L’Ozono terapia è uno strumento di cura poco conosciuto, ma esponenzialmente potente nel curare una miriade di patologie e problematiche, per cui ho effettuato una analisi della letteratura e dei dati contenuti negli studio dei meccanismi dell’effetto fisiologico dell’ozono sull’organismo.
Con l’introduzione di questo gas, si osserva l’attivazione del metabolismo, si migliora la circolazione sanguigna e l’apporto di ossigeno nei tessuti ischemici.
L’ozono è in grado di spostare l’equilibrio redox dei sistemi metabolici e provocare la mobilizzazione compensatoria degli antiossidanti endogeni dal deposito, attivare il legame enzimatico di difesa antiradicale; questi effetti mirano a stabilizzare l’equilibrio dinamico tra l’ossidazione dei lipidi dei radicali liberi ei processi antiossidanti nell’organismo.
Viene considerata l’influenza di questo fattore fisico sulla funzione di trasporto dell’ossigeno del sangue.
L’ozono modifica le proprietà funzionali dell’emoglobina – in particolare, attraverso la via “idrogeno solforato – cisteina – cistina” e meccanismi NO-ergici.
L’aumento della concentrazione di monossido di azoto nel sangue è associato alla capacità dell’ozono di attivare fattori che facilitano l’espressione di NO sintasi.
L’interazione tra monossido di azoto e idrogeno solforato può influenzare la modifica dell’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno attraverso la formazione di vari derivati dell’emoglobina, la modulazione del sistema intra-eritrocitario per la formazione delle proprietà leganti l’ossigeno del sangue, nonché attraverso i meccanismi sistemici di formazione delle proprietà funzionali dell’emoglobina.
L’effetto dell’ozono si manifesta in un aumento del contenuto di tali trasmettitori di gas come il monossido di azoto e l’idrogeno solforato, che influenza la modifica delle proprietà leganti l’ossigeno del sangue.
L’effetto anti-ipossico di questo gas è realizzato con la partecipazione di meccanismi di trasmissione del gas intra-eritrocitario, il che giustifica la possibilità del suo utilizzo nella pratica medica.
Le regolarità stabilite concretizzano gli effetti dell’ozono e possono essere utilizzate come base teorica per lo sviluppo di nuovi modi per migliorare le capacità di adattamento del corpo durante l’ipossia.
L’uso dell’ozono (O3) in medicina per risolvere problemi di assistenza sanitaria pratica (trattamento e riabilitazione del corpo umano) è una delle aree della fisioterapia più dinamicamente sviluppate [1].
L’ozono terapia è attivamente utilizzata sia nella medicina clinica che in quella preventiva , appartiene al gruppo di metodi di terapia ossidativa, che comprende sia i ben noti (ossigenazione iperbarica, irradiazione del sangue ultravioletta, radiazione laser a bassa intensità, ecc.) e nuovi metodi ( utilizzo di donatori di ossido nitrico, ossigenoterapia singo letto).
Uno dei metodi di influenza più promettenti potrebbe essere l’uso di O3 nella pratica oncologica [2].
L’incubazione delle cellule di adenocarcinoma in un terreno con O3 riduce la loro vitalità [3].
L’uso di una miscela ozono-ossigeno (5 ml, a una concentrazione di O3 di 40 μg / ml, per 4 settimane) in pazienti con glioblastoma nel periodo postoperatorio in combinazione con la radio-chemioterapia aumenta la loro durata di vita [4].
L’ozono (a una concentrazione di 1,2-1,5 mg / ml) ha un effetto decongestionante, riduce il livello di intossicazione endogena, migliora la consegna e l’utilizzo dell’ossigeno da parte dei tessuti e attiva il processo di ossidazione aerobica nel complesso del trattamento postoperatorio nei pazienti con neoplasie della testa. cervello [5].
Nel trattamento complesso, l’ O3 stimola la proliferazione cellulare, ha un effetto curativo delle ferite [6].
Questo fattore colpisce microrganismi e virus, distruggendone le capsule e danneggiando gli acidi desossiribonucleico e ribonucleico [7].
L’iniezione di miscela ozono-ossigeno (80 μmol / kg, a una concentrazione O3 50 μg / ml) in topi infettati con papillomi virali HPV16, porta ad una diminuzione delle lesioni cutanee displastiche [8].
L’utilizzo dell’ozono terapia in pazienti con pielonefrite acuta porta ad una diminuzione dell’endotossicosi e all’attivazione di meccanismi antiossidanti [9].
L’uso di O3 (alla concentrazione di 3-4 μg / ml per 400 ml, due volte al giorno, flebo endovenoso) aumenta l’efficacia delle misure terapeutiche nella pancreatite acuta, riducendo il numero di complicanze [10].
La somministrazione intraperitoneale di O3 a ratti con osteomielite del femore aumenta l’attività antiossidante, diminuisce la risposta infiammatoria, la necrosi e l’edema [11].
A causa della sua elevata capacità reattogenica, l’O3 entra attivamente in reazioni con vari oggetti biologici, l’obiettivo principale della sua azione fisiologica sono le strutture della membrana della cellula.
Con l’introduzione di dosi anche basse di questo gas, si osserva l’attivazione del metabolismo, accompagnata da un aumento del contenuto di ossigeno libero e disciolto (O2) nel sangue [12].
