L’impatto della svolta energetica in Europa: analisi delle conseguenze della decisione dell’UE di fermare le importazioni di gas russo

0
161

In un significativo cambiamento geopolitico, la decisione dell’Unione Europea di cessare l’acquisto di forniture energetiche russe ha scatenato un controverso dibattito sulla sostenibilità e le ramificazioni di tale mossa. Il presidente russo Vladimir Putin ha criticato apertamente questa decisione, etichettandola come “assolutamente politica” e prevedendo ripercussioni negative per il blocco europeo. Questa analisi approfondisce le complesse dinamiche del consumo energetico dell’UE, il ruolo centrale degli Stati Uniti come fornitore alternativo e le più ampie conseguenze geopolitiche ed economiche di questo perno strategico.

Secondo una ricerca basata sui dati della piattaforma ONU Comtrade e dell’Agenzia internazionale per l’energia, il consumo di gas dell’Unione Europea nel 2023 è stato pari a 330 miliardi di metri cubi, segnando una riduzione del 20% rispetto all’anno precedente. Questo declino sottolinea lo sforzo concertato dell’UE per diversificare le proprie fonti energetiche e ridurre la dipendenza dal gas russo in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche.

Gli Stati Uniti sono emersi come un attore significativo in questo nuovo panorama energetico, fornendo all’Europa 34,5 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL) nel 2023. Ciò rappresenta il 10,4% del consumo totale di gas nell’UE, con alcuni paesi che mostrano una forte dipendenza dal gas americano. In particolare, la Finlandia, che non ha importato gas dagli Stati Uniti nel 2021, ha acquistato lo sbalorditivo 38,2% del suo gas dagli Stati Uniti nel 2023. La Lituania è in cima alla lista con il 40% delle sue importazioni di gas proveniente dagli Stati Uniti, in forte aumento rispetto al 22,3%. nel 2021.

La tendenza alla diversificazione è evidente in molte altre nazioni europee, tra cui Croazia, Paesi Bassi, Francia, Spagna, Polonia, Italia e Germania, che hanno tutte aumentato il loro apporto di gas statunitense nel 2023. La Croazia, in particolare, è diventata fortemente dipendente dal Il gas statunitense rappresenta il 32% del consumo totale di gas.

Al contrario, alcuni paesi come Grecia, Malta e Portogallo hanno ridotto le importazioni di gas americano. Questo panorama variegato evidenzia la natura complessa ed in evoluzione della catena di approvvigionamento energetico europea e le ricalibrazioni strategiche rese necessarie dai cambiamenti geopolitici.

Il costo finanziario di questa transizione è notevole. Una revisione dei dati Eurostat ha indicato che i paesi europei hanno sostenuto ulteriori 185 miliardi di euro (201 miliardi di dollari) in spese per il gas naturale in 20 mesi a causa della cessazione del poco costoso gasdotto russo. Questa tensione finanziaria è una testimonianza degli elevati costi associati alla rapida alterazione delle catene di approvvigionamento energetico e delle più ampie implicazioni economiche delle decisioni geopolitiche.

L’avvertimento del presidente Putin sottolinea i potenziali impatti a lungo termine della decisione dell’UE sul settore industriale europeo. L’allontanamento dall’energia russa, sostiene, potrebbe portare l’Europa a diventare la regione con i costi energetici più elevati a livello globale, il che potrebbe compromettere gravemente, e forse irreversibilmente, la competitività delle industrie europee rispetto alle controparti globali.

Da dove viene il gas dell’UE?

Nel contesto dell’invasione ingiustificata e immotivata dell’Ucraina da parte della Russia e della conseguente utilizzazione delle risorse energetiche come arma, l’Unione Europea (UE) si trova costretta a diversificare le proprie forniture energetiche. Questo imperativo deriva dalla necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi, rendendo necessari investimenti significativi in ​​infrastrutture come nuovi gasdotti e terminali di gas naturale liquefatto (GNL). L’UE e i suoi Stati membri hanno intrapreso rapidamente questo viaggio nonostante i notevoli costi coinvolti.

Ridurre la dipendenza dal gas russo

Le statistiche dipingono un quadro chiaro degli sforzi dell’UE per abbandonare la dipendenza dal gas russo. Nel 2021, il gasdotto russo costituiva oltre il 40% delle importazioni dell’UE, una cifra che è crollata a circa l’8% entro il 2023. Combinando le importazioni di gasdotto e GNL, la quota complessiva della Russia nelle importazioni di gas dell’UE è scesa a meno del 15%.

Questo drammatico calo delle importazioni di gas russo è stato reso possibile principalmente attraverso due meccanismi chiave: un aumento sostanziale delle importazioni di GNL e una riduzione complessiva del consumo di gas all’interno dell’UE. I dati sulle importazioni rivelano un cambiamento notevole nelle dinamiche dell’approvvigionamento di gas dell’UE:

  • Importazioni dalla Russia : diminuite da oltre 150 miliardi di metri cubi (bcm) nel 2021 a meno di 43 bcm nel 2023.
  • Importazioni dagli Stati Uniti : aumentate in modo significativo da 18,9 miliardi di metri cubi nel 2021 a 56,2 miliardi di metri cubi nel 2023.
  • Importazioni dalla Norvegia : hanno mostrato un modesto aumento da 79,5 miliardi di metri cubi nel 2021 a 87,7 miliardi di metri cubi nel 2023.
  • Importazioni da altri partner : Rose da 41,6 bcm nel 2021 a 62 bcm nel 2023.

