Cosa succede agli adolescenti i cui genitori sono prepotenti?
Un nuovo studio longitudinale ha cercato di determinare l’impatto a lungo termine sulla sui giovani i cui genitori impongolo un controllo psicologico .
Sebbene lo studio non abbia stabilito il nesso di causalità, ha scoperto che le tattiche di controllo dei genitori quando i bambini avevano 13 anni erano associate a difficoltà nelle relazioni sociali e nei risultati scolastici quando i ragazzi hanno raggiunto i 32 anni.
I risultati, provenienti da ricercatori dell’Università della Virginia, sono pubblicati su Child Development, una rivista della Society for Research in Child Development.
“Genitori, educatori e clinici dovrebbero essere consapevoli di come i tentativi dei genitori di controllare gli adolescenti possano effettivamente arrestare i loro progressi”, afferma Emily Loeb, ricercatrice post-dottorato presso l’Università della Virginia, che è stata l’autore principale dello studio.
“Questo stile di genitorialità probabilmente crea più di una battuta d’arresto temporanea per lo sviluppo dell’adolescente perché interferisce con il compito chiave di sviluppare l’autonomia in un periodo critico.”
La ricerca passata ha identificato il controllo psicologico come un comportamento genitoriale problematico. I genitori cercano di controllare i loro figli in questo modo attraverso mezzi intrusivi e duramente manipolativi (ad esempio, deprivare dall’amore e l’affetto quando il genitore è arrabbiato con il figlio, facendolo sentire in colpa per aver sconvolto il genitore, ecc).
I bambini i cui genitori usano questa tattica tendono ad avere problemi come voti più bassi e scarsa autostima, probabilmente perché i bambini sono scoraggiati dall’affermarsi e ottenere l’indipendenza.
In questo studio, che ha esaminato il controllo psicologico percepito prima nello sviluppo dell’adolescenza rispetto al lavoro precedente, i ricercatori hanno seguito 184 giovani ogni anno dai 13 ai 32 anni.
I giovani, provenienti dalle aree urbane e suburbane degli Stati Uniti sudorientali, provenivano da una varietà di contesti socioeconomici. Circa metà del gruppo era di sesso maschile e metà femminile e il 42% si identificava come membro di gruppi etnici / razziali di minoranza. Lo studio ha anche considerato il reddito familiare, il sesso e la media dei voti all’età di 13 anni.
I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di compilare questionari su se stessi, i loro genitori e, in età adulta, il loro stato di relazione e il livello di istruzione.
Hanno anche raccolto informazioni dai coetanei di ogni giovane su quanto bravo fosse l’adolescente a scuola, osservando anche i video di ogni giovane che interagiva con il suo amico più vicino e successivamente in età adulta, interagendo con il suo partner romantico.
Lo studio ha scoperto che avere genitori ingerenti e prepotenti all’età di 13 anni era associato a relazioni romantiche meno favorevoli per coloro che avevano relazioni entro i 27 anni, una minore probabilità di avere una relazione entro i 32 anni e un rendimento scolastico inferiore a 32 anni.
Questi risultati sono stati spiegati in gran parte da problemi dai 15 ai 16 anni, incluso il fatto che gli adolescenti erano meno psicologicamente maturi e meno amati dai loro coetanei.
“Anche se i genitori tentano abitualmente di guidare i propri figli verso un adattamento riuscito, la genitorialità incontrollata nell’adolescenza ha il potenziale per impedire lo sviluppo in un modo fondamentale che non è facile da riparare”, secondo Joseph Allen, Hugh Kelly, professore di psicologia all’Università della Virginia , che è stato coautore dello studio.
L’adolescenza è un periodo di rapidi cambiamenti biologici e psicosociali, che hanno un impatto rilevante sulle relazioni genitore-figlio. I genitori e gli adolescenti devono riorganizzare le responsabilità e passare a una relazione più egualitaria.
Sebbene i conflitti tra genitori e figli diventino più frequenti e più intensi durante l’adolescenza, si ritiene che questi conflitti siano anche un mezzo per negoziare cambiamenti relazionali.
