COVID-19: il peptide ezrin Russo può trattare la malattia respiratoria virale acuta e la polmonite indotta da virus

0
1123

Il virus COVID-19, identico al 96% a un coronavirus di pipistrello, ha affinità per le cellule che rivestono le mucose delle vie aeree, dove la sua proteina spike si lega al recettore ACE2.6 7

Il virus COVID-19 utilizza quindi ezrin umano, un proteina sub-membrana che regola la segnalazione cellulare, la forma e la motilità nelle cellule epiteliali, per fondersi con la membrana cellulare umana e ottenere l’ingresso.8 9

Una volta all’interno delle cellule umane, il virus COVID-19 si replica rapidamente e induce un’infiammazione, mediata principalmente da IL-1 IL-6 IL-8 e TNFa, che porta a polmonite virale, “tempesta di citochine”, danno polmonare e altri danni agli organi.10

I pazienti COVID-19 mostrano uno spettro di gravità della malattia. Circa l’80% ha una malattia respiratoria virale acuta (AVRI) con febbre intorno a 38 ° C, tosse secca e una polmonite lieve.

 Circa il 15% ha una malattia grave con infiammazione polmonare che porta alla sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS): inclusa dispnea (respiro corto) e ipossia (basso livello di ossigeno nel sangue). 

Circa il 5% ha una malattia critica: lesioni polmonari acute (ALI) tra cui insufficienza respiratoria, shock, disfunzione multiorgano e in circa 0,5% – 2% casi, morte. 11

Ezrin umano, mortalità per vecchiaia e COVID-19

Nelle coorti cinesi e italiane di persone con infezione da virus COVID-19, le malattie gravi e critiche erano molto comuni nelle persone di età superiore ai 65 anni. Al contrario, l’infezione sintomatica nei bambini con virus COVID-19 è rara e lieve.

In un rapporto CDC cinese, meno del 2% di tutte le infezioni sintomatiche riguardava soggetti di età inferiore ai 20 anni. In un piccolo studio su 10 bambini in Cina che hanno sviluppato sintomi, la malattia clinica era lieve; L’80% aveva la febbre, che si risolveva entro 24 ore, il 60% aveva la tosse, il 40% aveva mal di gola e nessuno richiedeva ossigeno supplementare.12

Esiste chiaramente un fattore umano correlato all’invecchiamento che interagisce con il virus COVID-19. Nel 2012, è stato scoperto che l’ezrin umano, una proteina sottomembrana coinvolta nella forma, motilità, organizzazione dei recettori e segnalazione cellulare, legata in modo specifico al carbossi-terminale della proteina di picco del coronavirus SARS, usando il suo dominio FERM.

Il coronavirus dipendeva dall’uso di una specifica conformazione di ezrin umano per fondersi con le cellule epiteliali delle vie aeree e infettarle con successo. La conformazione completamente attiva di ezrin, limita l’infezione da coronavirus nella fase di entrata cellulare. 13

Una maggiore espressione di ezrin non funzionale è associata all’età e alla senescenza dell’organismo, che si accumula sulla superficie interna della membrana cellulare. 14 Nei ratti vecchi, vi è un quadruplo aumento dell’ezrin associato alla membrana nelle vecchie cellule epiteliali, rispetto alle giovani cellule epiteliali. Hanno anche 15 vecchi topi

linfociti T CD4 difettosi, che presentano difetti legati all’età nei segnali citoscheletrici mediati da ezrin16. Il fallimento dei complessi di segnalazione Ezrin nel tempo con l’età, può in parte spiegare la mortalità correlata all’età osservata con la malattia di COVID-19.

Terapia con peptidi Ezrin

I peptidi di ezrin che imitano la regione a cerniera di innesco del dominio alfa dell’ezrin umano, sono molecole altamente polari, con alternanza di cariche negative e positive, che agiscono localmente su cellule epiteliali e fibroblasti nelle mucose.

Si ritiene che i recettori dei peptidi ezrin siano complessi di segnalazione di proteine ​​ezrin associate alla membrana. Si pensa che i peptidi di ezrin abbiano un effetto allosterico, che si traduce in cambiamenti nella conformazione di ezrin in varie forme funzionali.

Questi cambiamenti possono non solo impedire l’ingresso dei virus nelle cellule, ma possono anche attivare specifici percorsi di segnalazione. I complessi di proteine ​​ezrin sono associati alla regolazione dei percorsi di segnalazione intracellulare ras> raf> MEK> ERK e PI3K> PKB> mTOR e sono coinvolti nel controllo dell’espressione di citochine e interferone. I peptidi Ezrin agiscono anche sui fibroblasti per stimolare i processi di riparazione dei tessuti. 17

Studi clinici condotti in Russia da oltre 25 anni hanno dimostrato che i peptidi ezrin possono trattare in modo sicuro ed efficace le infezioni virali causate da HIV, HCV, HPV, Herpes Simplex 1 e 2 e lo spettro di virus che causano l’infezione respiratoria virale acuta (AVRI).

Studi clinici sul peptide di ezrin TEKKRRETVEREKE [Gepon], hanno determinato che i peptidi ezrin possiedono attività antivirale, immuno-modulante e antinfiammatoria e potrebbero essere utilizzati per la prevenzione e il trattamento efficaci di una vasta gamma di malattie infettive causate da virus , batteri, clamidia, micoplasmi e funghi candida. 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

In generale, studi clinici hanno dimostrato che i peptidi ezrin sono sicuri, riducono l’infiammazione indotta viralmente e portano a un recupero più rapido dall’infezione respiratoria virale acuta (AVRI). 

Ezrin peptidi hanno persino trattato con successo la polmonite virale chiudendo l’infiammazione non specifica e i sintomi dell’infezione virale, probabilmente amplificando le risposte antivirali specifiche selezionate dal sistema immunitario.

STUDIO CLINICO UNO

Studio clinico di 100 pazienti sulla soluzione TEKKRRETVEREKE [peptide Ezrin intra-nasale], come trattamento di infezione respiratoria virale acuta [AVRI] , bronchite laringea-tracheale infiammatoria con stenosi [LTBS] e groppa ricorrente [RC]

Introduzione

Nel 2000, VF Uchaikin, membro dell’Accademia Russa delle Scienze Mediche, ha organizzato uno studio clinico post-registrazione di quattordici aminoacidi sintetici Ezrin-peptide TEKKRRETVEREKE [Gepon], presso l’ospedale pediatrico Morozov di Mosca, in collaborazione con il governo russo Università medica di Mosca.

I principali ricercatori clinici nello studio clinico sulla sicurezza e l’efficacia di Gepon nelle malattie respiratorie acute ricorrenti sono stati: Kladova OV, MD, dottore in scienze mediche, professore, dipartimento di malattie infettive per bambini dell’Università medica statale russa: Legkova TP, Head dell’Ospedale pediatrico di Mosca n. 18 e Ovchinnikova GS, dottore in casa dei bambini n. 5

L’obiettivo dello studio clinico era testare l’efficacia dell’applicazione intra-nasale del peptide ezrin TEKKRRETVEREKE [Gepon] 31, nel trattamento dell’infezione respiratoria virale acuta ricorrente [AVRI], che provoca infiammazione e laringite-tracheite-bronchite complicata con stenosi laringea e / o sindrome della groppa. 32 33 34

La ricerca clinica è stata approvata da una decisione del comitato etico (processo verbale n. 6 del 6 dicembre 2000) e da una decisione del comitato farmacologico (processo verbale n. 14 del 21 dicembre 2000). 

Il permesso di condurre studi clinici è stato rilasciato dal Dipartimento di Stato per il controllo di qualità, efficienza e sicurezza dei preparati e delle attrezzature mediche (n. 183 del 31 gennaio 2001).

Popolazione paziente valutata

Sono stati valutati 125 bambini-pazienti di età compresa tra 1 anno e 14 anni, affetti da infezione da virus respiratorio acuto [AVRI], infiammazione indotta da virus, bronchite laringeo-tracheale con stenosi [LTBS] e groppa ricorrente [RC] test clinico.

L’ARVI si è verificato nell’85% dei bambini. 50 bambini hanno sofferto di bronchite laringea-tracheale con stenosi laringea (LTBS) e 75 bambini hanno sofferto di groppa ricorrente (RC). La groppa ricorrente è stata causata da un’infiammazione non specifica cronica indotta da virus del tratto respiratorio superiore.

La frequenza di groppa ricorrente (RC) nei bambini-paziente era tra le 3 e le 35 volte l’anno. La sindrome da groppa ricorrente era associata a stenosi di 1 ° grado della laringe in 54 dei pazienti RC (72%), da stenosi di 2 ° grado della laringe in 21 dei pazienti RC (28%).

Il 10% dei casi di groppa non presentava febbre, il 60% dei casi di groppa soffriva di febbre sub-febbrile, il 30% dei casi di groppa soffriva di febbre febbrile. La durata media della febbre è stata di 3-4 giorni.

Complicanze batteriche sono state osservate nel 15%, tra cui mal di gola, otite media acuta, eustachyite e polmonite. La metà dei bambini pazienti era in cura in ospedale e la metà erano trattati come pazienti esterni a casa.

Stato immunitario della popolazione paziente valutata

Ai 125 bambini della popolazione di pazienti valutata è stata offerta l’analisi dello stato immunitario, che è stata quindi confrontata con lo stato medio dei bambini sani. Generalmente, una infezione virale induceva e manteneva una risposta infiammatoria non specifica profonda. Al contrario, l’immunità antivirale specifica era stata interrotta.

I campioni di sangue sono stati valutati mediante citometria a flusso usando marcatori di anticorpi monoclonali: CD3, CD4, CD8, CD16, CD20, CD1b, CD25, CD38, CD54, CD71, CD95 e HLA-DR, per determinare la distribuzione delle sottopopolazioni di linfociti.

Inoltre, è stata misurata anche la co-espressione di [CD4 +, CD8 +], [CD8, DR] e [CD16 +, CD8 +]. Sono state anche determinate le attività fagocitiche ex vivo dei monociti e dei neutrofili nel sangue rispetto allo Staphylococcus Aureus.

Sono stati analizzati i livelli di citochine infiammatorie IL-1a, IL-6, IL-8 e TNFa. Sono state valutate l’attività funzionale delle cellule Th1 e Th2 e sono stati misurati il ​​livello di espressione delle interleuchine IL-2 e IL-4.

Lo stato dell’interferone dei bambini è stato valutato con il metodo funzionale Yershov del 1988 e con l’espressione dell’interferone-gamma. Sono state anche analizzate le concentrazioni di immunoglobuline IgA IgE, IgG e IgM sieriche.

L’infezione respiratoria virale ha indotto un marcato squilibrio nell’immunità delle cellule T e B e ha inoltre compromesso in modo significativo la normale funzionalità di monociti, neutrofili e linfociti nel sangue. Ad esempio, l’adesione dei linfociti e l’apoptosi erano da 4 a 5 volte superiori ai livelli normali.

Le differenze più coerenti tra i pazienti valutati bambino-paziente e bambini sani, erano i grandi aumenti significativi delle concentrazioni di citochine infiammatorie: IL-1a, IL-6, IL-8 e TNFa. 