Questi dati, ricavati dai dati della Commissione Europea basati su ENTSO-G e Refinitiv, sottolineano i progressi tangibili compiuti dall’UE nella diversificazione delle proprie fonti di gas e nella riduzione della dipendenza dalle importazioni russe.

Fonte: Commissione europea sulla base di ENTSO-G e Refinitiv

Investimenti in infrastrutture e prospettive future

La strategia dell’UE di diversificare l’approvvigionamento energetico comporta investimenti sostanziali nelle infrastrutture. Ciò include lo sviluppo di nuovi gasdotti e terminali GNL, volti a facilitare l’importazione di gas da partner affidabili al di fuori della Russia. Sebbene questi investimenti siano indubbiamente costosi e richiedano molto tempo, sono visti come passi essenziali per rafforzare la sicurezza energetica e la resilienza all’interno dell’UE.

Guardando al futuro, si prevede che l’attenzione dell’UE sulla diversificazione continuerà, con sforzi continui per espandere le partnership con fornitori di gas alternativi e rafforzare ulteriormente le capacità di importazione di GNL. Questo cambiamento strategico non solo mitiga i rischi geopolitici associati all’eccessiva dipendenza dal gas russo, ma si allinea anche con obiettivi di sostenibilità più ampi, tra cui la riduzione delle emissioni di carbonio e la transizione verso fonti energetiche più pulite.

I principali fornitori di gas dell’UE nel 2023

Nel panorama della fornitura di gas all’Unione Europea (UE) nel 2023, la Norvegia e gli Stati Uniti sono emersi come i principali fornitori, diversificando in modo significativo il portafoglio di importazione di gas dell’UE. La Norvegia, in particolare, ha svolto un ruolo fondamentale fornendo quasi il 30% di tutte le importazioni di gas, dimostrando il suo contributo sostanziale alla sicurezza energetica dell’UE.

Quota di mercato e valore dei fornitori di gas

Una ripartizione dettagliata delle quote di mercato e dei valori dei fornitori di gas nell’UE nel 2023 fornisce una visione completa dell’evoluzione delle dinamiche di importazione del gas:

  1. Norvegia : detiene la quota di mercato maggiore con il 30,3%, fornendo 87,8 miliardi di metri cubi (bcm) di gas.
  2. Stati Uniti : seguono da vicino con una quota di mercato del 19,4%, fornendo 56,2 miliardi di metri cubi di gas.
  3. Nord Africa : ha contribuito in modo significativo con una quota di mercato del 14,1%, fornendo 41 miliardi di metri cubi di gas.
  4. Russia (Pipeline) : nonostante una quota ridotta, mantiene comunque una presenza con una quota di mercato dell’8,7% e 25,1 miliardi di metri cubi di gas fornito.
  5. Russia (GNL) : aggiunta al mix di fornitura di gas con una quota di mercato del 6,1%, fornendo 17,8 miliardi di metri cubi di gas.
  6. Regno Unito : rappresentava una quota di mercato del 5,7%, fornendo 16,6 miliardi di metri cubi di gas.
  7. Qatar : ha contribuito con una quota di mercato del 5,3%, fornendo 15,5 miliardi di metri cubi di gas.
  8. Altri : insieme detengono una quota di mercato del 10,3%, fornendo 29,9 miliardi di metri cubi di gas.

Visualizzazione delle quote di mercato

Una visualizzazione con mappa ad albero può illustrare efficacemente le quote di mercato e i valori dei fornitori di gas dell’UE nel 2023, mostrando i contributi relativi di ciascun fornitore in termini di volume e quota di mercato.

Implicazioni strategiche e tendenze future

Il predominio di Norvegia e Stati Uniti come principali fornitori di gas sottolinea gli sforzi positivi dell’UE nel diversificare le proprie fonti energetiche, nel ridurre la dipendenza da un unico fornitore e nel rafforzare la sicurezza energetica. Questo cambiamento strategico si allinea con obiettivi geopolitici e di sostenibilità più ampi, promuovendo la resilienza e la stabilità nel settore energetico dell’UE.

Guardando al futuro, si prevede che la continua collaborazione con diversi fornitori di gas e gli investimenti nelle infrastrutture del GNL rafforzeranno ulteriormente la resilienza energetica dell’UE e contribuiranno a un futuro energetico più sostenibile e sicuro.

Fornitore di gasQuota di mercato (%)Gas fornito (miliardi di metri cubi)
Norvegia30.3%87.8
Stati Uniti19.4%56.2
Nord Africa14.1%41.0
Russia (gasdotto)8.7%25.1
Russia (GNL)6.1%17.8
Regno Unito5.7%16.6
Qatar5.3%15.5
Altri10.3%29.9
Questa tabella fornisce una chiara panoramica della quota di mercato in percentuale di ciascun fornitore di gas e del volume di gas fornito in miliardi di metri cubi (miliardi di metri cubi) all’UE nel 2023.

L’evoluzione delle infrastrutture GNL in Europa: un cambiamento strategico nella dipendenza energetica

Quasi due anni dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, l’Europa si sta orientando strategicamente verso l’indipendenza energetica, in particolare aumentando le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) da fonti non russe. L’Unione Europea (UE) è sulla buona strada per sradicare la propria dipendenza dai combustibili fossili russi entro il 2027, puntando allo stesso tempo a un significativo spostamento verso le energie rinnovabili, con obiettivi vincolanti fissati al 42,5% entro il 2030 e aspirazioni che raggiungano il 45%.

