Lo stress cronico aumenta un ormone ematico chiamato acil-grelina per anni dopo l’esposizione iniziale a fattori di stress traumatico in alcuni adolescenti, e quelli con livelli elevati dell’ormone hanno maggiori probabilità di sviluppare un disturbo da stress post-traumatico ( PTSD ) e di sperimentare più gravi casi della condizione, secondo uno studio condotto dai ricercatori della Icahn School of Medicine del Monte Sinai e pubblicato il 20 agosto su JAMA Network Open .
L’acil-grelina, un ormone a base di sangue che viene rilasciato principalmente dall’intestino durante i periodi di esaurimento energetico, era originariamente definito un “ormone della fame”, ma i ricercatori del Monte Sinai sostengono che è più appropriatamente classificato come un ormone dello stress e che la fame è una forma di stress.
L’acil-grelina può essere un “anello mancante” mediante il quale lo stress cronico produce cambiamenti duraturi nel cervello che aumentano il rischio di malattie mentali, hanno detto.
In particolare, il team di ricerca ha scoperto che le probabilità di sviluppare PTSD erano quasi otto volte maggiori negli adolescenti esposti a traumi con acil-grelina moderatamente elevata, rispetto agli adolescenti esposti a traumi con bassi livelli di ormone.
Quelli con i livelli più alti di acil-grelina hanno tutti sviluppato PTSD e la gravità dei sintomi era direttamente correlata ai livelli di acil-grelina, sia negli adolescenti che soddisfacevano i criteri per PTSD sia in quelli che potrebbero essere considerati affetti da PTSD ” sotto la soglia” .
Sebbene il cortisolo misurato dai ricercatori, un altro ormone spesso pensato per mediare gli effetti dello stress nel cervello e nel corpo, fosse l’acil-grelina da sola, piuttosto che il cortisolo o la combinazione di entrambi gli ormoni, che spiegava la maggior parte della variabilità nella gravità dei sintomi di PTSD. , suggerendolo come un biomarcatore particolarmente potente del disturbo.
“Il lavoro precedente del nostro laboratorio, utilizzando modelli di roditori di PTSD, ha dimostrato che l’acil-grelina era aumentata dall’esposizione allo stress cronico per mesi dopo l’esposizione e che questo aumento era responsabile dei cambiamenti nel cervello che hanno portato a ricordi di paura eccessivamente forti in roditori, simili a quelli osservati negli esseri umani con PTSD “, ha detto Ki Goosens, PhD, Professore Associato di Psichiatria e autore principale dello studio.
“Abbiamo anche precedentemente dimostrato che negli adolescenti umani l’esposizione a gravi fattori di stress traumatici ha portato a un aumento a lungo termine dell’ormone, per anni dopo la fine dell’esposizione a fattori di stress.
Questo studio ha esteso questi studi precedenti per chiedersi se i livelli di acil-grelina osservati anni dopo l’esposizione al trauma negli adolescenti umani siano correlati al rischio e alla gravità di PTSD “.
Per rispondere a questa domanda, i ricercatori hanno condotto uno studio trasversale su 49 adolescenti che avevano subito gravi traumi e 39 partecipanti sani e di controllo abbinati. I bambini del gruppo traumatizzato hanno subito un attacco terroristico e sono rimasti feriti o hanno perso un genitore, un parente o un amico intimo a seguito dell’attacco.
I bambini del gruppo di controllo non hanno subito perdite o feriti associati al terrore. L’acil-grelina e il cortisolo sono stati misurati rispettivamente in campioni di sangue e saliva e a tutti i partecipanti è stata somministrata la lista di controllo PTSD – versione civile, una scala di valutazione standardizzata per PTSD.
La loro osservazione di un’associazione tra acil-grelina e PTSD negli adolescenti che hanno subito traumi gravi motiva ulteriori ricerche per indagare i meccanismi alla base dell’innalzamento dell’ormone indotto dal trauma.
I ricercatori suggeriscono che le banche del sangue che raccolgono campioni di pazienti con disturbo da stress post-traumatico dovrebbero utilizzare metodi che preservano l’acil-grelina per l’analisi, poiché l’ormone può essere facilmente misurato in piccole quantità di sangue.
“Ci auguriamo che l’abbassamento dei livelli di acil-grelina negli esseri umani traumatizzati riduca il rischio e la gravità del successivo disturbo da stress post-traumatico.
Riteniamo inoltre che la produzione dell’ormone indotta dallo stress possa anche avere un impatto su altri circuiti cerebrali che predispongono gli individui a malattie aggiuntive oltre al disturbo da stress post-traumatico “, ha affermato il dottor Goosens.
“Nel frattempo, misurare i livelli dell’ormone negli individui esposti allo stress può identificare alcuni di coloro che sono a rischio di sviluppare PTSD in modo che possano essere avviati interventi terapeutici precoci per prevenire lo sviluppo del disturbo.”
I ricercatori della Khyber Medical University in Pakistan hanno contribuito a questo lavoro.