L’ozono migliora la circolazione sanguigna e il rilascio delle cellule di adenocarcinoma in un ambiente con O3, riduce l’apporto di ossigeno ai tessuti ischemici e aumenta anche il livello di 2,3-difosfoglicerato (2,3-DPG), migliora il metabolismo generale e garantisce una buona salute in la maggior parte dei pazienti, attiva i sistemi neuroprotettivi [13].
L’ozono terapia fornisce un migliore apporto di ossigeno ai tessuti insufficientemente vascolarizzati, il che è confermato dall’analisi dei gas nel sangue (la tensione dell’ossigeno (pO2) nel sangue venoso dopo un ciclo di ozono terapia diminuisce da 40 a 20 mm Hg); migliorato il metabolismo nei tessuti, neutralizza gli effetti negativi dell’ipossiemia, in cui si formano in eccesso gli ioni OH–, modificando, in particolare, le funzioni dell’interleuchina-1 [14].
Quando si utilizza [17].
È importante notare l’effetto positivo di questo gas sul microcircolo dovuto all’attivazione dell’NO sintasi, che è un potente vasodilatatore [18].
L’ozono, a seconda della dose e delle modalità di somministrazione, è in grado di spostare l’equilibrio redox dei sistemi metabolici e provocare la mobilizzazione compensatoria degli antiossidanti endogeni dal deposito, attivare il legame enzimatico di difesa antiradicalica; questi effetti mirano a stabilizzare l’equilibrio dinamico tra l’ossidazione dei radicali liberi dei lipidi e i processi antiossidanti nell’organismo [14].
Lo spostamento dell’equilibrio redox dell’organismo, che avviene per azione dell’O3, porta all’accumulo di glutatione ossidato e, di conseguenza, all’attivazione dello shunt del glucosio fosfato: un aumento del livello di glucosio-6 -fosfato deidrogenasi, accumulo di nicotinamide-adenina dinucleotide ridotto [19].
Utilizzando questo metodo, la capacità di restituire rapidamente ossigeno all’ossiemoglobina diminuisce molto lentamente – per diverse settimane e persino mesi, prolungando l’azione terapeutica О3 [15].
L’effetto di una miscela di ozono-ossigeno con una concentrazione di O3 di 10–100 μg / l sul sangue dei cani provoca un aumento pronunciato del livello di pO2 [16].
È stato riscontrato che l’incubazione di O3 nell’intervallo di dose di 1-3 mg / L con massa di eritrociti porta ad un aumento del contenuto di adenosina trifosfato (ATP) e 2,3-DPG, mentre alte concentrazioni di O3 (5– 11 mg / L) non hanno tale effetto [17]. È importante notare l’effetto positivo di questo gas sul microcircolo dovuto all’attivazione dell’NO sintasi, che è un potente vasodilatatore [18].
L’ozono, a seconda della dose e delle modalità di somministrazione, è in grado di spostare l’equilibrio redox dei sistemi metabolici e provocare la mobilizzazione compensatoria degli antiossidanti endogeni dal deposito, attivare il legame enzimatico di difesa antiradicalica; questi effetti mirano a stabilizzare l’equilibrio dinamico tra l’ossidazione dei radicali liberi dei lipidi e i processi antiossidanti nell’organismo [14].
L’equilibrio redox shift dell’organismo, che si verifica per azione dell’O3, porta all’accumulo di glutatione ossidato e, di conseguenza, all’attivazione dello shunt glucosio-fosfato: aumento del livello di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, accumulo di nicotinamide-adenina dinucleotide ridotto [19].
[17]. È importante notare l’effetto positivo di questo gas sul microcircolo dovuto all’attivazione dell’NO sintasi, che è un potente vasodilatatore [18].
L’ozono, a seconda della dose e delle modalità di somministrazione, è in grado di spostare l’equilibrio redox dei sistemi metabolici e provocare la mobilizzazione compensatoria degli antiossidanti endogeni dal deposito, attivare il legame enzimatico di difesa antiradicalica; questi effetti mirano a stabilizzare l’equilibrio dinamico tra l’ossidazione dei radicali liberi dei lipidi e i processi antiossidanti nell’organismo [14].
Lo spostamento dell’equilibrio redox dell’organismo, che avviene per azione dell’O3, porta all’accumulo di glutatione ossidato e, di conseguenza, all’attivazione dello shunt del glucosio fosfato: un aumento del livello di glucosio-6 -fosfato deidrogenasi, accumulo di nicotinamide-adenina dinucleotide ridotto [19].
Numerosi studi hanno dimostrato che la correzione dello stress ossidativo cronico O3 aumentando il livello degli enzimi antiossidanti porta ad un aumento della differenziazione degli eritroblasti; inoltre, l’O3 aumenta il livello di prostaciclina, un noto vasodilatatore [20]. Un aumento della concentrazione di
monossido di azoto (NO) sotto l’influenza di O3, possibilmente correlato alla sua capacità di attivare fattori che facilitano l’espressione di NO sintasi; Inoltre, la stimolazione di O3 nella produzione di enzimi antiossidanti suggerisce anche un aumento dei livelli di NO.