L’IL-6 era significativamente elevato di 2,1x in vivo e 9x in vitro e 26x enormemente elevato quando indotto in vitro . Anche IL-8 e TNFa hanno mostrato un modello simile di elevazione massiccia. (Tabella 1) Nella popolazione di pazienti valutati, i livelli di attivazione delle cellule T

IL-2 e IL-4, erano significativamente aumentati. Il livello di IL-2 in vivo è stato aumentato di 24 volte, la produzione spontanea in vitro di IL-2 è stata aumentata di 12 volte e la produzione indotta in vitro è aumentata di 5,1 volte. Anche il livello di IL-4 sia in vivo che in vitro ha mostrato aumenti simili.

Il livello di linfociti T maturi nei bambini è aumentato di 1,3 volte rispetto ai bambini sani. I linfociti [CD71 +, CD38 +, CDA +, ADD +] attivati ​​sono stati significativamente ridotti. La popolazione di pazienti valutata aveva segnato cambiamenti nella popolazione immuno-regolatrice di cellule. La popolazione cellulare Th1 era 0,63x in meno del normale, mentre la popolazione cellulare Th2 era 1,49x in più del normale. C’è stata una riduzione significativa nell’espressione dei recettori IL-2 (IL2R +).

Vi è stata anche una riduzione significativa della percentuale di cellule T citotossiche [CD16 +, CD8 +, HLA-DR +] e cellule [CD8 +, HLA-DR +] attivate. La funzione dei macrofagi è stata interrotta; la fagocitosi è stata ridotta di 1,6 volte, l’indice fagocitario è stato ridotto di 1,2 volte, ma l’indicatore di fagociti assoluti è stato di 1,6 volte superiore alla norma. I neutrofili erano significativamente aumentati.

Le IgG e le IgE sieriche erano significativamente aumentate, ma le IgA erano diminuite, mentre le IgM rimanevano normali. Anche la produzione di interferone è stata interrotta: anche l’interferone-a, l’interferone-b e l’interferone-g sono stati significativamente ridotti.

Tabella 1. Stato immunologico dei bambini valutati con AVRI, infiammazione indotta da virus, LTBS e RC, rispetto a bambini sani

Meno di bambini sani: -, Come i bambini sani: n, Più di bambini sani: +,

Parametro di cambiamento indotto da virus immunologico

Leucociti ++

Linfociti –

Linfociti T maturi +

Th1 Sottopopolazione – –

Th2 Sottopopolazione +

IRI ++

CD8 + attivato – –

Cellule IL2R + –

Cellule HLA DR + – –

Cellule NK –

CD16 + CD8 + – –

Linfociti B maturi ++

IgG ++

Età – –

IgM n

IgE ++

Neutrofili ++

Segmento nucleare +

N / + nucleare a stelo

Fagociti –

Indice fagocitico – –

Indice fagocitico assoluto +

Produzione di interferone g – –

IL-1 alpha (in vivo)                           ++

IL-1 alpha (in vitro)                           ++

IL-2 (in vitro)                                      ++

IL-2 (in vivo)                                      ++

IL-4 (in vitro)                                      ++

IL-4 (in vivo)                                      ++

IL-6 (in vitro)                                      ++

IL-6 (in vivo)                                      ++

IL-8 (in vitro)                                      ++

IL-8 (in vivo)                                      ++

TNF alfa (in vitro)                          ++

TNF alpha (in vivo)                          ++

Criteri per lo studio clinico Gepon

Sono stati inclusi pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 14 anni, con diagnosi accertata di malattie respiratorie ricorrenti, con 5 o più incidenti all’anno registrati nella loro documentazione medica e affetti da bronchite laringea-tracheale con stenosi e / o groppa ricorrente nello studio.

I bambini-pazienti sono stati esclusi dallo studio: se il bambino-paziente ha rifiutato di prendere parte agli studi clinici; se avevano meno di 1 anno o più di 14 anni; avevano ricevuto qualsiasi terapia di immuno-modulatore nei precedenti 4 mesi; se erano presenti altre malattie, come diabete insulino-dipendente, tubercolosi, malattie renali e epatiche croniche, malattie oncologiche o infezione da HIV.

Anche i pazienti sono stati esclusi: se il parere del loro medico non è stato seguito, se sono comparsi effetti collaterali che potrebbero richiedere un trattamento speciale e se il medico del bambino-paziente ha deciso che era nell’interesse del bambino-paziente interrompere la partecipazione allo Studio clinico.

Ingresso di bambini-pazienti nello studio clinico Gepon.

Dei 125 bambini-pazienti che erano stati valutati, 100 sono stati invitati a unirsi allo studio clinico di Gepon. La partecipazione volontaria del bambino-paziente alla ricerca clinica è stata soggetta ad un accordo scritto informato da parte dei genitori o dei tutori. La partecipazione alla ricerca clinica è stata volontaria, gratuita e senza incentivi.

Ogni bambino-paziente è stato valutato per: temperatura corporea, condizioni della pelle, linfonodi periferici, fauci (l’apertura arcuata sul retro della bocca che porta alla faringe) e tonsille; funzione di polmoni, cuore, sistema nervoso, sistema muscolare e altre valutazioni. Il tempo trascorso tra la ricezione di un accordo scritto e l’inizio della terapia con Gepon è stato tra 1 e 14 giorni.

Allocazione dei pazienti al gruppo Gepon e al gruppo di controllo

Vi è stata una selezione iniziale non randomizzata di bambini-pazienti in due gruppi di 50 pazienti ciascuno, in cui lo spettro dei sintomi è stato abbinato il più possibile: gruppo 1 affetto da infezione respiratoria virale acuta [ARVI] e bronchite laringeo-tracheale con stenosi [LTBS]; e il gruppo 2 soffre solo di infezione respiratoria virale acuta ricorrente [ARVI].

25 pazienti del gruppo 1 e 25 pazienti del gruppo 2 sono stati quindi assegnati in modo casuale al gruppo Gepon n = 50. 25 pazienti del gruppo 1 e 25 pazienti del gruppo 2 sono stati quindi assegnati in modo casuale al gruppo di controllo n = 50. (Tabella 2 e 3)

Tavolo 2

Gruppo 1: Patologia associata in pazienti pediatrici ARVI + LTBS affetti da bronchite laringea-tracheale ricorrente con stenosi [LTBS] assegnata al gruppo Gepon (Gepon + terapia sintomatica) e al gruppo di controllo (solo terapia sintomatica)

  Presenza di patologie associateGepon Group AVRI + LTBS (n = 25)Gruppo di controllo AVRI + LTBS (n = 25)
Stenosi di 1 ° grado della laringe (n = 20)911
Stenosi di 2 ° grado della laringe (n = 5)23
Laringea-trachea-bronchite ricorrente (n = 0)
Bronchite ostruttiva ricorrente (n = 0)
Incidenza mensile di AVRI (n = 0)
Ostruzione delle vie respiratorie durante l’AVRI (n = 31)1516
Linfoadenopatia (n = 8)44
Ipertrofia delle tonsille palatine (n = 14)77
Dermatite atopica (n = 21)1011
Bronchite ostruttiva ricorrente nei bambini di età superiore a 3 anni (n = 8)44
Groppa ricorrente nei bambini di età superiore a 3 anni (n = 6)33
Tonsillite cronica nei bambini di età superiore a 3 anni (n = 3)21

Tabella 3

Gruppo 2: patologia associata nei pazienti pediatrici AVRI

soffre di malattie ricorrenti assegnate solo al gruppo Gepon (Gepon + terapia sintomatica) e al gruppo di controllo (solo terapia sintomatica)

  Presenza di patologie associateGepon Group Solo AVRI (n = 25)Solo gruppo di controllo AVRI (n = 25)
Stenosi della laringe di 1 grado (n = 0)
Stenosi della laringe di 2 ° grado (n = 0)
Laringea-trachea-bronchite ricorrente (n = 3)12
Bronchite ostruttiva ricorrente (n = 6)33
Incidenza mensile di AVRI (n = 16)79
Ostruzione delle vie respiratorie durante l’AVRI (n = 3)21
Linfoadenopatia (n = 7)43
Ipertrofia delle tonsille palatine (n = 9)45
Dermatite atopica (n = 6)33
Bronchite ostruttiva ricorrente nei bambini di età superiore a 3 anni (n = 5)32
Groppa ricorrente nei bambini di età superiore a 3 anni (n = 4)22
Tonsillite cronica nei bambini di età superiore a 3 anni (n = 2)11

Test clinico

La terapia è iniziata nel settembre 2001. Durante lo studio i bambini-pazienti hanno visitato il medico non meno di 7 volte: prima dell’inizio della terapia; durante i 5 giorni di terapia, dopo la terapia; 1 mese dopo la terapia e 3 mesi dopo la terapia. Tutti e 100 i bambini hanno ricevuto un trattamento sintomatico standard, usando farmaci antistaminici, antipiretici e mucolitici, broncodilatatori e inalazioni di aerosol alcaline.

Gruppo di controllo n = 50

I 50 bambini selezionati per il gruppo di controllo hanno ricevuto un trattamento sintomatico standard solo per l’infiammazione virale delle vie aeree. 13 bambini del gruppo di controllo hanno anche ricevuto antibiotici per infezioni batteriche secondarie.

Gruppo Gepon n = 50

I 50 bambini selezionati per il Gruppo Gepon hanno ricevuto un trattamento sintomatico standard per l’infiammazione virale delle vie aeree più la terapia di Gepon: 2mg di peptide ezrin liofilizzato TEKKRRETVEREKE Gepon prodotto da LLC Immapharma, sciolto in 2 ml di acqua per ottenere una soluzione di 1 mg / ml.

La soluzione di Gepon è stata somministrata per via intra-nasale come 5 gocce (40 micro-litro) in ciascun passaggio nasale, due volte al giorno, per un periodo di 5 giorni (somministrazione totale di 2 mg di Gepon in 2 ml). Nel caso di 7 bambini, che avevano AVRI con complicanze batteriche, è stato applicato anche un trattamento antibiotico in parallelo al trattamento con Gepon.

RISULTATI
Fig. 1: Durata dei sintomi clinici (giorni) Gruppo Gepon n = 50 (scuro) e Gruppo di controllo n = 50 (chiaro) Divisioni orizzontali in giorni.

a: Febbre, b: difficoltà respiratoria, c: rinite sierosa, g: gonfiore della mucosa nasale, d: iperemia dei tessuti, e: faringite, zh: ghiandole palatine gonfie, 3: raucedine della voce, i: tosse secca, k: tosse umida, l: stenosi della laringe, m: linfonodi del collo gonfio, n: riduzione dell’appetito, o: debolezza, p: sonnolenza, r: riduzione dell’attività fisica, s: congiuntivite, t: complicanze.