Nel 2023, le importazioni di GNL in Europa sono state pari a circa 167 miliardi di metri cubi (miliardi di metri cubi), mantenendo il livello dell’anno precedente. In particolare, gli Stati Uniti sono emersi come il fornitore predominante, contribuendo per il 46% alle importazioni di GNL in Europa, seguiti da Qatar (12,1%), Russia (11,7%), Algeria (9,4%) e Nigeria (5,6%). I principali importatori in Europa includevano Francia, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito, Italia e Turchia. Nel 2023 la spesa dell’UE a 27 per le importazioni di GNL è stata di quasi 61 miliardi di euro, di cui 26,8 miliardi di euro spesi per le importazioni di GNL dagli Stati Uniti.​.

L’espansione dell’infrastruttura GNL europea testimonia il suo impegno nel diversificare le fonti energetiche e nel rafforzare la sicurezza. La regione vanta 37 terminali di importazione operativi, di cui otto nuovi che entreranno in funzione e quattro in fase di espansione nel 2022 e 2023. Sono in corso piani per 13 progetti aggiuntivi, insieme all’espansione di quattro terminali esistenti, con l’obiettivo di aumentare la capacità di GNL dell’Europa di 94 miliardi di metri cubi per un totale di 405 miliardi di metri cubi entro il 2030​​.

Nome dell’installazionePaeseCapacità (miliardi di metri cubi)Data di inizio
ZeebruggeBelgium9.002021*
KrkCroatia2.602021*
DunkerqueFrance13.002021*
Fos CavaouFrance8.502021*
Fos TonkinFrance1.502021*
Montoir-de-BretagneFrance10.002021*
RevithoussaGreece7.002021*
OLT Offshore LNG Toscana FSRUItaly3.552021*
PanigagliaItaly3.402021*
Rovigo (Adriatic LNG)Italy8.002021*
FSRU IndependenceLithuania4.002021*
Delimara FSRUMalta0.702021*
Gate terminalNetherlands12.002021*
SwinoujsciePoland6.202021*
SinesPortugal7.602021*
BarcelonaSpain17.102021*
BilbaoSpain7.002021*
CartagenaSpain11.802021*
El MuselSpain8.002021*
HuelvaSpain11.802021*
MugardosSpain3.602021*
SaguntoSpain8.802021*
Aliaga EtkiTürkiye7.302021*
Aliaga IzmirTürkiye13.802021*
FSRU Dortyol (Ertugrul Gazi)Türkiye9.702021*
Marmara EreglisiTürkiye12.802021*
Isle of GrainUK19.502021*
Milford Haven – DragonUK7.602021*
Zeebrugge (expansion)Belgium6.602024
Zeebrugge (expansion)Belgium1.802026
Krk (expansion)Croatia0.302022
Krk (expansion)Croatia3.202025
VasilikoCyprus2.402024
PaldiskiEstonia2.502025
Tallinn LNGEstonia4.002025
Inkoo FSRUFinland5.002023
Fos Cavaou (expansion)France1.502022
Fos Cavaou (expansion)France2.002030
Le HavreFrance5.002023
BrunsbüttelGermany5.002023
Ostsee FSRU1 LubminGermany5.002023
Ostsee FSRU1 (moves to Mukran in 2024)Germany5.002024
Ostsee FSRU2 MukranGermany4.002024
Ostsee FSRU2 Mukran (expansion)Germany4.502025
StadeGermany12.002024
Wilhelmshaven (UNIPER)Germany6.002022
Wilhelmshaven (TES)Germany2.202024
Alexandroupolis (Gastrade)Greece5.502024
Argo FSRUGreece5.202025
Thrace LNGGreece5.502024
Mag Mell FSRUIreland2.602024
Porto EmpedocleItaly8.002026
SNAM FSRU-1 PiombinoItaly5.002023
SNAM FSRU-2 RavennaItaly5.002024
Adriatic LNG (expansion)Italy1.002022
Gate terminal (expansion)Netherlands4.002022
Gate terminal (expansion)Netherlands4.002026
EemsEnergyNetherlands8.002022
Gdansk LNGPoland6.102028
Swinoujscie (expansion)Poland2.102024
FSRU Gulf of SarosTürkiye7.702023
Isle of Grain (expansion)UK5.002025
Skulte FSRULatvia4.102023 (Stalled)
Gdansk FSRU 2Poland4.502023 (Stalled)
Shannon FSRUIreland7.802023 (Stalled)
Vlora FSRUAlbania5.002023 (Stalled)
Dioriga Gas FSRUGreece2.502023 (Stalled)
Milford Haven – South HookUK21.002021*
2021 : terminali installati entro il 2021

Immagine: Terminali di rigassificazione del GNL in Europa

Capacità di rigassificazione di GNL esistente e pianificata in Europa – Miliardi di metri cubi (miliardi di metri cubi)

Fonte: Gas Infrastructure Europe, IEEFA • Include EU27, UK, Türkiye.

La Germania è alla guida di questo potenziamento infrastrutturale, con l’intenzione di implementare altre tre unità galleggianti di stoccaggio e rigassificazione (FSRU) nel 2024. Sviluppi simili sono attesi in Grecia e Italia. Tuttavia, le mosse strategiche di Polonia e Lituania potrebbero mitigare le prospettive della domanda a lungo termine​.

Tuttavia, l’aumento della capacità di GNL potrebbe superare la domanda effettiva. Si prevede che la capacità di importazione annuale dell’UE raggiungerà i 406 miliardi di metri cubi entro il 2030, a fronte di un calo previsto della domanda totale di gas a circa 400 miliardi di metri cubi. Questo scenario solleva interrogativi critici riguardo alla necessità di un’ulteriore espansione delle infrastrutture GNL, dato il calo del consumo di gas in tutta Europa e il raggiungimento degli obiettivi di stoccaggio invernale del gas prima del previsto.​.