I processi diadici a breve termine che si verificano durante le interazioni di conflitto sono importanti nello sviluppo delle relazioni genitore-adolescente. Diadi genitore-adolescente con maggiore variabilità emotiva durante le interazioni di conflitto tendono ad adattarsi efficacemente e riorganizzare le loro relazioni in risposta alle esigenze di sviluppo degli adolescenti.
Pertanto, i conflitti tra genitori e adolescenti sono adattativi per lo sviluppo relazionale quando genitori e adolescenti possono passare in modo flessibile tra una gamma di emozioni positive e negative.
Le relazioni genitore-figlio sono tra le relazioni più importanti per gli adolescenti. L’adolescenza è un periodo di rapidi cambiamenti biologici, cognitivi e neurologici 1, che hanno un impatto rilevante sul funzionamento e sulle relazioni psicosociali 2.
Durante l’adolescenza, si ritiene che le relazioni genitore-figlio diventino più uguali, interdipendenti e reciproche 3, cambiamenti che si verificano contemporaneamente con una temporanea riduzione della qualità della relazione e un aumento del conflitto 4.
In effetti, gli adolescenti riferiscono che i loro genitori sono meno solidale nell’adolescenza precoce e media, e gradualmente percepiscono i loro genitori come meno potenti e controllanti nel corso dell’adolescenza 5, 6.
In questo articolo, rivedo le teorie e l’evidenza empirica dello sviluppo nelle relazioni genitore-adolescente, evidenziando il cambiamento e la continuità. Mi rivolgo al ruolo dei processi diadici a breve termine durante le interazioni di conflitto nelle relazioni genitore-adolescente.
Sebbene mi concentri sui cambiamenti dello sviluppo, la maggior parte degli studi sulle relazioni genitori-adolescenti esaminano i legami tra le madri e i loro figli adolescenti.
Teorie dello sviluppo nelle relazioni genitore-adolescente
I cambiamenti nello sviluppo delle relazioni genitore-figlio sono stati attribuiti alla maturazione biologica o cognitiva degli adolescenti.
Si pensa che i cambiamenti ormonali legati alla pubertà inducano gli adolescenti a cercare l’autonomia e l’individuazione da parte dei genitori 7 e si traducano in conflitti con i genitori che consentono agli adolescenti di stringere relazioni mature ed egualitarie.
I modelli cognitivi implicano che gli sviluppi del ragionamento astratto degli adolescenti favoriscono una visione sempre più reciproca ed egualitaria delle relazioni genitore-figlio 8. I progressi cognitivi possono anche spingere gli adolescenti a percepire le questioni che erano considerate sotto la giurisdizione dei genitori come decisioni personali 8.
Questo sviluppo biologico e cognitivo facilita la riorganizzazione della relazione genitore-adolescente da una relazione verticale, in cui i genitori hanno più conoscenza e potere sociale rispetto ai loro figli e dovrebbero fornire sicurezza e calore, verso una relazione più orizzontale, caratterizzata da eguale, simmetrico e interazioni reciproche 9-11.
Il processo di trasformazione di un’affiliazione verticale in una più orizzontale crea conflitto e limita la vicinanza 12. Secondo il modello di riallineamento 4 di aspettativa-violazione, questi conflitti sorgono perché adolescenti e genitori differiscono nelle loro aspettative riguardo al comportamento appropriato, in particolare i tempi delle transizioni in autorità, autonomia e responsabilità 8, 13: Gli adolescenti lottano per l’autonomia e il minor controllo dei genitori più rapidamente di quanto sviluppino l’autoregolazione, che è correlata allo squilibrio nei cambiamenti nel sistema affettivo ventrale e nella corteccia prefrontale 1.
Poiché molti genitori desiderano un equilibrio più forte nei loro adolescenti di autonomia e autoregolazione, i genitori e i loro figli adolescenti si sentono meno connessi e sperimentano più conflitti 4, 14, 15.
