Il fumo, il divorzio e l’abuso di alcol hanno il legame più stretto con la morte tra 57 fattori sociali e comportamentali analizzati nella ricerca pubblicata oggi su Proceedings of National Academy of Sciences .
Lo studio ha analizzato i dati del sondaggio raccolti da 13.611 adulti negli Stati Uniti tra il 1992 e il 2008 e ha identificato i fattori applicati a coloro che sono morti tra il 2008 e il 2014.
“Dimostra che è necessario un approccio di durata della vita per comprendere veramente la salute e la mortalità”, ha affermato Eli Puterman, assistente professore alla scuola di kinesiologia dell’Università della British Columbia e autore principale dello studio.
“Ad esempio, invece di chiedere semplicemente se le persone sono disoccupate, abbiamo esaminato la loro storia di disoccupazione nell’arco di 16 anni.
Abbiamo verificato se la disoccupazione e ci siamo chiesti : è forse un predittore di mortalità ?
È più di una semplice istantanea nella vita delle persone, dove qualcosa potrebbe mancare perché non si è verificato. Il nostro approccio fornisce uno sguardo ai potenziali impatti a lungo termine attraverso un obiettivo di durata della vita . “
L’aspettativa di vita negli Stati Uniti è rimasta ferma per tre decenni rispetto ad altri paesi industrializzati, sollevando domande su quali fattori potrebbero contribuire. I fattori biologici e le condizioni mediche sono sempre in cima all’elenco, quindi questo studio ha intenzionalmente escluso quelli a favore di fattori sociali, psicologici, economici e comportamentali.
Dei 57 fattori analizzati, i 10 più strettamente associati alla morte, in ordine di significato, erano:
1. Fumatore attuale
2. Storia del divorzio
3. Storia dell’abuso di alcol
4. Recenti difficoltà finanziarie
5. Storia della disoccupazione
6. Storia precedente come fumatore
7. Soddisfazione della vita inferiore
8. Mai sposato
9. Storia dei buoni pasto
10. Affettività negativa
I dati provenivano dallo studio sanitario e pensionistico statunitense rappresentativo a livello nazionale, i cui partecipanti avevano un’età compresa tra 50 e 104 anni, con un’età media di 69,3 anni.
Questi sondaggi non hanno catturato tutte le possibili avversità – né l’insicurezza alimentare né gli abusi domestici sono stati affrontati, ad esempio – ma i nuovi risultati forniscono un’indicazione della posizione di vari fattori in relazione tra loro.
“Se investiremo denaro e sforzi in interventi o cambiamenti politici, queste aree potrebbero potenzialmente fornire il massimo ritorno su tale investimento”, ha detto Puterman.
“Il fumo è stato compreso come uno dei maggiori predittori di mortalità per 40 anni, se non di più, ma identificando un fattore come l’affettività negativa – questa idea che tendi a vedere e sentire cose più negative nella tua vita – possiamo vedere che potremmo aver bisogno di iniziare a indirizzarlo con interventi.
Possiamo spostarlo e avere un impatto sui tassi di mortalità?
Allo stesso modo, possiamo indirizzare gli interventi per i disoccupati e quelli con difficoltà finanziarie per ridurre il loro rischio? “
Anche lo studente di master di kinesiologia della UBC Benjamin Hives ha contribuito allo studio, insieme ai colleghi di Puterman dell’Università della Pennsylvania, della Johns Hopkins University, della University of California San Francisco e della Stanford University.
L’alcol, che sia consumato in una singola occasione o nel tempo, può influire negativamente sulla salute. L’alcool interferisce con i percorsi di comunicazione del cervello. Può cambiare il tuo umore e il tuo comportamento e rendere più difficile pensare e muoverti correttamente.
Bere troppo può anche portare alla morte, a causa di un incidente, un sovradosaggio o una malattia correlata all’uso cronico, come problemi cardiaci, pancreas, fegato o cancro.
Il consumo di alcol e le visite in ospedale sono aumentati negli Stati Uniti negli ultimi venti anni. Per determinare se anche i decessi correlati all’alcol sono cambiati in questo periodo, il dott. Aaron White del NIH’s National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) e colleghi hanno analizzato i dati di tutti i certificati di morte statunitensi depositati dal 1999 al 2017.
Una morte è stata considerata correlata all’alcol se una causa indotta dall’alcol è stata elencata come causa sottostante o causa di morte. I risultati sono stati pubblicati online il 7 gennaio 2020 in Alcolismo: ricerca clinica e sperimentale .
Il numero di certificati di morte per persone di età pari o superiore a 16 anni che menzionano l’alcol è più che raddoppiato, passando da circa 36.000 nel 1999 a oltre 72.000 nel 2017.
Quasi 1 milione di persone sono morte per cause legate all’alcol tra il 1999 e il 2017. L’alcol ha avuto un ruolo in 2.6 % di tutti i decessi negli Stati Uniti nel 2017.
Nel 2017, il 31% dei decessi correlati all’alcol è risultato da malattie del fegato e il 18% da overdose da solo o con altri farmaci. Le persone di età compresa tra 45 e 74 anni avevano i più alti tassi di decessi correlati all’alcol, ma i maggiori aumenti nel tempo sono stati tra le persone di età compresa tra 25 e 34 anni. Tuttavia, entro la fine del periodo di studio, i decessi per alcol erano in aumento tra le persone in quasi tutte le età e gruppi etnici e razziali.
I tassi di mortalità per alcol sono aumentati maggiormente per le donne (85%) rispetto agli uomini (35%) nel corso dei 18 anni di studio. Le donne sembrano anche essere a maggior rischio rispetto agli uomini per malattie cardiovascolari correlate all’alcol, malattie del fegato, disturbi del consumo di alcol e altre conseguenze.
“L’alcol non è una sostanza benigna e ci sono molti modi in cui può contribuire alla mortalità”, afferma il direttore della NIAAA Dr. George F. Koob. “I risultati attuali suggeriscono che i decessi correlati all’alcol che coinvolgono lesioni, overdose e malattie croniche stanno aumentando in un’ampia fascia della popolazione. Il rapporto è un campanello d’allarme per la crescente minaccia che l’alcol rappresenta per la salute pubblica. “
Gli studi hanno dimostrato che il contributo dell’alcool spesso non viene riportato nei certificati di morte. Poiché lo studio ha esaminato solo i certificati di morte, il numero effettivo di decessi correlati all’alcol nel 2017 potrebbe superare di gran lunga il numero determinato dagli autori.
“Una migliore sorveglianza del coinvolgimento dell’alcol nella mortalità è essenziale per comprendere e affrontare meglio l’impatto dell’alcol sulla salute pubblica”. Koob notes.
Ulteriori informazioni: Eli Puterman el al., “Predire la mortalità da 57 fattori economici, comportamentali, sociali e psicologici”, PNAS (2020). www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1918455117