Inoltre, l’Energy Information Administration (EIA) statunitense prevede un’espansione di un terzo della capacità di importazione di GNL in Europa entro la fine del 2024. Questo sviluppo sottolinea il cambiamento decisivo dell’Europa nel suo panorama energetico, sottolineando il ruolo crescente del GNL nel garantire la sicurezza energetica lontano dal gas russo. dipendenza​​.

Crescenti importazioni di GNL nell’UE: un cambiamento strategico nel 2023

Nel 2023, l’Unione Europea (UE) ha vissuto una trasformazione significativa nella sua strategia di importazione di energia, in particolare nel settore del gas naturale liquefatto (GNL). L’anno ha segnato un notevole aumento delle importazioni di GNL, raggiungendo circa 167 miliardi di metri cubi (miliardi di metri cubi) , una cifra coerente con i livelli dell’anno precedente. Questo cambiamento riflette gli sforzi continui dell’UE per diversificare le proprie fonti energetiche e ridurre la dipendenza dalle forniture di gas russo, soprattutto sulla scia delle tensioni geopolitiche.

Gli Stati Uniti sono emersi come il principale fornitore di GNL dell’UE, contribuendo per quasi il 50% al totale delle importazioni. Questo aumento significa quasi triplicare le importazioni di GNL dagli Stati Uniti rispetto al 2021, evidenziando un perno strategico verso la garanzia di energia da partner più stabili e affidabili. Altri contributori significativi includono Qatar (12,1%), Russia (11,7%), Algeria (9,4%) e Nigeria (5,6%), a dimostrazione del panorama ampliato dell’approvvigionamento energetico dell’UE.

Francia, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito, Italia e Turchia sono stati i principali importatori di GNL nell’UE, riflettendo il loro ruolo strategico nelle infrastrutture energetiche del blocco. Le dinamiche delle importazioni sottolineano l’importanza fondamentale di queste nazioni nel facilitare la distribuzione e la sicurezza energetica in tutta Europa.

In termini di spesa finanziaria, l’UE ha stanziato quasi 61 miliardi di euro per le importazioni di GNL nel 2023, con Stati Uniti, Russia e Qatar i principali beneficiari. Questa spesa rientrava nella più ampia strategia dell’UE volta a migliorare la sicurezza energetica e la resilienza dell’approvvigionamento a fronte delle fluttuazioni dei mercati energetici globali.

L’espansione della capacità di importazione di GNL dell’UE, con 53,5 miliardi di metri cubi di nuova capacità di rigassificazione aggiunti dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, testimonia il suo impegno a garantire un futuro energetico affidabile. Tuttavia, si prevede che la domanda effettiva di GNL nell’UE non supererà i 135 miliardi di metri cubi entro il 2030, lasciando potenzialmente sottoutilizzata una parte sostanziale di questa nuova capacità.

Immagine: l’Europa ha installato 53,5 miliardi di metri cubi di nuova capacità di importazione di GNL da febbraio 2022

  1. Adriatic LNG, Rovigo, Italy
  2. Terminale di gate, Paesi Bassi
  3. Fos Cavaou, Francia
  4. Krk (FSRU LNG Croazia), Croazia
  5. EemsEnergy (FSRU Eemshaven), Paesi Bassi
  6. Wilhelmshaven (FSRU Hoegh Esperanza), Germania
  7. Inkoo (esemplare FSRU), Finlandia
  8. Golfo di Saros (FSRU Swan Energy), Turchia
  9. Brunsbüttel (FSRU Hoegh Gannet), Germania
  10. Ostsee/Lubmin (FSRU Nettuno)
  11. Piombino (FSRU Golar Tundra), Italy
  12. El Musel, Spagna
  13. Le Havre (FSRU Cape Ann), France

Analisi dell’utilizzo dei terminali di importazione di GNL in Europa: tendenze e sfide

I tassi di utilizzo dei terminali di importazione di GNL dell’Unione Europea (UE) nel 2023 rivelano informazioni cruciali sulle dinamiche delle infrastrutture del GNL della regione. Comprendere queste tendenze e sfide è fondamentale per ottimizzare le operazioni di GNL e affrontare potenziali lacune di capacità.

Tendenze e prestazioni di utilizzo

Nel 2023, il tasso di utilizzo medio dei terminali di importazione di GNL dell’UE si è attestato al 58,5%, riflettendo un calo rispetto al 63% registrato nel 2022. Questo calo sottolinea il cambiamento delle dinamiche di mercato e dei fattori operativi che influenzano le prestazioni dei terminali.

Terminali con prestazioni inferiori: approfondimenti e analisi

In particolare, otto terminali GNL hanno registrato tassi di utilizzo inferiori al 50% nell’anno precedente, segnalando sfide operative e sfumature del mercato che incidono sull’efficienza del terminale. Questi terminali includono:

  • Quattro in Spagna: Barcellona, ​​Cartagena, Huelva e Sagunto
  • Uno in Italia: Piombino FSRU (Snam), che ha iniziato le operazioni a luglio e ha raggiunto un tasso di utilizzo dell’80% a novembre e dicembre, indicando fluttuazioni stagionali della domanda e aumento operativo.
  • Uno in Grecia: Revithoussa
  • Uno in Finlandia: Inkoo
  • Uno in Germania: Ostsee FSRU1

Le diverse prestazioni di questi terminali sottolineano l’influenza delle dinamiche della domanda regionale, delle fluttuazioni della catena di approvvigionamento, dei quadri normativi e delle capacità delle infrastrutture sui tassi di utilizzo.

