Superare la soglia termica: la temperatura del bulbo umido e l’imminente crisi della sopravvivenza umana in un mondo che si riscalda

0
53

Mentre le temperature globali continuano ad aumentare a causa dell’inarrestabile progresso del cambiamento climatico, l’umanità si trova ad affrontare sfide senza precedenti nel mantenere il suo delicato equilibrio con l’ambiente. Tra queste, il concetto di temperatura di bulbo umido (Tw) è emerso come una metrica critica per comprendere i limiti della sopravvivenza umana in condizioni di calore estremo. Questo articolo approfondisce la scienza alla base della temperatura di bulbo umido, le sue implicazioni per la salute umana e la minaccia incombente che rappresenta mentre ci avviciniamo e potenzialmente superiamo queste soglie termiche.

Comprensione della temperatura del bulbo umido:

La temperatura di bulbo umido (Tw) è una misura cruciale ma spesso trascurata quando si tratta di comprendere lo stress da calore e il suo impatto sulla salute umana. A differenza della temperatura di bulbo secco più comunemente discussa, che rappresenta semplicemente la temperatura dell’aria ambiente, la temperatura di bulbo umido tiene conto degli effetti combinati di temperatura e umidità sul corpo. Ciò la rende un indicatore più accurato del potenziale di stress correlato al calore sul corpo umano. Questo articolo mira a spiegare il concetto di temperatura di bulbo umido in termini semplici, evidenziandone l’importanza nella valutazione dello stress da calore e le sue implicazioni per la salute umana, in particolare in condizioni di calore estremo.

La temperatura di bulbo umido può essere intesa come la temperatura più bassa che può essere raggiunta facendo evaporare l’acqua nell’aria. Per illustrare questo, immagina un termometro con un panno imbevuto d’acqua avvolto attorno al suo bulbo. Mentre l’acqua evapora, raffredda il termometro e la lettura della temperatura scenderà a quella che chiamiamo temperatura di bulbo umido. Questo concetto è cruciale perché è direttamente correlato alla capacità del corpo di raffreddarsi attraverso la sudorazione. Il corpo umano si affida alla sudorazione come metodo primario per regolare la sua temperatura interna. Mentre il sudore evapora dalla pelle, raffredda il corpo. Tuttavia, l’efficacia di questo processo di raffreddamento dipende fortemente dalle condizioni ambientali circostanti.

In condizioni secche, dove l’aria non è satura di umidità, il sudore può evaporare rapidamente, raffreddando efficacemente il corpo. Tuttavia, in condizioni umide, l’aria contiene già una quantità significativa di umidità, rendendo più difficile l’evaporazione del sudore. Questa ridotta evaporazione significa che la capacità del corpo di raffreddarsi è compromessa. A una temperatura critica del bulbo umido di 35 °C, il corpo umano raggiunge un punto in cui non riesce più a raffreddarsi efficacemente, anche se la persona è all’ombra e ha accesso all’acqua. Oltre questo punto, la temperatura corporea interna inizia a salire in modo incontrollato, portando a un rischio significativamente maggiore di malattie legate al calore come colpi di calore e colpi di calore, che possono essere fatali se non trattati tempestivamente.

La misurazione della temperatura a bulbo umido comporta l’uso di un dispositivo noto come psicrometro, che consiste di due termometri: uno a bulbo secco e uno a bulbo umido. Il termometro a bulbo umido è avvolto in un panno che viene mantenuto umido e, quando l’aria lo attraversa, si verifica l’evaporazione, causando un calo della lettura della temperatura. La differenza tra le temperature a bulbo secco e a bulbo umido può quindi essere utilizzata per calcolare l’umidità relativa dell’aria. La temperatura a bulbo umido è una misura più diretta degli effetti combinati di temperatura e umidità sul corpo rispetto all’indice di calore più comunemente riportato, che tenta anche di rappresentare lo stesso concetto ma si basa su un calcolo diverso.

La comprensione della temperatura di bulbo umido è essenziale per valutare i rischi associati a eventi di calore estremo. I bollettini meteorologici spesso si concentrano sulla temperatura di bulbo secco e sull’indice di calore, ma la temperatura di bulbo umido fornisce un indicatore più accurato del potenziale di stress da calore. Durante le ondate di calore, in particolare nelle aree con elevata umidità, le temperature di bulbo umido possono avvicinarsi o superare la soglia critica di 35 °C, ponendo gravi rischi per la salute della popolazione. La consapevolezza della temperatura di bulbo umido può aiutare individui e comunità a prepararsi e rispondere meglio a condizioni di calore estremo, riducendo potenzialmente l’incidenza di malattie e decessi correlati al calore.

L’impatto della temperatura di bulbo umido sulla salute umana può essere osservato in vari eventi di calore estremo nel corso della storia. Ad esempio, l’ondata di calore europea del 2003, che ha causato oltre 70.000 vittime, è stata esacerbata dalle elevate temperature di bulbo umido che hanno reso difficile per le persone rinfrescarsi. Allo stesso modo, le recenti ondate di calore nell’Asia meridionale hanno spinto le temperature di bulbo umido vicine o superiori alla soglia critica di 35 °C, mettendo a rischio milioni di persone, in particolare quelle senza accesso all’aria condizionata o ad altri metodi di raffreddamento.

Alcune popolazioni sono più vulnerabili agli effetti delle alte temperature di bulbo umido. Gli anziani, i neonati e coloro che hanno problemi di salute preesistenti sono a rischio più elevato perché i loro corpi sono meno efficienti nel regolare la temperatura. Inoltre, gli individui che lavorano all’aperto, come operai edili e agricoltori, o coloro che vivono in aree urbane dove l’effetto isola di calore urbano amplifica il calore, sono anche più suscettibili ai pericoli delle alte temperature di bulbo umido.

Per mitigare gli effetti delle alte temperature di bulbo umido, si possono adottare diverse misure preventive. Tra queste, mantenersi idratati, indossare indumenti leggeri e traspiranti ed evitare attività all’aperto durante le ore più calde della giornata. Nelle regioni soggette a caldo estremo, le strategie di salute pubblica possono prevedere l’istituzione di centri di raffreddamento, il miglioramento della pianificazione urbana per ridurre l’assorbimento di calore e una maggiore consapevolezza dei pericoli associati alle alte temperature di bulbo umido. Nelle situazioni in cui gli individui sono esposti a temperature di bulbo umido pericolosamente elevate, è richiesta un’azione immediata per prevenire le malattie legate al calore. Ciò potrebbe comportare il trasferimento in un ambiente più fresco, l’uso di impacchi freddi o la ricerca di assistenza medica nei casi gravi. I funzionari della sanità pubblica spesso emettono avvisi di caldo durante i periodi di caldo estremo, esortando le persone a prendere precauzioni quando si prevede che le temperature di bulbo umido siano elevate.