Quando un segnale o un evento minaccia il benessere di un organismo, le risposte allo stress sono impegnate per promuovere il coping e l’adattamento.1
Nonostante l’utilità di queste risposte, l’attivazione ripetuta o prolungata della risposta allo stress provoca effetti dannosi, inclusa una maggiore suscettibilità alle malattie mentali come depressione, ansia o disturbo da stress post-traumatico (PTSD) .2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Si pensa che la risposta allo stress sia coordinata principalmente dagli ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA); tuttavia, mancano forti correlazioni tra le alterazioni indotte dallo stress in questi ormoni e la malattia mentale, e non tutti gli effetti dello stress cronico possono essere simulati con la somministrazione esogena degli ormoni HPA.9, 10
Inoltre, sebbene un’eccessiva attività HPA sia stata collegata a una maggiore paura e ansia nei roditori, c’è stato scarso successo nell’applicazione clinica di questi risultati.11
Sono stati osservati livelli sia alti che bassi di attività HPA negli esseri umani con disturbi mentali sensibili allo stress e, in alcuni casi, i pazienti rispondono positivamente al trattamento con glucocorticoidi esogeni, uno degli ormoni surrenali dello stress.12
Pertanto, vi è una necessità cruciale di nuovi biomarcatori e bersagli terapeutici.
Recentemente, è stato scoperto che la grelina, un ormone peptidico, è modulata dall’esposizione allo stress.13,14 La grelina è prodotta dallo stomaco dove viene attivata dall’acilazione post-traduzionale prima di essere trasportata nel flusso sanguigno.
Può quindi attraversare la barriera emato-encefalica13 dove si lega al recettore secretagogo dell’ormone della crescita 1a (GHSR1a, o recettore della grelina). È interessante notare che il recettore della grelina si trova nel complesso basolaterale dell’amigdala (BLA), una regione del cervello che regola gli stati emotivi negativi come la paura.
Singole infusioni di grelina esogena nell’amigdala possono alterare il comportamento in compiti come il labirinto elevato e l’evitamento inibitorio, 16 ma non è stata esplorata una relazione tra l’apprendimento emotivo e la grelina endogena. Inoltre, l’ormone della crescita (GH), che viene rilasciato dalle cellule in risposta all’attivazione del recettore della grelina e alterato nel cervello dallo stress, 17 è presente nei neuroni BLA.18
La sensibilità allo stress della grelina, insieme alla localizzazione del suo recettore e del partner di segnalazione a valle (GH) nella BLA, la rendono un meccanismo candidato attraente attraverso il quale i ricordi emotivi possono essere alterati dopo periodi di stress.
PTSD e altri disturbi legati a traumi e stress possono insorgere a seguito di un’esperienza traumatica.19 Gli individui cronicamente stressati sono particolarmente vulnerabili allo sviluppo di questi disturbi in risposta al trauma.3, 8, 20, 21
Gli esseri umani con PTSD e altri disturbi d’ansia mostrano iperattività nell’amigdala, 22, 23 e processi dipendenti dall’amigdala, come l’apprendimento della paura a nuovi stimoli in ambienti di laboratorio, sono migliorati negli esseri umani con PTSD.24
L ‘”acquisizione eccessiva” di ricordi avversi non è semplicemente un sintomo di disturbi legati al trauma. Si pensa anche che contribuisca alla genesi di tali disturbi e possa perpetuare l’angoscia dopo il trauma: gli esseri umani con PTSD hanno ricordi estremamente forti del trauma che induce PTSD e molti sintomi di PTSD, come l’evitamento sociale e il disturbo del sonno, sono secondari a questi ricordi.25, 26, 27
Pertanto, capire perché alcuni individui, come quelli con un carico di stress significativo nel corso della vita, hanno una codifica disregolata dei ricordi traumatici è fondamentale sia per prevenire che per trattare il disturbo da stress post-traumatico e altri disturbi legati al trauma.
Inoltre, comprendendo come lo stress altera le regioni del cervello responsabili della memoria emotiva come l’amigdala, possiamo capire meglio come lo stress aumenta la suscettibilità allo sviluppo di altri disturbi psichiatrici.
In questo articolo, abbiamo utilizzato un modello di roditore di PTSD in cui i ratti sono stati ripetutamente esposti a stress e quindi sottoposti a condizionamento uditivo pavloviano alla paura.
Rispetto ai controlli non stressati, questi animali hanno mostrato un maggiore apprendimento della paura, imitando la vulnerabilità indotta dallo stress a un apprendimento eccessivo sulle esperienze avversive che è una caratteristica chiave nell’acquisizione e nella sintomatologia del PTSD.
I nostri studi scoprono un ruolo essenziale e innovativo per la grelina e l’ormone della crescita nella suscettibilità indotta dallo stress alla paura esacerbata.
link di riferimento: https://www.nature.com/articles/mp2013135
Fonte:
Mount Sinai Hospital