Il team di ricerca di Gero, una società biotecnologica con sede a Singapore in collaborazione con il Roswell Park Comprehensive Cancer Center di Buffalo NY, ha presentato uno studio su Nature Communications sulle associazioni tra invecchiamento e perdita della capacità di riprendersi dallo stress.
Recentemente, gli scienziati hanno riportato i primi promettenti esempi di inversione dell’età biologica mediante interventi sperimentali. In effetti, molti tipi di orologi biologici prevedono correttamente più anni di vita per coloro che scelgono stili di vita sani o smettono di quelli malsani, come il fumo.
L’emergere di grandi dati biomedici che coinvolgono più misurazioni dagli stessi soggetti porta a tutta una serie di nuove opportunità e strumenti pratici per comprendere e quantificare il processo di invecchiamento negli esseri umani.
Un team di esperti in biologia e biofisica ha presentato i risultati di un’analisi dettagliata delle proprietà dinamiche delle fluttuazioni degli indici fisiologici lungo le singole traiettorie di invecchiamento.
I soggetti umani sani si sono rivelati molto resistenti, mentre la perdita di resilienza si è rivelata correlata a malattie croniche e ad elevati rischi di mortalità per tutte le cause. È stato riscontrato che il tasso di recupero al livello di base di equilibrio dopo lo stress peggiora con l’età. Di conseguenza, il tempo necessario per il recupero diventava sempre più lungo.
Essendo di circa due settimane per gli adulti sani di 40 anni, il tempo di recupero si è esteso in media a sei settimane per gli 80enni nella popolazione. Questa scoperta è stata confermata in due set di dati basati su due tipi di misurazioni biologiche: parametri di analisi del sangue e livelli di attività fisica registrati da dispositivi indossabili.
“Il calcolo della resilienza basato sui flussi di dati dell’attività fisica è stato implementato nell’app GeroSense per iPhone e reso disponibile per la comunità di ricerca tramite API basata sul web”, ha affermato il primo autore dello studio, Tim Pyrkov, capo del progetto mHealth di Gero .
Se la tendenza si mantiene in età successive, l’estrapolazione mostra una perdita completa della resilienza del corpo umano, cioè la capacità di recupero, a un’età compresa tra 120 e 150 anni. La ridotta resilienza è stata osservata anche in soggetti non affetti da patologie croniche maggiori e ha portato all’aumento del range delle fluttuazioni degli indici fisiologici.
Con l’avanzare dell’età, è necessario più tempo per recuperare dopo una perturbazione e, in media, trascorriamo sempre meno tempo vicino allo stato fisiologico ottimale.
La prevista perdita di resilienza anche negli individui più sani e che invecchiano con successo, potrebbe spiegare perché non vediamo un aumento probatorio della durata massima della vita, mentre la durata media della vita è cresciuta costantemente negli ultimi decenni.
Le fluttuazioni divergenti degli indici fisiologici possono significare che nessun intervento che non influisca sul declino della resilienza può effettivamente aumentare la durata massima della vita e quindi può solo portare a un aumento incrementale della longevità umana.
L’invecchiamento negli esseri umani è un processo complesso e in più fasi. Sarebbe quindi difficile comprimere il processo di invecchiamento in un numero unico, come l’età biologica. Il lavoro di Gero mostra che gli studi longitudinali aprono una finestra completamente nuova sul processo di invecchiamento e producono biomarcatori indipendenti dell’invecchiamento umano, adatti per applicazioni in geroscienze e future sperimentazioni cliniche di interventi anti-invecchiamento.
“L’invecchiamento negli esseri umani mostra caratteristiche universali comuni a sistemi complessi che operano sull’orlo della disintegrazione. Questo lavoro è una dimostrazione di come i concetti presi in prestito dalle scienze fisiche possono essere utilizzati in biologia per sondare diversi aspetti della senescenza e della fragilità per produrre forti interventi contro l’invecchiamento “, afferma Peter Fedichev, co-fondatore e CEO di Gero.
