Non c’è dubbio che il 2020 è stato difficile per tutti e tragico per molti.
Ma ora i vaccini contro COVID-19 vengono finalmente somministrati , dando una speranza tanto necessaria di un ritorno alla normalità e un felice 2021.
Tuttavia, mesi di ansia, dolore e solitudine possono facilmente creare una spirale di negatività dalla quale è difficile uscire. Questo perché lo stress cronico cambia il cervello. E a volte quando siamo bassi non abbiamo alcun interesse a fare le cose che potrebbero effettivamente farci sentire meglio.
Per goderci la nostra vita nel 2021, dobbiamo abbandonare le abitudini distruttive e recuperare i nostri livelli di energia. In alcuni casi, ciò potrebbe inizialmente significare costringerti a fare le cose che gradualmente ti faranno sentire meglio. Se stai riscontrando sintomi più gravi, tuttavia, potresti parlare con un professionista della terapia o dei farmaci.
Ecco sei modi basati sull’evidenza per cambiare in meglio il nostro cervello.
1. Sii gentile e disponibile
La gentilezza, l’altruismo e l’empatia possono influenzare il cervello. Uno studio ha dimostrato che fare una donazione di beneficenza attiva il sistema di ricompensa del cervello in modo simile alla ricezione effettiva di denaro. Questo vale anche per aiutare gli altri che hanno subito un torto .
Il volontariato può anche dare un senso alla vita, promuovendo felicità , salute e benessere. Gli anziani che fanno volontariato regolarmente mostrano anche una maggiore soddisfazione di vita e una riduzione della depressione e dell’ansia. In breve, rendere felici gli altri è un ottimo modo per renderti felice.
2. Esercizio
L’esercizio fisico è stato collegato a una migliore salute fisica e mentale, inclusa una migliore salute cardiovascolare e una riduzione della depressione.
Nell’infanzia, l’esercizio fisico è associato a migliori prestazioni scolastiche, mentre promuove una migliore cognizione e prestazioni lavorative nei giovani adulti. Negli anziani, l’esercizio mantiene le prestazioni cognitive e fornisce resilienza contro i disturbi neurodegenerativi, come la demenza.
Inoltre, gli studi hanno dimostrato che le persone con livelli più elevati di fitness hanno un aumento del volume cerebrale , che è associato a migliori prestazioni cognitive negli anziani. Anche le persone che fanno esercizio vivono più a lungo.
Una delle cose migliori che puoi fare per riavviare il tuo cervello è infatti uscire e prendere un po ‘d’aria fresca durante una camminata veloce, una corsa o una sessione in bicicletta. Assicurati di scegliere qualcosa che ti piace davvero per assicurarti di continuare a farlo.
3. Mangia bene
La nutrizione può influenzare sostanzialmente lo sviluppo e la salute della struttura e della funzione cerebrale. Fornisce gli elementi costitutivi appropriati per il cervello per creare e mantenere connessioni, che è fondamentale per una migliore cognizione e prestazioni accademiche.
Prove precedenti hanno dimostrato che la mancanza di nutrienti a lungo termine può portare a danni strutturali e funzionali al cervello , mentre una dieta di buona qualità è correlata a un volume cerebrale maggiore.
Uno studio su 20.000 partecipanti della UK-Biobank ha dimostrato che una maggiore assunzione di cereali era associata agli effetti benefici a lungo termine dell’aumento del volume di materia grigia (una componente chiave del sistema nervoso centrale), che è collegata a una migliore cognizione.
Tuttavia, le diete ricche di zuccheri, grassi saturi o calorie possono danneggiare la funzione neurale . Possono anche ridurre la capacità del cervello di creare nuove connessioni neurali, che influiscono negativamente sulla cognizione.
Pertanto, qualunque sia la tua età, ricordati di seguire una dieta equilibrata, che includa frutta, verdura e cereali.
4. Rimani socialmente connesso
La solitudine e l’isolamento sociale è prevalente in tutte le età, generi e culture – ulteriormente elevato dal l’COVID-19 pandemia. Solide prove scientifiche hanno indicato che l’isolamento sociale è dannoso per la salute fisica, cognitiva e mentale.
Uno studio recente ha mostrato che c’erano effetti negativi dell’isolamento COVID-19 sulla cognizione emotiva , ma che questo effetto era minore in coloro che rimanevano in contatto con gli altri durante il blocco. Lo sviluppo di connessioni sociali e l’alleviamento della solitudine sono anche associati a un minor rischio di mortalità e ad una serie di malattie.
