Come rispondono le persone immunocompromesse alla prima dose di uno dei due vaccini con mRNA?

0
313

Quando sono stati condotti studi clinici per determinare l’immunogenicità – la capacità di suscitare una risposta immunitaria – per i primi due vaccini schierati contro SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, un gruppo non era tra quelli inclusi: persone che hanno ricevuto solidi trapianti di organi e altri (come quelli con malattie autoimmuni) che sono immunocompromessi.

Ora, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine hanno cercato di correggere questa disuguaglianza, dando uno dei primi sguardi a come le persone immunocompromesse rispondono alla loro prima dose di uno dei due vaccini a mRNA – Moderna e Pfizer-BioNTech – attualmente somministrati in tutto il mondo.

I loro risultati, pubblicati il ​​15 marzo 2021 in una lettera di ricerca sul Journal of American Medical Association, mostrano in modo deludente che solo il 17% ha prodotto anticorpi rilevabili contro il virus SARS-CoV-2.

“Questo è in netto contrasto con le persone con un sistema immunitario sano che sono vaccinate, quasi tutte montano una difesa anticorpale sufficiente contro COVID-19”, afferma l’autore principale dello studio Brian Boyarsky, MD, un residente di chirurgia presso la Johns Hopkins University School of Medicinale.

Lo studio ha valutato la risposta immunogenica del vaccino per 436 trapiantati, nessuno dei quali aveva una diagnosi migliore di COVID-19 o testato positivamente per gli anticorpi SARS-CoV-2. L’età media era di 55,9 anni e il 61% erano donne. Al 52% è stata somministrata una singola dose del vaccino Pfizer-BioNTech e il 48% ha ricevuto una dose del vaccino Moderna. Il tempo mediano dal trapianto per i partecipanti era di 6,2 anni.

In un tempo mediano di 20 giorni dopo la prima dose di vaccino, i ricercatori riferiscono che solo 76 dei 436 partecipanti (17%) avevano anticorpi rilevabili contro il virus SARS-CoV-2.

I ricercatori hanno anche scoperto che tra i 76 destinatari del trapianto, i più propensi a sviluppare una risposta anticorpale erano quelli di età inferiore ai 60 anni che non assumevano anti-metaboliti per l’immunosoppressione e che hanno ricevuto il vaccino Moderna.

“Alla luce di queste osservazioni, riteniamo che i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie dovrebbero aggiornare le loro nuove linee guida per le persone vaccinate per avvertire le persone immunocompromesse che potrebbero essere ancora suscettibili al COVID-19 dopo la vaccinazione”, afferma l’autore senior dello studio Dorry Segev, MD , Ph.D., Marjory K. e Thomas Pozefsky Professore di Chirurgia ed Epidemiologia e direttore dell’Epidemiology Research Group in Organ Transplantation presso la Johns Hopkins University School of Medicine. “Poiché le linee guida sono attualmente scritte, le persone presumono che la vaccinazione significhi immunità”.

Segev afferma che i prossimi studi definiranno la risposta immunogenica dei riceventi di trapianto di organi e di altri pazienti immunocompromessi dopo una seconda dose di vaccino.

Altri studi esamineranno l’impatto di una profilazione più ampia del sistema immunitario, inclusa la caratterizzazione delle cellule immunitarie che ricordano SARS-CoV-2 dopo la vaccinazione e producono anticorpi, o attaccano direttamente il virus in risposta alla presenza del virus, per aiutare a guidare la vaccinazione strategie per questa popolazione.


A quasi 1 anno dall’inizio della pandemia della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), e dopo oltre 50 milioni di casi e 1,35 milioni di decessi a livello globale, i rapporti sulla conclusione positiva degli studi di fase III di due vaccini, BNT162b2 e mRNA1273, sono i più accoglienti.

I risultati della fase I / II per entrambi questi vaccini sono stati molto incoraggianti con risposte umorali e cellulari fortemente suscitate e nessun problema di sicurezza limitante lo studio [1, 2]. Secondo il rilascio dei dati preliminari, è stato segnalato che entrambi i vaccini sono efficaci quasi al 95% nella prevenzione del COVID-19 nei loro studi di fase II / III [3, 4].

Inoltre, è stato riportato che il rischio di malattia grave da COVID-19 è diminuito di oltre il 90% dopo la vaccinazione in entrambi gli studi clinici [3, 4].