Tabella 4

Sintomi clinici Durata in giorni

 Gruppo GeponGruppo di controllo
n = 50n = 50
Febbre24
Difficoltà nella respirazione nasale46
Rinite grave37
Muco dal naso36
Gola infiammata36
Perturbazione della faringe36
Tonsille ingrandite46
Laringite24
Tosse secca46
Tosse umida410
Ostruzione della laringe24
Linfonodi ingranditi46
Appetito ridotto23
Debolezza34
Bassa attività fisica24
Congiuntivite03
complicazioni13

Grassetto significa 2 o più volte riduzione della durata dei sintomi

SICUREZZA DI GEPON

Nessun bambino-paziente ha mostrato reazioni avverse, né alcuna interazione farmacologica avversa, quando riceveva Gepon. Non sono stati osservati effetti collaterali. Non sono state rilevate reazioni allergiche con la terapia con Gepon. Non è stata rilevata disbiosi intestinale (comune con gli antibiotici). Nessun bambino-paziente affetto da dermatite atopica ha mostrato alcun aggravamento della malattia. Non ci sono state ipersensibilità risultanti dall’introduzione intranasale di Gepon e nessuna evidenza di controindicazioni a qualsiasi età del paziente.

EFFICACIA TERAPEUTICA DI GEPON

Tutti i bambini-pazienti che hanno ricevuto il peptide Ezrin TEKKRRETVEREKE [Gepon], oltre al trattamento sintomatico standard, hanno beneficiato di un accorciamento significativo della durata dei sintomi clinici, che era indipendente dalla gravità di AVRI o LTBS.

I bambini-pazienti hanno manifestato una rapida diminuzione della durata dei sintomi della malattia, indipendentemente dalla gravità dell’infezione respiratoria virale acuta (ARVI), dalla quantità di infiammazione delle vie aeree, dalla stenosi della laringe o dall’ostruzione delle vie aeree superiori.

I confronti tra il gruppo Gepon 50 paziente-paziente e il gruppo di controllo 50 paziente-paziente hanno mostrato che la durata della febbre e altre manifestazioni di sindrome da intossicazione, inclusi malessere, riduzione dell’appetito, debolezza, sonnolenza e riduzione dell’attività fisica, erano tutte ridotte .

Tutti i bambini-pazienti presentavano tosse secca e febbre, ma dopo aver ricevuto la terapia con Gepon, hanno beneficiato di una riduzione della durata della febbre da 3,2 volte a due giorni, e la durata della tosse secca di 1,8 volte, in modo che si fermò in meno di quattro giorni.

La durata della rinite è stata di 2,2 volte inferiore e la laringite è stata ridotta di 2,3 volte. La tosse di groppa è scomparsa il giorno 3 del trattamento con Gepon. Al contrario, solo il 38% del gruppo di controllo è riuscito a eliminare la tosse da groppa nello stesso periodo.

Come risultato della terapia con Gepon, dissoluzione del muco e comparsa di tosse umida produttiva, si è verificato un segno di guarigione durante il Giorno 2 della terapia con Gepon. Nel gruppo di controllo, la tosse umida produttiva è stata stabilita solo dopo il quinto giorno.

Indipendentemente dal grado di infiammazione e SLTB nel gruppo Gepon, il 67% dei casi si era ripreso entro il giorno 2 del trattamento. Negli stessi due giorni, il 72% dei bambini nel gruppo Gepon ha aumentato la densità dell’espettorato, mentre solo il 46% del gruppo di controllo è migliorato.

Il trattamento con Gepon ha ridotto le complicanze batteriche che richiedono antibiotici. Gepon ha persino ridotto le manifestazioni di dermatite atopica nei pazienti pediatrici

Nei pazienti pediatrici che soffrivano di AVRI + LTBS più grave, il peptide Ezrin TEKKRRETVEREKE [Gepon] ha dimostrato di essere una terapia ad azione rapida. (Tabella 5)

La febbre è stata interrotta dopo 30 ore di terapia con Gepon, mentre il sottogruppo Control AVRI + SLTB ha continuato a soffrire di febbre per 3 giorni. Il massimo beneficio clinico con Gepon è stato raggiunto nel 67% dei casi, entro 48 ore dalla ricezione del trattamento.

La tosse secca è scomparsa in meno di 60 ore nei tre quarti dei pazienti pediatrici del sottogruppo Gepon AVRI + SLTB, mentre solo un terzo dei pazienti pediatrici ha recuperato dalla tosse secca nel sotto-controllo Control AVRI + SLTB- Gruppo, nello stesso periodo.

Tabella 5

Confronto della durata dei sintomi clinici nei bambini-paziente in

Il ‘sottogruppo Gepon AVRI + SLTB’ vs ‘Sottogruppo controllo AVRI + SLTB’

  Sintomi clinici  Sottogruppo Gepon AVRI + SLTB  Controlla il sottogruppo AVRI + SLTB
Durata in giorniDurata in giorni
Febbre1,3+-0,06*2,9+-0,08
Respirazione nasale difficile2,7+-1,1**5,1+-1,2
Rinite sierosa1,7+-0,1**3,68+-0,4
Muco al naso2,2+-1,2*4,6+-1,4
Ipermia delle fauci2+-1,1*5,1+-1,3
Aspetto della faringite2,4+-1,4*5,1+-1,3
Ingrandimento delle tonsille palatine3,3+-1,0*5,4+-0,9
Raucedine della voce1,8+-0,3*2,84+-0,06
Tosse secca2,1+-1,2*3,4+-1,6
Tosse umida2,5+-0,7*3,9+-1,4
Stenosi della laringe1,2+-0,3*2,4+-0,5
Linfonodi ingrossati3,2+-1,45,3+-1,6
Perdita di appetito1,5+-0,22,65+-0,1
Debolezza1,7+-0,22,5+-0,1
Sonnolenza1,4+-0,21,9+-0,2
Riduzione delle attività fisiche1,4+-0,21,9+-0,2
Congiuntivite1+-0,1**5+-0,3
complicazioni1+-0,13+-0,2

Significato delle differenze: * -p <0,001; ** – p <0,005

Grassetto significa riduzione di 2 o più volte nei giorni dei sintomi

Nei primi due giorni di terapia, il 72% dei bambini-pazienti nel sottogruppo Gepon AVRI + SLTB ha beneficiato dell’alterazione della consistenza del muco verso la dissoluzione. Al contrario, nel sottogruppo Control AVRI + SLTB, solo il 46% dei bambini-pazienti ha riscontrato questo miglioramento dei sintomi.

La terapia con Gepon ha portato benefici significativi a tutti i bambini malati che avevano bisogno di antibiotici. Nel sottogruppo di bambini-pazienti che soffrivano sia di AVRI che di SLTB e ai quali erano stati prescritti antibiotici per gestire l’infezione batterica secondaria, la terapia con Gepon garantiva loro un significativo accorciamento dei sintomi clinici e una riduzione della durata degli antibiotici terapia. (Tabella 6)

Tabella 6. Confronto della durata dei sintomi clinici, nei bambini-pazienti che richiedono antibiotici, nel gruppo Gepon vs gruppo di controllo

 Durata dei sintomi clinici (in giorni) Sottogruppo Gepon AVRI + SLTB Controlla il sottogruppo AVRI + SLTB
Sottogruppo di terapia antibiotica (n = 8)Sottogruppo di terapia antibiotica (n = 12)
Febbre1,9+-1,0**4,34+-0,8
Respirazione nasale difficile4+-0,95,9+-0,7
rinite2,6+-0,3**7+-0,8
Muco al naso2,99+-1,1*5,9+-1,3
Ipermia delle fauci3,3+-1,09*5,8+-1,0
Faringite3,3+-1,09**6,4+-1,1
Ingrandimento delle tonsille palatine4,2+-1,1**6,1+-1,2
Raucedine della voce2+-0,08*3,7+-0,07
Tosse secca3,9+-1,35,3+-1,2
Tosse umida3,6+-0,4**9,7+-1,1
Stenosi della laringe1,4+-0,4**3,2+-0,6
Linfonodi ingrossati3,7+-1,45,1+-1,6
Calo dell’appetito1,7+-0,22,98+-0,1
Debolezza2,4+-0,153,8+-0,3
Sonnolenza2,8+-0,23,4+-0,2
Riduzione delle attività fisiche2,4+-0,33,9+-0,2
Congiuntivite03+-0,1
complicazioni1+-0,23+-0,1

Significato delle differenze: * -p <0,001; ** – p <0,005

Grassetto significa riduzione di 2 o più volte nei giorni dei sintomi

Nel sottogruppo di bambini-pazienti affetti da AVRI e LTBS e che sono stati trattati con antibiotici: terapia di Gepon

eliminata la congiuntivite in poche ore e ridotta la febbre a meno di due giorni, rispetto a oltre quattro giorni nel sottogruppo di controllo. Gepon ha più che dimezzato la durata media della stenosi della laringe a circa 34 ore.

Inoltre, la terapia con Gepon somministrata a pazienti affetti da AVRI + SLTB che assumevano antibiotici, ha ridotto la durata di dieci giorni della tosse umida osservata nel gruppo di controllo a circa tre giorni

PROTEZIONE GEPON A LUNGO TERMINE NEL SEGUITO DI 3 MESI

I bambini-pazienti che avevano ricevuto la terapia con Gepon, hanno avuto un significativo declino della recidiva delle malattie respiratorie durante il periodo di osservazione di 3 mesi, che ha seguito il trattamento. Nelle occasioni più rare in cui si è verificata nuovamente la malattia, la malattia è progredita in una forma molto più mite e per una durata più breve.

Dopo il primo trattamento con Gepon per l’AVRI, si sono verificati solo lievi episodi di malattia di 3 giorni, e i bambini-pazienti non hanno avuto bisogno di ricovero in ospedale. Gepon ha eliminato le complicanze batteriche secondarie che richiedono una terapia antibiotica in quasi tutti i bambini-pazienti. Nel gruppo di controllo, non vi sono state tali riduzioni nella gravità della malattia ricorrente.

Fig 2 Durata dei sintomi clinici (giorni)
Nel follow-up post-terapia di 3 mesi Gruppo Gepon n = 50 (buio) e Gruppo di controllo n = 50 (chiaro). Divisioni orizzontali in giorni.

A: Febbre, B: Rinite, C: Tosse umida, D: Antibiotici, E: AVRI

Durante i successivi 3 mesi di osservazione nel gruppo Gepon il numero di episodi di AVRI era 0,5 per paziente, mentre nel gruppo di controllo era 1,6 per paziente. La durata dell’AVRI a un episodio nel gruppo Gepon era di 3,2 + – 0,3 giorni, mentre nel gruppo di controllo era di 6,9 + – 0,1 giorni.

In quei bambini-pazienti che hanno ricevuto la terapia con Gepon ma poi si sono nuovamente ammalati nei 3 mesi seguenti, l’AVRI era molto lieve, la durata della febbre era ridotta di 3,2 volte, la durata della rinite di 2,1 volte; e la tosse produttiva è apparsa in media, nel giorno 2, rispetto al giorno 5 nei controlli.

Solo nel sottogruppo Gepon con AVRI, prima della terapia sono stati registrati 17 casi di AVRI in 3 mesi. Tuttavia, durante i 3 mesi di osservazione successivi alla terapia con Gepon, sono stati registrati solo 8 casi di casi di AVRI.

Al contrario nel gruppo di controllo, prima della terapia ci sono stati 16 casi di AVRI registrati in 3 mesi e durante i 3 mesi di osservazione dopo la terapia, ci sono stati 13 casi di AVRI.

