Analisi recenti indicano che le donne incinte e i neonati possono affrontare rischi elevati di sviluppare casi più gravi di COVID-19 a seguito di infezione da SARS-CoV-2 .
Una nuova ricerca condotta dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e pubblicata su Cell rivela un trasferimento inferiore al previsto di anticorpi protettivi SARS-CoV-2 attraverso la placenta da madri infettate nel terzo trimestre.
La causa potrebbe essere l’alterazione di questi anticorpi dopo che sono stati prodotti, un processo chiamato glicosilazione.
I risultati si espandono sui recenti risultati del team pubblicati su JAMA Network Open secondo cui le donne incinte con COVID-19 non trasmettono ai neonati il virus SARS-CoV-2, ma anche livelli relativamente bassi di anticorpi contro di esso.
Per questo ultimo studio, gli scienziati hanno confrontato gli anticorpi materni contro l’influenza (influenza), la pertosse (pertosse) e la SARS-CoV-2 e il modo in cui questi anticorpi si sono trasferiti attraverso la placenta. Gli anticorpi specifici per l’influenza e la pertosse sono stati trasferiti attivamente in modo relativamente normale.
Al contrario, il trasferimento di anticorpi specifici per SARS-CoV-2 al bambino non solo era significativamente ridotto, ma gli anticorpi trasferiti erano meno funzionali degli anticorpi contro l’influenza. Il trasferimento ridotto è stato osservato solo nell’infezione del terzo trimestre.
Gli scienziati hanno scoperto che l’attaccamento alterato dei carboidrati agli anticorpi specifici per SARS-CoV-2, un processo chiamato glicosilazione, potrebbe essere la causa di questo ridotto trasferimento dalla madre al feto nel terzo trimestre.
Gli attacchi di carboidrati sugli anticorpi specifici per SARS-CoV-2 nel sangue materno erano diversi da quelli osservati sugli anticorpi specifici per influenza e pertosse.
Questo pattern di carboidrati può far sì che gli anticorpi specifici per COVID siano “bloccati” nella circolazione materna, piuttosto che trasferiti attraverso la placenta attraverso i recettori degli anticorpi placentari.
Gli aumenti indotti dall’infezione degli anticorpi materni totali, nonché una maggiore espressione placentare di un recettore anticorpale che attrae il pattern dei carboidrati sugli anticorpi specifici per SARS-CoV-2, hanno contribuito a superare parzialmente il problema e facilitare il trasferimento di alcuni anticorpi funzionali da da madre a feto.
È interessante notare che alcuni degli anticorpi che hanno trasferito il meglio erano anche i più funzionali, attivando cellule natural killer che potrebbero aiutare il neonato a combattere il virus se esposto.
I risultati hanno implicazioni per la progettazione di vaccini contro SARS-CoV-2 per le donne in gravidanza. “I regimi vaccinali in grado di guidare alti livelli di anticorpi specifici per COVID con pattern di glicosilazione favoriti dalla placenta per il trasferimento selettivo al feto possono portare a una migliore protezione neonatale e infantile”, afferma l’autore co-senior Andrea Edlow, MD, MSc, a specialista in medicina materno-fetale presso MGH e assistente professore di ostetricia, ginecologia e biologia riproduttiva presso la Harvard Medical School.
Co-autore senior e membro principale presso il Ragon Institute of MGH, MIT e Harvard, Galit Alter, Ph.D., osserva: “Stiamo iniziando a definire le regole del trasferimento di anticorpi placentari di SARS-CoV-2 per il primo tempo – catalizzando la nostra capacità di progettare razionalmente vaccini per proteggere le donne incinte e i loro neonati “.
Inoltre, la comprensione del modo in cui il trasferimento di anticorpi varia in base al trimestre può indicare finestre critiche in gravidanza che possono essere più desiderabili per la vaccinazione per ottimizzare la protezione sia per la madre che per il suo bambino.
Le donne incinte che sono infette da SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, durante il terzo trimestre è improbabile che trasmettano l’infezione ai loro neonati, suggerisce uno studio finanziato dal National Institutes of Health. Lo studio ha seguito 127 donne in gravidanza che sono state ricoverate negli ospedali di Boston durante la primavera del 2020.
Tra le 64 donne in gravidanza che sono risultate positive al SARS-CoV-2, nessun neonato è risultato positivo al virus. Il supporto del NIH è stato fornito dall’Istituto nazionale di salute infantile e sviluppo umano (NICHD) Eunice Kennedy Shriver , dal National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI) e dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID).