Il ruolo del cambiamento climatico nell’aumento delle temperature di bulbo umido non può essere trascurato. Man mano che le temperature globali continuano ad aumentare, si prevede che anche le temperature di bulbo umido aumenteranno. Ciò porterà probabilmente a ondate di calore più frequenti e gravi, soprattutto nelle regioni che sono già calde e umide. Comprendere e affrontare l’impatto del cambiamento climatico sulle temperature di bulbo umido è fondamentale per la pianificazione della salute pubblica e lo sviluppo di strategie di adattamento per proteggere le popolazioni vulnerabili.

Le implicazioni a lungo termine dell’aumento delle temperature di bulbo umido sono significative. Se le temperature globali continuano a salire senza controllo, gran parte del mondo potrebbe sperimentare temperature di bulbo umido che superano regolarmente la soglia critica di 35 °C. Ciò renderebbe queste regioni inabitabili senza significative misure di adattamento, come l’aria condizionata diffusa, che di per sé presenta sfide ambientali ed energetiche. Pertanto, è essenziale integrare la consapevolezza della temperatura di bulbo umido nella nostra risposta al cambiamento climatico, assicurando che le comunità siano preparate per le sfide future e che siano in atto strategie di salute pubblica per proteggere i membri più vulnerabili della società.

In sintesi, la temperatura di bulbo umido è una misura fondamentale per comprendere lo stress da calore e il suo impatto sulla salute umana. Man mano che il clima continua a riscaldarsi, la consapevolezza delle temperature di bulbo umido diventerà sempre più importante per prevenire malattie e decessi correlati al calore. Adottando misure preventive, migliorando le strategie di salute pubblica e affrontando il problema più ampio del cambiamento climatico, possiamo mitigare i rischi associati alle elevate temperature di bulbo umido e salvaguardare la salute umana in un mondo che si riscalda.

Immagine: Un diagramma psicrometrico per l’elevazione del livello del mare – Wikidepia

Nome del parametroDescrizioneUnitàRappresentazione graficaFormula/CalcoloProcessi/Note Correlati
Temperatura del bulbo secco (DBT)Temperatura dell’aria misurata con un termometro standard esposto all’aria ma protetto dalle radiazioni e dall’umidità.Celsius (°C), Kelvin (K), Fahrenheit (°F), Rankine (°R)Tracciato sull’asse orizzontale (ascisse)NessunoIndica la temperatura dell’aria. Comunemente utilizzato nella progettazione HVAC.
Temperatura del bulbo umido (WBT)La temperatura che avrebbe una particella d’aria se venisse raffreddata fino alla saturazione (100% di umidità relativa) mediante l’evaporazione dell’acqua in essa contenuta.Celsius (°C), Kelvin (K), Fahrenheit (°F), Rankine (°R)Linee oblique sul grafico, che si intersecano con la curva di saturazione nel punto di temperatura del bulbo seccoPendenza = Calore di vaporizzazione dell’acqua / Calore specifico dell’aria secca ≈ 0,4Importante per determinare l’umidità e i processi di raffreddamento evaporativo.
Temperatura del punto di rugiada (DPT)Temperatura alla quale l’aria diventa satura di umidità e si forma la rugiada.Celsius (°C), Kelvin (K), Fahrenheit (°F), Rankine (°R)Intersezione con la linea dell’umidità relativa al 100% sulla curva di saturazioneNessunoFondamentale nei processi di condensazione, utilizzato per prevedere la formazione di rugiada e brina.
Umidità relativa (RH)Rapporto tra la quantità attuale di vapore acqueo presente nell’aria e la quantità massima di vapore acqueo che l’aria può contenere alla stessa temperatura.Percentuale (%)Linee iperboliche sul grafico, che vanno dallo 0% al 100% con la curva di saturazione al 100%RH = (Pressione di vapore effettiva / Pressione di vapore di saturazione) * 100%Un indicatore chiave nei bollettini meteorologici e nella climatizzazione degli edifici.
Rapporto di umiditàIl rapporto tra la massa di vapore acqueo e la massa di aria secca in un dato volume d’aria.Grammi di acqua per chilogrammo di aria secca (g/kg), Grani per libbra di aria secca (gr/lb)Linee orizzontali (asse delle ordinate)ω = (0,622 * p_v) / (p_a – p_v)Utilizzato per calcolare il contenuto di umidità nell’aria e per la progettazione di sistemi HVAC.
Entalpia specifica (h)Il contenuto termico totale della miscela aria-vapore acqueo, comprendente sia il calore sensibile che quello latente.Joule per chilogrammo di aria secca (J/kg), BTU per libbra di aria secca (BTU/lb)Linee diagonali attraverso il grafico, generalmente parallele alle linee della temperatura del bulbo umidoh = c_p * T + ω * h_fgImportante nei calcoli energetici, in particolare nei sistemi HVAC e di refrigerazione.
Volume specificoIl volume occupato da una massa unitaria di aria secca e dal vapore acqueo associato.Metri cubi per chilogrammo di aria secca (m³/kg), Piedi cubi per libbra di aria secca (ft³/lb)Linee quasi parallele sul graficov = 1 / (ρ_aria + ω)Utilizzato nei calcoli della densità e per determinare il movimento dell’aria nei sistemi di ventilazione.
Goniometro (SHF, HD)Il goniometro sul grafico mostra il fattore di calore sensibile (SHF) e il rapporto tra differenza di entalpia e differenza di umidità (HD).Senza dimensioniAngolo superiore sinistro del diagramma psicrometricoSHF = (Guadagno di calore sensibile) / (Guadagno di calore totale), HD = Δh / ΔωUtilizzato per stabilire la pendenza di una linea di condizione tra due processi, indicando il rapporto tra le variazioni di calore sensibili e quelle totali.
Curva di saturazioneIl limite sul diagramma psicrometrico che rappresenta il 100% di umidità relativa, dove l’aria è completamente satura di vapore acqueo.Senza dimensioniLa linea curva sul lato destro del graficoN / AOgni punto su questa curva rappresenta il punto di rugiada, la temperatura del bulbo umido e la temperatura del bulbo secco dell’aria completamente satura.
Calore sensibile (SH)L’energia termica aggiunta o sottratta all’aria determina una variazione della temperatura ma non del contenuto di umidità.Joule (J), BTUIndicato dal movimento orizzontale lungo una linea di rapporto di umidità costanteSH = m * c_p * ΔTImportante per comprendere i carichi di riscaldamento e raffreddamento nei sistemi HVAC.
Calore latente (LH)L’energia termica aggiunta o sottratta all’aria che determina una variazione del contenuto di umidità, senza alcuna variazione di temperatura.Joule (J), BTUIndicato dal movimento verticale lungo una linea a temperatura costanteLH = m * h_fg * DoFondamentale nei processi che comportano condensazione o evaporazione, come la deumidificazione o l’umidificazione.
Calore totale (TH)La somma del calore sensibile e latente nell’aria, che rappresenta il contenuto energetico totale.Joule (J), BTUPuò essere rappresentato dalla pendenza della linea sul goniometro, combinando sia i movimenti orizzontali che quelli verticaliTH = SH + LHUtilizzato per calcolare il carico totale di raffreddamento o riscaldamento richiesto nei sistemi di climatizzazione.
Linea di miscelazioneUna linea che rappresenta le condizioni dell’aria risultanti dalla miscelazione di due flussi d’aria con temperature e umidità diverse.Senza dimensioniUna linea retta che collega i punti dello stato iniziale e finale sul graficoNessuna formula specifica, determinata graficamenteUtile nella progettazione di sistemi HVAC, in particolare per miscelare l’aria di ventilazione con l’aria condizionata.