Pertanto, la solitudine e l’isolamento sociale sono sempre più riconosciuti come questioni critiche di salute pubblica , che richiedono interventi efficaci. E l’interazione sociale è associata a sentimenti positivi e a una maggiore attivazione nel sistema di ricompensa del cervello.
Nel 2021, assicurati di stare al passo con la famiglia e gli amici, ma anche espandere i tuoi orizzonti e fare nuove connessioni.
5. Impara qualcosa di nuovo
Il cervello cambia durante i periodi critici dello sviluppo, ma è anche un processo che dura tutta la vita. Nuove esperienze, come l’apprendimento di nuove abilità, possono modificare sia la funzione cerebrale che la struttura cerebrale sottostante.
Ad esempio, è stato dimostrato che la giocoleria aumenta le strutture della materia bianca (tessuto composto da fibre nervose) nel cervello associate alle prestazioni visuo-motorie.
Allo stesso modo, è stato dimostrato che i musicisti hanno un aumento della materia grigia nelle parti del cervello che elaborano le informazioni uditive. L’apprendimento di una nuova lingua può anche cambiare la struttura del cervello umano.
Un’ampia revisione della letteratura ha suggerito che le attività ricreative stimolanti mentalmente aumentano la riserva cerebrale, che può instillare la resilienza ed essere protettiva contro il declino cognitivo negli anziani, che si tratti di scacchi o giochi cognitivi .
6. Dormi bene
Il sonno è una componente essenziale della vita umana, ma molte persone non comprendono la relazione tra una buona salute del cervello e il processo del sonno. Durante il sonno, il cervello si riorganizza e si ricarica e rimuove i sottoprodotti dei rifiuti tossici, che aiutano a mantenere il normale funzionamento del cervello .
Il sonno è molto importante per trasformare le esperienze nella nostra memoria a lungo termine, mantenere la funzione cognitiva ed emotiva e ridurre l’affaticamento mentale. Gli studi sulla privazione del sonno hanno dimostrato deficit di memoria e attenzione, nonché cambiamenti nel sistema di ricompensa, che spesso interrompono il funzionamento emotivo .
Il sonno esercita anche una forte influenza regolatoria sul sistema immunitario . Se hai la quantità e la qualità del sonno ottimali, scoprirai di avere più energia, un miglior benessere e sarai in grado di sviluppare la tua creatività e il tuo pensiero.
Quindi buon anno nuovo! E sfruttiamo al meglio noi stessi nel 2021 e aiutiamo gli altri a fare lo stesso.
Nel contesto della pandemia di CoronaVirus Disease 2019 (COVID-19) in corso, causata dalla Sindrome Respiratoria Acuta Grave CoronaVirus-2 (SARS-CoV-2), ci sono già molti dati di ricerca disponibili considerando l’impatto stressante del “social allontanamento ”, ma anche difficoltà che i professionisti del settore medico incontrano, affrontando lunghi turni e frequenti testimonianze di morte, possibile esposizione a virus e soprattutto stigmatizzazione (1).
Lavorare presso l’ospedale universitario richiede che anche noi dobbiamo organizzare quotidianamente visite psichiatriche nelle cosiddette “unità COVID-19”.
Ci sono alcune esperienze cliniche pubblicate di recente nella gestione dei sintomi di ansia, depressione e psicosi in pazienti con COVID-19 diagnosticato (2). Considerando la necessità di questi nuovi incarichi per gli psichiatri, ma anche la necessità di risolvere i sintomi psicotici nel migliore dei modi, ci chiedevamo se il trattamento antipsicotico potesse ottenere effetti positivi, non solo sui sintomi psicotici ma anche sullo stato somatico nei pazienti con COVID- 19.
Pertanto, si è cercato di trovare razionale che la clorpromazina (CPZ), un antipsicotico di prima generazione, potesse essere utile a questi scopi, considerata la sua struttura e origine farmacologica, nonché il potenziale antinfiammatorio e il profilo di sicurezza.
Impatto della SARS-CoV-2 sul sistema nervoso centrale (SNC) e sul comportamento
L’eziopatogenesi di questo virus diffuso in tutto il mondo è ancora sconosciuta, mentre le complicanze somatiche sono varie ei protocolli terapeutici proposti sono incoerenti (3). Importante per il nostro ambito di interesse è che la via di penetrazione della SARS-CoV-2 nel cervello è ancora oggetto di varie discussioni.