Tuttavia, questi conflitti sono adatti a rinegoziare l’autorità dei genitori e le crescenti esigenze di autonomia degli adolescenti 8, 12, 14. Si pensa che aiutino gli adolescenti a diventare più autonomi 15-17 e riallineano la relazione genitore-adolescente verso maggiore orizzontalità e reciprocità , con maggiore uguaglianza negli scambi, nel potere e nel processo decisionale 4, 6.
Una volta che le aspettative sulla relazione vengono rinegoziate in modo reciprocamente soddisfacente e i genitori riducono il loro controllo, il conflitto di solito diminuisce e genitori e adolescenti possono ristabilire la vicinanza. Pertanto, i conflitti con i genitori svolgono un ruolo importante in questi cambiamenti nella qualità della relazione genitore-figlio.
Cambiamenti e continuità nelle relazioni
I cambiamenti evolutivi sopra menzionati dovrebbero essere compresi nel contesto della continuità relazionale. Mentre il contenuto e la forma delle relazioni genitore-figlio si modificano man mano che gli adolescenti maturano, le proprietà funzionali delle relazioni continuano perché le relazioni sono intrinsecamente stabili 14.
Le differenze individuali nelle percezioni della qualità della relazione tendono ad essere stabili, anche se i modelli di interazione tra genitore e figlio potrebbero cambiare. Pertanto, la misura in cui le relazioni genitore-adolescente sono caratterizzate da intensi conflitti e diminuiti sentimenti di vicinanza dipende dalla storia della relazione 18.
Gli adolescenti e i genitori con una storia di interazioni sensibili e sensibili e con relazioni di alta qualità durante l’infanzia tendono a sperimentare difficoltà relazionali temporanee e minori, mentre quelli in relazioni di qualità inferiore tendono a sperimentare difficoltà relazionali più gravi 19, 20.
In uno studio, solo il 14% dei giovani adolescenti (intorno ai 12 anni) ha riferito di relazioni turbolente con i genitori caratterizzate da un basso sostegno e un alto conflitto. Sebbene questo numero sia aumentato al 29% nell’adolescenza media (intorno ai 16 anni) e sia diminuito nuovamente al 10% nella tarda adolescenza (intorno ai 20 anni), la maggior parte degli adolescenti ha avuto lo stesso tipo di relazione con i genitori durante l’adolescenza 21. Pertanto, genitore-adolescente le diadi differiscono sostanzialmente e molte non sperimentano un aumento dei conflitti e una minore vicinanza.
Interazioni di conflitto e cambiamenti nella
variabilità emotiva della relazione genitore-adolescente durante le interazioni di
conflitto Alcuni conflitti con i genitori possono essere considerati una parte normale delle relazioni familiari durante l’adolescenza e si ritiene che questi conflitti influenzino lo sviluppo dell’autonomia e dell’individuazione degli adolescenti 16.
Tuttavia, troppi conflitti sono rischiosi per l’adattamento e il benessere psicosociale degli adolescenti. Gli adolescenti che hanno più conflitti con i genitori hanno più problemi di esternalizzazione e interiorizzazione; bassi livelli di autostima, benessere e adattamento alla scuola; e un uso più frequente delle sostanze 22.
Ciò potrebbe riflettere i processi bidirezionali: i conflitti degli adolescenti con i genitori potrebbero portare a un minore adattamento psicosociale e i loro problemi di adattamento potrebbero innescare un maggiore conflitto con i genitori.
Le condizioni in cui i conflitti genitore-adolescente sono positivamente contro negativamente correlati allo sviluppo della relazione genitore-adolescente sono meno chiaramente comprese.
Pertanto, per comprendere meglio il ruolo dei conflitti nel riallineare le relazioni genitore-adolescente verso un maggiore egualitarismo, dobbiamo capire cosa fanno i genitori e gli adolescenti durante le interazioni tra i conflitti, ovvero, anziché esplorare il numero di conflitti che genitori e adolescenti hanno, dovremmo considera cosa fanno durante i loro conflitti.
Un aspetto importante delle interazioni di conflitto è la misura in cui genitori e adolescenti mostrano emozioni diverse e cambiano in modo flessibile tra queste emozioni durante i conflitti 23-25. Questa flessibilità per esprimere emozioni diverse, o variabilità emotiva, consente alle diadi genitori-adolescenti di esplorare nuovi schemi di interazione 26, 27.