La scienza alla base della termoregolazione umana:

Gli esseri umani sono organismi omeotermici, ovvero mantengono una temperatura corporea interna stabile nonostante le condizioni esterne variabili. Questa termoregolazione è ottenuta principalmente attraverso la sudorazione, dove l’evaporazione del sudore dalla superficie della pelle raffredda il corpo. Tuttavia, questo processo diventa meno efficace con l’aumentare dell’umidità, perché l’aria satura ostacola l’evaporazione.

A una temperatura interna di 37°C, il corpo funziona in modo ottimale, ma piccole deviazioni possono portare a gravi conseguenze per la salute. Quando la temperatura del bulbo umido raggiunge i 35°C, anche la temperatura della pelle sale a questo livello, eliminando il gradiente necessario per la dissipazione del calore. Questa situazione crea un ciclo di feedback mortale in cui il corpo non riesce a rilasciare calore in eccesso, portando a ipertermia e, infine, colpo di calore.

L’evoluzione della ricerca sulla temperatura del bulbo umido:

Il concetto di temperatura critica del bulbo umido è stato proposto per la prima volta da Sherwood e Huber nel 2010, che hanno identificato 35 °C Tw come limite superiore di sopravvivenza per gli esseri umani. Da allora, ulteriori ricerche hanno perfezionato questa comprensione, dimostrando che anche temperature del bulbo umido più basse possono essere letali in condizioni specifiche. Studi recenti hanno dimostrato che soglie Tw basse fino a 30-31 °C possono portare a stress termico non compensabile, specialmente in popolazioni vulnerabili come anziani, bambini e persone con condizioni di salute preesistenti.

Modelli climatici e proiezioni future:

I modelli climatici prevedono costantemente un aumento sia della frequenza che dell’intensità delle ondate di calore con l’aumento delle temperature globali. Questi modelli, tra cui l’ultimo Coupled Model Intercomparison Project (CMIP6) , mostrano che vaste regioni del mondo, in particolare ai tropici e subtropici, rischiano di sperimentare temperature di bulbo umido che superino le soglie critiche entro questo secolo.

Anche con un riscaldamento globale limitato a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, alcune regioni, come parti del Medio Oriente e dell’Asia meridionale, potrebbero sperimentare brevi superamenti del limite di 35°C Tw. Man mano che il riscaldamento si avvicina ai 2°C, il rischio si espande per includere aree più densamente popolate come la Cina orientale e l’Africa subsahariana. A 3°C di riscaldamento, ampie porzioni del Midwest degli Stati Uniti e altre regioni precedentemente considerate sicure iniziano a emergere come hotspot per lo stress da calore umido.

L’impatto umano: salute e sopravvivenza

Il caldo estremo è già la causa principale di decessi correlati al meteo a livello globale. Gli effetti fisiologici dell’esposizione prolungata a temperature elevate del bulbo umido sono gravi e includono colpi di calore, affaticamento cardiovascolare, difficoltà respiratorie e insufficienza renale. Le popolazioni vulnerabili, tra cui gli anziani, i lavoratori all’aperto e coloro con patologie pregresse, sono a maggior rischio.

Gli impatti diretti sulla salute sono esacerbati dagli effetti indiretti del calore, come l’esacerbazione di condizioni croniche, l’aumento della pressione sui sistemi sanitari e il potenziale di diffuse interruzioni sociali. Nelle regioni in cui le temperature di bulbo umido superano regolarmente i limiti di sopravvivenza, potrebbero verificarsi migrazioni di massa, conflitti per le risorse e un aumento significativo della mortalità correlata al calore.

Casi di studio regionali:

  • Asia meridionale : il subcontinente indiano, in particolare la valle del fiume Indo e l’India orientale, è identificato come un hotspot chiave per i futuri superamenti della temperatura di bulbo umido. L’elevata densità di popolazione della regione, combinata con le sue condizioni climatiche, la rende particolarmente vulnerabile. Le recenti ondate di calore in India e Pakistan hanno già visto le temperature di bulbo umido avvicinarsi a soglie critiche, con effetti devastanti sulla salute pubblica e sull’economia.
  • Medio Oriente : anche i paesi attorno al Golfo Persico, tra cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Iran, sono ad alto rischio. La combinazione di temperature ambientali elevate e livelli di umidità significa che città come Dubai, Doha e Bassora potrebbero regolarmente sperimentare condizioni pericolose per la vita entro la metà del secolo. Queste regioni richiederanno significative misure di adattamento, come aria condizionata diffusa e modifiche agli orari di lavoro, per mitigare i rischi.
  • Africa subsahariana : si prevede che questa regione vedrà un aumento significativo del numero di ore calde all’anno, con implicazioni devastanti per la sicurezza alimentare, le risorse idriche e la salute pubblica. La regione del Sahel, già una delle aree più calde del pianeta, dovrebbe diventare sempre più inabitabile con l’aumento delle temperature di bulbo umido.
  • Stati Uniti : il Midwest degli Stati Uniti, tradizionalmente noto per il suo clima temperato, sta emergendo come un nuovo hotspot per i superamenti della temperatura di bulbo umido. Città come Chicago e St. Louis potrebbero affrontare pericolose ondate di calore che mettono alla prova le attuali strategie di mitigazione del calore, come l’uso dell’aria condizionata, che potrebbe non essere sufficiente a prevenire i decessi correlati al calore.