La precedente terapia con Gepon ha ridotto la durata della febbre da 2,5 giorni a 0,7 giorni, la durata ridotta della tosse umida da 5,1 giorni a 2,2 giorni, il numero di episodi di AVRI da 6,9 giorni a 3,2 giorni ed ha eliminato l’infezione batterica secondaria e la necessità di antibiotici. (Tabella 7)

Tabella 7. Sintomi clinici di AVRI nei bambini durante i 3 mesi del periodo di osservazione, dopo il completamento della terapia profilattica di Gepon

  Sintomi clinici Gepon Group Solo AVRI (n = 25) Solo gruppo di controllo AVRI (n = 25)
Durata in giorniDurata in giorni
Febbre0.7+-0,12.5+-0,04
rinite2.1+-0,34.1+-0,2
Tosse umida2.2+-0,45.1+-0,3
Episodio AVRI3.2+-0,36.9+-0,1
 IncidenzaIncidenza
Terapia antibiotica1 di 2517 di 25

Significato della differenza: p <0,001

Grassetto significa riduzione di 2 o più volte nei giorni dei sintomi

Nei bambini con AVRI + SLTB che avevano ricevuto la terapia con Gepon, la frequenza delle malattie respiratorie 3 mesi dopo il completamento della terapia era ridotta del 60%. Gepon ha ridotto la frequenza delle malattie respiratorie nei bambini-pazienti con AVRI + SLTB da 1,8 nei tre mesi precedenti la terapia a 0,69 nei tre mesi successivi al completamento della terapia. (Tabella 8)

Tabella 8 . Frequenza delle malattie respiratorie nei bambini-pazienti con AVRI + SLTB 3 mesi prima della terapia e 3 mesi dopo il completamento della terapia

Frequenza AVRI nei pazienti AVRI + SLTB
Prima della terapia con Gepon3 mesi di follow-up dopo la terapia
Sottogruppo Gepon AVRI + SLTBControlla il sottogruppo AVRI + SLTBSottogruppo Gepon AVRI + SLTBControlla il sottogruppo AVRI + SLTB
1.8+-0,12.0+-0,20.69+-0,21.2+-0.1

Significato della differenza: p <0,005

Grassetto significa riduzione di 2 o più volte

Nei bambini con AVRI ricorrente, che avevano ricevuto la terapia con Gepon, anche la frequenza delle malattie respiratorie 3 mesi dopo il completamento della terapia era ridotta del 60%. Gepon ha ridotto la frequenza delle malattie respiratorie nei bambini con AVRI ricorrente (senza SLTB), da 3,1 nei tre mesi precedenti la terapia, a solo 1,1 nei tre mesi successivi al completamento della terapia (Tabella 9)

Tabella 9. Frequenza delle malattie respiratorie nei bambini con AVRI ricorrente 3 mesi prima della terapia e 3 mesi dopo il completamento della terapia

Frequenza AVRI in pazienti AVRI ricorrenti
Prima della terapia3 mesi di follow-up dopo la terapia
Gepon Solo sottogruppo AVRIControlla solo il sottogruppo AVRIGepon Solo sottogruppo AVRIControlla solo il sottogruppo AVRI
3,1+-0.22,9+-0.31,1+-0.13,4+-0.3

AMMINISTRAZIONE PROFILATTICA DI GEPON

Dopo il completamento con successo dello studio clinico con la terapia intra-nasale con ezrin-peptide TEKKRRETVEREKE [Gepon], l’efficacia profilattica di Gepon è stata valutata in pazienti pediatrici che soffrivano regolarmente di AVRI ricorrente.

I pazienti pediatrici che sono stati ricoverati in ospedale sono stati valutati per la frequenza di AVRI ricorrenti, la longevità di AVRI, il tipo di sintomi clinici (febbre, intossicazione, espettorato di produzione di espettorato e rinite) e gli aumenti associati di reazioni allergiche, durata e ingrossamento dei linfonodi ingrossati , infiammazione della faringe e delle tonsille e sviluppo di bronchite ostruttiva o sindrome della groppa.

Nello studio sulla profilassi, il regime di trattamento della profilassi era di 1 goccia di soluzione di Gepon (1 mg / ml) in ciascun passaggio nasale, 3 volte al giorno, per 4 settimane. Il risultato è stato che nessun caso AVRI è stato registrato nei tre mesi seguenti nel Gruppo Gepon. Al contrario, nel gruppo di controllo sono stati registrati 0,6 casi per bambino.

DISCUSSIONE DELLO STUDIO CLINICO UNO

I risultati di questo studio clinico mostrano che il trattamento con Gepon è sicuro, senza effetti collaterali e ben tollerato; Gepon è un profilattico e un trattamento efficaci per le malattie virali come AVRI e SLTB che hanno una componente infiammatoria.

Il peptide ezrin TEKKRRETVEREKE [Gepon] ripristina l’ordine delle risposte immunitarie disregolate dai virus respiratori patogeni, sopprimendo al contempo l’infiammazione non specifica.

Gepon inibisce l’espressione delle citochine infiammatorie IL-1, IL-6, IL-8 e TNFa innescate dalla replicazione virale, mentre allo stesso tempo avvia i processi di riparazione e recupero dei tessuti.

Il peptide ezrin TEKKRRETETEKE [Gepon] stimola i fibroblasti per riparare la barriera epiteliale disturbata per ripristinare un’efficace protezione alle infezioni batteriche, fungine e virali nelle mucose delle vie respiratorie.

Studi precedenti hanno dimostrato che i peptidi ezrin potrebbero migliorare significativamente l’immunità umorale specifica contro le infezioni, anche nei pazienti con AIDS, dove hanno amplificato la produzione di anticorpi contro le infezioni opportunistiche. 35

È notevole come un processo patologico così complesso come la groppa SLTB indotta dall’AVRI, sia delicatamente ma efficacemente invertito dall’ezrin-peptide TEKKRRETVEREKE [Gepon]. Nei bambini con infezione virale respiratoria acuta (AVRI) e laringe-tracheo-bronchite stenotica (SLTB), la semplice terapia intra-nasale con soluzione di Gepon, ha ridotto in modo affidabile la durata e l’intensità della febbre, ha ridotto le concentrazioni di citochine infiammatorie, ha ridotto la gravità e durata della stenosi, riduzione dell’infiammazione della laringe e conversione della tosse secca in tosse produttiva per liquefazione dell’espettorato.

I bambini che soffrono di AVRI infiammatorio ricorrente hanno beneficiato del peptide Ezrin TEKKRRETVEREKE [Gepon], che ha ridotto la durata e la gravità dell’AVRI ricorrente. Gepon ha ridotto la morbilità di AVRI di quasi 3 volte, oltre a ridurre gli incidenti annuali di AVRI.

Nei bambini che soffrono di infezione respiratoria virale acuta (AVRI) in combinazione con laringe-tracheale-bronchite con stenosi (SLTB), la terapia intra-nasale con Gepon ha ridotto la durata della febbre, l’incidenza e la durata della stenosi della laringe, la tosse secca chiusa e diminuendo il periodo di tempo prima della comparsa della tosse produttiva con espettorato.

Inoltre, sono stati osservati benefici a lungo termine con ezrin-peptidi. Per tre mesi dopo il trattamento con Gepon, non si sono verificate recidive di ostruzione respiratoria, non è stato necessario il ricovero in ospedale per pazienti ricorrenti normalmente cronici.

Gepon ha anche ridotto la necessità di trattare l’infezione batterica secondaria con antibiotici. Nei pazienti pediatrici con AVRI + SLTB, la terapia intranasale con Gepon ha ridotto in modo affidabile la durata della febbre, ha curato la stenosi della laringe e ha anche ridotto la tosse secca a secco e ha stimolato la comparsa di una tosse produttiva.

La somministrazione intra-nasale di Gepon è notevolmente atossica e sicura. Non sono stati rilevati effetti collaterali o interazioni farmacologiche sfavorevoli. Non ci sono controindicazioni note per Gepon per qualsiasi età del paziente. Pertanto, Gepon è stato straordinariamente efficace nell’eliminazione dell’AVRI e della groppa SLTB.

STUDIO CLINICO DUE

Studio clinico post-registrazione sul trattamento con EKrin-peptide TEKKRRETVEREKE [Gepon] delle malattie infiammatorie croniche della gola.

Uno studio clinico sulla terapia con Gepon, è stato condotto presso l’Università medica del governo russo, a Mosca, su 48 pazienti adulti affetti da faringite infiammatoria cronica o tonsillite infiammatoria cronica, con durate da 5 a 25 anni. I principali investigatori erano TS Polyakova, MM Magomedov, ME Artyemev, EV Surikov e V. T Palchun. 36 37

La soluzione TEKKRRETVEREKE del peptide di Ezrin è stata studiata come un nuovo metodo di trattamento per la malattia infiammatoria cronica della gola. Gepon è un peptide antinfiammatorio ad azione rapida, che sopprime le citochine infiammatorie IL-1, IL-6, IL-8 e TNFa. Gepon amplifica anche l’immunità antivirale e possiede attività di induzione dell’interferone che aumenta l’espressione degli interferoni di tipo I: a-interferone e b-interferone.

L’indagine clinica aperta sulla terapia con Gepon è stata eseguita su 48 pazienti adulti (20 uomini, 28 donne, di età compresa tra 15 e 75 anni) che avevano sofferto di una malattia infiammatoria della gola innescata da infezione virale, con una durata da 5 a 25 anni . Di questi pazienti, 28 soffrivano di faringite infiammatoria cronica e 20 soffrivano di tonsillite cronica. L’infiammazione della gola era associata a infezione da candida cronica in 32 casi e flora di cocchi in 16 casi.

All’inizio dello studio clinico, le membrane mucose infiammate della gola sono state esaminate in entrambi i gruppi di pazienti: la faringite sub-atrofica è stata diagnosticata in 16 pazienti, la faringite atrofica in 5 pazienti e la faringite ipertrofica in 7

pazienti. La 16 faringite sub-atrofica e atrofica erano tutte donne. Tutti e 20 i pazienti con tonsillite cronica avevano manifestate manifestazioni della malattia.

I pazienti lamentavano dolore alla gola, sensazione di solletico, secchezza della bocca e sensazione di ostruzione di corpi estranei. Il muco viscoso è stato rilevato sulle fauci, l’apertura ad arco sul retro della bocca che porta alla faringe e sulla parete posteriore della faringe.

Dopo il lavaggio ad ultrasuoni della bocca, della gola e del naso con soluzione salina, una soluzione di 2 mg di Gepon in 5 ml di acqua è stata applicata alla gola usando un irrigatore a ultrasuoni. Tre dosi di soluzione di Gepon sono state somministrate usando un irrigatore a ultrasuoni il giorno 1, il giorno 3 e il giorno 5 del trattamento

Al Day-2, tutti i segni di infiammazione della gola erano scomparsi, in 46 su 48 pazienti. Solo due pazienti hanno ancora mostrato iperemia della mucosa della parete posteriore della faringe, ma questo si è risolto entro il giorno 5. L’effetto antinfiammatorio è stato confermato dall’esame al microscopio. In 45 pazienti (94%) l’infezione da Candida era scomparsa e la flora di cocchi era ridotta a livelli insignificanti.