Quando genitori e figli possono esprimere emozioni sia negative che positive durante i conflitti, è più probabile che siano in grado di trovare schemi di interazione alternativi e rinegoziare la loro relazione 23.
Ad esempio, quando genitori e figli possono esprimere la loro rabbia e irritazione l’uno verso l’altro durante un disaccordo, ma mostrano anche affetto reciproco, esprimere interesse per le opinioni reciproche e ridere del conflitto, i conflitti potrebbero aiutarli a trovare nuovi modi per si riferiscono l’un l’altro.
Genitori e figli che rimangono bloccati dalla rabbia o altre emozioni negative o che esprimono solo emozioni positive l’una verso l’altra e hanno paura di esprimere rabbia, potrebbero avere più problemi a rinegoziare la loro relazione.
Pertanto, una maggiore variabilità emotiva durante le interazioni genitore-adolescente che coinvolgono conflitti riflette la flessibilità comportamentale o la capacità di adattarsi efficacemente e riorganizzare il comportamento in risposta alle diverse esigenze interpersonali e contestuali relative all’adolescenza 23, 28.
Concentrarsi sulla variabilità emotiva si rivolge alla struttura delle relazioni e interazioni genitore-adolescente piuttosto che al contenuto. Gli aspetti delle relazioni sono generalmente valutati come caratteristiche relativamente statiche e i cambiamenti sono esaminati per un lungo periodo. Le fluttuazioni a breve termine del comportamento durante le interazioni sono spesso ignorate o attribuite a minore affidabilità e errore di misurazione.
Tuttavia, poiché le interazioni momento per momento sono i motori prossimali dello sviluppo 29, queste fluttuazioni possono essere una caratteristica chiave delle relazioni e dello sviluppo delle relazioni. Pertanto, lo studio della variabilità durante le interazioni di conflitto tra genitori e adolescenti può esporre processi relazionali fondamentali.
Un approccio di sistemi dinamici considera le relazioni come sistemi di sviluppo auto-organizzanti che organizzano il comportamento attorno a schemi di interazione o attrattori coerenti e stabili 26, 27. Il sistema è multistabile, con coesistenti attrattori multipli o schemi di interazione preferiti.
I sistemi tendono a stabilizzarsi e ad insediarsi in schemi di interazione o stati attrattivi che si verificano regolarmente, ma allo stesso tempo, il sistema è anche caratterizzato da una certa variabilità. Un approccio di sistemi dinamici suggerisce che questa variabilità riflette i processi intrinseci in cui le caratteristiche delle relazioni fluttuano attorno a un equilibrio a cui è attratta la relazione.
Le relazioni adattive possono riorganizzarsi in modo flessibile quando si verificano cambiamenti 27. In queste relazioni, i membri delle diadi possono adattarsi facilmente e fluidamente ai cambiamenti ambientali. Ad esempio, una madre e una figlia possono esprimere emozioni negative quando non sono d’accordo sul coprifuoco della figlia, ma esprimono sostegno e fiducia reciproca quando parlano di attività divertenti.
La mancanza di flessibilità (anche chiamata rigidità) può essere concettualizzata come una capacità limitata di passare da un comportamento all’altro in risposta ai cambiamenti nell’ambiente o ai cambiamenti dello sviluppo 30, ad esempio, quando madre e figlio non possono uscire da uno stato negativo quando passano dal loro conflitto circa coprifuoco per parlare di attività divertenti o in caso di conflitti in domini diversi. Da questo punto di vista, la variabilità nei comportamenti di interazione riflette un aspetto importante delle relazioni.
Variabilità emotiva e qualità delle relazioni
La variabilità emotiva è positivamente correlata alla qualità delle relazioni genitore-figlio durante l’adolescenza. Diadi madre-adolescente con maggiore variabilità emotiva durante le interazioni di conflitto nella prima adolescenza hanno riportato nel tempo una qualità di relazione più ottimale rispetto alle diade con minore variabilità emotiva 31.