Le dimensioni socioeconomiche:

Gli impatti delle crescenti temperature di bulbo umido non sono distribuiti uniformemente in tutto il mondo. I paesi e le comunità a basso reddito sono colpiti in modo sproporzionato, poiché spesso non dispongono delle infrastrutture e delle risorse necessarie per adattarsi al caldo estremo. Al contrario, le nazioni e gli individui più ricchi possono mitigare alcuni degli impatti attraverso soluzioni tecnologiche, come l’aria condizionata e la pianificazione urbana.

Tuttavia, affidarsi all’aria condizionata non è una soluzione sostenibile, poiché aumenta la domanda di energia e contribuisce ad aumentare le emissioni di gas serra, creando un circolo vizioso. Inoltre, la distribuzione ineguale delle risorse potrebbe esacerbare le disuguaglianze globali, portando a un aumento delle migrazioni, dei disordini sociali e dei conflitti.

Strategie di adattamento e mitigazione:

Per proteggere la salute e la sopravvivenza umana in un mondo che si riscalda, è essenziale una combinazione di strategie di adattamento e mitigazione. Tali strategie devono essere adattate ai rischi e alle vulnerabilità specifiche di diverse regioni e popolazioni.

  • Pianificazione urbana : le città devono essere riprogettate per ridurre lo stress da calore, con più spazi verdi, superfici riflettenti e una migliore ventilazione. I codici edilizi devono essere aggiornati per garantire che le case e i luoghi di lavoro siano meglio isolati e attrezzati per affrontare il caldo estremo.
  • Sistemi di allerta precoce : sistemi di previsione e allerta precoce migliorati possono aiutare le comunità a prepararsi per eventi di calore estremo. Questi sistemi dovrebbero essere combinati con campagne di educazione pubblica per aumentare la consapevolezza sui pericoli delle alte temperature di bulbo umido e sull’importanza di rimanere idratati, evitare attività faticose e cercare ambienti freschi.
  • Interventi di sanità pubblica : i sistemi sanitari devono essere rafforzati per gestire la crescente domanda di servizi durante le ondate di calore. Ciò include la formazione degli operatori sanitari per riconoscere e curare le malattie legate al calore, nonché garantire che ospedali e cliniche abbiano le risorse necessarie per far fronte all’aumento del numero di pazienti.
  • Cooperazione globale : affrontare le sfide poste dall’aumento delle temperature del bulbo umido richiede una cooperazione internazionale. L’accordo di Parigi e altre iniziative globali devono essere rafforzati per garantire che tutti i paesi abbiano accesso alle risorse e alla tecnologia necessarie per adattarsi al caldo estremo.

La strada da seguire: limitare il riscaldamento globale

In definitiva, il modo migliore per prevenire gli impatti peggiori dell’aumento delle temperature del bulbo umido è limitare il riscaldamento globale. Ciò richiede una rapida e sostenuta riduzione delle emissioni di gas serra, nonché l’implementazione di tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio. Più a lungo rimandiamo l’azione, più gravi saranno le conseguenze per la salute e la sopravvivenza umana.

Comprendere la temperatura del bulbo umido: una misura critica della sopravvivenza umana nel caldo estremo”

Mentre il cambiamento climatico continua a spingere le temperature globali a livelli senza precedenti, comprendere come il corpo umano reagisce al calore estremo non è mai stato così cruciale. Il concetto di temperatura di bulbo umido è emerso come una metrica critica nella valutazione dei limiti della sopravvivenza umana in queste condizioni difficili. Questo articolo esplora la scienza alla base della temperatura di bulbo umido, il suo calcolo, le implicazioni delle recenti ricerche e le applicazioni pratiche di questa conoscenza nel nostro mondo sempre più caldo.

Calcolo della temperatura del bulbo umido – L’approccio psicrometrico

La temperatura di bulbo umido non è solo un costrutto teorico; viene calcolata utilizzando equazioni specifiche che tengono conto sia della temperatura di bulbo secco (la temperatura dell’aria ambiente) sia dell’umidità relativa. La relazione tra queste variabili è complessa ma può essere visualizzata utilizzando strumenti come il diagramma psicrometrico, una risorsa fondamentale sia negli studi di meteorologia che di fisiologia umana.

Il diagramma psicrometrico

Il diagramma psicrometrico rappresenta graficamente le relazioni tra temperatura dell’aria, contenuto di umidità e altri importanti fattori ambientali. Sull’asse x, trovi la temperatura di bulbo secco, mentre l’asse y mostra l’umidità relativa. Le linee curve attraverso il grafico indicano le temperature di bulbo umido.

Ad esempio, si consideri una temperatura dell’aria di 104 °F (40 °C) con il 30% di umidità relativa. Questo scenario determina una temperatura del bulbo umido di circa 78,8 °F (26 °C). Tuttavia, se la temperatura dell’aria scende a 77 °F (25 °C) ma l’umidità relativa aumenta al 90%, la temperatura del bulbo umido diminuirebbe solo leggermente a circa 75,2 °F (24 °C). Questa stretta relazione tra temperatura e umidità è essenziale per comprendere come diversi ambienti influenzino il comfort termico e la sopravvivenza umana.

Il corpo umano e la temperatura del bulbo umido

La temperatura del bulbo umido è particolarmente preziosa per comprendere la risposta del corpo umano al caldo, perché imita il processo di raffreddamento evaporativo della sudorazione. Questo meccanismo biologico è la nostra difesa primaria contro il surriscaldamento e la sua efficacia dipende in modo significativo dall’umidità circostante.

