Secondo uno studio condotto dalla Baylor University, le persone che erano bambini quando i genitori erano divorziati mostravano livelli più bassi di ossitocina – il cosiddetto “ormone dell’amore” – quando erano adulti rispetto a quelli i cui genitori erano rimasti sposati.
Quel livello inferiore può avere un ruolo nell’avere difficoltà a formare attaccamenti quando sono cresciuti.
L’ossitocina – secreta nel cervello e rilasciata durante le esperienze di legame come il parto di un bambino o l’interazione sessuale o l’allattamento, anche essendo abbracciata da un partner romantico – ha dimostrato in precedenti ricerche di essere importante per il comportamento sociale e gli attaccamenti emotivi nei primi anni di vita.
Il sistema dell’ossitocina è stato anche collegato alla genitorialità, all’attaccamento e all’ansia.
Il nuovo studio, pubblicato sul Journal of Comparative Psychology, approfondisce un’area che non è stata ben studiata: un legame tra ossitocina , esperienza precoce e risultati degli adulti.
“Da quando i tassi di divorzio nella nostra società hanno iniziato ad aumentare, c’è stata preoccupazione per gli effetti del divorzio sui bambini”, ha detto l’autore principale Maria Boccia, Ph.D., professore di studi sull’infanzia e la famiglia presso la Baylor University di Robbins College of Health and Human Sciences.
“La maggior parte della ricerca si è concentrata sugli effetti a breve termine, come il rendimento scolastico, o sui risultati a lungo termine come l’impatto sulle relazioni. Tuttavia, non è noto come il divorzio provochi questi effetti.
“L’ ossitocina è un neurormone che è importante nella regolazione di questi comportamenti ed è anche sensibile all’impatto di eventi di vita stressanti nei primi anni di vita”, ha detto.
“Questo è un primo passo verso la comprensione di quali meccanismi potrebbero essere coinvolti”.
Precedenti studi su bambini i cui genitori erano divorziati hanno scoperto che l’esperienza era associata a disturbi dell’umore e abuso di sostanze – comportamenti trovati essere correlati all’ossitocina, ha detto Boccia.
Inoltre, esperienze infantili come il divorzio o la morte di un genitore sono associate a depressione e ansia negli adolescenti e negli adulti, così come a una genitorialità più povera in età adulta, una minore sensibilità e calore dei genitori, reazioni eccessive e un maggiore uso della punizione.
I ricercatori dello studio Baylor hanno esaminato l’effetto dell’esperienza del divorzio dei genitori durante l’infanzia sui livelli successivi di ossitocina negli adulti.
Hanno anche chiesto ai partecipanti di completare una serie di questionari sullo stile di attaccamento e altre misure.
“Quello che abbiamo scoperto è che l’ossitocina era sostanzialmente inferiore nelle persone che hanno subito il divorzio dei genitori rispetto a quelle che non l’hanno fatto e correlato con le risposte su diverse misure di attaccamento”, ha detto Boccia.
“Questi risultati suggeriscono che i livelli di ossitocina sono influenzati negativamente dal divorzio dei genitori e possono essere correlati ad altri effetti che sono stati documentati nelle persone che subiscono il divorzio dei genitori”.
Gli studi sugli animali suggeriscono anche che un meccanismo che contribuisce agli effetti negativi della separazione precoce dei genitori potrebbe essere la soppressione dell’attività dell’ossitocina.
Per l’ultimo studio, i ricercatori hanno reclutato 128 persone di età compresa tra i 18 ei 62 anni in due istituti di istruzione superiore nel sud-est degli Stati Uniti. Di questi, il 27,3% ha indicato che i loro genitori erano divorziati.
L’età media dei partecipanti quando i loro genitori hanno divorziato era di 9 anni.
All’arrivo al sito di studio, ai partecipanti è stato chiesto di svuotare la vescica, quindi è stata data una bottiglia d’acqua da 16 once da bere prima di compilare questionari sui loro genitori e coetanei durante l’infanzia, nonché sul loro attuale funzionamento sociale.