Durante l’adolescenza, madri e adolescenti di diadi con maggiore variabilità hanno riportato un maggiore supporto materno all’autonomia. Anche gli adolescenti (ma non le madri) in queste diadi hanno riportato conflitti meno frequenti rispetto agli adolescenti nelle diadi con minore variabilità. Questi risultati suggeriscono che le diadi con maggiore variabilità si adattano in modo più efficiente alle crescenti esigenze di autonomia degli adolescenti rispetto alle diadi con minore variabilità 17.
Inoltre, le segnalazioni degli adolescenti di meno conflitti potrebbero indicare che le diadi con maggiore variabilità sviluppano relazioni più egualitarie durante l’adolescenza. Quando il potere nella diade genitore-figlio è diviso più equamente, i conflitti potrebbero non essere necessari per esprimere aspettative, idee e desideri contrastanti.
La constatazione che le madri di diadi con variabilità minore e maggiore non differivano nella frequenza percepita del conflitto potrebbe riflettere che le madri hanno difficoltà a concedere l’autonomia agli adolescenti e sono più colpite dal distacco relazionale rispetto agli adolescenti, quindi percepiscono le interazioni come più conflittuali rispetto agli adolescenti. 32.
Inoltre, gli adolescenti potrebbero riprendersi più rapidamente dai conflitti rispetto alle madri 16, 33 perché i genitori e gli adolescenti tendono a inquadrare gli argomenti discussi durante i conflitti in modo diverso: le madri tendono a percepire questi conflitti come problemi sociali convenzionali (ad esempio, pulire la stanza è un accordo fatto in famiglia dove tutti devono svolgere le faccende domestiche), mentre gli adolescenti li percepiscono come problemi personali (ad esempio, se si pulisce la propria stanza è qualcosa che si può decidere da soli perché la propria stanza è il proprio spazio privato; 8).
La variabilità emotiva durante le interazioni di conflitto nella prima adolescenza è anche correlata ai cambiamenti dello sviluppo nel controllo dei genitori e nella divulgazione degli adolescenti 34. Quando gli adolescenti invecchiano, considerano sempre più le informazioni relative alla loro vita privata, ma i loro genitori tendono a vederle come soggette alla loro giurisdizione 32.
I genitori e gli adolescenti devono trovare un equilibrio tra l’autonomia e la privacy degli adolescenti da un lato e il controllo dei genitori e l’accesso alle informazioni dall’altro. In altre parole, genitori e figli devono creare un contesto relazionale in cui è supportata la condivisione di informazioni da parte degli adolescenti senza minacciare la loro crescente necessità di autonomia.
Quando le diadi madre-adolescente hanno rivelato una maggiore flessibilità emotiva nelle interazioni di conflitto durante la prima adolescenza, le madri hanno riferito che gli adolescenti hanno rivelato di più sui loro amici, attività e dove si trovano nella prima adolescenza.
Questi risultati supportano l’idea che quando le madri e gli adolescenti possono passare in modo flessibile tra emozioni positive e negative ed esprimere liberamente pensieri, sentimenti ed emozioni durante le interazioni di conflitto, si stanno impegnando in schemi di comunicazione più aperti e creando un contesto in cui sia emozioni positive che negative sono accettati e compresi 35.
La divulgazione degli adolescenti sembra essere migliorata quando genitori e adolescenti esprimono in modo più aperto e flessibile diverse emozioni positive e negative l’una verso l’altra. Una ragione per cui gli adolescenti si astengono dal rivelare ciò che sta accadendo nella loro vita è la loro preoccupazione per le potenziali reazioni negative dei genitori 36. Pertanto, gli adolescenti sembrano ritenere più sicuro condividere le informazioni con le loro madri in un contesto in cui le emozioni positive e negative sono accettate.