L’esame di follow-up di 30 giorni ha mostrato che 46 su 48 pazienti hanno mantenuto una faringe e tonsille sane, dopo anni di infiammazione cronica (2 pazienti recidivati). Il tasso di guarigione rapida del 96% di faringite cronica e tonsillite è stato impressionante. Non sono stati osservati effetti collaterali o reazioni avverse a Gepon.

STUDIO CLINICO TRE

Ezrin-peptide TEKKRRETVEREKE [Gepon] Soluzione-Trattamento al vapore di infezione respiratoria virale acuta (AVRI) e complicanze (polmonite)

Uno studio clinico post-registrazione del peptide ezrin TEKKRRETVEREKE [Gepon] soluzione-vapore, somministrato alle vie aeree per trattare l’infezione respiratoria virale acuta (AVRI) e complicanze come la polmonite. Lo studio clinico è stato condotto presso il Dipartimento di malattie infettive, ospedale di Mosca

N. 1, in collaborazione con l’Istituto di Immunologia del Ministero della Salute russo, nel 2008. I principali investigatori dello studio sono stati OA Safonova, AB Pichukin, E Sh Kozhemyakina, NA Malshev e RI Ataullakhanov. 38

151 pazienti adulti affetti da malattia respiratoria virale acuta sono stati valutati per partecipare allo studio clinico della terapia con TEKKRRETVEREKE [Gepon] peptide ezrin. Sono stati reclutati 135 pazienti e hanno dato il consenso informato informato per partecipare allo studio clinico.

Tutti i pazienti hanno ricevuto una terapia sintomatica standard: paracetamolo antinfiammatorio, antistaminici, espettoranti e inalazione di una soluzione di bicarbonato di sodio allo 0,2% vaporizzata.

Al momento del ricovero in ospedale, tutti i pazienti presentavano infezione respiratoria virale acuta (AVRI) con i seguenti sintomi: mal di gola, tosse, naso che cola, raucedine della voce, insieme a sintomi di intossicazione sistemica inclusi mal di testa e debolezza.

Alcuni pazienti con AVRI hanno presentato evidenza di grave infiammazione dei seni, bronchite, ostruzione della faringe, insieme a iperemia della mucosa della faringe, tonsille gonfie, piaghe sulla parete della faringe e depositi purulenti.

Alcuni pazienti hanno lamentato grave congestione, secrezione mucopurulenta dal naso e mal di testa debilitante, che ha richiesto l’esame a raggi X del naso. Altri pazienti con AVRI presentano evidenza di infezione polmonare e polmonite: tosse secca o umida, respiro corto, respiro sibilante secco o umido che ha richiesto l’esame a raggi X dei polmoni.

I pazienti sono stati sottoposti a screening mediante esami del sangue per identificare gli agenti infettivi. Sono stati eseguiti test diagnostici per gli antigeni del virus dell’influenza, del virus della parainfluenza, dell’adenovirus, del virus respiratorio sinciziale (RSV) e di altri virus.

Tabella 10. Numero di pazienti nello studio clinico

  InfezioneGRUPPO A AVRI sempliceGRUPPO B AVRI + Sinusite Laringite BronchiteGROUP C AVRI + Pneumonia   TOTALE
Influenza27162568
parainfluenza37313
adenovirus512219
RSV44311
Virus misto56314
ID sconosciuto44210
     
TOTALE484938135

Sono state misurate IgM, IgA, IgG e IgE insieme alle concentrazioni di proteina C reattiva nel sangue. L’analisi batteriologica dell’espettorato è stata utilizzata per identificare Mycobacterium tuberculosis (se presente), micro-flora non specifica e qualsiasi antibiotico-resistenza.

La citometria a flusso è stata utilizzata per contare le sottopopolazioni di cellule immunitarie del sangue periferico, i loro marcatori di attivazione e sottotipi funzionali come cellule helper CD4 + T, linfociti T citotossici CD8 + e cellule NK.

La chemio-luminescenza è stata applicata per lo studio funzionale della risposta ex vivo dei granulociti allo zymosan, un glucano fungino riconosciuto dai recettori TLR2.

I pazienti sono stati quindi assegnati a tre sottogruppi, a seconda del tipo e della gravità dei sintomi, per i seguenti studi clinici sulla sicurezza e l’efficacia della terapia a vapore di Gepon:

Studio clinico A; Studio clinico B AVRI (semplice); AVRI + infiammazione grave Studio clinico C; AVRI + polmonite

Studio clinico A: AVRI semplice

I 48 pazienti adulti che presentavano solo AVRI, ma nessuna polmonite, sono stati arruolati per uno studio clinico randomizzato A sulla terapia inalatoria di Gepon. 26 pazienti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo Gepon A e 22 al gruppo di controllo A. Entrambi i gruppi hanno ricevuto una terapia standard di vitamine, antistaminici (gluconato di calcio, diazolina), nonché trattamenti antipiretici e antinfiammatori (paracetamolo) o fenaca se il corpo la temperatura ha superato i 38,5 ° C.

Nel gruppo A di Gepon, 22 pazienti hanno ricevuto 1 mg in 5 ml di ezrin-peptide TEKKRRETVEREKE [Gepon] soluzione per inalazione di vapore per trattamento. Gepon è stato preparato per il trattamento in lotti sciogliendo 2 mg di Gepon liofilizzato in 10 ml di soluzione isotonica di NaCl, ottenendo una soluzione di Gepon allo 0,02%. 5 ml di soluzione sono stati aggiunti a un inalatore ad ultrasuoni Beron e soffiati nella cavità nasale e nelle vie aeree del paziente, una volta al giorno, per 5 giorni consecutivi. Corso totale di terapia 5mg di peptide.

Il peptide di ezrin TEKKRRETVEREKE [Gepon] ha accelerato significativamente il recupero dell’infezione respiratoria virale acuta (AVRI).

Tabella 11. Durata dei sintomi: Gepon vs Control (Gruppo A)

SintomoGepon Group A Durata in giorniGruppo di controllo A Durata in giorniSignificato
Febbre2.684.05p <0,003
Tosse secca2.505.50p <0,0001
Intossicazione2.854.14p <0,003
Mal di testa2.673.90p <0.006
rinite2.564.05p <0,003
Debolezza2.924.14p <0.005

L’applicazione dell’inalazione di Gepon ha accelerato significativamente il recupero dalle infezioni respiratorie virali acute senza complicazioni. In media, la normalizzazione della temperatura corporea è stata raggiunta in 2,68 giorni rispetto a 4,05 giorni nel gruppo di controllo

e la tosse secca è stata interrotta in meno di 2,5 giorni, mentre è persistita per 5-6 giorni nel gruppo di controllo.

Studio clinico B: AVRI + infiammazione della gola, sinusite, tonsillite e bronchite

49 pazienti nel gruppo di studio clinico B, AVRI + infiammazione della gola, sinusite, tonsillite e bronchite, hanno ricevuto tutti una terapia standard. Solo 12 pazienti hanno ricevuto ulteriore terapia inalatoria di Gepon. Al terzo giorno di ricovero, tutti e 37 i pazienti del gruppo di controllo B (n = 37), hanno manifestato un peggioramento dei sintomi e hanno dovuto ricevere antibiotici per 5-7 giorni.

Al contrario, i 12 pazienti di Gepon Group B (n = 12) sono costantemente migliorati e la durata della malattia è stata significativamente inferiore.

Tabella 12. Durata dei sintomi: Gepon vs Control (Gruppo B)

 GRUPPO GEPON BGRUPPO DI CONTROLLO B 
Febbre2,9 giorni3,5 giornip <0,05
Intossicazione3,0 giorni4,2 giornip <0,0001
Mal di testa2,3 giorni3,5 giornip <0.005
Debolezza3,0 giorni4,2 giornip <0,0001
Perdita della voce2,0 giorni3,8 giornip <0,097

C’è stata una rapida riduzione dell’infiammazione nei pazienti che hanno ricevuto l’inalazione di Gepon. Bronchite, laringite e sinusite sono persistite per circa 8 giorni nel gruppo di controllo B, mentre tutti e 12 i pazienti si sono ripresi nel gruppo Gepon dopo 5 o 6 giorni.

Studio clinico C; AVRI + polmonite

38 pazienti (di età compresa tra 30 +/- 14 anni) affetti da Malattia respiratoria virale acuta (AVRI), complicata da polmonite. I pazienti hanno sofferto di febbre fino a 39 ° C e l’82% presentava tosse secca. Tutti i 38 pazienti con polmonite AVRI + hanno dato il loro consenso informato scritto allo studio clinico, in cui gli immuno-modulatori sarebbero stati aggiunti al gruppo Gepon oltre alla terapia standard.

I pazienti con infezione batterica secondaria hanno anche ricevuto antibiotici e Immunomax, un immuno-stimolatore peptidoglicano macromolecolare.

I pazienti sono stati randomizzati e sono stati creati due sottogruppi: 20 pazienti sono stati assegnati al gruppo di controllo C e 18 pazienti sono stati assegnati al gruppo Gepon C.

Tutti i pazienti hanno ricevuto una terapia antibatterica intravenosa standard con cefalosporina e antibiotici aminoglicosidici, terapia antinfiammatoria con antistaminici, espettoranti e inalazione di soluzione di bicarbonato di sodio allo 0,2% vaporizzato, dopo aver sviluppato sintomi di polmonite con AVRI.

Gepon Group C ha ricevuto 1 mg in 5 ml di soluzione Gepon per inalazione di vapore per trattamento. Il peptide ezrin TEKKRRETVEREKE [Gepon] è stato preparato per il trattamento in lotti dissolvendo 2 mg di Gepon liofilizzato in 10 ml di soluzione isotonica di NaCl, ottenendo una soluzione di Gepon allo 0,02%. 5 ml di soluzione sono stati aggiunti a un inalatore ad ultrasuoni Beron e soffiati nella cavità nasale e nelle vie aeree del paziente, una volta al giorno, per 5 giorni consecutivi. Il corso totale della terapia era di 5 mg di peptide.

Il peptide di ezrin TEKKRRETVEREKE [Gepon] ha accelerato significativamente il recupero da infezione respiratoria virale acuta (AVRI) complicata da polmonite. 39 Nei pazienti del gruppo Gepon affetti da polmonite, la durata della febbre, intossicazione, mal di testa e debolezza erano significativamente più brevi.

Tabella 13. Durata dei sintomi: Gepon vs Control (Gruppo C)

 GRUPPO GEPON CGRUPPO DI CONTROLLO C 
Febbre2,9 giorni5,1 giornip <0,05
Intossicazione3,2 giorni5,3 giornip <0,0001
Mal di testa2,6 giorni4,1 giornip <0.005
Debolezza3,0 giorni5,3 giornip <0,0001

Gepon è stato particolarmente efficace nell’invertire le temperature elevate della febbre (39 ° C), innescate dall’infezione polmonare e dalla polmonite infiammatoria. Gepon si è ridotto del venti per cento, la mancanza di respiro, l’ipossiemia (bassi livelli di gas nel sangue arterioso), la necessità di ossigeno supplementare e supporto respiratorio.

