La malattia gengivale, specialmente quella che è irreversibile e causa la perdita dei denti, può essere associata a lieve deficit cognitivo e demenza 20 anni dopo, secondo uno studio pubblicato nel numero di neurologia online del 29 luglio 2020.
“Abbiamo esaminato la salute dentale delle persone per un periodo di 20 anni e abbiamo scoperto che le persone con la malattia gengivale più grave all’inizio del nostro studio avevano circa il doppio del rischio di lieve compromissione cognitiva o demenza alla fine”, ha detto l’autore dello studio Ryan T Demmer, Ph.D., MPH, della University of Minnesota School of Public Health di Minneapolis.
“Tuttavia, la buona notizia è stata che le persone con una minima perdita dei denti e una lieve malattia delle gengive non avevano maggiori probabilità di sviluppare problemi di pensiero o demenza rispetto alle persone senza problemi dentali.”
Lo studio ha coinvolto 8.275 persone con un’età media di 63 anni che non avevano demenza all’inizio dello studio.
I partecipanti sono stati valutati per deficit cognitivo lieve e demenza. I partecipanti hanno ricevuto un esame parodontale completo che includeva la misurazione della profondità di sondaggio delle gengive, la quantità di sanguinamento e la recessione.
Quindi i partecipanti sono stati raggruppati in base alla gravità e all’estensione della malattia gengivale e al numero di denti persi, con gli impianti che vengono considerati denti persi.
All’inizio dello studio, il 22% non aveva una malattia gengivale, il 12% aveva una malattia gengivale lieve, il 12% aveva una grave infiammazione delle gengive, l’8% aveva una perdita dei denti, il 12% aveva una malattia nei molari, l’11% aveva una grave perdita dei denti, Il 6% aveva una malattia gengivale grave e il 20% non aveva denti.
Un totale di 4.559 persone sono state valutate alla fine dello studio, quando erano state seguite per una media di 18 anni.
Complessivamente, 1.569 persone hanno sviluppato demenza durante lo studio, ovvero il 19%. Questo era l’equivalente di 11,8 casi per ogni 1.000 persone-anno.
Lo studio ha rilevato che le persone che avevano gengive sane e tutti i denti all’inizio dello studio, 264 su 1.826, o il 14%, hanno sviluppato demenza entro la fine dello studio. Per quelli con malattia gengivale lieve, 623 su 3.470, o il 18%, hanno sviluppato demenza .
Per i partecipanti con malattia gengivale grave, 306 su 1.368, o 22%, hanno sviluppato demenza. E 376 su 1.611, o il 23%, hanno sviluppato demenza nel gruppo che non aveva denti. Ciò equivaleva a un tasso di 16,9 casi per 1.000 persone-anno.
Quando si osserva sia una lieve compromissione cognitiva che una demenza, il gruppo senza denti presentava un rischio circa il doppio rispetto ai partecipanti con gengive sane e tutti i loro denti.
Le persone con malattie gengivali intermedie o gravi, ma che avevano ancora alcuni denti, avevano un rischio maggiore del 20% di sviluppare un decadimento cognitivo lieve o demenza rispetto al gruppo sano.
Questi rischi sono stati dopo che i ricercatori hanno tenuto conto di altri fattori che potrebbero influenzare il rischio di demenza , come diabete, colesterolo alto e fumo.
“Una buona igiene dentale è un modo collaudato per mantenere denti e gengive sani per tutta la vita. Il nostro studio non dimostra che una bocca malsana provoca demenza e mostra solo un’associazione.
Sono necessari ulteriori studi per dimostrare il legame tra i microbi in bocca e la demenza e per capire se il trattamento per le malattie gengivali può prevenire la demenza “, ha detto Demmer.
Una limitazione dello studio è il fatto che sono stati effettuati esami gengivali iniziali quando i partecipanti avevano un’età media di 63 anni, ed è possibile che il declino cognitivo potesse essere iniziato prima dell’inizio della malattia gengivale e della perdita dei denti.
EPIDEMIOLOGIA DELLA SALUTE ORALE POVERA E MALATTIA PERIODONTALE
La cattiva salute orale, tra cui parodontite, carie, edentulismo e cure preventive poco frequenti, diventa più diffusa tra gli anziani8, 9.
L’edentulismo è un problema di salute globale negli anziani con prevalenza fino al 78% in alcuni paesi europei; le persone a basso stato socioeconomico sono colpite in modo sproporzionato10, 11.
Si ritiene che la carie e la parodontite siano due cause principali di perdita dei denti, che spesso si verificano all’interno degli individui, e condividono diversi fattori di rischio tra cui scarsa igiene orale, basso stato socioeconomico e disattenzione alle cure.