La maggiore variabilità emotiva nella prima adolescenza non era correlata al controllo materno concomitante, ma prevedeva una riduzione relativa del controllo materno percepito nella tarda adolescenza. Ciò corrisponde all’idea che un maggior controllo dei genitori sia considerato normativo nella prima adolescenza 37, ma dalla metà dell’adolescenza i giovani tendono a vedere i problemi che in precedenza erano sotto la giurisdizione dei genitori come parte del dominio personale; i genitori devono soddisfare il crescente bisogno di autonomia degli adolescenti e consentire loro di prendere decisioni senza informare i genitori 14.
Gli adolescenti tendono a interpretare il controllo parentale in modo diverso a seconda del dominio sociale dell’argomento che i genitori cercano di controllare. Ad esempio, gli adolescenti che hanno affermato che i loro genitori esercitavano un controllo restrittivo sulle questioni nel dominio personale percepivano le loro madri come un maggiore controllo psicologico, mentre gli adolescenti che affermavano che i loro genitori esercitavano un controllo restrittivo sulle questioni nel dominio sociale non dicevano che le loro madri stavano controllando psicologicamente 38.
Forse queste diadi hanno negoziato sull’autonomia in modo più efficace, con il risultato che le madri hanno bisogno di esprimere meno controllo nella tarda adolescenza 37 e una relazione più orizzontale con i loro adolescenti. Quando madri e bambini possono esprimere in modo flessibile le loro diverse emozioni durante i conflitti, gli adolescenti potrebbero percepire un contesto sicuro, aperto e di supporto in cui condividere informazioni, consentendo ulteriormente alle madri di rilasciare gradualmente il controllo.
Il ruolo della variabilità emotiva nella riorganizzazione delle relazioni madre-bambino Una
maggiore variabilità emotiva potrebbe indicare che la diade madre-adolescente si sta muovendo verso nuovi schemi comportamentali e una relazione più orizzontale quando i vecchi schemi non funzionano più 25, 39.
Sebbene non tutte le diade siano caratterizzate da una maggiore variabilità, la variabilità emotiva nelle interazioni di conflitto tende in genere a raggiungere il picco nella prima adolescenza 24, 28, 31; la maggior parte delle differenze interindividuali nella variabilità si verificano anche nella prima adolescenza 31. Ciò è in linea con l’idea che la variabilità emotiva ha un ruolo potenziale nel cambiamento dello sviluppo nella prima adolescenza.
Da un approccio di sistemi dinamici, una maggiore variabilità intraindividuale è tipica per periodi di cambiamento dello sviluppo e riorganizzazione 26, dopo di che la relazione si ristabilisce e si stabilisce in nuovi modelli di interazione più adeguati all’età.
La maggiore diversità delle emozioni consente alle diadi padre-figlio più flessibili di adattarsi alle sfide relazionali della prima adolescenza e di riorganizzare i modelli di interazione verso più orizzontalità e uguaglianza 25. Le diadi madre-bambino con minore variabilità che hanno un repertorio emotivo più piccolo e più rigido potrebbero non riorganizzando i loro schemi di interazione 23, con conseguente riduzione della qualità della relazione più tardi nell’adolescenza.