Caso di studio: Houston contro Phoenix

Considera due città con climi drasticamente diversi: Houston, Texas, nota per la sua umidità paludosa, e Phoenix, Arizona, famosa per il suo caldo secco. Anche se entrambe le città hanno la stessa temperatura di bulbo secco, diciamo 100 °F (38 °C), avranno temperature di bulbo umido diverse a causa dei diversi livelli di umidità. A Houston, l’elevata umidità significa che il sudore evapora meno efficacemente, con conseguente temperatura di bulbo umido più alta e un livello di stress termico percepito più alto. Al contrario, nel clima secco di Phoenix, il sudore evapora più facilmente, mantenendo la temperatura di bulbo umido più bassa e il calore percepito leggermente più tollerabile.

La soglia tradizionale della temperatura del bulbo umido e i suoi limiti

Per molti anni, gli scienziati hanno creduto che una temperatura di bulbo umido di 95°F (35°C) fosse il limite massimo per la sopravvivenza umana. Oltre questo punto, hanno teorizzato, il corpo umano non sarebbe stato in grado di raffreddarsi efficacemente, portando a un rapido insorgere di ipertermia e a esiti potenzialmente fatali.

Nuove ricerche e le loro implicazioni

Tuttavia, studi recenti stanno mettendo in discussione questa soglia un tempo chiara. I ricercatori hanno scoperto che la temperatura di bulbo umido di 95 °F potrebbe non essere un limite valido per tutti. Le persone variano ampiamente nelle loro risposte al calore in base all’età, al livello di forma fisica, all’acclimatamento e ad altri fattori. Ad esempio, gli anziani hanno spesso una ridotta capacità di sudare, il che significa che potrebbero raggiungere livelli pericolosi di stress da calore a temperature di bulbo umido inferiori rispetto a individui più giovani e sani.

Inoltre, anche l’ipotesi che regioni secche come Phoenix, con temperature di bulbo umido tipicamente basse, siano al sicuro dallo stress da calore viene messa in discussione. Nonostante temperature di bulbo umido più basse, Phoenix registra ancora un numero significativo di decessi correlati al calore, il che indica che fattori diversi dalla sola temperatura di bulbo umido contribuiscono allo stress da calore.

La complessità dello stress termico nei diversi climi

La temperatura di bulbo umido fornisce una metrica utile, ma può essere fuorviante in ambienti estremamente secchi. Ad esempio, a una temperatura esterna di 122 °F (50 °C) con solo il 10% di umidità, la temperatura di bulbo umido potrebbe essere solo di circa 78 °F (26 °C). Questa bassa temperatura di bulbo umido potrebbe suggerire un ambiente relativamente sicuro, ma le condizioni reali sono estremamente pericolose. Questa discrepanza evidenzia la necessità di considerare sia la temperatura di bulbo umido che la temperatura assoluta quando si valutano i rischi di stress da calore.

Variabilità fisiologica e fattori di rischio

La risposta fisiologica al calore varia in modo significativo tra i diversi gruppi di popolazione. Gli anziani, gli individui con condizioni di salute croniche e coloro che svolgono lavori fisici sono a rischio più elevato. Inoltre, fattori come l’acclimatamento al calore, i livelli di idratazione e l’esposizione alla luce solare diretta complicano ulteriormente la valutazione del rischio di calore basata solo sulla temperatura del bulbo umido.

Rivedere il paradigma della temperatura del bulbo umido

Man mano che la nostra comprensione dello stress da calore si evolve, deve evolversi anche la nostra dipendenza da parametri tradizionali come la temperatura del bulbo umido. Nuove ricerche suggeriscono che è necessario un approccio più sfumato, che consideri l’intero spettro di condizioni ambientali e la suscettibilità individuale.

Oltre la soglia dei 35°C

Invece di concentrarsi esclusivamente su una singola soglia di temperatura di bulbo umido, è fondamentale riconoscere la variabilità nelle risposte umane al calore. Questo approccio richiede un set di parametri più completo che tenga conto dell’interazione tra temperatura di bulbo secco, umidità relativa, velocità del vento, radiazione e fattori fisiologici individuali.

Implicazioni per la salute e la sicurezza pubblica

Le strategie di salute pubblica devono evolversi per riflettere queste intuizioni. Invece di emettere avvisi generalizzati basati solo sulla temperatura di bulbo umido, gli avvisi di caldo dovrebbero incorporare una gamma più ampia di dati, tra cui le condizioni specifiche delle popolazioni vulnerabili. Questo approccio può aiutare a mitigare il rischio di malattie e decessi correlati al caldo, in particolare nelle regioni soggette a caldo estremo.

Applicazioni pratiche e direzioni future della ricerca

Comprendere la temperatura di bulbo umido non è solo un esercizio accademico; ha implicazioni pratiche sul modo in cui ci prepariamo e rispondiamo agli eventi di calore estremo.

Adattamento delle infrastrutture e della progettazione urbana

Le città, in particolare quelle nelle regioni soggette a caldo, devono adattare le proprie infrastrutture per ridurre i rischi associati alle elevate temperature di bulbo umido. Ciò include l’aumento degli spazi verdi, il potenziamento della ventilazione naturale negli edifici e la progettazione di spazi pubblici che forniscano ombra e raffreddamento adeguati.

Sensibilizzazione e istruzione pubblica

È essenziale sensibilizzare sui pericoli delle temperature di bulbo umido e su come mitigare lo stress da calore. Le campagne di educazione pubblica dovrebbero sottolineare l’importanza di mantenersi idratati, evitare attività all’aperto durante il picco di calore e riconoscere i segnali di malattie legate al calore.

Esigenze di ricerca

Sono necessarie ricerche continue per affinare la nostra comprensione della temperatura del bulbo umido e del suo impatto sulla salute umana. Ciò include lo studio delle risposte delle diverse popolazioni al calore, l’esplorazione del ruolo dell’acclimatazione e lo sviluppo di modelli predittivi più accurati per lo stress da calore.

Gestire il caldo in un mondo che si riscalda

Mentre il pianeta continua a riscaldarsi, l’importanza della temperatura di bulbo umido come misura della sopravvivenza umana non potrà che crescere. Comprendendone complessità e limiti, possiamo prepararci meglio alle sfide future. Ciò richiede uno sforzo concertato tra le discipline, dalla climatologia alla sanità pubblica, alla pianificazione urbana e oltre, per proteggere le popolazioni più vulnerabili e garantire un futuro vivibile in un mondo sempre più caldo.