I processi di ossidazione causati dall’uso di O3 nella sindrome da ischemia-riperfusione renale portano ad un aumento della concentrazione e dell’espressione inducibile di NO sintasi endoteliale, che indica una stretta relazione dei processi di ossidazione con un aumento della produzione di NO, e aiuta anche a ridurre i danni rene riducendo la produzione di endotelina [18].
Con l’uso a lungo termine di O3 in dosi elevate (2,0 e 8,0 μg), ha un effetto inibitorio sulla perossidazione lipidica (LPO) e sullo stato antiossidante generale del sangue, aumentando l’attività della superossido dismutasi e alla dose di 0,6 μg – effetto tossico meno pronunciato [21].
Abbiamo scoperto che l’azione dell’O3 a concentrazioni di 2, 6, 10 mg / l porta ad un aumento dell’attività dei processi sanguigni dei radicali liberi, manifestato da un aumento dei livelli di malondialdeide (MDA) e coniugati dienici (DC) in la massa eritrocitaria e anche un aumento dell’attività della catalasi, il contenuto di alfa-tocoferolo e retinolo.
La crescita più pronunciata dei parametri di cui sopra si osserva a concentrazioni di O3 di 6 e 10 mg / l [22].
Terapia eseguita in pazienti anziani con cardiopatia ischemica con angina da sforzo stabile di classe funzionale I-II, sotto forma di somministrazione per flebo endovenosa di soluzione salina ozonizzata con concentrazione di O3 2-4 mg / l (3 volte a settimana sullo sfondo l’assunzione di una di tre farmaci: nitrati, beta-bloccanti o inibitori di conversione dell’angiotensina
l’enzima) fornisce un effetto antiipertensivo stabile e uniforme, riducendo il livello medio giornaliero di pressione sanguigna sistolica e diastolica e rallentando la frequenza cardiaca [23].
I principali bersagli per la somministrazione endovenosa di O3 sono le membrane cellulari dei globuli sanguigni (linfociti, eritrociti, piastrine), cellule della parete vascolare e metaboliti plasmatici. Quando l’O3 interagisce con substrati bioorganici, si forma l’ozonuro primario, che è instabile e si decompone per formare un composto carbossilico e un ossido di carbonile; interagendo, quest’ultimo forma l’ozonuro secondario, che si decompone per riduzione con la formazione di perossido, che è il più forte agente ossidante [24].
Una piccola quantità di perossidi O3 aumenta notevolmente il consumo di ossigeno da parte del sangue; inoltre, 2,3-DPG si forma negli eritrociti, che determina la forza di legame dell’emoglobina con l’ossigeno, facilitando il suo rilascio e migliorando l’apporto di ossigeno ai tessuti [21].
L’effetto di questo gas sulle piastrine è quello di ridurre la loro capacità di aggregarsi a causa dei cambiamenti nella struttura della membrana cellulare e della sua carica [25].
L’ozono attiva il lavoro dell’enzima Na + / K + -ATP-ase, a seguito del quale aumenta l’ingresso di potassio nelle cellule e il rilascio di ioni sodio, che impedisce l’adesione degli eritrociti e la loro adesione alla parete vascolare [ 26].
Viene mostrata l’attivazione dell’attività fibrinolitica e una diminuzione del livello di fibrinogeno nel sangue se esposto a O3 [27]. Effetti dell’ozono sulla composizione cellulare del sangue: eritrociti, piastrine, leucociti, cellule endoteliali e le loro componenti intracellulari – formano una risposta cellulare metabolica multifattoriale, ottimamente coordinata, mantenendo un alto stato immunitario delle cellule in un ambiente altamente tossico del corpo [28].
Questo fattore stimola la proliferazione delle cellule immunocompetenti e la sintesi delle immunoglobuline. Nelle cavie poste in una camera con ozono, si nota un aumento degli eosinofili maturi [29].
Durante l’esame di pazienti con una forma sub-compensata di insufficienza placentare cronica, che hanno ricevuto una soluzione isotonica di cloruro di sodio ozonizzata giornalmente per 5-7 giorni, sono stati rivelati cambiamenti positivi significativi (nell’83,3% dei casi), manifestati nella normalizzazione dei parametri alterati di emostasi, immunità , LPO e sistema di difesa antiossidante [30].
L’introduzione di una soluzione isotonica ozonizzata di cloruro di sodio (200 ml, con una concentrazione di O3 di 400 μg / l) a donne in gravidanza con anemia da carenza di ferro ha dimostrato la sua alta efficienza a causa delle proprietà anti-ipossiche, che consistono in un aumento del rilascio di ossigeno a insufficientemente sangue- tessuti forniti, miglioramento della respirazione dei tessuti e normalizzazione delle proprietà reologiche del sangue, che ha permesso di ridurre la durata della terapia per i pazienti [31].
L’uso di O3 mostra un’ampia variabilità dei suoi effetti, che può essere dovuta alla peculiarità dell’attuazione dell’effetto di questo gas, alla differenza di dosi e alle condizioni in cui viene introdotto.
L’attivazione del metabolismo del corpo si osserva anche con l’introduzione di dosi molto basse di O3: un aumento del contenuto di ossigeno libero e disciolto nel sangue, un’intensificazione dell’attività degli enzimi che catalizzano l’ossidazione aerobica di carboidrati, lipidi e proteine con la formazione del substrato energetico ATP [32].