Le domande riguardavano lo stile dei loro genitori, inclusi affetto, protezione, indifferenza, controllo eccessivo e abuso; e i propri livelli di fiducia, disagio per la vicinanza, bisogno di approvazione e i loro stili di relazione e cura.
Dopo che i partecipanti hanno completato i questionari, sono stati raccolti campioni di urina e i ricercatori hanno analizzato le concentrazioni di ossitocina . I livelli erano sostanzialmente più bassi negli individui la cui esperienza infantile includeva il divorzio dei genitori.
Ulteriori analisi hanno mostrato che quegli individui hanno valutato i loro genitori come meno premurosi e più indifferenti. Hanno anche valutato i loro padri come più violenti.
Coloro che hanno sperimentato il divorzio dei genitori durante l’infanzia erano meno sicuri, più a disagio con la vicinanza e meno sicuri nelle relazioni. Hanno valutato il proprio stile di cura come meno sensibile e vicino rispetto ai partecipanti i cui genitori non avevano divorziato.
“Una delle prime domande che mi vengono poste quando presento questa ricerca ad altri scienziati è ‘quanti anni ha il bambino quando si verifica il divorzio è importante?’ Questa è la domanda più urgente che dobbiamo esplorare “, ha detto Boccia.
Finanziamento: questo studio è stato sostenuto con una sovvenzione dal National Institutes of Health. I co-ricercatori includevano il Gordon-Conwell Theological Seminary a Charlotte, NC, e i dipartimenti di chirurgia e psichiatria presso l’Università della Carolina del Nord-Chapel Hill.
Effetti psicobiologici sulla salute dei bambini legati alla separazione dei genitori e ad altre avversità infantili
Sebbene gli effetti più noti del processo di divorzio siano comunemente evidenti in campo comportamentale ed emotivo, la morbilità fisica dei bambini è stata descritta anche in situazioni di perdita dei genitori e spesso avversità infantili correlate.
Ad esempio, uno studio di Taiwan ( Juang et al., 2004 ) ha trovato un chiaro legame tra il divorzio dei genitori e la cefalea quotidiana dei bambini (cefalea quotidiana cronica-CDH).
Vari studi hanno, inoltre, descritto una maggiore prevalenza di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini in situazioni di divorzio e abuso (e non sempre per effetto di selezione); per esempio, ( Cohen et al., 2002 ) sono stati trovati effetti interazionali di interruzione e abuso coniugale per il rischio di ADHD a vita, con interruzione coniugale da parte dei genitori e abusi fisici che si combinano per aumentare il rischio di 15 volte per la diagnosi di ADHD a vita.
In questo studio, lo stato civile dei genitori da solo non era un fattore di rischio significativo per la psicopatologia dell’adolescente, ma un’avversità infantile come l’abuso fisico era un fattore di rischio significativo per diverse categorie diagnostiche.
Molte ricerche (ma tutte condotte in paesi monoparentali, dove la genitorialità condivisa è rara e il divorzio è spesso collegato al crescente effetto negativo della perdita dei genitori, alti tassi di conflitto familiare, ecc.) Ha trovato una correlazione tra divorzio dei genitori e disturbi alimentari e peso eccessivo ( Igoin-Apfelbaum, 1985 ; Johnson et al., 2002 ; Yannakoulia et al., 2008 ).
Un altro studio dalla Francia ( Roustit et al., 2011 ) ha esaminato la relazione tra ambienti familiari avversi durante l’infanzia e la salute auto-percepita nell’età adulta. È stato riscontrato che l’esposizione alla separazione e al divorzio durante l’infanzia era associata a una peggiore percezione della salute in età avanzata. Lo studio ha fatto riferimento alla salute mentale e allo stato fisico. Inoltre, uno studio su quasi 1 milione di bambini in Svezia ha osservato che i bambini che crescono con genitori single avevano più del doppio delle probabilità di sperimentare un grave disturbo psichiatrico, commettere o tentare il suicidio o sviluppare una dipendenza da alcol ( Ringsback-Weitoft et al., 2003 ).