Di conseguenza, nessuna forte estensione della vita è possibile prevenendo o curando le malattie senza intercettare il processo di invecchiamento, la causa principale della sottostante perdita di resilienza. Non sono previste leggi di natura che vietino tale intervento. Pertanto, il modello di invecchiamento presentato in questo lavoro può guidare lo sviluppo di terapie che prolungano la vita con i più forti effetti possibili sulla durata della salute.
“Questo lavoro del team Gero mostra che gli studi longitudinali forniscono nuove possibilità per la comprensione del processo di invecchiamento e l’identificazione sistematica dei biomarcatori dell’invecchiamento umano in grandi dati biomedici. La ricerca aiuterà a comprendere i limiti della longevità e dei futuri interventi antietà.
Ciò che è ancora più importante, lo studio può aiutare a colmare il crescente divario tra la salute e la durata della vita, che continua ad ampliarsi nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo “, afferma Brian Kennedy, illustre professore di biochimica e fisiologia presso la National University di Singapore.
“Questo lavoro, a mio parere, è una svolta concettuale, perché determina e separa i ruoli di fattori fondamentali nella longevità umana: l’invecchiamento, definito come perdita progressiva di resilienza, e le malattie legate all’età, come ‘esecutori di morte’ a seguito del perdita di resilienza.
Spiega perché anche la prevenzione e il trattamento più efficaci delle malattie legate all’età potrebbero solo migliorare la durata media, ma non quella massima, a meno che non siano state sviluppate vere terapie antietà “, afferma il prof. Andrei Gudkov, Ph.D., sr. vicepresidente e presidente del Dipartimento di biologia dello stress cellulare presso il Roswell Park Comprehensive Cancer Center, coautore di questo lavoro e co-fondatore di Genome Protection, Inc., una società di biotecnologie focalizzata sullo sviluppo di terapie antiaging.
“L’indagine mostra che il tasso di recupero è un segno importante dell’invecchiamento che può guidare lo sviluppo di farmaci per rallentare il processo ed estendere la durata della salute”, ha commentato David Sinclair, professore di genetica alla Harvard Medical School.
“La ricerca di Gero arriva sorprendentemente a una quantificazione simile della resilienza umana – un biomarcatore dell’invecchiamento proposto – basata su due tipi di dati molto diversi: parametri di analisi del sangue e livelli di attività fisica registrati dai dispositivi indossabili. Sono molto entusiasta di vedere come i dati sulla salute generati dalle persone, inclusi i dati dei dispositivi indossabili commerciali, possono aiutare a creare profili di salute individuali e longitudinali che saranno fondamentali per far luce su fenomeni di salute su scala permanente, come l’invecchiamento “, ha affermato Luca Foschini, co-fondatore e chief data scientist di Evidation Health.
Due indicatori di invecchiamento
Gli autori hanno caratterizzato la dinamica dei parametri fisiologici su scale temporali della durata della vita umana da un insieme minimo di due parametri.
Il primo è un valore istantaneo, spesso indicato come età biologica, ed è esemplificato in questo lavoro dal Dynamic Organism State Index (DOSI). La quantità è associata a stress, stili di vita e malattie croniche e può essere calcolata da un esame del sangue standard.
L’altro parametro – la resilienza – è nuovo e riflette le proprietà dinamiche delle fluttuazioni di stato dell’organismo: informa quanto velocemente il valore DOSI torna alla norma in risposta agli stress.
Quando inizia l’invecchiamento?
I cambiamenti legati all’età nei parametri fisiologici iniziano dalla nascita. Tuttavia, vari parametri cambiano in modi diversi nelle diverse fasi della vita, vedi, ad esempio, un precedente lavoro degli stessi autori pubblicato su Aging US nel 2018).
I dati del lavoro di Nature Communications mostrano che c’è una buona differenziazione tra la fase di crescita (per lo più completata all’età di 30 anni e seguendo la teoria della crescita universale di Geoffrey West e l’invecchiamento. A 40+ anni, l’invecchiamento si manifesta come un lento ( deviazione lineare, sub-esponenziale) degli indici fisiologici dai loro valori di riferimento.
Quante volte si dovrebbe misurare l’età biologica?
