro per comprendere come la fiducia promuova l’impegno, la resilienza e, in definitiva, un’implementazione di successo.

I fondamenti teorici del nostro approccio attingono dalla teoria della coesione relazionale e dalla teoria culturale relazionale, le quali sottolineano entrambe l’importanza delle esperienze affettive positive e dell’empatia nella costruzione di relazioni di fiducia. Queste teorie forniscono una lente attraverso la quale possiamo comprendere i meccanismi attraverso i quali la fiducia contribuisce agli sforzi di implementazione, evidenziando l’importanza dell’empatia, della comunicazione aperta e dell’autenticità nel coltivare la fiducia.

L’esplorazione della fiducia nel contesto della scienza dell’implementazione rivela il suo ruolo fondamentale nel colmare il divario tra la ricerca e la pratica dell’implementazione. Offrendo chiarezza concettuale sulla funzione delle relazioni di fiducia nell’implementazione, non solo miglioriamo la nostra comprensione teorica, ma apriamo anche la strada a strategie pratiche che sfruttano la fiducia per ottenere risultati di implementazione positivi. Lo sviluppo di una teoria del cambiamento che metta in primo piano la costruzione della fiducia come strategia di implementazione centrale offre una strada promettente per la ricerca e la pratica futura, sottolineando il potenziale trasformativo della fiducia nell’ottimizzazione degli sforzi di implementazione all’interno dei servizi sanitari e oltre.


TABELLA 1 – Il concetto di FIDUCIA

Il concetto secondo cui la fiducia è influenzata da una combinazione di fattori genetici, ambientali e socioeconomici è multiforme e intrecciato con vari aspetti della psicologia umana, della sociologia e della genetica. Questa affermazione racchiude l’idea che la propensione alla fiducia di un individuo non è determinata esclusivamente dalla sua composizione biologica, ma è anche modellata dall’ambiente a cui è esposto e dal suo status socioeconomico. Suddividiamo questo concetto in componenti dettagliate per comprendere appieno ogni aspetto.

Genetica e fiducia

Influenza genetica : l’aspetto genetico della fiducia suggerisce che alcuni elementi della nostra capacità di fidarci degli altri sono ereditati dai nostri genitori attraverso i nostri geni. Ciò si basa sull’idea che alcuni tratti, comprese le tendenze comportamentali come la fiducia, possono essere tramandati di generazione in generazione.

  • Studi sui gemelli : i ricercatori spesso studiano i gemelli per comprendere le basi genetiche della fiducia. I gemelli identici, che condividono il 100% dei loro geni, sono paragonati ai gemelli fraterni, che condividono circa il 50% dei loro geni, in modo simile a qualsiasi altro fratello. Se i gemelli identici mostrano una maggiore somiglianza nei livelli di fiducia rispetto ai gemelli fraterni, ciò suggerisce una componente genetica.
  • Stime di ereditarietà : si tratta di una misura statistica che indica quale proporzione della variazione in un tratto, come la fiducia, all’interno di una popolazione può essere attribuita alle differenze genetiche tra gli individui. Una stima dell’ereditarietà della fiducia non ci dice quanta parte della fiducia di un individuo sia genetica; ci dice quanta variazione genetica contribuisce alle differenze di fiducia all’interno di una popolazione.

Influenze ambientali

Fattori ambientali : oltre alla genetica, l’ambiente in cui un individuo cresce e di cui continua a far parte gioca un ruolo cruciale nel plasmare la fiducia. Ciò include l’ambiente familiare immediato, il contesto sociale più ampio e le esperienze individuali.

  • Ambiente familiare : le prime esperienze con i caregiver possono influenzare la fiducia. Un attaccamento stabile e sicuro con i caregiver durante l’infanzia è fondamentale per sviluppare la fiducia negli altri.
  • Ambiente sociale : anche le interazioni con colleghi, insegnanti e membri della comunità nel corso della vita incidono sui livelli di fiducia di una persona. Le interazioni sociali positive possono aumentare la fiducia, mentre le esperienze di tradimento o inganno possono diminuirla.
  • Esperienze di vita : le esperienze personali, come essere vittima di un crimine o partecipare a rapporti di fiducia onorati, possono alterare in modo significativo la propria propensione alla fiducia.