Smascherare la crisi nascosta: l’impatto globale dell’aumento delle temperature globali sulla salute umana

L’accelerazione del riscaldamento globale è una delle sfide più significative che l’umanità deve affrontare nel XXI secolo. Con l’aumento delle temperature, le conseguenze sono molteplici e hanno un impatto su ogni aspetto della vita sulla Terra, dagli ecosistemi alla salute umana. Nonostante i pericoli chiari e presenti, c’è una riluttanza diffusa tra le potenti entità globali a riconoscere o affrontare pienamente la gravità di questi impatti. Questo documento cerca di mettere a nudo la verità, rivelando le conseguenze catastrofiche per la salute dell’aumento delle temperature globali, che sono spesso minimizzate o ignorate da coloro che hanno interessi acquisiti nel mantenere lo status quo.

A livello fondamentale, il riscaldamento globale è causato dall’effetto serra, dove i gas serra come l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O) intrappolano il calore nell’atmosfera terrestre. Questo processo, esacerbato dalle attività umane come la combustione di combustibili fossili, la deforestazione e l’agricoltura industriale, ha portato a un costante aumento delle temperature medie globali. Nel corso dell’ultimo secolo, la Terra si è riscaldata di circa 1°C rispetto ai livelli preindustriali, con proiezioni che indicano ulteriori aumenti che vanno da 1,5°C fino a 5°C o più entro la fine di questo secolo, a seconda delle emissioni future.

Le implicazioni sulla salute di questo riscaldamento sono profonde e multiformi, e interessano sia percorsi diretti che indiretti. Direttamente, temperature più elevate possono portare a malattie e decessi correlati al calore, in particolare tra le popolazioni vulnerabili come gli anziani, i bambini piccoli e coloro che hanno condizioni di salute preesistenti. Indirettamente, l’aumento delle temperature può esacerbare i problemi di salute esistenti, creare nuove sfide per la salute pubblica e contribuire alla diffusione di malattie infettive. Le sezioni seguenti esploreranno queste conseguenze in dettaglio, fornendo un’analisi completa delle patologie che si svilupperanno con l’aumento delle temperature globali.

A +1°C di riscaldamento, gli impatti sono già evidenti. Le temperature più elevate hanno portato a ondate di calore più frequenti e gravi, che a loro volta hanno causato un aumento delle malattie legate al calore come l’esaurimento da calore e il colpo di calore. Queste condizioni si verificano quando la capacità del corpo di regolare la sua temperatura interna è sopraffatta dal calore esterno. In casi estremi, ciò può portare a insufficienza d’organo e morte. L’ondata di calore europea del 2003, che ha causato oltre 70.000 vittime, è un duro promemoria del potenziale mortale delle ondate di calore anche a livelli di riscaldamento relativamente moderati.

Il calore esacerba anche le malattie cardiovascolari e respiratorie. Le alte temperature aumentano lo sforzo sul cuore poiché lavora di più per raffreddare il corpo, portando a una maggiore incidenza di infarti e altri eventi cardiovascolari. Per gli individui con condizioni respiratorie come l’asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la combinazione di calore e inquinamento atmosferico può innescare gravi esacerbazioni e talvolta fatali. In molte aree urbane, il calore e la luce solare interagiscono con gli inquinanti per creare ozono a livello del suolo, un inquinante atmosferico nocivo che può causare difficoltà respiratorie e aumentare la mortalità.

Con l’aumento delle temperature a +2°C, i rischi si moltiplicano. Questo livello di riscaldamento è associato a un aumento significativo della frequenza e dell’intensità di eventi meteorologici estremi, tra cui non solo ondate di calore, ma anche tempeste, inondazioni e siccità. Questi eventi hanno effetti devastanti sulla salute umana, causando direttamente lesioni e decessi e interrompendo anche l’accesso all’assistenza sanitaria, all’acqua pulita e al cibo.

La diffusione di malattie infettive è un’altra preoccupazione critica a +2°C. Temperature più calde e cambiamenti nei modelli di precipitazione espandono la gamma abitabile di molti vettori di malattie, come zanzare e zecche. Ciò ha già portato alla ricomparsa e alla diffusione di malattie come la malaria, la febbre dengue e la malattia di Lyme in regioni che in precedenza erano prive di queste malattie. In molte aree tropicali e subtropicali, le stagioni di trasmissione della malaria si stanno allungando, aumentando il rischio di infezione. Allo stesso modo, la diffusione della febbre dengue sta accelerando, con focolai che si verificano in nuove regioni, tra cui parti di Europa e Stati Uniti.

Anche la sicurezza alimentare è minacciata a +2°C. Temperature più elevate, unite a siccità più frequenti ed eventi meteorologici estremi, riducono la produttività agricola. Ciò porta a carenze alimentari, malnutrizione e diffusione di malattie trasmesse dagli alimenti. In molti paesi in via di sviluppo, dove la sicurezza alimentare è già precaria, questi cambiamenti potrebbero portare a una fame diffusa e ad aumentare i tassi di mortalità, in particolare tra i bambini.

A +3°C di riscaldamento, gli impatti sulla salute umana diventano ancora più gravi. La mortalità correlata al calore aumenta bruscamente, poiché la frequenza e l’intensità delle ondate di calore continuano ad aumentare. In molte regioni, le temperature massime giornaliere supereranno regolarmente i limiti di tolleranza umana, portando a decessi diffusi durante gli eventi di calore estremo. La temperatura del bulbo umido, che tiene conto sia del calore che dell’umidità, supererà la soglia critica di 35°C in alcune aree, rendendo impossibili le attività all’aperto e minacciando la vita di coloro che non hanno accesso all’aria condizionata.

Anche il peso delle malattie trasmesse da vettori aumenta a +3°C. Le zanzare che trasmettono malattie come Zika, chikungunya e virus del Nilo occidentale prospereranno in condizioni più calde e umide, portando a epidemie più frequenti e gravi. La gamma geografica di queste malattie si espanderà, esponendo nuove popolazioni a queste minacce. Inoltre, le temperature più calde influenzeranno il ciclo di vita di parassiti come quelli che causano schistosomiasi e leishmaniosi, aumentando potenzialmente i tassi di trasmissione e la gravità della malattia.

La salute mentale è un altro ambito di crescente preoccupazione a +3°C. Lo stress di vivere in un clima più caldo e volatile ha un impatto sulla salute mentale, contribuendo ad aumentare i tassi di ansia, depressione e altri disturbi di salute mentale. Eventi meteorologici estremi, come uragani e inondazioni, possono portare a disturbi da stress post-traumatico (PTSD) nelle popolazioni colpite. La perdita di case, mezzi di sostentamento e persone care in tali eventi esacerba queste sfide di salute mentale, portando a impatti psicologici a lungo termine.