“Questo studio fornisce una certa rassicurazione sul fatto che è improbabile che le infezioni da SARS-CoV-2 durante il terzo trimestre passino attraverso la placenta al feto, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questa scoperta”, ha detto Diana W. Bianchi, MD, NICHD La direttrice.
Lo studio, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, è stato condotto da Andrea G. Edlow, MD, M.Sc., del Massachusetts General Hospital e della Harvard Medical School.
I ricercatori hanno studiato l’insorgenza dell’infezione da SARS-CoV-2 nel terzo trimestre di gravidanza, valutando i livelli di virus nei campioni di tessuto respiratorio, sanguigno e placentare, lo sviluppo di anticorpi materni, la capacità di questi anticorpi di passare attraverso la placenta al feto ( un indicatore di potenziale protezione immunitaria dalla madre) e ha esaminato il tessuto placentare. I risultati riportati sono limitati alle donne nel terzo trimestre perché i dati sulle donne infette durante il primo e il secondo trimestre sono ancora in fase di raccolta e valutazione.
Tra coloro che sono risultati positivi per SARS-CoV-2 nello studio, il 36% (23/64) era asintomatico, il 34% (22/64) aveva una malattia lieve, l’11% (7/64) aveva una malattia moderata, il 16% ( 10/64) aveva una malattia grave e il 3% (2/64) aveva una malattia critica. Lo studio ha incluso, come comparatori, 63 donne in gravidanza che sono risultate negative per SARS-CoV-2 e 11 donne in età riproduttiva con COVID-19 che non erano in gravidanza.
Il team ha scoperto che le donne incinte positive per SARS-COV-2 avevano livelli rilevabili di virus nei fluidi respiratori come la saliva, le secrezioni nasali e della gola, ma nessun virus nel flusso sanguigno o nella placenta.
I ricercatori non hanno trovato differenze significative tra i livelli di anticorpi SARS-CoV-2 prodotti da donne in gravidanza e non. Tuttavia, il team di studio ha osservato livelli di anticorpi protettivi inferiori al previsto nel sangue del cordone ombelicale.
Al contrario, hanno trovato alti livelli di anticorpi specifici per l’influenza, presumibilmente dalla vaccinazione contro l’influenza materna, nei campioni di sangue del cordone ombelicale di donne SARS-CoV-2 positive e negative. I ricercatori suggeriscono che questi risultati potrebbero indicare che gli anticorpi SARS-CoV-2 non passano attraverso la placenta con la stessa facilità degli altri anticorpi materni.
I ricercatori ritengono che il loro sia uno dei primi rapporti di trasferimento meno del previsto di anticorpi SARS-CoV-2 al feto. È stato osservato un basso trasferimento di questi anticorpi indipendentemente dalla gravità del COVID-19 della donna o dal fatto che avesse una condizione di salute sottostante, come obesità, ipertensione o diabete.
Gli autori dello studio hanno notato che sarà importante determinare perché questi anticorpi materni hanno meno probabilità di attraversare la placenta e se questo ridotto trasferimento di anticorpi rende i neonati più vulnerabili all’infezione da SARS-CoV-2, rispetto ad altre infezioni. Gli autori hanno aggiunto che sarà importante determinare come livelli più bassi di anticorpi materni SARS-CoV-2 possano influenzare i risultati di salute dei bambini prematuri perché COVID-19 può aumentare il rischio di parto pretermine.
Lo studio ha anche scoperto che le placente delle donne infette non erano diverse da quelle delle donne non infette, sebbene il rischio di ischemia (flusso sanguigno ridotto) nella placenta apparisse più alto per le donne con COVID-19 più grave.
In linea con un rapporto precedente , i ricercatori hanno anche scoperto che mentre la placenta esprime le principali molecole utilizzate da SARS-CoV-2 per causare infezioni – il recettore ACE2 e l’enzima TMPRSS2 – le due molecole sono raramente espresse insieme nella stessa posizione, che può aiutare a spiegare perché il virus colpisce solo raramente la placenta.
I ricercatori suggeriscono che i loro risultati potrebbero aiutare a migliorare la cura delle donne incinte con COVID-19 e dei loro neonati, oltre a fornire informazioni per assistere nello sviluppo di nuove strategie per la vaccinazione delle donne incinte.
link di riferimento: https: //www.nih.gov/news-events/news-releases/pregnant-women-third-trimester-unlikely-pass-sars-cov-2-infection-newborns
Ulteriori informazioni: Caroline Atyeo et al, Compromesso trasferimento di anticorpi placentari specifici per SARS-CoV-2, Cell (2020). DOI: 10.1016 / j.cell.2020.12.027