I parametri fisiologici sono naturalmente soggetti a fluttuazioni intorno a un certo livello di equilibrio. I livelli di glucosio aumentano e diminuiscono dopo aver mangiato, il numero di ore di sonno è leggermente diverso ogni giorno. Tuttavia, è possibile raccogliere un set di dati longitudinale, ovvero una serie di tali misurazioni per la stessa persona, e osservare che i livelli medi sono diversi tra gli individui. La resilienza richiede anche misurazioni ripetute, poiché è necessario sapere esattamente quando è stato raggiunto il recupero per calcolare la resilienza.
È importante sottolineare che la resilienza fornisce anche una comoda guida sulla frequenza con cui devono essere effettuate misurazioni ripetute. Come regola generale, il periodo di osservazione richiesto per la robusta determinazione del bioage dovrebbe comprendere più eventi di stress e recupero.
Per gli individui più sani un tale periodo di osservazione ammonterebbe a diversi mesi e dovrebbe aumentare con l’età. Durante questo periodo, una robusta determinazione del bioage richiederebbe diversi punti dati per tempo di recupero, che è idealmente una misurazione in pochi giorni.
La tecnologia indossabile entra in gioco
Nel 2021, l’unico modo pratico per ottenere una frequenza di campionamento elevata (una volta al giorno o migliore) è utilizzare i dati dei sensori mobili / indossabili.
In un altro articolo, gli autori si sono concentrati sui dati dei sensori indossabili / mobili. Hanno costruito un DOSI indossabile, che hanno chiamato GeroSense, e hanno riportato i suoi test di convalida in Pyrkov et al. Invecchiamento (Albany NY) 13,6 (2021): 7900. GeroSense può essere utilizzato per calcolare la resilienza.
Uno studio sulla popolazione mostra che il numero di individui che mostrano segni di perdita di resilienza aumenta esponenzialmente con l’età e raddoppia ogni otto anni a un tasso corrispondente a quello della legge sulla mortalità di Gompertz (l’osservazione di B. Gompertz del 1827, che osservò per la prima volta che il tasso di mortalità per tutte le cause raddoppia ogni otto anni).
Sviluppi e lacune della ricerca sulla resilienza
Le prime esplorazioni umane della resilienza all’interno di strutture psicologiche hanno studiato i bambini e successivamente hanno incorporato altre fasi della vita (ad esempio giovani adulti, mezza età e infine anziani) [21,22,23]. Questa traiettoria ha influenzato la ricerca biomedica e farmaceutica per includere la resilienza nelle teorie delle traiettorie della salute e del benessere generale durante la vecchiaia [24,25,26].
Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che “non esiste una definizione generalmente accettata di resilienza” [27]. Sebbene il consenso su una definizione comune di resilienza non possa mai essere raggiunto in tutti i campi della salute, vi è accordo sulla sua importanza per la salute e, più specificamente, la gerontologia [11, 21, 27, 28].
La letteratura corrente basata sulla salute indica che la resilienza è concettualizzata come un mediatore o un moderatore nelle relazioni di esposizione-risultato, deviando dalla definizione NAS [27,28,29,30,31,32]. Ad esempio, nel dominio fisico, studi clinici hanno esaminato biomarcatori come alterazioni muscoloscheletriche (adiposità, massa muscolare, forza di presa, densità minerale ossea, peso corporeo, velocità dell’andatura), cambiamenti delle cellule staminali (% COP, COP Lamin A), marker sierici (emoglobina, albumina, prodotti di ossidazione, antiossidanti), marker metabolici (HbA1C), cambiamenti ormonali (DHEA, testosterone, vitamina D) e nuovi marker infiammatori (CRP, IL6, TNFa) [33,34,35,36,37, 38,39,40,41].
Altri studi hanno tentato di inferire la resilienza individuale esaminando comportamenti e misurazioni soggettive come visite al pronto soccorso, ricoveri ospedalieri notturni e dolore percepito. Ma questi misurano la salute generale piuttosto che la capacità di assorbire e riprendersi da interruzioni emergenti [29]. Inoltre, le metriche utilizzate dai ricercatori per quantificare la resilienza non sempre si allineano con i risultati che gli individui ritengono importanti quando si adattano a un disturbo della salute (cioè biomarcatori e misure oggettive rispetto a fattori psicosociali e misure soggettive) [42,43,44]. Sono necessarie metriche migliori per nuovi approcci metodologici per valutare e modellare in modo coerente sistemi umani complessi.