Con temperature globali che si avvicinano ai +4°C, le conseguenze per la salute diventano catastrofiche. A questo livello di riscaldamento, molte parti del mondo diventeranno inabitabili a causa del caldo estremo, portando a migrazioni di massa e conflitti per le risorse in diminuzione. Il rischio di decessi correlati al calore aumenterà drasticamente, in particolare in regioni come il Medio Oriente, l’Asia meridionale e l’Africa subsahariana, dove le temperature sono già elevate.

La scarsità d’acqua è un altro problema critico a +4°C. Molte regioni sperimenteranno gravi siccità, riducendo l’accesso all’acqua pulita e aumentando il rischio di malattie trasmesse dall’acqua. Nelle aree in cui l’acqua è scarsa, le persone potrebbero essere costrette a fare affidamento su fonti contaminate, con conseguenti epidemie come colera, tifo e dissenteria. La combinazione di calore, siccità e insicurezza alimentare esacerberà la malnutrizione e aumenterà la mortalità, in particolare tra le popolazioni vulnerabili.

Gli impatti sulla sicurezza alimentare globale saranno devastanti a +4°C. La produttività agricola crollerà a causa dello stress da calore, della scarsità d’acqua e del degrado del suolo. Molte colture di base, come grano, mais e riso, subiranno significative riduzioni della resa, portando a diffuse carenze alimentari e carestie. La malnutrizione risultante aumenterà l’incidenza di malattie come arresto della crescita, deperimento e carenze di micronutrienti, in particolare tra i bambini nei paesi in via di sviluppo.

Le malattie infettive continueranno a diffondersi a +4°C, con le malattie tropicali che si sposteranno nelle regioni temperate. Oltre alle malattie trasmesse da vettori, ci sarà un aumento delle malattie legate alla scarsa igiene e al sovraffollamento, come la tubercolosi e l’epatite. Il collasso dei sistemi sanitari in molte regioni renderà difficile la gestione di queste epidemie, portando a tassi di mortalità più elevati.

A +5°C e oltre, il mondo affronterà una crisi sanitaria di proporzioni senza precedenti. La combinazione di calore estremo, scarsità d’acqua, carenze alimentari e diffusione di malattie infettive porterà a sofferenze e morte diffuse. In molte parti del mondo, le necessità di base della vita (cibo, acqua e riparo) scarseggeranno, portando a spostamenti di massa e conflitti. Il collasso degli ecosistemi e la perdita di biodiversità esacerberanno queste sfide, poiché le persone saranno costrette a competere per risorse sempre più scarse.

Gli impatti sulla salute a +5°C includeranno non solo un aumento dell’incidenza e della gravità delle malattie esistenti, ma anche l’emergere di nuove malattie ancora sconosciute. La perturbazione degli ecosistemi creerà opportunità per nuovi patogeni di passare dagli animali agli esseri umani, portando a nuove pandemie. In un mondo con sistemi sanitari indeboliti e risorse limitate, queste malattie potrebbero diffondersi rapidamente, portando a emergenze sanitarie globali.

Oltre a questi impatti sulla salute fisica, il costo psicologico di vivere in un mondo devastato dal cambiamento climatico sarà immenso. Lo stress della sopravvivenza quotidiana, unito alla perdita dei propri cari e alla distruzione delle comunità, porterà a diffusi disturbi della salute mentale. Il tessuto sociale di molte società sarà teso fino al punto di rottura, portando a tassi più elevati di violenza, criminalità e suicidio.

La riluttanza delle potenti entità globali a riconoscere e affrontare pienamente queste minacce è guidata da una combinazione di interessi economici e considerazioni politiche. Le industrie dei combustibili fossili, ad esempio, hanno un interesse personale nel minimizzare i rischi del cambiamento climatico per proteggere i propri profitti. Allo stesso modo, i governi potrebbero essere riluttanti a intraprendere azioni forti sul cambiamento climatico a causa delle preoccupazioni sui costi economici e sulle ripercussioni politiche. Tuttavia, la mancata azione ora porterà solo a costi maggiori in futuro, sia in termini di sofferenza umana che di perdite economiche.

La verità è che le conseguenze sulla salute dell’aumento delle temperature globali non sono solo una minaccia futura; si fanno sentire già oggi. Man mano che le temperature continuano a salire, questi impatti diventeranno solo più gravi, minacciando la salute e il benessere di miliardi di persone in tutto il mondo. È imperativo che adottiamo misure urgenti per mitigare questi rischi e proteggere le popolazioni più vulnerabili dagli impatti devastanti del cambiamento climatico.

Tabella completa: problemi sanitari globali emergenti e problemi ecologici in base all’aumento della temperatura