Fig 3. Durata dei sintomi in giorni di pazienti con infezione respiratoria virale acuta e gruppo di controllo della polmonite (chiaro) Gruppo di Gepon (scuro)

Protezione di Gepon dall’infezione batterica in ospedale

Il primo giorno di ricovero, c’erano 79 pazienti che presentavano ARVI senza complicanze batteriche. Durante gli studi, 48 su 79 pazienti hanno ricevuto solo la terapia sintomatica standard, mentre 31 su 79 pazienti hanno ricevuto terapia aggiuntiva per inalazione di Gepon.

Gli antibiotici dovevano essere prescritti a 26 pazienti che avevano ricevuto solo una terapia standard. Al contrario, c’erano solo 5 casi con pazienti che stavano assumendo Gepon, che avevano anche bisogno di terapia antibiotica. La terapia inalatoria di Gepon ha ridotto di oltre tre volte il rischio di infezione batterica in ospedale.

DISCUSSIONE

Rilevanza della terapia con peptidi Ezrin per la malattia di COVID-19

La terapia con peptidi Ezrin può essere un approccio terapeutico alla malattia COVID-19. La nuova malattia respiratoria virale acuta è stata identificata per la prima volta a metà dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella provincia di Hubei, nel centro della Cina, che ha una popolazione di 11 milioni di persone.

Un nuovo tipo di coronavirus è stato identificato come agente causale e denominato virus 2019-nCoV. Nel febbraio 2020, l’OMS ha ribattezzato il virus come sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus 2 (SARS-CoV-2), che ha causato una nuova malattia ribattezzata COVID-19.

Venerdì 13 marzo 2020, la malattia COVID-19 si stava diffondendo rapidamente ed esponenzialmente in tutto il mondo. In tre mesi, il numero complessivo di casi in tutto il mondo è stato di oltre 135.000 e ci sono stati quasi 5.000 decessi.

Si stima che poco più di 70.000 persone si siano riprese da COVID-19. Solo due settimane dopo il numero complessivo di casi in tutto il mondo era di circa 550.000 e c’erano stati quasi 25.000 decessi.40

Il tasso di mortalità in Europa appare più elevato che in Cina.41 Italia

ora ha il maggior numero di morti nel mondo a causa del virus COVID-19. Il tasso di mortalità è di circa il 5% della popolazione infetta confermata, molto più alta della media globale del 3,4%, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. 42

Il ceppo V di COVID-19 che infetta la popolazione italiana può essere più patogeno. Un altro fattore che influenza l’elevato tasso di mortalità in Italia potrebbe essere l’età media più anziana della popolazione infetta infettata dal virus COVID-19.

In Italia, circa un quarto delle persone infette ha 65 anni o più e molte delle morti in Italia sono state tra le persone di 80 e 90 anni. D’altra parte, il numero di infezioni non confermate potrebbe essere molto più elevato in Italia.43

In generale, i coronavirus appartengono a una famiglia di virus in grado di indurre malattie che vanno da lievi sintomi di “comune raffreddore”, alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e alla sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS). 44

Durante l’epidemia di SARS del 2002-2003, un coronavirus-SCV altamente patogeno ha infettato circa 8.000 individui e vi era una mortalità complessiva delle persone infette del 10%. Nel 2012 MERS-CoV è stato identificato per la prima volta in un paziente in Medio Oriente, infettando 2374 persone e causando 823 decessi negli otto anni successivi. 45 46 47

Le proprietà patogene dei coronavirus SARS-CoV e MERS-CoV sono state studiate attentamente. L’elevata patogenicità dei coronavirus SARS-CoV e MERS-CoV è dovuta alla loro elevata affinità per le cellule epiteliali delle vie aeree, i pneumociti di tipo II e le cellule endoteliali dei micro capillari alveolari polmonari umani.48 49

L’infezione da questi tipi di coronavirus può causare infiammazione sistemica accompagnata da ipotensione persistente, ipertermia o ipotermia, leucocitosi o leucopenia, trombocitopenia e lesioni polmonari acute (note come ALI) che causano la sindrome da distress respiratorio acuto (nota come ARDS).

In casi di ALI, il tasso di mortalità è compreso tra il 20 e il 30%, con circa il 55% dei casi che progredisce in ARDS entro pochi giorni. L’ARDS causa una morbilità significativa e una mortalità di circa il 40 %.50

Il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie ha pubblicato un rapporto su 72 314 casi di infezione da virus COVID-19, che ha rivelato che della popolazione di persone con infezione da virus COVID-19, circa l’80% presentava “Malattia lieve”: ~ 38 ° C di febbre e tosse secca da polmonite lieve o assente. Circa il 15% ha avuto una “malattia grave”: inclusa dispnea (respiro corto), ipossia (basso livello di ossigeno nel sangue) e

danno polmonare. Circa il 5% presentava una “malattia critica”: compresi insufficienza respiratoria, shock e disfunzione multiorgano.

L’87% dei pazienti aveva tra 30 e 79 anni. L’età più anziana era anche associata ad un aumento della mortalità, con un tasso di mortalità dell’8% tra quelli di età compresa tra 70 e 79 anni e il 15% di 80 anni o più. Il tasso complessivo di mortalità è stato del 2,3% e non sono stati riportati decessi tra casi non critici. 51 52

In diverse coorti di pazienti ospedalizzati con COVID-19 confermato, l’età media della popolazione infetta variava da 49 a 56 anni. Uno studio che descrive 138 pazienti con polmonite COVID-19 a Wuhan ha riferito che le caratteristiche cliniche più comuni all’inizio della malattia erano: febbre nel 99% (sopra 37,5 ° C), affaticamento nel 70%, tosse secca nel 59%, anoressia in 40 %, Mialgia nel 35%, dispnea nel 31%, produzione di espettorato nel 27%. La dispnea (mancanza di respiro) si è sviluppata dopo una mediana di cinque giorni di malattia. La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) si è sviluppata nel 20% e la ventilazione meccanica è stata implementata nel 12,3% .53

COVID-19: The Immune Response

La risposta antivirale innata, in particolare la produzione di interferone di tipo I: IFN-α e IFN-β, è la prima linea di difesa contro le infezioni da virus multipli. L’interferone di tipo I media gli effetti antivirali inibendo direttamente la replicazione del virus e modulando indirettamente la risposta immunitaria dell’ospite all’infezione da virus, entrambi i quali sono mediati dall’induzione di geni stimolati dall’interferone (ISG).

Tuttavia, SARS-CoV e MERS-CoV hanno sviluppato meccanismi specifici per bloccare le vie di segnalazione degli interferoni e dei geni stimolati dall’IFN (ISG) del sistema immunitario innato, che consente al virus di mantenere l’infezione e la replicazione.54 55

Il sistema immunitario innato disregolato dei pazienti con infezione da coronavirus, mostra un’espressione ritardata di interferoni di tipo I, che è fondamentale per l’inizio della risposta immunitaria innata antivirale, insieme con un’espressione elevata di IL-1, IL-6,

Citochine pro-infiammatorie IL-8 e chemiochine CXCL-10 e MCP-1, con conseguente danno polmonare esteso.56 57 58 59

Nei casi gravi di COVID-19 una risposta immunitaria incontrollata nota come “Cytokine Storm”, è mediata dalle citochine pro-infiammatorie IL-1 e IL-6. L’eccessiva reazione immunitaria tra i pazienti COVID-19, porta alla sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e danni potenzialmente letali al tessuto polmonare.

I sintomi di ARDS includono respiro corto, respiro rapido e colorazione bluastra della pelle a basso contenuto di ossigeno. L’ARDS è un’insufficienza respiratoria, derivante da un’infiammazione diffusa nei polmoni, che compromette lo scambio di ossigeno e anidride carbonica negli alveoli dei polmoni. Non esiste un trattamento efficace noto per l’ARDS, quindi l’unica opzione è la fornitura di ossigeno ai polmoni in fallimento.

Nessun trattamento efficace per il virus e la malattia COVID-19

Non è disponibile alcun trattamento per l’infiammazione e la polmonite indotte dal virus COVID-19. Sia l’OMS che gli Stati Uniti CDC avvertono che i glucocorticoidi, una classe di corticosteroidi, non dovrebbero essere usati per controllare l’infiammazione e l’autoimmunità indotta dal virus COVID-19, poiché sono stati associati ad un aumentato rischio di morte nei pazienti con influenza, un ritardata clearance virale nei pazienti con coronavirus MERS e in generale ci sono prove significative di danni sia a breve che a lungo termine ai pazienti.

Actemra, una terapia recettoriale anti-IL-6 per l’artrite reumatoide prodotta da Hoffman La Roche è stata utilizzata per trattare il danno polmonare nei casi gravi di pazienti affetti da coronavirus, ma l’efficacia è ancora incerta.

L’Agenzia medico-biologica federale russa sta studiando la meflochina. Nessun farmaco antivirale ha dimostrato di arrestare la replicazione del virus COVID-19. Tuttavia, è in fase di test una combinazione di lopinavir e ritonavir antivirali sviluppati per il trattamento dell’HIV, chiamata Kaletra (Aluvia).

Inoltre, è in fase di test anche il rimedio contro l’influenza russo chiamato Arbidol (Umifenovir). Inoltre, Gilead Sciences sta promuovendo Remdesivir come potenziale trattamento antivirale. Tuttavia, non è stato dimostrato alcun trattamento efficace per la malattia di COVID-19.60

Gli induttori dell’interferone attivano l’IFN-α e l’IFN-β e l’uso precoce degli induttori dell’interferone può essere utile per la profilassi della malattia COVID-19. La linea cellulare umana Caco2 derivata da cellule epiteliali dell’adenocarcinoma colorettale, supporta la replicazione del coronavirus-SCV che ha causato la SARS. In questo sistema sperimentale, IFN-a, -b e -g sono stati trovati efficaci nell’inibire questa replicazione.61

In modelli animali, la somministrazione profilattica o terapeutica precoce di IFN-β (rIFN-β) ricombinante ha completamente protetto gli animali dalle infezioni letali di MERS-CoV e SARS-CoV inibendo la replicazione del virus e la produzione infiammatoria di citochine. 62

63 64 65 L’uso di interferoni di tipo I può ridurre gli effetti dell’infezione da virus SARS-CoV e MERS-CoV negli animali se usato precocemente nella rilevazione dei sintomi.

Tuttavia, i tempi della terapia IFN sono fondamentali. Il ritardo nell’avvio della terapia con rIFN-β ha portato a un enorme aumento dei livelli infiammatori di citochine, con conseguente malattia mortale in un’infezione altrimenti sub-letale.

Questi risultati suggeriscono che la tempistica della segnalazione del recettore IFN-αβ (IFNAR), relativa alla replicazione del picco del coronavirus, è un determinante critico dell’immunità protettiva o dell’immunità patogena nella malattia del coronavirus. 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75

I risultati clinici presentati in questo documento, suggeriscono che la terapia con peptide di Ezrin per inalazione orale, nasale e di vapore dovrebbe amplificare l’immunità antivirale e ridurre gli eventi infiammatori nei pazienti COVID-19. Non sono noti effetti collaterali avversi con la terapia con Ezrin Peptide e dovrebbe essere particolarmente utile per la terapia della popolazione anziana.