Studi clinici hanno esaminato la resilienza specifica della malattia (es. Morbo di Alzheimer), concentrandosi sulle divergenze neurobiologiche o sul recupero della malattia (es. Riserva cognitiva, mantenimento del cervello, fragilità, funzione post-operatoria) [45,46,47,48,49]. Nel tempo, i campi della salute hanno ampliato le teorie sull’invecchiamento, sviluppando l’idea di Successful Ageing (SA) [10, 11, 50,51,52], ma le teorie basate su SA e SA trascurano le sfide comuni legate all’invecchiamento che possono disturbare la salute come come malattia cronica.
Inoltre, le teorie basate sulla SA spesso deducono il “fallimento” se un individuo anziano non sta invecchiando “con successo” secondo una definizione costruita socialmente. I modelli di resilienza dell’invecchiamento offrono miglioramenti rispetto ai modelli SA nella loro capacità di incorporare shock e fattori di stress oltre il normale declino e di essere adattati ai punti di forza e alle circostanze uniche di un individuo.
Il modello di invecchiamento in buona salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera un individuo come un prodotto della sua capacità intrinseca (cioè caratteristiche personali, eredità genetica e caratteristiche di salute), caratteristiche ambientali estrinseche e capacità funzionale (cioè capacità intrinseca, caratteristiche ambientali estrinseche e le loro interazioni) [53,54,55]. L’invecchiamento è posizionato su una traiettoria che implica tre periodi chiave (cioè capacità fisica elevata e stabile, capacità fisica in declino, perdita significativa di capacità fisica), all’interno dei quali la capacità fisica diminuisce lentamente con l’invecchiamento [53]. In questo caso, la resilienza consente a un individuo di mantenere un’abilità funzionale elevata e stabile e una capacità intrinseca per tutta la sua vita il più a lungo possibile [51, 56, 57].
Sfortunatamente, la mancanza di consenso sulla resilienza operativa ha portato a deboli legami tra concetti e metodi [15]. La frammentazione tra le discipline ha prodotto divisioni di resilienza specifiche del dominio come resilienza fisica, psicologica, emotiva, cognitiva, sanitaria, motivazionale, comunitaria, culturale, spirituale e creativa [22].
Ad esempio, la resilienza sociale è definita come “la capacità di gruppi o comunità di far fronte a stress e disturbi esterni come risultato di cambiamenti sociali, politici e ambientali”. [58] La resilienza individuale è simile ma si concentra sulla persona invece che sul gruppo. La resilienza della comunità è diversa, poiché è inquadrata come emergente da “un insieme di capacità adattive collegate in rete” con attributi dinamici come robustezza, ridondanza e rapidità [59, 60].
Si allinea più strettamente alle definizioni di salute pubblica della capacità della comunità che si concentrano non solo sulla coltivazione e il trasferimento della conoscenza, ma anche sulle caratteristiche della comunità che influenzano “la capacità di identificare, mobilitare e affrontare i problemi di salute pubblica e sociale”. [59, 61]
Pertanto, la gerontologia ha incontrato gli stessi due ostacoli che hanno inibito la misurazione della resilienza in altri sistemi complessi: (1) la resilienza è spesso fusa con l’analisi del rischio e la valutazione quantitativa del rischio, e (2) la conoscenza della resilienza è frammentata tra le discipline con cui tipicamente non comunica l’un l’altro.
Le percezioni polarizzate della vecchiaia complicano ulteriormente le cose. Ad un estremo, la vecchiaia è vista come una crisi apocalittica di immensa vulnerabilità, disimpegno e dipendenza, che porta a una prospettiva di “cura degli anziani”. All’altro estremo, la vecchiaia è concepita come un periodo importante di impegno sociale in cui gli anziani contribuiscono a tutti i livelli della società (ad esempio, generazione di capitale, volontariato, generatività e sostegno intergenerazionale), superando i costi sociali con i benefici che contribuiscono. Nessuna delle due prospettive è sbagliata, ma nessuna delle due è del tutto corretta. Un modello efficace di invecchiamento resiliente richiede un compromesso tra i due punti di vista.