Aumento della temperaturaProblemi sanitari emergentiProblemi ecologici
+1°C– Aumento della frequenza delle malattie legate al calore (colpi di calore, esaurimento da calore)– Sbiancamento dei coralli dovuto alle temperature oceaniche più calde
– Esacerbazione delle malattie cardiovascolari e respiratorie– Restringimento delle calotte polari e dei ghiacciai
– Diffusione di malattie trasmesse da vettori (malaria, dengue)– Aumento della frequenza degli incendi boschivi nelle foreste temperate e boreali
– Aumento dell’incidenza di malattie trasmesse dagli alimenti a causa del deterioramento degli alimenti correlato alla temperatura– L’acidificazione degli oceani colpisce la biodiversità marina
– Aumento dei problemi di salute mentale correlati allo stress da calore– Cambiamenti nei modelli di migrazione degli animali, in particolare degli uccelli e delle specie marine
– Problemi respiratori dovuti all’aumentata produzione di polline e alle stagioni allergiche prolungate– L’inizio precoce della primavera interrompe i rapporti tra piante e impollinatori
+2°C– Eventi meteorologici estremi più gravi e frequenti (tempeste, inondazioni, siccità)– Accelerata perdita di biodiversità dovuta alla distruzione dell’habitat e ai cambiamenti climatici
– Ampliamento della gamma e della stagione per le malattie trasmesse da vettori (malattia di Lyme, virus del Nilo occidentale)– La perdita del ghiaccio marino artico porta a cambiamenti negli ecosistemi marini e nelle popolazioni di orsi polari
– Calo della produttività agricola, che porta a malnutrizione e insicurezza alimentare– Diffuso degrado delle barriere coralline con effetti a cascata sulle catene alimentari marine
– Aumento dei problemi di salute mentale correlati all’ansia e allo stress climatico– Aumento della desertificazione nelle regioni semi-aride
– Tassi di mortalità più elevati durante le ondate di calore, in particolare tra le popolazioni vulnerabili– Cambiamenti nei biomi, con l’espansione delle regioni tropicali e subtropicali verso i poli
– La scarsità d’acqua porta alla disidratazione e alle malattie renali– Lo scioglimento del permafrost rilascia metano, un potente gas serra
– Aumento dell’incidenza delle malattie trasmesse da vettori nelle regioni temperate– Cambiamenti nella disponibilità di acqua dolce dovuti a modelli alterati di precipitazione
+3°C– Mortalità diffusa legata al caldo, in particolare nelle popolazioni vulnerabili– Crollo di alcuni ecosistemi, tra cui la foresta amazzonica e le foreste boreali
– Aumento delle malattie trasmesse dalle zanzare (Zika, chikungunya)– Interruzione delle reti alimentari marine a causa dei cambiamenti nella temperatura e nell’acidità dell’oceano
– Aumento dell’incidenza delle malattie trasmesse dall’acqua a causa della scarsità d’acqua e delle scarse condizioni igienico-sanitarie– Significativa perdita di biodiversità globale, con molte specie a rischio estinzione
– Aumento dei disturbi della salute mentale (ansia, depressione, PTSD)– Le zone morte degli oceani si espandono a causa dell’aumento del deflusso di nutrienti e del riscaldamento delle acque
– Migrazione di massa dovuta a regioni inabitabili, che porta a crisi di rifugiati e conflitti– Riduzione significativa delle rese agricole, minacciando la sicurezza alimentare globale
– Aumento della prevalenza della malnutrizione e delle malattie associate– Siccità più frequenti e intense che incidono sulle riserve di acqua dolce e sulla produttività agricola
– Maggiore incidenza di malattie respiratorie a causa dell’aumento dell’inquinamento atmosferico e dei livelli di ozono– Perdita degli ecosistemi costieri a causa dell’innalzamento del livello del mare e dell’aumento delle mareggiate
– Interruzione dei servizi sanitari a causa di condizioni meteorologiche estreme e danni alle infrastrutture– Le barriere coralline stanno entrando in un declino terminale, colpendo milioni di persone che dipendono da loro per cibo e reddito
+4°C– Migrazioni di massa e conflitti per le risorse– Diffusa moria di foreste tropicali e temperate a causa dello stress termico e della siccità
– Gravi siccità che portano a una diffusa scarsità d’acqua e malattie correlate (colera, tifo)– Perdita totale del ghiaccio marino artico estivo
– Significativo declino della sicurezza alimentare globale, che porta a carestia e malnutrizione– Scomparsa di molte nazioni insulari di bassa quota e città costiere a causa dell’innalzamento del livello del mare
– Crollo dei sistemi sanitari, con conseguente diffusione incontrollata di malattie infettive– Gli ecosistemi oceanici stanno subendo cambiamenti irreversibili, con il crollo della pesca e della biodiversità marina
– Aumento della prevalenza di malattie zoonotiche poiché gli animali migrano in nuove aree e gli esseri umani invadono gli habitat della fauna selvatica– Ampia perdita di specie di acqua dolce a causa dei flussi fluviali alterati e delle temperature elevate
– Escalation delle crisi di salute mentale dovute a condizioni climatiche estreme e instabilità sociale– Crollo agricolo su larga scala in diverse regioni, in particolare in Africa e nell’Asia meridionale
– La riduzione della qualità dell’aria porta a tassi più elevati di malattie respiratorie e cardiovascolari– Aumento significativo della frequenza e dell’intensità degli incendi boschivi in ​​tutto il mondo
– Aumento della mortalità per malattie legate al calore nelle regioni precedentemente temperate– Scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia, contribuendo al rapido innalzamento del livello del mare
– L’innalzamento dei livelli del mare porta alla perdita delle infrastrutture costiere e allo spostamento delle popolazioni– Diffuso degrado della qualità del suolo, con conseguente riduzione della produttività agricola
+5°C– Crisi sanitaria globale con livelli senza precedenti di decessi correlati al caldo– Crollo quasi totale degli ecosistemi delle barriere coralline globali
– Emersione di nuove malattie dovute alla perturbazione degli ecosistemi e alla trasmissione zoonotica– Perdita permanente di molte città e regioni costiere a causa dell’innalzamento estremo del livello del mare
– Crollo diffuso della salute mentale, aumento dei tassi di violenza, criminalità e suicidio– Trasformazione completa dei modelli meteorologici globali, con nuovi estremi climatici che diventano la norma
– Disgregazione totale della società globale, con estrema scarsità di risorse e sofferenza diffusa– Enorme perdita di biodiversità, con tassi di estinzione che raggiungono livelli senza precedenti
– Le regioni inabitabili si espandono, costringendo a migrazioni di massa e instabilità geopolitica– Crollo dei sistemi alimentari globali, con carestia e carestia diffuse
– La grave malnutrizione e le malattie associate stanno diventando diffuse– Cambiamenti irreversibili al clima globale, bloccando il riscaldamento futuro per secoli
– Crollo totale dei sistemi sanitari in molte regioni– L’acidificazione degli oceani raggiunge livelli che eliminano la maggior parte della vita marina, sconvolgendo interi ecosistemi marini
– Aumento del rischio di pandemie dovuto a tassi di trasmissione più elevati di agenti patogeni– Trasformazione della foresta amazzonica in savana, con rilascio di enormi quantità di CO2
– La carenza globale di acqua, cibo e forniture mediche porta ad un aumento della mortalità– Lo scioglimento del permafrost rilascia livelli catastrofici di gas serra, accelerando ulteriormente il riscaldamento globale

Questa tabella cattura l’intera gamma di impatti sanitari ed ecologici previsti con l’aumento delle temperature globali. Ogni grado di riscaldamento porta con sé conseguenze sempre più gravi, non solo per la salute umana, ma per gli interi sistemi ecologici del pianeta. Con l’aumento continuo delle temperature, questi impatti diventeranno più diffusi, mettendo alla prova la resilienza delle società e degli ecosistemi. Il documento sottolinea l’urgente necessità di un’azione globale completa per mitigare questi rischi e prepararsi alle inevitabili sfide future.


riferimenti: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10589700/


Copyright di debuglies.com
La riproduzione anche parziale dei contenuti non è consentita senza previa autorizzazione – Riproduzione riservata

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.