Fattori socioeconomici

Stato socioeconomico (SES) : i fattori socioeconomici, tra cui la sicurezza finanziaria e i livelli di istruzione, influenzano in modo significativo la fiducia. Questi fattori influenzano non solo l’ambiente a cui un individuo è esposto, ma anche le sue percezioni e interazioni con il mondo.

  • Sicurezza finanziaria : la stabilità finanziaria può aumentare la fiducia riducendo lo stress e l’ansia relativi ai bisogni fondamentali di sopravvivenza. Le persone che si sentono finanziariamente sicure possono avere maggiori probabilità di fidarsi degli altri, credendo di vivere in una società giusta e solidale.
  • Livelli di istruzione : i livelli di istruzione più elevati sono associati a una maggiore fiducia. L’istruzione amplia le prospettive degli individui, li espone a diversi punti di vista e spesso insegna capacità di pensiero critico. Gli individui istruiti potrebbero essere più bravi a discernere di chi fidarsi e a comprendere i benefici del comportamento cooperativo.
  • Reti sociali e mobilità : sia la sicurezza finanziaria che l’istruzione possono espandere le reti sociali di un individuo, fornendo maggiori opportunità per interazioni sociali positive che possono creare fiducia. Permettono inoltre una maggiore mobilità sociale, influenzando la percezione dell’equità sociale e della fiducia nelle istituzioni sociali.

Integrazione di genetica, ambiente e SES

L’interazione tra genetica, fattori ambientali e stato socioeconomico crea un mosaico complesso che determina il livello di fiducia di un individuo. Non è una questione di un fattore responsabile ma di come questi fattori interagiscono. Ad esempio, un’inclinazione geneticamente predisposta alla fiducia potrebbe essere amplificata o soppressa dalle esperienze ambientali e dal contesto socioeconomico. Allo stesso modo, i benefici di un ambiente favorevole potrebbero essere realizzati più pienamente da coloro che hanno determinate disposizioni genetiche.

La fiducia è il prodotto di un’interazione dinamica tra la nostra composizione genetica, gli ambienti in cui navighiamo e le condizioni socioeconomiche che sperimentiamo. Questa prospettiva sfaccettata aiuta a comprendere perché gli individui variano ampiamente nella loro propensione alla fiducia e mette in luce la complessità del comportamento umano e dell’interazione sociale.


DISCUSSIONE – Migliorare la comprensione della fiducia: approfondimenti da studi sui gemelli e meta-analisi

La natura complessa della fiducia, un elemento fondamentale nelle interazioni e nelle relazioni sociali, incuriosisce da tempo gli studiosi di tutte le discipline. Questo studio contribuisce al crescente ma ancora nascente corpo di letteratura che sfrutta la variazione gemellare per chiarire l’ereditarietà degli atteggiamenti e dei comportamenti di fiducia. Questo approccio ha prodotto stime incoerenti, in gran parte a causa delle diverse metodologie impiegate per misurare la fiducia nei diversi studi. La ricerca affronta queste incoerenze impiegando un nuovo approccio: misurare l’ereditarietà della fiducia all’interno dello stesso campione utilizzando varie misure di fiducia. Questa innovazione metodologica consente di esplorare se l’ereditabilità varia effettivamente tra diversi parametri di fiducia. Inoltre, lo studio apre la strada alla prima meta-analisi sull’ereditarietà della fiducia, offrendo una comprensione più raffinata della misura in cui i fattori genetici contribuiscono alla fiducia.