Una prospettiva del corso della vita può affrontare entrambi i punti di vista e consente alcuni punti in comune nelle concettualizzazioni della resilienza [31]. La prima cosa in comune è che un individuo affronta una qualche forma di avversità nel corso della sua vita. Il secondo è che l’individuo ha una risposta positiva dopo aver affrontato le avversità [62].
Il terzo è che l’obiettivo della resilienza è l’adattamento alle avversità [10]. Questo adattamento può riferirsi alla creazione di una nuova operazione di funzione critica ottimale, o alla resistenza allo stesso percorso di degradazione verso il basso sperimentato da altri in posizioni simili.
Nella figura 2, posizioniamo l’invecchiamento su una traiettoria in cui la capacità fisica diminuisce lentamente man mano che si invecchia. Gli shock del sistema possono accelerare i cambiamenti di regime e le soglie determinano la capacità di un individuo di assorbire uno shock. La resilienza supporta lo stato di capacità funzionale elevata e stabile e capacità intrinseca di un individuo per tutta la sua vita il più a lungo possibile.

Inoltre, nella Fig. 2, mostriamo due popolazioni: una composta da individui resilienti che possono riprendersi e l’altra che mostra individui meno resilienti che dimostrano la tendenza alla ridotta funzionalità critica e alla morte precoce. La resilienza può quindi essere intesa in termini relativi, in modo tale che un individuo possa essere considerato più o meno resiliente di qualcun altro.
La definizione di valori soglia che riflettano le transizioni da uno stato all’altro (cioè robustezza, fragilità, ecc.) Può aiutare a informare meglio il processo decisionale sugli interventi in gerontologia e geriatria e in quale punto della traiettoria gli interventi dovrebbero essere implementati per la massima efficacia ed efficacia . Questi valori soglia possono essere personalizzati e adattati alle esigenze, agli obiettivi e alla prospettiva di vita di un individuo. In definitiva, il degrado a uno stato di morte rimane inevitabile, quindi la resilienza ha dei limiti.
La figura 2 mostra due popolazioni di individui anziani. La popolazione B è composta da individui resilienti che hanno la capacità di recuperare, adattarsi e tornare alla linea di base o vicino alla linea di base, con alcuni che migliorano anche la loro funzione critica. La popolazione A è composta da individui meno resilienti che dimostrano un’incapacità di recuperare, adattarsi e tornare al livello di base, con conseguente riduzione delle funzioni critiche e morte precoce. Le linee blu e marroni riflettono uno spettro di possibili traiettorie per gli individui che fanno parte rispettivamente della popolazione B e della popolazione A. La linea rossa indica una fatalità che si traduce in morte immediata.
Inquadramento e quantificazione della resilienza in gerontologia
Quantificare la resilienza per gli anziani utilizzando una prospettiva di sistemi complessi può aiutare a indicare quali sottopopolazioni sono maggiormente in grado di riprendersi dalle interruzioni e quali popolazioni meritano una protezione rafforzata contro le interruzioni o un sostegno più forte in caso di interruzioni.
Le quantificazioni della resilienza possono anche aiutare i pianificatori a gestire le interruzioni, consentendo loro di prendere decisioni informate sulla resilienza sia durante le interruzioni che in loro assenza, per massimizzare rispettivamente il recupero o gli investimenti a lungo termine. Tuttavia, non esiste un gold standard per misurare o quantificare la resilienza nell’invecchiamento e gli studi sono molto variabili nelle definizioni, nelle misure e nei modelli [63].
Concettualizzazioni esistenti di resilienza e invecchiamento in buona salute si collegano a risultati osservabili e misurabili, sebbene incoerenti tra gli studi. I ricercatori in campo sanitario rendono operativo l’invecchiamento come un processo lineare (cioè modellazione a variabili latenti e modelli misti generalizzati), cercando di valutare l’efficacia degli interventi clinici [19, 29, 42, 64, 65].
Sebbene le tendenze lineari siano utili per le analisi statistiche, l’invecchiamento è un processo complesso e non lineare che non ha necessariamente una chiara relazione di causa ed effetto. Inoltre, studi quantitativi sulla resilienza e sull’invecchiamento sono condotti utilizzando dati trasversali [62], con pochi studi longitudinali esistenti nonostante la loro capacità di fornire maggiori informazioni sulla resilienza per tutta la durata della vita.