Allo stesso modo, Hailey Maier e Lachman (2000) hanno trovato in un campione di 4242 adulti che hanno risposto all’indagine sullo sviluppo della mezza età negli Stati Uniti che la perdita o la separazione dai genitori durante l’infanzia ha un impatto negativo sui problemi di salute e sull’adattamento psicologico nella mezza età, e che gli effetti sono più pronunciati per il divorzio. Sembra che il divorzio dei genitori porti a una minore istruzione e al raggiungimento del reddito, un aumento del consumo di droghe e livelli inferiori di sostegno familiare che possono provocare un maggior numero di problemi di salute più avanti nella vita, mentre la morte dei genitori era anche correlata a un livello di istruzione inferiore ma non ha mostrato alcuna relazione con la salute degli adulti.
Sebbene entrambe le esperienze (perdita dei genitori come conseguenza del divorzio e come conseguenza della morte dei genitori) possano avere un impatto sulle risorse economiche, le risorse sociali possono essere maggiormente influenzate dal divorzio dei genitori, ma il divorzio dei genitori può portare a cambiamenti nel rapporto del bambino con entrambi i genitori, mentre la morte dei genitori è meno probabile che interrompa il rapporto del bambino con il genitore rimanente.
In ulteriori ricerche, Tyrka et al. (2008) hanno trovato che i partecipanti con separazione / abbandono e quelli con morte dei genitori avevano una probabilità significativamente maggiore rispetto ai soggetti di controllo di riferire la successiva insorgenza di sintomi di un disturbo depressivo o d’ansia, ma Otowa et al. (2014) è andato oltre la scoperta che la separazione precoce dei genitori ha effetti più forti e più ampi sulla psicopatologia degli adulti rispetto alla morte dei genitori.
Entrando nei dettagli, la separazione dei genitori era associata a un’ampia gamma di psicopatologie degli adulti, mentre la morte dei genitori era specificamente associata alla fobia e alla dipendenza da alcol. Le separazioni materne e paterne erano quasi ugualmente associate alla maggior parte delle forme di psicopatologia.
La modellazione dell’equazione strutturale ha suggerito che la perdita dei genitori rappresentava circa il 10% della varianza della psicopatologia degli adulti, di cui la separazione dei genitori aveva gli impatti più forti sul rischio di depressione e abuso / dipendenza da droghe (11% della varianza totale).
Infine, un corpo chiave di ricerca in Israele ( Agid et al., 1999 ) ha tratto diverse conclusioni:
- I tassi complessivi aumentati di perdita precoce dei genitori sono stati osservati nella depressione maggiore, nel disturbo bipolare e nella schizofrenia, ma la scoperta è più sorprendente nella depressione maggiore seguita dalla schizofrenia. La scoperta relativa alla depressione maggiore è coerente con la maggior parte degli studi pubblicati in cui la perdita non è suddivisa in categorie, mentre la letteratura sul disturbo bipolare e la schizofrenia è insufficiente per il confronto.
- I pazienti con depressione maggiore manifestano un tasso significativamente maggiore di perdita precoce dei genitori a causa della separazione permanente ma non a causa della morte, come osservato da una serie di studi epidemiologici e caso-controllo metodologicamente rigorosi.
- La perdita della madre può essere più significativa della perdita del padre; sebbene in questa analisi, questa osservazione fosse solo a livello di tendenza.
- La perdita in tenera età (meno di 9 anni) è di maggiore importanza rispetto alla perdita successiva, come osservato in precedenza da diversi ricercatori.
- Una specifica sensibilità delle donne piuttosto che dei maschi alla perdita nella depressione maggiore e nel disturbo bipolare è suggerita da questa ricerca, ma non può essere considerata definitiva a causa della dimensione del campione.
