Gli adulti transgender e di genere sono tre o sei volte più probabilità che gli adulti cisgender (individui la cui identità di genere corrisponde al loro sesso assegnato alla nascita) vengano diagnosticati come autistici , secondo un nuovo studio condotto da scienziati del Centro di ricerca sull’autismo dell’Università di Cambridge .
Questa ricerca, condotta utilizzando i dati di oltre 600.000 individui adulti, conferma precedenti studi su scala ridotta delle cliniche. I risultati sono pubblicati oggi su Nature Communications.
Una migliore comprensione della diversità di genere nelle persone autistiche contribuirà a fornire un migliore accesso all’assistenza sanitaria e al supporto post-diagnostico per i transgender autistici e le persone di genere diverso.
Il team ha utilizzato cinque diversi set di dati, incluso un set di dati di oltre 500.000 individui raccolti come parte del documentario di Channel 4 “Sei autistico ?”.
In questi set di dati, i partecipanti hanno fornito informazioni sulla loro identità di genere e se hanno ricevuto una diagnosi di autismo o altre condizioni psichiatriche come la depressione o la schizofrenia. I partecipanti hanno anche completato una misurazione dei tratti autistici.
Sorprendentemente, in tutti e cinque i set di dati, il team ha scoperto che gli individui adulti transgender e di genere diverso avevano da tre a sei volte più probabilità di indicare di essere stati diagnosticati come autistici rispetto agli individui cisgender.
Sebbene lo studio abbia utilizzato dati di adulti che hanno indicato di aver ricevuto una diagnosi di autismo , è probabile che molti individui nello spettro autistico possano non essere diagnosticati.
Poiché si stima che circa l’1,1% della popolazione del Regno Unito sia nello spettro autistico , questo risultato suggerirebbe che da qualche parte tra il 3,5% e il 6,5% degli adulti transgender e di genere diverso si trovi nello spettro autistico.
Il dottor Meng-Chuan Lai, collaboratore dello studio presso l’Università di Toronto, ha dichiarato: “Stiamo iniziando a saperne di più su come la presentazione dell’autismo differisce negli uomini e nelle donne cisgender.
Capire come l’ autismo si manifesta nelle persone transgender e di genere diverso arricchirà la nostra conoscenza sull’autismo in relazione al genere e al sesso.
Ciò consente ai medici di riconoscere meglio l’autismo e fornire supporto personalizzato e assistenza sanitaria “.
Gli individui transgender e di genere diverso erano anche più propensi a indicare di aver ricevuto diagnosi di condizioni di salute mentale, in particolare depressione, che avevano più del doppio delle probabilità di aver sperimentato le loro controparti cisgender.
Anche gli individui transgender e di genere diverso, in media, hanno ottenuto punteggi più alti nelle misure dei tratti autistici rispetto agli individui cisgender, indipendentemente dal fatto che avessero una diagnosi di autismo .
La dott.ssa Varun Warrier, che ha guidato lo studio, ha dichiarato: “Questa scoperta, utilizzando grandi set di dati, conferma che la ricorrenza tra essere autistici ed essere transgender e di genere diverso è solida.
Ora dobbiamo comprendere il significato di questa co-occorrenza e identificare e affrontare i fattori che contribuiscono al benessere di questo gruppo di persone “.
Lo studio indaga la co-occorrenza tra identità di genere e autismo. La squadra non ha indagato se una causa l’altra.
Il professor Simon Baron-Cohen, direttore del Centro di ricerca sull’autismo di Cambridge e un membro del team, ha dichiarato:
“Sia gli individui autistici che gli individui transgender e di genere diverso sono emarginati e sperimentano molteplici vulnerabilità.
È importante salvaguardare i diritti di questi individui di essere se stessi, ricevere il sostegno necessario e godere dell’uguaglianza e celebrare le loro differenze, liberi dallo stigma o dalla discriminazione della società “.
Un nuovo studio dell’Anglia Ruskin University (ARU) ha scoperto che gli individui transgender e non binari (NB) hanno una probabilità significativamente maggiore di avere autismo o tratti autistici rispetto alla popolazione più ampia.
Lo studio ha rilevato un tasso più elevato di tratti autistici nei loro partecipanti transgender e NB su 177 partecipanti allo studio. Questo è stato anche il primo studio a includere sistematicamente partecipanti NB.
Suggeriscono che i risultati potrebbero avere implicazioni nel supporto clinico per le persone nelle cliniche di genere con disturbo dello spettro autistico (ASD) non diagnosticato, influenzando la capacità dei terapisti di supportarli in modo appropriato.
Le cliniche di genere hanno riscontrato un aumento delle segnalazioni aneddotiche di tratti autistici presenti nei loro pazienti. Un recente rapporto del Tavistock e Portman Centre di Londra ha fatto eco a questi risultati.