Inoltre, i benchmark e le soglie non sono coerenti tra gli studi. È necessaria una prospettiva di sistemi complessi per affrontare i fattori sia a monte che a valle che incidono sulla resilienza del corso di vita [13, 66,67,68,69,70].
I sistemi complessi illustrano gli elementi interdipendenti all’interno di un tutto connesso, dove gli elementi si influenzano a vicenda in modi sottili che possono produrre effetti a cascata [71,72,73]. Alcuni studi hanno iniziato ad esaminare le dinamiche complesse dei sistemi nell’invecchiamento concentrandosi sui marcatori biologici e sui meccanismi fisiologici dell’invecchiamento o sul sistema sanitario pubblico generale [71, 74,75,76].
Tuttavia, un modello trovato nella letteratura sull’invecchiamento e sulla salute che cattura i domini individuali ed esterni e può aiutare a identificare le disuguaglianze tra le capacità di recupero delle diverse popolazioni è il modello socio-ecologico [77, 78] Proponiamo di adattare il modello socio-ecologico (Fig. 3) a un modello di sistemi complessi per la resilienza all’invecchiamento, che ci consentirebbe di riconoscere gli individui come annidati all’interno di ecosistemi più grandi e i loro rischi incorporati che sono al di fuori del loro controllo individuale [77, 78].
Inoltre, un modello di sistema complesso di resilienza può fornire parametri quantificabili che tengono conto delle diverse sfere di influenza a livello individuale e ambientale osservate all’interno dei quadri socio-ecologici esistenti. Ad esempio, fattori esterni come la povertà, la percezione sociale della razza, l’istruzione, le pandemie e l’ambiente fisico possono influenzare i risultati di salute di un singolo individuo.
Questi fattori giocano un ruolo più importante con il passare del tempo, il che significa che sono di fondamentale importanza per gli anziani [79,80,81,82]. Imparando dagli scienziati sociali, possiamo iniziare a incorporare questi determinanti sociali della salute in modelli quantitativi utilizzando sistemi di informazione socio-economici, geografici, supporto sociale, dati politici e demografici [83,84,85,86,87].

La Figura 3 visualizza il modello socio-ecologico e le cinque sfere (o livelli) di influenza (es. Stile di vita individuale, determinanti individuali, determinanti sociali, ambiente moderato dall’uomo e ambiente naturale) sui comportamenti e sui risultati di salute. Gli individui sono annidati all’interno di un ecosistema più ampio ei loro rischi incorporati sono influenzati da fattori all’interno e all’esterno del loro controllo in ciascuna sfera di influenza. Questa figura è stata adattata da McLeroy, Steckler e Bibeau (1988).
All’interno del quadro socio-ecologico, cinque sfere influenzano il benessere di un individuo, a partire dalle caratteristiche di un individuo, per poi espandersi verso l’ambiente più ampio. Applicata alla resilienza negli anziani, la prima sfera incarna comportamenti sani individuali come l’impegno sociale e il carico cognitivo. Successivamente, la seconda sfera include determinanti individuali che sono al di fuori del controllo diretto dell’individuo, come la genetica, l’istruzione passata e lo stato socio-economico che influenzano il modo in cui le persone possono sperimentare eventi stressanti [88].
Terzo, includiamo il regno sociale, quantificando elementi come la coesione sociale e l’appartenenza [89,90,91,92,93]. Il quarto è l’ambiente costruito all’interno del quale vivono gli adulti anziani, compresi gli aspetti che supportano i sistemi annidati, come l’elettricità, l’accesso all’aria condizionata durante le ondate di calore, gli spazi verdi per l’attività fisica e la pedonabilità per bar o negozi di alimentari con prodotti freschi per pasti sani. Infine, ci sono cambiamenti nelle circostanze o nelle risorse del mondo naturale, come pandemie, disastri naturali, meteorologici o umani [94,95,96,97,98].