L’ozono ha un pronunciato effetto antiipossico, che è spiegato da un miglioramento delle proprietà reologiche del sangue, un aumento del rilascio di ossigeno da parte dell’ossiemoglobina ai tessuti e un aumento del tasso di microcircolazione.
Una seduta di ozono terapia porta ad un miglioramento della reologia del sangue in pazienti con patologia complessa non solo subito dopo le procedure, ma anche entro due mesi dal decorso, dovuto ad una diminuzione della micro viscosità delle membrane, forza di aggregati e il tasso di aggregazione spontanea degli eritrociti, un aumento della loro deformabilità [33].
Nel corpo, l’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno (SGA) determina in gran parte la diffusione dell’ossigeno dall’aria alveolare nel sangue e quindi, a livello dei capillari, nel tessuto [34].
Lo spostamento verso destra della curva di dissociazione dell’ossiemoglobina (KDO) ha lo scopo di compensare la carenza di ossigeno e, in condizioni di stress ossidativo, quando l’utilizzo dell’ossigeno da parte dei tessuti è compromesso, influisce sull’attività dei processi di ossidazione dei radicali liberi.
Ci sono lavori isolati sull’effetto diretto dell’O3 sull’SGC. Pertanto, l’effetto di O3 (1–3 ‰) sul sangue non ha influenzato l’apporto di ossigeno, compreso l’SGC e la concentrazione di 2,3-DPG negli eritrociti [35].
Tuttavia, in uno studio su pazienti con occlusione arteriosa periferica, l’autoemotrasfusione ozonizzata (reinfusione di 100 ml di sangue autologo precedentemente esposto a O3 per 10 min) ha aumentato il valore p50 std (pressione parziale di ossigeno nel sangue a cui l’emoglobina è saturo di ossigeno al 50% in condizioni standard), mentre il livello di 2,3-DPG non è cambiato in modo significativo [36].
L’uso di O3 (alle concentrazioni di 6.5; 13; 26; 78 μg / l) in esperimenti in vitro con sangue prelevato da pazienti con aterosclerosi obliterante vascolare (stadi II – IV secondo la classificazione di Fontane) e diabete mellito di secondo tipo, ha portato a una diminuzione dell’SGC [37].
L’uso di O3 per la perdita di sangue nei ratti provoca un aumento dell’attività di Na + / K + -ATPasi, a causa dello sviluppo di processi compensatori dovuti ad un aumento della concentrazione di 2,3-DPG, che diminuisce l’FGC, e anche a causa di una diminuzione della concentrazione di ATP [38].
Come risultato dell’ozonolisi, viene indotta una cascata di reazioni che alla fine portano ad un aumento del livello di 2,3-DPG, facilitando il rilascio di ossigeno dall’ossiemoglobina [39].
2,3-DPG è un fattore importante nel sistema intraeritrocitario di regolazione delle proprietà di legame dell’ossigeno del sangue, che garantisce i suoi cambiamenti adattativi.
Secondo i nostri dati, l’incubazione del sangue con soluzione salina ozonizzata nell’intervallo di concentrazioni di O3 in soluzione da 2 a 10 mg / L all’esposizione di 30 e 60 min provoca un cambiamento nella funzione di trasporto dell’ossigeno del sangue, che si manifesta in un aumento della tensione dell’ossigeno, il grado di ossigenazione e una diminuzione della CGC. ; la gravità di questi cambiamenti aumenta con un aumento della concentrazione di O3 [40].
Si può presumere che l’effetto clinico positivo dell’ozonoterapia rilevato in numerosi lavori [41] sia dovuto, come osservato nei nostri esperimenti, a uno spostamento dell’EDC a destra, che migliora il flusso di ossigeno nel tessuto.
L’attività fisiologica dell’O3 nell’organismo è il risultato di un cambiamento nello stato dei radicali liberi in risposta all’assunzione di ossigeno attivo e metaboliti dell’ozono da una fonte esterna [42].
È noto che l’aggiunta di 0,4 ml di soluzione isotonica ozonizzata di cloruro di sodio con una concentrazione di O3 400, 800, 1200 μg / l al sangue di donne in gravidanza a rischio di aborto provoca un aumento del contenuto sia primario che finale Prodotti LPO (il livello di DC nel sangue diventa 2,4 volte superiore a quello delle donne in gravidanza sane) [43].
Quando è stata esposta una miscela di ozono-ossigeno con una concentrazione di O3 di 10-100 μg / L per il sangue di cani, è stato riscontrato che le concentrazioni minime di O3 (10 e 20 μg / L) non provocano uno spostamento della perossidazione lipidica rispetto al stato di equilibrio iniziale, ea dosi più elevate di O3 (a partire da una concentrazione di 50 μg / L), aumenta l’intensità della formazione dei prodotti finali della perossidazione lipidica [16].
Quando ai ratti vengono iniettati eritrociti lavati e una soluzione isotonica ozonizzata di NaCl allo 0,9% (2 ml, con una concentrazione di O3 di 2 mg / l) dopo la perdita di sangue, il contenuto di MDA aumenta del 15%, un aumento dell’attività degli enzimi antiossidanti si osserva nei tessuti e negli organi: superossido dismutasi, catalasi e glutatione perossidasi [17].