Il quadro analitico, che scompone la variazione della fiducia tra i domini, svela nuove intuizioni sulle correlazioni genetiche tra queste misure. Lo studio rileva che la correlazione tra fiducia politica e fiducia generale dichiarata è parzialmente attribuibile a varianti genetiche comuni, con un coefficiente di correlazione genetica di 0,35. Tuttavia, le correlazioni tra le altre misure di fiducia sembrano essere minime, suggerendo che questi aspetti della fiducia sono influenzati da fattori genetici distinti. Questa scoperta ha implicazioni significative per l’applicazione della genetica molecolare nella ricerca sulla fiducia, indicando che un punteggio poligenico sviluppato per la fiducia generale dichiarata potrebbe riflettere solo parzialmente la predisposizione genetica alla fiducia nei politici.

La meta-analisi condotta sintetizza tutti i dati disponibili sull’ereditabilità della fiducia, rivelando che le stime di ereditarietà variano in modo significativo a seconda della misura di fiducia utilizzata. Nello specifico, l’ereditarietà della fiducia comportamentale varia dal 7 al 17%, mentre la fiducia dichiarata ha un intervallo di ereditarietà dal 31 al 35%. Questi risultati evidenziano l’influenza delle metodologie di misurazione sulle stime di ereditarietà e corroborano la debole correlazione tra le diverse misure di fiducia osservate nello studio. In particolare, la ricerca dimostra anche che queste misure hanno distinti correlati ambientali e socioeconomici, sottolineando la natura multidimensionale della fiducia.

L’analisi comparativa dei fondamenti genetici della fiducia dichiarata rispetto a quella misurata comportamentalmente segna un progresso significativo nel campo. Ricerche precedenti hanno discusso la validità esterna di queste misure, ma lo studio è il primo a giustapporre le loro basi genetiche. La decisione di escludere la fiducia e l’affidabilità politica dalla meta-analisi è dovuta al numero limitato di studi disponibili per queste misure. Tuttavia, i risultati indicano che l’ereditarietà della fiducia politica è considerevolmente più elevata nello studio rispetto alla ricerca precedente (34% contro il 18% riportato da Ojeda, 2016) e si allinea strettamente con l’ereditarietà della fiducia generale dichiarata. Anche l’ereditarietà stimata dell’affidabilità nello studio (14%) è in linea con la letteratura esistente.

La preferenza tra gli economisti per il gioco della fiducia rispetto alle misure auto-riferite deriva dalla sua capacità di catturare il comportamento di fiducia in un contesto controllato. Tuttavia, il potere predittivo del comportamento del gioco di fiducia per i comportamenti sociali del mondo reale rimane una questione controversa. I risultati suggeriscono che le differenze nel comportamento dei giochi di fiducia sono principalmente guidate da fattori unici e idiosincratici piuttosto che da variazioni genetiche. Ciò potrebbe riflettere i limiti dell’utilizzo di un gioco di fiducia one-shot come misura globale della fiducia. È interessante notare che ricerche recenti indicano che il comportamento cooperativo in cicli ripetuti di giochi comportamentali può essere correlato in modo significativo con la fiducia dichiarata, suggerendo il potenziale per studi futuri di esplorare le basi genetiche della fiducia in contesti sperimentali più sfumati.

La ricerca fa luce sulle determinanti della fiducia politica, stimando che il 34% delle variazioni interpersonali possa essere attribuito a fattori genetici, mentre le influenze ambientali uniche degli individui rappresentano il 63%. Il ruolo minimo dell’ambiente familiare condiviso suggerisce che la fiducia politica non è significativamente modellata dall’educazione familiare. Fattori come la sicurezza finanziaria e i livelli di istruzione più elevati sono invece associati a una maggiore fiducia nei politici. Inoltre, l’analisi durante una pandemia rivela che le preoccupazioni sulla salute e sugli impatti economici influenzano in modo significativo la fiducia politica, sottolineando il ruolo fondamentale della leadership politica nelle situazioni di crisi.

In conclusione, lo studio compie passi da gigante nella comprensione dell’ereditarietà della fiducia, impiegando un approccio articolato che colma le lacune presenti nella letteratura esistente. Esplorando le correlazioni genetiche tra diverse misure di fiducia e conducendo la prima meta-analisi sull’ereditarietà della fiducia, si fornisce un quadro più sfumato dei fattori genetici e ambientali che modellano la fiducia. Queste intuizioni non solo migliorano la comprensione teorica della fiducia, ma offrono anche implicazioni pratiche per valutare e promuovere la fiducia in vari ambiti sociali.