Queste sfere hanno un impatto diretto su numerosi fattori che determinano comportamenti e risultati di salute, come fattori istituzionali, fattori comunitari, politiche pubbliche (cioè governance e processo legislativo), fattori intrapersonali e processi interpersonali e possono essere utilizzate per inquadrare le quantificazioni della resilienza individuale [ 99].
Ad esempio, la recente sanità pubblica “invecchiamento sul posto” [100,101,102,103,104,105,106] (sostenendo la permanenza in ambienti familiari come un’età) e la comunità a misura di anziano [107,108,109,110,111,112,113,114,115] (politiche e pratiche ambientali per ridurre le barriere all’invecchiamento attivo) hanno tentato di utilizzare una prospettiva sistemica più ampia per supportare la resilienza a lungo termine degli adulti che invecchiano utilizzando una prospettiva socio-ecologica [102].
La matrice di resilienza
Le componenti di un approccio di resilienza (preparazione, assorbimento, recupero e adattamento) comprendono le diverse fasi che i professionisti della salute pubblica e medica impiegano per gli individui anziani e le popolazioni geriatriche. Le diverse sfere del modello socio-ecologico possono inquadrare la scala dell’analisi di resilienza.
La matrice di resilienza (Fig. 4), sviluppata per la prima volta da Linkov et al. (2013) e applicato in diversi campi [68, 69, 96, 116] – combina le funzioni del sistema delle Accademie nazionali delle scienze (pianificazione / preparazione, assorbimento, recupero, adattamento) con domini di sistema (fisico, informativo, cognitivo, sociale), allineandosi al modello socio-ecologico.

La matrice raccoglie i dati nel regno fisico e li traduce in informazioni da utilizzare per il processo decisionale cognitivo [117]. Questi tre domini dei sistemi comprendono le prime due sfere del quadro socio-ecologico. Un quarto dominio dei sistemi (cioè sociale) è sovrapposto alla sfera sociale socio-ecologica che comprende circostanze come la reciprocità nelle relazioni sociali o l’isolamento sociale. Pertanto, la matrice di resilienza esamina la resilienza come istigata dall’agenzia dell’individuo su scala individuale, omettendo i fattori contestuali più ampi.
La matrice può essere utilizzata per gli individui che valutano la propria resilienza, mentre i funzionari della sanità pubblica devono navigare tra le implicazioni dei cambiamenti nelle sfere più esterne. Ad esempio, gli individui ei loro medici possono indirizzare la componente della matrice di resilienza che enfatizza l’agire individuale su varie caratteristiche deterministiche della resilienza e dei sistemi sanitari. Possono anche riprendersi da un’interruzione in modo più efficace attraverso processi di cura formale e di auto-cura migliorati secondo la matrice di resilienza.
La matrice di resilienza mostrata in Fig. 4 combina le funzioni del sistema National Academies of Sciences (NAS) e i domini Network-Centric Warfare. Le righe della matrice rappresentano quattro domini di sistema che sono stati adattati dalla dottrina Network-Centric Operations in Alberts (2001). Le colonne rappresentano le quattro fasi dei sistemi resilienti dal NAS Disaster Resilience Model. La matrice può essere applicata a diverse scale, da micro (cioè a livello individuale o domestico) a macro (cioè a livello globale o nazionale). Questa figura è stata adattata da Linkov et al. (2013).
La matrice di resilienza è costruita utilizzando la ricerca esistente nei campi della salute e valutando le loro implicazioni in tutte le diverse fasi e domini applicati a una popolazione geriatrica. Ogni cella della matrice include metriche che rispondono alla domanda: “In che modo la capacità del sistema di [pianificare / prepararsi per, assorbire, riprendersi da, adattarsi a] un disturbo della salute tra gli individui più anziani è implementata nel [fisico, informativo, cognitivo, sociale ] dominio? ” Poiché la maggior parte dei parametri di invecchiamento sono difficili da misurare con mezzi diretti, devono essere stimati utilizzando una base sistema per sistema che incorpori misure sia quantitative che qualitative.
Le quantificazioni pertinenti dipendono dalla scala dell’analisi e dalla portata degli obiettivi. Le risposte fisiche caratterizzano le circostanze del corpo di un individuo. Le risposte informative comprendono le informazioni e le risorse a disposizione degli individui per aiutarli a far fronte durante le interruzioni. Le risposte cognitive riflettono il coinvolgimento dell’individuo con i cambiamenti necessari durante le interruzioni.