Immagine: REGASIFICAZIONE DEL GNL PER PAESE/TERMINALE

Fattori chiave che influenzano i tassi di utilizzo

Diversi fattori contribuiscono alla fluttuazione dei tassi di utilizzo dei terminali di importazione di GNL:

  • Variabilità della domanda: le fluttuazioni stagionali e le dinamiche della domanda di mercato influiscono sull’utilizzo dei terminali, con periodi di punta che determinano tariffe più elevate.
  • Dinamiche della catena di fornitura: la disponibilità della fornitura di GNL, i programmi di spedizione e gli accordi contrattuali influenzano i modelli di utilizzo dei terminali.
  • Capacità dell’infrastruttura: le capacità dei terminali e l’efficienza operativa svolgono un ruolo cruciale nel determinare i tassi di utilizzo.
  • Contesto normativo: i quadri normativi, comprese le politiche di liberalizzazione del mercato e le iniziative di transizione energetica, modellano le dinamiche del mercato del GNL e l’utilizzo dei terminali.

Implicazioni per la strategia di mercato del GNL

Comprendere e affrontare i terminali con prestazioni inferiori è fondamentale per ottimizzare le strategie di mercato del GNL e garantire un’allocazione efficiente delle risorse. Le strategie per migliorare l’utilizzo dei terminali possono includere:

  • Diversificazione del mercato: puntare ai mercati emergenti e alle partnership strategiche per espandere la domanda e l’utilizzo di GNL.
  • Ottimizzazione operativa: implementazione di tecnologie avanzate, migliori pratiche operative e strategie di manutenzione per migliorare l’efficienza dei terminali.
  • Allineamento normativo: allineamento dei quadri normativi alle esigenze del mercato per facilitare gli investimenti, l’innovazione e la competitività del mercato.
  • Previsione della domanda: sfruttare l’analisi dei dati e la modellazione predittiva per anticipare le tendenze della domanda e ottimizzare l’utilizzo dei terminali.

Il dilemma del GNL in Europa: domanda prevista e capacità di rigassificazione

Negli ultimi anni, l’Europa ha assistito a un cambiamento significativo nel suo panorama energetico, in particolare per quanto riguarda la domanda di gas naturale liquefatto (GNL), la capacità di rigassificazione e le tendenze generali del consumo di gas. L’analisi dei dati dal 2021 al 2023 fornisce preziose informazioni su questo scenario in evoluzione.

Aumento delle importazioni di GNL e diminuzione del consumo di gas

Nel 2023, le importazioni di GNL hanno rappresentato un sostanziale 37% del consumo di gas in Europa, segnando un notevole aumento rispetto al 34% nel 2022 e un aumento significativo rispetto al 19% nel 2021. Questo aumento riflette la svolta strategica dell’Europa verso il GNL come componente chiave della sua energia mescolare.

Tuttavia, nonostante l’aumento delle importazioni di GNL, il consumo complessivo di gas in Europa nel 2023 ha raggiunto il livello più basso degli ultimi dieci anni, attestandosi a 452 miliardi di metri cubi (miliardi di metri cubi). Questa cifra rappresenta un calo del 19% rispetto al 2021, indicando una notevole tendenza al ribasso nel consumo di gas in tutta la regione.

IMMAGINE: Importazioni di GNL in Europa, 2023 – Miliardi di metri cubi (miliardi di metri cubi)

Fonte: Kpler, IEEFA • I dati di Kpler sulle importazioni di GNL Yamal in Belgio potrebbero includere volumi di trasbordo inviati ad altri mercati. L’analisi IEEFA tenta di separare i volumi di importazione dai volumi di trasbordo sulla base degli ultimi dati disponibili.

IMMAGINE: Importazioni di GNL in Europa, 2022 – Miliardi di metri cubi (miliardi di metri cubi)

Fonte: Kpler, IEEFA • I dati di Kpler sulle importazioni di GNL Yamal in Belgio potrebbero includere volumi di trasbordo inviati ad altri mercati. L’analisi IEEFA tenta di separare i volumi di importazione dai volumi di trasbordo sulla base degli ultimi dati disponibili.

IMMAGINE: Importazioni di GNL in Europa, 2021 – Miliardi di metri cubi (miliardi di metri cubi)

Fonte: Kpler, IEEFA • I dati di Kpler sulle importazioni di GNL Yamal in Belgio potrebbero includere volumi di trasbordo inviati ad altri mercati. L’analisi IEEFA tenta di separare i volumi di importazione dai volumi di trasbordo sulla base degli ultimi dati disponibili.

Paesi con le riduzioni più significative del consumo di gas

Diversi paesi europei hanno assistito a sostanziali diminuzioni del consumo di gas negli ultimi due anni, evidenziando il cambiamento delle dinamiche energetiche e delle priorità politiche. Tra questi paesi, riduzioni notevoli includono:

  • Germania: consumi ridotti di 17,6 miliardi di metri cubi
  • Italia: consumi in calo di 14,4 miliardi di metri cubi
  • Regno Unito: si è assistito a un calo di 14,2 miliardi di metri cubi
  • Paesi Bassi: si è registrato un calo di 10,9 miliardi di metri cubi
  • Türkiye: registrato un calo di 9,7 miliardi di metri cubi
  • Francia: riduzione di 8,6 miliardi di metri cubi
  • Spagna: registrato un calo di 4,8 miliardi di metri cubi

Queste riduzioni riflettono diversi fattori come le misure di efficienza energetica, l’integrazione delle energie rinnovabili e considerazioni economiche che influenzano i modelli di utilizzo dell’energia.