Entrambi questi vaccini sono vaccini a base di mRNA, BNT162b2 che codifica per il dominio di legame del recettore della proteina spike SARS-COV-2 e mRNA1273 che codifica per l’antigene S-2P. Entrambi hanno dimostrato di suscitare una forte risposta umorale mediante la produzione di anticorpi neutralizzanti, nonché una forte risposta cellulare inducendo cellule T CD4 + e CD8 + funzionali e pro-infiammatorie e l’espressione di citochine Th1 [1, 2].

I pazienti immunocompromessi, compresi quelli con malattie autoimmuni o che assumevano farmaci immunosoppressori, sono stati esclusi da questi studi sui vaccini. Questa popolazione richiede un’attenzione speciale, poiché le infezioni sono tra le cause più comuni di mortalità in esse, sebbene i dati del registro reumatologico COVID-19 finora siano stati rassicuranti e non abbiano rivelato un aumento del rischio di complicanze COVID-19 nei pazienti immunocompromessi tranne quelli che assumono dosi moderate o alte di corticosteroidi [5, 6]. Oltre all’efficacia sconosciuta del vaccino COVID-19 in questi pazienti, ci sono molte altre domande senza risposta sulle vaccinazioni nei pazienti con agenti immunosoppressori.

La soppressione dell’immunità umorale da parte di farmaci come il rituximab e il metotrexato può sopprimere la produzione di anticorpi neutralizzanti contro i neoantigeni [7]. È stato dimostrato che rituximab e metotrexato riducono le risposte umorali ai vaccini contro l’influenza stagionale e lo pneumococco [8].

Mentre il rituximab lo fa mediante la soppressione diretta dei linfociti B CD20 +, si ritiene che la soppressione umorale da parte del metotrexato sia mediata dall’interazione con il fattore di attivazione delle cellule B (BAFF) e dall’aumento dell’adenosina immunosoppressiva e dei linfociti B regolatori [9].

L’immunogenicità del vaccino contro l’influenza stagionale ha dimostrato di essere significativamente migliorata sospendendo temporaneamente il metotrexato per 2 settimane dopo la vaccinazione senza causare un aumento dell’attività della malattia da artrite reumatoide, mentre la risposta immunitaria ai vaccini neoantigeni e polisaccaridi-pneumococcici è stata significativamente ridotta nei pazienti in trattamento con rituximab [10, 11].

Pertanto, sia il rituximab che il metotrexato hanno il potenziale per diminuire la risposta alle vaccinazioni. Non sono disponibili informazioni sul fatto che questa azione si trasformi in contesti clinici e abbia un impatto sul rischio di infezione effettivo. Tuttavia, la migliore risposta sierologica essendo un marker surrogato può teoricamente indicare una migliore protezione contro l’infezione.

Questi risultati hanno portato a suggerire di sospendere il metotrexato per 2 settimane dopo la vaccinazione contro l’influenza stagionale e di pianificare il polisaccaride e le immunizzazioni primarie prima di iniziare il rituximab [10, 12].

Con un vaccino per la SARS-CoV2 all’orizzonte, i pazienti che assumono farmaci immunosoppressori avranno bisogno di considerazioni speciali. Come accennato in precedenza, poiché questa popolazione di pazienti è stata esclusa dagli studi sui vaccini, l’efficacia del vaccino in essi deve ancora essere stabilita. Gli effetti dei farmaci immunosoppressori, in particolare metotrexato e rituximab su una risposta al vaccino SARS-CoV2, devono ancora essere determinati e dovranno essere valutati soprattutto visti i loro effetti sulla diminuzione delle risposte sierologiche ad altri vaccini.

Il tempo è essenziale e potrebbero essere necessari diversi mesi prima che tali informazioni possano essere disponibili. Pianificare la vaccinazione dei pazienti immunocompromessi per garantire la massima sieroprotezione possibile sarà necessaria e si possono prendere in considerazione la possibilità di trattenere il metotrexato per 2 settimane dopo la vaccinazione e programmare il rituximab alcune settimane dopo la vaccinazione fino a quando ulteriori studi clinici non potranno rispondere a questa domanda.

link di riferimento: https: //www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7797352/


Ulteriori informazioni:  Brian J. Boyarsky et al. Immunogenicità di una singola dose di vaccino a RNA messaggero SARS-CoV-2 nei destinatari del trapianto di organi solidi,  JAMA  (2021). DOI: 10.1001 / jama.2021.4385

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.