Le risposte sociali comprendono la struttura esistente della rete sociale dell’individuo e specificamente la sua capacità o volontà di supportare un individuo, comprese le circostanze in cui l’individuo potrebbe non essere attivamente impegnato nella ricerca di supporto [118]. La tabella 1 fornisce esempi di questi indicatori all’interno della matrice di resilienza. Ogni cella fornisce esempi specifici di indicatori e metriche per ogni dominio e stadio di resilienza che possono essere utilizzati per caratterizzare e quantificare la resilienza tra gli anziani.
Tabella 1 Metriche di resilienza per gli anziani
Preparare | Assorbire | Recuperare | Adattare | |
---|---|---|---|---|
Fisico | Buono stato di salute | Sistemi funzionanti disponibili per rispondere | Il sistema funziona per ripristinare la funzione persa | Valore ottimale della funzione persa raggiunto o migliorato |
Metrico | Pressione sanguigna, mobilità, forza di presa ecc. | Sistema immunitario, altri attributi del corpo | È in corso il ripristino, gli attributi di sistema stanno migliorando? | Pressione sanguigna, mobilità, forza di presa ecc. |
Informativo | Registrato per servizi e avvisi pertinenti | Identificare i problemi, impegnarsi con le agenzie appropriate per risolverli | Usa le risorse per il supporto necessario | Gestione delle risorse |
Metrico | Numero e rilevanza dei servizi sottoscritti | L’individuo affronta e affronta i problemi? | Produzione di risorse in base alle interruzioni (denaro, assistenza) | Le risorse soddisfano le esigenze nel tempo? |
Cognitivo | Consapevolezza della salute e dei bisogni di base | Riconosci le nuove sfide e cerca informazioni e consigli | Processo decisionale e cambiamento comportamentale per rispondere a nuove circostanze | Cambiamenti comportamentali sostenuti |
Metrico | L’individuo è a conoscenza degli eventi? L’individuo conosce le aspettative di base per la salute? | L’individuo riconosce e agisce sui problemi emergenti? | Quali cambiamenti di comportamento sono impegnati per adattarsi alle nuove circostanze? | Le modifiche adattive vengono mantenute nel tempo? |
Sociale | Gruppi di amici e conoscenti | I legami sociali si impegnano per garantire che l’individuo reagisca alle interruzioni | I legami sociali forniscono risorse e supporto | I legami sociali vengono mantenuti nonostante le nuove circostanze |
Metrico | Con quante persone parla un individuo in una settimana? | Quante persone contattano l’individuo in una settimana? | Quanti legami sociali in grado di fornire supporto? | Percentuale di legami indipendenti da un contesto specifico |
La matrice di resilienza nella Tabella 1 può caratterizzare la resilienza all’interno del controllo individuale, sebbene il modello socio-ecologico sottolinea che molti fattori che influenzano il benessere sono al di fuori del controllo individuale [119]. La stabilità e i vantaggi delle sfere più esterne del quadro socioeconomico possono ridurre l’onere della resilienza a livello individuale.
Ad esempio, un quartiere con strade pedonabili e / o spazi verdi sicuri è più favorevole alla socializzazione tra le persone anziane, il che può favorire il sostegno sociale e combattere la solitudine. Sebbene la resilienza possa essere misurata utilizzando una scala individuale, le esternalità del modello socio-ecologico rivelano opportunità per migliorare ulteriormente e ancorare la resilienza individuale all’interno di un sistema più ampio e coerente. In definitiva, tutti gli individui vivono all’interno di una comunità e ne sono influenzati, indipendentemente dal loro livello di coinvolgimento con essa.
link di riferimento: https://bmcgeriatr.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12877-020-01965-2
Ulteriori informazioni: L’ analisi longitudinale dei marcatori del sangue rivela la progressiva perdita di resilienza e predice il limite di durata della vita umana, Nature Communications (2021). DOI: 10.1038 / s41467-021-23014-1 , www.nature.com/articles/s41467-021-23014-1