Tuttavia, di questi stati di salute orale, la parodontite è più comune tra gli adulti e progredisce con l’età.12, 13
Le stime mondiali sulla prevalenza della parodontite variano, in parte a causa della sostanziale eterogeneità nelle definizioni della malattia14.
I marcatori clinici e sierologici della malattia indicano che la parodontite da moderata a grave può essere prevalente in oltre il 50% degli adulti statunitensi.15, 16 L’esposizione a patogeni parodontali stabiliti sembra iniziare già all’età di 2 anni, con una grande percentuale di popolazione esposta dall’adolescenza17, spesso con schemi di trasmissione verticale e orizzontale tra i familiari.18
Mentre i marker clinici di parodontite possono variare con il tempo o il trattamento, i livelli sierici di IgG parodontali in genere rimangono stabili.19
POVERA SALUTE DENTALE E MALATTIA CEREBROVASCOLARE
Prima delle prime esplorazioni relative alla salute dentale per il danno cognitivo franco, una serie di studi ha esplorato la relazione tra storia di malattia parodontale e ictus incidente, 20, 21 con associazioni identificate che vanno da nessun rischio avverso a più del doppio.
L’evidenza epidemiologica supporta un’associazione tra il livello di anticorpi sierici per i patogeni parodontali e l’ictus 22-24 e l’aterogenesi aortica accelerata, 25 mentre alti livelli di colonizzazione da specifici patogeni parodontali sono stati associati ad un aumento dello spessore intimale-mediale dell’arteria carotidea.26
Fino ad oggi, non sono stati condotti studi terapeutici sulla mitigazione della malattia parodontale e dell’ictus.
Molti dei fattori di rischio associati alla malattia cerebrovascolare sono anche associati alla demenza. Ad esempio, i fattori di rischio vascolare27, 28 inclusi diabete mellito, 28-33 dislipidemia, 34 ipertensione, 35 fibrillazione atriale, 36 fumo, 28, 37–39 iperomocisteinemia, 40 e obesità41–45 sono stati associati allo sviluppo della demenza, tra cui AD .
Fino al 33% dei pazienti affetti da demenza con patologia AD ha l’ictus concomitante 46 e i pazienti possono avere maggiori probabilità di diventare dementi quando sono presenti sia patologia AD che malattia cerebrovascolare47, 48.
SCARSA SALUTE DENTALE E COGNITIVO
Scarsa igiene orale
La disattenzione alle cure per la salute orale può essere un precursore di molte malattie della salute orale e potrebbe essere una abitudine di vecchia data tra gli individui, o in alternativa potrebbe cambiare con l’avanzare dell’età per vari motivi tra cui alterazioni dei movimenti fisici, con o senza compromissione cognitiva implicata.
In un sottogruppo della Strategia multidisciplinare geriatrica per la buona cura degli anziani (gemme), attinto da una popolazione di persone di età pari o superiore a 75 anni nella Finlandia orientale, l’AD era associato a una scarsa igiene orale (OR = 12,2 [1,9–77,0 ]) e scarsa igiene della protesi (OR = 2,9 [1,1–7,8]). 49 Nel progetto Aichi Gerontological Evaluation Study (AGES), tra i giapponesi più anziani di età pari o superiore a 65 anni, quelli che non avevano visite dentali regolari avevano maggiori probabilità di avere demenza incidente (HR = 1,44 [1,04–2,01]). 50
Le analisi esplorative all’interno di un piccolo studio clinico che hanno esaminato l’effetto dell’assistenza dentale sulla polmonite incidente in un gruppo di anziani residenti in casa di cura hanno dimostrato un declino significativamente più lento di 1,5 punti nel punteggio dell’esame di stato mentale mini di Folstein dopo 2 anni di cure orali51.
Tuttavia, da questo studio non è possibile determinare se l’effetto fosse specificamente correlato all’intervento di igiene dentale, oppure fosse semplicemente correlato a una maggiore frequenza di attenzione alle esigenze di salute generale nei soggetti di intervento.
Carie La
carie è la causa più comune di perdita dei denti nei pazienti più giovani e si ritiene che sia causata dal microbiota orale che produce acido, negli individui con scarsa igiene orale e dieta ricca di zuccheri a consumo frequente nel contesto di scarsa attenzione cronica all’igiene dentale.52, 53
Contrariamente alla parodontite, tuttavia, non si pensa che la carie causi una risposta infiammatoria sistemica dell’ospite. Numerosi studi caso-controllo hanno identificato la carie negli anziani e le associazioni trasversali con cognizione compromessa; 54, 55 questi risultati sono stati confermati in grandi coorti basate sulla comunità.