- La predisposizione genetica può influenzare il grado di suscettibilità dell’individuo agli effetti dello stress ambientale precoce e può anche determinare l’entità psicopatologica a cui l’individuo è reso vulnerabile in conseguenza dello stress.
Conseguenze biologiche della perdita dei genitori e altre avversità infantili: ultime conoscenze
Da un punto di vista più biologico, abbiamo anche molte prove; per esempio, Nicolson (2004) ha mostrato che i livelli di cortisolo negli uomini adulti sono aumentati se durante la loro infanzia erano soggetti alla perdita dei genitori o ad altre avversità.
Allo stesso modo, Luecken (1998) ha scoperto che sia la perdita infantile di un genitore che la scarsa qualità delle cure sono associate ad aumenti a lungo termine della pressione sanguigna e risposte neuro-ormonali alterate allo stress. Più in dettaglio, l’analisi a misure ripetute della covarianza ha rivelato effetti principali significativi sulla pressione sanguigna sia della perdita dei genitori che della bassa qualità delle relazioni familiari (tutti i valori di p <0,05) tali che i soggetti che hanno perso un genitore o hanno riportato relazioni familiari di scarsa qualità (FR ) ha mostrato una pressione sanguigna più alta in tutti i periodi.
La perdita per interazione di FR per periodo non è stata significativa. Durante lo studio è stata trovata un’interazione FR per periodo per il cortisolo, in cui soggetti FR di scarsa qualità hanno mostrato un aumento del cortisolo, mentre tutti gli altri hanno mostrato una diminuzione. È stata trovata un’interazione con perdita per periodo per il cortisolo durante il discorso, in cui il cortisolo è aumentato nei soggetti con perdita e diminuito nei soggetti senza perdita.
Dobbiamo evidenziare che l’aumento cronico del cortisolo dovuto all’influenza sull’asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrenale è collegato a diverse malattie in età adulta e senescenza come la psicopatologia (ad esempio la depressione), il diabete II, l’obesità e l’osteoporosi.
È interessante notare che attraverso l’azione dei glucocorticoidi sul sistema nervoso centrale, stress psicologici ripetuti o cronici possono inibire la secrezione dell’ormone stimolante la tiroide (TSH) ( Helmreich et al., 2005 ).
Nello stress psicologico, al contrario, le risposte dell’ormone della crescita (GH) si vedono raramente. Piuttosto, c’è un difetto secretorio del GH con stress psicosociale prolungato che causa un ampio pattern di situazioni cliniche verso la rara condizione chiamata nanismo psicosociale (PD) ( Delitala et al., 1987 ; Magner et al., 1984 ; Skuse et al., 1996 )
PD è un termine che descrive la bassa statura infantile o adolescenziale grave e / o la pubertà ritardata a causa di deprivazione emotiva, genitorialità inadeguata o molestie psicologiche. La diminuzione della secrezione di GH, che è reversibile dopo la separazione del bambino dall’ambiente responsabile, è un riscontro caratteristico in questa condizione ( Albanese et al., 1994 ).
Il trattamento con GH non è solitamente di beneficio fino a quando la situazione psicosociale non è migliorata. La malattia di Parkinson è anche associata a una varietà di anomalie comportamentali, come la depressione e l’alimentazione bizzarra. La malattia di Parkinson è stata studiata per la prima volta in neonati in case di trovatello o orfanotrofi che non sono riusciti a prosperare, hanno avuto una crescita ridotta e sono persino morti.
È stato ipotizzato che questa mancanza di crescita fosse il risultato di mancanza di attenzione e stimolazione e / o nutrizione carente. Successivamente, è stato dimostrato che l’aumento di peso era indipendente dall’assunzione di cibo, mentre con un ambiente premuroso e attento, la crescita è avanzata e il profilo psicologico è migliorato. Oltre alla bassa secrezione di GH, questi pazienti avevano un asse tiroideo disfunzionale, simile alla sindrome del “malato eutiroideo” ( Dom et al., 1993 ; Green et al., 1984 ).