1 Holms Rupert Donald “Aids Prophylactics” International Application Number: PCT/GB95/001285, (02.06.95), International Publication Number: WO 95/33768

2 Holms, Rupert Donald “Regulatory/Unfolding Peptides of Ezrin” International Application Number: PCT/GB00/03566 (15.09.2000) International Publication Number: WO 01/025275

3 Holms, Rupert Donald, Ataullakhanov Ravshan Inoyatov “HCV Combination Therapy” International Application Number: PCT/GB2004/000330 (27.01.2004) International Publication Number: WO 2004067024 A2

4 Holms, Rupert Donald, Ataullakhanov Ravshan Inoyatov “The Use Of Peptides In Anti- Ulcer Therapy” International Application Number: PCT/GB2006/004390 (23.11.2006) International Publication Number: WO/2007/060440

5 Holms, Rupert Donald, Ataullakhanov Ravshan Inoyatov, Ataullakhanov Rustam, Sayadyan Khachik “Ezrin-Derived Peptides and Pharmaceutical Compositions Thereof” International Application Number: PCT/EP2016/062336 (01.06.2016) International Publication Number: WO/2016/193285A1

6 Zhou P, et al “A pneumonia outbreak associated with a new coronavirus of probable bat origin.” Nature volume 579, pages270–273 (2020); https://www.nature.com/articles/s41586-020-2012-7

7 Hoffmann M, Kleine-Weber H, Schroeder S, Krüger N, Herrler T, Erichsen S, Schiergens TS, Herrler G, Wu NH, Nitsche A, Müller MA, Drosten C, Pöhlmann S. SARS-CoV-2 Cell Entry Depends on ACE2 and TMPRSS2 and Is Blocked by a Clinically Proven Protease Inhibitor. Cell. 2020 Mar 4. pii: S0092-8674(20)30229-4. doi: 10.1016/j.cell.2020.02.052.

8 Rouven B.B., Pietuch A., Nehls S., Rother J., Janshoff A. Ezrin is a Major Regulator of Membrane Tension in Epithelial Cells. Sci Rep. 2015 Oct 5;5:14700. doi: 10.1038/srep14700.

9 Millet J K et al “Ezrin Interacts with the SARS Coronavirus Spike Protein and Restrains Infection at the Entry Stage” Published: November 21, 2012https://doi.org/10.1371/journal.pone.0049566

10 Mehta P., et al. “COVID-19: consider cytokine storm syndromes and immunosuppression.” The Lancet VOLUME 395 (2020) p1033-1034, DOI:https://doi.org/10.1016/S0140-6736(20)30628-0

11 Chen N, et al “Epidemiological and clinical characteristics of 99 cases of 2019 novel coronavirus pneumonia in Wuhan, China: a descriptive study.” Lancet. 2020;395(10223):507. Epub 2020 Jan 30.

12 Wu Z, McGoogan JM, “Characteristics of and Important Lessons from the Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Outbreak in China: Summary of a Report of 72 314 Cases From the Chinese Centre for Disease Control and Prevention.” JAMA. Published online February 24, 2020. doi:10.1001/jama.2020.2648

13 Millet J K et al Ezrin Interacts with the SARS Coronavirus Spike Protein and Restrains Infection at the Entry Stage Published: November 21, 2012https://doi.org/10.1371/journal.pone.0049566

14 Yang HS, Hinds PW. Increased ezrin expression and activation by CDK5 coincident with acquisition of the senescent phenotype. Mol Cell. 2003 May;11(5):1163-76.

15 Xiaorong Gu et al “Age-Related Changes in the Retinal Pigment Epithelium” PLoS One. 2012;7(6):e38673. doi: 10.1371/journal.pone.0038673. Epub 2012 Jun 11.

16 Garcia G.G., Sadighi Akha A.A.,*, Miller R.A, “Age-related Defects in Moesin/Ezrin Cytoskeletal Signals in Mouse CD4 T cells.” J Immunol. 2007 November 15; 179(10): 6403–6409.

17 Marina Chulkina M, Negmadjanov U, Lebedeva E, Pichugin A, Mazurova D, Ataullakhanov R, Holmuhamedov E “Synthetic peptide TEKKRRETVEREKE derived from ezrin induces differentiation of NIH/3T3 fibroblasts” European Journal of Pharmacology 811 (2017) 249–259

18 Tishchenko, A.L.: “A new approach in the treatment of recurrent urogenital candidiasis”, Attending Doctor, 2002, pages 46 – 47. Тищенко А.Л. Новый подход к лечению рецидивирующего урогенитального кандидоза. // Лечащий врач, 2002 ,№3, c.46-47.

19 Kladova, O. V.; Kharlamova, F.S.; Shcherbakova, A.A.; Legkova, T.P; Feldfix, L.I.; Znamenskaya, A.A.; Ovchinnikova, G.S.; Uchaikin V.F.: “The first experience of Hepon intranasal application in children with respiratory infections.”, PEDIATRICS, 2002, pages 86 – 88. Кладова О.В., Харламова Ф.С., Щербакова А.А., Легкова Т.П., Фельдфикс Л.И., Знаменская А.А., Овчинникова Г.С., Учайкин В.Ф. Первый опыт интраназального применения Гепона у детей с респираторными инфекциями. // Педиатрия, 2002, №2, c.86-88.

20Dudchenko, M.A.; Lysenko, B.F.; Chelishvili, A.L.; Katlinsky, A. V.; Ataullakhanov, R.R.: “Complex treatment of trophic ulcers”, ATTENDING DOCTOR, 2002, pages 72 –

75. Дудченко М.А., Лысенко Б.Ф., Челишвили А.Л., Катлинский А.В., Атауллаханов Р.Р. Комплексное лечение трофических язв.// Лечащий врач, 2002, №10, c.72-75.

21 Polyakova T.O.; Magomedov, M.M.; Artemyev, M.E.; Surikov, E.V.; Palchun, V.T.: “A new approach in the treatment of chronic diseases of the pharynx”, ATTENDING DOCTOR, 2002, pages 64 – 65.. Полякова Т.О., Магомедов М.М., Артемьев М.Е., Суриков Е.В., Пальчун В.Т. Новый подход к лечению хронических заболеваний глотки // Лечащий врач, 2002, №4, с.64-65.

22Bardychev, M.S.: “Treatment of local radiation injuries with the activator of local immunity”, Russian Medical Journal, vol. 11, no. 11, 2003, pages 646 – 647. Бардычев М.С. Лечение местных лучевых повреждений с помощью активатора местного иммунитета.// Русский медицинский журнал, 2003, том 11, №11(183), c.646-647.

23 Cherednichenko, T. V.; Uchaikin, V.F.; Chaplygina, G. V.; Kurbanova, G.M.: “A new efficient treatment of viral hepatitis”, Attending Doctor, 2003, pages 82 – 83.

Чередниченко Т.В., Учайкин В.Ф., Чаплыгина Г.В., Курбанова Г.М. Новое эффективное лечение вирусных гепатитов.// Лечащий врач, 2003, №3, с.82-83.

24 Gorbarets, I.P.; Voronkova, N.V.; Lopatina, T.V.; Ivanovskaya, V.N.; Braginsky, D.M.; Blokhina, N.P.; Malyshev, N.A.: “The combined use of Hepon drug product and recombinant interferon-alpha in the patients with chronic hepatitis C increases the efficiency of antiviral treatment and reduces side effects of the therapy”, Hepatology, 2003, pages 23 – 28 Горбарец И.П., Воронкова Н.В., Лопатина Т.В., Ивановская В.Н., Брагинский Д.М., Блохина Н.П., Малышев Н.А. Сочетанное применение препарата Гепон и рекомбинантного интерферона-альфа у больных хроническим гепатитом С повышает эффективность противовирусного лечения и уменьшает побочные эффекты терапии.// Гепатология, 2003, №4, с.23-28.

25 Lazebnik, L.B.; Zvenigorodskaya, L.A.; Firsakova, V. Yu.; Pichugin, A.V.; Ataullakhanov, R.I: “The application of Hepon immunomodulator in the treatment of erosive ulcerous lesions of gastroduodenal zone”, EXPERIMENTAL AND CLINICAL Gastroenterology, 2003, pages 17 – 20. Лазебник Л.Б., Звенигородская Л.А., Фирсакова В.Ю., Пичугин А.В., Атауллаханов Р.И. Применение иммуномодулятора Гепон в лечении эрозивно-язвенных поражений гастродуоденальной зоны.// Экспериментальная и клиническая гастроэнтерология, 2003, №3, c.17-20.

26 Parfenov, A.I.: “The activator of the local immunity Hepon in the complex treatment of dysbiotic disorders of the intestine”, Experimental And Clinical Gastroenterology, 2003, pages 66 – 69. Парфенов А.И. Активатор местного иммунитета Гепон в комплексной терапии дисбиотических нарушений кишечника. // Экспериментальная и клиническая гастроэнтерология, 2003, №3, c.66-69.

27 Novokshonov, A.A.; Uchaikin, V.F.; Sokolova, N.V.; Tikhonova, O.N.; Portnykh, O.Yu.: “Biocenosis-protecting therapy of intestinal infections in children”, Russian Medical Journal, vol. 6, no. 1, 2004. Новокшонов А.А., Учайкин В.Ф., Соколова Н.В., Тихонова О.Н., Портных О.Ю. Биоценоз-сберегающая терапия кишечных инфекций у детей. // Российский медицинский журнал, специальное приложение “Болезни органов пищеварения”, 2004, том 6, №1.

28 Telunts, A. V.: “Treatment of candidiasis in infants”, Questions Of Gynecology, Obstetrics, And Perinatology, vol. 3, no. 4, 2004, pages 89 – 90. Телунц А.В. Лечение кандидоза у детей раннего возраста. // Вопросы гинекологии, акушерства и перинатологии, 2004, том 3, № 4, c.89-90.

29 Malakhova, N.S.; Pichugin, A.V.; Khalif, I.L.; Ataullakhanov, R.I.: “The application of Hepon immunomodulator for the treatment of nonspecific ulcerative colitis”, Farmateka, no. 6, 2005, pages 105 – 108. Малахова Н.С., Пичугин А. В., Халиф И.Л., Атауллаханов Р.И. Применение иммуномодулятора Гепон для лечения неспецифического язвенного колита.// Фарматека, 2005, № 6[101], c.105-108.

30 Salamov G.; Holms R D; Bessler W.; Ataullakhanov R.: “Treatment of Hepatitis C Virus Infection with Human Ezrin Peptide One (HEP1) in HIV Infected Patients”, ARZNEIMITTEL FORSCHUNG. DRUG RESEARCH., vol. 57, no. 07, 1 January 2007

(2007-01-01), DE, pages 497 – 504, XP055288985, ISSN: 0004-4172, DOI: 10.1055/s-

0031-1296637

31 ‘Gepon’ preparation is registered by the Russian Ministry of Health (registration documents R No: 000015/01-2000 of 12.07.2000, FSP 42-0012-0015-00). The

instruction on the medical application of the ‘Gepon’ preparation was approved with the decision of the Pharmacology Committee of the Ministry of Health of the Russian Federation (Minutes No: 8 of 7 October 1999). The preparation belongs to the group of immunomodulators and is prescribed to increase the immune defence mechanism, to treat and to prevent bacterial, viral and fungal infections.