TABELLA 2 – La fiducia come fenomeno sociale complesso

PuntoDescrizione
La fiducia come fenomeno sociale complessoLa fiducia è fondamentale nelle interazioni sociali e nelle relazioni all’interno della società. È fondamentale per costruire e mantenere le connessioni ed è studiato in varie discipline accademiche per il suo ruolo significativo nelle interazioni umane.
Ereditarietà del trustI ricercatori mirano a comprendere la misura in cui i tratti e i comportamenti legati alla fiducia sono influenzati dalla genetica. Ciò implica esplorare se la fiducia è ereditata dai genitori o modellata da fattori genetici.
Sfide metodologichePrecedenti studi sull’ereditarietà della fiducia hanno mostrato risultati incoerenti a causa delle diverse metodologie utilizzate per misurare la fiducia. Questa discrepanza complica gli sforzi volti a trarre conclusioni definitive sul ruolo della genetica nella fiducia.
Approccio di ricerca innovativoLo studio utilizza un nuovo approccio misurando l’ereditarietà della fiducia all’interno dello stesso campione utilizzando diverse misure di fiducia. Ciò consente il confronto diretto e l’esplorazione di come i diversi metodi di misurazione influenzano le stime di ereditarietà.
Meta-analisiCondurre una meta-analisi implica analizzare e combinare i risultati di molteplici studi precedenti sull’ereditarietà della fiducia. Ciò fornisce una visione più ampia e completa dello stato attuale della ricerca sull’argomento.
Risultati sulle correlazioni geneticheLo studio rivela alcune somiglianze genetiche tra diverse misure di fiducia, come la fiducia politica e la fiducia generale, mentre altre sembrano essere influenzate da fattori genetici distinti. Ciò suggerisce che la fiducia è un tratto complesso con varie influenze genetiche.
Variazione nelle stime di ereditarietàLe stime di ereditarietà per la fiducia variano a seconda del metodo di misurazione utilizzato. Ad esempio, la fiducia comportamentale e la fiducia dichiarata mostrano diversi intervalli di ereditarietà. Ciò sottolinea l’importanza di considerare le metodologie di misurazione nell’interpretazione dei risultati della ricerca.
Correlazioni ambientali e socioeconomicheLa fiducia è influenzata non solo dalla genetica ma anche da fattori ambientali e socioeconomici come la sicurezza finanziaria e i livelli di istruzione. Ciò indica che la fiducia è modellata da una combinazione di fattori genetici ed esterni.
Implicazioni per comprendere la fiduciaIntegrando vari metodi di ricerca e analizzando la fiducia da diverse prospettive, lo studio offre una comprensione sfumata della fiducia. Ciò ha implicazioni pratiche per lo studio e la promozione della fiducia in diversi contesti sociali.

Questa tabella fornisce una ripartizione dettagliata dei principali punti trattati nel testo, facilitando la comprensione dei concetti chiave e del loro significato.


collegamento di riferimento:

  • https://doi.org/10.1016/j.jebo.2024.02.008
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6143205/
  • https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/frhs.2022.894599/full
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9219766/
  • https://bmcpublichealth.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12889-023-15860-z
  • https://ourworldindata.org/trust
  • https://www.pewresearch.org/social-trends/2007/02/22/americans-and-social-trust-who-where-and-why/
  • https://fisher.osu.edu/blogs/leadreadtoday/building-trust-essential-improving-society
  • https://www.psychologytoday.com/us/basics/trust
  • https://www.weforum.org/agenda/2020/12/trust-is-the-glue-of-a-healthy-society-heres-how-to-bring-it-back/#:~:text=URL%3A%20https%3A%2F%2Fwww.weforum.org%2Fagenda%2F2020%2F12%2Ftrust

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.