Discrepanza tra la domanda prevista di GNL e la capacità di rigassificazione

Una delle sfide principali che il settore energetico europeo deve affrontare è la notevole disconnessione tra la domanda prevista di GNL e la capacità di rigassificare il GNL. Nonostante la crescente domanda di GNL, esiste un divario incombente tra la domanda prevista e le infrastrutture di rigassificazione disponibili.

Le previsioni dell’IEEFA indicano che è improbabile che la domanda europea di GNL superi i 135 miliardi di metri cubi entro il 2030. Tuttavia, la traiettoria attuale suggerisce un potenziale divario di circa 265-270 miliardi di metri cubi di capacità di rigassificazione inutilizzata entro lo stesso anno. Questa disparità sottolinea la necessità di una pianificazione strategica e di un allineamento degli investimenti per ottimizzare l’utilizzo del GNL e lo sviluppo delle infrastrutture.

Implicazioni e prospettive future

La divergenza tra la domanda prevista di GNL e la capacità di rigassificazione pone diverse implicazioni per la sicurezza energetica, le dinamiche di mercato e le strategie di investimento dell’Europa. Affrontare questa sfida richiede sforzi coordinati tra le parti interessate per allineare lo sviluppo delle infrastrutture con l’evoluzione dei modelli di domanda energetica.

Guardando al futuro, il percorso di transizione energetica dell’Europa continuerà a essere influenzato da fattori quali le dinamiche geopolitiche, gli impegni climatici, i progressi tecnologici e le fluttuazioni del mercato. La previsione strategica e le politiche adattative saranno essenziali per affrontare le complessità del mercato del GNL e garantire un futuro energetico resiliente e sostenibile per il continente.

La spesa per il GNL dell’UE27: un’analisi dettagliata

Nel 2022, l’ Unione Europea (UE27) ha sostenuto spese ingenti per le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL), pari a circa 110,6 miliardi di euro. Questa cifra ha subito un calo significativo nel 2023, con l’UE27 che ha speso quasi 61 miliardi di euro per le importazioni di GNL. Una parte sostanziale di questa spesa, circa 26,8 miliardi di euro, è stata destinata alle importazioni di GNL dagli Stati Uniti, evidenziando il ruolo crescente degli Stati Uniti come fornitore chiave. Altri fornitori importanti includono Russia, Qatar, Algeria, Norvegia e Nigeria, che hanno contribuito rispettivamente con 8,1 miliardi di euro, 7,7 miliardi di euro, 6,1 miliardi di euro, 2,9 miliardi di euro e 2,8 miliardi di euro alla fattura totale delle importazioni di GNL.​.

Nel periodo da gennaio 2022 a dicembre 2023, la spesa totale dell’UE27 per le importazioni di GNL ha raggiunto circa 171,5 miliardi di euro. Gli Stati Uniti sono emersi come il maggiore fornitore, con l’UE27 che ha speso circa 75,1 miliardi di euro per il GNL americano. Anche Russia e Qatar hanno contribuito in modo significativo, ciascuno con circa 23,8 miliardi di euro di spesa. Altri fornitori come Algeria, Nigeria, Norvegia e Angola hanno registrato cifre di spesa rispettivamente pari a 10,8 miliardi di euro, 7,3 miliardi di euro, 6,5 miliardi di euro e 6,5 miliardi di euro, a dimostrazione della natura diversificata del mercato di importazione di GNL dell’UE.​.

Immagine: Spesa dell’UE27 per le importazioni di GNL dagli Stati Uniti, 2022-2023 miliardi di €

Fonte: Eurostat

Tabella per la spesa dell’UE27 per le importazioni di GNL per paese esportatore nel 2022 rispetto al 2023, misurata in miliardi di €:

Paese esportatore20222023Totale
NOI48.3426.8175.15
Russia15.758.0923.84
Qatar16.067.7423.8
Algeria4.786.0710.85
Nigeria4.522.797.31
Norvegia3.612.936.54
L’Angola4.841.636.47
Egitto4.820.785.6
Trinidad & Tobago3.081.154.23
Camerun1.240.71.94
Guinea Equatoriale1.030.871.89
Il mio0.760.631.4
Perù0.150.280.43
Mozambico0.160.230.39
Spagna0.330.33
Olanda0.170.090.27
Australia0.1900.19
Emirati Arabi Uniti0.1710.17
Belgio0.120.040.16
Repubblica Dominicana0.150.15
Indonesia0.110.030.14
Finlandia0.020.080.1
Cina0.070.07
Francia0.050.010.06
Corea del Sud0.0300.03
Lituania0.010.010.02
Giamaica0.010.01
Croazia000.01

La colonna “Totale” rappresenta la somma delle importazioni di GNL da ciascun paese esportatore per il rispettivo anno.

Il panorama geopolitico, in particolare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ha influenzato in modo significativo le dinamiche del mercato del GNL dell’UE. L’Europa ha aumentato la propria capacità di rigassificazione di GNL di 53,5 miliardi di metri cubi (miliardi di metri cubi) in risposta alla crisi, segnalando un cambiamento strategico verso la garanzia della sicurezza energetica e la riduzione della dipendenza dalle forniture energetiche russe. Il consumo di gas in Europa ha registrato un calo, raggiungendo il livello più basso degli ultimi dieci anni nel 2023, il 20% in meno rispetto al dato del 2021. Questa riduzione è stata più pronunciata in paesi come Germania, Italia, Regno Unito, Paesi Bassi, Turchia, Francia e Spagna.​.