L’infusione endovenosa di soluzione salina ozonizzata (6 procedure durante il giorno, a una concentrazione di O3 di 2,2-2,4 mg / l) in pazienti con miastenia grave porta ad una diminuzione dell’attività dei processi dei radicali liberi [44].
In risposta all’introduzione delle prime dosi di O3, si osserva un leggero aumento dei processi dei radicali liberi e, con ulteriore aggiunta di questo gas nei tessuti e negli organi, si verifica un aumento, prima di tutto, dell’attività degli enzimi antiossidanti (superossido dismutasi , catalasi e glutatione perossidasi), che indicano l’attivazione del sistema antiossidante del corpo [45], questo è stato osservato anche nei nostri esperimenti.
Inoltre, l’O3 influenza i processi dipendenti dall’ossigeno del corpo: è in grado di stimolare l’energia ottimizzando l’utilizzo dell’ossigeno e dei substrati energetici nei sistemi di produzione di energia, per aumentare l’efficienza energetica dei processi ossidativi dei tessuti, quando esposti ad esso , si nota un aumento dell’attività degli enzimi che catalizzano l’ossidazione aerobica di carboidrati, lipidi e proteine con la formazione di un substrato energetico ATP.
Si può presumere che lo spostamento del DRC a destra contribuisca al miglioramento del flusso di ossigeno nel tessuto, e in condizioni di stress ossidativo, quando l’utilizzo dell’ossigeno da parte dei tessuti è compromesso, influisce sull’attività dei processi di ossidazione dei radicali liberi .[46]
L’effetto O3 rivelato su SGC si realizza direttamente attraverso il contributo al funzionamento dei sistemi “cisteina-cistina” e “L-arginina-NO”, e attraverso la modifica delle proprietà funzionali dell’emoglobina.
Il trasmettitore di gas NO è un effettore allosterico dell’SGC: l’incubazione del sangue con il donatore di NO (nitrosocisteina) porta a uno spostamento sul lato sinistro dell’EDV.
I trasmettitori di gas sono una classe di sostanze fisiologicamente attive che svolgono una funzione di segnalazione nelle cellule e sono coinvolte nella comunicazione intercellulare e intracellulare. Interazione
La presenza di NO e idrogeno solforato (H2S) può influenzare la modificazione dell’SGC attraverso la formazione di vari derivati dell’emoglobina, la modulazione del sistema intra-eritrocitario della formazione delle proprietà leganti l’ossigeno del sangue, ed anche, indirettamente, attraverso i meccanismi sistemici di formazione delle proprietà funzionali dell’emoglobina.
Abbiamo scoperto che l’effetto O3 si manifesta in un aumento del contenuto di trasmettitori di gas come NO e H2S, che è importante per la modifica delle proprietà di legame dell’ossigeno del sangue.
Il maggiore aumento del livello di questi trasmettitori di gas si osserva a una concentrazione di ozono di 10 mg / l [47].
L’effetto antiipossico osservato di O3 si realizza con la partecipazione di trasmettitori di gas e meccanismi intra-eritrocitari che modificano la funzione di trasporto dell’ossigeno del sangue (vedi figura).
Pertanto, l’analisi della letteratura scientifica e dei nostri dati sullo studio dei meccanismi dell’effetto fisiologico dell’O3 sull’organismo indica che l’effetto anti-ipossico si realizza attraverso sistemi che modificano la funzione di trasporto dell’ossigeno del sangue.
L’ozono terapia può essere utilizzata per migliorare i meccanismi di adattamento durante l’ipossia.
Riferimenti
- Kytikova O.Yu., Novgorodtsev A.D., Gvozdenko T.A. Meditsinskiy ozon kak redoks-okislitel’nyy gormetin v geriatrii [Оzone as a Redox Hormetin in Geriatrics]. Zdorov’e. Meditsinskaya ekologiya, 2014, vol. 55, no. 1, pp. 26–30.
- Luongo M., Brigida A.L., Mascolo L., Gaudino G. Possible Therapeutic Effects of Ozone Mixture on Hypoxia in Tumor Development. Anticancer Res., 2017, vol. 37, no. 2, pp. 425–435.
- Poma A., Colafarina S., Aruffo E., Zarivi O., Bonfigli A., Bucchianico S., Di Carlo P. Effects of Ozone Exposure on Human Epithelial Adenocarcinoma and Normal Fibroblasts Cells. PLoS ONE, 2017, vol. 12, no. 9. DOI: 10.1371/ journal.pone.0184519
- Megele R., Riemenschneider M.J., Dodoo-Schittko F., Feyrer M., Kleindienst A. Intra-Tumoral Treatment with Oxygen-Ozone in Glioblastoma: A Systematic Literature Search and Results of a Case Series. Oncol. Lett., 2018, vol. 16, no. 5, pp. 5813–5822.
- Lebed’ S.L., Boyarinov G.A., Fraerman A.P. Primenenie ozonirovannogo fiziologicheskogo rastvora v posleoperatsionnom periode u bol’nykh s novoobrazovaniyami golovnogo mozga [The Use of Ozonized Saline Solution in the Postoperative Period in Patients with Brain Tumours]. Bioradikaly i antioksidanty, 2018, vol. 5, no. 1, pp. 30–39.