È stato dimostrato che un virus entra nel cervello migrando attraverso la barriera emato-encefalica e interagisce con i recettori dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), espressi dal tessuto cerebrale (4). L’attaccamento virale ai recettori ACE2 nel cervello può causare trombosi arteriose e venose, ictus ischemico dei grandi vasi, emorragia intracerebrale e subaracnoidea diffusa (5).
Ci sono tre modi potenziali proposti in cui il SARS-CoV-2 influenza il comportamento e il funzionamento mentale di una persona: sopra presentato danno neuronale diretto, ma anche causando lesioni immunitarie e ipossia (5).
In un articolo di revisione genetica, Debnath et al. (6) hanno cercato di spiegare le discrepanze geografiche di SARS-CoV-2 mediante varianti genetiche di tre gateway: ACE2, luogo dell’antigene leucocitario umano e recettori simili a strumenti e percorsi dei componenti, portando a una risposta immunitaria esagerata.
Recenti studi hanno evidenziato che l’attivazione delle vie immunitario-infiammatorie, così come il verificarsi della “tempesta di citochine” causata da COVID-19, gioca un ruolo importante nello sviluppo dei sintomi neuropsichiatrici nei pazienti affetti, ma anche nell’esacerbazione della pre- sintomi esistenti tra i pazienti affetti con una storia di malattie mentali.
I risultati basati sulla tomografia computerizzata e sulle caratteristiche della risonanza magnetica presentati da Poyiadji et al. (7) hanno suggerito la presenza di encefalopatia necrotizzante acuta associata a COVID-19, indicando che potrebbe essere una potenziale conseguenza di una “tempesta di citochine” nel SNC dei pazienti con COVID-19.
L’ipercitochinemia fulminante e forse fatale nei pazienti COVID-19 ospedalizzati, presentata come livelli plasmatici elevati di interleuchina (IL) -2, IL-7, fattore stimolante le colonie di granulociti, proteina 10 inducibile dell’interferone γ, proteina 1 chemio-attrattiva dei monociti , la proteina infiammatoria dei macrofagi 1-α e il fattore di necrosi tumorale-alfa (TNF-α) (8), e IL-6 e ferritina erano molto più espressi tra i casi fatali di COVID-19 (9).
SARS-CoV-2 attacca l’emoglobina, mettendo i polmoni allo stesso tempo in uno stato tossico e infiammatorio (10). È noto che i livelli sierici di ferritina sono stati associati positivamente all’infiammazione, ma al contrario, l’emoglobina ha mostrato una correlazione negativa (11).
Le perturbazioni di queste citochine potrebbero portare a cambiamenti comportamentali, alla presentazione clinica del delirio e ai sintomi psicotici.
I pazienti COVID-19 senza una precedente storia psichiatrica hanno sviluppato sintomi psicotici, comorbidità acuta delirio o condizioni di psicosi, caratterizzate da pensieri di riferimento e convinzioni deliranti strutturate (12). Il peso del delirio post-SARS-CoV-2 a lungo termine può essere significativo, in particolare per i pazienti anziani che sono più suscettibili alle complicanze neurocognitive post-infettive (13).
La maggior parte delle citochine coinvolte in questa “tempesta di citochine” sono state precedentemente collegate a disturbi mentali, come la schizofrenia e il disturbo bipolare (14).
E viceversa, è stato dimostrato che le infezioni da influenza, SARS-CoV e CoronaVirus correlata alla sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS-CoV) sono associate all’insorgenza di sintomi psichiatrici (15, 16). Sulla base di queste conoscenze, le conseguenze neuropsichiatriche della “tempesta di citochine” sembrano molto probabili negli individui con infezione da COVID-19.
Possibili vantaggi dell’applicazione della clorpromazina nella psicosi indotta da COVID-19
Gli antipsicotici sono ampiamente utilizzati nel trattamento dei disturbi psicotici acuti e cronici, ma si sono dimostrati efficaci anche nel trattamento degli stati di agitazione nel delirio e nella demenza, nella mania bipolare e in altre condizioni psicopatologiche (17). Inoltre, esiste una divisione degli antipsicotici in base al sistema recettoriale su cui svolgono la loro azione, quindi potrebbe differire in antagonisti della serotonina-dopamina, antagonisti della dopamina, antagonisti multirecettori e agonisti parziali della dopamina (18).