In termini di importazioni di GNL, il 2023 ha visto l’Europa mantenere un ritmo costante con un totale di circa 167 miliardi di metri cubi, in linea con i dati dell’anno precedente. Gli Stati Uniti sono stati uno dei principali attori, rappresentando il 46% delle importazioni di GNL in Europa, seguiti da Qatar, Russia, Algeria e Nigeria. Francia, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito, Italia e Turchia sono stati i maggiori importatori di GNL in Europa durante questo periodo.​.

I cambiamenti strategici nel panorama degli appalti energetici dell’UE riflettono una tendenza globale più ampia di transizione verso fonti energetiche più sostenibili e affidabili. Con la crescente importanza del GNL come alternativa energetica più pulita e flessibile, i paesi europei stanno diversificando attivamente le proprie fonti energetiche e riducendo la dipendenza da fornitori tradizionali come la Russia, soprattutto alla luce delle tensioni geopolitiche e del perseguimento dell’indipendenza energetica.​.

Il modello di spesa per il GNL e la strategia di importazione dell’UE sottolineano una transizione significativa nel suo panorama energetico. Con gli Stati Uniti che diventano un fornitore dominante e la diversificazione della strategia complessiva di importazione, l’UE si sta posizionando strategicamente per mitigare i rischi geopolitici e garantire un futuro energetico stabile. I dati e le tendenze del 2022 e del 2023 forniscono una visione chiara delle dinamiche in evoluzione nel mercato globale del GNL e delle strategie di adattamento dell’UE in questo contesto.

Russia: infrastrutture GNL e commercio con l’Europa

Il posizionamento strategico della Russia nel mercato globale del GNL è caratterizzato dalla sua vasta infrastruttura e dalle dinamiche in evoluzione del suo commercio con l’Europa. Il paese vanta quattro terminali GNL: Yamal, Portovaya, Vysotsk nel bacino atlantico e Sakhalin nel Pacifico. Il più grande, Yamal, ha una capacità di 17,44 milioni di tonnellate all’anno (mtpa), contribuendo in modo significativo alle capacità di esportazione di GNL della Russia.

Nonostante le tensioni geopolitiche e le sanzioni, la Russia non ha scoraggiato le sue ambizioni di espandere la propria produzione di GNL. Nel novembre 2023, gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni al progetto russo Arctic LNG 2, un’importante iniziativa guidata da Novatek, il più grande produttore di GNL russo, con una partecipazione significativa di stakeholder internazionali come la francese TotalEnergies. Tuttavia, il progetto deve far fronte a ritardi, con le forniture commerciali di GNL previste non prima del secondo trimestre del 2024. Arctic LNG 2 è fondamentale per la Russia, che mira a migliorare in modo significativo la propria capacità di produzione di GNL con tre treni progettati per produrre 19,8 milioni di tonnellate all’anno e 1,6 milioni di tonnellate all’anno di gas condensato stabile​​​​.

Immagine: Importazioni di GNL russo in Europa, 2021-2023

Fonte: Kpler, IEEFA • I dati di Kpler sulle importazioni di GNL Yamal in Belgio potrebbero includere volumi di trasbordo inviati ad altri mercati. L’analisi IEEFA tenta di separare i volumi di importazione dai volumi di trasbordo sulla base degli ultimi dati disponibili. – L’Europa ha importato 19,5 miliardi di metri cubi di GNL russo nel 2023, valori simili al 2022. – Lo scorso anno Spagna, Francia e Belgio hanno ricevuto l’80% delle importazioni di GNL russo in Europa. 

Il GNL russo ha registrato una forte domanda in Europa, con un notevole aumento delle forniture tra il 2021 e il 2023. I principali terminali europei come Zeebrugge in Belgio, Montoir-de-Bretagne in Francia e Bilbao in Spagna sono stati i principali importatori di GNL russo. Infatti, nel 2022, la Russia ha aumentato le sue esportazioni di GNL verso l’Europa del 20%, compensando in qualche modo la diminuzione delle esportazioni di gasdotto a causa delle tensioni politiche sull’Ucraina. Novatek ha svolto un ruolo significativo in questo aumento, in particolare attraverso il suo progetto Yamal​.

Immagine: Terminali GNL in Russia

Fonte: Gas Infrastructure Europe, IEEFA • Ultimo aggiornamento: ottobre 2023

Il panorama geopolitico ha influenzato le dinamiche commerciali del GNL russo, con sanzioni che hanno messo a dura prova il completamento di progetti come Arctic LNG 2. Queste sanzioni hanno portato a una dichiarazione di forza maggiore da parte di Novatek, indicando il grave impatto sui futuri progetti GNL della Russia. Le sfide tecniche e la partenza di aziende occidentali con competenze cruciali, come il gruppo ingegneristico francese Gaztransport & Technigaz, hanno aggiunto alle complessità. Inoltre, la scarsità di petroliere di classe ghiaccio a causa delle sanzioni ha posto sfide logistiche significative per i progetti GNL artici della Russia.​.

Alla luce di queste sfide, la Russia rimane determinata a potenziare la propria produzione di GNL, con l’obiettivo di garantire il 20% del mercato globale del GNL entro il 2035. Questa ambizione riflette lo spostamento strategico della Russia verso il GNL come mezzo per sostenere le proprie entrate energetiche, in particolare a fronte di la diminuzione delle esportazioni di gasdotto verso l’Europa e le implicazioni più ampie delle sanzioni internazionali​.