RIFERIMENTO
1Crone, E. A., Van Duijvenvoorde, A. C. K., & Peper, J. S. (2016). Annual research review: Neural contributions to risk‐taking in adolescence—Developmental changes and individual differences. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 57, 353– 368. https://doi.org/10.1111/jcpp.12502Wiley Online Library PubMed Web of Science®Google Scholar- 2Collins, W. A., & Steinberg, L. (2006). Adolescent development in interpersonal context. In N. Eisenberg (Vol. Ed.), W. Damon, & R. Lerner (Eds.), Social, emotional, and personality development. Handbook of child psychology (pp. 1003– 1067). New York, NY: Wiley. https://doi.org/10.1002/9780470147658.chpsy0316Google Scholar
- 3Laursen, B., Coy, K. C., & Collins, W. A. (1998). Reconsidering changes in parent–child conflict across adolescence: A meta‐analysis. Child Development, 69, 817– 832. https://doi.org/10.1111/j.1467-8624.1998.tb06245.xWiley Online Library CAS PubMed Web of Science®Google Scholar
- 4Collins, W. A., Laursen, B., Mortensen, N., Luebker, C., & Ferreira, M. (1997). Conflict processes and transitions in parent and peer relationships: Implications for autonomy and regulation. Journal of Adolescence, 12, 178– 198. https://doi.org/10.1177/0743554897122003Crossref Web of Science®Google Scholar
- 5De Goede, I., Branje, S., & Meeus, W. (2009). Developmental changes in adolescents’ perceptions of relationships with their parents. Journal of Youth and Adolescence, 38, 75– 88. https://doi.org/10.1007/s10964-008-9286-7PubMed Web of Science®Google Scholar
- 6Keijsers, L., Frijns, T., Branje, S. J. T., & Meeus, W. (2009). Developmental links of adolescent disclosure parental solicitation and control with delinquency: Moderation by parental support. Developmental Psychology, 45, 1314– 1327. https://doi.org/10.1037/a0016693Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
- 7Blos, P. (1979). The adolescent passage. New York, NY: International Universities Press.Google Scholar
- 8Smetana, J. G. (1989). Adolescents’ and parents’ reasoning about actual family conflict. Child Development, 60, 1052– 1067. https://doi.org/10.2307/1130779Crossref CAS PubMed Web of Science®Google Scholar
- 9Hartup, W. W. (1989). Social relationships and their developmental significance. American Psychologist, 44, 120– 126. https://doi.org/10.1037/0003-066X.44.2.120Crossref Web of Science®Google Scholar
- 10Laursen, B., & Bukowski, W. M. (1997). A developmental guide to the organisation of close relationships. International Journal of Behavioral Development, 21, 747– 770. https://doi.org/10.1080/016502597384659Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
- 11Russell, A., Pettit, G. S., & Mize, J. (1998). Horizontal qualities in parent–child relationships: Parallels with and possible consequences for children’s peer relationships. Developmental Review, 18, 313– 352. https://doi.org/10.1006/drev.1997.0466Crossref Web of Science®Google Scholar
- 12Collins, W. A., & Laursen, B. (2004). Parent–adolescent relationships and influences. In R. M. Lerner & L. Steinberg (Eds.), Handbook of adolescent psychology (pp. 331– 361). Hoboken, NJ: Wiley.Wiley Online Library Web of Science®Google Scholar
- 13Deković, M., Noom, M. J., & Meeus, W. (1997). Expectations regarding development during adolescence: Parental and adolescent perceptions. Journal of Youth and Adolescence, 26, 253– 272. https://doi.org/10.1007/s10964-005-0001-7Crossref Web of Science®Google Scholar
- 14Branje, S., Laursen, B., & Collins, W. A. (2012). Parent–child communication during adolescence. In A. Vangelisti (Ed.), Routledge handbook of family communication ( 2nd ed., pp. 271– 286). New York, NY: Routledge.Google Scholar
- 15Pinquart, M., & Silbereisen, R. K. (2002). Changes in adolescents’ and mothers’ autonomy and connectedness in conflict discussions—An observation study. Journal of Adolescence, 25, 509– 522. https://doi.org/10.1006/jado.2002.0491Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
- 16Steinberg, L. (2001). We know some things: Adolescent–parent relationships in retrospect and prospect. Journal of Research on Adolescence, 11, 1– 19. https://doi.org/10.1111/1532-7795.00001Wiley Online Library Web of Science®Google Scholar
- 17Laursen, B., & Collins, A. W. (2009). Parent–adolescent relationships during adolescence. In R. M. Lerner & L. Steinberg (Eds.), Handbook of adolescent psychology (Vol. 2, 3rd ed., pp. 3– 42). Hoboken, NJ: Wiley. https://doi.org/10.1002/9780470479193.adlpsy002002Wiley Online Library Google Scholar