Inoltre, al di là dell’ipotesi del neurotrasmettitore, gli antipsicotici hanno dimostrato di avere un’ulteriore capacità di attenuare la risposta immunitaria di tipo 2, analogamente osservata nell’asma (19) e la domanda è quale potrebbe essere la scelta razionale per il trattamento di questi pazienti COVID-19 complessivamente compromessi quando è somatico lo stato è complicato dalla psicosi.
Le raccomandazioni cliniche cinesi erano di utilizzare antipsicotici atipici olanzapina o quetiapina in pazienti con COVID-19 (20). Alcuni antipsicotici si sono dimostrati più efficaci nell’abbassare queste citochine specifiche che sono state misurate per essere elevate nel siero del paziente COVID-19, come risperidone, olanzapina e aripiprazolo (21, 22), quindi forse potrebbe essere più razionale usare questi antipsicotici nel primo episodio psicotico con possibili benefici somatici secondari.
È interessante notare che la ricerca di un farmaco antimalarico efficace ha portato alla modifica delle fenotiazine e al conseguente sviluppo di CPZ (23). Il CPZ appartiene alla categoria dei tipici antipsicotici o neurolettici, noti anche come antipsicotici di prima generazione, sebbene le ultime linee guida non lo raccomandassero come trattamento di prima linea.
Inoltre, altre indicazioni per l’uso di questo farmaco sono nel trattamento di nausea e vomito (24), singhiozzo cronico (25), ansia prima dell’intervento chirurgico, porfiria acuta intermittente e sintomi del tetano (26). CPZ ottiene i suoi effetti dal blocco postsinaptico ai recettori D2 nella via mesolimbica (per trattare i disturbi psicotici) e dal blocco combinato dei recettori dell’istamina (H1), della dopamina (D2) e muscarinici (M1) nel centro del vomito (effetto antiemetico) .
CPZ ha un eccellente profilo di tolleranza ed è facile da gestire, ma gli effetti collaterali confermati sono: sedazione, secchezza delle fauci, iperprolattinemia e numerosi effetti collaterali endocrini, costipazione e ritenzione urinaria e in rare situazioni prolungamento dell’intervallo QT e sindrome maligna potenzialmente fatale (26 ). D’altra parte, a parte le indicazioni sopra menzionate, dove CPZ è ampiamente utilizzato, meno si sa del suo potenziale immunomodulante e antivirale che può essere utile durante la pandemia COVID-19.
Proprietà immunomodulatorie e antivirali della clorpromazina
Ultimamente, maggiore attenzione è focalizzata sugli effetti immunomodulatori della CPZ che si ottengono aumentando i livelli ematici di IgM nell’uomo (27). Insieme a ciò, CPZ riduce i livelli sierici di più citochine pro-infiammatorie come IL-2, IL-4 e TNF, mentre aumenta la sostanza chimica antinfiammatoria IL-10 nella coltura stimolata delle cellule del sangue (27-30).
Al contrario, quando venivano usati stimolanti diversi, Himmerich et al. (31) hanno misurato livelli aumentati di IL-4, IL-17, IL-2 e TNF-α e Bertini et al. (32) hanno suggerito effetti inibitori di IL-1 in vivo. Il CPZ contribuisce alla produzione di TNF probabilmente a causa di più di una delle sue attività farmacologiche e protegge sufficientemente dallo shock endotossico simulato in vitro (28).
Oltre a ciò, CPZ ha aumentato significativamente i livelli di proteina C-reattiva nei campioni di emocoltura (33), riduce la secrezione di IL-1β e IL-2 in colture miste di cellule gliali e microglia di ratto (34). Inoltre, è stata sottolineata l’importanza fisiologica del legame di CPZ con l’emoglobina in modalità cooperativa positiva (35).
CPZ può anche inibire la fosfolipasi A2 e ridurre gli effetti proinfiammatori del fattore di attivazione delle piastrine, trombossano (TxB2) (36) e leucotrieni (37), cascate che si sono dimostrate correlate alla progressione dell’infezione da COVID-19 (38, 39).
Gli effetti antivirali precedentemente provati di CPZ indicano che le sue proprietà antivirali rilevanti per COVID-19 sarebbero utili. In vitro, sono state rilevate proprietà antivirali di questa molecola contro vari virus dell’acido ribonucleico e dell’acido desossiribonucleico che possono essere molto utili nel trattamento delle infezioni virali. È stato segnalato che CPZ inibisce la replicazione di alfavirus, virus dell’epatite C e coronavirus: SARS-CoV, MERS-CoV e virus Ebola (40-42).