Battaglia et al. (2009) hanno dimostrato che l’ansia da separazione infantile può causare, nelle persone geneticamente preparate, disturbi di panico.
Più in dettaglio, i determinanti genetici condivisi sembravano essere la principale causa alla base della continuità dello sviluppo del disturbo d’ansia da separazione infantile nel disturbo di panico degli adulti e l’associazione di entrambi i disturbi con un’accresciuta sensibilità alla CO (2). Nella misura in cui la perdita dei genitori nell’infanzia è un vero fattore di rischio ambientale, può spiegare una proporzione aggiuntiva significativa della covariazione di questi tre fenotipi correlati allo sviluppo.
Nell’area delle avversità infantili, Lacey et al. (2013) hanno trovato (ma nel Regno Unito, un paese monoparentale in cui la perdita dei genitori dopo il divorzio è comune: sarebbe interessante sapere se i ricercatori avrebbero ottenuto lo stesso risultato in un paese biparentale come la Svezia, dove la genitorialità condivisa è comune e perdita dei genitori rara) che la separazione dei genitori aumenta i livelli di proteina C reattiva (PCR) (correlata con diabete di tipo II, malattia coronarica, depressione, malattie infiammatorie, ecc.) in età adulta attraverso catene di svantaggio nel corso della vita.
Hartwell et al. (2013) hanno trovato un’importante associazione di citochine basali elevate con avversità infantili in un campione di adulti sani che dimostrano l’impatto a lungo termine del trauma infantile e dello stress sui sistemi omeostatici. È importante sottolineare che questa associazione è stata trovata negli adulti sani, suggerendo che queste alterazioni possono precedere lo sviluppo di un significativo disturbo o malattia psichiatrica correlata allo stress.
Inoltre, Kiecolt-Glaser et al. (2011) hanno dimostrato che le avversità infantili aumentano l’impatto dello stress del caregiver nella vita successiva sulla lunghezza dei telomeri e sull’infiammazione e sono quindi correlate alla continua vulnerabilità tra gli anziani aumentando l’impatto dei fattori di stress cronico: significa più disturbi psichiatrici (perché l’abuso è stato dimostrato per portare ad un aumento di malattie metaboliche, tumori e malattie polmonari).
Questo nuovo approccio epigenetico ha permesso agli autori di osservare che la presenza di molteplici avversità infantili era correlata sia a interleuchina-6 intensificata (IL-6) che a telomeri più corti rispetto all’assenza di avversità; gli autori hanno osservato che la differenza dei telomeri potrebbe tradursi in una differenza di 7-15 anni nella durata della vita. L’abuso era associato a livelli elevati di IL-6 e fattore di necrosi tumorale-alfa (TNF-α); per TNF-α, questa relazione è stata amplificata nei caregiver rispetto ai controlli. Inoltre, l’abuso e lo stato di cura erano associati in modo significativo e indipendente a livelli più elevati di sintomi depressivi. La disregolazione della produzione di TNF è stata implicata in una varietà di malattie umane tra cui il morbo di Alzheimer, il cancro, la depressione maggiore, la psoriasi e la malattia infiammatoria intestinale (IBD) (Brynskov et al., 2002 ; Dowlati et al., 2010 ; Locksley et al., 2001 ; Swardfager et al., 2010 ; Victor e Gottlieb, 2002 ).
IL-6 stimola i processi infiammatori e autoimmuni in molte malattie come diabete, aterosclerosi, depressione, morbo di Alzheimer, lupus eritematoso sistemico, mieloma multiplo, cancro alla prostata, malattia di Behçet e artrite reumatoide ( Gadó et al., 2000 ; Hirohata e Kikuchi, 2012 ; Nishimoto, 2006 ; Smith et al., 2001 ; Tackey et al., 2004 ).