- Valacchi G., Sticozzi C., Zanardi I., Belmonte G., Cervellati F., Bocci V., Travagli V. Ozone Mediators Effect on “in vitro” Scratch Wound Closure. Free Radic. Res., 2016, vol. 50, no. 9, pp. 1022–1031.
- Feng L., Zhang K., Gao M., Shi C., Ge C., Qu D., Zhu J., Shi Y., Han J. Inactivation of Vibrio parahaemolyticus by Aqueous Ozone. J. Microbiol. Biotechnol., 2018, vol. 28, no. 8, pp. 1233–1246.
- Peirone C., Mestre V.F., Medeiros-Fonseca B., Colaço B., Pires M.J., Martins T., Gil da Costa R.M., Neuparth M.J., Medeiros R., Bastos M.M.S.M., Marques-Magallanes J.A., Oliveira P.A. Ozone Therapy Prevents the Onset of Dysplasia in HPV16-Transgenic Mice – A Pre-Clinical Efficacy and Safety Analysis. Biomed. Pharmacother., 2018, vol. 104, pp. 275–279.
- Murzaliev A.D., Zholdoshbekov E.Zh., Avasov B.A. Opyt ispol’zovaniya ozonoterapii v urologii [Ozone Therapy in Urology]. Vestnik Smolenskoy gosuarstvennoy meditsinskoy akademii, 2018, vol. 17, no. 1, pp. 94–98.
- Ibraimov D.S. Effektivnost’ kompleksnogo lecheniya bol’nykh ostrym pankreatitom [Efficiency of Complex Treatment of Patients with Acute Pancreatitis]. Sovremennaya meditsina: aktual’nye voprosy, 2017, vol. 55, no. 3, pp. 65–72.
- Bilge A., Öztürk Ö., Adali Y., Üstebay S. Could Ozone Treatment Be a Promising Alternative for Osteomyelitis? An Experimental Study. Acta Ortop. Bras., 2018, vol. 26, no. 1, pp. 67–71.
- Volkhovskaya N.B., Kolesova O.E. Eksperimental’nye issledovaniya vozdeystviya ozonirovannogo fiziologicheskogo rastvora na sostoyanie okislitel’no-vosstanovitel’nogo ravnovesiya [Experimental Studies of the Effect of Ozonized Saline Solution on the State of Redox Equilibrium]. Simvol nauki, 2015, no. 10, pp. 217–221.
- Kuril’chik A.V., Smirnova E.V., Bul’da V.I. Ozonoterapiya v sovremennoy klinicheskoy praktike [Ozone Therapy in Contemporary Clinical Practice]. Praktikuyuchiy lіkar, 2016, vol. 5, no. 3, pp. 92–94.
- Gulieva M.G., Zeynalova E.I., Figarova N.A., Rafiev F.D. Ozonoterapiya [Ozone Therapy]. Oftal’mologiya, 2010, no. 2, pp. 102–109.
- Balmagambetova S.K. Primenenie ozonovykh tekhnologiy v akusherstve i ginekologii [Application of Ozone Technologies in Obstetrics and Gynecology]. Meditsinskiy zhurnal Zapadnogo Kazakhstana, 2011, vol. 29, no. 1, pp. 19–26.
- Peretyagin S.P., Kontorshchikova K.N., Martusevich A.A. Otsenka effekta razlichnykh doz ozona na protsessy lipoperoksidatsii i kislorodoobespechenie krovi in vitro [The Assessment of the Effect of Different Ozone Doses on the Processes of Lipid Peroxidation and Oxygen Supply of Blood in vitro]. Meditsinskiy al’manakh, 2012, vol. 21, no. 2, pp. 101–104.
- Deryugina A.V., Galkina Ya.V., Simutis I.S., Boyarinov G.A., Martusevich A.A. Eksperimental’noe obosnovanie ispol’zovaniya ozona v transfuzionnoy terapii krovopoteri u krys [Experimental Substantiation of the Use of Ozone in Transfusion Therapy of Blood Loss in Rats]. Izvestiya Ufimskogo nauchnogo tsentra RAN, 2017, no. 1, pp. 41–45.
- Ivashchenko V.V., Plakhotnikov I.A., Shalamov V.I., Sagalevich A.I., Koval’chuk V.S., Polunin G.E., Bulavitskiy Yu.V. Primenenie meditsinskogo ozona v kompleksnom lechenii oslozhnennykh form ostrogo paraproktita [Ozone Therapy in Treatment of Complicated Acute Paraproctitis]. Vestnik neotlozhnoy i vosstanovitel’noy meditsiny, 2012, vol. 13, no. 2, pp. 273–274.
- Karateeva S.Yu., Khomko O.I., Khomko L.P., Sidorchuk R.I., Grodetskiy V.K., Khomko B.O. Ozonoterapiya v kompleksnom lechenii gnoynykh oslozhneniy u bol’nykh sakharnym diabetom [The Role of Ozone in the Treatment of Pioinflammatory Complications in Patients with Diabetes Mellitus]. Unity Sci.: Int. Sci. Period. J., 2015, no. 2, pp. 154–156.