- 18Allen, J. P., & Manning, N. (2007). From safety to affect regulation: Attachment from the vantage point of adolescence. In M. Scharf & O. Mayseless (Eds.), Attachment in adolescence: Reflections and new angles. New directions for child and adolescent development (No. 117, pp. 23– 39). San Francisco, CA: Jossey‐Bass. https://doi.org/10.1002/cd.192Wiley Online Library Google Scholar
- 19Laursen, B., DeLay, D., & Adams, R. E. (2010). Trajectories of perceived support in mother–adolescent relationships: The poor (quality) get poorer. Developmental Psychology, 46, 1792– 1798. https://doi.org/10.1037/a0020679Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
- 20Seiffge‐Krenke, I., Overbeek, G., & Vermulst, A. (2010). Parent–child relationship trajectories during adolescence: Longitudinal associations with romantic outcomes in emerging adulthood. Journal of Adolescence, 33, 159– 171. https://doi.org/10.1016/j.adolescence.2009.04.001Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
- 21Hadiwijaya, H., Klimstra, T., Vermunt, J., Branje, S., & Meeus, W. (2017). On the development of harmony, turbulence, and independence in parent–adolescent relationships: A five‐wave longitudinal study. Journal of Youth and Adolescence, 46, 1772– 1788. https://doi.org/10.1007/s10964-016-0627-7Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
- 22Tucker, C. J., McHale, S. M., & Crouter, A. C. (2003). Dimensions of mothers’ and fathers’ differential treatment of siblings: Links with adolescents’ sex‐typed personal qualities. Family Relations, 52, 82– 89. https://doi.org/10.1111/j.1741-3729.2003.00082.xWiley Online Library Web of Science®Google Scholar
- 23Granic, I. (2005). Timing is everything—Developmental psychopathology from a dynamic systems perspective. Developmental Review, 25, 386– 407. https://doi.org/10.1016/j.dr.2005.10.005.doi:10.1016/j.dr.2005.10.005Crossref Web of Science®Google Scholar
- 24Hollenstein, T., & Lewis, M. D. (2006). A state space analysis of emotion and flexibility in parent–child interactions. Emotion, 6, 656– 662. https://doi.org/10.1037/1528-3542.6.4.656Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
- 25Lichtwarck‐Aschoff, A., Kunnen, S. E., & Van Geert, P. L. (2009). Here we go again—A dynamic systems perspective on emotional rigidity across parent–adolescent conflicts. Developmental Psychology, 45, 1364– 1375. https://doi.org/10.1037/a0016713Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
- 26Fogel, A. (2000). Systems, attachment, and relationships. Human Development, 43, 314– 320. https://doi.org/10.1159/000022692Crossref Web of Science®Google Scholar
- 27Thelen, E., & Smith, L. B. (1998). Dynamic systems theories. In W. Damon (Ed.), Handbook of child psychology. Vol. 1: Theoretical models of human development ( 5th ed., pp. 563– 633). New York, NY: Wiley. https://doi.org/10.1002/9780470147658.chpsy0106Google Scholar
- 28Granic, I., Hollenstein, T., Dishion, T. J., & Patterson, G. R. (2003). Longitudinal analysis of flexibility and reorganization in early adolescence—A dynamic systems study of family interaction. Developmental Psychology, 39, 606– 617. https://doi.org/10.1037/0012-1649.39.3.606Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
- 29Snyder, J., & Stoolmiller, M. (2002). Reinforcement and coercion mechanisms in the development of antisocial behaviour: The family. In J. B. Reid, G. R. Patterson & J. J. Snyder (Eds.), Antisocial behavior in children and adolescents: A developmental analysis and the Oregon model for intervention (pp. 65– 100). Washington, DC: American Psychological Association.Google Scholar
- 30Hollenstein, T., Granic, I., Stoolmiller, M., & Snyder, J. (2004). Rigidity in parent–child interactions and the development of externalizing and internalizing behavior in early childhood. Journal of Abnormal Child Psychology, 32, 595– 607. https://doi.org/10.1023/b:jacp.0000047209.37650.41Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
- 31Van der Giessen, D., Branje, S. J., Frijns, T., & Meeus, W. H. (2013). Dyadic variability in mother–adolescent interactions—Developmental trajectories and associations with psychosocial functioning. Journal of Youth and Adolescence, 42, 96– 108. https://doi.org/10.1007/s10964-012-9790-7Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
More information: Child Development (2020). DOI: 10.1111/cdev.13377