Un obiettivo efficiente per l’azione antivirale CPZ potrebbe essere il blocco dei recettori ACE2 nel cervello (41). L’utilità di CPZ nel trattamento dell’infezione da COVID-19 può essere nella sua proprietà antivirale dovuta all’interazione con la dinamina (proteina della membrana cellulare) per bloccare l’endocitosi dipendente dalla clatrina essenziale per l’ingresso del coronavirus nella cellula ospite.
CPZ ha una lunga emivita e ha un buon profilo di sicurezza alle dosi richieste per trattare numerose infezioni virali (43). La biodistribuzione di CPZ ha un profilo antivirale favorevole: concentrazioni 20-200 volte più elevate nei polmoni che è importante per il trofismo respiratorio di SARS-CoV-2, è altamente concentrata nella saliva per ridurre la contagiosità di SARS-CoV-2 e bypassare il la barriera emato-encefalica potrebbe prevenire le complicanze neurologiche del COVID-19 (44).
Una ricerca della letteratura fino ad ora dà l’impressione che la dose adeguata di questo farmaco debba essere oggetto di ricerche più dettagliate negli esseri umani con COVID-19, ma dosaggio in vitro efficace per inibire la replicazione virale di MERS-CoV e SARS-CoV erano dosi non tossiche per le cellule (44, 45).
Alcuni studi hanno suggerito che CPZ inibisce la replicazione di MERS-CoV, il che implica che un effetto sull’endocitosi mediata dalla clatrina probabilmente non è l’unico meccanismo antivirale. Nella “battaglia” contro MERS-CoV e SARS-CoV, CPZ è stato uno dei quattro composti approvati dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti che sono stati identificati come inibitori di MERS e SARS in colture cellulari (46).
CPZ e clorochina, farmaci utilizzati attivamente nel trattamento con COVID-19, hanno somiglianze nelle caratteristiche struttura-attività. Entrambi i farmaci sono inibitori dell’endocitosi clatrina-dipendente, che è un meccanismo importante nel trattamento delle infezioni virali. Studio in vitro di Ferraris et al. (47) ha evidenziato la clorochina come il principale farmaco potenzialmente in grado di riutilizzare il farmaco, ma ha anche suggerito la necessità di un miglioramento chimico della CPZ, a causa del suo basso indice di selettività.
Sebbene la CPZ si sia dimostrata meno efficiente della clorochina, ha effetti cardiologici avversi molto meno pronunciati (48) e un’epatotossicità più evidente (49). Gli antipsicotici prescritti nel COVID-19 potrebbero causare alcuni effetti avversi o interagire con altri farmaci e le possibili interazioni devono essere considerate in modo particolare. Nel trattamento simultaneo di pazienti con farmaci antivirali clorochina e idrossiclorochina, che hanno mostrato un accorciamento del periodo di guarigione e una riduzione dell’infezione del paziente, è necessario un aggiustamento della psicofarmacoterapia precedentemente o acutamente somministrata.
Sono possibili interazioni a livello di amplificazione di pericolosi effetti collaterali o effetti sulle concentrazioni di farmaci. In modelli sperimentali di malaria, è stato dimostrato che la clorpromazina era efficace nel potenziare l’azione della clorochina (50).
Questi risultati precedenti potrebbero forse fornire la spiegazione razionale per l’applicazione simultanea di clorpromazina e clorochina nel COVID-19. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche sugli effetti di CPZ sul virus SARS-CoV-2 stesso. Riteniamo che questo farmaco, a causa della sua somiglianza con la clorochina, possa essere una buona scelta nel trattamento di condizioni psicotiche acute in pazienti con diagnosi di infezione da SARS-CoV-2.
link di riferimento: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyt.2020.612347/full
Finanziamento: Barbara Jacquelyn Sahakian ha trasferito la tecnologia a PEAK tramite Cambridge Enterprise Wizard and Decoder.
Jianfeng Feng riceve finanziamenti dalla NSFC.
Christelle Langley non lavora per, consulta, possiede azioni o riceve finanziamenti da alcuna società o organizzazione che trarrebbe vantaggio da questo articolo e non ha rivelato alcuna affiliazioni rilevanti oltre la loro nomina accademica.