- Elvis A.M., Ekta J.S. Ozone Therapy: A Clinical Review. J. Nat. Sci. Biol. Med., 2011, vol. 2, no. 1, pp. 66–70.
- Solov’eva A.G., Peretyagin P.A., Peretyagin S.P., Martusevich A.K. Sostoyanie sistemy lipoperoksidatsii krovi krys pri dlitel’nom vozdeystvii ozona [The State of Blood Lipid Peroxidation in Rats Under Prolonged Course of Ozone Administration]. Bioradikaly i antioksidanty, 2017, vol. 4, no. 1, pp. 31–37.
- Zinchuk V.V., Biletskaya E.S., Gulyay I.E. Effekt ozona na prooksidantno-antioksidantnyy balans krovi v opytakh in vitro [The Effect of Ozone on the Prooxidant-Antioxidant Balance of Blood in in vitro Experiments]. Novosti mediko-biologicheskikh nauk, 2018, vol. 17, no. 2, pp. 40–44.
- Koval’chuk L.S., Koval’chuk P.N. Terapiya patsientov pozhilogo vozrasta s ishemicheskoy bolezn’yu serdtsa s vklyucheniem ozono-kislorodnoy smesi [The Therapy of Elderly Patients with Ischemic Heart Disease Using Ozone- Oxygen Mixture]. Problemy zdorov’ya i ekologii, 2017, vol. 53, no. 3, pp. 35–39.
- Galieva N.V., Fazylov V.Kh., Chizhova M.A. Fiziko-khimicheskie svoystva ozona i ego primenenie v meditsine (kliniko-eksperimental’noe obosnovanie) [Physical and Chemical Properties of Ozone and Its Application in Medicine (Clinical and Experimental Study)]. Vestnik tekhnologicheskogo universiteta, 2016, vol. 19, no. 17, pp. 172–175.
- Kondrat’eva E.V., Lobanova E.G. Vliyanie ozona na membrannyy potentsial mitokhondriy trombotsitov [The Influence of Ozone on the Membrane Potential of Mitochondria of Thrombocytes]. Meditsinskiy al’manakh, 2013, vol. 27, no. 3, pp. 58–59.
- Gereykhanova L.G., Lomonosov K.M., Bashlakova K.A. Okislitel’nyy stress v patogeneze vitiligo i metody ego korrektsii [Oxidative Stress in the Pathogenesis of Vitiligo and Methods for Its Correction]. Rossiyskiy zhurnal kozhnykh i venericheskikh bolezney, 2016, vol. 1, no. 19, pp. 45–48. DOI: 10.18821/1560-9588-2016-19-1-45-48
- Klemente Apumayta Kh.M., Sidorova I.S., Murashko A.V., Pak S.V., Grechkanev G.O., Dvoryanskiy S.A., Iutinskiy E.M. Vliyanie ozonoterapii i giperbaricheskoy oksigenatsii na kliniko-laboratornye i morfologicheskie pokazateli u bol’nykh s khronicheskoy platsentarnoy nedostatochnost’yu [The Influence of Ozonotherapy and Hyperbaric Oxygenation on Clinical-Laboratory and Morphologic Indices of Patients with Chronic Placental Insufficiency]. Meditsinskiy al’manakh, 2010, vol. 11, no. 2, pp. 176–179.
- Novgorodtsev A.D., Kochagina Yu.A. Potentsial ozonoterapii v onkologii [The Potential of Ozone Therapy in Oncology]. Onkologiya – XXI vek [Oncology – 21st Century]. Perm, 2017, pp. 155–159.
- Wicher S.A., Jacoby D.B., Fryer A.D. Newly Divided Eosinophils Limit Ozone-Induced Airway Hyperreactivity in Nonsensitized Guinea Pigs. Am. J. Physiol. Lung Cell. Mol. Physiol., 2017, vol. 312, no. 6, pp. 969–982.
- Klemente Apumayta Kh.M., Grechkanev G.O. Vozdeystvie ozono- i giperbaroterapii na pokazateli gemostaza, immuniteta, perekisnogo okisleniya lipidov u beremennykh s subkompensirovannoy khronicheskoy platsentarnoy nedostatochnost’yu [Effect of Ozone and Hyperbaric Therapy on Haemostasis, Immune System and Lipid Peroxidation in Pregnant Women with Subcompensated Chronic Placental Insufficiency]. Ural’skiy meditsinskiy zhurnal, 2010, vol. 75, no. 10, pp. 141–145.
- Fedorova T.A., Dubrovina N.V., Sokur T.N., Burlev A.V., Bakuridze E.M. Ozonoterapiya i pokazateli perekisnogo okisleniya lipidov v kompleksnom lechenii beremennykh s zhelezodefitsitnoy anemiey [Ozone Therapy and the Indices of Lipid Peroxidation in a Complex Treatment of the Pregnant with Iron-Deficient Anemia]. Meditsinskiy al’manakh, 2013, vol. 27, no. 3, pp. 159–160.
- Shanazarov N.A., Lisovskaya N.Yu., Lisovskiy E.V., Shakirova A.F. Vozmozhnosti metoda ozonoterapii v reabilitatsii onkologicheskikh patsientov (obzor literatury) [The Capability of Ozonotherapy in Rehabilitation of Oncological Patients (Literature Review)]. Nauchnoe obozrenie. Meditsinskie nauki, 2016, no. 2, pp. 113–119.