Nella coorte Gems, la carie era associata alla malattia di Alzheimer (RR = 2.8 [1.8–4.5] e demenza non-AD (RR = 3.4 [1.9–6.4]); 49 un’altra coorte finlandese di anziani ha identificato modelli simili di aumento tassi di carie associati a danno cognitivo.56
Uno studio caso-controllo condotto su anziani australiani ha scoperto che i pazienti affetti da demenza avevano maggiori probabilità di avere una salute orale in declino, incluso un peggioramento della carie se seguiti longitudinalmente.57
Perdita dei denti La perdita dei
denti riflette lo stadio terminale di diverse malattie orali, da sole o in combinazione, tra cui carie, malattia parodontale e infezioni endodontiche.
Pertanto, la perdita dei denti è un indicatore della morbilità cumulativa di patologie infiammatorie orali patologiche, inclusa la parodontite, ed è stata associata a prevalente compromissione cognitiva in numerosi studi trasversali.
Nel Health Survey for England 2000, un’associazione tra edentulismo e deterioramento cognitivo tra la popolazione di età pari o superiore a 65 anni (OR = 2,61 [1,49-4,28]), sebbene fosse principalmente guidata da soggetti di comunità, poiché non era stata identificata alcuna relazione tra quelli residenti nelle case di cura.58
Lo studio sulla salute in Pomerania nel nord-est della Germania ha suggerito che le donne potrebbero essere maggiormente a rischio di avere la perdita dei denti associata a deficit cognitivo prevalente.59 Diversi studi tratti da popolazioni asiatiche hanno trovato associazioni simili tra perdita dei denti e deficit cognitivo prevalente, incluso un piccolo giapponese studio caso-controllo della perdita dei denti a vita tardiva.60
Nello studio Fujiwara-kyo, un ampio studio basato sulla comunità di persone di età pari o superiore a 65 anni, quelli con il minor numero di denti avevano il più alto rischio di compromissione cognitiva (OR = 1,71 [1,05–2,78]); inoltre, vi è stata una tendenza significativa per un minor numero di denti che prevedono un deterioramento cognitivo.61
Tuttavia, altri studi trasversali che esplorano la salute dentale e la cognizione non sono riusciti a identificare l’edentulismo come un rischio di demenza49 o hanno trovato solo un’associazione debole con deficit cognitivo.62
Diversi studi hanno identificato la perdita dei denti come un rischio di danno cognitivo incidente. Nello studio longitudinale dentale VA, gli uomini residenti in comunità con perdita dei denti avevano maggiori probabilità di avere un peggioramento delle prestazioni del test cognitivo, con quelli con età superiore ai 45 anni che erano influenzati in modo più significativo.63
Nel registro gemellare svedese HARMONY, la demenza era associata alla perdita dei denti durante la vita (OR = 1,49 [1,14–1,95]). 64 Negli Stati Uniti, nello studio sugli ordini religiosi, un minor numero di denti in età adulta era significativamente associato alla demenza incidente ( HR 2.2 (1.1–4.5) .65 APOE- £ 4 sembra essere un modificatore di effetto significativo in questa relazione, con una memoria ridotta che si sviluppa in giovane età tra i portatori di APOE-ε4, in particolare quelli con meno denti in età adulta.66
Capacità di masticazione e protesi dentarie compromesse
I pazienti con perdita dei denti, anche se sottoposti a protesi dentarie, hanno una capacità di masticazione inadeguata (bassa efficienza masticatoria); un carico massimo riportato sui denti naturali durante la masticazione è compreso tra 8 e 15 chilogrammi 67 mentre un carico tipico delle protesi dentarie sostenute è inferiore a 2 kg.68
Nel gruppo svedese di studio sulle condizioni di vita degli anziani (SWEOLD), un campione nazionale di anziani di età pari o superiore a 77 anni, quelli con ridotta capacità masticatoria avevano maggiori probabilità di essere cognitivi (OR = 1,72 [1,05–2,80]). 69
In uno studio prospettico di residenti anziani residenti in comunità a Kwangju, in Corea del Sud, quelle persone con perdita dei denti e nessuna protesi avevano maggiori probabilità di sviluppare demenza (OR = 1,61, [1,02–2,49]) 70 e questo è stato ulteriormente confermato in AGES (HR = 1,85, [1,04–3,31]). 50
Le persone con bassa efficienza masticatoria potrebbero dover adattarsi a una dieta povera di fibre e micronutrienti essenziali, 71 e ricca di grassi saturi e colesterolo, probabilmente a causa della facilità di masticazione di questi alimenti rispetto a cibi ricchi di fibre.72
Tali cambiamenti nella dieta, adattativi alla bassa efficienza masticatoria, potrebbero potenzialmente aumentare il rischio di ictus e demenza rendendo difficile l’aderenza alle diete ritenute protettive contro l’AD come la “dieta mediterranea” 73, 74.