Opacka-Juffry e Mohiyeddini (2012) hanno contribuito con una ricerca interessante che ha dimostrato che l’esperienza avversa nei primi anni di vita (come ma non esclusivamente la perdita dei genitori) è negativamente associata all’attività del sistema dell’ossitocina nell’età adulta (correlata con la depressione e i disturbi ansiosi) e offre ulteriori approfondimenti sugli effetti di mediatore e moderatore su questo collegamento. Gunther Meinlschmidt e Christine Heim (2007) hanno riscontrato una sensibilità centrale alterata agli effetti dell’ossitocina dopo la separazione precoce dei genitori e suggeriscono che studi futuri dovrebbero replicare questi risultati ed esaminare il ruolo dell’ossitocina nella mediazione del rischio rispetto alla resilienza alla psicopatologia dopo le prime avversità sociali.
Un nuovo argomento è la possibile correlazione tra altezza e disturbo familiare: Sheppard et al. (2015) sostengono che il disturbo familiare durante la prima infanzia ha ripercussioni di vasta portata sulla salute sia degli uomini che delle donne. Il loro studio valuta l’altezza degli adulti come uno di questi risultati rilevanti per la salute.
Per gli uomini, la morte dei genitori e il divorzio durante la prima infanzia sono stati associati alla successiva pubertà. La pubertà successiva è stata associata a un’altezza più corta degli adulti. L’analisi del percorso ha dimostrato che la relazione tra il divorzio dei genitori e l’altezza era completamente mediata dall’età alla pubertà, sebbene la morte dei genitori fosse solo parzialmente mediata dall’età alla pubertà.
Tra le donne, è stato riscontrato che la morte del padre durante la prima infanzia era associata a una pubertà precoce, che a sua volta era associata a una minore statura adulta. Il rapporto tra morte paterna e altezza è interamente mediato dall’età alla pubertà; nessuna prova di una relazione diretta tra la rottura della famiglia infantile e l’altezza dell’adulto.
Un altro legame tra genitorialità e biologia umana è stato trovato da Human Lauren et al. (2014) . Hanno osservato che gli adolescenti le cui esperienze quotidiane erano percepite in modo più accurato dai loro genitori riportavano un migliore adattamento psicologico (minore stress e depressione) e una maggiore sensibilità delle loro cellule immunitarie ai segnali antinfiammatori del cortisolo (cioè una diminuzione della produzione di proteine infiammatorie quando le cellule venivano stimolate. con la combinazione di un prodotto batterico (lipopolisaccaride) e cortisolo; intervallo | β |, 0,38–0,53, tutti i valori di p <0,041).
Gli autori hanno affermato che un’assistenza genitoriale più attenta alle esperienze quotidiane degli adolescenti è associata a un migliore adattamento psicologico dell’adolescente e a una risposta antinfiammatoria più sensibile al cortisolo. Questi risultati forniscono una prova preliminare del fatto che un’assistenza genitoriale più attenta alle esperienze quotidiane dei loro adolescenti può essere uno specifico fattore genitoriale quotidiano che gioca un ruolo nella salute e nel benessere degli adolescenti.
È anche degno di nota che Scott et al. (2008) hanno scoperto che le avversità infantili predicevano l’asma ad esordio nell’adulto con un rischio crescente con il numero di avversità sperimentate.
Un altro corpo di ricerca ha scoperto che tutte le avversità infantili erano associate a marcatori elevati di infiammazione nei sopravvissuti al cancro al seno, con potenziali implicazioni negative per la salute e il benessere. In particolare, l’ambiente domestico caotico ha mostrato collegamenti unici con esiti infiammatori ( Crosswell et al., 2014 ).
Infine, ricordiamo che è comunemente noto che gli eventi avversi della vita aumentano la vulnerabilità ai disturbi affettivi più tardi nella vita, probabilmente mediati dalla metilazione del gene trasportatore della serotonina metilazione. Tutto ciò garantito, Van der Knaap et al. (2014) dimostrano un livello più elevato di metilazione del gene trasportatore della serotonina dopo eventi di vita stressanti negli adolescenti, con un’associazione più pronunciata per eventi stressanti durante l’adolescenza che durante l’infanzia.
Fonte: Baylor University