- Katiukhin L.N. Influence of the Course of Treatment by Injections of Ozonized Saline on Rheological Properties of Erythrocytes in Patients with Complex Pathology. Hum. Physiol., 2016, vol. 42, no. 6, pp. 672–677. DOI: 10.7868/ S013116461605009X
- Zinchuk V.V., Glutkina N.V. Kislorodsvyazyvayushchie svoystva gemoglobina i monooksida azota [Oxygen- Binding Capacities of Hemoglobin and Nitric Oxide]. Rossiyskiy fiziologicheskiy zhurnal im. I.M. Sechenova, 2013, vol. 99, no. 5, pp. 537–554.
- Ross B.K., Hlastala M.P., Frank R. Lack of Ozone Effects on Oxygen Hemoglobin Affinity. Arch. Environ. Health, 1979, vol. 34, no. 3, pp. 161–163.
- Zanardi I., Borrelli E., Valacchi G., Travagli V., Bocci V. Ozone: A Multifaceted Molecule with Unexpected Therapeutic Activity. Curr. Med. Chem., 2016, vol. 23, no. 4, pp. 304–314.
- Coppola L., Giunta R., Verrazzo G., Luongo C., Sammartino A., Vicario C., Giugliano D. Influence of Ozone on Haemoglobin Oxygen Affinity in Type-2 Diabetic Patients with Peripheral Vascular Disease: in vitro Studies. Diabete Metab., 1995, vol. 21, no. 4, pp. 252–255.
- Deryugina A.V., Galkina Ya.V., Martusevich A.A., Simutis I.S., Boyarinov G.A. Rol’ ozona v izmenenii aktivnosti Na-K-ATFazy i soderzhanii ATF i 2,3-DFG v eritrotsitakh krovi pri modelirovanii ostroy krovopoteri u krys [The Role of Ozone in Changing the Activity of Na-K-ATPase and the Content of ATP and 2,3-DPG in Erythrocytes at Modelling of Acute Blood Loss in Rats]. Bioradikaly i antioksidanty, 2016, vol. 3, no. 3, pp. 33–35.
- Koval’chuk P.N., Koval’chuk L.S. Opyt primeneniya razlichnykh metodik ozonoterapii v lechenii oslozhneniy sakharnogo diabeta [Experience of the Application of Different Ozonotherapy Techniques in the Treatment for Pancreatic Diabetes Complications]. Problemy zdorov’ya i ekologii, 2011, no. 2, pp. 120–123.
- Biletskaya E.S. Vozmozhnye mekhanizmy deystviya ozona na organizm [Possible Mechanisms of Ozone Action on the Body]. Agadzhanyanovskie chteniya [Agadzhanyan Readings]. Moscow, 2018, pp. 52–54.
- Chekman I.S., Syrovaya A.O., Makarov V.A., Makarov V.V., Lapshin V.V., Shapoval E.V. Ozon i ozonoterapiya [Ozone and Ozone Therapy]. Kharkov, 2013. 144 p.
- Apsatarov Zh.E., Lyubinskiy V.L. Vliyanie ozona na dinamiku reologicheskikh pokazateley krovi [The Effect of Ozone on the Dynamics of Blood Rheological Parameters]. Reanimatologiya i intensivnaya terapiya. Anesteziologiya, 2000, no. 4, pp. 19–20.
- Grechkanev G.O., Kontorshchikova K.N., Kachalina T.S. Eksperimental’noe obosnovanie ozonoterapii akusherskikh oslozhneniy [Experimental Substantiation of Ozone Therapy for Obstetric Complications]. Nizhegorodskiy meditsinskiy zhurnal, 2002, no. 1, pp. 20–25.
- Lapshina O.V., Antipenko E.A., Kontorshchikova K.N., Baranova A.V., Sedyshev D.V., Gustov A.V. Vliyanie ozonoterapii na okislitel’nyy gomeostaz patsientov s miasteniey [The Influence of Ozone Therapy on Oxidative Homeostasis in Patients with Myasthenia]. Prakticheskaya meditsina, 2017, vol. 2, no. 1, pp. 80–83.
- Maslennikov O.V., Kontorshchikova K.N., Shakhov B.E. Rukovodstvo po ozonoterapii [Guidelines on Ozone Therapy]. Nizhny Novgorod, 2015. 346 p.
- Zinchuk V.V. Rol’ kislorodsvyazyvayushchikh svoystv krovi i gazotransmitterov v razvitii oksidativnykh povrezhdeniy i gipoksicheskikh sostoyaniy [The Role of Oxygen-Binding Properties of Blood and Gas Transmitters in the Development of Oxidative Damage and Hypoxic States]. Novosti mediko-biologicheskikh nauk, 2016, vol. 14, no. 4, pp. 55–63.
- Biletskaya E.S., Gurlo N.A., Toisteva D.A. Effekt ozona na mekhanizmy transporta kisloroda krov’yu [The Effect of Ozone on the Mechanisms of Oxygen Transport in the Blood]. Kislorod i svobodnye radikaly [Oxygen and Free Radicals]. Grodno, 2018, pp. 17–18.