Tuttavia, le abitudini alimentari possono invece essere confuse da influenze permanenti di gusto, economia, norme sociali o decisioni di stile di vita non salutari associate alla perdita dei denti.75, 76 Carenze di micronutrienti, come la carenza di vitamina B12 e tiamina, possono anche svilupparsi a seguito di edentulismo 77 e può contribuire al deterioramento cognitivo (Fig. 1).
Parodontite La
parodontite è un’infezione cronica mediata da biofilm orale78, 79 fortemente associata alla perdita dei denti negli adulti. Numerosi studi hanno associato parodontite con compromissione cognitiva prevalente e incidente.
Nello studio longitudinale dentale VA, per ogni dente perso, la progressione della profondità della tasca e la progressione della perdita ossea alveolare sono state inoltre associate a prestazioni del test cognitivo compromesse, con le associazioni più forti osservate negli individui di età superiore ai 45 anni.63
Abbiamo identificato un’associazione trasversale tra un marcatore sierologico di un comune patogeno parodontite (Porphyromonas gingivalis) e scarse prestazioni del test cognitivo tra i pazienti di età> 60 anni in NHANES-III.80
Il nostro gruppo ha inoltre identificato anticorpi sierici per diversi patogeni parodontali sono stati associati con AD incidente in una relazione complessa che includeva rischio avverso o protettivo, a seconda dell’agente patogeno studiato.81
Gli anticorpi sierici verso numerosi altri organismi parodontali sono stati identificati come potenziali marker di rischio per AD e lieve compromissione cognitiva.82
In uno studio caso-controllo abbinato all’età su pazienti affetti da AD e anziani sani, i livelli sierici di anticorpi TNF-alfa e IgG verso batteri parodontali sono stati discriminati tra i due gruppi al momento della diagnosi cognitiva.83
Legami fisiopatologici tra parodontite e deficit cognitivo
Dal punto di vista neuropatologico, l’AD è un processo neurodegenerativo progressivo inizialmente correlato all’accumulo di proteina cerebrale beta-amiloide (Aβ) in eccesso e alla successiva deposizione di tau84.
Il metabolismo dell’amiloide è complesso ed è influenzato da mediatori infiammatori locali e sistemici dell’ospite. Questi includono interazioni tra i prodotti finali di glicazione avanzata (AGE) e la loro RAGE del recettore che influenzano la trasduzione di Aβ extra-cellulare e l’afflusso di Aβ vascolare, portando ad un aumento della A8484 intracellulare.
Attualmente si ritiene che la parodontite abbia un impatto sulla salute generale attraverso meccanismi complessi mediati da uno stato di infiammazione sistemica potenziata21.
La parodontite è associata sia a 85 locali che a una risposta infiammatoria sistemica caratterizzata da aumento delle citochine sieriche multiple tra cui interleuchina-1 (IL-1), 86 IL-6,87, 88 proteina C-reattiva (CRP), 87, 89 e TNF-alfa90–92 e generazione di anticorpi sierici per gli organismi parodontali comuni15, 93.
Diverse centinaia di agenti patogeni parodontali sono stati implicati nel causare la malattia parodontale, 94 sebbene solo una piccola parte di queste centinaia di agenti patogeni sia coltivabile e sia stata dimostrata in modo dimostrabile stabilendo un ambiente progressivamente patogeno all’interfaccia del biofilm.78
I tessuti gengivali dei pazienti con parodontite esprimono alti livelli di AGE e RAGE95 e le interazioni AGE-RAGE sono uno dei meccanismi chiave alla base della scomposizione accelerata osservata del tessuto parodontale nei pazienti con diabete96.
È importante sottolineare che il trattamento della parodontite è stato associato a una significativa riduzione dei livelli sierici di IL-687, recettore solubile IL-697 e CRP98, e un sostanziale miglioramento della funzione endoteliale vascolare97, 99-101.
Pertanto, sebbene diversi specifici patogeni parodontali siano stati studiati in modo specifico nella relazione tra parodontite e ictus o deficit cognitivo, è più probabile che le risposte infiammatorie sistemiche a valle influenzino questa relazione, piuttosto che i singoli patogeni.
Oltre all’ictus, la parodontite è stata associata a fattori di rischio per malattie cardiovascolari25, 102-105 e diabete.106-108 I fattori di rischio per ictus e demenza, tra cui diabete, 109, 110 obesità, 111 e fumo112 hanno un profilo infiammatorio sistemico simile a periodontite, 112, 113 che suggerisce che i marker infiammatori possono contribuire a un percorso comune finale di cognizione compromessa, forse mediata attraverso una cascata di aterogenesi114, 115 correlata all’infiammazione sistemica.113
È interessante notare che alti livelli di CRP sono stati segnalati anche come modificatori dell’effetto dell’associazione tra trasporto dell’allele APOE e4 e compromissione della memoria in pazienti senza demenza.116
Link ai riferimenti: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6526728/
Fonte:
ON