Immagine: Importazioni mensili di GNL russo, 2021-2023

Fonte: Kpler, IEEFA • I dati di Kpler sulle importazioni di GNL Yamal in Belgio potrebbero includere volumi di trasbordo inviati ad altri mercati. L’analisi IEEFA tenta di separare i volumi di importazione dai volumi di trasbordo sulla base degli ultimi dati disponibili. – Includendo i trasbordi, lo scorso anno i terminali europei hanno ricevuto 24,72 miliardi di metri cubi di GNL dalla Russia, di cui 22,17 miliardi di metri cubi da Yamal, 1,56 miliardi di metri cubi da Portovaya e 0,99 miliardi di metri cubi da Vysotsk. Parte di questi flussi erano volumi di GNL importati dai paesi europei e il resto erano volumi di GNL Yamal trasbordati a Zeebrugge e Montoir-de-Bretagne e inviati verso mercati extraeuropei. – Il belga Zeebrugge è stato il terminale europeo che ha ricevuto il maggior numero di GNL Yamal lo scorso anno (7,16 miliardi di metri cubi), seguito da Montoir-de-Bretagne con 4,97 miliardi di metri cubi e Bilbao con 2,78 miliardi di metri cubi. – Zeebrugge è stato il terminal europeo che ha importato più GNL da Vysotsk nel 2023, seguito da Tornio Manga (Finlandia). – Il greco Revithoussa è stato il terminale europeo che ha importato più GNL da Portovaya nel 2023, seguito da Ereglisi e Dortyol (entrambi in Turchia).

L’Unione Europea, nel frattempo, si è adattata al mutevole panorama energetico, con paesi come Spagna, Francia e Belgio che dipendono in modo significativo dal GNL russo. L’UE ha lavorato per ridurre questa dipendenza, come evidenziato dall’approvvigionamento diversificato di GNL e dalla promozione della resilienza energetica.​.

Il settore del GNL russo è a un bivio, dovendo bilanciare ambiziosi piani di espansione con sfide geopolitiche e tecniche. La capacità del Paese di superare questi ostacoli determinerà il futuro del suo commercio di GNL con l’Europa e la sua posizione nel mercato energetico globale.

Immagine: flussi di GNL russo per terminale, 2023 – Miliardi di metri cubi (miliardi di metri cubi)

Fonte: Kpler, IEEFA • I valori per Zeebrugge e Montoir-de-Bretagne includono importazioni e trasbordi di GNL.

L’evoluzione energetica dell’Europa: transizione dal gas russo alle alternative statunitensi

Il passaggio strategico dell’Unione Europea dal gas russo a fonti alternative, in particolare dagli Stati Uniti, rappresenta un significativo riallineamento nella sua politica energetica e nella sua posizione geopolitica. Questa transizione fa parte di uno sforzo più ampio volto a ridurre la dipendenza dalle forniture energetiche russe, diventato urgente a seguito delle tensioni geopolitiche e delle preoccupazioni in materia di sicurezza.

Il passaggio alla diversificazione energetica comporta l’aumento delle importazioni di GNL dagli Stati Uniti e da altri fornitori, con implicazioni sia economiche che industriali. Dal punto di vista economico, il cambiamento potrebbe influenzare i prezzi del gas, le bilance commerciali e la sicurezza energetica. A livello industriale, sono necessari adeguamenti delle infrastrutture, come lo sviluppo di nuovi terminali di GNL e l’espansione di quelli esistenti, per far fronte all’aumento delle importazioni di GNL.

Tuttavia, questa transizione non è priva di sfide. Implica la gestione di complesse relazioni geopolitiche, la garanzia di fonti energetiche affidabili e sostenibili e la gestione degli impatti economici delle mutevoli catene di approvvigionamento energetico. Inoltre, gli sforzi dell’UE per diversificare le proprie fonti energetiche fanno parte di una strategia più ampia volta a migliorare la sicurezza energetica, ridurre le emissioni di carbonio e sostenere la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e resiliente.

Anche l’allontanamento dell’UE dal gas russo verso altri fornitori come gli Stati Uniti sta plasmando i mercati energetici globali. Influenza i flussi commerciali di GNL, ha un impatto sui prezzi globali del gas e influisce sulle strategie dei principali paesi esportatori di energia. La situazione sottolinea la natura interconnessa dei mercati energetici globali e il significato geopolitico del commercio energetico.

In sintesi, la mossa dell’UE volta a ridurre la dipendenza dal gas russo e ad aumentare le importazioni dagli Stati Uniti e da altri fornitori è una strategia articolata con conseguenze di vasta portata. Riflette obiettivi più ampi di sicurezza energetica, diversificazione e sostenibilità e continuerà ad avere implicazioni significative per il panorama energetico globale e le dinamiche geopolitiche negli anni a venire.


collegamento di riferimento:

  • https://www.consilium.europa.eu/en/infographics/eu-gas-supply/#:~:text=Why%20is%20gas%20so%20important,13%25%20less%20than%20in%202021.
  • https://ieefa.org/european-lng-tracker
  • https://www.iea.org/reports/how-to-avoid-gas-shortages-in-the-european-union-in-2023/baseline-european-union-gas-demand-and-supply-in-2023
  • European Network of Transmission System Operators for Gas (ENTSOG) Reports
  • European Commission Energy Market Data
  • Industry Reports and Analyses

Copyright di debuglies.com
Non è consentita la riproduzione anche parziale dei contenuti senza previa autorizzazione – Riproduzione riservata

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.