32 Kadova O V and Uchiakin V F, “Clinical Study Report on intranasal application of Gepon in children with the respiratory infections: safety and efficacy of Gepon in Acute Respiratory Virus Infection [AVRI], Virus Induced Inflammation [VII], Laryngo-Tracheo- Bronchitis with Laryngeal Stenosis [LTBS] and Recurrent Croup [RC] syndrome. Unpublished

33 Kladova O V et al. “Immunomodulator Gepon: An Effective Treatment for Croup Syndrome” Russian Medical Journal, 2002 No3 [147] p138-141

34 Kladova O V et al. “First experiment on the intranasal administration of Gepon in children with the respiratory infections” Pediatrics 2002 no2 1-2

35 Ataullakhanov, R.I.; Holms, R.D.; Katlinsky, A. V.; Pichugin A. V.; Papuashvili, M.N.; Shishkova, N.M.: “Treatment with Gepon immunomodulator increases the efficacy of the immune control of opportunistic infections in HIV-infected patients”, ALLERGY, ASTHMA, AND CLINICAL IMMUNOLOGY, 2002, pages 3 – 11 Атауллаханов Р.И.,

Холмс Р.Д., Катлинский А.В., Пичугин А.В., Папуашвили М.Н., Шишкова Н.М. Лечение иммуномодулятором Гепон повышает эффективность иммунного контроля оппортунистических инфекций у больных ВИЧ-инфекцией. // Аллергия, астма и клиническая иммунология, 2002, №10, c.3-11.

36 Polyakova T.S., “New Approach to the Treatment of Chronic Diseases of the Throat Attending Doctor 2002 no4 64-65

37 Polyakova T.S., “Application of Gepon in the Treatment of ENT Pathologies” Moscow Medical Journal May 2003 p16-17 48 patients

38 Safonova O.A., Pichukin A. B., Kozhemyakina E. Sh., Malshev N. A., and Ataullakhanov R. I., “Treatment of Acute Respiratory Disease and its Complications (Pneumonia)” published in Chapter 7, “Immunotherapy of Respiratory Disease”, Section 2 “Immunotherapy of Diseases of the Respiratory Tract, in the book “Immunotherapia”, p122-158, Editors: Khaitov R.M., and Ataullakhanov R.I., (2011) published by Izdatekskaya Group, GEOTAR-Media.

39 Table 7-14 p148 fig7-8 p149 in Safonova O.A., Pichukin A. B., Kozhemyakina E. Sh., Malshev N. A., and Ataullakhanov R. I., “Treatment of Acute Respiratory Disease and its Complications (Pneumonia)” published in Chapter 7, “Immunotherapy of Respiratory Disease”, Section 2 “Immunotherapy of Diseases of the Respiratory Tract, in the book “Immunotherapia”, p122-158, Editors: Khaitov R.M., and Ataullakhanov R.I., (2011) published by Izdatekskaya Group, GEOTAR-Media.

40 https://www.worldometers.info/coronavirus/

41 https://www.ecdc.europa.eu/en/novel-coronavirus-china

42 https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/situation-reports

43 https://www.phc.ox.ac.uk/covid-19/evidence-service/reviews/global-covid-19-case- fatality-rates

44https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019

45Peiris, J.S., Guan, Y., and Yuen, K.Y. (2004). “Severe acute respiratory syndrome.” Nat. Med. 10 (12, Suppl), S88–S97.

46 “Middle East respiratory syndrome coronavirus (MERS-CoV).” World Health Organization web site. http://www.who.int/emergencies/ mers-cov/en/. Updated September 21, 2018. Accessed June 14, 2019.

47 Matsuno A K, Gagliardi T B, Paula F E, Luna L K S, Jesus B L S, Stein R T, Aragon D C , Ana P. C. P. Carlott AP CP , Arruda E, “Human coronavirus alone or in co-infection with rhinovirus C is a risk factor for severe respiratory disease and admission to the pediatric intensive care unit: A one-year study in Southeast Brazil PLOS ONE | https://doi.org/10.1371/journal.pone.0217744 June 3, 2019

48Roberts A, Deming D, Paddock CD, et al. “A mouse-adapted SARS-coronavirus causes disease and mortality in BALB/c mice.” PLoS Pathog. 2007;3:e5. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

49Gralinski LE, Bankhead A, 3rd, Jeng S, et al. “Mechanisms of severe acute respiratory syndrome coronavirus-induced acute lung injury.” mBio. 2013;4:e00271–13. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

50Reynolds HN, McCunn M, Borg U, et al. “Acute respiratory distress syndrome: estimated incidence and mortality rate in a 5 million-person population base.” Crit Care. 1998;2:29–34.

51 Wu Z, McGoogan JM, “Characteristics of and Important Lessons from the Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Outbreak in China: Summary of a Report of 72 314 Cases From the Chinese Center for Disease Control and Prevention.” JAMA. Published online February 24, 2020. doi:10.1001/jama.2020.2648

52 Fei Zhou F et al, “Clinical course and risk factors for mortality of adult inpatients with COVID-19 in Wuhan, China: a retrospective cohort study”, Published:March 11, 2020DOI:https://doi.org/10.1016/S0140-6736(20)30566-3

53 Wang D, et al “Clinical Characteristics of 138 Hospitalized Patients With 2019 Novel Coronavirus-Infected Pneumonia in Wuhan, China.” JAMA. 2020;

54Schneider WM, Chevillotte MD, Rice CM. 2Interferon-stimulated genes: a complex web of host defenses.2 Annu Rev Immunol. 2014;32:513–545.

55Totura AL, Baric RS. 2SARS coronavirus pathogenesis: host innate immune responses and viral antagonism of interferon.2 Curr Opin Virol. 2012;2(3):264–275.

56Law, H.K., Cheung, C.Y., Ng, H.Y., Sia, S.F., Chan, Y.O., Luk, W., Nicholls, J.M., Peiris, J.S., and Lau, Y.L. (2005). “Chemokine up-regulation in SARS-coronavirus- infected, monocyte-derived human dendritic cells.” Blood 106, 2366–2374

57Spiegel, M., Schneider, K., Weber, F., Weidmann, M., and Hufert, F.T. (2006). “Interaction of severe acute respiratory syndrome-associated coronavirus with dendritic cells.” J. Gen. Virol. 87, 1953–1960.

58Yen, Y.T., Liao, F., Hsiao, C.H., Kao, C.L., Chen, Y.C., and Wu-Hsieh, B.A. (2006). “Modelling the early events of severe acute respiratory syndrome coronavirus infection in vitro.” J. Virol. 80, 2684–2693.

59Channappanavar et al., 2016, Cell Host & Microbe 19, 181–193 February 10, 2016

ª2016 Elsevier Inc. http://dx.doi.org/10.1016/j.chom.2016.01.007

60 “Covid-19: what treatments are being investigated?” BMJ 2020; 368 doi: https://doi.org/10.1136/bmj.m1252 (Published 26 March 2020)

61 Cinatl J, Morgenstern B, Bauer G, Chandra P, Rabenau H, Doerr HW. “Treatment of SARS with human interferons.” Lancet 2003; 362:293–4.

62Channappanavar R, Fehr AR, Zheng J, Wohlford-Lenane C, Abrahante JE, Mack M, Sompallae R, McCray PB Jr, Meyerholz DK7, Perlman S. “IFN-I response timing relative to virus replication determines MERS coronavirus infection outcomes.” J Clin Invest. 2019 Jul 29;130:3625-3639. doi: 10.1172/JCI126363. eCollection 2019 Jul 29.

63Falzarano D, et al. Treatment with interferon-α2b and ribavirin improves outcome in MERS-CoV-infected rhesus macaques. Nat Med. 2013;19(10):1313–1317.

64 Cinatl J, Morgenstern B, Bauer G, Chandra P, Rabenau H, Doerr HW. “Treatment of SARS with human interferons. Lancet 2003; 362:293–4.”

65 Hamming, O. J., Terczyńska-Dyla, E., Vieyres, G., Dijkman, R., Jørgensen, S. E., Akhtar, H. Hartmann, R. “Interferon lambda 4 signals via the IFNλ receptor to regulate antiviral activity against HCV and coronaviruses.” (2013). The EMBO Journal, 32(23), 3055–3065. doi:10.1038/emboj.2013.232

66Mayer-Barber K.D., Yan B. “Clash of the cytokine titans: counter-regulation if interleukin 1 and type I interferon-mediated inflammatory responses.” Cellular & Melecular Immunology. 2017; 14: 22-35;

67Guarda G., Braun M., Staefli F., Tardivel A., Mattman Ch., Förster I., Farlik M., Decker T., Du Pasquier R.A., Romero P., Tschopp J. “Type I interferon inhibits interleukin-1 production and inflammasome activation.” Immunity. 2011; 34: 213-223;

68Coclet-Ninin J., Dayer J.-M., Burger D. “Interferon-beta not only inhibits interleukin-1β and tumor necrosis factor-α but stimulates interleukin-1 receptor antagonist production in human peripheral blood mononuclear cells.” Europ. Cytokine Netw. 1997; 8(4): 345- 349;

69Schindler R., Ghezzi P., Dinarello C.A. “Interferons as inhibitors of interleukin 1 induced interleukin 1 synthesis.” Lymphokine Res. 1989; 8(3): 275-280).

70Sharif M.N., Šošić D., Rothlin C.V., Kelly E., Lemke G., Olson E.N., Ivashkiv L.B. “Twist mediates suppression of inflammation by type I IFNs and Axl.” J.Exp.Med. 2003; 203(8): 1891-1901;

71Šošić D., Richardson J.A., Yu K., Ornitz D.M., Olson E.N. “Twist regulates cytokine gene expression through negative feedback loop that represses NF-kB activity.” Cell. 2003; 112: 169-180

72Stifter S.A., et al. “Functional interplay between type I and type II interferons is essential to limit influenza A virus-induced tissue inflammation.” PLoS Pathology. 2016; 12(1): e1005378

73Jungo F., Dayer J.M., Modoux C., Hyka N, Burger D. “IFN-beta inhibits the ability of T- lymphocytes to induce TNF-alpha and IL-1 beta production in monocytes upon direct cell-cell contact.” Cytokine. 2001; 14(5): 272-282).

74Kroetz D.N., Allen R.M., Schalter M.A., Cavallaro C., Ito T., Kunkel S.L. “Type I interferon induced epigenetic regulation of macrophages suppresses innate and adaptive immunity in acute respiratory viral infection.” PLoS Pathology. 2015; 11(12): e10055338;

75Stifter S., et al. “Functional interplay between typeI and II interferons is essential to limit influenza A virus-induced tissue inflammation.” PLoS Pathogens. 2016; doi: 10.1371/journal.ppat.1005378, 20 pp.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.