Dei 109 partecipanti transgender o NB, il 14% aveva già una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD). Questo rispetto al 4% dei 68 partecipanti che si sono identificati come cisgender (identificandosi con lo stesso sesso con cui sono stati assegnati alla nascita) hanno riportato anche una diagnosi di ASD.
Questo 4 percento è una percentuale più alta di ASD rispetto alla popolazione generale di persone con cisgender. Il dottor Steven Stagg, autore principale dello studio e docente senior presso l’ARU, ha tuttavia suggerito che ciò potrebbe avere a che fare con la natura volontaria dello studio che attira coloro che avevano già una diagnosi a partecipare.
Nonostante ciò, il dott. Stagg ha affermato che i risultati sono in linea con molte ricerche su questo argomento.
Discutendo i risultati, il dott. Stagg ha dichiarato: “La cosa interessante è che un ulteriore 28% dei partecipanti transgender e NB ha ottenuto un punteggio abbastanza alto da avere un’elevata probabilità di essere diagnosticato con ASD dopo ulteriori test.”
Un’ulteriore scoperta è stata che questo 28% è stato assunto prevalentemente da coloro a cui era stata assegnata una femmina alla nascita e che ora erano NB o transmen.
Questo segue anche le statistiche che mostrano che le donne hanno molte meno probabilità di ricevere una diagnosi di ASD durante l’infanzia. Pertanto potrebbero esserci molti bambini assegnati alla nascita di sesso femminile che non vengono diagnosticati ma possono mostrare tratti autistici che non vengono rilevati o esibiscono più tardi nella vita.
“Questo è particolarmente importante dato che le persone nate donne hanno il doppio delle probabilità di essere indirizzate a cliniche di identità di genere”.
L’età media dei partecipanti a questo studio era di 35 anni.
Quando gli è stato chiesto perché ha scelto di guardare a queste due popolazioni, il dottor Stagg ha detto: “I risultati degli studi sull’autismo riscontrano un’incidenza molto più alta di omosessualità nell’ASD rispetto alle popolazioni generali. Questi sono sempre stati risultati accidentali di altri studi e non l’argomento principale.
“Per la nostra ricerca, stiamo esaminando persone che non sono conformi al genere. Forse sta accadendo qualcosa di insolito con le persone con autismo e identità di genere “.
Quindi quali sono le teorie che cercano di spiegare questo elevato evento?
Ha aggiunto: “Una teoria è che la loro condizione significa che le persone con ASD sono più anticonformiste. Un’altra teoria è che le donne con autismo hanno un cervello maschile estremo, quindi possono anche sentirsi più maschili nell’identità.
Questa teoria, tuttavia, non spiega tutto, poiché anche i maschi con ASD hanno maggiori probabilità di essere omosessuali “.
Lo studio è stato volontario, reclutando da siti Web per prendere un questionario online che comprende test di screening regolari che aiutano a diagnosticare l’ASD chiamato autismo quoziente, progettato originariamente dal dottor Simon Baren-Cohen dell’Università di Cambridge.
I due tratti principali spesso trovati nell’ASD che erano diversi nel gruppo transgender e NB erano livelli di empatia inferiori e una sistematizzazione più elevata (una tendenza ad analizzare, controllare e utilizzare sistemi basati su regole), oltre a mostrare una comprensione più letterale del linguaggio.
Ciò può avere enormi implicazioni sulle capacità delle cliniche di genere di supportare i loro pazienti, in particolare quelli che non sono diagnosticati con ASD.
Il dottor Stagg ha detto: “Immagina di avere a che fare con un paziente con ASD ma non sai che ha ASD.
Una delle caratteristiche principali di ASD è essere inflessibile, prendere il linguaggio letteralmente, non raccogliere le sottigliezze del linguaggio e del linguaggio del corpo.
“Se non sei consapevole di questo come terapista, potresti interpretare male il comportamento dei pazienti e non comunicare adeguatamente con loro da solo.
“Le persone con autismo sono anche più propense a cercare risposte inequivocabili alle complesse questioni che circondano l’identità di genere”.
Pertanto lo studio suggerisce che è “importante che le cliniche per l’identità di genere selezionino i pazienti per i disturbi dello spettro autistico e adattino di conseguenza il loro processo di consultazione e la terapia”.
Fonte:
Anglia Ruskin University
Ulteriori informazioni: Warrier, V et al. Elevati tassi di autismo, altre diagnosi neurosviluppo e psichiatriche e tratti autistici in individui transgender e di genere. Nat Comms ; 7 agosto 2020; DOI: 10.1038 / s41467-020-17794-1